Curiosità

San Ginesio, venerdì 21agosto arriva la mostra di liuteria "Strumenti dal Mondo"

San Ginesio, venerdì 21agosto arriva la mostra di liuteria "Strumenti dal Mondo"

Venerdì 21 agosto, alle ore 17, sarà inaugurata a San Ginesio la mostra di liuteria artistica ”Strumenti dal Mondo”. L'evento, allestito nell’Oratorio dei Lumi e curato dall’architetto ginesino Matteo Sampaolesi, presenta rari e preziosi strumenti di liuteria artistitica dell’ANLAI (Ass.Naz.Liuteria Artistica Italiana di Cremona) e la preziosa raccolta antica e moderna degli strumenti del museo civico di San Ginesio. Sarà inaugurata dal Sindaco Giuliano Ciabocco con la presenza del presidente ANLAI cav. Gualtiero Nicolini. La mostra è stata allestita per celebrare solennemente la festa di San Ginesio (25 agosto), mimo-musico, patrono dei liutai, dei musici e degli attori e anche per celebrare la XXV edizione del concerto di violino e pianoforte che l’Amministrazione Comunale organizza ogni anno in onore del Santo Patrono e, con l’occasione,  dire grazie a tutti coloro che operano per il bene della Comunità ginesina. Venerdi 21 agosto, oltre all’inaugurazione, alle 17 nel chiostro di S.Agostino, sarà tenuta una conferenza dell'avvocato nonché liutaio Cesare Gualazzini dal titolo:”La costruzione della chitarra” e presentazione del volume sulla tecnica costruttiva Ed Erom e, a seguire, intermezzo musicale con violoncello e lamina sonora suonati da Paolo Maggi e dal maestro Sergio Palmiro Maggi. Domenica 23 agosto, alle 17,30, nel chiostro di S.Agostino, concerto per violino e pianoforte con il violinista Ares Midiri e la pianista Cesarina Compagnoni, in onore di San Ginesio mimo-musico, in collaborazione con la Corale Bonagiunta e il Centro Culturale Antiqua Marca Firmana. L’ultimo appuntamento sarà la conferenza di lunedi 24 agosto ore 17,30 nel chiostro di S.Agostino tenuta dal maestro Francesco Taranto, docente di chitarra classica e concertista. Il convegno, dal titolo ”L’evoluzione della chitarra”, presenterà interventi musicali su strumenti originali. La mostra, che sarà anche un momento di promozione educativa e di studio per gli alunni degli istituti scolastici ginesini, chiuderà domenica 11 ottobre 2020.

19/08/2020 19:10
Porto Recanati, l'Arena Gigli si riempie per la cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini

Porto Recanati, l'Arena Gigli si riempie per la cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini

Serata speciale a Porto Recanati per il conferimento della cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha riscosso grande successo con l'Arena Beniamino Gigli praticamente colma e ciò nonostante rispettosa delle norme anti covid.   Sul palco porto recanatese ospite d’onore è stata Leda Bertè, sorella di Mia Martini che ha ricevuto la bellissima pergamena con la cittadinanza onoraria. Commovente l’intervento dell’Assessore al turismo e alla cultura Angelica Sabbatini, in primissima linea in questa iniziativa tutta porto recanatese.   Ad allietare la platea ci ha pensato poi l’associazione Minuetto Casa Mia Martini con uno spettacolo ovviamente in onore della grande cantante calabrese. La band, composta da cinque elementi, ha alternato brani e filmati oltre a racconti della vita privata e fotografie.   A spingere e sponsorizzare l’evento anche la Regione Marche, l’Amat e - per l’appunto - la stessa Associazione Casa Mia Martini, oltre all’amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Roberto Mozzicafreddo.

19/08/2020 12:44
Castelsantangelo sul Nera compie 100 anni e inaugura la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici

Castelsantangelo sul Nera compie 100 anni e inaugura la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici

Ricorre quest’anno il centenario della costituzione del Comune di Castelsantangelo sul Nera e dell’autonomia dal Comune di Visso. Rimase una frazione di Visso fino al 1913 quando, con una legge del 22 Giugno 1913, n. 660, attuata poi solo nel 1920, Castel’Sant’Angelo divenne comune autonomo indipendente da Visso e nel 1970 assunse, per delibera comunale, il nome di Castelsantangelo sul Nera. Nonostante il territorio comunale abbia subito danni catastrofici a seguito del sisma del 2016 l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Mauro Falcucci, ha voluto comunque ricordare l’importante ricorrenza con una serie di iniziative celebrative. Giova ricordare che fu il primo Comune della provincia di Macerata ad essere significativamente colpito sin dal 24 agosto 2016 per poi registrare un livello di danni, con le successive scosse del 26 e 30 ottobre 2016, pari al 96,38% del consistente patrimonio abitativo. La prima iniziativa è quella di un annullo filatelico con Poste Italiane che ricordi i cento anni dell’autonomia comunale. Annullo che si effettuerà domenica 23 agosto 2020, presso l’Area Commerciale SAE Capoluogo – Piazzale Piccinini, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.A tal proposito l’Amministrazione comunale ha stampato 8 cartoline con immagini che ripercorrono la lunga storia dell’antico Comune che annovera anche la nascita, nel lontano 460, di San Benedetto e Santa Scolastica avvenuta nella Frazione di Nocria da parte di Abbondanza Reguardati. Alle ore 12:00, sempre di domenica 23 nelle immediate vicinanze, verrà inaugurata la prima Stazione per la Ricarica di Veicoli Elettrici in un Comune che vede il 100% del suo territorio inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un’ulteri re attenzione significativa per l’ambiente e per iniziare una vera rinascita post sisma anche attraverso la Green Economy.  

18/08/2020 12:13
Da Londra a Tolentino in bicicletta: l'avventura di Guido Mai e di suo figlio Gabriel (VIDEO)

Da Londra a Tolentino in bicicletta: l'avventura di Guido Mai e di suo figlio Gabriel (VIDEO)

Grinta e voglia di riuscire in questa affascinante impresa. Sono questi gli ingredienti che hanno spinto il 55enne Guido Mai ad intraprendere, insieme a suo figlio Gabriel di 19 anni, una vera e propria sfida sportiva in bicicletta, che li porterà da Londra fino a Tolentino. Una maniera sicuramente "forte" di affrontare le difficoltà della vita, considerando che Guido ha di recente perso il suo lavoro di chef a Londra per via del Covid-19, ma anche un modo per passare del tempo insieme al figlio in quanto a sua detta: "non ricordo l'ultima volta che abbiamo fatto qualcosa insieme". Originario di Rapallo, sulle coste della Liguria, nel 2013 si è trasferito insieme alla famiglia nella capitale del Regno Unito per permettere ai due figli di imparare l’inglese dopo aver gestito per sette anni un noto ristorante proprio a Tolentino. La coppia padre-figlio è già partita da Londra il 31 luglio ed oggi si trovano a Genova. Per portare a termine il loro viaggio hanno attivato una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per invitare,quanti vorranno, a sostenere la loro sfida con delle donazioni che saranno impiegate per acquistare le attrezzature e tutto il necessario per trascorrere le giornate di viaggio. https://www.gofundme.com/f/father-amp-son-cycling-from-london-to-italy/donate Una sfida quella dei "John Rider's",come amano definirsi, che potrà anche essere seguita passo dopo passo sul loro canale YouTube per far si che "se realizziamo il nostro sogno sarà anche il vostro sogno".  

15/08/2020 15:20
Civitanova, il sindaco omaggia la ballerina Marta Bentivoglio: neodiplomata all'Accademia del Teatro alla Scala

Civitanova, il sindaco omaggia la ballerina Marta Bentivoglio: neodiplomata all'Accademia del Teatro alla Scala

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri, a Palazzo Sforza, la talentuosa ballerina civitanovese Marta Bentivoglio, accompagnata dal papà, che ha raggiunto il sogno nel cassetto: l’ambito traguardo del diploma della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Una stella che ha iniziato a brillare in età precoce quella di Marta, come ha raccontato lei stessa. “La mia passione per la danza e il sogno di diventare ballerina si sono manifestati già quanto avevo 3 anni guardando i video dei balletti che mia madre collezionava – ha raccontato la ragazza al Sindaco -. Pur se piccolissima, Fiona Cecarini, la mia prima insegnate mi ha accolto nella sua scuola, poi ho seguito i corsi di Lola Fejzo. Importante è stata la mia partecipazione al Campus di Civitanova Danza. Infatti lì ho conosciuto il direttore dell’Accademia alla Scala Frédéric Olivieri che mi ha suggerito di fare l’audizione per entrare in Accademia”.  “Ci tenevo ad esprimere le mie personali felicitazioni a Marta – ha detto il Primo cittadino – che è tra i ventidue allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che hanno conseguito l’ambito riconoscimento in questo 2020 così difficile. Il legame tra la Danza e Civitanova ha una lunga storia da raccontare, con il Maestro Cecchetti, ma ci auguriamo abbia anche un futuro altrettanto luminoso, grazie ai giovani civitanovesi che vorranno intraprendere questa carriera. Il Comune è in prima linea nel portare avanti il Festival internazionale e l’importantissimo Campus che forgia con un duro lavoro i futuri diamanti sulle due punte. Il successo di Marta ci riempie di orgoglio e le auguriamo di poter calcare i palchi dei teatri più prestigiosi del mondo portando in alto il nome della sua città”. A 12 anni Marta si è trasferita a Milano dove oltre ai corsi dell’Accademia ha frequentato la terza media e si è diplomata al liceo Coreutico. “È stato un percorso intenso fatto di giornate piene e sacrifici – ha raccontato -, ma le soddisfazioni sono state tante e sono stata ripagata con il diploma che, nonostante le difficoltà dovute al periodo particolare che stavamo vivendo, è stato vissuto intensamente anche grazie alla mia maestra Paola Vismara che mi ha seguito lungo tutto il percorso in Accademia. Tra le tante esperienze e tanti spettacoli in giro per l’Italia e anche all’estero, ricorderò sempre l’emozione per aver visto da vicino i ballerini più importanti, la prima volta che ho calcato il palco del Teatro alla Scala e l’aver ballato negli spettacoli con Roberto Bolle anche in tv...sono emozioni che non dimenticherò mai”.  Al termine dell’incontro il Sindaco Ciarapica ha donato alla ballerina una cartella con le stampe di alcuni artisti marchigiani e gadget per il mare con il logo di Civitanova Turismo.  

14/08/2020 11:51
"Giro l'Italia in bici per donare un defibrillatore alla Croce Rossa di Visso": il viaggio di Luca Quattrocchi

"Giro l'Italia in bici per donare un defibrillatore alla Croce Rossa di Visso": il viaggio di Luca Quattrocchi

Raccontare l'Italia post quarantena in bicicletta: parte oggi l'avventura di Luca Quattrocchi. Il giovane, classe '91 e piemontese di nascita, pedalerà in solitaria lungo tutto lo stivale, da Nord a Sud per una lodevole iniziativa benefica.  "Raccoglierò 1€ a km pedalato, quindi 2000 € in totale, da donare alla Croce Rossa del comune di Visso, già fortemente colpito dai terremoti del 2016, per l’acquisto di un defibrillatore per la nuova ambulanza" annuncia Luca nel lancio della raccolta fondi pubblicata sulla piattaforma GoFoundMe, il cui obiettivo totale è fissato a 4000 mila euro, in quanto comprensivo del contributo per le spese di viaggio e per l'attrezzatura che utilizzerà nell'impresa. La volontà, infatti, è quella di realizzare una docu-serie di 10 puntate che racconterà il suo viaggio, e nella quale saranno inserite le interviste con le persone che il giovane incontrerà lungo la strada. Tutti parleranno della loro esperienza diretta nella fase di crisi acuta causata dal Covid-19 e di cosa è cambiato dopo il lock-down.  "I soldi che probabilmente avanzeranno verranno donati alla Protezione Civile" aggiunge.  La partenza è avvenuta oggi da Ivrea, la sua città, mentre l'arrivo è previsto a Catania il prossimo 29 agosto, per un totale di 21 giorni in sella. Luca non è nuovo a imprese di questo genere, in quanto già nell'agosto del 2019, aveva affrontato lo stesso percorso insieme al padre e in soli 15 giorni.  Prima della quarantena, causata dal Covid-19, Luca lavorava come meccanico e venditore di biciclette vintage e, contemporaneamente, allenava una squadra di calcio del settore giovanile. "Allo stato attuale è tutto fermo" dice.   

10/08/2020 13:12
Civitanova, gita in barca per i ragazzi della colonia estiva nel rispetto delle norme anti-Covid

Civitanova, gita in barca per i ragazzi della colonia estiva nel rispetto delle norme anti-Covid

Anche quest'anno i soci del pontile "La Marina" di Civitanova Marche hanno ospitato per una gita in barca i ragazzi della colonia estiva, voluta dall'Assessorato alle Politiche sociali e riservata a ragazzi diversamente abili con più di 14 anni. L'iniziativa, avvenuta nel pieno rispetto delle normative anticontagio, è al suo terzo anno consecutivo.  Nella mattinata di domenica 9 agosto diversi ragazzi, accompagnati dalle loro famiglie, sono saliti come ospiti sulle barche dei soci per un giro fuori porto. "Ringrazio tutti i soci del pontile che mettono ogni anno a disposizione con entusiasmo il loro tempo, le loro imbarcazioni, e ci accolgono con sincero affetto per un momento di serenità e spensieratezza, quest'anno più che mai necessario. Un grazie particolare a Paolo Piantoni che ha coordinato il tutto con il Faro, al comandante della Guardia Costiera Gentilini e al Cisom per la loro straordinaria disponibilità e professionalità: ciascuno di loro dimostra davvero come,  solo un lavoro di squadra, possa creare una ricaduta concreta sulla cittadinanza" commenta l'assessore Barbara Capponi.  Per evenienze sanitarie, a bordo della Motovedetta CP 839 erano presenti due volontari Cisom del Gruppo Macerata, mentre anche a terra era presente un presidio sanitario del medesimo Gruppo Cisom, composto da due Sanitari, la dott.ssa Nicoletta Governatori ed il Dott. Massimo Claudio Bachetti, nonche’ dal Capo Gruppo, Giuseppina Renzi, che hanno dato disponibilità a presenziare all’evento, contribuendo alle operazioni di accesso e sosta al pontile durante l'uscita delle imbarcazioni, per eventuali necessità/richieste di assistenza sanitaria. La collaborazione tra il personale della Guardia costiera ed i Volontari del Gruppo Cisom di Macerata rientra in un più ampio contesto d’intervento e di sinergia operativa resi possibili in virtù di una specifica convenzione stipulata tra il Comando Generale delle Capitanerie di porto ed il Cisom, vigente su tutto il territorio nazionale. Scesi dalle barche, per i partecipanti è stato allestito dal pontile un ricco buffet per una colazione in compagnia.  Prima del saluto, con un arrivederci al prossimo anno, è stata scattata l'immancabile foto di rito grazie alla sempre entusiasta disponibilità di Ciro Lazzarini. 

10/08/2020 11:56
Potenza Picena, si sposarono lo stesso giorno: nozze d'oro per le sorelle Antonietta e Rosa

Potenza Picena, si sposarono lo stesso giorno: nozze d'oro per le sorelle Antonietta e Rosa

Festeggiare le nozze d’oro costituisce già di per sé un avvenimento importante per una coppia che si è amata per cinque decenni, ma quando a raggiungere questo obiettivo sono due sorelle che si sono sposate lo stesso giorno, l’evento diventa ancor più particolare.  Il 10 agosto di 50 anni fa, infatti, le sorelle Antonietta e Rosa De Falco convolavano a giuste nozze con Giovanni Vitali e Giuseppe Cozzolino. La loro storia d’amore dura ancora oggi. Le due coppie sono colonne portanti per le rispettive famiglie, e non hanno fatto mancare mai nulla ai loro adorati figli. Oggi, proprio loro, vogliono ringraziare i genitori per tutto il bene che hanno dato e che ancora daranno. I nonni sono amatissimi dai loro nipotini, ai quali danno un mondo di affetto. A loro, da figli e nipoti, va un augurio infinito in questo giorno così speciale, dove rinnoveranno le loro promesse.   

10/08/2020 09:48
San Severino, dribblati fotografi e fans: nozze all'alba per Jack Bonaventura e Federica Ziliani

San Severino, dribblati fotografi e fans: nozze all'alba per Jack Bonaventura e Federica Ziliani

Jack Bonaventura e Federica Ziliani sono convolati a nozze. Il fatidico "sì" sarebbe arrivato nella prima mattinata di oggi in gran segreto, con una cerimonia ristretta solo a familiari e testimoni che si è tenuta nello splendido giardino di "Villa Teloni". A celebrale il lieto e blindatissimo evento è stata il Sindaco Rosa Piermattei e il tutto si è svolto nella massima riservatezza, tant'è che l'ex centrocampista di Milan e Atalanta, dopo aver dato l'addio alla maglia rossonera (leggi qui l'articolo) la scorsa settimana, questa volta si è impegnato a dribblare i fotografi e fans. Infatti la cerimonia originariamente si sarebbe dovuta tenere alle 10:30 ma i due novelli sposi hanno, in piena "zona cesarini", hanno anticipato la funzione alle ore 8:30 lasciando così a bocca asciutta tanti curiosi. Decisamente più "affollato" il dopo-cerimonia, in quanto tutti gli amici e parenti hanno raggiunto gli sposi a proprio a "Villa Teloni" nella frazione di Cesolo, dove in questi istanti si sta svolgendo il pranzo nuziale.

08/08/2020 13:06
Civitanova, lo chef dell'Imperfecto Simone Musu fa sognare i suoi clienti con dei piatti che sono opere d'arte stile gourmet (FOTO)

Civitanova, lo chef dell'Imperfecto Simone Musu fa sognare i suoi clienti con dei piatti che sono opere d'arte stile gourmet (FOTO)

Di Imperfecto (attenzione, proto: una c al posto di una t, ndr) ha solo il nome. E lui, Simone Musu, 38 anni, torinese di Giaveno, che aspira -a buona ragione come vedremo - ad una stella Michelin, lo spiega subito: "Ho denominato così il ristorante per indicare che accanto allo stile gourmet c'è posto per l'informale. Insomma siamo a disposizione del buon gusto a tutti i livelli e dei palati raffinati. Sono stato chiaro?".  Sì,chef! Quando avete aperto il perfettissimo Imperfecto? "Il 20 giugno a Civitanova Marche a Largo Italia, al cibo 2, con vista sul mare e, diciamo anche, dello stadio di calcio seppure il titolare del locale sia... un pallavolista: il signor Robertlandy Simon nazionale cubano, opposto centrale della Lube 'vincitutto', la grande squadra del 'triplete'. E cito anche gli altri suoi soci: i signori Mauro e Marta Alberti". Un celebre pallavolista, Simon, di una società che clamorosamente (7 anni fa) ha lasciato il capoluogo dopo due decenni di permanenza e che a Civitanova ha trovato un'oasi piena pure di prospettive extrasportive per i propri giocatori. Ai quali, specie coloro che sono in Lube dai tempi maceratesi, verrebbe l'orticaria soltanto al pensiero di ritornare sul colle caro al patrono San Giuliano. E lei Simone, che ne dice di Civitanova Marche? "Tutto il bene possibile. Ho lavorato, prima di venire qui, a Senigallia, 'paradiso' degli chef: Mauro Uliassi (stella Michelin) e Moreno Cedroni...chapeau o meglio giù la toque! Tuttavia Civitanova mi pare citta' in maggiore movimento, più dinamica, più attrattiva. Ideale per mettere in vetrina eccellenze comuni e talenti personali". I suoi inizi, chef? "Nasco come pasticcere poi ho allargato a 360' le competenze in cucina studiando all'istituto alberghiero di Novara. Faccio questa professione da 20 anni, perlopiù all'estero. In Francia sono stato alla 'corte' del celebre Alain Ducasse, in Italia a Castiglion della Pescaia con Antonino Cannavacciuolo, a Milano al ristorante di Emporio Armani". I suoi piatti cult: ovvero il suo menù perfetto, pardon Imperfecto? "I miei menù sono tutti alla carta, ma ci sono anche due degustazioni. Per i primi sono previste sette portate e due dolci". I magnifici sette, dunque? "La mia scelta personale inizia, dovete capirmi essendo maestro pasticcere, dal ...dulcis in fundo. Cioè dal caviale di tiramisù by Musu, cioè me medesimo. Risalendo lungo un percorso affollatissimo (leggere per credere) propongo carni scelte dal Giappone, le famose varietà Yaki, insieme con le razze del territorio, e pescato dai nostri mari: Adriatico, Mediterraneo ed oltre. Per andare nel particolare, antipasto di capesante dell'isola di Hokkaido, blaurre-blanche, piselli dell'orto, polvere di aragosta. Il primo? Bottoni di astice bretone con vongole affumicate e piennolo Confit....". L'appetito vien mangiando, chef. Sento ancora un languorino... "Pesce come secondo? Consiglio allora una rivisitazione di zuppetta con corallo, crema di fiori di zucca e caciucco al Lemon grass". Sì, grazie. Per me po' bastare. "Un momento: non dimentichi il mio specialissimo e dolcissimo caviale". Mai. Anche per allontanare il redde rationem, la resa del conto: comprendam Simine, non guadagno come Osmany Juantorena, il gran capitano di Lube ed Italia, che ho visto entrare ora al ristorante". "Via, niente da far tremare in ogni caso i polsi. La media e' sui 60 euro a persona, esclusi i vini. Grandi etichette del territorio, nazionali, oltralpe e dal mondo". Giorno di chiusura? "Martedì. Gli altri giorni, aperti a cena dalle ore 20 fino alle 22.30, aspettando i tiratardi. Abbiamo dai 35 ai 40 posti". Grazie, chef. Ma di Imperfecto, lei che ha? (Sorridendo) "Non sono civitanovese".

08/08/2020 10:25
San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

Il Palazzo comunale, opera dell’architetto Clemente Orlandi, si tinge di verde, bianco e rosso. In occasione della cerimonia di inaugurazione del grande giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” in piazza Del Popolo, sulla facciata del Municipio, nuovi corpi illuminanti a led hanno disegnato un grande Tricolore. Uno spettacolo di luci che ha animato la festa dell’intera Città di San Severino Marche per l’apertura di quella che è la vera iniziativa a sorpresa dell’estate 2020. “È stata una grande emozione vedere i colori della nostra bandiera avvolgere uno dei luoghi simbolo della nostra Città” - commenta il sindaco Rosa Piermattei, che annuncia anche la riqualificazione dell’illuminazione pubblica di altri monumenti come palazzo dei Governatori e il teatro Feronia. Le nuove luci, che rappresentano anche un investimento in tema di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica dopo la sostituzione delle vecchie lampade della pubblica illuminazione in diverse vie e piazze del centro storico, sono state installate dalla società Menowatt Ge Spa di Grottammare e dal Comune. Il Tricolore “sventolerà” simbolicamente in particolari occasioni, creando un fantastico gioco di luci, ma la nuova illuminazione prevede comunque la tradizionale colorazione gialla calda per non creare confusione con l’illuminazione degli altri palazzi storici che si affacciano sulla suggestiva piazza Del Popolo. “Il Tricolore ci dice che siamo parte di una grande nazione che anche in momenti difficili e bui ha sempre saputo rialzarsi. Per noi è un vero simbolo di rinascita e ripartenza” – è ancora il commento del primo cittadino settempedano.    

05/08/2020 12:40
Civitanova, l'estate inizia da Villa Viola: Sandro Paniccia festeggia tra amici e tanta allegria (Fotogallery)

Civitanova, l'estate inizia da Villa Viola: Sandro Paniccia festeggia tra amici e tanta allegria (Fotogallery)

Festa doveva essere è festa è stata. E' forse questa la miglior sintesi della serata che si è svolta ieri nella stupenda “Villa Viola” di Civitanova Marche, che oltre a regalare tanta allegria ha anche segnato il degno inizio per un mese di agosto quanto mai rovente. Cornice dell'evento è stata proprio l'abitazione del patron dell'azienda civitanovese Ica, Sandro Paniccia che nel suo verde giardino ha ospitato circa 150 persone per una festa dove sorrisi e risate sono stati gli elementi che hanno caratterizzato tutto il corso di un evento fatto di brindisi e danze a bordo piscina. Tanti i personaggi del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria presenti alla festa, terminata tra un ballo e l'altro a tarda notte, che è stata anche animata dalla comicità dell'attore di Zelig Sergio Sgrilli. Un'occasione quindi di puro divertimento, dopo il complicato periodo di lockdown, dove le preoccupazioni e le paure sono state accantonate per un attimo, per far posto alla spensieratezza tipica della stagione estiva.  

01/08/2020 13:48
Montelupone, un dottore da 110 e lode: Nicolas Spaccesi si laurea in Architettura

Montelupone, un dottore da 110 e lode: Nicolas Spaccesi si laurea in Architettura

Montelupone festeggia un dottore da 110 e Lode. E' stato un momento devvero speciale quello della laurea di Nicolas Spaccesi, 26enne iscritto all’Universita di Camerino che il 30 luglio ha concluso il suo percorso di studi magistrale in Architettura nella sede distaccata di Ascoli Piceno con il massimo dei voti, discutendo una tesi dal titolo “City Port Link. Il caso studio di San Benedetto del Tronto“. I migliori auguri arrivano dal babbo Antonio, la mamma Marzia Bernacchini, la sorella Nicol, la fidanzata Gloria, gli amici e i parenti.

01/08/2020 11:41
Pollenza, "I miei primi 50 anni": Deborah Pantana festeggia sotto le stelle del Parco Hotel (VIDEO e FOTO)

Pollenza, "I miei primi 50 anni": Deborah Pantana festeggia sotto le stelle del Parco Hotel (VIDEO e FOTO)

Lo scoccare dei 50 anni rappresenta una sorta chiave di volta nella vita di tanti, in quanto il raggiungimento del fatidico “mezzo secolo” può mettere tutti un po’ con le spalle al muro. Ma tagliare il traguardo dei 50 rappresenta anche il momento in cui dedicarsi ai sogni lasciati nel cassetto e risvegliare le proprie passioni, perché quest’età non segna affatto l’inizio della china inesorabile verso la vecchiaia, bensì di una consapevolezza maggiore, frutto dell’esperienza maturata alle spalle, con cui iniziare una nuova fase della vita. “Quando una persona arriva ad una traguardo importante come i 50 anni, lo fa insieme alle persone che vuole bene e con le quali ha trascorso buona parte della propria vita” – Sono un mix di commozione ed emozione le parole di Deborah Pantana che, ieri sera, sotto le stelle del Parco Hotel di Pollenza ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno attorniata dall’amore travolgente della sua famiglia e dall’affetto di tanti suoi amici di una vita che hanno voluto passare vicino a lei questo particolare istante di vita. “L’affetto che mi è stato dimostrato mi ha fatto un enorme piacere perché questi momenti ti fanno rendere conto che nella vita la cosa più importate è proprio l’affetto delle persone che abbiamo accanto” - Senza dubbio durante la serata l’energia positiva proprio non è mancata. Tanti sorrisi, abbracci e canzoni cantate a squarciagola al karaoke con anche dei duetti tanto improvvisati quanto improbabili, ma che sono stati capaci di rendere l’evento magico e indimenticabile. Il resto l’ha fatto la location con le sue luci, il suo verde e soprattutto la vista mozzafiato a bordo piscina, con le affascinanti colline maceratesi che hanno fatto da sfondo alla “cena dei 50" alla quale tutti hanno dato un contributo, ognuno a suo modo. Per qualche ora sono state un po’ messe da parte le preoccupazioni e le paure dell’ultimo non facile periodo, infatti a fare spazio a quelle angoscianti sensazioni, sono arrivati gli abbracci di Deborah Pantana con suo figlio e poi quelli, anche loro carichi emotivamente, con le vecchie compagne delle scuole superiori. Insomma, una serata piena di “amore” declinato in ogni sua forma. “La mia famiglia mi ha sempre supportato, senza di loro sarebbe stato difficile fare tutto” – un concetto che tra bicchieri che si incrociavano per i vari brindisi e inviti a balli sfrenati, è risultato sempre chiarissimo in Deborah Pantana seduta appunto al tavolo “di famiglia”. Non è mancato poi il più classico degli “album dei ricordi” con una carrellata di immagini di vita della festeggiata passate su di un proiettore alle quali la Pantana ha prestato una minuziosa attenzione ma dopo tante risate, l’emozione dei momenti passati è stata troppo forte e più di una lacrima è scappata. Tanti amici presenti ai tavoli allestiti nel parco della struttura, tra i quali diversi personaggi della politica maceratese e colleghi delle tante “battaglie” della Pantana, come il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il candidato sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Dopo tanto cibo e commozione, però, è infine arrivato il momento della torta e del brindisi finale con Deborah Pantana, che dopo le foto di rito, si è lanciata nella sua “consueta” corsa con bottiglia di prosecco in mano per bagnare benevolmente tutti gli invitati. Nonostante qualche piccolo inconveniente lungo il percorso, specie nella parte iniziale, tutti gli invitati alla fine sono stati “benedetti” e così si è tornati a cantare, ridere ed a prepararsi per l’inizio di questo nuovo capitolo di vita.  

30/07/2020 17:59
Civitanova, festa a sorpresa al "Madeira": Mauro Alberti spegne 46 candeline a ritmo di samba (Fotogallery)

Civitanova, festa a sorpresa al "Madeira": Mauro Alberti spegne 46 candeline a ritmo di samba (Fotogallery)

Potrebbe apparire come un controsenso festeggiare il tempo che scorre, ma per rendere ogni anno che passa il punto d’inizio di una nuova avventura molto dipende da chi si ha al proprio fianco e dallo spirito cui si affrontano le sfide quotidiane. Questo è senza dubbio il caso di Mauro Alberti che lo scorso fine settimana ha tagliato il traguardo dei 46 anni e lo ha fatto ballando per la prima volta in vita sua la samba insieme a tanti amici, senza però farsi mancare l’amore dei sui due bimbi ma soprattutto quello della sua dolce metà Martha Zamora. Proprio sua moglie è stata la vera fautrice di una festa “a sorpresa” che ha riempito e colorato i tavoli del “Madeira”, il locale situato in riva al mare a Civitanova Marche, che Mauro gestisce assieme al pallavolista della Lube Robertlandy Simon .Quasi 70 gli invitati al compleanno, tra i quali tanti giocatori e dirigenti proprio della Lube Civitanova che non hanno voluto perdersi l’evento come Leal, Juantorena, Anzani, Marchisio, Diamantini, Dennis ma anche la pallavolista Lucia Bosetti. Una serata, immortalata dagli scatti del fotoreporter Guido Picchio, trascorsa sotto le stelle, alla quale hanno partecipato anche gli amici di vecchia data di Mauro come Manuel Ascani insieme ad alcuni imprenditori marchigiani come Francesco Vico, Sandro Sileoni e Gianluca Crocetti. “Per me è stata un’autentica sorpresa e il tutto è stato organizzato da mia moglie Marta – racconta un ancora emozionato Mauro -. Fino al giorno prima scherzavo sul fatto che se avessi dovuto organizzare io una festa per il mio compleanno avrei avuto difficoltà ad invitare 10 persone – afferma ridendo -. Mia moglie è riuscita a radunarne più di 60 e devo dire che mi ha fatto molto piacere sia la loro presenza ma anche i pensieri che hanno avuto per me – continua  -. È stato tutto improvvisato e colorato in quanto poi durante la serata si sono susseguiti degli spettacoli di capoeira con un dj che ha fatto ballare fino alle 3 del mattino, quindi una serata di divertimento assoluto". Un divertimento che non si è limitato solo alla pista da ballo ma che ha irradiato anche la tavola:  “Lo spettacolo è stato anche a cena ovviamente, che è stata tipicamente brasiliana ed impreziosita dai vini donati dalla Cantine Fontezoppa – chiosa Mauro – il tutto si è concluso con la sorpresa dallo chef stellato dell’Imperfecto Simone Musu che, come regalo, ha fatto gustare ai presenti una cartellata di dolci e una meravigliosa torta”. Una chiusura di compleanno stellata per Mauro: “E’ stata una serata divertente ed elegante passata tra amici – conclude -. Per me inoltre è stato il primo compleanno passato con mio figlio Martin di tre mesi; un ulteriore emozione di una festa passata tra l’amore della famiglia e l’affetto degli amici”.

28/07/2020 17:10
Camerino, 4 giovani attori dell'Accademia Etra prenderanno parte al film “Come Niente”

Camerino, 4 giovani attori dell'Accademia Etra prenderanno parte al film “Come Niente”

C’è anche la firma di ETRA – Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino nel film “Come Niente” del regista anconetano Davide Como, film girato lo scorso giugno nelle zone colpite dal sisma del 2016 con protagonista Franco Oppini, intorno al quale si muove un cast e una troupe di giovani talenti marchigiani. Quattro infatti gli attori e studenti del corso di recitazione tenuto dalla direttrice artistica di ETRA Maria Sole Cingolani (Alessandro Valeri, 15 anni; Alessio Pascucci, 12 anni; Gabriella Lucarini, 11 anni; Pietro Lucarini, 11 anni) che sono stati scritturati per il film, un affresco “made in Marche” che promuove ma allo stesso tempo commuove e sensibilizza sulla situazione in cui ancora versa il territorio del cratere. “Questo non è un enorme risultato solo per l’Accademia ETRA – ha dichiarato Maria Sole Cingolani – ma, in quanto struttura camerte, questo è un grande successo per tutto il comprensorio, le nostre città martoriate cercano di rialzarsi in ogni modo e attività come la nostra sono state tra le più sofferenti, eppure, non molliamo. Lo dobbiamo ai nostri giovani, sono loro il nostro futuro e dobbiamo garantire loro le stesse opportunità delle grandi città. L'Accademia ETRA, nonostante non abbia più sede né mezzi a disposizione e nonostante il COVID, sta lottando fino all’ultimo respiro per i propri allievi, ragazzi e bambini: sono loro il futuro dei nostri territori.” Il film, prodotto dalla Guasco e patrocinato dai comuni di Camerino, Valfornace e Muccia, ha visto la collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, del CNA Cinema Audiovisivo Marche e, appunto, di ETRA. “Mai avremmo potuto immaginare un risultato così eclatante dei nostri ragazzi – prosegue Maria Sole Cingolani –  Ringrazio tutta la produzione e la troupe; è stato un onore poter collaborare loro. Siamo felici anche di aver portato un'intera scena del film presso il Comune di Camerino e di aver fatto crescere 4 talenti nostrani. Il cinema è un ottimo volano per cultura e turismo, lieti di aver letteralmente acceso i riflettori sulla nostra città e territorio.”

27/07/2020 13:57
Linea Verde fa tappa nelle Marche: puntata in onda domenica 2 agosto

Linea Verde fa tappa nelle Marche: puntata in onda domenica 2 agosto

La forza dell’acqua: il prossimo appuntamento di Linea Verde Estate, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 2 Agosto, alle 12.20 su Raiuno, sarà un viaggio nelle Marche.  Un’antichissima tradizione monastica, un’innovazione assoluta che è diventata progetto d’industrie e programma di coltivazione: ad Apiro, immersi in una natura meravigliosa, presso la splendida Abbazia romanica di Sant’Urbano, il progetto ARCA, per un’agricoltura totalmente sostenibile, rispettosa dell’ambiente, che garantisca il rapporto dell’uomo con la terra.  Una straordinaria eccellenza, unica al mondo: all'interno dell'ex convento dei padri domenicani, il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano che da generazioni tramanda la secolare tradizione della produzione della carta, ancora rigorosamente effettuata a mano, seguendo le tecniche di 700 anni fa. Dal piccolo Eremo di Santa Maria Infra Saxa al tempio del Valadier, autentico gioiello incastonato tra le possenti pareti di una grotta, al Parco Regionale Naturale Gola della Rossa: a Genga, sul versante sinistro della gola di Frasassi, con Massimiliano Ossini, marchigiano DOC ed ottimo padrone di casa, le bellezze di un territorio incontaminato dal fascino indiscusso.  L’uomo che sussurra alle api: a Vigne, tra le montagne, l’encomiabile passione per la natura di Giorgio Poeta, che da anni si dedica all’apicoltura innovando un’arte antichissima e diventando, così, il primo produttore al mondo di miele in barrique. Una “discesa” nel cuore delle Marche: a Frasassi, il maestoso ed imponente spettacolo del complesso carsico delle Grotte di Frasassi, generato dall’opera instancabile dell’acqua e della roccia, iniziata circa 190 milioni di anni fa.  Un’escursione in mountain bike lungo la rete di sentieri, un giro in canoa o kayak per fruire in maniera sostenibile della natura circostante: alla scoperta del lago di Cingoli, l’invaso artificiale più grande del centro Italia, prodotto dalla diga sul fiume Musone.   

27/07/2020 10:50
Tolentino, 20 anni dal diploma: la 5° B dell’Itc si riunisce

Tolentino, 20 anni dal diploma: la 5° B dell’Itc si riunisce

Si sono ritrovati per festeggiare insieme i vent’anni dal diploma gli alunni della 5° B dell’Itc di Tolentino, che hanno conseguito la maturità nell’anno 2000. Che grande sorpresa ritrovarsi dopo 20 anni dal diploma di Perito Tecnico Commerciale e scoprire che è magnifico sorridere e scherzare come ai vecchi tempi. Ritornano alla mente tanti aneddoti sulle pazzie fatte insieme negli anni adolescenziali. “Eravamo proprio un bel gruppo di “diavolacci” all’ITC di Tolentino – affermano gli ex alunni -  e sicuramente i professori non ci avranno dimenticati. Ne abbiamo combinate un sacco soprattutto nei loro confronti come ad esempio la formazione del fantacalcio durante le ore di francese, i compiti in classe passati sotto banco, le gag per imitarli, semplici bravate ma che ci fanno ricordare gli anni delle superiori come un tempo spassoso e davvero significativo per tutta la classe. Molti saranno i motivi per cui ricorderemo questo 2020 e per noi rimarrà impressa con gioia questa serata di festa dei “20 anni dalla maturità”. La Classe 5° B del 2000: Andrea Angeloni, Massimo Bernabè, Marta Bordi, Luca Cardarelli, Marco Farotto, Stefania Gasco, Roberto Gentiletti, Leonardo Gheroni, Daniele Marinelli, Michela Marinelli, Manuela Mosconi, Francesca Papa, Keti Paparelli, Marco Pezzanesi, Roberta Porfiri, Tania Raponi, Matteo Ruffini, Tommaso Stoppoloni, Marco Vitali.  

25/07/2020 18:02
Macerata, lo storico gioielliere Fabio Pianesi festeggia 60 anni assieme a mamma Mirella (FOTO)

Macerata, lo storico gioielliere Fabio Pianesi festeggia 60 anni assieme a mamma Mirella (FOTO)

Fabio Pianesi festeggia 60 anni. Un traguardo importante per il titolare della storica "Gioielleria Pianesi".  Fabio è il custode di una tradizione che si tramanda da tre generazioni, da quando il nonno - Gino Pianesi - prese in consegna, negli anni '20, il negozio in Largo Amendola 5, a Macerata, fondando con le sue sole forze una bottega artigiana.  L'attuale sede della gioielleria, in via Padre Matteo Ricci, venne aperta dallo stesso Gino e da suo figlio, Lauro, nel 1960. Qui l'attività crebbe tanto che vennero assunti 7 operai: 4 orafi a banchetto che creavano artigianalmente i gioielli, 2 incassatori e una pulitrice, che aveva il compito di lucidare gli oggetti finiti prima di consegnarli al cliente.  "Inizialmente l'attività era solo quella di creazione di gioielli - ci dice Fabio -, poi dagli anni '70 si incominciò a creare una piccola nicchia di clientela che, negli anni, si è sempre più ampliata".  Alla morte di papà Lauro, Fabio assume la conduzione del negozio assieme alla madre Mirella De Martini. "Lei e mio padre si conobbero a Valenza, la patria dei gioielli - ricorda Fabio -. Valenza è la città d'origine di mia madre e papà si trasferì lì a 19 anni per imparare a incastonare le pietre. Insieme decisero di trasferirsi nuovamente a Macerata, e mia mamma divenne senz'altro la prima orafa maceratese. A lei moltissimi ragazzi devono l'apprendimento di questa arte".  Ogni due anni, tra il 6 e l'8 dicembre, la "Gioielleria Pianesi" organizza anche una mostra di gioielli, per ricordare la data di nascita del fondatore dell'attuale punto vendita in via Padre Matteo Ricci, Lauro Pianesi (l'8 dicembre del 1934).         

25/07/2020 16:59
San Severino, riapre la rosticceria in viale Eustachio: festa tra i commercianti

San Severino, riapre la rosticceria in viale Eustachio: festa tra i commercianti

Festa grande tra i commercianti di viale Eustachio per la riapertura, dopo il cambio di gestione, della rosticceria al civico 65 che oggi si presenta sotto le insegne dell’azienda agricola Bartoccioni Gian Palma di Colleluce.  Piatti tipici della tradizione marchigiana, e non solo, sposeranno produzioni a chilometri zero, vendita di legumi, ortaggi, olio, salumi e formaggi di una delle migliori imprese del territorio. Alla cerimonia del taglio del nastro ha preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.   

25/07/2020 12:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.