Cultura

Microzonazione sismica e sicurezza degli edifici: se ne parla a Tolentino col comitato "Vittorio Veneto"

Microzonazione sismica e sicurezza degli edifici: se ne parla a Tolentino col comitato "Vittorio Veneto"

E' stato fissato per venerdì 5 maggio, nei locali del cine teatro Don Bosco in viale Trento e Trieste a Tolentino, un incontro dal titolo "Microzonazione e sicurezza sismica degli edifici. Informarsi per conoscere, capire, prevenire". Il convegno è promosso dal consiglio di quartiere Vittorio Veneto, uno fra i più colpiti dal terremoto, in collaborazione con il Comune di Tolentino, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Camerino. Fra i tecnici che parleranno di microzonazione sismica i geologi Fabrizio Tombolini e Roberto Pucciarelli e il docente Unicam Piero Farabollini.  Il docente dell'Università Politecnica delle Marche Stefano Lenci tratterà invece il tema della vulnerabilità degli edifici. "Terremoto: studi e ricerche per la sicurezza e la riduzione del rischio" sarà invece il tema trattato da Enrico Quagliarini, anch'egli docente dell'Univpm.  Infine, Francesco Clementi, docente Univpm, parlerà di "Normativa sismica e le costruzioni esistenti". L'incontro è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini  

22/04/2017 21:00
Con il progetto San Nicola reMade, a Tolentino un grande evento con Maurizio Galimberti

Con il progetto San Nicola reMade, a Tolentino un grande evento con Maurizio Galimberti

“San Nicola reMade” è un progetto particolarmente ambizioso ideato da Alberto Marcelletti che ha coinvolto il fotografo di fama internazionale Maurizio Galiberti che utilizzando la sua personalissima tecnica ha scattato oltre 9.000 istantanee polaroid per raccontare in un mosaico assolutamente unico quanto affascinante lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola da Tolentino. Con Galimberti il fotografo e regista Luca Giustozzi che ha curato uno short film che documenta il grande lavoro dell’artista fotografo e il regista Massimiliano Sbrolla. Maurizio Galimberti con la sua tecnica di scomposizione e ricomposizione dell’immagine riesce a dare tridimensionalità a tutto ciò che ritrae e grazie ai suoi mosaici si avrà l’occasione di vedere gli affreschi in modo nuovo, sorprendente, unico e infinito. Alberto Marcelletti, con grande sensibilità e amore per l’arte ha favorito questa straordinaria produzione artistica, utilizzata come contributo per far conoscere il Cappellone, la Basilica e ovviamente la Città di Tolentino, recentemente duramente colpita dal terremoto. In questa ottica, assolutamente inimmaginabile quando è nato il progetto, “San Nicola reMade” ossia “rifatto”, oggi acquista una nuova valenza e quindi vuole catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla ricostruzione di Tolentino, partendo da uno dei suoi luoghi identitari, la Basilica e le sue opere d’arte. In questi giorni il progetto si arricchisce di un ulteriore tratto artistico. Infatti Maurizio Galimberti utilizzerà per alcuni scatti una delle quattro “Giant Polaroid” esistenti al mondo e prodotte in Olanda all’inizio degli anni ’80. Resa celebre dal fotografo e stilista Karl Lagerfield che la utilizzò per immortalare le dive del cinema, la “Giant Polaroid” ha una lunghezza di due metri e un peso di oltre un quintale ed è in grado di scattare fotografie a sviluppo immediato di altissima definizione, in formato 50×60 centimetri. Le immagini prodotte con questa particolare apparecchiatura fotografica istantanea sono naturalmente pezzi unici di notevole valore. Maurizio Galimberti sarà a Tolentino dal 22 al 25 aprile e lunedì 24, alle ore 11.00 incontrerà i giornalisti per raccontare, insieme ad Alberto Marcelletti, Luca Giustozzi, Massimiliano Sbrolla e al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il progetto “San Nicola reMade” e per “fare uno scatto” utilizzando la “Giant Polaroid” e una delle ultime dieci pellicole rimaste al mondo. Un evento unico nel suo genere per narrare, in maniera assolutamente personalissima, utilizzando una chiave estetica innovativa, l’essenza ieratica e mistica di un capolavoro pittorico del Trecento, oggi purtroppo minato dal sisma.

22/04/2017 17:11
Al via a Recanati il "Torneo dei Poeti", dedicato a squadre di città che hanno dato i natali a grandi poeti

Al via a Recanati il "Torneo dei Poeti", dedicato a squadre di città che hanno dato i natali a grandi poeti

Al via a Recanati la 2° edizione del Torneo dei Poeti un torneo di pallacanestro per esordienti in collaborazione con Casa Leopardi che per la prima volta in Italia mette in rete le principali citta italiane luoghi di nascita dei grandi poeti Italiani e dove i giocatori, anziché i colori di uno sponsor, “vestono” il nome di un poeta che rappresenta la loro città. Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 aprile si sfideranno al Palasport Cingolani di Recanati dodici squadre di basket italiane tra cui emergono i blasoni dei grandi poeti come Giacomo Leopardi con la Pall. Recanati, Pier Paolo Pasolini con Bologna Un’idea nata da Marco Raffaeli Direttore sportivo del settore giovanile dell’ A.S.D. pallacanestro di Recanati: “Un torneo di basket dedicato alla poesia a 12 squadre con 4 gironi da 3 con girone eliminatori all’italiana che coinvolgerà circa 200 ragazzi e le loro famiglie che avranno l’opportunità di vivere a Recanati un week end di sport e turismo.” “È con grande piacere che saluto i genitori e gli atleti che quest’anno partecipano alla seconda edizione del “Torneo delle città dei poeti” - ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi - Questa stagione è particolarmente significativa perché la vostra presenza, nella nostra regione ferita dal terremoto, è un segno di rinascita e ci dà la forza e l’energia per andare avanti, per ricostruire ciò che avevamo e migliorarlo ulteriormente. In bocca al lupo a voi tutti!” “La seconda edizione del torneo delle città dei poeti rappresenta la prova concreta della volontà di continuare a far crescere l’attenzione verso la pallacanestro giovanile nel territtorio. – ha dichiarato Michele Casali Pres.Pall. Recanati - Il numero delle squadre è salito da 8 a 12, provenienti dalle marche e da fuori regione e per 4 giorni quasi 200 tra ragazzi ed istruttori si alterneranno sui campi da gioco ma soprattutto vivranno la nostra città e i nostri luoghi più belli. Sport, cultura, turismo sono sia valori fondamentali che asset per lo sviluppo di un territorio che deve rialzarsi dopo gli eventi funesti dello scorso autunno ma che ha tutte le capacità per farlo Mi auguro, come presidente della società, di vedere una partecipazione del territorio e dei nostri ragazzi, perché la nostra ambizione è quella di far crescere l’importanza di questo appuntamento anno dopo anno.” Tutte le squadre partecipanti avranno l’occasione di visitare Casa Leopardi l’appuntamento imperdibile con lo sport e la poesia è quindi per domani a Recanati.

22/04/2017 16:38
Whitney, il film evento arriva a Porto Potenza Picena

Whitney, il film evento arriva a Porto Potenza Picena

L’atteso documentario della BBC sulla vita di Whitney Houston arriva al Cineteatro Divina Provvidenza. Nell’ambito della rassegna PPPiù Cinema del Cineteatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, nelle serate di martedì 25, mercoledì 26 e venerdì 28 aprile ore 21.15 verrà proiettato il film evento “Whitney”, documentario che ripercorre l’ascesa e il declino di una delle più grandi popstar planetarie: Whitney Houston.   A cinque anni dalla scomparsa della cantante la BBC produce un docufilm intenso che affida alla regia di Nick Broomfield, regista capace di scavare nella vita degli artisti (già autore del documentario sulla vita di Kurt Cobain). Oltre a celebrare il successo e il talento della cantante americana attraverso vecchi filmati di concerti e di vita privata, Broomfield ne fotografa la fragilità e cerca di comprendere le ragioni che l’hanno portata a quel tragico epilogo che appare tristemente legato ad una delle sue frasi più famose e profetiche: “Posso essere la mia migliore amica ma anche la mia peggior nemica”. (www.cinemadivinaprovvidenza.it)

22/04/2017 16:35
Festa della liberazione a Recanati, corteo e omaggio al partigiano Risveglio Cappellacci

Festa della liberazione a Recanati, corteo e omaggio al partigiano Risveglio Cappellacci

Festa della liberazione nel ricordo di Risveglio Cappellacci. Il 25 aprile Recanati ricorda uno dei suoi partigiani, scomparso nel 2014 all'età di 89 anni. La cerimonia si svolgerà nella sua Montemorello presso il convento dei Frati Cappuccini e al termine del tradizionale corteo che partirà alle ore 10 da piazza Giacomo Leopardi accompagnato dal concerto bandistico B. Gigli. Cappellacci, scampato per una serie di circostanze fortuite all'Eccidio di Montalto e poi emigrato in Argentina prima di far ritorno sul colle, il 25 aprile del 2012 ha avuto anche l'emozione di un colloquio con l'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano giunto in città per il bicentenario dell'apertura al pubblico della biblioteca di casa Leopardi. Le celebrazioni per la festa della liberazione, promosse dall'Amministrazione comunale, andranno al di la di quelle puramente istituzionali grazie al coinvolgimento dell'A.N.P.I., Istituto Storico di Macerata, Circolo A.R.C.I. “La Serra” di Recanati, Liceo Classico “G.Leopardi” di Recanati e Centro Culturale Fonti San Lorenzo. Dal 24 al 29 aprile sono in programma delle letture partigiane in onda sull'emittente locale "Radio Erre" a cura di Simone Marconi e Federico Monteverde. Il 25 aprile, oltre alla cerimonia ufficiale a Montemorello, dalle ore 16 alle ore 24 presso il Circolo Arci “la Serra”  si svolgerà l'evento "25 Aprile ai Giardini Pubblici", primavera in Musica e Resistenza. Il      28 aprile alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale, si terrà l'evento "Storia di ordinaria Resistenza oggi" con testimonianze dai paesi del sisma. Il 29 aprile, infine, alle ore 10,15 presso l’Aula Magna del Liceo “G. Leopardi” di Via A.Moro – La difficile Resistenza", le vicende e i caratteri della guerra partigiana in Italia. Nell'occasione gli studenti incontreranno lo storico Santo Peli.

22/04/2017 16:29
La melodia italiana in concerto al teatro comunale di Treia

La melodia italiana in concerto al teatro comunale di Treia

La stagione del Teatro comunale di Treia sta volgendo al termine. Il penultimo appuntamento, da non mancare, in programma domenica 23 aprile, a partire dalle ore 17.00, è un concerto dedicato alla melodia italiana.  Tratti da un repertorio vastissimo, che ha accompagnato nuove e vecchie generazioni, si susseguiranno i brani più belli della melodia italiana  e non solo. “Perdere l’amore” “Più bella cosa non c’è”,  “Con te partirò”, “Io te voio bene assai”, “Nel blu dipinto di blu”:  questi e tanti altri brani, fino al  Brindisi della Traviata, con una puntatina ai pezzi più belli della musica internazionale, come la fantastica “My Way”  e “Summertime”, saranno i protagonisti assoluti di un evento che si preannuncia veramente piacevole. Interpreti di queste magiche melodie saranno Mario Leonardi, Maria Enrica Biagiola e Maria Rosaria Abategiovanni. Accanto a loro, Giulia Leonardi al sax ed Eleonora Luchetti al pianoforte, oltre al gruppo musicale Peter Pan composto da Ferruccio Biagiola alla batteria, lo stesso Mario Leonardi alla tastiera, Giuseppe Luchetti e Massimo Luchetti alla chitarra, Giovanni Mercuri al basso.  Questo evento era inizialmente programmato nella bellissima cornice di Villa Spada (o “Villa la Quiete”); le condizioni climatiche non favorevoli, date da temperature piuttosto rigide, hanno fatto optare per il suo svolgimento presso il Teatro comunale. Lo spettacolo è in abbonamento. Per i non abbonati il biglietto unico è di € 10,00. Per info e prenotazioni 0733/205571 - 348/3417306. Email: teatroservice@virgilio.it  

22/04/2017 14:54
Montecosaro: sabato le semifinali del concorso "Cerquetti" e domenica la finale

Montecosaro: sabato le semifinali del concorso "Cerquetti" e domenica la finale

Tanti giovani cantanti di talento, provenienti da tutto il mondo, stanno partecipando al settimo Concoro Lirico Internazionale Anita Cerquetti, che si tiene in questi giorni al Teatro delle Logge di Montecosaro. Ieri la giuria, presieduta dal soprano Inés Salazar, ha scelto i partecipanti alle semifinali, previste oggi, sabato. Domani, domenica, ci sarà invece la finale, sempre al Teatro delle Logge, con un concerto aperto a tutta la cittadinanza a partire dalle 17. Qui si eleggerà il vincitore, che quest'anno riceverà come premio un debutto a New York, al gran gala del Carrer Bridges, il 9 maggio prossimo. Oltre al debutto nella Grande Mela sono in palio un concerto premio al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il 21 maggio, concerti con l’Orchestra del ‘700 Italiano e premi in denaro. La giuria, oltre alla Salazar, è composta dagli agenti Jeffrey James, Maurizio Scardovi e Haejoon Park, dal soprano Paola Antonucci, dal baritono Gianpiero Ruggeri e dal direttore d’orchestra Alfredo Sorichetti. "Si prevede un altro pomeriggio memorabile per la finale - le parole del maestro Sorichetti -, quando si esibiranno dei giovani di talento. Il pubblico aspetta con interesse ogni anno questo evento. Per tutti noi che lavoriamo per il concorso è sempre un'emozione ascoltare tante belle voci provenienti da varie parti del mondo nel teatro della città della nostra amata Anita". Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

22/04/2017 10:56
Si conclude a Civitanova la rassegna dedicata a Cecchi

Si conclude a Civitanova la rassegna dedicata a Cecchi

Sarà Civitanova Marche, e in particolare il teatro storico Annibal Caro, a ospitare domani, domenica 23 aprile, l’ultimo appuntamento della rassegna che la Fondazione Carima ha dedicato a Dante Cecchi per ricordarlo nel primo anno dalla sua scomparsa, organizzata in collaborazione con la Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia.L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, si articolerà in due momenti: alle ore 17.15 si comincerà con la presentazione del volume “Dante Cecchi, Teatro”, che celebra le doti di autore teatrale di questo poliedrico intellettuale maceratese e il grande contributo che egli ha dato alla valorizzazione della lingua dialettale nonché delle tradizioni locali.Interverranno la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, il Vicepresidente della Fondazione Carima Andrea Rebichini, il curatore del volume Pierfrancesco Giannangeli, il Presidente della Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia Fabio Macedoni e il figlio di Dante Cecchi, Giovanni.Si continuerà alle ore 18.00 con la rappresentazione della commedia “Lu postaréllu su la Comune”, messa in scena dalla Compagnia teatrale “In… Stabile” di Civitanova Marche con la regia di Giorgio Gobbi, opera di grande attualità che racconta le preoccupazioni, di ieri come di oggi, dei genitori per il futuro dei propri figli.Biglietti: € 10 intero – € 7 ridotto (under 25, over 65, diversamente abili).Info e prenotazioni: Tel. 335 7681738 (F. Macedoni) h 16/19

22/04/2017 10:55
Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” in Austria per due concerti di solidarietà post sisma

Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” in Austria per due concerti di solidarietà post sisma

Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” riprende la sua attività concertistica all’estero, accogliendo l’invito che gli è stato rivolto ad esibirsi in Austria. Il Coro, diretto da Aldo Cicconofri, terrà due concerti che si svolgeranno sabato 22 a Salisburgo e domenica 23 a Leogang. L’opportunità si è creata grazie all’interessamento del Coro femminile di Leogang che si è voluto sincerare dei danni, derivati dal terremoto, anche sulle attività musicali e culturali in genere e dalla loro volontà di dare un supporto un messaggio di vicinanza e, al tempo stesso, di ripartenza.   Da qui è nata l’idea di invitare il Coro Tolentinate ad esibirsi in Austria, in due concerti di solidarietà, per dimostrare che, anche in situazioni logistiche e morali così complesse, la musica e il piacere di esibirsi insieme, possono essere più forti delle avversità.   Attualmente infatti anche il Coro di Tolentino risente dei problemi derivati dal terremoto in quanto, alcuni suoi componenti, sono sfollati dalle loro abitazioni e il coro stesso non ha più una sede dove svolgere la sua intensa attività di prove tantoché, attualmente, beneficia dell’ospitalità del “Circolo Culturale Colsalvatico”, nella speranza che la sua storica sede di Palazzo Sangallo, possa tornare agibile quanto prima. Tutte queste problematiche hanno rallentato, in questi mesi, la normale attività concertistica ma la volontà di non disperdere un’esperienza nata ben trentasei anni fa ha tenuto sempre uniti i coristi con il loro maestro e il piacere di cantare insieme ha fatto si che, dopo le esibizioni del periodo natalizio, si potesse ripartire oggi per questa esperienza austriaca e, a breve, avere altri impegni per concerti in Italia.  

21/04/2017 15:38
“1915 – 1918: 1261 giorni di guerra”: racconti di vita al teatro di Potenza Picena

“1915 – 1918: 1261 giorni di guerra”: racconti di vita al teatro di Potenza Picena

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, gli Assessorati allo Spettacolo ed alla Cultura del Comune di Potenza Picena in collaborazione con “RadioTeatro” e la scuola di recitazione “Quelli che con la voce…” diretta da Luca Violini, organizzano per domenica 23 aprile alle ore 17,30, presso il Teatro Bruno Mugellini, l’iniziativa “1915 – 1918: 1261 giorni di guerra”. Dalle testimonianze epistolari di chi ha vissuto la trincea e l’esperienza delle Grande Guerra, Luca Violini e gli allievi del corso di lettura interpreteranno una selezione di lettere dei soldati italiani al fronte, per non dimenticare. Con la consulenza storico letteraria di Paolo Logli, la direzione del suono di Riccardo Rocchetti e quella video a cura di Luca De Minicis le voci di Francesca Albanella, Antonella Antonelli, Rossella Ascioti, Beatrice Bastianini, Morena Blasi, Enrico Bussaglia, Vittorio Ciuffoletti, Monica De Pau, Luca Grassetti, Anna Maria Honorati, Olimpia Minervino e Sandro Vita, faranno rivivere quei momenti drammatici che hanno segnato la storia d’Italia e del mondo intero. Ingresso libero.

21/04/2017 12:53
Montecosaro, concerto di piano e baritono nella residenza assistenziale "Santa Maria in Chienti"

Montecosaro, concerto di piano e baritono nella residenza assistenziale "Santa Maria in Chienti"

 La residenza sanitaria assistenziale "Santa Maria in Chienti", nell'ambito del progetto "Dal letto al cavalletto" ha organizzato un concerto con la pianista Halyna Zamyatina e il baritono Franco Di Girolamo. Gli ospiti della struttura, accompagnati dall'educatrice Donatella Cintio, hanno partecipato con i loro familiari e con alcuni cittadini che hanno voluto assistere all'esibizione. Il progetto “Dal letto al cavalletto” è finalizzato a sostenere l'importanza dell’aspetto psico-sociale e della condivisione delle emozioni in ambito terapeutico sanitario.La residenza ha ospitato altre manifestazione come l’esposizione di opere del fotografo e artista potentino Renzo Tortelli, considerato uno dei grandi nomi della fotografia italiana del '900; l’incontro-intervista della scrittrice Lucia Tancredi con l’artista Nino Ricci e l’esposizione di quadri dello stesso Ricci.    

21/04/2017 11:44
Montecassiano festeggia il 25 aprile: tra Gualdo Tadino e Valle Cascia

Montecassiano festeggia il 25 aprile: tra Gualdo Tadino e Valle Cascia

Per la festa della Liberazione, il 25 aprile, Montecassiano ha in programma due appuntamenti che anticipano la commemorazione: la visita a Gualdo Tadino e la proiezione del progetto audiovisivo “Non posso dimenticare”. L’iniziativa è organizzata dalla sezione montecassianese dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), presieduta da Doriana Fogante, in collaborazione con il Comune. La visita a Gualdo Tadino avverrà sabato 22 aprile. Il paese umbro è noto perché luogo simbolo della Resistenza dove vennero trucidati numerosi partigiani, tra questi anche Oreste Mosca, nato a Sambucheto nel 1924 e ucciso nel 1944, a soli 20 anni. L’autobus partirà alle ore 8 da piazzale Kelebia per arrivare a Gualdo Tadino alle 9. Un’ora più tardi la delegazione di Montecassiano incontrerà l’amministrazione comunale locale e dopo il saluto istituzionale nella sede municipale verrà deposta la corona d’alloro in piazza. Alle 11.30 è previsto lo spostamento alla frazione Cerqueto dove sarà celebrata la cerimonia presso la lapide con la successiva deposizione di fiori. Seguirà il pranzo, mentre il rientro dovrebbe avvenire per le 17 circa. Lunedì 24 aprile, invece, alle 21.15 al Cine-teatro Camillo Ferri verrà proiettato il progetto audiovisivo di Marco Bozzi dal titolo “Non posso dimenticare”. Il lavoro, presentato in anteprima lo scorso anno, raccoglie storie di vita e di resistenza al tempo dell’occupazione nazifascista a Montecassiano. Nella versione 2017 il progetto è stato arricchito con nuove testimonianze che lo rendono più completo, oltre che una preziosa documentazione dei cittadini montecassianesi che hanno resistito all’occupazione nazista. Martedì 25 aprile alle 9.15 si partirà da Porta A. Diaz per raggiungere Valle Cascia dove ci sarà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro nel luogo dell’eccidio del 30 giugno 1944. Alle 10.30 nella chiesa Collegiata Santa Maria Assunta sarà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti. La cerimonia proseguirà con il corteo – accompagnato dalla banda musicale comunale “Piero Giorgi” – che partirà alle 11 e con la deposizione di una corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori, in piazza Unità d’Italia e al cimitero. In piazzale R. Giorgi è previsto “Riflessioni e pensieri” a cura degli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani”. La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei caduti.                                                                                                                        

21/04/2017 11:19
Civitanova: festa al Golden Beach per la riapertura stagionale

Civitanova: festa al Golden Beach per la riapertura stagionale

Dopo il letargo invernale, riapre finalmente i battenti il Golden Beach, uno degli chalet più frequentati di Civitanova Marche, per la sua ventunesima stagione. L'appuntamento è per domani sera, sabato 22 aprile. Si inizierà con una cena, ovviamente di pesce (costo 25 euro), e si proseguirà con un dj set fino a tarda notte. Ad accogliere quanti vorranno festeggiare insieme a loro ci saranno come sempre i titolari Eliseo e Fausto, saldamente al timone dello stabilimento, con il solito Giovanni, tuttofare del Golden Beach, "padrone" della spiaggia ma all'occasione ottimo cuoco e soprattutto barman. Per la nuova stagione ormai alle porte, sono state fatte delle piccole migliorie all'esterno del locale ma fondamentalmente la formula vincente è sempre la stessa, con la simpatia e la professionalità di Eliseo al bar e sulla gestione, ma soprattutto sull'animazione della spiaggia a cura di Fausto e Giovanni.Dopo i primi assaggi di caldo della settimana scorsa, a questo punto, non ci resta che aspettare che scoppi l'estate, quella vera.

21/04/2017 10:58
Incontro su Italo Svevo all'Aula Magna dell'ITC di Macerata

Incontro su Italo Svevo all'Aula Magna dell'ITC di Macerata

Domani, venerdì 21 aprile, alle ore 15, presso l’Aula Magna dell’ITC Gentili di Macerata si terrà l'incontro con il professore Giuseppe Langella, ordinario di letteratura Italiana all’Università Cattolica di Milano, dal titolo Il trionfo di Edipo. Salute e malattia nella “Coscienza di Zeno”. L’incontro, aperto a tutti, rientra nell’ambito della manifestazione “5AUTORI” (Petrarca, Ariosto, Pascoli, Svevo e Montale) organizzata dal Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata. 5AUTORI incontrati nelle selve letterarie, dove il caso e le libere scelte convolano in continue ed ilari nozze. 5AUTORI eterogenei, le cui corde, però, attivano misteriosi armonici che fanno vibrare la grande arpa della letteratura. 5AUTORI che vogliono ancora parlare, spiegarsi, conoscersi. 5AUTORI che ardono dal desiderio di uscire dalle forme libresche e svelare il proprio cuore (scordato strumento?). “Una serie di incontri veramente di grande eccellenza – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli – che hanno suscitato finora un grande interesse e che ha fornito a studenti e docenti strumenti mirabili di formazione, informazione e specializzazione. D’altronde questo è anche il compito del nostro liceo che si pone sempre in grande ascolto e che, ovviamente, si fa anche promotore di tutte le occasioni possibili di qualità”.

20/04/2017 20:33
Macerata, con il primo incontro dell’Osservatorio di Genere prende il via il progetto GIGA

Macerata, con il primo incontro dell’Osservatorio di Genere prende il via il progetto GIGA

Il progetto G.I.G.A.., Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione, proposto dall’associazione Strade d’Europa con la partecipazione del Comune di Macerata, di altre sette associazioni maceratesi, e cofinanziato dalla Regione Marche (Politiche giovanili) e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, prende finalmente il via.   In programma domani, venerdì 21 aprile, alle ore 14.15, alla Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, Strade che aggregano la prima delle tre attività organizzate dall'Osservatorio di Genere. Grazie alla collaborazione avviata nel corso del 2016 con l'Associazione Nazionale di Toponomastica Femminile, l'iniziativa prevede un seminario di approfondimento sulle figure femminili presenti nelle intitolazioni delle vie della città con gli studenti e le studentesse dell’ ITC "Gentili" di Macerata. I ragazzi saranno protagonisti in una dimensione collettiva e attiva della propria città: la osserveranno, studieranno le dinamiche dello sviluppo urbanistico, e si interrogheranno sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate riflettendo sulle ragioni delle intitolazioni e su quelle di tante assenze. Gli appuntamenti con l'Osservatorio di Genere proseguiranno, sempre alla Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, il 27 aprile con Camelia Boban, coordinatrice per l'Educazione nel Lazio di Wikimedia Italia, che proporrà un seminario di approfondimento dal titolo Wikipedia e il genere femminile. Voci enciclopediche femminili, e l'11 maggio con un workshop teorico/pratico che consentirà ai ragazzi dell’ ITC "Gentili" di Macerata di lavorare in archivio con le fonti storiche.

20/04/2017 18:26
Favij al Centro Commerciale Val di Chienti

Favij al Centro Commerciale Val di Chienti

Grande attesa per l'arrivo di Favij al Centro Commerciale Val di Chienti. L'appuntamento è fissato per martedì 25 aprile, alle 16, quando Lorenzo Ostuni (questo il suo nome di battesimo) salirà sul palcoscenico per incontrare i fan del suo cliccatissimo canale Youtube. Favij ha iniziato la sua carriera come youtuber nel 2012 e solamente nel primo anno è riuscito a raggiungere gli oltre 600.000 iscritti e le oltre 80.000.000 di visualizzazioni, tanto che nel 2013 ha vinto il titolo Golden Play Button Award, premio assegnato da Youtube per coloro i quali superano il milione di iscritti. Il suo è tra i canali Youtube italiani più cliccati ed è grazie alla sua simpatia e ai suoi divertenti gamevideo, ovvero vere e proprie videocronache di sessioni di gioco al pc, che il suo successo sul web continua ancora oggi. Favij è diventato ormai un vero e proprio fenomeno virale: non vive solo su Youtube, ma tiene anche una rubrica dedicata agli indie game per l’edizione online di Repubblica e ha recitato nel film “Game Therapy” diretto da Ryan Travis. "Le esperienze con personaggi famosi al Centro Val di Chienti sono sempre momenti di belle emozioni e grandi sorrisi" spiega Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale Val di Chienti. "Questa volta ci piaceva l’idea – prosegue Tittarelli – di invitare un testimonial amato dai più giovani che frequentano il nostro Centro e i nostri profili social. Ma tutti ci lasceremo contagiare volentieri dalla sua allegria". Dalle ore 9 del 25 aprile presso il box informazioni saranno distribuite le palettine con la foto di Favij da utilizzare come ricordo della giornata e per gli autografi. Inoltre presso il negozio Cafèdelmar saranno in vendita le t-shirt ufficiali di Favij.  

20/04/2017 18:08
Serrapetrona, domenica 23 aprile inaugurazione della mostra paleontologica "Attrezzi, ornamenti, armi e corazze"

Serrapetrona, domenica 23 aprile inaugurazione della mostra paleontologica "Attrezzi, ornamenti, armi e corazze"

Domenica 23 aprile a Serrapetrona, nelle stanze di Palazzo Claudi, verrà inaugurata la mostra paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, organizzata e promossa dal Comune di Serrapetrona, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche e dalla Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra. Un viaggio affascinante nei processi evolutivi raccontato attraverso rarissimi fossili risalenti a milioni di anni fa, testimonianza della straordinaria varietà di strumenti, difese e stratagemmi utilizzati dagli esseri viventi nella lotta per la sopravvivenza.   Dopo “All’inizio il mare…” e “La conquista del cielo”, si apre così il terzo capitolo del progetto espositivo voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare e rendere fruibile la collezione Recchi che, una volta acquisita a patrimonio dello Stato, è diventata oggetto di un articolato percorso di ricerca condotto, per quanto riguarda i reperti paleontologici, dall’equipe della Sapienza guidata da Umberto Nicosia.   La giornata di apertura prevede alle ore 16.30, nella Chiesa di San Francesco, la presentazione della mostra a cura del professor Nicosia, con una conferenza dal titolo “I fossili, il tempo e le catastrofi”; seguirà l’inaugurazione a Palazzo Claudi. Un evento che acquisisce un senso ulteriore per un territorio colpito dal sisma dell’ottobre 2016: “Nonostante le difficoltà – commenta Silvia Pinzi, sindaco di Serrapetrona – e le priorità della ricostruzione, abbiamo voluto proseguire con convinzione questo importante progetto che valorizza un patrimonio dall’inestimabile valore scientifico e che rappresenta anche un segnale di speranza. Palazzo Claudi è il fulcro culturale di questa rinascita; un ringraziamento doveroso va alla Fondazione Claudi per gli spazi, dove è allestita anche la mostra dedicata a Vittorio Claudi che va ad arricchire l’offerta culturale di Serrapetrona”.   L’esposizione “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze” si articola in sei sale che espongono fossili di creature vissute in ere lontanissime: insetti, mammiferi, pesci e organismi marini appartenenti ad un arco temporale che va dal Pleistocene (2,5 milioni di anni fa) al Paleozoico (circa 500 milioni di anni fa) e provenienti da Usa, Brasile, Germania, Francia, Marocco, Libano, Russia, Lituania e Cina. Esposto anche in questa terza mostra uno dei reperti più imponenti della collezione: lo scheletro di un dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo Superiore (circa 75 milioni di anni fa) e lungo circa 4 metri. La corazza delle tartarughe, gli aculei di organismi acquatici e i denti affilati dei dinosauri sono solo alcune delle strutture anatomiche che fanno da filo conduttore in questo percorso sorprendente alla scoperta della complessità della vita e dei processi evolutivi. Lo scopo è capovolgere la convinzione che strumenti e comportamenti degli organismi viventi siano progettati per svolgere la loro funzione e di mostrare come l’evoluzione realmente lavori, in un insieme di cambiamenti casuali e processi di selezione.   La mostra è realizzata grazie alla collaborazione del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, con il patrocinio e il contributo di: Regione Marche, Fondazione Claudi e Comunità Montana dei Monti Azzurri; con il sostegno delle aziende Efi, Mait e Cava Baroni.      

20/04/2017 18:00
Nati per leggere, alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata inizia il corso per volontari

Nati per leggere, alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata inizia il corso per volontari

C’è tempo fino a domani, venerdì 21 aprile, per iscriversi al corso di volontari di Nati per leggere in programma dal 28 al 30 aprile alla Biblioteca Mozzi Borgetti, promosso dalla rete territoriale "Nati per leggere - leggere è familiare" e dal Comune di Macerata. "Investiamo sulla crescita culturale e sulla passione delle persone che generosamente dedicano tempo alla crescita dei bambini" afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Che prosegue: "È un capitale culturale di una città che guarda con speranza al suo futuro". Nel corso degli anni si è rivelato incisivo il contributo dei volontari NpL che sostengono i pediatri, gli operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie.   I volontari NpL operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti lettura, biblioteche, nidi e scuole dell’infanzia ecc. Sulla base della programmazione del progetto locale sono anche presenti negli spazi urbani della città e in occasione di eventi in cui è possibile diffondere e promuovere il Programma Nati per Leggere. I volontari NpL contribuiscono alla diffusione della pratica di lettura a voce alta in famiglia, strumento prezioso di relazione affettiva tra grandi e piccoli, veicolano le informazioni sui benefici della lettura in famiglia e integrano la sensibilizzazione operata dai pediatri, dai bibliotecari e dagli educatori. Gli obiettivi formativi del corso per volontari NpL, tenuto da Elena Carrano e Lucia Tubaldi, sono: conoscere il progetto Nati per leggere, le sue finalità e la sua organizzazione, acquisire consapevolezza del ruolo dei volontari all'interno del progetto, familiarizzarsi con alcune modalità di lettura efficaci per la promozione della lettura in famiglia, conoscere la produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni, conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle varie tipologie e contesti di lettura e infine comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro. Le date e gli orari del corso di formazione sono 28 aprile dalle ore 14.00 alle 18, 29 aprile dalle 9 alle 17.30 e il 30 aprile dalle 9 alle 13.30. Tra gli argomenti che verranno trattati i benefici della lettura, lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni, le caratteristiche dei libri e i criteri di selezione. In totale il corso durerà 16 ore e  alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.   Info: Valeria Balbinot - Segreteria Nazionale NpL - valeria.balbinot@csbonlus.org Meri Petrini  BMB-Biblioteca Mozzi-Borgetti, Macerata, meri.petrini@comune.macerata.it  www.comune.macerata.it

20/04/2017 16:40
Teatri di Civitanova, al cinema una settimana di risate

Teatri di Civitanova, al cinema una settimana di risate

Al cinema Rossini si sorride con "Lasciati andare". La divertente commedia di Francesco Amato vede protagonisti Toni Servillo, Veronica Echegui, Luca Marinelli, Carla Signoris. La pellicola racconta la storia di uno psicanalista che è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra. Questo fatto gli cambierà la vita perché conoscerà una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro. In programmazione da venerdì 21 a lunedì 24 aprile. Orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30. Da martedì 25 aprile, invece, è la volta di Guardiani della Galassia Vol. 2, film di fantascienza scritto e diretto nuovamente da James Gunn. Orario: feriale 19.30-22.00; festivo 17.00-19.30-22.00. Al cinema Cecchetti viene proiettato da giovedì 20 a martedì 25 aprile Famiglia all’improvviso, film di Hugo Gélin che sta divertendo ed emozionando gli spettatori. È la storia di un uomo, Samuel, senza responsabilità e senza legami importanti. Un giorno però piomba nella sua vita una vecchia fiamma che gli lascia tra le braccia una bambina di pochi mesi, sua figlia Gloria! Samuel, incapace di prendersene cura, dovrà rivedere la propria vita e, giorno dopo giorno, tra mille peripezie e sorprese, diventerà un buon padre. Orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30. Prezzo del biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

20/04/2017 15:43
Macerata: al via "Identità contadine", progetto culturale legato alla Raci

Macerata: al via "Identità contadine", progetto culturale legato alla Raci

Un progetto culturale legato alla Raci ma che duri tutto l’anno. È con questo obiettivo che nasce Identità contadine, una serie di appuntamenti organizzata da rappresentanti di alcune associazioni cittadine e patrocinata dal Comune di Macerata, che vuole contribuire a una riflessione critica sulle questioni che riguardano la produzione del cibo e del lavoro di chi a esso si dedica, sulla condizione di chi nel passato ha prodotto non solo cibo ma cultura da valorizzare per un presente e un futuro sostenibili sul piano economico, ecologico e sociale, sul mondo agricolo come identità culturale e risorsa da valorizzare.   “La Raci non è soltanto il grande evento di maggio - afferma il vice sindaco Stefania Monteverde - ma grazie a Identità contadine diventa un progetto culturale che ci accompagna durante tutto l’anno e diventa occasione di riflessione e di confronto sui temi delle radici, dell’agricoltura, del cibo e dell’innovazione”. Il primo appuntamento in programma è per domani, venerdì 21 aprile, alle ore 11.30, nell’atrio della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alle Identità contadine. Saranno esposti 12 scatti, dono del fotografo Daniele La Monaca, da pochi anni cittadino maceratese, per raccontare il territorio circostante e il genius loci. Ambienti, volti ed attività lavorative misconosciute, messe a fuoco attraverso l’incarico che Confcommerico Marche Centrali gli ha dato un anno fa per promuovere le eccellenze del territorio attraverso un lavoro fotografico e redazionale, coadiuvato da Luca Tombesi, fruibile da tempo tramite dispositivi mobili con l’applicazione digitale Terre di Macerata. La mostra sarà fruibile fino al 2 maggio negli orari di apertura della biblioteca anche per ipovedenti e ciechi, quale progetto pilota a sostegno di un’attività crescente verso l’inclusione e attività non convenzionali, una più ampia offerta culturale da condividere con i propri familiari ed amici, aldilà di quelle specificamente pensate per “ciechi ed ipovedenti”. Un brindisi con olio pane e vino e l’anteprima degli eventi in programma suggellerà il taglio dello spago inaugurale.   Vasto a variegato il programma di Identità contadine che prevede anche un contest fotografico su Instagram #identitàcontadine. La Community di IgersMacerata invita a scattare e condividere fotografie sul tema dell’agricoltura durante il mese in cui si svolge Identità Contadine.   Domani nel pomeriggio, come già anticipato, alla Biblioteca Mozzi Borgetti ci sarà la presentazione del libro “I 10 comandamenti per l’impresa alimentare” edito dalla Chiriotti Editori, per una nuova visione del modo di fare impresa nel mondo del cibo, puntando sulla felicità dei clienti e di tutti i protagonisti dell’intera filiera, un’opera di Filippo Scarponi.   Il prossimo 28 aprile alle ore 20.30, a  Borgo Ficana, organizzato dall’Ecomuseo della rete Macerata Musei,  in programma Caccia ai tesori di Villa Ficana, gioco di squadra a premi per tutte le età per scoprire ed apprezzare in modo originale il Borgo di Ficana e festa nel quartiere (in caso di maltempo l’evento sarà posticipato a domenica 14 maggio ore 17.30). Necessaria l’iscizione. Info: info@ecomuseoficana.it 0733 470761.   Il giorno seguente, sabato 29 aprile, alle ore 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti I valori della vita contadina raccontati attraverso l’invenzione del dialetto. Il paese dei contadini raccontato nella lingua dell’origine con Giuseppina  Pieragostini, autrice de “Il vanto e la Gallanza” (edito da Pentagora e  vincitore del Premio letterario per la saggistica 2016 Parole di Terra) e Piero Feliciotti.   Il 6 maggio alle ore 17 al Centro Fiere di Villa Potenza, nell’ambito della Raci, L’agricoltura come identificazione di un territorio e di chi lo popola, presentazione delle più giovani aziende agricole - custodi  della biodiversità e delle produzioni  eroiche del territorio e confronto/dibattito sull’importanza dell’agricoltura come presidio ed opportunità di turismo e sviluppo.   Nella stessa location il 7 maggio ci sarà la presentazione del progetto “Solchi” - video documentazione sulla storia della Mezzadria, a cura dei registi Giordano Viozzi, Stefano Teodori ed Eros Scarafoni dell’Azienda Agricola Fontegranne. Alle 18, invece, ci sarà I valori della musica, i canti e le danze popolari nella vita contadina, confronto aperto e improvvisazioni musicali a cura di Federico  Cippitelli e Roberto Raponi.   Inoltre dal 10 al 30 maggio l’Ecomuseo di Borgo Ficana ospiterà la mostra fotografica “Riparti dai Sibillini” con gli scatti realizzati durante il Blog Tour solidale #ripartidaisibillini a ottobre dello scorso anno da bloggers e instagramers provenienti da tutt’Italia impegnati in un progetto di rilancio del turismo nella zona del cratere, a cura di Luca Tombesi, in collaborazione con l’associazione Igers Italia e l’Associazione Italiana Travel Blogger. Ingresso libero (info@ecomuseoficana.it 0733 470761). Infine, domenica 21 Maggio alle ore 11 a Palazzo Claudi a Serrapetrona incontro sull’utilizzo del social media marketing in agricoltura e la premiazione del contest fotografico su Instagram #identitàcontadine sul tema dell’agricoltura, omaggiando l’enogastronomia del territorio.      

20/04/2017 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.