Come previsto e concordato il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il Direttore generale della Nazareno Gabrielli Diares Luciano Rota.
Nel corso di questo incontro, il dirigente dell’azienda pellettiera tolentinate ha illustrato la situazione reale, precisando che la proprietà non ha nessuna intenzione di chiudere lo stabilimento di Tolentino.
La NG Diares – che fa parte di una importante holding del Gruppo Lediberg che ha sedi in tutto il mondo - in questi mesi ha registrato un aumento di fatturato, malgrado la crisi congiunturale, del + 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Recentemente l’embargo alla Russia ha fatto purtroppo perdere importanti commesse creando di fatto una situazione resa ancora più difficile dal peggioramento dei mercati del comparto pellettiero e manifatturiero a cui si aggiunge, in alcuni casi, la contrazione del credito da parte degli istituti bancari. In questo complesso quadro generale, in alcuni mesi, gli stipendi sono stati pagati in ritardo e in altri in anticipo. Quello di settembre sarà liquidato con 15 giorni di ritardo. Il Direttore Rota ha anche chiarito al Sindaco che non ci sono stipendi da corrispondere e che la proprietà crede in maniera forte nel marchio Nazareno Gabrielli nel quale è stato investito molto, sia al momento dell’acquisto che in fasi successive.
Il Sindaco Pezzanesi si è detto al fianco sia dei lavoratori che della proprietà - che ha ringraziato per aver fortemente voluto l’acquisto e il rilancio dell’azienda - per favorire e concertare soluzioni positive che portino al superamento di questo momento di difficoltà, certamente dovuto a molteplici cause. Per questo – ha suggerito il Sindaco – bisogna stabilire intenti che siano univoci, collaborando insieme per favorire ordinativi e quindi per assicurare lavoro. Le forti oscillazioni del mercato, la situazione internazionale e la sempre più stringente riduzione dei finanziamenti bancari sono problemi reali e complicati che possono essere superati con l’impegno di tutti, della proprietà e dei manager che sono chiamati a mettere in campo tutte quelle strategie atte ad ottenere nuove commesse e dall’altro le maestranze che devono continuare a garantire prodotti di qualità, garantendo la loro indispensabile professionalità, adattandosi alle esigenze contingenti che le circostanze stanno purtroppo creando.
La Nazareno Gabrielli – conclude il Sindaco Pezzanesi - era e resta per il suo know-how un marchio importante del comparto moda, con quasi 110 anni di storia, un vero e proprio patrimonio cittadino che vogliamo preservare ma che, come ci ha rassicurato la proprietà, può guardare al futuro con ottimismo solo se tutti mettono in campo il massimo dell’impegno e se c’è reale sinergia tra le parti. Siamo certi che con l’interazione e la collaborazione di tutti, evitando strumentazioni e ridda di notizie non vere, si possa assicurare un rilancio che passa attraverso un nuovo piano industriale. Continueremo a monitorare l’intero contesto generale e restiamo a disposizione, per quanto di nostra competenza, per favorire tutto quanto può essere utile per una reale ripresa produttiva.
Post collegati

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Sarnano, il Salumificio Monterotti premiato in Regione: è tra le 21 eccellenze imprenditoriali delle Marche

Commenti