Cultura

VII edizione di Macerata Racconta: 55 appuntamenti dal 2 al 7 maggio

VII edizione di Macerata Racconta: 55 appuntamenti dal 2 al 7 maggio

Si aprirà il 2 maggio, la settima edizione della rassegna Macerata Racconta, la festa del libro organizzata dall'associazione culturale "Contesto" in collaborazione con il Comune di Macerata e l'Università degli studi di Macerata. Durerà fino al 7 maggio, 55 gli appuntamenti, con un susseguirsi di incontri letterari, spettacoli, eventi, mostre laboratori e convegni. Tra gli special guest ospiti d'eccezione come : Remo Bodei, Gianrico Carofiglio, Edith Bruck, Francesco Recami, Romana Petri, Donatella Di Pietrantonio, Erri De Luca e tanti altri ancora. Il leitmotiv di quest'anno, i Limiti; "l'esplorazione di cosa è un limite per le persone, il confine, la soglia di qualcosa da superare uno stimolo ad andare oltre e aprirsi a nuovi orizzonti, in una parola a progredire". Ha così affermato il direttore artistico Giorgio Pietrani. Insieme al festival di Macerata Racconta, andrà in scena anche la fiera dell'Editoria Marche libri, che ha come protagonista  l'eccellenza della produzione  editoriale marchigiana.  Sottolineata dal rettore Adornato la crescita della festa del libro: “In genere  - ha detto con una battuta - nel settimo anno di una coppia avviene la crisi, in questo caso per la settima edizione di Macerata Racconta si tratta di una crisi di crescita” mentre il direttore del Museo della scuola Crescenzi ha rimarcato “la volontà di aggregare intorno ai format di Macerata Racconta le risorse dell’ateneo che  da tempo lavorano  su un target specifico formato da bambini e famiglie”. “Macerata Racconta è una eccellenza della città insieme al Macerata Opera Festival e Musicultura. La qualità dei temi, i numeri del festival, la fiera dell’editoria Marche Libri che porta a Macerata il meglio dell’editoria marchigiana e non solo, sono il risultato di un grande lavoro dell’associazione Contesto. Ha affermato il vice - sindaco Stefania Monteverde. Saranno 47 le case editrici che, a causa  dell'inagibilità dell'Auditorium San Paolo, esporranno all'interno dello spazio ex Upim, con propri stand o gemellandosi con altre case editrici. Una particolare attenzione quest'anno, sarà dedicata al mondo della scuola  con incontri dedicati, laboratori e il premio di scrittura creativa.

13/04/2017 11:32
"Cuochi per passione": premiate le squadre vincitrici della gara gastronomica

"Cuochi per passione": premiate le squadre vincitrici della gara gastronomica

Si è conclusa con la premiazione delle squadre vincitrici la 6° edizione della competizione gastronomica “Cuochi per passione” organizzata come sempre dall’associazione culturale “Le Casette” di Macerata. La gara prevedeva quest’anno che ciascuna squadra realizzasse un menù completo con i piatti specifici di una regione d’Italia da loro prescelta. Come sempre poi le concorrenti dovevano arricchire la serata con qualche iniziativa culturale o comunque divertente per allietare l’accoglienza dei commensali da svolgersi nel ristorante in cui si teneva la gara gastronomica. La giuria come sempre era composta da un accademico della cucina, un sommelier e un giornalista. La squadra delle “Psicosociali” (composta da Francesca Caldarelli, Francesca Accorsi, Antonella Ciccarelli, Adele Marziali, Lorenza Natali, Antonella Pettinari e Roberta Rinaldi) ha realizzato, nella fattoria di Paolo Carducci a Treia, un menù di piatti della Campania. La serata è stata animata dalla verve di un napoletano verace e da un attore maceratese per cui le “Psicosociali” hanno vinto il “Premio per l’accoglienza” per la migliore organizzazione dell’evento. La squadra dell’Inner Wheel Club (composta da Elisabetta Cardea, Annalisa Ciotti, Paola Grognaletti, Marina Cudini, Fiorella Girolami, Roberta Meldolesi, Isabella Mori, Alessandra Petterini, Antonella Piergiacomi e Maria Pia Pietroni) ha preferito cimentarsi, nel ristorante Lu Spaccittu di Macerata, nella preparazione di un menù a base di piatti della Sardegna accompagnato da ottimi vini di quella splendida regione. E’ per questo che alla squadra dell’Inner Whell è andato il “Premio di enologia” per il migliore abbinamento vino-piatti. La squadra di “Appassionata…Mente” (composta da Anna Zagoreo, Lucia Zagoreo, Pino Potentini, Daniela Gasparini, Sergio Benedetti, Lorella Bonotti, Andrea Trettaccone, David Taglioni, Giuseppe Potentini e Giulio Starnoni) è stata impegnata, nel ristorante Da Secondo a Macerata, nella realizzazione di un menù a base di ricette del Piemonte che hanno stupito i commensali per la bontà dei piatti dall’antipasto con i tomini piemontesi, ai cannelloni alla Barbaroux, al bollito superbo e ai dolci finali. Pertanto alla squadra di “Appassionata…Mente” è andato il “Premio per la gastronomia2 per la migliore realizzazione del menù. Il gruppo dei Commercialisti di Macerata (composto da Anna Bernabei, Monica Francalancia, Roberto Angeletti, Laura Salvi, Rosaria Garbuglia, Federica Santalucia, Sara Canestrari e Samuela Mosca), che si è esibito nel ristorante “La Filarmonica” di Macerata, nella preparazione di piatti tradizionali della Valle d’Aosta, impegnandosi anche a far giungere da quella regione alcune delle materie prime utilizzate in cucina. Riconoscendo a questa squadra il merito della migliore aderenza del menù al tema prescelto, ai essa è stato assegnato il “Premio fedeltà” avendo anche partecipato a tutte le edizioni della gara e presentando sempre un’orchestra composta da tutti commercialisti. A tutte le squadre è stata consegnata una elegante con ricchi cestini di prodotti tipici del territorio, dai salumi alla pasta all’uovo, dai vini ai carcofi ecc. ecc. La premiazione è stata fatta dal presidente dell’associazione “Le Casette”, dott. Pierluigi Pianesi, che si è complimentato con tutte le squadre per la passione e l’impegno che hanno messo nella competizione, non solo nella preparazione dei piatti ma anche nel rendere piacevoli tutte le serate con varie iniziative.

13/04/2017 11:28
FAT FAT FAT annuncia le date: il festival della musica elettronica risponde al calo turistico

FAT FAT FAT annuncia le date: il festival della musica elettronica risponde al calo turistico

«La ricostruzione post sisma è un atto pratico che ci riguarda tutti, perché non si ricostruiscono solo le case ma anche la socialità di un territorio e la sua economia. Il preoccupante calo di prenotazioni turistiche per la stagione estiva registrato dagli albergatori marchigiani, da Urbino ad Ascoli, ci impone una ripartenza che non escluda l’appeal culturale che chi idea e organizza eventi può mettere al servizio della regione e della ricostruzione economica e sociale del territorio». Non ha dubbio alcuno Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival, manifestazione che la scorsa estate in soli due giorni ha registrato oltre 3000 presenze il 40% delle quali fuori dalle Marche.  Il team di lavoro, lo stesso che a Porto Sant’Elpidio organizza le serate di musica elettronica al club Harmonized, è già all’opera per la seconda edizione del Festival che animerà la Grancia di Sarrocciano nelle date del 5 e 6 agosto mentre l’apertura di venerdì 4 trova come cornice Piazza Vittorio Emanuele II a Morrovalle.  «Il concept del Festival – spiega Marchionni – mescola insieme ricerca sonora e sperimentazione con la valorizzazione del territorio nel suo unicum costituito da bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche ed eccellenze alimentari».  Tra gli obiettivi quello di scandagliare e voler far scoprire al proprio pubblico nuove forme di ibridazioni e linguaggi musicali a cavallo tra musica elettronica e macro generi come Soul, Funk, Jazz e Black Music. Ma non solo. Lo scopo è quello di voler promuovere e far conoscere la musica elettronica nelle sue mille sfaccettature, creando un segmento turistico giovanile nuovo per il territorio e dal gusto internazionale, sostenibile e in grado di rispondere concretamente al calo turistico determinato dai gravi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia e le Marche. Ma FAT FAT FAT Festival non è solo musica. «Grande attenzione è infatti rivolta alla scelta dei partner legati al festival – continua Marchionni - aziende locali operanti nel settore del Food & Wine in grado di creare una proposta enogastronomica legata alle tradizioni del posto rivisitata in chiave moderna». Tante le novità all’orizzonte quindi che verranno prossimamente annunciate, ad iniziare dalla presentazione ufficiale della line up di altissimo livello.   

13/04/2017 11:07
Recanati: inaugurata la mostra di pittura di Anna Sagni

Recanati: inaugurata la mostra di pittura di Anna Sagni

Dal teatro di solidarieta' all'arte. Anna Sagni continua il suo percorso artistico con la mostra di pittura dal titolo "Luce, soggetto protagonista". Il taglio del nastro è avvenuto lo scorso fine settimana presso la Chiesetta di San Pietrino a Montemorello.La mostra sarà visitabile sino al 17 aprile ed è patrocinata dall'Assessorato alle culture del Comune di Recanati. Anna Sagni è nata a Recanati nel 1951 dove attualmente vivee porta avanti innumerevoli iniziative legate sopratutto al mondo della solidarietà pilotando l'affiatato gruppo dell'Avulss a Teatro che ogni anno mette in scena innumerevoli spettacoli allo scopo di raccogliere fondi per chi si trova in difficoltà. Sua la firma in qualità di regista di autentici successi da Peter Pan al recentissimo Sos Fata che hanno incantato il pubblico e riempito il teatro Persiani in occasione delle festività natalizie e non solo, incassando sempre belle cifre da destinare ad importanti progetti. Proprio per questo suo impegno alla solidarietà attraverso l'arte teatrale nel 2013 è stata insignita dall'amministrazione comunale con il titolo di Cittadina benemerita. Ma la sua spiccata vena artistica si è manifestata anche sotto forma di pittura. Conseguito il diploma magistrale incomincia a dipingere come autodidatta operando nell'ambito del figurativo impressionista. Presente a numerose rassegne e concorsi ha ottenuto importanti riconoscimenti e consensi dalla critica e dalla stampa specializzata. Tra le sue personali si ricordano quelle a Vieste,Vico Garganico, Ferrara e nelle Marche oltre a Recanati, Porto Recanati, Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Mare e Macerata. Da non dimenticare le mostre collettive alla Galleria Malatestiana di Rimini, al Festival dei Due Mondi a Spoleto e ad Artexpo 2001 a New York. Numerosi i premi ottenuti. A Roma con il 1° premio speciale "Ripetta 1998" e sempre nello stesso anno a Sanremo la medaglia d'argento al "IV° Festival Internazionale di Pittura Contemporanea", il premio Bottarelli a Salsomaggiore e nel 2001 alla "XXXIIIa Edizione del Premio Nazionale di Primavera". 

13/04/2017 10:39
San Severino, riapre al pubblico la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”

San Severino, riapre al pubblico la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”

Da domani (giovedì 13 aprile) riapre al pubblico, dopo il terremoto, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche. La biblioteca, ubicata in via Cesare Battisti 1, fu fondata nel lontano 1833 a seguito dell’acquisto di una biblioteca privata. In seguito la raccolta originaria si è arricchita attraverso donazioni e l’annessione di fondi provenienti dalle biblioteche di ex conventi della città. Al suo interno sono conservati più di 50mila volumi tra cui 1750 edizioni del Cinquecento, 221 manoscritti, 70 incunaboli. Dal settembre 2013 alla raccolta storica si è affiancato anche il fondo Coletti dedicato all’economista e statistico settempedano nato nel 1866 e morto nel 1940, autore di numerose pubblicazioni e fra i più noti editorialisti de “Il Corriere della Sera”.. Questi gli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30, il martedì e il giovedì anche pomeriggio dalle ore 16 alle 19.

12/04/2017 18:55
Bollani allo Sferisterio, concerti in vigna e Collisioni

Bollani allo Sferisterio, concerti in vigna e Collisioni

Il pianoforte di Stefano Bollani allo Sferisterio di Macerata, 6 concerti esclusivi in vigna, degustazioni-aperitivi nel corso della stagione, l’edizione jesina di Collisioni con le tappe di Camerano e Matelica, le barrique in invecchiamento nelle Grotte di Camerano. Sono alcuni degli appuntamenti in programma quest’anno nelle Marche per celebrare i cinquant’anni delle Doc Rosso Conero e Verdicchio di Matelica, presentati oggi a Vinitaly dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt). Per le due chicche autoctone dell’enologia regionale, domenica 23 luglio salirà sul palco dello storico Sferisterio Stefano Bollani, che chiude il primo weekend musicale del Macerata Opera Festival. L’appuntamento clou, frutto dell’accordo di Imt con l’Associazione Arena Sferisterio, è dedicato alla liason fra Oriente e vino nelle Marche. Un legame intrinseco alla coltivazione stessa, poiché le vigne crescono proprio rivolte a est per la conformazione orografica della regione. Il connubio musica-vino continuerà fra i vigneti delle cantine aderenti al maxi-consorzio marchigiano, con 6 concerti esclusivi - inseriti nella programmazione ufficiale del Festival –, per portare l’opera sulle colline marchigiane. Gli aperitivi-degustazione durante la stagione estiva del Macerata Opera Festival e una verticale sul Verdicchio di Matelica associata ai testi del missionario intellettuale gesuita, Padre Matteo Ricci, completano la partnership enoculturale. Il vino si contamina anche con il turismo, con una speciale sperimentazione legata all’invecchiamento in barrique del Rosso Conero nelle Grotte di Camerano, un ‘paese sotterraneo’ e meta turistica imperdibile probabilmente già antico luogo di conservazione del vino. Camerano, uno dei 7 comuni della Doc, sarà così paese simbolo dello storico rosso marchigiano. Qui e a Matelica farà tappa anche la prossima edizione di Collisioni Jesi (1-4 settembre), cui parteciperanno circa 40 esperti internazionali della stampa e del trade di settore, per un focus sulle due produzioni. Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni: “Turismo, cultura e enogastronomia sono i pilastri del futuro della nostra regione, ed è giusto che si sostengano a vicenda in un momento così cruciale per il rilancio delle Marche. I due vini che celebriamo quest’anno vogliono essere perciò la base su cui ripartire, assieme al territorio”.   Per il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio, Luciano Messi: “Siamo sempre più convinti che l’esperienza dell’opera sotto le stelle nel nostro meraviglioso teatro acquisti un maggiore valore turistico e di sviluppo se combinata con altre importanti occasioni di scoperta, strettamente legate al territorio; prima fra tutte quella del vino delle Marche: l’anniversario delle DOC del Verdicchio di Matelica e del Rosso Conero e la programmazione musicale condivisa che presentiamo oggi costituiscono quindi uno dei nostri abbinamenti migliori e irripetibili al di fuori dei nostri colli”.     Il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori; il direttore artistico di Collisioni, Filippo Taricco; il sovrintendente Associazione Arena Sferisterio, Luciano Messi; il sindaco di Camerano, Annalisa Del Bello e il direttore Imt, Alberto Mazzoni oggi nella terrazza Regione Marche a Vinitaly per la presentazione del programma dei 50 anni Doc di Rosso Conero e Verdicchio di Matelica

12/04/2017 17:55
All'ostello di San Ginesio la proiezione del documentario "I due Paesi"

All'ostello di San Ginesio la proiezione del documentario "I due Paesi"

Lunedì 17 aprile alle ore 21:30 presso L’Ostello di San Ginesio, l’Associazione G-LAB laboratorio di idee, presenterà il documentario ‘’I Due Paesi’’ realizzato da Giovanni Culmone, giornalista, videomaker e fotografo. "I Due Paesi" (18min) racconta la storia di una piccola comunità dell'appennino marchigiano: San Ginesio. Il borgo è conosciuto come "il balcone dei Sibillini" ed è stato premiato come uno dei borghi più belli d’Italia ma, dopo il terremoto del 30 ottobre, il centro storico è stato completamente evacuato e la cittadinanza ospitata nell'ostello comunale. Culture e generazioni differenti tutte sotto lo stesso tetto. Il documentario racconta i giorni successivi al sisma attraverso le voci di chi ha prestato il primo soccorso. La tragicità e la "pornografia della violenza" vengono qui sovrastate dalla dignità e dalla resistenza di questa gente. La popolazione del paese ha un'età avanzata e lo smarrimento è sicuramente il sentimento più diffuso tra gli anziani, sentimento che si scontra con la reazione dei bambini che vivono la situazione come un'avventura. Il lavoro è caratterizzato da questi contrasti, di stile e di contenuto, il più evidente dei quali riguarda il paese in sé: da una parte un borgo silente e congelato nel tempo al giorno del terremoto, dall'altra una vita che cerca di andare avanti tra le mura di vetro dell'ostello e nei gesti quotidiani delle persone. Due paesi a tutti gli effetti. G-LAB è un'associazione Giovanile di promozione sociale, volta alla creazione di eventi e manifestazioni che mirano alla valorizzazione e alla rivitalizzazione del territorio marchigiano e soprattutto di San Ginesio.  L'idea nasce da un gruppo di ragazzi che sono da sempre impegnati nella realizzazione concreta di eventi: proprio per questo hanno deciso di dare vita a qualcosa di più completo e strutturato. L'idea è stata subito appoggiata da tanti altri ragazzi sanginesini a dimostrazione che l'intuizione era molto buona e coinvolgente.  Tutto questo prima del sisma che ha colpito la nostra città, riducendo i nostri spazi d'azione, le nostre abitudini e le nostre certezze. Ciò che però non è riuscito a spezzare sono le nostre idee, la nostra tenacia nel voler vivere e far vivere a questo splendido borgo una travolgente avventura fatta di idee, di eventi, di manifestazioni, di promozione sociale e di ricostruzione.

12/04/2017 17:51
A Castelraimondo la data zero di Raf

A Castelraimondo la data zero di Raf

Musica e solidarietà per un aiuto concreto post terremoto. Una data zero che vale molto di più quella che il noto cantautore Raf preparerà a Castelraimondo, colpita dai terremoti di agosto e ottobre. Raf si fermerà nel centro maceratese dal 25 aprile per lavorare alla data zero del suo nuovo tour estivo, in scena in anteprima venerdì 28 aprile al Palazzetto dello Sport. Castelraimondo si riconferma quindi un luogo ideale scelto ancora una volta da grandi artisti per allestire i propri concerti, ma la data zero di Raf, quest'anno, si sposa anche alla solidarietà. Obiettivo della manifestazione infatti sarà quello di raccogliere fondi per finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente cittadina, il Lancianoforum, che a seguito del sisma è rimasta l'unica struttura nel territorio comunale in grado di poter ospitare attività culturali e teatrali, iniziative, manifestazioni per la popolazione, poiché sia il Teatro Comunale che il Cinema-teatro Manzoni sono oggi danneggiati ed inagibili. Grazie a questo importante contributo si potrà adeguare il Lancianoforum e fornirlo di quelle attrezzature mancanti per far ripartire le attività sociali e culturali di Castelraimondo e renderlo quindi perfettamente fruibile e ottimizzato. Per questo, per la grande solidarietà dimostrata ed il gesto di profonda generosità che resterà nel tempo e nel cuore di tutti i cittadini, il sindaco Renzo Marinelli e l'amministrazione comunale di Castelraimondo ringrazia profondamente Raf e tutto il suo staff. “Avere a Castelraimondo un artista è sempre un grande onore e un piacere – ha detto il sindaco Renzo Marinelli – la nostra cittadina ha già ospitato diverse volte le date zero di artisti del panorama nazionale, dimostrandosi sempre la dimensione perfetta per l'allestimento dei propri spettacoli. Quest'anno però la musica si sposa alla generosità e alla solidarietà e questa data zero assume per Castelraimondo una veste ancora più importante, perché ci aiuterà a far ripartire le attività culturali e sociali nell'unica sede ad oggi utilizzabile”. Si ricorda nell'occasione che il Comune sin dal terremoto di agosto ha avviato una campagna di raccolta fondi da destinare alla ricostruzione, attraverso un conto corrente intestato a “Raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto”, separato dal conto di Tesoreria Comunale. Le coordinate del conto corrente sono IBAN IT20Z060 55 68 8400 0000 0007 144.    

12/04/2017 17:46
Jack Savoretti a Recanati per Lunaria

Jack Savoretti a Recanati per Lunaria

Jack Savoretti è l'ospite internazionale di Lunaria 2017, rassegna estiva a Recanati ideata e curata da Musicultura. L'astro nascente del folk-rock d'autore internazionale, amatissimo dal pubblico inglese ed italiano, sarà di scena mercoledì 19 luglio nella stessa piazza Leopardi che un anno fa applaudì Joan Baez. La data di Recanati è una delle quattro occasioni che il pubblico italiano avrà la prossima estate di ascoltare dal vivo Jack Savoretti. "Dopo un'icona mondiale della storia della musica come Joan Baez - dice il vice presidente di Musicultura Ezio Nannipieri -, Lunaria accoglie un ospite internazionale che a poco più di trent'anni è stato definito il nuovo Bob Dylan.    Lascio ad altri i paragoni, io so che Jack Savoretti è un talento puro e cristallino, un protagonista autentico del folk e del rock d'autore". Savoretti torna in Italia per lo Sleep No More Tour Summer 2017: oltre a Recanati le altre date sono Gardone Riviera il 18/7, a Stra il 21/7 e a Forte dei Marmi il 22/7.

12/04/2017 14:36
I Mas Flow fanno esplodere a Macerata il "giovedì da Venanzetti"

I Mas Flow fanno esplodere a Macerata il "giovedì da Venanzetti"

Nonostante le non bellissime vicissitudini che hanno segnato gli ultimi periodi del famoso bar del centro storico di Macerata, torna a splendere la luce al Caffè Venanzetti. Complice di questo inaspettato successo, l’ormai molto conosciuto gruppo di animazione che sta spopolando nelle serate del territorio della nostra provincia, i Mas Flow. Questo ormai famoso marchio di proprietà della apprezzata azienda di organizzazione eventi "Inventori di Divertimento", capeggiata dal giovane imprenditore tolentinate Daniele Mari, fa segnare il tutto esaurito ogni giovedì all’interno del bellissimo locale maceratese. Molti i ragazzi che anche sotto i loggiati e nella famosa Galleria Scipione ridanno vita al centro storico di Macerata, il tutto rispettando le attuali normative sull’inquinamento acustico, non creando così fastidi ai residenti. Ogni giovedì al Caffè Venanzetti, tra animazione, musica e sorprese è impossibile non divertirsi. Forse per questo motivo, il giovedì denominato “Si necesita reggaeton dale”, è al momento considerata la serata universitaria numero uno di Macerata.

12/04/2017 13:20
La solidarietà dell'Avulss a teatro in un week end a tutto volontariato

La solidarietà dell'Avulss a teatro in un week end a tutto volontariato

6000 euro a chi ha perso tutto a causa del terremoto. L'Avulss a teatro è tornato in scena con lo spettacolo Sos Fata, devolvendo l'intero incasso al pastore Stefano Angeli di Pievetorina che si è presentato al teatro Persiani con in braccio un agnellino che gli stessi attori della compagnia hanno battezzato Cenerella. L'evento, patrocinato dal Comune di Recanati, si è consumato lo scorso fine settimana in occasione della festa del volontariato "Vita straordinaria, straordinaria vita" che da alcuni anni mette in rete le associazioni del territorio che operano nel campo del sociale. La compagnia teatrale guidata da Anna Sagni e i suoi validi collaboratori hanno riportato in scena lo spettacolo che tanto successo aveva ottenuto a Natale, con un doppio appuntamento che ha riempito nuovamente il Persiani facendo tornare il sorriso nell'allevatore dell'entroterra maceratese colpito dalla violenza del sisma, il quale ha tenuto a puntualizzare che l'agnellino sarà marchiato capo gregge e non sarà utilizzato a scopi alimentari. La rappresentazione teatrale dell'Avulss con il suo carico di solidarietà che da sempre lo contraddistingue, è stato uno dei tanti momenti di festa che hanno caratterizzato il fine settimana recanatese nel segno del volontariato. Sabato mattina il programma si era aperto al Persiani con il convegno sul ruolo del volontario alla presenza degli alunni delle scuole e domenica si è proseguito con animazione, giochi, musica e gli stand di tutte le associazioni in piazza Giacomo Leopardi dove nel frattempo erano confluiti le centinaia di giovanidelle Unità pastorali di Macerata-Tolentino-Recanati- Cingoli-Treia per la Giornata mondiale della Gioventù che, coordinata a livello diocesano dal Servizio di Pastorale giovanile, è stata celebrata a Recanati. L'appuntamento, che come ogni anno è in concomitanza con la domenica delle palme, si è aperto presso il convento dei Cappuccini a Montemorello. I gruppi provenienti dalle varie realtà parrocchiali si sono ritrovati per un momento di festa condivisa assieme a Nicola Bitri, in arte Mago Salem con l'esibizione del coro«Interrato» e testimonianze collegate al titolo scelto per il 2017, "Grandi cose ha fatto per me l'onnipotente". Come da tradizione, poi, con la benedizione delle palme ha preso il via il pellegrinaggio dei giovaniverso corso Persiani, che si è concluso con la riflessione guidata dal Vescovo Nazzareno Marconi.

12/04/2017 10:13
Fervono i preparativi per la Saranno-Sassotettto

Fervono i preparativi per la Saranno-Sassotettto

Con il mese di maggio la cittadina “perla dei Sibillini” si animerà di nuovo con il circus della montagna, grazie all’appuntamento dal 19 al 21 che porterà nel maceratese i protagonisti dell’italiano moderne e dell’italiano autostoriche. L’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata, unitamente al Comune di Sarnano stanno lavorando alacremente per rispettare la qualità e la continuità del Trofeo Scarfiotti. I segnali da parte degli amministratori locali sono stati chiari fin da subito. Questo il pensiero del sindaco di Sarnano Franco Ceregioli: “Malgrado il lungo periodo d’emergenza che la nostra comunità ha dovuto affrontare, c’è stato sempre fermo intento nel proseguire con le manifestazioni che danno positiva vetrina alla nostra città. La Sarnano-Sassotetto è una di queste e pur tra le difficoltà vogliamo assicurare la continuità, con la certezza che l’ospitalità e la bellezza del territorio sono a nostro vantaggio. L’Amministrazione Provinciale nelle prossime settimane procederà nel mettere a punto il percorso dopo i rigori invernali, lo potremo così offrire ai concorrenti all’altezza dell’importante doppia titolarità.” Nei giorni scorsi lo staff rappresentato dal presidente dell’AC Macerata Enrico Ruffini e dal sindaco di Sarnano Franco Ceregioli ha ricevuto il premio Pindaro nel Galà dello Sport maceratese 2017, come riconoscimento per la continuità dell’attività organizzativa tra le difficoltà degli ultimi mesi.  Dai protagonisti delle cronoscalate arriva il plauso per la conferma in calendario, ecco cosa dice Simone Faggioli: “Sarnano è una delle poche gare storiche dalla lunghezza originale rimaste in Italia, come ad esempio la Trento-Bondone. E’ una prova completa dove si guida dal via all’arrivo su un percorso affascinante e per i piloti è sicuramente una gara da non perdere”. Dal Trentino una testimonianza da parte di Adolfo Bottura: “Sono venuto a Sarnano ancor prima che tornasse in orbita CIVM, con lo stimolo di Fabrizio Fattorini e del nostro team. Il percorso mi ha subito conquistato, tecnico in basso, veloce in alto ed estremante suggestivo, è una delle gare che preferisco. Ho sempre apprezzato anche l’ospitalità dello staff e del bellissimo paese che è Sarnano. Il Trofeo Scarfiotti deve continuare e rimanere nel CIVM. Con molta probabilità quest’anno ci debutterò con la nuova macchina e questo mi fa particolarmente piacere.” Lucio Peruggini, campione italiano GT ha dei buoni motivi da mettere sul piatto: “Sono venuto a correre a Sarnano lo scorso anno per la prima volta e posso dire che è la gara più bella e più tecnica che ho disputato nella mia carriera. Verrò sicuramente anche per essere vicino alla popolazione dopo gli eventi sismici. Sarnano rimane la prima gara della stagione vittoriosa 2016 in GT, ma anche un ambiente dove ho belle amicizie di lunga data”. David Medei, presidente della Sarnano Corse, conferma l’entusiasmo locale: “Alla fine di aprile presenteremo in città la squadra corse 2017 ed alla nostra bella gara parteciperemo sicuramente con una dozzina di piloti, il nostro sforzo continua malgrado tutte le avversità”. ufficio stampa Trofeo Scarfiotti - Giuseppe Saluzzi – 3356175593                     11 aprile 2017

11/04/2017 21:00
Aperta la mostra a Tolentino: "Da dove ripartire? La repubblica dal 1946 a oggi"

Aperta la mostra a Tolentino: "Da dove ripartire? La repubblica dal 1946 a oggi"

E' stata inaugurata domenica scorsa, alla presenza del sindaco Pezzanesi, del comandante della Compagnia dei Carabinieri cap. Carlini e dell'ex-vicario di Tolentino don Serafini, la mostra  “Da dove ripartire? L’incontro con l’altro: genio della Repubblica dal 1946 ad oggi”, allestita presso le Gallerie Sangallo, in Piazza delle Libertà a Tolentino.Fiorella Sampaolo, dirigente del Circolo Culturale "Colsalvatico", promotore dell'iniziativa insieme al Centro Nuova Cultura di Macerata, ha ribadito le ragioni per cui è importante una documentazione e riflessione sulla situazione dell'Italia alle origini della Repubblica e sulle condizioni che hanno consentito di ripartire e costruire insieme, in questi 70 anni,“grazie al compromesso virtuoso tra culture diverse: la cattolica, la social-comunista e la liberale”. Fondandosi su valori come il pluralismo, la democrazia, il dialogo, l'incontro con l'altro, ripresi anche dal Presidente Gentiloni nel suo messaggio di saluto che ha inviato per l’occasione. “Sono valori che dobbiamo sforzarci di tenere sempre vivi di fronte alle sfide di oggi, - ha scritto Gentiloni - anche quelle più difficili. Come la sfida che Tolentino affronta in questo momento con coraggio e dignità, quella della ricostruzione e del difficile ritorno alla normalità dopo il terremoto”. “Valori che devono essere di riferimento, come ha sottolineato Fiorella Sampaolo, ancora oggi, anche e soprattutto per i giovani, come criterio di rilettura del nostro passato e giudizio per il futuro, ricco di suggerimenti per una ripresa e per un cammino di buone prospettive, anche e proprio per il nostro territorio così gravemente ferito dal terremoto.”Per questo la proposta viene offerta alle scuole, a partire da quelle di Tolentino, fino a Macerata, San Severino, Camerino e l'intera provincia.  Gentiloni tiene, infine, a sottolineare: “Da Vostro concittadino, fiero delle mie radici, rinnovo a tutti Voi la mia vicinanza, rassicurandovi sull'impegno delle istituzioni del Paese per aiutare e sostenere la grande voglia di rinascere di Tolentino.” La Mostra, quindi, che sarà aperta fino al prossimo 25 aprile, vuole essere un segno di speranza, offrendo anche l’occasione di incontro tra persone con esperienze diverse, unite dal desiderio di lavorare insieme per creare condizioni di ripresa. Nei prossimi giorni sarà integrata con testimonianze video di persone e realtà del nostro territorio che hanno saputo offrire testimonianza di affronto positivo della situazione del sisma.

11/04/2017 18:56
50 anni di Rosso Conero e Verdicchio di Matelica, alla degustazione esperti da tutto il mondo

50 anni di Rosso Conero e Verdicchio di Matelica, alla degustazione esperti da tutto il mondo

Alla degustazione  dei 50 anni di Rosso Conero e Verdicchio di Matelica esperti da Usa , Cina, Singapore e Canada. Alla fiera del Vinitaly di Verona, “Il Rosso Conero è la grande sorpresa di oggi. Se il Verdicchio di Matelica è una conferma, un bianco eccezionale che ha la struttura di un Borgogna e la freschezza di un Riesling, il Rosso Conero è cambiato molto, e in meglio: oggi ha una grande freschezza ed eleganza che vent’anni fa non aveva. Entrambi i vini sono molto riconoscibili per carattere e identità e questo è importante”. È il giudizio di Ian D’agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy e uno dei massimi esperti di vino al mondo, che ha condotto oggi a Vinitaly la degustazione celebrativa dei 50anni dalla nascita delle Doc Verdicchio di Matelica e Rosso Conero, organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt). Presenti, buyer e giornalisti provenienti da mezzo mondo. Usa, Singapore, Germania, Canada, Cina e ovviamente Italia il panel di esperti che hanno degustato 10 selezionatissimi prodotti delle Doc marchigiane. “E’ un onore sentire certi apprezzamenti da una persona così – ha detto il direttore dell’Imt, Alberto Mazzoni -, e serve anche da sprone per continuare sulla strada della massima qualità, unica via percorribile per i nostri vini”. Come ha ribadito Ian D'agata in una battuta "Il rosso conero la sorpresa mentre il verdicchio di Matelica la conferma".

11/04/2017 16:08
Centro nuoto Macerata, buoni i risultati dall'Inverno alla Primavera

Centro nuoto Macerata, buoni i risultati dall'Inverno alla Primavera

Dall’inverno alla primavera, cambiano le stagioni ma restano estremamente positivi i risultati per il Centro Nuoto Macerata sia attraverso le gare dei piccoli che mediante le performances dei grandi. L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco è stata protagonista ai Campionati regionali Esordienti, presente con 16 baby atleti tra gruppo B (maschi 2006/2007 e femmine 2007/2008) e gruppo A (maschi 2004/2005 e femmine 2005/2006). Ancora una volta è stata la specialità del dorso a fornire le maggiori gioie con il bellissimo oro nei 100 dorso conquistato da Serena Martini e, ancora, i due bronzi di Emma Samoila nei 100 e nei 200. La squadra allenata dai tecnici Franco Pallocchini e Massimo Perugini ha confermato di essere cresciuta anche nelle staffette che si sono classificate tutte in batteria finale, sfortunata la 4x50 mista femminile degli Esordienti B che ha sfiorato il podio.  In totale hanno partecipato alle gare 16 piccoli nuotatori: Aurora Vanzini, Emma Samoila, Lucrezia Batocchi, Margherita Bonvini, Leone Messi e Alessio Lulaj per gli Esordienti B e Serena Martini, Eva Benaia, Irene Simoncini, Sara Guerrini, Rebecca Brizi, Giada Leboroni Leonardo Maria Mariotti, Raul Pop, Alessandro Pianesi e Emanuelle Alessandro Pandele per gli Esordienti A. Il CN Macerata ha quindi preso parte al Trofeo Civitanova Marche, impegnativa kermesse che vede arrivare atleti –categoria Master- da tutta Italia. Prestazioni di spicco sono arrivate nella velocità con Monica Zafrani che si è messa al collo l’oro nei 50 rana, poi Riccardo Pecorari d’argento nei 50 dorso e Giorgio Bormioli bronzo nei 50 rana. In vasca con buoni riscontri cronometrici anche Francesco Fiorelli, Omar Ippoliti, Massimiliano Palazzetti e Riccardo Pianesi. Hanno infine superato bene lo scoglio del debutto agonistico Michele Dulci, Gianluca Vita e Giacomo Verzella. Ciliegina sulla torta di questo impegnativo periodo, il riconoscimento a Maria Chiara Cera, nuotatrice non udente che difende i colori del Centro Nuoto Macerata, al Galà dello Sport. Questa la bella motivazione: “per essere stata colei che più di tutte rappresenta il simbolo di integrazione attraverso lo sport”.  

11/04/2017 15:22
L'eccentrica commedia "Vi presento Toni Erdmann" domani per Cecchetti d’essai

L'eccentrica commedia "Vi presento Toni Erdmann" domani per Cecchetti d’essai

Cecchetti d’essai torna domani 12 aprile con una eccentrica commedia. Alle 21.30 al cinema Cecchetti viene proiettato Vi presento Toni Erdmann, l’ultimo lavoro della regista tedesca Maren Ade. Il film tratta il rapporto tra due generazioni che fanno fatica a toccarsi e comprendersi: un padre eccessivamente burlone, eterno bambino che improvvisamente decide di riavvicinare la figlia, e la donna che, dati i suoi impegni in carriera,sembra non apprezzare le attenzioni del genitore.  Un'eterna sfida di affetto e dispetto, che la regista mette in scena, presentando tutti gli elementi della socialità, della cultura e della politica contemporanea. Un manifesto e ultimo grido di quella generazione di giovani schiacciati tra un futuro da conquistare a morsi e un passato-nostalgico. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e vienerealizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro.

11/04/2017 14:38
Recanati, per il compleanno di Gigli l'omaggio alla Dessì

Recanati, per il compleanno di Gigli l'omaggio alla Dessì

L'intitolazione di un aula di canto presso la Civica Scuola di Musica e un omaggio a Daniela Dessì nel ricordo di Beniamino Gigli. Lo scorso sabato si è commemorato il 127° anniversario della nascita del grande tenore di Recanati nato il 20 marzo del 1890 e famoso in tutto il mondo. La doppia cerimonia è stata patrocinata dal Comune e organizzata dall'Associazione Beniamino Gigli e dalla Civica Scuola di Musica dove nei suoi locali si è inaugurata nel pomeriggio un aula di canto dedicata a Daniela Dessi', la soprano scomparsa all'età di 59 anni, grande amica di Recanati e Gigli d'Oro nel 2002. All'evento ha preso parte anche il suo compagno Fabio Armiliato, tenore e Cittadino Onorario di Recanati. Al taglio del nastro presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il Consigliere regionale Luca Marconi, il direttore della Civica Ermanno Beccacece e il presidente dell'Associazione Gigli Pierluca Trucchia. La commemorazione si è conclusa in serata presso la Chiesa di San Filippo Neri con un concerto in onore di Beniamino Gigli e un omaggio alla Dessi' che è stata una sua grandissima stimatrice. All'evento, oltre a Fabio Armiliato, hanno partecipato la soprano Ludovica Gasparri, il baritono Andrea Pistolesi e la Schola Cantorum Virgo Lauretana. Al pianoforte Saverio Santoni con gli interventi di Giosetta Guerra, critico musicale e biografa del tenore Mario Tiberini. Recanati, che nelle scorse settimane ha visto concludersi con grande successo la prima edizione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani con tre serate curate da Villa Incanto e dal maestro Riccardo Serenelli, ha omaggiato così uno dei suoi figli piu' illustri, uno dei pochi italiani a vantare una stella nella Walk of Fame di Holliwood.

11/04/2017 14:29
Al Don Bosco di Tolentino torna l'acclamato "Red carpet, missione Tiburtina"

Al Don Bosco di Tolentino torna l'acclamato "Red carpet, missione Tiburtina"

Torna in scena, a grande richiesta, “Red carpet, missione Tiburtina” sabato 22 aprile al teatro Don Bosco di Tolentino. Lo spettacolo, diretto e ideato da Iacopo Cicconofri, è interpretato dai giovani alunni del corso di recitazione che si tiene a Tolentino presso la biblioteca Filelfica. Un ritorno sul palco per questi giovani attori dopo il successo della prima avvenuto lo scorso anno. Viste le richieste del bis, i ragazzi e il maestro Iacopo hanno deciso di replicare la serata. Red carpet, missione Tiburtina è una commedia leggera e frizzante che racconta la storia di una troupe cinematografica che termina il budget prima della fine delle riprese, quindi inizia a tentare tutte le strade possibili per terminare il film da girare. Frutto di un anno di corso, lo spettacolo è aperto a tutti e ha l’obiettivo di portare gente in teatro per una serata piacevole. Iacopo Cicconofri lavora da tre anni con i ragazzi per trasmettere l’amore per la recitazione, oltre al corso che tiene a Tolentino alla biblioteca, tiene anche un corso al liceo classico tolentinate ed uno al liceo artistico di Macerata. “Avvicinare i ragazzi alla recitazione non è facile” spiega Cicconofri “il primo passo è quello di allontanare l’idea che la recitazione fa parte del teatro come visione antica e elitaria, bisogna reinventarsi con i ragazzi, per farli appassionare e spesso l’arma migliore è far capire loro che la recitazione cinematografica usa il teatro come strumento di apprendimento, il cinema e il teatro non sono per forza due mondi contrapposti”. Proprio l’amore per la recitazione ha spinto Cicconofri nella sua formazione, avvenuta prima in Italia e poi in America, dove la visione di quest’arte, tanto antica quanto contemporanea, ha uno stile molto più semplice o meglio uno stile che spinge di più verso la naturalezza. Proprio partendo dalla naturalezza che nascono i corsi di recitazione e il successo di questo spettacolo tutto da vedere. L’appuntamento è al teatro Don Bosco alle ore 21:30. Il costo del biglietto è di 10 euro, e per gli under 18 il prezzo è di 7 euro. Per tutte le informazioni sui corsi di recitazione è possibile trovarle sulla pagina Facebook Acting Class.

11/04/2017 12:40
Lucia Giulia Picchio racconta le donne a 40 anni

Lucia Giulia Picchio racconta le donne a 40 anni

Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40 è il libro, divertente e insieme profondo di Lucia Giulia Picchio, che è stato presentato a Recanati lo scorso fine settimana. L'evento, che è stato patrocinato dal Comune di Recanati, si è svolto all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e si è aperto con il saluto del Sindaco Francesco Fiordomo. Presente anche l'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio. Lucia Giulia Picchio, nel suo sesto libro, racconta con tono dissacrante e autoironico le trasformazioni delle e nelle donne in quell'età significativa ma solitamente semplificata come "dopo i quaranta". Ne risulta un intrigante viaggio attraverso 200 parole-chiave per ridefinire l'universo femminile delle quarantenni-e-oltre. Con l'introduzione di Francesco Alberoni. Tra esperienze di vita vissuta, ricordi di letture, riflessioni e curiosità, l'autrice traccia un ritratto complice, emozionante ma anche divertente delle "donne a 40 anni, sì, ma soprattutto ''donne e basta'', in tutte le loro sfaccettature". Lucia Giulia Picchio, recanatese di nascita e milanese di adozione, è docente di lingua e letteratura francese, scrittrice e blogger. Curiosa, ironica e intrigante, scandaglia e racconta l’universo delle donne dai quaranta, quelle over forty che a suo parere si stanno godendo il meglio della vita. Lo stesso universo a cui è dedicato il suo blog “ Forty Planet”.

11/04/2017 10:49
Torna lo “Street Food Time”, primo appuntamento a Civitanova Marche

Torna lo “Street Food Time”, primo appuntamento a Civitanova Marche

Torna l’edizione 2017 dello “Street Food Time”, il tour itinerante della gastronomia che l’anno scorso ha girato in lungo e in largo tutta la penisola incassando strepitosi successi di pubblico. Ben dodici saranno le date di quest’anno. Nell’ordine Civitanova Marche, Pisa, L’Aquila, Taranto, Urbino, Salerno, Pescara, Matera, Andora, Castelnuovo del Magra, Napoli e Chieti. Il primo appuntamento del 2017 sarà a Civitanova Marche il 29, 30 aprile e primo maggio. Nella piazza Ex Ente Fiera, affacciata direttamente sul mare, giungeranno stilosi food truck da ogni regione d'Italia che daranno la possibilità di gustare centinaia di proposte culinarie. Il tutto condito da decine di birre artigianali, vini pregiati, cocktail e intrattenimento musicale. I fuochi si accenderanno alle ore 11:00 del mattino, eccezion fatta per il primo giorno che vedrà il taglio del nastro alle ore 18.00, e resteranno accesi fino a notte fonda. L’ingresso all’evento, organizzato dalla Blunel con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è assolutamente gratuito. “Street Food Time” ribadisce, anche quest’anno, l’importanza del cibo di qualità in cui la tradizione e la varietà degli alimenti incontrano la creatività e la personalità di giovani appassionati che, alle cucine super accessoriate dei ristoranti, preferiscono camioncini e spazi all’aperto come regno dove dare libero sfogo alla loro arte culinaria. “Lo street food – spiegano Barbara Lunelli e Manolo Demenego della Blunel – è una realtà gastronomica viva e creativa che ha l’obiettivo di conservare una tradizione dal sapore familiare. E’ per questo motivo che i produttori di cibo da strada sono artigiani che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica”. Il tour enogastronomico è a tutti gli effetti uno degli eventi nazionali più riconosciuti del settore e ha come nobile scopo la valorizzazione dei territori e la promozione dei prodotti tipici regionali.

10/04/2017 17:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.