Festa della Liberazione: da Macerata a Visso, tutte le manifestazioni per il 25 aprile
Ricca di eventi, la provincia di Macerata è pronta a celebrare il 25 aprile, data simbolo della Liberazione dal nazifascismo.
Macerata ospiterà la manifestazione provinciale per il settantaduesimo anniversario della Liberazione: alle ore 9 in via F.lli Cioci sarà deposta la corona di alloro davanti a monumento della Resistenza e da piazza Annessione fino a piazza Mazzini si terrà il corteo. Un giorno da condividire e per questo alle 12.30 inizierà "Pranzo condiviso" per mangiare insieme e ricordare. Durante la giornata poi, il capoluogo ospiterà altri eventi, aperitivi musicali e incontri.
Recanati ricorderà Risveglio Cappellacci, partigiano morto nel 2014 all'età di 89 anni. La cerimonia si svolgerà a Montemorello (luogo di nascita di Cappellacci) presso il convento dei Frati Cappuccini e al termine, il tradizionale corteo che partirà alle ore 10 da piazza Giacomo Leopardi accompagnato dal concerto bandistico B. Gigli.
A Camerino, alle 10.30 è previsto un raduno in viale Leopardi nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza a cui seguiranno i discorsi celebrativi delle autorità e l'intervento degli studenti dell'istituto comprensivo Ugo Betti.
Il comune di San Severino e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi hanno organizzato, con ritrovo alle ore 11 davanti al teatro Feronia, una celebrazione che si aprirà con il tradizionale corteo fino al monumento alla Resistenza dove saranno pronunciati i discorsi ufficiali e verrà deposta una corona d’alloro. Nel pomeriggio, poi, in collaborazione con Gagliole, Matelica e Apiro presso il monumento ai Caduti in località Chigiano, si terrà invece la passeggiata a piedi “Sui sentieri della memoria” fino al monumento al capitano Salvatore Valerio in località Valdiola. Durante il raduno, deposizione di una corona di alloro e merenda sui prati.
Deposizioni di corone, cortei ed altri eventi anche a Visso, Urbisaglia, Potenza Picena, Montecassiano, Montelupone e Cingoli.
Commenti