Cultura

Il successo di Tabula Rasa: "Civitanova tra i più grandi festival di arti visive”

Il successo di Tabula Rasa: "Civitanova tra i più grandi festival di arti visive”

Visitatori da Umbria, Abruzzo e Lazio. Oltre 300 presenze per la mostra "A world of billion cities" allestita al Lido Cluana. E ancora il gemellaggio con il Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma e un interesse che di anno in anno cresce sempre di più. La terza edizione del festival Tabula Rasa, il festival ideato e diretto da Giulio Vesprini, ha chiuso i battenti e saluta “un’edizione importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha portato Civitanova a dialogare con i più grandi festival di arti visive d'Italia". Siamo orgogliosi di questo risultato e siamo onorati di dare continuità a questo festival che contribuisce a rendere più bella la nostra città, attraverso la riqualificazione di alcune aree, e allo stesso tempo a diffondere la cultura di qualità. Ringrazio ancora una volta Giulio Vesprini per il grande lavoro che sta portando avanti". "Questa edizione – commenta Vesprini - conferma la crescita costante di un festival che porta a Civitanova Marche molta qualità. La mostra ha registrato oltre 300 visitatori, 150 solo nei primi 2 giorni, un successo che ha riscosso i complimenti anche dai ragazzi di Stratosferica Torino che hanno apprezzato l'allestimento e il concept ricercato. Ottima affluenza al market e al film sui protagonisti dell' architettura del sabato sera. Grande partecipazione per i workshop che si confermano ancora capisaldi del Tabula Rasa Festival con iscrizioni da fuori regione che ci permettono di fare un focus sugli arrivi che vedono Umbria, Abruzzo e Lazio tra i maggiori fruitori”. Vesprini racconta un episodio “che testimonia come Tabula Rasa sia importante per Civitanova: una ragazza ha raggiunto il festival da Bari per partecipare al Portfolio review, evento che già lo scorso anno fece trovare lavoro negli USA ad un giovane Civitanovese. Che dire? Adesso ci godiamo il meritato riposo e raccogliamo tutti i feedback per la prossima edizione che sarà sempre più curata ed incentrata nel mondo delle arti visive. Ringrazio tutti i partecipanti, il mio staff per il lavoro messo in campo, l'amministratore comunale per il sostegno e tutti gli sponsor tecnici. Arrivederci al 2024".    

19/07/2023 10:07
Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

In occasione del Macerata Opera Festival, che ogni anno richiama un gran numero di turisti da ogni parte d'Italia e non solo, l’Associazione Arena Sferisterio, in collaborazione con il Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura - e Sistema Museo, per i mesi di luglio e agosto propone una speciale iniziativa che mette insieme l’opera lirica e l’arte in un’ottica di reciproco e crescente dialogo per la promozione della città e delle sue bellezze. Presentandosi alla biglietteria del Macerata Opera Festival in piazza Mazzini con un biglietto di accesso ai Musei del Circuito Macerata Culture (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica) si ottiene uno sconto sugli spettacoli in cartellone pari al valore del biglietto stesso. Nello stesso periodo, chi esibirà il biglietto di uno degli spettacoli del Macerata Opera Festival 2023, potrà accedere al circuito museale di Macerata con un biglietto ridotto. “In un’ottica di valorizzazione del patrimonio artistico, abbiamo messo in rete le varie energie e risorse presenti sul territorio con l’obiettivo di promuovere le bellezze della città in sinergia con la straordinaria offerta del cartellone di Macerata Opera Festival 2023” ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  

17/07/2023 13:03
Macerata, alla Mozzi Borgetti la mostra su Giacomo Costantino Beltrami

Macerata, alla Mozzi Borgetti la mostra su Giacomo Costantino Beltrami

L'associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Macerata, è lieta di presentare la mostra "Oltre i Confini. Giacomo Costantino Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo", organizzata in occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi. La mostra offre un affascinante viaggio nella vita e nelle imprese di Giacomo Costantino Beltrami, viaggiatore, scrittore ed esploratore italiano del XIX secolo. Nato a Bergamo, Beltrami è una figura legata strettamente alle Marche, a Macerata e a Filottrano dove è sepolto. La mostra avrà luogo presso le Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura ed è inoltre patrocinata dai comuni di Bergamo, Filottrano e Treia, dall'Università di Macerata, dall'Associazione Arena Sferisterio e dalla Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti. Attraverso la presentazione di documenti e lettere conservati presso l'Archivio di Stato di Macerata e presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella straordinaria figura di Beltrami e di scoprire il suo viaggio eccezionale. La mostra intende esplorare le molteplici sfaccettature della sua personalità e della sua eredità culturale. La collaborazione tra i vari enti coinvolti è stata fondamentale per offrire un ritratto autentico dell'uomo nel contesto storico in cui ha vissuto. La mostra rappresenta solo un tassello di un più ampio "viaggio narrativo" che si completerà con un evento speciale in autunno a Bergamo presso il museo "E. Caffi" dove saranno esposti i cimeli provenienti dai viaggi e donati al museo dagli eredi di Beltrami e i documenti da Macerata e del fondo della Biblioteca Angelo Mai, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita dell'universo di Giacomo Costantino Beltrami. La mostra maceratese è suddivisa in quattro sezioni che coprono importanti tematiche della vita di Beltrami. Si partirà dall'adesione all'Armata d'Italia fino all'arrivo a Macerata, esplorando l'attività di giudice, i rapporti con la città, le figure femminili che hanno influenzato la sua vita, il rifiuto del giuramento all'Austria fino alla partenza per il suo viaggio straordinario che lo ha portato negli Stati Uniti alla scoperta delle sorgenti del Mississippi il 31 agosto.  La mostra sarà inaugurata il 18 luglio alle ore 17 con una conferenza della professoressa Emanuela Burini, considerata una delle massime esperte di Beltrami e autrice di libri e saggi dedicati a questo personaggio e sarà aperta al pubblico dal 19 luglio al 30 settembre.  Sono inoltre in programma una serie di eventi collaterali. Da segnalare il concerto del 26 luglio presso l'Aula Magna di Filosofia in via Garibaldi alle 18:30 organizzato in collaborazione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. In programma Musiche di G. Donizetti, J.Brahms e V. Bellini – Giulia Bruni e Margherita Hibel soprani, accompagnate al pianoforte da Annalisa Levantesi. Non mancheranno le conferenze di approfondimento: presso la Sala Castiglioni della Biblioteca lunedì 28 agosto con i curatori del volume Pellegrinaggio in Europa (ed. Seri) Tullio Bugari e Silvano Staffolani; giovedì 14 settembre con Evio Hermas Ercoli su "Il Gran Tour. Destinazione Macerata, Europa, Mondo" e sabato 23 settembre, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Macerata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio con il professor Marcello La Matina sul tema "Semiotica del viaggio: flanerie e scoperta". Sono previste anche delle uscite "Sulle orme di Beltrami": grazie alla disponibilità del comune di Treia sarà possibile una vista al Parco di Villa La Quiete/Spada domenica 6 agosto, una passeggiata "Sulle Orme di Beltrami: Il Chienti e i suoi mulini" domenica 13 agosto 2023 - un percorso  tra Muccia e Serravalle, alla scoperta del fiume Chienti, a cui Beltrami dedica alcune pagine nel primo volume del suo libro "Pellegrinaggio in Europa e in America alla scoperta delle sorgenti del Mississippi". L'itinerario, in collaborazione con "La Rete dell’Appennino – start up di Servizio turistico culturali" si snoderà dal mulino Varano a Muccia, passerà per il mulino di Gelagna e si concluderà a Serravalle, dove si avrà l'opportunità di visitare la Botte dei Varano.  Due passeggiate cittadine a Macerata in collaborazione con "Le guide delle Marche" sono in calendario per il 29 agosto e il 19 settembre: partendo dalla Biblioteca Mozzi Borgetti si toccheranno i principali luoghi della città che raccontano la storia di Beltrami a Macerata. Due appuntamenti dedicati ai bambini (6/11 anni) presso il Museo della Carrozza (8 agosto e 5 settembre) intitolate "In Viaggio con Beltrami – L’uomo dall’ombrello Rosso".   

14/07/2023 16:00
Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl. L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development. Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo. "Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.  “Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".  Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.  Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità. Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale. Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.  

13/07/2023 10:55
Civitanova, Daniele Silvestri in concerto al Varco sul Mare

Civitanova, Daniele Silvestri in concerto al Varco sul Mare

Il tour estivo di Daniele Silvestri, "Estate X", fa tappa al Varco sul Mare di Civitanova Marche. L'Appuntamento è per il primo agosto alle 21:30, nell'ambito del concerto organizzato da Eclissi Eventi e Best Eventi in collaborazione con l'amministrazione comunale.  L'artista il 9 giugno è tornato sulla scena discografica con "Disco X", il suo decimo album in studio (Epic /Sony Music) che è arrivato a distanza di 4 anni da "La Terra sotto i piedi", (premiato con la Targa Tenco per la Miglior Canzone dell’Anno con "Argentovivo").  Silvestri si è immerso totalmente nelle storie ed è da qui che parte "Disco X", nato inevitabilmente come un’incognita, che pian piano ha preso forma e suono. "X" quindi come dieci, ma anche come qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso. Perché Silvestri ha la capacità di non percorrere mai il tracciato del prevedibile, che si tratti di mettere insieme suoni o parole, che si tratti di scegliere le collaborazioni, o di come far nascere le canzoni. E "Disco X" è un po' il manifesto della sua arte, imprevedibile, sfaccettata, attuale, romantica, ironica. Così il disco, composto in parte sotto gli occhi del pubblico chiamato ad assistere al processo creativo degli stessi brani durante l’ultimo tour dell'artista, è una raccolta di canzoni - undici tracce alla luce del sole, più una nascosta -, che alla fine si sono scelte da sole per diventare poi inseparabili, nonostante provenienze decisamente diverse e distanti. LA MUSICA - Musicalmente ricco, tra elettronica, pop-rock, innesti jazz, barre rap, pianoforte, synth e una presenza costante dei fiati - collante e impronta di tutto il tappeto sonoro -, l’album racchiude omaggi dichiarati o più nascosti a Lucio Dalla (già omaggiato durante il suo ultimo tour con "Cara"), e tante collaborazioni, alcune di lunga data, come Frankie hi-nrg mc, Davide Shorty, Wrongonyou, altre meravigliosamente inaspettate come il duetto con Giorgia, quello con Eva, o "l'incursione" di Emanuela Fanelli, e altre ancora già nell’aria: Franco126, Fulminacci,  i Selton; voci che sono entrate nel progetto, alcune in punta di piedi, altre in maniera più travolgente, ma tutte necessarie per dare un senso finito e pieno alle sue storie. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: primo settore 43 euro – secondo settore 34,50 euro – terzo settore 29 euro (diritti di prevendita inclusi).  

11/07/2023 13:00
"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.  L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra. Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà. L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.

11/07/2023 11:00
Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Taglio del nastro per la terza edizione di Tabula Rasa Visual Arts Festival, la kermesse ideata e diretta da Giulio Vesprini che animerà Civitanova fino a domenica con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni. Prima tappa l’inaugurazione dei due nuovi billboard sulla parete nord di Palazzo Sforza, in via Buozzi, ad opera di Alice Lotti e Giulia Ceccarani. Presenti, oltre a Vesprini, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, la consigliera comunale Paola Campetelli e una delle due artiste, Giulia Ceccarani. "Due opere degne di questo meraviglioso festival - ha detto la Belletti - che illustrano il rapporto tra uomo, città e natura in un continuo scambio di conoscenze, arti e saperi. I miei complimenti alle artiste e a Giulio che grazie alla sua arte continua a donare bellezza e colore alla nostra città. Ho già avuto modo di collaborare con lui realizzando due murales dedicati alla Transizione Ecologica sulle facciate di altrettante scuole e ora continueremo sul fronte della Mobilità Sostenibile. Un valore aggiunto per questa città e un’ artista brillante di cui tutti siamo orgogliosi". "Un festival innovativo che dà lustro a Civitanova – ha detto Troiani – Giulio è un ragazzo brillante che ha portato la nostra città alla ribalta nazionale. Auspico che questo evento possa continuare a crescere e quindi portare arte e cultura tra la gente". Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “A world of 8 billion cities” alla palazzina sud del Lido. "Una mostra che con orgoglio porto in città in collaborazione con i ragazzi di Torino Stratosferica  - ha detto Vesprini subito dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, dei consiglieri comunali Piero Croia, Paola Campetelli, Paola Fontana e Francesco Micucci -. Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale. "Tabula Rasa - ha continuato - è un progetto ambizioso che punta in alto e porta Civitanova Marche a dialogare con i maggiori festival di arti visive italiani. Siamo giunti alla terza edizione e le attività sono triplicate rispetto a 3 anni fa (qui tutti gli appuntamenti)".  Subito dopo il taglio del nastro è stato ufficializzato il gemellaggio tra Tabula Rasa ed il Paper, storico evento legate alle arti visive di Roma, con tanto di scambio di magliette. "Sono sempre più convinto  - conclude Vesprini - che Tabula Rasa sia un'esperienza importante, lo definisco come un contenitore di sogni dove ricerca e sperimentazione continua generano impulsi creativi, fondamentali per una città come Civitanova". Tutti gli allestimenti del festival sono a impatto zero. "Una mostra attenta e rispettosa dell’ambiente - ha commentato l’assessore Giuseppe Cognigni - realizzata con strutture di cartone riciclato e riciclabile al 100 %. Infatti ogni anno si ripropone un allestimento senza l'utilizzo di colle e solventi. E di questo va dato merito a Giulio Vesprini perché credo che ogni piccola attenzione, sia nel mondo dell'arte che nel quotidiano, possa migliorare e far crescere il rispetto verso tutto ciò che ci circonda".

07/07/2023 19:30
Musicultura, le serate finali in onda su Rai 2: ecco quando

Musicultura, le serate finali in onda su Rai 2: ecco quando

A distanza di due settimane dal grande successo di pubblico e di critica della XXIV edizione di Musicultura, giovedì 6 luglio il festival e RAI 2 offriranno al grande pubblico il meglio delle serate finali allo Sferisterio in un emozionante speciale che  sarà contemporaneamente trasmesso nel mondo da Rai Italia. Condotto per la prima volta dalla brillante coppia Flavio Insinna e Carolina Di Domenico, il programma di RAI 2, in seconda serata, proporrà le esibizioni live dei Santi Francesi, l’omaggio a Califano di Ermal Meta,  il duetto di Simone Cristicchi e Amara ispirato dal repertorio mistico di Battiato, Paola Turci, Fabio Concato e il gran finale esplosivo con atmosfere da rave allo Sferisterio di Dardust. Con i grandi ospiti, i vincitori del prestigioso concorso di Musicultura che è già stato il trampolino di lancio per tanti artisti come Gianmaria Testa, gli stessi Santi Francesi e Simone Cristicchi, Pacifico, Fabio Ilacqua, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, e molti altri. I vincitori dell’edizione 2023 del concorso, nominati dall’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, sono Lamante, Santamarea, AmArti, Zic, Ilaria Argiolas, Cristiana Verardo, cecilia, Simone Matteuzzi. Su Rai 2 si potranno rivivere le intense emozioni dei giovanissimi Santamerea eletti dal pubblico  dello Sferisterio vincitori Assoluti del Festival 2023, ai quali sono andati i preziosi 20 mila euro del Premio Banca Macerata. Il programma, firmato da Matteo Catalano ed Ezio Nannipieri con la regia di Duccio Forzano e con Cristiano D’Agostini delegato Rai, vede anche la partecipazione di Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, che segue l’evento con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.  Completano e impreziosiscono il racconto della manifestazione RaiNews 24, Tgr Rai e RaiPlay Sound. “Per la qualità della regia, la consistenza dei contenuti, la verve dei conduttori, la partecipazione del pubblico, mi  sento di dire che il programma televisivo che vedremo riesce a restituire l’immagine e il vissuto emozionale di una città e di una regione, Macerata e le Marche, e di una storia, quella di Musicultura, che sono frutto di un lavoro serio, consolidato nel tempo e al quale, nel pullulare dell’effimero, in molti da fuori guardano come a un modello di riferimento” ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura. Una grande visibilità per le Marche, che si aggiunge all’importante  traino mediatico che Musicultura ha svolto nei mesi scorsi in ambito nazionale nella promozione dell’immagine del territorio, a partire dal mese di febbraio con i dieci giorni di  Audizioni live e con i concerti  dei 16 finalisti a Recanati. Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr, Rai Italia, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di  articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche nazionali che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai  numerosi contenuti web e social, sono il mix trasversale di comunicazione  che Musicultura ha messo in campo anche per l’edizione 2023. Giovedì 6 luglio il lungo percorso di Musicultura  culmina con lo special in onda su Rai 2, due ore di musica e spettacolo dal cuore delle Marche  che il Festival da anni contribuisce a far conoscere ed apprezzare a milioni di Italiani della penisola  e dei cinque continenti nel  mondo.

04/07/2023 17:40
San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

Dieci concerti in sette città e borghi della regione Marche. Così si compone il ricco programma del 32° San Severino Blues Festival, in programma dal 20 maggio al 14 agosto. Una stagione iniziata in anteprima al palasport settempedano conFantastic Negrito. Il vincitore di ben 3 Grammy Award consecutivi nella categoria miglior album di blues contemporaneo ha riscosso un grande successo, grazie alla sua originale miscela di blues, gospel, R&B e rock. Il clou del festival sarà nel terzo weekend di luglio, nel magnifico scenario storico di Castello al Monte di San Severino, con due protagoniste femminili della musica americana. Il 21 la cantautrice Carolyn Wonderland, 12 album pubblicati, polistrumentista abile nel suonare chitarra, lap steel, mandolino, tromba e pianoforte e capace d’incorporare nel blues elementi country, swing, soul, surf e cumbia, tanto da essere stata nella sua lunga carriera prima chitarra solista del leggendario John Mayall.  Il 22 la giovane cantante e autrice Nikki Hill, 3 album pubblicati, voce roca e terrosa, graffiante e sensuale che si muove tra rock, blues, pop e R&B e che ha conquistato i palchi di USA, Europa, Australia, India, anche in prestigiosi festival jazz come quello di Montreux.  Domenica 23 il palco diventerà Marche Blues Connection con la partecipazione dei gruppi marchigiani The Italian Blues Band, composta da storici musicisti blues della regione con un sound tradizionale, e The Rootworkers, giovani delle province di Macerata ed Ancona, vincitori dell’Homeless fest 2021, che trascendono il blues classico con la ricerca di suoni rock acidi intrisi di grooves contemporanei. Anche quest’anno la rete di San Severino Blues si estende ad altre città e borghi. Il 14 luglio la piazza di Pollenza ospiterà da Memphis Chris Cain, uno dei migliori chitarristi al mondo, icona del blues contemporaneo, anche per la star Joe Bonamassa, interprete raffinato e passionale, stile inconfondibile intriso di jazz e rhythm’n’blues, voce calda alla B. B. King, vincitore di diversi Blues Music Award.  Il 29 luglio nel borgo Castello Malcavalca, immerso nel bosco fuori Esanatoglia, l’apericena curato dall’Associazione di Promozione Sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” ospiterà Todd Day Wait & The Dukes, il cantautore country di Nashville che nel 2014 ha partecipato ad Umbria Jazz e da allora è molto richiesto in Europa. Il 4 agosto a Cupramontana in piazza Cavour arriva Giles Robson, musicista inglese considerato tra i migliori suonatori d’armonica blues attuali, vincitore del Blues Music Award 2019, uno dei tre soli inglesi premiati dai Grammys insieme ad Eric Clapton e Peter Green. Il 10 agosto in piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli l’incontro tra il duo roots blues italiano Superdownhome, affermatisi a livello europeo, e Mark Feltham, leader dei Nine Below Zero, storica e leggendaria band inglese blues rock. Il 12 agosto il borgo storico di Gagliole risuonerà delle note di Luca Giordano band, il talentuoso chitarrista blues italiano, famoso in Italia, in tanti paesi europei, sudamericani e negli Usa, dove ha suonato con vere e proprie leggende internazionali, tra le quali Chris Cain e Bob Stroger. Il 14 agosto il piazzale Gerani a Matelica ospiterà Kellie Rucker, una delle sidewoman più conosciute e apprezzate della scena blues americana, armonicista e cantante che ha condiviso il palco con leggende come Dizzy Gillespie, Stephen Stills, Albert Collins, ZZ Top, B.B.King.     

03/07/2023 19:50
"L’adolescenza di Mattia Pesce", alla Mozzi Borgetti la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi

"L’adolescenza di Mattia Pesce", alla Mozzi Borgetti la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi

"L’adolescenza di Mattia Pesce": una satira e una autobiografia per tutti. Giovedì 29 giugno, alle 17,30, la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Enzo Nardi, chi non lo conosce? A parte i suoi alunni al Liceo Classico e oggi allo Scientifico, Nardi è un professore “classico”, uno di quelli che “ancora” ama la lingua italiana non troppo “infestata” da algoritmi e banalità psicopedagogiche. Ma Nardi, ancora e soprattutto come musicista (chhitarra) e davvero amante e vera passione per la canzone francese, insomma la Chanson e con quella sua intrigante atmosfera poetica e sentimentale, sempre più affossata dal baratro del Rap e dalla cacofonie istintivo- reattive in voga. Decide allora allora di presentare un suo libro, “L’adolescenza di Mattia Pesce” ( Il “fu Mattia Pascal” di Pirandello, almeno come antico riferimento). Qui emergono le ansie, i turbamenti, le emozioni, le umiliazioni del giovane Mattia Pesce tra sogni platonici, crisi familiari, desiderio di Dio e di perdono. Una sorta di “romanzo pedagogico”  in un linguaggio lucido, tagliente, ma al tempo stesso ironico e lirico. L'autore ci fornisce accanto a un ritratto psicologico anche uno spaccato della provincia italiana. Per me - ci ha detto Enzo- “si è trattato di una discesa agli inferi dove ho riassistito ad antiche zuffe tra angeli e diavoli. Alla fine provo un senso di liberazione e quasi di svuotamento”. Non è una confessione ma e un 'rientro', diciamo una "Ricerca del tempo perduto" (siamo in Francia con Marcel Proust e non con il corridore, anche lui francese Alexandre Proust, come ad un primo momento pensava un giovane amico mentre parlavo del libro in questione). Quanto allo stile direi che è secco, frontale, in alcuni passaggi  sfiorano il grottesco e il burlesco, tra un Decamerone in miniatura e la fotografia di una Macerata dissolta e che non esiste più. Far emergere il “bello” e il “buono” di un tempo, non è cosa malvagia, anzi è una provocazione. Lo faceva un “classico” come Menippo che inventò la Satira che da lui prende il nome: la satira “menippea”. Un misto di serio e di faceto come sarebbe necessario oggi. (Guido Garufi) 

28/06/2023 15:03
Macerata - The Lumineers, Simply Red e Deep Purple: allo Sferisterio tre serate internazionali

Macerata - The Lumineers, Simply Red e Deep Purple: allo Sferisterio tre serate internazionali

La musica internazionale protagonista dell’Arena maceratese con le prime tre serate di Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall'assessorato agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. "Sferisterio Live è al centro della scena musicale internazionale con nomi di grande richiamo – ha commentato l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Stiamo lavorando per migliorare la capacità di esser sempre più attrattori di artisti nazionali e internazionali che, grazie ad appuntamenti come questi, valorizzano il brand dello Sferisterio e della città". Oggi, martedì 27 giugno, a calcare il palcoscenico dell’arena maceratese sarà una band americana nominata due volte ai Grammy Award. Si tratta di The Lumineers che faranno tappa in Italia con il loro Brightside World Tour 2023. The Lumineers sono Wesley Schultz (voce e chitarra) e Jeremiah Fraites (batteria, percussioni, pianoforte). Insieme dal 2005, le loro influenze spaziano da Bob Dylan, The Stones, Leonard Cohen, Tom Petty a Bruce Springstein. I loro live sono memorabili e ricchi di energia. Con 21 successi al primo posto nelle classifiche radiofoniche di tutto il mondo, i Lumineers sono diventati una delle band più amate di sempre. Da un esordio nei piccoli live club e alle serate open mic, la band è diventata un colosso dei live, registrando il tutto esaurito nelle arene di tutto il mondo Per il “The Brightside World Tour 2023” The Lumineers collaboreranno con l’associazione Reverb per la campagna "Climate Positive". Oltre a ridurre l’impronta ecologica del tour e coinvolgere i fan nell’intraprendere azioni a sostegno del clima durante gli spettacoli, la band sosterrà progetti finalizzati a eliminare direttamente e sensibilmente i gas responsabili dell’effetto serra. Questi sforzi elimineranno almeno il 150% delle emissioni del tour. Domani, mercoledì 28 giugno, a calcare il palco dell’Arena maceratese saranno i Simply Red, data già sold out. Dopo un 2022 stellare che ha visto la band esibirsi in 73 spettacoli davanti a oltre 600.000 persone in tutta Europa, i Simply Red tornano con una serie di spettacoli estivi europei, che li porterà ad esibirsi in 5 concerti nel nostro paese. Il pubblico potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui “Stars”, “Holding Back The Years”, “Fairground” e “Money’s Too Tight To Mention”. Giovedì 29 giugno a salire sul palco dello Sferisterio saranno i Deep Purple famoso gruppo musicale hard rock inglese formatosi a Hertford nel 1968. Vengono considerati una delle band più influenti del panorama musicale degli anni Settanta, con un substrato musicale molto vario, che spazia dal blues al rock and roll, dal funk al jazz e al folk, dalla musica orientale alla musica classica, fino all’ R&B, a cui unirono un certo virtuosismo tecnico. Il suono della band comprende anche elementi di rock progressivo, genere in auge nel periodo. Hanno venduto più di 100 milioni di copie nel mondo. L’apertura dello show sarà affidata a Planethard, hard rock band italiana capitanata dal chitarrista Marco D’Andrea.    

27/06/2023 12:10
Cingoli, mostra-evento su Carlo Iacomucci e il "suo" segno inciso

Cingoli, mostra-evento su Carlo Iacomucci e il "suo" segno inciso

A Cingoli, nel prestigioso spazio espositivo monumentale di Santo Spirito, dal primo al 30 luglio, si terrà la mostra "Il segno inciso di Carlo Iacomucci: Incisioni" (1993-2003). La mostra è promossa e organizzata dal comune di Cingoli, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Macerata e con la collaborazione della locale Pro-Loco e del circolo Filatelico numismatico "Pio VIII". L’esposizione, a cura di Luca Pernici, intende documentare, attraverso una selezionata teoria di incisioni, l’evocativa produzione grafica del maestro marchigiano, illustre incisore, tra i più rappresentativi artisti del “segno inciso” dei nostri giorni. Formatosi alla celebre Scuola del Libro di Urbino, nella sua varia e vasta produzione artistica Carlo Iacomucci (Urbino, 1949) - l’artista delle sette gocce, degli aquiloni, dei manichini e del vento che li porta e avvolge - ha trovato nel segno inciso l’espressione a lui più con-geniale, e a cui ha consegnato il suo animus. Nel libro d’arte-catalogo della mostra, aperto da uno scritto augurale del sindaco Michele Vittori e dell'assessore alla Cultura del comune di Cingoli Martina Coppari, oltre alla presentazione del curatore Luca Pernici, le note critiche sono di Loretta Fabrizi,  Giovanni Filosa e Patrizia Minnozzi. 

27/06/2023 11:50
A Macerata i musei si godono al tramonto: al via nuova rassegna di visite guidate al crepuscolo

A Macerata i musei si godono al tramonto: al via nuova rassegna di visite guidate al crepuscolo

A Macerata parte la rassegna "Al tramonto al museo". Dal 30 giugno al 28 luglio un ricco programma di visite guidate alla luce speciale del crepuscolo per visitare i musei del capoluogo in un’atmosfera del tutto unica. Una visita esclusiva, in orario di chiusura dei musei, per godere delle bellezze della città.  Le visite guidate si svolgeranno il venerdì alle 19:00 e saranno aperte a visitatori di tutte le età. Il primo appuntamento è per venerdì 30 giugno con la visita guidata della Torre Civica. Il 7 luglio sarà la volta dell'Arena Sferisterio, il 14 luglio di Palazzo Buonaccorsi (con le collezioni di arte antica e la Sala dell'Eneide). La rassegna si concluderà il 28 luglio con una speciale visita al Teatro Lauro Rossi.  Le visite guidate alla Torre Civica, a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio sono comprese nel costo del biglietto. Per la visita guidata del Teatro Lauro Rossi è prevista una quota di partecipazione di 6 euro. Informazioni e prenotazioni: 0733 060279/macerata@sistemamuseo.it  

27/06/2023 09:40
"Le mille e un'estate", a San Ginesio una libreria laboratorio dedicata all'infanzia e all'adolescenza

"Le mille e un'estate", a San Ginesio una libreria laboratorio dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Aprirà i battenti il prossimo sabato 1 luglio, alle ore 15.30 , un prezioso spazio nel centro storico di San Ginesio, in via Capocastello, destinato a diventare punto di riferimento importante per tutti i bimbi e i giovani del territorio ginesino e dei comuni limitrofi grazie alla realizzazione di iniziative volte alla promozione della lettura, allo sviluppo culturale cittadino ed alla tutela e valorizzazione del patrimonio libraio. Grazie alla brillante intuizione delle sorelle Paola e Orietta Nardi, fondatrici dell’associazione Tra Le Righe ODV, il nuovo luogo creato ad hoc per rispondere alle crescenti esigenze di proporre attività culturali e ricreative alle fasce giovani della popolazione oltre che essere adibito a libreria-lsaboratorio costituirà, di fatto, la sezione Infanzia-Adolescenza della storica biblioteca “S. Gentili” di San Ginesio, attualmente inagibile dal sisma. Attraverso il progetto denominato “Le mille e un’estate” patrocinato dal Comune di San Ginesio e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, e realizzato con la collaborazione di librerie e Case editrici (es. Bidibi Bodibi Book di Macerata, La Bottega del Libro di Tolentino, Natural Toys di Civitanova Marche e la casa editrice Giaconi Editore), si vorrà offrire il meglio della produzione letteraria così da far conoscere l’immenso patrimonio narrativo infantile esistente. Nella nuova libreria verranno organizzati eventi e laboratori divisi per fasce di età, in cui la lettura di un libro o parte di esso sarà accompagnata ad altre arti, quali la musica, la recitazione ed il ballo.  Da luglio a settembre un ricco calendario di attività animerà l’estate ginesina con presentazioni di libri tenute dagli autori stessi e letture animate, teatrali, giornate a tema e laboratori teatrali e musicali. Ad ogni laboratorio inoltre si vorrà regalare il libro oggetto della lettura ai bambini partecipanti così da arricchire la loro biblioteca personale. Nel progetto è prevista anche la vendita dei libri che allo stesso tempo, una volta acquistati, in un’ottica di reciproca generosità, potranno essere donati alla nuova biblioteca. Sabato 1 luglio alle ore 15.30, subito dopo il taglio del nastro con il sindaco Giuliano Ciabocco, si inizierà con la lettura del testo rivolto a bambini di 3-6 anni “Il piccolo Bruco Maisazio” per poi proseguire con “Farfallaria” (7-12 anni) entrambi curati da IL Giardino delle Farfalle. Tutti gli eventi sono gratuiti e saranno accompagnati da una ricchissima pesca di beneficenza che ravviverà l’ingresso della sede dell’Ex Municipio di via Capocastello.

26/06/2023 16:04
Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Sul muro di via Malaspina iniziano ad apparire le prime figure e forme dell’opera pittorica dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar GOÁS), che dalla scorsa settimana è a Civitanova per dipingere la facciata di una palazzina con un omaggio all’illustre concittadino Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada sta portando avanti assieme a vari partner: la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival, rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival, arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che verranno omaggiate nel corso dell’appuntamento. Intanto ieri, a Palazzo Sforza, l’artista Wedo Goas, accompagnato dal presidente di Anime di Strada Stefano Ferretti, ha incontrato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Questa opera per me è interessante - le parole di Wedo Goas - perché quando ero all’università parte dei miei studi si sono concentrati proprio sulla scenografia. Rispetto molto questo lavoro ed è stato piacevole confrontarmi con la figlia di Garbuglia, per ragionare assieme sul soggetto da dipingere”. “Il murales rappresenta un modo speciale per valorizzare un concittadino così importante - ha detto Ciarapica - ed è un ulteriore tassello per dare lustro a chi ha portato il territorio, con il proprio talento, alla ribalta anche a livello internazionale. Nel recente passato abbiamo già ricordato Mario Garbuglia nel corso di un significativo convegno al Cecchetti, curato da Aldo Caporaletti”.   Domenica 25 giugno, poco prima delle 21, verrà inaugurato il murales, poi ci si ritroverà dalle 21 al vicino Bar Servidei, dove verrà presentata l’opera completa assieme a vari ospiti e alla figlia di Mario Garbuglia, Daniela. Per l’occasione, avverrà la proiezione in anteprima di un corto girato da Garbuglia.  

21/06/2023 10:08
"Le Marche in rete": presentati i sette direttori di rete museale

"Le Marche in rete": presentati i sette direttori di rete museale

Sette direttori per sette aggregazioni culturali. Sono state presentate questa mattina in regione, nel corso di una conferenza stampa, le figure che ricopriranno questo ruolo definito dall’assessore regionale alla cultura, Chiara Biondi, "innovativo e fondamentale per connettere qualitativamente l’immenso patrimonio culturale marchigiano". Sono già al lavoro per realizzare progetti e iniziative Tommaso Strinati, direttore della rete 'Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura'; Alessandra Tomassetti, direttore della rete 'AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme'; Federica Galazzi, direttore della 'Rete museale dell’Alta Valle del Potenza'; Luca Baroni, direttore della rete 'G.a.m.b.i. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura'. E ancora Vanessa Lani, direttore della rete 'Flaminia Romana'; Concetta Ferrara, direttore della rete 'Sistema Museale Piceno:‘Musei e paesaggi culturali’; Ivan Antognozzi, direttore della rete 'Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino'. "Con questa bellissima intuizione che ha avuto l’assessorato alla cultura - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - nel progettare e costruire una misura perfettamente calata sulla dimensione marchigiana si raggiunge un obiettivo culturale e turistico che ci siamo proposti da subito: ridurre l’isolamento e la decontestualizzazione e mettere in rete invece un’offerta culturale che sia volano di sviluppo omogeneo per tutte le aree, costiere e interne". "Queste reti dimostrano perfettamente la capacità di rafforzare in maniera determinante il nostro grandissimo patrimonio culturale e insieme la coesione sociale e sono certo che potranno lavorare in sinergia per promuovere il nostro territorio", aggiunge Acquaroli.  “Sarà condotto un monitoraggio sistematico dei risultati attraverso l’Osservatorio della Cultura, che ci permetterà di avere indicatori utili per migliorare costantemente e mettere a punto l’offerta culturale, con particolare riguardo alle aree interne e a quelle colpite dal sisma. E tutto in un’ottica di integrazione con le leggi fondamentali di settore come quella sulla valorizzazione dei Borghi", sottolinea l'assessore Biondi. Come ha spiegato la dirigente del servizio cultura, Daniela Tisi che ha parlato di figure altamente specializzate, il direttore di rete dovrà rendere più efficace la fruizione degli istituti e delle collezioni da parte di varie tipologie di pubblici (con particolare riferimento all’accessibilità), individuare strategie di finanziamento e scelte programmatiche unitarie con la redazione di un 'Regolamento di rete', l’elaborazione di 'Piani annuali di programmazione strategica', la Carta dei servizi, i 'Piani della Sicurezza', valorizzando al contempo il contesto culturale e il tessuto sociale ed economico del territorio anche tramite specifici accordi con le infrastrutture, i servizi pubblici e le realtà produttive ed economiche locali. Per quanto riguarda la provincia di Macerata ecco i comuni capofila delle reti: comune di San Severino Marche in rete con i comuni di Castelraimondo, Pioraco e Sefro; comune di San Ginesio in rete con i comuni di Gualdo e Tolentino.

15/06/2023 17:20
"Somiglianze, il sogno nel ricordo": Noemi Mogliani presenta il suo romanzo alla biblioteca di Belforte

"Somiglianze, il sogno nel ricordo": Noemi Mogliani presenta il suo romanzo alla biblioteca di Belforte

Venerdi 16 giugno, alle ore 21, nella Biblioteca "Mario Ciocchetti a Belforte del Chienti, in via dell'Arme, verrà presentato il libro "Somiglianze, il sogno nel ricordo" di Noemi Mogliani. Una storia che si compone di emozioni e di psicologia anima la trama di questo lavoro. Le pagine si dipanano intorno a questioni familiari le cui ripercussioni ricadono sulle persone e sulle loro vite per molto tempo determinando un destino in cui non mancano distacchi, separazioni, sofferenze e tristezza. Veronica è una donna, mamma di tre bambine, con un carattere determinato e anche un po' aspro e scostante forse anche determinato da un passato di abbandono della madre in ospedale quasi al termine della gravidanza che doveva regalarle un fratello e una sorella. L'abbandono ha scavato nell'animo di Veronica un vuoto che non ha mai saputo colmare e che ha determinato anche il fallimento del suo rapporto con Giulio e l'incapacità di amare davvero le figlie e costruire un rapporto sano con il padre. Sarà l'ex compagno, insieme a misteriose lettere, l'artefice di un incontro capace di mescolare le carte in tavola rimettendo in gioco le sorti di più persone ricostruendo una armonia familiare illuminando l'animo di una donna che aveva smesso di credere nella bellezza e nella magia della vita. È una storia di interiorità travolgente tanto da essere determinante nella quotidianità di chi la vive e da lasciare un segno indelebile nelle persone e nei fatti. Questo libro appartiene al genere della narrativa, un romanzo per certi versi di formazione, dai poliedrici risvolti psicologici. Emozioni, sensi di colpa, rancori, dolori, ossessioni, dubbi, paranoie, silenzi, conflitti interiori, fragilità mistificate dalla rincorsa costante della illusoria chimera di superdonna e dissimulate da un'aggressività di fondo che cede il passo all'arrendevolezza, la paura che la propria personalità sia messa in ombra ed offuscata da un compagno apparentemente infallibile, orgoglio e rabbia che scavano vuoti incolmabili; sono questi i sentimenti che tengono in ostaggio il personaggio principale, Veronica, ma la storia è anche intrisa di colpi di scena. Noemi Mogliani è nata e vive a Recanati, respirando l'aria del sommo Giacomo Leopardi, riscopre la passione per la scrittura e in questo romanzo sottolinea l'importanza di non rinunciare ai sogni cogliendo le opportunità e le occasione che ogni volta si presentano.

15/06/2023 11:57
Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica  che giunge quest’anno alla 15a edizione. Nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca Moretti, sabato 17 giugno alle ore 19 (ingresso libero), si esibiranno due straordinarie artiste coreane: Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, in un programma dalle magiche sonorità che prevede musiche di Debussy, Fauré, Reade e Piazzolla. Continua inoltre la collaborazione artistica tra la rassegna musicale creata da Lorenzo Di Bella e l’Unitre di Civitanova Marche: durante il concerto infatti, si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Unitre alla Cultura - 2023" che vuole rappresentare un riconoscimento a favore di quanti si sono impegnati nel campo della cultura e delle arti, consolidando ulteriormente il servizio e il mandato che l'Unitre offre alla comunità civitanovese. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati la dott.ssa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, il poeta Umberto Piersanti e il pianista Lorenzo Di Bella. In questa quarta edizione il premio sarà assegnato alla memoria di due persone recentemente scomparse, che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città: Claudio Gaetani e Luigi Ciucci. Prima del concerto, alle ore 18, la dottoressa Bruni terrà una lectio su Annibal Caro e sarà possibile visitare il museo e godere delle ultime acquisizioni che arricchiscono la raccolta dedicata al grande umanista del ‘500.  

14/06/2023 12:40
Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Si rinnova la felice collaborazione tra l’Associazione Arena Sferisterio e la Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti e il patrocinio del Comune di Macerata, in vista del Macerata Opera Festival 2023 e sulla base dei legami della programmazione artistica tra opera e cinema. In attesa dei debutti allo Sferisterio, il Cineteatro Italia di Macerata ospiterà, ogni giovedì dal 15 giugno al 13 luglio alle ore 21 con ingresso libero, un ciclo di cinque proiezioni dedicato a Carmen e alla Traviata, due delle opere in scena quest’estate. Saranno film di epoca, impostazione e stile diversi: giovedì 15 giugno "U-Carmen" con la regia di Mark Dornford-May, giovedì 22 giugno "Carmen" con la regia di Francesco Rosi, giovedì 29 giugno "Carmen Jones" regia di Otto Preminger, giovedì 6 luglio "Capriccio Spagnolo" regia di Josef von Sternberg e infine giovedì 13 luglio il film-documentario "Violetta" al cinema. La traviata nella settima arte di Vittorio Giacci. "Se la Carmen è divenuto uno dei grandi miti della nostra modernità – spiega Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – non lo si deve solo al fatto che la straordinaria partitura musicale di Bizet ha dato ulteriore senso e significato alla “gitana” della novella di Merimée, ma soprattutto alle rivisitazioni cinematografiche. È stato il film che ha creato il mito di Carmen".  "Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – dice Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti titoli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nata lo scorso anno l’idea di proporre al pubblico di oggi una rassegna con alcune versioni filmiche delle celebri opere, in vista della loro messa in scena allo Sferisterio".   Dalla sabbia incandescente della Plaza de Toros immaginata da Rosi, Carmen è arrivata in Sud Africa riletta da Mark Dornford-May ed è stata capace di far conquistare la prima nomination a un’attrice afro-americana nel 1955 grazie a "Carmen Jones" di Preminger. Il suo paradigma di seduzione e di indipendenza non poteva restare lontano dal catalogo interpretativo di una grande diva come Marlene Dietrich che nel film "Capriccio spagnolo" contribuisce al capolavoro di Sternberg. Il documentario di Giacci, aggiornato per questa rassegna, propone invece al pubblico una carrellata sui molti volti che hanno dato vita sul grande schermo a Violetta Valéry e ai suoi alter ego.  

13/06/2023 11:40
Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Torna in città l’appuntamento dedicato al trekking organizzato da "Macerata by Marche" in collaborazione con il Centro di Speleologia di Montelago, le guide turistiche abilitate e con il patrocinio del Comune di Macerata. Itinerari insoliti e passeggiate con visite guidate mirate alla scoperta di luoghi della città poco conosciuti e, delle volte, nascosti e segreti. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 giugno e l’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza. 2Macerata Sotterranea2 è un progetto che permette di scoprire una parte del sottosuolo della città fatto di grotte e gallerie artificiali. La maggior parte sono nate in epoca medioevale come vie di fuga o approvvigionamento durante gli assedi o come magazzini e neviere mentre altre sono servite come accesso a pozzi sotterranei. Nel tempo, poi, sono state riutilizzate in vari modi: cantine, rifugio antiaereo e perfino discariche. "Il sottosuolo della città è pieno di grotte e gallerie artificiali, molte delle quali sconosciute ai più; con questo appuntamento del fine settimana nel cuore della città, cittadini, visitatori, turisti o anche semplici curiosi avranno la possibilità di immergersi in questo vero e proprio patrimonio identitario della città, fatto di fascino, bellezza e anche di un pizzico di mistero con grandi capacità di generare interesse e positive ricadute sull’’incoming" ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi. “Dopo un lungo periodo di fermo causa terremoto e pandemia - commenta Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche - abbiamo pensato di riproporre le nostre passeggiate insolite volte alla valorizzazione e all’animazione della nostra bellissima città attraverso la riscoperta di diverse zone storiche con le loro risorse artistiche, culturali e ambientali e, in questo caso, di alcuni spazi sotterranei accessibili".  "Un ringraziamento all’assessore al Turismo Riccardo Sacchi per la disponibilità e sensibilità dimostrate e per aver appoggiato subito il progetto e provveduto all’immediata manutenzione dei sotterranei da visitare e al presidente dell’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale di Macerata Federico Landi per l’apertura straordinaria del Museo in occasione delle due giornate", aggiunge Prokopenko. "I partecipanti, oltre alla visita alla grotta, potranno godere di una straordinaria collezione del museo e di un bellissimo angolo fiorito. Il tour prevede, inoltre, la visita alla Mostra 'Ma-Donna' allestita nella Cripta della Basilica della Madonna della Misericordia, a cura della Diocesi di Macerata -conclude Prokopenko -. La visita alla mostra, riservata ai partecipanti al Trekking, è facoltativa e sarà effettuata secondo la nostra organizzazione in base degli orari delle visite guidate ai sotterranei. Si ringraziano il Rettore della Basilica Don Grigory e i curatori della mostra Ivano Palmucci e Denise Tanoni per l’accoglienza e disponibilità mostrate".  Il percorso partirà dal punto di accoglienza allestito presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi e qui sarà possibile visitare gli imponenti sotterranei dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei Musei Civici. A seguire, tappa ai vicini sotterranei di palazzo Menichelli che nella parte interrata sotto Rampa Zara costituiva uno dei venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale. Infine sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco palazzo Rossini Lucangeli. Le visite guidate partiranno nel seguente orario: sabato 17 giugno (15:00 / 16:00 / 17:00) e domenica 18 giugno (10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00). Il tempo di percorrenza è di circa due ore e la lunghezza del percorso è di circa un chilometro. La difficoltà è media e, data la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito a gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni. I partecipanti saranno muniti di caschetti e torce e ognuno sarà tenuto a compilare una liberatoria. La quota di partecipazione è di 10 euro (bambini da 6 a 10 anni gratuito) ed è obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al numero 340-4177177 o tramite mail info@maceratabymarche.it  (Foto di Claudio Ciabochi) 

07/06/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.