Cultura

Corridonia, Il Centro Culturale “Mons. Raffaele Vita” apre le porte alla Pedagogia dell’Espressione

Corridonia, Il Centro Culturale “Mons. Raffaele Vita” apre le porte alla Pedagogia dell’Espressione

Il laboratorio di teatro incentrato sulla Pedagogia dell’ Espressione condotto dall’operatrice teatrale Fabiana Vivani, svolto fino a Marzo presso il Centro Socio-Culturale e Ricreativo “Mons. Raffaele Vita” di Corridonia è stato illuminante e fruttuoso; grazie anche alla partecipazione di adulti “speciali”, che sono stati e sono il valore aggiunto di un importante percorso di ricerca, di sviluppo delle proprie capacità espressive, di consapevolezza e di cognizione dei dinamismi relazionali. “L’intento educativo -spiega la Vivani- è quello di creare opportunità espressive del proprio sé e del suo percorso di attuazione, in grado di aumentare le conoscenze di vari linguaggi dando vita ad occasioni di scambio e di confronto. Gli allievi hanno raccontato la loro “storia”: creando e scrivendo versi e componimenti, hanno esternato le loro emozioni e stati d’animo legati ad eventi per loro significativi. Nel momento in cui raccontiamo, realizziamo un processo riflessivo che ha influenza sul nostro presente e sul futuro; scrivere e raccontare sé stessi è un atto cognitivo riflessivo ma è anche un atto dialogico perché il discorso narrativo si rivolge sempre ad un altro. La narrazione è un’ importante strumento di comunicazione delle proprie esperienze e certamente efficace nell’ ampliare un sé creativo. Questo percorso ha permesso non solo di esprimere i propri sentimenti, bisogni, desideri; anche quello di accettare la sfida di mettersi in gioco: perché se scrivere, narrare è un passaggio fondamentale, è l’interpretazione a rappresentare la chiave di svolta da un punto di vista educativo; gli allievi dopo aver scritto hanno fatto “mimesis” proprio sui loro elaborati, dando vita, incarnando la loro unicità, la loro poesia, la loro bellezza. Sono stati momenti di gioco, di crescita personale e di dialogo costruttivi; in quanto hanno approfondito e poi consolidato la relazione tra loro e al contempo anche con me. Tengo a sottolineare che durante il laboratorio tutti si sono messi alla prova, anch’io stessa, ed in molti casi risvegliando la mia creatività. Il mio obbiettivo è e sarà quello di continuare a potenziare un luogo dell’espressione e dell’educazione sempre più inclusivo; questo significa che possiamo creare contatto incontrando le diversità, le differenze e facendole diventare significative; giocando, lavorando e sconfinando col corpo, con le parole, attraverso l’immaginazione di ciascuno: la poesia ed il teatro sono tra le risorse più potenti di cui disponiamo nei nostri contesti sociali ed educativi contemporanei, perché sono spazi di libertà totale che ci consentono di ascoltare e di sentire l’ Altro, la sua testimonianza e la sua storia. L’esito del percorso si sarebbe realizzato con uno spettacolo ed una storia coinvolgente scritta tutt’ insieme, ma non posso svelare nulla perché prima o poi, attraversato e superato questo tempo di tensione e forte preoccupazione riprenderemo il nostro viaggio, ancor più consapevoli e coraggiosi. Vorrei inoltre ricordare con profonda ammirazione e commozione, chi prima di me, per anni ha condotto il laboratorio di teatro al Centro: Giandomenico Lisi che ci ha lasciati da poco e col quale ho condiviso momenti teatrali indelebili; un uomo d’una poesia e sensibilità infinite.”  

05/06/2020 16:31
San Severino, Pinacoteca "Tacchi Venturi" aperta e a ingresso libero per la festa del Patrono

San Severino, Pinacoteca "Tacchi Venturi" aperta e a ingresso libero per la festa del Patrono

Lunedì prossimo, 8 giugno, in occasione della festa del Patrono la Pinacoteca comunale "P. Tacchi Venturi" sarà aperta al pubblico con il seguente orario: mattino dalle ore 10 alle 13 e pomeriggio dalle ore 15 alle 18,30. Per la speciale occasione l’ingresso sarà gratuito. Riaperta un paio di mesi dopo il terremoto dell’ottobre 2016, la pinacoteca civica settempedana è stata, ed è tuttora, praticamente una delle pochissime raccolte di tutta l’area del “cratere” visitabile dopo la devastazione provocata dalle scosse. Dedicata a Padre Tacchi Venturi, noto studioso sanseverinate di storia delle religioni i cui eredi donarono alla città gran parte del palazzo dove attualmente è allestita, palazzo Manuzzini, la pinacoteca comprende, tra l'altro, i polittici di Vittore Crivelli (1440 - 1502), Niccolò Alunno (1430 - 1502) e Paolo Veneziano, l’altarolo di Lorenzo Salimbeni (1374) alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro (1462 - 1503) ed opere concesse dalla Curia Vescovile che ne conserva la proprietà. Tra queste ultime figurano un Cristo deposto del XIII secolo, la Madonna della Pace del Pinturicchio (1454 - 1513) e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto. Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio, tavola ritenuta da molti il suo capolavoro per lo splendore dei colori e la ricchezza del paesaggio. Di grande interesse sono gli affreschi provenienti da chiese urbane ed extraurbane, alcuni del XIV secolo, che assieme alle opere dei fratelli Salimbeni di San Severino, Lorenzo e Jacopo, costituiscono una vera antologia della pittura sanseverinate tardogotica. Quella settempedana è realmente una delle raccolte d’arte antica più preziose e ricche delle Marche. Espone opere dipinte per la città fra Trecento e Seicento dagli artisti di quella scuola pittorica locale che al principio del Quattrocento si impose come una delle più avanguardiste d’Europa anche se conserva quadri anche di autori forestieri.    

05/06/2020 16:16
Recanati, riapre Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo: prosegue l'attività di raccolta fondi

Recanati, riapre Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo: prosegue l'attività di raccolta fondi

Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo ha riaperto ufficialmente il proprio servizio di Centro di Aggregazione per ragazzi da 0 a 99 anni. Un totale restyling, necessario per adeguare il centro alle nuove stringenti norme sanitarie e di distanziamento fisico: igienizzatori agli ingressi e soprattutto tante nuove sedute, panchine e tavoli autoprodotti. I volontari hanno già iniziato a sensibilizzare i frequentatori circa l’uso delle mascherine (che vanno portate ma non sempre indossate) e la pulizia delle mani; l’igienizzazione costante degli spazi interni ed esterni quotidiana, un impegno incredibile per una realtà che vive di volontariato, rende bene l’idea del lavoro che hanno affrontato e affronteranno tutte le persone del Centro Culturale, educatori, volontari italiani ed europei. La responsabilizzazione diffusa all’uso degli spazi, del campetto, dei giochi e dei prati permetterà di accogliere comunque la grande massa di famiglie e ragazzi che normalmente frequentavano il più denso parco della città. Combattere la paura, riportare le persone fuori a giocare e relazionarsi in sicurezza: questa è la nuova sfida che coinvolge tutti e tutte noi. Anche per questo il Centro Culturale ha chiesto, a partire dai centri estivi, di poter valorizzare anche gli altri parchi del quartiere assieme alla famiglie: solo così si potrà evitare l’accesso limitato alle aree giochi. Ma riapertura significa anche ringraziamento. Grazie. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e ancora stanno contribuendo con donazioni grandi e piccole all’acquisto dei materiali necessari. Con la raccolta fondi “Con te, riapriamo!” son stati raccolti quasi 5.000 euro necessari per sanificare, acquistare i materiali e igienizzare costantemente per il mese di Giugno. Ora il Centro Culturale vuole andare oltre: ogni euro versato permetterà di rendere più solida la realtà, economicamente tranquilla di fronte al terremoto della crisi. Per questo l’invito è ancora di donare: è un investimento fatto per te, per le persone, per la comunità. E quindi, per Fonti.

04/06/2020 09:20
Musicultura 2020: appuntamento dal vivo a Recanati con i sedici finalisti: Ron tra gli ospiti

Musicultura 2020: appuntamento dal vivo a Recanati con i sedici finalisti: Ron tra gli ospiti

Cresce la curiosità per il doppio appuntamento del 6 e 7 giugno a Recanati con i sedici finalisti della XXXI edizione di Musicultura e le loro canzoni. Finalmente i musicisti tornano a suonare dal vivo, il pubblico dovrà pazientare ancora un po’ per tornare in pista, ma potrà seguirà tutte le emozioni della due-giorni grazie alle dirette della radio ufficiale di Musicultura festival, Rai Radio1 (dalle 21,05 in poi)  della televisione ETV Marche ed allo streaming video sulle pagine Facebook di Musicultura e di Radio1. Condurranno le danze Marcella Sullo, John Vignola e Duccio Pasqua. Non mancheranno saluti e interventi in trasmissione di più ospiti, tra i primi nomi annunciati Ron, Francesco Bianconi e Lidia Schillaci. I due concerti dei giovani artisti in concorso si terranno presso l’Aula Magna del Palazzo Municipale della Città leopardiana. “Musicultura lancia un bel segnale di ripartenza per la musica dal vivo – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - è bello e importante che ciò avvenga proprio da Recanati citta della cultura e che attraverso le frequenze di Rai Radio 1 questo messaggio di vitalità possa giungere a tutta l’Italia” “La nostra città   è pronta più che mai  ad accogliere Musicultura, punto di riferimento della canzone popolare italiana con i suoi artisti finalisti e gli amici di Rai Radio 1 – ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio - In questo periodo di ripartenza, la canzone d’autore con il suo  linguaggio emozionale è una vera e propria  “sorgente di cura” per tutti.  ” Sabato 6 giugno si esibiranno SofSof, La Zero, PeppOh, Alberto De Luca, Ernest Lo, Paolo Rig8, Miele ed Ulula & LaForesta; la sera dopo Blindur, Hanami, I miei migliori complimenti, Senna, Cogito, Fabio Curto, H.E.R. e Costanza. Per gli artisti finalisti quello di Recanati è un festoso rendez vous ed insieme un giro di boa per il prosieguo del concorso. Solo in otto accederanno infatti alla fase finale di Musicultura 2020, in programma a Macerata nell’ultima settimana del mese di agosto. Degli otto vincitori, due saranno indicati dall’esito della votazione Facebook, che si apre dalle 16 di oggi. Cinque saranno designati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questi giorni sta vagliando le proposte e che è composto da Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Claudio Baglioni, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote. Completerà l’ottetto una proposta scelta da Musicultura. Gli otto vincitori saranno protagonisti, assieme ad ospiti illustri, dell’atto finale del festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, in programma a fine agosto. Al vincitore assoluto andranno in premio 20.000 euro; per i giovani artisti in gara sono previsti anche altri importanti riconoscimenti per ulteriori 25.000 euro totali. Nel frattempo, per i sedici finalisti in concorso c’è un’altra bella notizia. È infatti di queste ore la nascita di una media partnership tra Musicultura e Rai Isoradio. “Da lunedì 8 giugno programmeremo a rotazione i 16 brani finalisti di Musicultura”. annuncia Danilo Scarrone, Direttore di Isoradio, il Canale h24 di Pubblica Utilità della Rai, che aggiunge: “Cambiare, innovare, sperimentare sono tre verbi che sintetizzano la nostra filosofia e la collaborazione con Musicultura si innesta bene su questa direttrice. Cultura e buona musica sono parte integrante del nostro DNA, ricordo che Isoradio, con circa 300 al giorno, è l’emittente che trasmette il maggior numero di canzoni, pur mantenendo ovviamente in primo piano la ˂mission˃ del Canale, con l’invito alla sicurezza e ad una guida responsabile”.   

03/06/2020 19:45
Macerata, successo per i primi giorni di riapertura dei musei civici: oltre 600 i visitatori

Macerata, successo per i primi giorni di riapertura dei musei civici: oltre 600 i visitatori

Successo per la riapertura dei musei civici di Macerata. Gratuiti per tutti i weekend di giugno e l’accoglienza è digitale. L’invito a visitare i musei civici di Macerata è stato accolto con un successo significativo. Sono stati oltre 600 i visitatori che hanno scelto di visitare le bellezze culturali della città nel lungo ponte dal 30 maggio al 2 giugno, grazie alla riapertura ufficiale dopo il blocco per l’emergenza Covid-19. I musei civici hanno aperto le porte ai visitatori in tutta sicurezza, con ingressi contingentati e le corrette misure igienico-sanitarie, con ingresso gratuito per tutti alla scoperta della ricca offerta culturale di Macerata. “Ci riempie di soddisfazione sapere che in questi mesi di chiusura non è andato perduto il desiderio di bellezza, arte, conoscenza. - sono le parole dell’assessora alla cultura Stefania Monteverde. - I musei aperti gratuitamente e innovativi nei sistemi d’accoglienza sono stati un bel regalo per i turisti  arrivati da tutte le Marche e anche per i tanti maceratesi che  hanno colto l’occasione per portare i bambini o la famiglia a fare un viaggio sorprendente”. Il sistema di accoglienza dei visitatori inizia al momento della prenotazione quando i turisti sono invitati a scaricare sul proprio telefonino video, presentazione digitali  e materiale informativo per preparare bene la visita. E continua nei musei con un percorso sicuro  fino a terminare al Tipico.Tips l’ufficio informazioni in piazza della Libertà e spazio di promozione e vendita dei prodotti tipici del territorio. Particolarmente apprezzata la visita guidata all’area archeologica dell’Helvia Recina, una passeggiata alla scoperta dei resti dell’antico teatro romano. Molti i visitatori dalle province marchigiane: il 58% dalla provincia di Macerata, il 21% dalla provincia di Fermo, il 9% dalla provincia di Ascoli Piceno, il 6% dalla provincia di Ancona e il 6% da quella di Pesaro Urbino. Circa la metà dei visitatori ha deciso di visitare l’intero circuito dei musei civici.

03/06/2020 18:50
Nazareno Rocchetti si unisce agli “Artisti contro il Coronavirus”: opera all'asta per la Croce Rossa di Macerata

Nazareno Rocchetti si unisce agli “Artisti contro il Coronavirus”: opera all'asta per la Croce Rossa di Macerata

L’eclettico artista Nazareno Rocchetti si unisce agli “Artisti contro il Coronavirus”. Il progetto, che si concluderà il 21 giugno, vede la partecipazione del già fisioterapista della nazionale di Atletica Leggera per circa trent’anni e da tempo dedito con unanime apprezzamento alla scultura e alla pittura. Importante, per Rocchetti, l’incontro con lo spagnolo José Guevara, a seguito del quale inizia la sua attività di “artista del fuoco”. «È bello ritrovarsi per queste iniziative e sono qui con voi a sostenere questa sensibile asta di beneficenza contro il Covid-19 e in favore della Croce Rossa di Macerata - ha affermato Rocchetti -, viva l’arte che non salverà il mondo ma sicuramente aiuterà e favorirà la ricerca della bellezza in un mondo che appare inquinato». L’artista “cingolano d’adozione” partecipa al progetto con l’opera “Girasoli”, disponibile all’asta a partire dalle ore 14 di oggi, mercoledì 3 giugno. Il progetto “Artisti contro il Coronavirus”, che si avvia alla conclusione, è iniziato il 16 aprile scorso grazie alla collaborazione tra l’artista Silvio Craia e sua moglie Luciana Monachesi, insieme al critico d’arte David Miliozzi e al giornalista Andrea Mozzoni. Lo scopo è stato quello di offrire momenti di bellezza legati al mondo dell’arte in un momento in cui purtroppo i bollettini legati al Coronavirus sembravano abbattere il morale della collettività. La proposta ha così raccolto progressivamente intorno a sé oltre 80 artisti marchigiani e da fuori regione che si sono messi a disposizione per supportare gli uomini e le donne della Croce Rossa di Macerata fin da subito in prima linea contro la pandemia. È possibile partecipare e inviare le proprie offerte per le opere ancora disponibili scrivendo all’indirizzo mail artisticontroilcoronavirus@gmail.it dopo aver consultato l’omonima pagina Facebook. Per tutte le opere, la base d’asta è molto popolare ed è fissata al costo di 50 euro. Per chi volesse, è comunque sempre possibile sostenere le attività della Croce Rossa di Macerata attraverso l’IBAN IT80M0311113401000000021630.

03/06/2020 10:46
Recanati, Casa Leopardi apre dal 18 giugno per la prima volta al pubblico le stanze private di Giacomo

Recanati, Casa Leopardi apre dal 18 giugno per la prima volta al pubblico le stanze private di Giacomo

“Due secoli ci separano da Giacomo e dal suo mondo, ma l’attualità del suo pensiero illumina anche lo scenario odierno, offrendoci la cura ai mali di questa epoca: la solidarietà fra uomini” ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta, a poche settimane dall’apertura degli appartamenti privati di Giacomo Leopardi, prevista per il prossimo 18 giugno a Recanati. “Dobbiamo condividere la forza della cultura. L’emergenza che abbiamo vissuto non può farci dimenticare l’importanza della memoria. – ha aggiunto la contessa Olimpia Leopardi - I musei sono per eccellenza i luoghi deputati a questo e hanno un senso soltanto se aperti. Proprio per questo, nonostante lo scenario imprevisto, abbiamo voluto onorare l’impegno preso. Oggi siamo pronti a far vivere al pubblico le suggestioni che toccarono l’animo del giovane Leopardi nelle stanze dove ha vissuto e da cui ha tratto ispirazione”. Annunciato e previsto per marzo scorso, ma rinviato a causa dell’emergenza sanitaria, “Ove abitai fanciullo” realizza il desiderio di numerosi visitatori e appassionati che per la prima volta potranno accedere al piano nobile del Palazzo. Un percorso unico, nel rispetto delle recenti norme igienico-sanitarie e di distanziamento sociale, alla scoperta dei luoghi in cui Giacomo è nato e vissuto. Questo emozionante percorso è il naturale compimento di uno sforzo ventennale della Famiglia Leopardi teso ad ampliare la conoscenza della vita e del pensiero del Poeta. L’accurato progetto di restauro, conclusosi nel gennaio 2020, ha permesso di riscoprire gli originali decori pittorici delle “Brecce”, la parte di Palazzo che ospita gli appartamenti di Giacomo e i fratelli. Ubicati tra il giardino di ponente e quello di levante, vennero fatti edificare dal conte Monaldo per garantire ai suoi figli adolescenti indipendenza e intimità. Il nuovo itinerario consentirà ai visitatori l’accesso ai saloni di rappresentanza del Palazzo; alla galleria dove sono esposte le collezioni d’arte; al giardino che ispirò gli immortali versi de Le ricordanze; al salottino dove i fratelli Leopardi si intrattenevano e alla camera privata di Giacomo Leopardi, dalla cui finestra, il Poeta osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.

01/06/2020 15:35
Macerata Opera Festival 'ospita' alcuni eventi bloccati dal Covid-19: "Nel segno della sicurezza"

Macerata Opera Festival 'ospita' alcuni eventi bloccati dal Covid-19: "Nel segno della sicurezza"

Macerata Opera Festival è pronta ad ospitare alcuni eventi bloccati a causa del Covid-19. Una delle poche manifestazioni dal vivo confermate, sia pure in forma riadattata, si apre al territorio e 'accoglie', dal 18 luglio al 9 agosto allo Sferisterio, accanto alla rituale stagione lirica e di balletto (Don Giovanni in forma scenica, Trovatore in forma di concerto e la compagnia di nouveau cirque Meraviglia), alcune collaborazioni con eventi musicali, rassegne e festival bloccati dalla pandemia. Tra questi il Montelago Celtic Festival, punto di riferimento per migliaia di cultori sulla piana di Colfiorito, l'appuntamento musicale di Enrico Melozzi 'Ma C'era Tanta Voglia di Musica', una serata con Gino Paoli e Danilo Rea e Musicultura con un concerto di Simone Cristicchi. Lo ha annunciato il sovrintendente Luciano Messi, "nel segno della sicurezza di pubblico, tecnici e artisti, della sostenibilità economica e della qualità". Torna Palco Reverse: artisti e pubblico insieme sul palcoscenico per tre appuntamenti con Massimiliano Finazzer Flory, Laura Morante, Michela Murgia. (Fonte Ansa)

31/05/2020 12:29
San Severino, nuovi percorsi e mappe tascabili per far scoprire ai visitatori e bellezze della città

San Severino, nuovi percorsi e mappe tascabili per far scoprire ai visitatori e bellezze della città

Due nuovi interessanti percorsi e due nuove mappe tascabili, arricchite di foto e itinerari, unite in un’unica confezione pensata come proposta esclusiva per far conoscere e aiutare i visitatori a scoprire le straordinarie bellezze della Città di San Severino Marche. La nuova pubblicazione, realizzata dall’assessorato al Turismo del Comune, sarà presto disponibile in Pinacoteca, nei musei cittadini e in Pro Loco a un prezzo simbolico. Insieme alle eccellenze storiche, artistiche e culturali della città, le due mappe propongono altrettanti itinerari turistici: il tour classico del centro urbano e il tour dei dintorni e dei castelli. Il primo dei due itinerari, dedicato a chiese, musei, raccolte d’arte, palazzi storici e monumenti, partendo dalla stupenda piazza Del Popolo, permetterà di fare visita alla chiesa e al chiostro di San Domenico, alla chiesa di San Giovanni Battista, al palazzo della Gendarmeria, alla chiesa di San Giuseppe, a palazzo Caccialupi, al palazzo del Municipio, a palazzo Valentini, al teatro Feronia, a palazzo Luzi, a palazzo Servanzi, a casa Eustachio, alla fonte della Misericordia, alla torre dell’Orologio, palazzo dei Governatori, Porta Orientale, palazzo Vescovile, palazzo Servanzi Confidati, casa Vannucci, alle chiese di San Rocco e San Filippo, a palazzo Margarcucci, palazzo Cancellotti, palazzo  Collio, al Monte di Pietà, alla chiesa di Sant’Agostino, alla fonte del Leone, a palazzo Manuzzini e alla pinacoteca civica, alla chiesa di San Lorenzo in Doliolo, a Porta Romana, alla chiesa di San Paolo al Ponte, a borgo Conce, al museo del Territorio, alla scuola primaria Luzio al monumento ai Caduti e al giardino pubblici “Coletti”. Il tour nei dintorni della città presenterà, invece, un’escursione a chiese, musei, palazzi storici e monumenti ma anche ai castelli eretti a difesa di San Severino Marche. Si potranno così raggiungere il santuario di San Pacifico, la chiesa di San Salvatore in Colpersito, quella di Ponte Sant’Antonio, quella di Sant’Eustachio in Domora, la fonte di Fontenuova, villa Collio, la chiesa di San Michele, il Santuario della Madonna del Glorioso, la chiesa di Santa Maria della Pieve, l’area archeologica di Septempeda, il viadotto di San Bartolomeo, il cimitero monumentale di San Michele, il castello di Isola, quello di Elcito, quelli di Aliforni, Serralta, la rocca di Schito, i castelli di Pitino, Colleluce, Carpignano, della Truschia, di Montacuto, Castel San Pietro, la chiesa di Santa Maria delle Pantanelle, quella delle Vaccarecce, quella di Santa Maria di Cesello e di Santa Maria di Panicali, la chiesa di Paterno, quella di Maestà, di Colleluce, di San Clemente, di Valdiola e, infine, di Valfucina.    

30/05/2020 13:02
San Severino, dal 30 maggio la pinacoteca comunale “P. Tacchi Venturi” riaprirà al pubblico

San Severino, dal 30 maggio la pinacoteca comunale “P. Tacchi Venturi” riaprirà al pubblico

Un altro passo verso il ritorno alla normalità per la Città di San Severino Marche. Da sabato 30 maggio riapre la pinacoteca comunale “P. Tacchi Venturi”, sita a palazzo Manuzzini, in via Massarelli. Nel rigoroso rispetto di tutte le misure necessarie a limitare il rischio di diffusione del Coronavirus l’orario di accesso alla raccolta d’arte, fino al 30 giugno, sarà il seguente: dal martedì al sabato solo mattino dalle ore 9,15 alle 13, sabato anche pomeriggio dalle ore 15 alle 18,30, domenica e festivi  mattino dalle ore 10 alle 13 e pomeriggio dalle ore 15 alle 18,30. La pinacoteca resterà chiusa il lunedì. I visitatori dovranno sempre disinfettare le mani all’ingresso e saranno obbligati a indossare la mascherina nel corso della visita. Sarà consentito l’accesso a un numero massimo di due persone alla volta all’interno dell’intera struttura museale (massimo 5 persone solo se appartenenti allo stesso nucleo familiare, ad esempio genitori e figli), rispettando sempre e comunque la distanza di sicurezza di almeno un metro. L’operatore procederà alla misurazione della temperatura corporea dei visitatori al loro ingresso attraverso gli appositi dispositivi, impedendo l’accesso a coloro che manifestino una temperatura dai 37.5°. In tutti i locali della pinacoteca saranno a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. I visitatori non potranno per nessun motivo toccare quadri e cornici, né altro materiale esposto all’interno delle sale dove non sarà possibile sostare. Le visite in pinacoteca potranno essere prenotare al numero di telefono 0733.638095 oppure via e-mail all’indirizzo pinacoteca@comune.sanseverinomarche.mc.it          

29/05/2020 14:21
Musicultura 2020 non si ferma: il 6 e 7 giugno il concerto dei sedici finalisti in diretta su Radio1 Rai

Musicultura 2020 non si ferma: il 6 e 7 giugno il concerto dei sedici finalisti in diretta su Radio1 Rai

Suonare insieme dal vivo non è mai stato arduo come di questi tempi. Musicultura e Radio 1 Rai si sono detti che è ora di tornare a farlo, con entusiasmo e in sicurezza. L’occasione è la presentazione ufficiale dei sedici artisti finalisti della XXXI edizione di Musicultura. La Città di Recanati e l’Aula Magna del Palazzo Comunale offrono lo scenario ideale per questa simbolica ripartenza. L’appuntamento è per il 6 e il 7 giugno, in diretta nazionale su Radio1 Rai (dalle 21.05) e in diretta televisiva su Etv Marche, quando i giovani artisti in concorso riassaporeranno il gusto delle loro canzoni suonate e cantate dal vivo.  “Ultimamente siamo inondati da una pletora di concerti virtuali da remoto, dove ognuno suona nella propria stanzetta. Anche questa è una risorsa, ma la complicità che si crea tra musicisti che suonano insieme e in diretta nello stesso luogo è un’altra cosa, è magia. Noi desideriamo ricominciare da qui - ha dichiarato il Direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -, nel frattempo lavoriamo affinché, a fine agosto, quando si celebrerà a Macerata l’atto finale di Musicultura 2020, all’Arena Sferisterio possa ristabilirsi anche un’altra fondamentale connessione, quella che unisce il palco col pubblico”. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, a Recanati il pubblico non potrà essere presente in sala, ma tutti avranno modo di seguire l’intensa due giorni attraverso la diretta televisiva di Etv Marche, la diretta radiofonica di Radio 1 Rai e lo streaming video su Facebook. Radio1 Rai , la radio ufficiale di Musicultura dal 2001, affida il racconto dell’evento ad un trio di inviati d’eccezione, formato da John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo.  “Sono particolarmente contento che anche in un momento così complicato ci siano delle prove tecniche di normalità” - ha detto il Vicedirettore di Radio 1 Ivano Liberati – “Una di queste è sicuramente Musicultura, che nonostante tutto c’è e prosegue quella ricerca di qualità artistica che l’ha resa un punto di riferimento nella canzone popolare italiana. Nelle settimane scorse abbiamo dato spazio alle canzoni dei giovani artisti in concorso, ora siamo pronti a trasmettere le loro performance dal vivo e ad accompagnarli sui nostri profili social. Proprio in una fase così inedita è importante che Radio1 riesca svolgere pienamente quel ruolo di servizio pubblico che resta il suo patrimonio genetico”. Alla narrazione in diretta radiofonica si affiancheranno, in un’ottica crossmediale, i social e lo streaming video, fruibile sulle pagine Facebook di Musicultura e di Radio1.  Dei sedici finalisti in concorso ad esibirsi sabato 6 giugno saranno SofSof, La Zero, PeppOh, Alberto De Luca, Ernest Lo, Paolo Rig8, Miele ed Ulula & LaForesta. Saliranno sul palco la sera dopo Blindur, Hanami, I miei migliori complimenti, Senna, Cogito, Fabio Curto, H.E.R. e Costanza.  La vetrina per le canzoni in concorso non si esaurisce qui. A prendere subito dopo in consegna i brani sarà infatti Rai Isoradio, che entra da quest’anno tra i partner di Musicultura e che si prepara ad accompagnare gli snodi del festival con la forza e l’impronta della propria specificità. Il CD compilation con le canzoni finaliste della XXXI edizione è intanto già disponibile in tutti gli store digitali. Otto saranno i vincitori che accederanno alla fase finale della manifestazione. Due di loro saranno designati da una votazione su Facebook, i restanti sei vincitori saranno espressi dalle scelte del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, nell’edizione in corso composto da Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Claudio Baglioni, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote.  Gli otto vincitori saranno protagonisti, assieme ad ospiti illustri, delle serate di spettacolo conclusive del festival all’Arena Sferisterio di Macerata, rinviate a causa dell’emergenza pandemica a fine agosto. Al vincitore assoluto del concorso andranno in premio 20.000 euro, sono previsti anche altri importanti riconoscimenti per ulteriori 25.000 euro.  

29/05/2020 11:19
Il Comune di San Ginesio aderisce al MaMa: la rete delle biblioteche della Marca Maceratese

Il Comune di San Ginesio aderisce al MaMa: la rete delle biblioteche della Marca Maceratese

Anche il Comune di San Ginesio farà parte della rete delle biblioteche comunali realizzata insieme a tutti gli altri comuni della provincia di Macerata aderenti al MaMa (Marca Maceratese). L’adesione è avvenuta nel corso della Giunta di mercoledì pomeriggio attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la Creazione del Sistema territoriale delle Biblioteche Comunali Maceratesi in Rete e all’importante partecipazione al bando Mibact per il Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario. Attraverso la costituzione di una rete delle biblioteche comunali dei Comuni della provincia di Macerata la rete MaMa si estende anche ad altri settori della cultura oltre a quelli legati alla promozione del turismo culturale. L’intento è quello di rafforzare il ruolo essenziale delle biblioteche sia nel loro recupero sia di crearne ex novo in quei piccoli comuni dove non sono mai esistite. Le biblioteche comunali rappresentano indispensabili presidi culturali per lo sviluppo delle comunità nello svolgere il ruolo di luogo delle relazioni, spazio di conoscenza, di socialità, di comunità aperta e tollerante, su misura di ogni età e generazione, indipendente dalle condizioni economiche, sociali, culturali di chi le frequenta. I principali e molteplici obiettivi alla base della neo-Rete saranno quelli di valorizzare il ruolo della biblioteca pubblica sia nello sviluppo delle competenze di information literacy – ossia la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni - sia nella promozione del welfare culturale e sociale delle comunità; di avviare processi, anche in forma sussidiaria, di costituzione di nuove biblioteche comunali, soprattutto nei Comuni dove non sono presenti;  promuovere  la diffusione del libro e della lettura in ogni età e fin da piccolissimi con la diffusione del metodo Nati per Leggere e il coinvolgimento dei pediatri; di mettere in campo azioni di tutela, catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario presente nelle biblioteche; di sviluppare forme di biblioteca digitale con la produzione, conservazione e valorizzazione di documenti digitali, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei, e con la promozione di MLOL in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Regione Marche; di individuare percorsi di formazione condivisa per il personale delle biblioteche; attivare strumenti di partecipazione ai bandi di finanziamento; attivare collaborazioni con le biblioteche pubbliche e private, in particolare con le biblioteche scolastiche; realizzare strumenti di comunicazione condivisa (logo comune, sito web, strumenti social e campagne di marketing.

29/05/2020 09:34
Recanati, riapre Villa Colloredo Mels: a giugno ingresso gratuito, anche di sabato sera

Recanati, riapre Villa Colloredo Mels: a giugno ingresso gratuito, anche di sabato sera

La maestosa Villa Colloredo Mels, sede del museo civico di Recanati, riapre le porte al pubblico sabato 30 giugno con i suoi preziosi capolavori, tra cui le importanti opere di Lorenzo Lotto. “Villa Colloredo Mels contiene il patrimonio artistico storico della nostra città, è una istituzione educativa  al servizio della collettività - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – il nostro museo cittadino è “un luogo vivo”, in cui il ruolo dei visitatori adulti e bambini non è quello di osservatori in maniera passiva ma quello di rendersi  protagonisti di un percorso conoscitivo unico e irripetibile. I percorsi di Villa Colloredo Meis fanno sentire viva la storia, aiutano a comprendere lo stile di vita, dei nostri antenati e  sensibilizzano al rispetto del nostro patrimonio culturale, artistico e ambientale”. Una  riapertura in sicurezza secondo le norme vigenti delle indicazioni ministeriali: i visitatori avranno accesso contingentato negli spazi, dovranno indossare la mascherina, igienizzare le mani con i prodotti messi a disposizione dal Museo e rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro. Tra le novità della riapertura sarà possibile visitare Villa Colloredo Mels anche il sabato sera. Per tutto il mese di giugno l’ingresso sarà gratuito e solo su prenotazione al telefono (0717570410) o attraverso l’email (recanati@sistemamuseo.it).  “Recanati come Città della Cultura, non poteva mancare a questa riapertura collettiva dei musei voluta dalla nostra Regione. - ha detto l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Fare rete tra Comuni in nome della cultura, può rappresentare una mossa vincente per far ripartire tutto il comparto legato al turismo. A Recanati, per il momento, riapriamo solo il museo civico di Villa Colloredo Mels ma con un'estensione dell'orario anche serale. In accordo con Sistema Museo abbiamo pensato a queste aperture serali del sabato per dare la possibilità ad un pubblico diverso, magari più giovane, di far conoscere e ammirare i capolavori di Lorenzo Lotto e le sezioni Leopardiane e Archeologiche.” La Villa, che prende il nome dalla famiglia friulana dei Colloredo Mels, dal 1998 è la sede del Museo recanatese che custodisce opere d’arte ed oggetti che raccontano la storia della città dalle sue origini fino agli inizi del XX secolo, organizzati in sezioni.    La sezione archeologica che permette di conoscere l’organizzazione delle comunità preistoriche che si insediarono nel territorio recanatese a partire dal Neolitico superiore (IV millennio a.C.) che vissero in quest’area e che scomparvero durante l’età del ferro.  La sezione storica, che custodisce la preziosa Bolla Aurea, con la quale Federico II concesse alla città di Recanati nel 1229 la possibilità di costruire un porto esente da dazi, ed altri celebri statuti cittadini.  La Pinacoteca Civica che ospita opere di Ludovico da Siena, Olivuccio di Ciccarello, Giacomo di Nicola da Recanati e Vincenzo Pagani.  La sezione rinascimentale ben rappresentata da quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto: il Polittico di San Domenico (1508), la Trasfigurazione (1512), il San Giacomo Maggiore (1516) e l’Annunciazione del 1532, capolavoro assoluto del Maestro veneto. E’ inoltre visitabile la straordinaria  sezione di documenti, manoscritti e cimeli appartenuti  a Giacomo Leopardi, unici e significatici, a cui selezione e cura scientifica è affidata alla professoressa Laura Melosi e Lorenzo Abbate della cattedra leopardiana dell’Università degli studi di Macerata. Tra “le chicche” le carte relative alla pubblicazione della prima edizione dello Zibaldone e una commovente lettera spedita da Firenze e scritta da Giacomo al padre. Nella stessa giornata di sabato 30 maggio ad accogliere i visitatori sarà lo sportello di informazione turistica in via Leopardi, uno spazio per ricevere informazioni sulla città e le sue bellezze con un fornito bookshop dedicato al turismo  culturale ed escursionistico. I giorni di apertura di Villa Colloredo Meis con prenotazione obbligatoria sono: dal venerdì alla domenica alle ore 10 alle 12,30  e dalle 15 alle 17,30. Apertura straordinaria il sabato sera dalle ore 21 alle 23,30  

28/05/2020 19:25
"Macerata città dei bambini": al via i tavoli di progettazione tra Comune e 40 associazioni

"Macerata città dei bambini": al via i tavoli di progettazione tra Comune e 40 associazioni

In queste settimane si stanno incontrando i tavoli per la progettazione partecipata del piano per l’infanzia. L’Amministrazione comunale di Macerata ha convocato tavoli di lavoro con oltre 40 associazioni del territorio per parlare della situazione dei bambini e degli adolescenti dopo il lockdown e delle misure per garantire i diritti di socialità per una crescita equilibrata e in sicurezza.  Il percorso è iniziato prima della chiusura a causa del covi19, nell’ambito del progetto “Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti” la rete di città marchigiane di cui anche Macerata fa parte, guidata dalla Regione Marche e dal Garante per i diritti dell’Infanzia. “Oggi è ancora più urgente metterci all’ascolto dei bambini e degli adolescenti per costruire una città responsabile capace di rispondere alle esigenze di cura, di socialità, di crescita” - ha sottolineato Stefania Monteverde, vicesindaco e assessore alla Scuola e alla Cultura che guida i tavoli di lavoro. Ai tavoli hanno partecipato anche Mario Iesari assessore all’Ambiente, Marika Marcolini assessora ai Servizi sociali, Paola Casoni assessora all’Edilizia scolastica. Tanti i temi di discussione: i centri estivi, il piano di attività per il ritorno alla socialità in sicurezza, le aree verdi e gli spazi urbani per nuove modalità di scuola all’aperto, i nidi d’infanzia, i servizi di inclusione,  l’istituzione dell’osservatorio per l’infanzia, del consiglio di bambini e della consulta per gli adolescenti.  “Siamo impegnati in un progetto molto concreto che è fondato su quattro punti cardinali: All’aria aperta, Da cittadini, Nella bellezza, In salute. -  aggiunge il vicesindaco. - Su questi temi stiamo individuando in un grande lavoro collettivo le azioni che da subito mettiamo in campo. E ringraziamo le tante associazioni e istituzioni che stanno apportando riflessioni e progettualità maturate in anni di lavoro fatto insieme in questa città che da sempre sa essere a misura dei più piccoli”. Tra le associazioni presenti che stanno portando il proprio contributo: la Scuola Civica di musica Stefano Scodanibboio, Il Faro, Mamme Marchigiane, Scarabò, Eagiovani, Asociazione. Piombini Sensini, il gruppo volontarie Nati per Leggere, l’Ass. Contesto, le associazioni Oz, Gruca, Les Friches, La Goccia, insieme ai Salesiani di Macerata, alla Biblioteca Mozzi Borgetti,  Macerata Musei, Ecomuseo di Villa Ficana, Centro di Educazione Ambientale, Unicef sezione di Macerata, alle tante associazioni impegnate con i centri estivi e agli uffici comunali Ambiente, Servizi sociali, Scuola e Ccultura. Ai tavoli partecipano anche la presidente del Consiglio delle donne, Ninfa Contigiani, la presidente della commissione Cultura e Sociale del consiglio comunale, Alessia Scoccianti,  Marzia Fratini coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata e la pediatra Mirella Staffolani.  È un percorso che continua anche con l’incontro con i dirigenti scolastici per progettare insieme la riapertura delle scuole a settembre. Il percorso di partecipazione è aperto alle realtà del Terzo Settore e alle istituzioni impegnate con i più piccoli e che chiedono di farne parte

28/05/2020 15:20
FORM Café, l'oboista Francesco Di Rosa protagonista del prossimo appuntamento

FORM Café, l'oboista Francesco Di Rosa protagonista del prossimo appuntamento

È il primo oboe solista nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti del panorama internazionale. Francesco Di Rosa è il nuovo ospite di FORM-Café: incontri e racconti di musica e musicisti, il programma settimanale condotto dal direttore artistico Fabio Tiberi che, in questa settimana cambia orario.  FORM-Café lascia la sua tradizionale collocazione pomeridiana per spostarsi a dopocena: l’appuntamento di giovedì 28 maggio è alle 21.30, sempre in diretta sulla pagina Facebook della FORM e sul canale YouTube. L’incontro, dal titolo Oboissimo, ripercorrerà le collaborazioni tra l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la “colonna sonora delle Marche” e questo straordinario musicista che è anche direttore artistico degli Amici della Musica di Montegranaro e socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. Tra le esibizioni da ricordare quelle del 2019, Eroica, dove ha eseguito il Concerto per oboe e orchestra in re maggiore di Frigyes Hidas, diretto da Alessandro Cadario, e quella del 2020 con il Concerto per oboe e piccola orchestra in re maggiore di Richard Strauss, diretto da Ezio Bosso. Come per gli appuntamenti precedenti, il pubblico può interagire con i due protagonisti, ponendo loro domande a cui verrà data risposta nella seconda parte della diretta.   

27/05/2020 17:20
Caldarola, riaperta la biblioteca della scuola "De Magistris": accesso solo su prenotazione

Caldarola, riaperta la biblioteca della scuola "De Magistris": accesso solo su prenotazione

Anche l’Amministrazione Comunale di Caldarola ha aderito al protocollo d’intesa per la creazione del “Sistema Territoriale delle Biblioteche Comunali Maceratesi in Rete”, finalizzato alla promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e alla realizzazione di azioni e al raggiungimento di obiettivi comuni in materia di servizi al pubblico, tutela, catalogazione, valorizzazione e promozione del libro, delle raccolte delle biblioteche aderenti e della lettura. Il progetto permette di partecipare al Bando MIBACT (scadenza 30/05/2020) per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario. Il fondo permette all’Amministrazione Comunale di Caldarola di mettere in rilievo il patrimonio librario attraverso la rete, il fine è quello di implementare forme di integrazione e valorizzazione delle biblioteche e del loro patrimonio insieme alla sensibilizzazione sul ruolo della biblioteca pubblica, e permette di avviare azioni a tutela catalogazione digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario in collaborare con altre biblioteche pubbliche e private, in particolare con quelle scolastiche, per realizzare strumenti condivisi di comunicazione. Dallo scorso 21 maggio inoltre è stata riaperta la biblioteca della scuola “De Magistris” di viale Umberto I. L’accesso sarà consentito solo su prenotazione al n. 3407376575 e l’orario di apertura è ogni martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00.  

27/05/2020 16:22
Macerata, riaprono nei fine settimana i Musei civici: ingresso gratuito sino al 30 giugno

Macerata, riaprono nei fine settimana i Musei civici: ingresso gratuito sino al 30 giugno

I musei civici di Macerata, dopo il blocco per l’emergenza Covid-19, riaprono in sicurezza con ingresso gratuito fino al 30 giugno, solo nei fine settimana (dal venerdì alla domenica), con apertura speciale l’1 e 2 giugno, dalle 10 alle 19 con orario continuato. A Macerata sarà possibile tornare a visitare: i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza, l’elegante Pinacoteca di Arte Antica, la suggestiva Galleria dell’Eneide, l’interessante collezione di arte moderna, la tenera Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli e l’Adorazione dei Magi attribuita al Tintoretto; l’Arena Sferisterio, straordinario e unico teatro all’aperto semicircolare di oltre 2400 posti, oggi sede di prestigiose manifestazioni musicali; l’Area archeologica Helvia Recina con le rovine monumentali del teatro romano e i resti dell'antica città di Ricina; l’Ecomuseo di Villa Ficana, che valorizza il borgo di case di terra e paglia adagiato su un pendio collinare della periferia di Macerata, sopravvissuto alla cementificazione selvaggia, oggi punto di riferimento per chi si occupa di terra cruda, architettura vernacolare e architettura sostenibile. Per accogliere il visitatore riapre anche l’ufficio informazioni Tipico Tips in piazza della Libertà, uno spazio per ricevere informazioni ma anche per acquistare prodotti tipici del territorio, aperto tutti i giorni (chiuso solo il lunedì) dalle 10 alle 19. Per garantire la massima sicurezza dei visitatori e del personale saranno adottate tutte le modalità nel rispetto delle indicazioni ministeriali. I visitatori avranno accesso contingentato negli spazi e dovranno rispettare alcune semplici regole: indossare la mascherina in ogni sede, igienizzare le mani con i prodotti messi a disposizione, rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro con gli altri visitatori. I musei di Macerata offrono la gratuità dei propri Musei a tutti con l'obiettivo di favorire la socialità controllata che gli spazi culturali garantiscono, la voglia di stare assieme e di scoprire bellezza, arte e storia. Sarà l'occasione per scoprire o riscoprire il ricco patrimonio culturale di Macerata attraverso un tour che tocca musei e spazi straordinari MUSEI CIVICI DI MACERATA PALAZZO BUONACCORSI: da venerdì a domenica, 1 e 2 giugno, h 10-19 ARENA SFERISTERIO: da venerdì a domenica, 1 e 2 giugno, h 10-19 HELVIA RECINA: da venerdì a domenica, 1 e 2 giugno, visite guidate alle ore 11/12/16/17/18 ECOMUSEO di VILLA FICANA: da venerdì a domenica, 1 e 2 giugno, h 15-19 TIPICO TIPS Centro Info del Comune in piazza della Libertà: da martedì a domenica, 1 e 2 giugno, h 10 – 19 Tutte le sedi dei Musei Civici di Macerata saranno aperte lunedì 1 giugno con le stesse modalità. Visite con prenotazione consigliata.

27/05/2020 13:43
Recanati, “Con te, ripartiamo!”: ai nastri di partenza la raccolta fondi del Centro Fonti San Lorenzo

Recanati, “Con te, ripartiamo!”: ai nastri di partenza la raccolta fondi del Centro Fonti San Lorenzo

Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo chiama a raccolta tutti i suoi amici, sostenitori, ma anche imprese del territorio, commercianti e conoscenti per rispondere alla sfida del Covid-19: riaprire ai bambini subito, e farlo in sicurezza. I presidi sanitari, i costi di igienizzazione, l’acquisto di materiali e infrastrutture, l’aumento del personale: per poter rispondere ai bisogni di bambini e ragazzi. Ecco quindi che nasce la campagna di solidarietà “Con te, ripartiamo!”, che coinvolge le principali aziende del territorio recanatese e i cittadini. Come? Basta accedere qui: https://bit.ly/3eoe6G9   Vogliamo riaprire per dire che distanza fisica non significa distanza sociale. Quando tutto è stato chiuso a causa del Covid-19, i volontari ed educatori del Centro Culturale Fonti San Lorenzo sono stati al fianco dei cittadini di Recanati: hanno portato la spesa a chi non poteva uscire; hanno distribuito le mascherine; hanno tenuto viva una comunità con un canale web di nome Fonti Live: 7 ore di trasmissione giornaliera dedicata a bambini, ragazzi, famiglie. Dopo il durissimo lockdown, che ha prodotto sofferenze psicologiche e relazionali soprattutto per i più piccoli, quella che abbiamo davanti ora è una sfida enorme: riaprire i nostri spazi in sicurezza, per restituire vita sociale alle persone e dare un sostegno alle famiglie che sono tornate al lavoro.      

26/05/2020 15:15
Tolentino, il 30 maggio via alle riaperture dei musei e del Castello della Rancia

Tolentino, il 30 maggio via alle riaperture dei musei e del Castello della Rancia

A partire da sabato 30 maggio riapriranno i Musei di Tolentino.  Saranno nuovamente visitabili e aperti al pubblico il Miumor – Museo Internazionale dell’Umorismo e il Castello della Rancia, con l'esposizione dedicata ai 30 anni della Compagnia dell'Arancia  Il Museo Civo Archeologico “A. Gentiloni Silvej” rimarrà chiuso temporaneamente perchè è in fase di riallestimento. Il Museo dell’Umorismo, al primo piano di Palazzo Sangallo, riapre con una nuova sala dove verranno esposte le opere delle più grandi firme dell'arte umoristica, satirica e della caricatura. La Città di Tolentino – sottolinea l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò -  ha deciso di aprire i battenti nello stesso giorno dei capoluoghi di provincia della Regione Marche, ossia il 30 maggio e ha stabilito di offrire la possibilità di usufruire gratuitamente, con ingresso libero e aperto a tutti, sia del Miumor che del Castello della Rancia, fino al prossimo 27 giugno 2020. Invitiamo, quindi, tutti, a venire a visitare la nostra Città e in particolare il Miumor e il Castello della Rancia. Due luoghi dove si coniugano storia, arte e divertimento. Si comunica che gli accessi ai Musei avverranno secondo le indicazioni e le prescrizioni del DPCM del 17 maggio 2020. I visitatori dovranno sempre indossare la mascherina, come gli operatori. Saranno messi a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. Saranno regolamentati gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazione. Per rispettare le regole del distanziamento sociale e per le visite di gruppo è obbligatoria la prenotazione ai numeri delle strutture Museali (Miumor tel.0733.969697 – Castello della Rancia tel. 0733.973349) oppure ai recapiti del gestore Associazione Tolentino Arte e Cultura al numero 370.3733992. Per aggiornamenti seguite il sito istituzionale e i canali FB del Comune e i canali FB e Instagram dei Musei.

26/05/2020 13:45
Civitanova, il 30 maggio riapre la Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, il 30 maggio riapre la Pinacoteca "Moretti"

Anche la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta sarà tra i musei che riaprono le porte il prossimo 30 maggio. L’Azienda dei Teatri, così come tutte le altre istituzioni regionali, hanno scelto di tenere chiusi i luoghi della cultura qualche giorno in più, anche se le disposizioni governative permettevano la ripresa lunedì scorso, per assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei frequentatori. I capoluoghi delle Marche hanno poi scelto unitamente di effettuare un gesto comune e dal forte senso simbolico: ovvero la riapertura nello stesso giorno e con identiche modalità. Così il 30 maggio sarà possibile visitare nuovamente la Pinacoteca Civica, solo su prenotazione, inviando una mail a info@pinacotecamoretti.it.  

23/05/2020 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.