Cultura

Il sisma non fermerà la musica a Camerino. Concerto per raccolta fondi

Il sisma non fermerà la musica a Camerino. Concerto per raccolta fondi

La Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio di Macerata è vicina all’associazione "Adesso Musica" di Camerino  che ha perso le proprie sedi a seguito dei ripetuti eventi sismici. #Ilsismanonfermeralamusica è l’hashtag scelto per promuovere la raccolta fondi per la costruzione delle sedi dell'Istituto musicale Nello Biondi e della Banda città di Camerino, gravemente danneggiate dal terremoto. A questo scopo, affinché si possa proseguire nell’attività didattica musicale, sarà devoluto l’incasso del concerto spettacolo “Il mio Henghel”, promosso dalla scuola di musica maceratese, sabato 29 aprile, alle ore 21.15, nell’auditorium dell’Asilo Ricci. Vincenzo Correnti (clarinetto), Matteo Morosi (trombone), Chiara Ercoli (pianoforte), Andrea Passini (contrabbasso) e Giacomo Correnti (batteria) proporranno un interessante percorso tra musica e ricordi narrato da Vincenzo Correnti, direttore della scuola di Musica Biondi di Camerino, che ha avuto la fortuna di collaborare con Henghel Gualdi, musicista e clarinettista italiano, molto conosciuto anche all’estero e da molti ritenuto il miglior clarinettista jazz italiano di tutti i tempi. Lo spettacolo propone i brani più celebri, i cavalli di battaglia di Gualdi e le composizioni firmate Gualdi-Correnti, il tutto in una nuova rilettura musicale. L’ingresso allo spettacolo è a libera offerta

26/04/2017 15:22
#ANCHEIOSONOSANGINESIO, un concerto di solidarietà per ripartire

#ANCHEIOSONOSANGINESIO, un concerto di solidarietà per ripartire

Ci sono cose più potenti di un terremoto che distrugge tutto. La voglia di ricominciare è una di queste. Ne sa qualcosa la comunità di San Ginesio: un borgo ferito dal sisma, ma più ancora un paese che vuole ripartire riprendendo da dove tutto s’è interrotto. Il concertone di solidarietà organizzato per il prossimo fine settimana, sabato 29 e domenica 30 aprile, racconta proprio di questa voglia: artisti da tutta Italia, già passati da San Ginesio come protagonisti delle stagioni musicali organizzate negli anni passati al Teatro Leopardi, si esibiranno sul palco dei giardini del Colle Ascarano per dar vita a uno spettacolo di musica indie e d’autore dedicato a chi ha perso tutto. Un’occasione per tornare a vivere un luogo che non esiste più, da ricostruire. Per dire all’unisono #ANCHEIOSONOSANGINESIO. “È la prosecuzione di una attività andata avanti – spiega Massimo Del Papa, giornalista, tra i principali ideatori della due giorni – per diversi anni e interrotta dal terremoto. Una cerniera tra le stagioni teatrali passate e quelle che verranno, in un modo o in un altro. Gli oltre 30 artisti che suoneranno hanno un legame con San Ginesio e hanno accettato con entusiasmo di suonare, gratuitamente, a questo evento il cui significato è reagire. Noi non ci arrendiamo”. “Le difficoltà erano e sono tante, ma dobbiamo ripartire. Lo dobbiamo – dice l’assessore alla Cultura e al Turismo del comune di San Ginesio Simone Tardella, che ha fortemente creduto nell’iniziativa – a un territorio stupendo, dove abbiamo deciso di vivere e dove vogliamo continuare a vivere. Tutti stanno dando una mano per questo concerto che abbiamo voluto sin dal 24 agosto e che è dedicato a chi non ha più una casa. La cosa bellissima è la solidarietà ricevuta dai musicisti, che conoscevano la città per via del Teatro e per quello che in 8 anni di stagioni musicali avevamo fatto. Un evento – conclude Tardella – ad ingresso libero per dare a tutti la possibilità di venire. Perché dobbiamo fare in modo che in tanti continuino a venire”. Oltre alla musica, anche stand enogastronomici per gustare le tipicità locali, street food, un mercatino, spazi dedicati alle realtà associative coinvolte. Ingresso libero, con contributo volontario devoluto a sostegno della ripresa delle attività culturali di San Ginesio.  Media partner dell’evento è Radio Linea. Il concertone verrà ripreso da Rai Uno e trasmesso il 6 maggio all’interno del programma “Top”.

26/04/2017 15:17
In cammino per Camerino: si parte da Camporotondo con l'attore Bocci

In cammino per Camerino: si parte da Camporotondo con l'attore Bocci

Dopo il successo del Cammino della Solidarietà, ideato da Maurizio Ornella, che si è tenuto a Pasqua tra Norcia e Leonessa, anche l’iniziativa per rilanciare la microeconomia delle Marche colpite dal sisma ha fatto passi da gigante. In Cammino per Camerino, evento nato su face book a Marzo da un’idea di  Francesca Pucci, cittadina osimana, ha già registrato più di 100 partecipanti da tutta Italia e le iscrizioni non si fermano. L’idea di portare un segno di vicinanza alle popolazioni del Centro Italia sembra proprio aver preso “piede”, due iniziative nate dal basso che hanno suscitato un entusiasmo e una partecipazione inattesi, ci spiega Francesca Pucci. "Il terremoto ci ha tolto tutto, ma ha rafforzato la voglia di condivisione e il valore dell'essenzialità e dell'amicizia"  dice Roberta di Camerino. Il nostro cammino nasce da queste parole. Camminando si ABITA un paesaggio, lo si VIVE a passo lento e sono le cose più semplici a diventare importanti e ad acquisire valore. Un cammino tra i borghi dell'alto maceratese, una terra di straordinaria bellezza che negli ultimi mesi è stata messa a dura prova da terremoto e neve. Andremo alla riscoperta di luoghi ricchi di spiritualità e suggestione a contatto diretto con realtà ambientali e naturalistiche di straordinario pregio e interesse. Tre giorni di cammino all'insegna della condivisione e della solidarietà per essere vicini alle popolazioni e sostenere in maniera concreta la micro economia dei paesi colpiti dal sisma  attraverso l'acquisto dei prodotti dell’enogastronomia locale offerti dagli esercenti di bar, ristoranti e locali presenti lungo tutto  il percorso. Ma anche quelli disponibili all’11° edizione di  ‘Cortili in fiore’, la celebre festa di primavera di Camerino alla quale i camminatori prenderanno parte domenica 30 Aprile. L'evento è gratuito ma chi vorrà sostenere il progetto dell'associazione IONONCROLLO con una donazione, riceverà in omaggio la t-shirt dell'associazione il giorno della partenza. Per saperne di più visita il sito www.iononcrollo.org

26/04/2017 13:10
“Believers Band Show”: il Primo maggio di Civitanova con gli artisti del territorio

“Believers Band Show”: il Primo maggio di Civitanova con gli artisti del territorio

Nell’ambito delle tante iniziative che Civitanova Marche realizza e promuove per la giornata di lunedì 1 maggio, uno spazio di particolare rilievo lo ha uno spettacolo capace di mettere insieme più artisti del territorio, tutti accomunati dalla determinazione e dalla capacità di aver fatto della propria passione un talento. A partire dalle ore 15, sul Lungomare Sud Piermanni, spirerà il vento d’estate del “Believers Band Show”, evento patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e sostenuto dagli sponsor Cargo Service e Samuel Accoppiatura. L’ensemble di 7 elementi capitanato da Luca Ciarpella, presenterà il suo vasto repertorio tra blues, rock e funky con la grande carica e passione che da sempre connota la band. Ma non si tratta solo di un concerto. Accanto al gruppo, infatti, graviteranno la comicità esilarante di Piero Massimo Macchini alle prese con un cabaret imprevedibile e l’estro creativo e simpatico dei Two Twins i gemelli Fabrizio e Valerio Salvatori che dallo show di Bonolis alle interviste con Radio DJ e numerose altre emittenti hanno iniettato l’allegria marchigiana nel circuito nazionale. Musica e risate continuano ad animare la serata con numerosi altri sketch e inserimenti artistici a partire dalla danza del ventre con lo spettacolo di Francesca Donninelli, lo show dei maestri burattinai dell’associazione “Bella è la vita”, la comicità del barzellettiere Peppe De Pia, la bellissima voce di Federica Pantanetti, il momento di ballo con la scuola “Fashion Gia.Man Dance” di Morrovalle. Dalle arti dello spettacolo alle abilità sportive poi con Vittorio Valvo, l’atleta ottantenne soprannominato il Signore degli Anelli, per le sue capacità all’attrezzo simbolo della ginnastica artistica Il mare, il sole e il profumo dell’estate in uno show dunque dai mille volti, per raccontare in maniera giocosa e divertente di come si può lavorare con determinazione per coltivare le proprie abilità. La serata, ad ingresso gratuito, si colloca all’interno di un tour che toccherà diverse località marchigiane.

26/04/2017 12:33
Amici dello Sferisterio: ultimo appuntamento con "Prima che si alzi il sipario"

Amici dello Sferisterio: ultimo appuntamento con "Prima che si alzi il sipario"

Domani, giovedì 27 aprile alle 21 all'Asilo Ricci l’associazione Amici dello Sferisterio conclude il percorso di approfondimento delle tre opere in cartellone della 53° edizione del Macerata Opera Festival con “Prima che si alzi il sipario” insieme al Maestro Gianfranco Stortoni che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nelle partiture di Turandot, Madama Butterfly e Aida, alla scoperta delle influenze orientali ed esotiche nel lessico musicale di Verdi e Puccini. Con l’incontro di domani sera si conclude il percorso iniziato a febbraio e che ha visto la presenza di Piero Mioli, Carlo Boccadoro e Cecilia Ligorio con i quali sono stati approfonditi i vari aspetti di Oriente. Il prossimo appuntamento con gli Amici dello Sferisterio domenica 7 maggio nell’ambito degli European Opera Days. Alle ore 10 allo Sferisterio “Gli Amici raccontano”, una speciale visita guidata (ripetuta alle ore 11), inserita nel cartellone di Macerata Racconta, alla scoperta dei significati del monumento e dei suoi spazi a disposizione degli appassionati di opera, maceratesi e di tutto il mondo.

26/04/2017 12:21
Montecassiano: al via il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche

Montecassiano: al via il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche

Venerdì 28 aprile dalle ore 9 a Villa Quiete di Montecassiano si terrà il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche, la categoria degli edili della CISL. Al Congresso parteciperanno 62 delegati eletti nelle assemblee di base e sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del settore delle costruzioni nelle Marche. Ai lavori, aperti dal segretario generale uscente Massimo Giacchetti, interverranno il segretario della CISL Marche Sauro Rossi e il segretario generale nazionale della FILCA CISL Franco Turri. “Le prospettive del settore edile nelle Marche - afferma Massimo Giacchetti - rimangono incerte. Rispetto al 2009 la diminuzione totale delle imprese edili è dell’11,5%; la diminuzione del numero degli occupati è del 22,9%, percentuale che supera il 50% se riferita al solo lavoro dipendente. Si sono persi più di 10.000 posti di lavoro e hanno chiuso più di 2.000 aziende. Dopo molti anni di crisi, è il contesto operativo delle imprese che mostra tutte le sue criticità. I permessi di costruire di nuovi fabbricati dal 2010 al 2014 sono più che dimezzati (-53% per i fabbricati non residenziali, -66,2% per i fabbricati residenziali). Nell’ultimo anno 2016 si è ancora ridotto l’importo dei lavori pubblici appaltati (-20%), e sono in flessione del 12,6% i finanziamenti erogati al settore delle costruzioni”. "L’unica nota positiva - prosegue Giacchetti - è data dal mercato legato agli incentivi per la ristrutturazione e il risparmio energetico. Nelle Marche le detrazioni che interessano la filiera della casa nel 2015 ammontano a 192,5 milioni di euro e incidono per l’11,6% sul valore aggiunto delle costruzioni, quota superiore alla media nazionale (8,5%) che colloca la nostra regione al secondo posto in Italia dietro all’Emilia Romagna (13,2%)”. Secondo il sindacato della CISL la ricostruzione post sisma deve essere una occasione di crescita per l’intero comparto edile marchigiano, una opportunità di nuova occupazione e di lavoro per le imprese marchigiane. “Per questo - conclude Massimo Giacchetti - abbiamo chiesto al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli di istituire un tavolo tecnico dove condividere gli obiettivi e gli strumenti per avere appalti e cantieri nella legalità, nel rispetto della sicurezza, con una attenzione particolare alle imprese e ai lavoratori marchigiani”.

26/04/2017 12:10
"Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma": se ne parlerà il 28 aprile a Recanati

"Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma": se ne parlerà il 28 aprile a Recanati

La Festa della Liberazione 2017 organizzata dal Comune di Recanati in collaborazione con l’ANPI di Recanati e l’Istituto Storico di Macerata, che ha offerto la sua consulenza scientifica, prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti che si snodano tra il 24 e il 29 aprile. “Resistenze”: è il titolo scelto per indicare non solo la complessità della Guerra di Liberazione nell’Italia del 1943-45, ma anche le nuove e diverse forme di resistenza civile e sociale nella realtà attuale. Di quest’ultimo aspetto si parlerà venerdì 28 aprile, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale con un incontro dal titolo “Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza della complessa e delicata fase del post-terremoto nei comuni dell’entroterra maceratese, tra disagi e problemi, potenzialità e progetti per la ricostruzione. Tutto ciò attraverso le testimonianze di persone, che in vari ambiti, hanno dovuto e saputo reagire, riorganizzando la propria vita privata, sociale e professionale. Interverranno: Giuseppe Riccioni, Tecnico geometra (Ussita); Daniela Tisi, Direttrice della rete museale dei Sibillini; Federica De Luca, Agrinido della Natura, Agri-Infanzia (San Ginesio); Maura Antonini, Insegnante (Visso); Patrizia Vita, Titolare B&B (Ussita); Attivisti della Rete “Terre in moto”. 

26/04/2017 11:49
Camporotondo: un 25 aprile con il centro storico che torna a vivere

Camporotondo: un 25 aprile con il centro storico che torna a vivere

Mai chiuso del tutto, ma con numerose zone rosse al suo interno, torna completamente fruibile il centro storico di Camporotondo di Fiastrone per la tradizionale festa del 25 Aprile, festa del Patrono che si affianca a quella nazionale della Liberazione. Dopo la messa solenne nella ripristinata chiesa di San Marco e la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli, i bambini della scuola materna e primaria si sono esibiti in uno spettacolo emozionante. Tra il fantastico e il reale, hanno interpretato il terremoto ridimensionandolo al passato e guardando al futuro, come solo i bambini sanno fare. Grande lavoro per le maestre e le operatrici didattiche del doposcuola, ma grande soddisfazione per i Genitori, la Preside dell’Istituto Comprensivo Simone De Magistris Fabiola Scagnetti, l’Amministrazione comunale e i Cittadini tutti. Allestita inoltre una mostra dell’attività svolta durante l’anno scolastico, con protagonisti i Sibillini e il proprio Comune, raccontato dai “nonni” nelle sue tradizioni e feste del passato. Particolarmente toccanti le frasi dei bimbi riportate nel poster “Camporotondo nel Cuore”, dove con naturalezza e sincerità rispondevano alla domanda “mi piace Camportondo perché…”. Camporotondo di Fiastrone, piccolo comune di 600 abitanti, ha il 66% degli edifici inagibili e il 44% della popolazione sfollata. Tuttavia, la presenza dei cittadini, che hanno trovato una sistemazione in ambito comunale o nelle immediate vicinanze, permette di respirare una situazione di “quasi” normalità, con le attività commerciali e artigianali tutte ripristinate e frequentate. “La ricostruzione avrà tempi lunghi,” afferma il Sindaco Emanuele Tondi, “quindi abbiamo e stiamo cercando di organizzarci in modo di essere in grado di aspettare in maniera accettabile e dignitosa. Numerose sono le opere di messa in sicurezza realizzate e in corso di realizzazione, sia in centro storico che in periferia. Ora la priorità è rivolta alla riapertura completa della strada provinciale, una comunale e di una strada vicinale che ancora creano disagio e che purtroppo sono incorse in lungaggini burocratiche. Inoltre, stiamo seguendo la ristrutturazione degli edifici meno danneggiati e la realizzazione delle SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza), questo permetterà a molti cittadini di tornare nelle proprie abitazioni, alle proprie abitudini e a situazioni abitative meno disagiate.”

26/04/2017 10:42
Happy beerday: la festa del Minimo Circolo Birraio di Macerata

Happy beerday: la festa del Minimo Circolo Birraio di Macerata

Un weekend ricco di eventi per festeggiare i due anni di Acli Minimo Circolo Birraio, il locale di Rione Marche dove si spilla solo birra artigianale. Arriva “Happy Beerday”, una tre giorni, organizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, di musica, street food e birra. Il 28 e il 29, a partire dalle 20, e il 30, dalle 12, nella piazzetta del rione ci saranno stand gastronomici e ben 15 spine per 22 birrifici, marchigiani e non. Le serate saranno rese ancora più interessanti dalle proposte musicali: il 28, dalle 22, con i Godò da Napoli e il 29, dalle 22.30, con  French Kiss & Aloha Aloha Beach da Bologna. Domenica 30 ci sarà anche la prima tappa del contest per homebrewers promosso dal circolo: nel pomeriggio saranno premiati i vincitori e si potranno assaggiare le birre autoprodotte. In serata, dalle 20, arriva Cameretta Diggey. Ingresso gratuito. Per informazioni: pagina facebook “Minimo Circolo Birraio”.    

26/04/2017 10:24
San Severino, lo storico Raoul Paciaroni presenta il suo ultimo libro all'Uteam

San Severino, lo storico Raoul Paciaroni presenta il suo ultimo libro all'Uteam

L’università della Terza Età dell’alto maceratese ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione del libro “Fontebella: leggenda e storia”, realizzato dallo storico settempedano Raoul Paciaroni per la collana di pubblicazioni a cura del comune di San Severino Marche. All’iniziativa erano presenti, oltre all’autore del volume, anche l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente dell’Uteam, Adriano Vissani, la direttrice, Anna Vissani, e il rettore, Giammario Borri. L’opera pubblicata da Paciaroni è la trentacinquesima per la collana di pubblicazioni edita dall’amministrazione comunale. Stavolta l’attento storico ha salvato dall’oblìo la leggenda, un tempo ben nota nel Sanseverinate, che narra il sentimento e la tragica fine di due innamorati in un luogo caro a molti lungo la valle del Potenza nel percorso che si stringe alle spalle di San Severino. Proprio qui, a circa due chilometri dal centro urbano, in località Sventatora, sul fianco della montagna vi è stata fino a pochi anni fa una fontana di acqua freschissima e cristallina che confluiva poi nel fiume Potenza. Nella foto: l’incontro dello storico Raoul Paciaroni nella sede dell’Uteam

25/04/2017 15:25
Civitanova, Futura fa visita a Foligno per il festival "Scienza e Filosofia"

Civitanova, Futura fa visita a Foligno per il festival "Scienza e Filosofia"

È arrivata la settimana della festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza. Il festival di Foligno, gemellato da tre anni con Futura, da domani 26 a domenica 30 aprile, trasformerà la città in una grande casa della cultura con 108 relatori per un totale di 140 conferenze, tutte gratuite. Tra i tanti, il matematico Piergiorgio Odifreddi, ospite due anni fa anche a Civitanova Marche, il sociologo Domenico De Masi, il climatologo Luca Mercalli, la senatrice Elena Cattaneo, la giornalista Silvia Rosa Brusin e don Luigi Ciotti, oltre ai quattro referenti della manifestazione: il genetista Edoardo Boncinelli, il fisico Roberto Battiston e i filosofi Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe. Il tema di questa settima edizione è L’innovazione. Il futuro in mezzo a noi, quanto mai attuale non solo sul fronte scientifico, ma su quello istituzionale, politico, economico-sociale e culturale. Anche il Festival diretto da Gino Troli sarà presente a Foligno. Per Futura, la presenza in Umbria rappresenta da sempre un’ottima vetrina per due aspetti. Il primo è promozionale, perché consente di informare un pubblico fortemente interessato alle tematiche che anche la manifestazione civitanovese affronta, tra incontri, laboratori e lectio magistralis. Il secondo punto è di natura organizzativa: infatti, la collaborazione tra il direttore artistico Gino Troli, il direttore del laboratorio di Scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli e il coordinatore di sezione Edoardo Boncinelli ha sempre portato a Civitanova Alta ospiti che rappresentano il gotha della scienza. La quinta edizione di Futura si terrà dal 26 al 30 luglio e ha come titolo Desideri infiniti e visioni altere, un verso leopardiano che sintetizza il bisogno di non limitare lo sguardo e di andare oltre. 

25/04/2017 15:00
Macerata, la comunità professionale degli assistenti sociali a confronto

Macerata, la comunità professionale degli assistenti sociali a confronto

Il consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali delle Marche, in occasione della fine del proprio mandato istituzionale (luglio 2017) ha organizzato cinque incontri con la comunità professionale degli assistenti iscritti all'albo, in tutte le province della regione.  Mercoledì 26 aprile è la volta di Macerata: il consiglio ritiene  necessario confrontarsi su quanto l’Ordine professionale ha realizzato in questi anni, sulle criticità  e sulle prospettive della professione. Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti deontologici ad incontro. L'iscrizione è obbligatoria. Per gli interessati il sito è: http://www.ordias.marche.it/la-comunita-professionale-assistenti-sociali-delle-marche-si-incontra-aprile-maggio-2017/    

25/04/2017 14:47
Festa della Liberazione: da Macerata a Visso, tutte le manifestazioni per il 25 aprile

Festa della Liberazione: da Macerata a Visso, tutte le manifestazioni per il 25 aprile

Ricca di eventi, la provincia di Macerata è pronta a celebrare il 25 aprile, data simbolo della Liberazione dal nazifascismo.  Macerata ospiterà la manifestazione provinciale per il settantaduesimo anniversario della Liberazione: alle ore 9 in via F.lli Cioci sarà deposta la corona di alloro davanti a monumento della Resistenza e da piazza Annessione fino a piazza Mazzini si terrà il corteo. Un giorno da condividire e per questo alle 12.30 inizierà "Pranzo condiviso" per mangiare insieme e ricordare. Durante la giornata poi, il capoluogo ospiterà altri eventi, aperitivi musicali e incontri. Recanati ricorderà Risveglio Cappellacci, partigiano morto nel 2014 all'età di 89 anni. La cerimonia si svolgerà a Montemorello (luogo di nascita di Cappellacci) presso il convento dei Frati Cappuccini e al termine, il tradizionale corteo che partirà alle ore 10 da piazza Giacomo Leopardi accompagnato dal concerto bandistico B. Gigli. A Camerino, alle 10.30 è previsto un raduno in viale Leopardi nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza a cui seguiranno i discorsi celebrativi delle autorità e l'intervento degli studenti dell'istituto comprensivo Ugo Betti. Il comune di San Severino e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi hanno organizzato, con ritrovo alle ore 11 davanti al teatro Feronia, una celebrazione che si aprirà con il tradizionale corteo fino al monumento alla Resistenza dove saranno pronunciati i discorsi ufficiali e verrà deposta una corona d’alloro. Nel pomeriggio, poi, in collaborazione con Gagliole, Matelica e Apiro presso il monumento ai Caduti in località Chigiano, si terrà invece la passeggiata a piedi “Sui sentieri della memoria” fino al monumento al capitano Salvatore Valerio in località Valdiola. Durante il raduno, deposizione di una corona di alloro e merenda sui prati.  Deposizioni di corone, cortei ed altri eventi anche a Visso, Urbisaglia, Potenza Picena, Montecassiano, Montelupone e Cingoli.

24/04/2017 18:42
VivaceMente-Aperitivi d’attualità: conclusa la kermesse che sostiene i Monti Sibillini

VivaceMente-Aperitivi d’attualità: conclusa la kermesse che sostiene i Monti Sibillini

Quattro serate all’insegna di convivialità, generosità e incanto. Si chiama VivaceMente-Aperitivi d’attualità ed è la kermesse dedicata ai Monti Sibillini e finalizzata alla realizzazione di una raccolta fondi a sostegno dell’attività culturale della Rete Museale di quest’incantevole area montana. Percorsi tra geologia, arte e tradizioni, organizzati dalla Fondazione dei Rotariani del club di Osimo in sinergia con la mostra Capolavori sibillini. La serata finale della rassegna si è svolta venerdì scorso, 21 aprile, al ristorante Braque all’interno del Golf Club del Conero, dove è stato consegnato alla direttrice del sistema museale dei Sibillini, Daniela Tisi, un assegno di oltre mille euro, cifra utile al fine di riattivare le procedure di ripristino di un complesso comprendente dodici strutture per la conservazione dei beni culturali (in questo momento solo tre di esse risultano regolarmente operanti, a causa dei danni del terremoto). Durante l’evento di chiusura dell’intera manifestazione, la Tisi ha raccontato la difficile ma affascinante sfida di “ricostruire e difendere la nostra cultura, dalle macerie di una incredibile tragedia” con un’intensa relazione dal titolo “Rete Museale dei Sibillini: prospettive e progetti nel post-sisma”.

24/04/2017 17:10
Civitanova, parte "Oltre": il progetto per combattere le dipendenze

Civitanova, parte "Oltre": il progetto per combattere le dipendenze

Parte martedì 25 aprile presso l'ente Fiere di CIvitanova Marche, il progetto "Oltre". Nato grazie alla collaborazione del dipartimento Dipendenze patologiche AV3 - attraverso i Team di prevenzione Stammibene e Alza la testa non il gomito - con le associazioni e i volontari che promuovono "CitaNò alla droga". L'obiettivo è quello di progettare insieme un futuro di solidarietà e servizi, e per combattere efficacemente fragilità e dipendenze. Presenza dello stand stammibene e alza la testa e incursioni poetiche.  In questa tappa di esordio dal pomeriggio, orario aperitivo, sarà presente lo stand di promozione della salute di Stammibene e Alza la testa, condiviso per l'occasione con le associazioni che hanno aderito a "Oltre". L'obiettivo è duplice: informare su droghe e alcol, come di consueto, e raccontare alla cittadinanza il progetto "Oltre" così da raccogliere interesse e collaborazione per i futuri eventi. Alle 21.15, appena prima che salgano sul palco i Modena City Ramblers, "Oltre" creerà una incursione artistica che rappresenti in modo suggestivo le finalità del nuovo percorso, in particolare attraverso la poesia, con la presenza di giovanissimi poeti marchigiani, tra cui Lorenzo Fava di Ancona e la vincitrice dell'ultimo Duma Poetry Slam Ylenia Gazzella, di Macerata. Alle loro poesie sarà affidato il compito di rappresentare l'oltre, che deve portare tutta la comunità a spezzare l'omologazione, l'indifferenza, l'alienazione, che sono i principali fattori che determinano la crescita costante di disagio e dipendenze.  Una scelta che è quasi una scommessa quella di aprire un concerto non con un gruppo spalla, ma con la poesia, in genere ritenuta poco adatta a eventi di massa. Ebbene in questo modo "Oltre" vuole darer la sua impronta di progetto alternativo, che andrà poi avanti fino alla fine del 2017 scandito da una serie di eventi e interventi tutti innovativi e collegati tra loro, alcuni dei quali sono già in via di definizione e toccheranno i territori problematici delle dipendenze tradizionali - droghe e alcol - come del gioco d'azzardo e dell'era digitale. In particolare si tratta di azioni che mirano alla sensibilizzazione, alla responsabilizzazione sociale, alla promozione dei diritti dei più giovani utilizzando linguaggi espressivi e relazionali quali sport, gioco, musica, street art, poesia e teatro. Uno dei punti cruciali di questo nuovo percorso sarà per forza quello di creare una maggiore sensibilità collettiva e far crescere e valorizzare la cittadinanza attiva. Allo stand di Stammibene /alza la testa sarà presente Andrea Foglia, uno degli ideatori e promotori di "CitaNò alla droga", che presenterà a viva voce gli obiettivi e gli eventi previsti da "Oltre" a tutti gli interessati a dare una mano.  

24/04/2017 16:57
A Muccia festa del lavoro sostenibile e del consumo critico responsabile

A Muccia festa del lavoro sostenibile e del consumo critico responsabile

Un omaggio all'Italia che lavora in modo sostenibile e responsabile: è la festa organizzata da FIM Cisl Nazionale e NeXt – Nuova Economia X Tutti che danno appuntamento ai Giardini pubblici di Muccia il 29 aprile dalle ore 9,30. Un'occasione per premiare le imprese locali sostenibili con acquisti consapevoli, supportando le realtà imprenditoriali che attualmente versano in condizioni critiche attraverso un Cash #MobEtico organizzato per il secondo anno consecutivo in occasione della Festa del Lavoro.   "Il CashMobEtico è uno strumento - spiegano - creato dal comitato scientifico di NeXt, che restituisce ai cittadini il proprio #VotocolPortafoglio, e cioè il potere della scelta legata all’acquisto di un prodotto  che premia, appunto, attraverso l’acquisto le imprese responsabili e sostenibili. Il Cash Mob Etico di quest’anno a Muccia premierà oltre 10 imprese agroalimentari locali attraverso gli acquisti dei partecipanti e tre aziende marchigiane del settore ICT e metalmeccanico, che si contraddistinguono per le politiche di gestione aziendale di sostenibilità sociale, ambientale ed economica". Ospiti dell’iniziativa, a cui parteciperanno delegati e dirigenti dei metalmeccanici della Cisl provenienti da tutte le regioni italiane, Marco Bentivogli, segretario generale FIM Cisl e Leonardo Becchetti, presidente del comitato scientifico di Next e professore di economia politica all’Università di Tor Vergata Roma e tutti gli associati della provincia di Macerata.

24/04/2017 16:12
Domenica la presentazione del libro "Macerata e i paesaggi delle Marche" di Gianluca Storani

Domenica la presentazione del libro "Macerata e i paesaggi delle Marche" di Gianluca Storani

Domenica 30 aprile alle ore 17, presso il Polo museale di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto, si svolgerà il secondo appuntamento dei Convivi Sangiustesi. Nel corso dell'evento verrà presentato il libro di Gianluca Storani "Macerata e i paesaggi delle Marche", un viaggio fatto di immagini e parole nelle bellezze della città di Macerata. Un libro solidale: parte dei proventi della vendita saranno devoluti ai territori marchigiani colpiti dal terremoto. Gianluca Storani nasce a Macerata nel 1974. Diplomato come “Maestro d’arte”, successivamente consegue l’attestato di qualifica professionale di “Tecnico grafica pubblicitaria” col quale entra nel mondo della comunicazione. Appassionato di fotografia sin dagli anni ‘80 mantiene la passione fino all’acquisto di una reflex con la quale approfondisce le proprie capacità espressive e competenze tecniche. Sul finire del 2015 decide di pubblicare i propri lavori online e apre un’esposizione fotografica personale a Macerata. Nel giugno del 2016 vince l’attestato “Riconoscimento della giuria” al concorso fotografico “San Ginesio in posa” e sul finire dell’anno pubblica il libro “Macerata e i pesaggi delle Marche".    

24/04/2017 15:50
Montecosaro, Teresa Castillo è la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti"

Montecosaro, Teresa Castillo è la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti"

E' l'americana Teresa Castillo la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, con la finale che si è tenuta ieri al Teatro delle Logge di Montecosaro. La Castillo, soprano, avrà la possibilità di debuttare a New York il 9 maggio prossimo. La soprano statunitense aveva già impressionato alle preselezioni di dicembre (sempre nella Grande Mela), dove aveva ottenuto un pass per la competizione montecosarese. In finale, ieri, ha entusiasmato la giuria con l'aria “Caro nome” del Rigoletto di Verdi. Secondo classificato, il tenore Fanyong Du (Usa-Cina), terzo, il tenore Jaemin Kim, dalla Corea del Sud, che si è aggiudicato anche la partecipazione al concerto-premio al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo, il prossimo 21 maggio. Con lui si esibirà sul palcoscenico ligure anche la soprano Martina Paciotti, premiata come “Giovane promessa” e con il gradimento del pubblico. La finale ha visto undici cantanti salire sul palco del Teatro delle Logge, accompagnati dai bravissimi pianisti Cesarina Compagnoni e Davide Martelli. Gli altri sono: Marta Estal Vera (Spagna), Yaxin Zhao (Cina), Wang Ye (Cina), Masami Tsukamoto (Giappone), Kai Zhu (Cina), Mon-Chieh Liu (Taiwan) e Lawson Anderson (Stati Uniti).  “Un'iniziativa che acquisisce sempre maggior prestigio per i premi che riusciamo ad assegnare – ha osservato il direttore artistico, il maestro Alfredo Sorichetti -: quest'anno ci sarà anche un debutto a New York”. “C'è un grande fermento – ha detto il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi sul palco -, il livello degli artisti è stato alto e ognuno ha saputo trasmettere qualcosa di bello. Siamo giunti alla settima edizione di una manifestazione che ormai è un vanto per il nostro Paese, camminando su gambe solide e crescendo”. La serata, condotta con grande professionalità da Maria Tiziana Pepi, ha visto il piacevole intermesso del giovane pianista Federico Tartabini. La giuria, presieduta dalla grande soprano Inés Salazar, era composta dagli agenti Jeffrey James, Maurizio Scardovi e Haejoon Park, dal soprano Paola Antonucci, dal baritono Gianpiero Ruggeri e dal direttore d’orchestra Alfredo Sorichetti. “E' sempre un'emozione essere qui a Montecosaro – ha salutato la Salazar sul palco -: ragazzi, in bocca al lupo a tutti. Che quest'esperienza vi porti tanta fortuna”. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

24/04/2017 15:00
Recanati,  mostra - mercato del libro per ragazzi ma non solo: presenze record all'insegna della cultura

Recanati, mostra - mercato del libro per ragazzi ma non solo: presenze record all'insegna della cultura

Ancora un pienone a Recanati. "È stato un fine settimana all'insegna della cultura, tra musica, teatro e la piazza letteralmente invasa per la mostra del libro" - dichiara l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, e continua - "Il binomio cultura/turismo è la carta vincente per una ripresa anche economica della nostra città. Siamo il centro di molte eccellenze e lo abbiamo dimostrato in queste due giornate con le molte manifestazioni di qualità che si sono avvicendate". Recanati si è trasformata infatti nella capitale della letteratura per  bambini e ragazzi con l'allestimento di veri e propri spazi culturali, laboratori, giochi, inviti alla lettura, con confronto e ascolto di brani tratti da  testi scelti e commenti sui loro contenuti. Una folla impressionante ha fatto da cornice alle iniziative promosse dall'Istituto Comprensivo Gigli e patrocinata dal Comune Assessorato alle Culture e P.I. che hanno avuto come fulcro la Torre del Borgo, uno dei simboli della città recentemente restaurato e aperto al pubblico che nel pomeriggio di venerdì aveva ospitato anche il laboratorio finale di XsianiXnoi nell'ambito della stagione teatrale promossa in collaborazione con l'Amat. Tanta curiosita' e partecipazione anche da parte dei turisti che stanno  affollando Recanati per il ponte del 25 aprile. È stato un fine settimana ricco di iniziative ed eventi che hanno coinvolto anche il Teatro Persiani e  l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia dove proseguono con successo le serate musicali organizzate dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli. Al centro del programma questa volta tre memorabili pagine della letteratura pianistica con orchestra del periodo classico e romantico con Isabella Ricci, bolognese, Elena Baldoni e Anastasia Fioravanti, entrambe marchigiane, tre brillanti allieve dell'”Accademia Pianistica delle Marche” di Recanati, diretta da Lorenzo Di Bella affiancato nell’attività didattica da Gianluca Luisi. Ad arricchire la serata anche l’orchestra da Camera Sinfonietta Gigli che manda in archivio un aprile particolarmente intenso cominciato a Senigallia diretta da Federico Mondelci, continuata a Tolentino dove ha eseguito un’opera per ragazzi e proseguita a Civitanova Marche con lo Stabat Mater di Pergolesi diretta da Emanuele Bizzarri. A calamitare l'attenzione dei tanti visitatori che hanno scelto il colle leopardiano per la consueta gita fuori porta anche la presenza in centro storico dei 40 cantori del coro “D'kor” di Baernum, nella contea di Akershus nel sud-est della Norvegia. La loro esibizione non è passata inosservata in piazza Giacomo Leopardi dove si sono esibiti nel pomeriggio di sabato mentre ieri sono stati protagonisti di un concerto presso la Concattedrale di San Flaviano dove hanno eseguito il Requiem di G. Faure accompagnati all'organo dal Maestro Francesco Cingolani.

24/04/2017 14:30
La Cna al “mercato solidale” di Caccamo e alla Raci di Villa Potenza

La Cna al “mercato solidale” di Caccamo e alla Raci di Villa Potenza

Il 25 aprile a Caccamo di Serrapetrona nell’ambito della tradizionale e affollata “Festa dei fiori” prenderà l’avvio un mercato della solidarietà con produttori Cna Copagri e Coldiretti, dove all’interno sarà proposto il format delle piazzette dei mestieri e dei sapori. Si tratta di spazi espositivi e di vendita delle tipicità locali dei paese colpiti dal terremoto. Sarà possibile assaggiare miele, salumi ed i prodotti dell’enogastronomia del territorio. Altri settori riguardano l’artigianato artistico come i lavori ad uncinetto, i vestiti fatti a mano, le lavorazioni di cappelli e del legno. L’iniziativa sarà replicata anche nelle successive domeniche, anche due volte al mese, e con certezza la quarta domenica del mese, e durante le festività del mese di maggio e giugno. Gli eventi hanno il patrocinio del comune di Serrapetrona e la disponibilità degli spazi è stata concessa (e lo sarà a chi lo richiederà) a titolo gratuito. Il sindaco Silvia Pinzi si dice orgogliosa dell’iniziativa a cui tiene molto e che vuole essere un occasione per tutti i commercianti e gli artigiani delle comuni colpiti dal terremoto per ripartire sia in termini di attività che psicologicamente attraverso una ampia vetrina dei loro prodotti. “Si tratta di una iniziativa solidale all’aria aperta. Anziché trovarsi nel chiuso di un centro commerciale sarà possibile muoversi tra i vari stand nel suggestivo contesto del Lago di Caccamo gustando le ticipità del luogo e passeggiando in un ambiente naturale. Per i cittadini e i commercianti delle zone ferite dal terremoto questa può rappresentare una bella iniziativa per restare uniti e contribuire alla rinascita economica e sociale dei nostri bellissimi paesi”. Martedì 25 aprile alle ore 15.30 ci sarà il taglio simbolico del nastro del “mercato solidale” da parte del sindaco di Serrapetrona, il prorettore del’Università di Camerino Prof. Andrea Spaterna, il Direttore della Cna Macerata Luciano Ramadori ed altri rappresentanti delle associazioni agricole.   La Cna sarà presente, come anche in passato, con le piazzette dei mestieri e dei sapori anche nel corso delle assemblee elettive per il Congresso Alimentare che porteranno all’elezione di quattro portavoce (tra pastai, panificatori e artigiani ho.re.ca.) e che si terranno all’interno della Raci, la Rassegna Agricola del Centro Italia, il 5 – 6 e 7 maggio presso il Centro Fiere di Villa Potenza.  

23/04/2017 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.