Cultura

Civitanova, lo street artist Giulio Vesprini ricevuto in comune dopo la premiazione a Staffolo

Civitanova, lo street artist Giulio Vesprini ricevuto in comune dopo la premiazione a Staffolo

E' entrato nell'Albo d'oro dei premiati della Città di Staffolo, l'artista civitanovese Giulio Vesprini, insieme a Enzo Cucchi, Valeria Moriconi, Walter Piacesi, Marco Poeta, Arnaldo Pomodoro, Iginio Straffi e altri marchigiani illustri. Lo street artist, dopo aver ritirato sabato 28 ottobre “le chiavi della città” di Staffolo, riconoscimento assegnato “a personaggi marchigiani che abbiano saputo affermarsi in campo nazionale e internazionale, nel settore della cultura”, è stato invitato in Comune dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che a nome dell'Amministrazione comunale ne ha voluto valorizzare le doti artistiche per il murales “Linfa”, ma anche per i molti altri lavori realizzati per la città di Civitanova. “Siamo particolarmente felici di suggellare l'affermazione di un artista civitanovese – ha detto l'assessore Gabellieri a nome dell'Amministrazione comunale tutta – che si è distinto a livello nazionale in questo movimento che crea opere d’arte a cielo aperto. Con la sua “street art” Vesprini ha realizzato negli anni passati un progetto ambizioso al porto, e il suo lavoro in città proseguirà anche in futuro. Inoltre ha collaborato con la Fototeca per altre iniziative di prestigio, dimostrando un grande attaccamento alla sua città e siamo orgogliosi che sia stato premiato”.  Giulio Vesprini ha portato i saluti del sindaco di Staffolo Patrizia Rosini e dell'assessore alla Cultura Selena Morici alla Giunta civitanovese che ha voluto sottolineare l'importanza del premio. A Staffolo, Vesprini ha pensato, ideato e realizzato un murales intitolato “Linfa” presso uno dei luoghi più vivi e significativi della città: la scuola. Un segno indelebile, un dono prezioso che l’artista urbano lascia nella città che lo premia e che ne ha voluto riconoscere il talento testimoniato da importanti opere murarie in molte città. “Sono onorato di aver ricevuto le chiavi in argento di Staffolo – ha commentato Vesprini. Con la mia opera ho cercato di trasmettere ai bambini della scuola l'idea che la linfa va ben oltre qualcosa di materiale, ma che la troviamo anche nella cultura e nell'arte con cui nutriamo le nostre vite”. L'assessore Gabellieri ha poi ribadito il progetto di riqualificazione di altre zone urbane attraverso la street art, legando l'arte alla storia di Civitanova. La biografia di Giulio Vesprini:  Classe 1980, originario di Civitanova Marche, dove vive e lavora, Giulio Vesprini è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della urban art.  Attivo sulla scena del graffitismo già negli anni '90, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Macerata nel 2005 e si laurea alla Facoltà di Architettura ad Ascoli Piceno nel 2012. Dal 2005 si occupa di arte urbana partecipando a numerosi progetti in Italia e all'estero. Parallelamente all'attività di urban artist il suo lavoro si concentra nell'ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva per aziende, eventi culturali e istituzioni pubbliche.  Cura dal 2009 "Vedo a Colori", un progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando il porto di Civitanova Marche attraverso la disciplina della Street Art. Nel 2013 fonda lo studio indipendente "Asinus in Cattedra" e nello stesso anno inizia la sua ricerca sul concetto di Archigrafia, che trasforma in un workshop interrogandosi sulla relazione tra grafica e architettura, tra comunicazione e spazio.   Dal 2007 espone costantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed estere e negli anni realizza importanti progetti creativi per clienti come Ikea Italia, Fourghetti per lo Chef Bruno Barbieri, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri. 

03/11/2017 15:35
Il teatro contro il sisma, un progetto per l'entroterra capitanato dall'Unione Montana dei Monti Azzurri

Il teatro contro il sisma, un progetto per l'entroterra capitanato dall'Unione Montana dei Monti Azzurri

Il teatro come centro di aggregazione e partecipazione, ma anche inteso come un fattore per tornare alla normalità. Questi sono i principi alla base del nuovo progetto messo in piedi da più soggetti, ovvero l'Unione Montana dei Monti Azzurri, rappresentata dal presidente Giampiero Feliciotti, il comune di Sarnano, capofila del progetto, quello di Penna San Giovanni, il comune di Monte San Martino e ultimo, ma non meno importante, il Teatro Valmisa, promotore del progetto nonché realtà di produzione, formazione e di organizzazione eventi. Si tratta di una serie di spettacoli che avranno luogo nei comuni citati: un percorso di nuova drammaturgia, con un'attenzione per la scrittura e per le compagnie teatrali di alto livello professionale, locali e nazionali. Saranno sette gli spettacoli che inizieranno il 12 novembre, presso la Pinacoteca Ricci a Monte San Martino. Saranno rappresentati temi forti, ma con ironia e leggerezza, in modo da essere adatti a tutti: violenza sulle donne, mafia, ma anche la storia di Giulia Carnevale, la giovane abruzzese morta durante il terremoto dell'Aquila.  "Volevamo evidenziare  - ha detto Lucia Bendia, rappresentante del Teatro Valmisa insieme ad Antonio Lovascio, presenti entrambi alla conferenza - che il biglietto è gratuto per tutti gli spettacoli, perché volevamo che il teatro sia comunità e, talvolta, il biglietto può diventare un problema, poiché non tutti possono permetterselo, specialmente in questo periodo. Spero che l'ingresso libero sia un invito alla partecipazione".  E' importante sottolineare anche la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini, rimasta molto colpita dal progetto. Il suo testo, "Per Giulia", dedicato a Giulia Carnevale, sarà presentato il 6 dicembre ai ragazzi di Sarnano; la Maraini non potrà essere presente fisicamente ma sarà in collegamento telefonico.  Altrettanto fondamentali sono le location scelte, dal momento che nell'entroterra maceratese molti teatri sono ancora inagibili, eccetto il "Flora" di Penna San Giovanni. Ma questo è uno spunto per continuare a vedere il bicchiere mezzo pieno: la scelta di luoghi alternativi permette al teatro di "muoversi" anche in altri contesti in modo da essere conosciuto e apprezzato da tutti, anche da coloro che sono più distanti.  Un esempio è la scuola Benedetto Costa di Sarnano. "Una scuola di frontiera, senza precedenti in Italia - ha dichiarato Luca Piergentili, assessore di Sarnano - E' stata costruita in 116 giorni grazie alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. Antisismica e interamente autosufficiente a livello energetico, la scuola sarà anche un punto di aggregazione non solo per gli studenti ma anche per le associazioni. Siamo onorati di partecipare ad un progetto così importante, soprattutto perché per il comune di Sarnano la stagione teatrale è sempre stato un punto di forza. L'Amministrazione, per di più, sta cercando di rimettere in piedi il Cinema Italia, in modo da farlo diventare un cineteatro".

03/11/2017 13:56
A Macerata la domenica si passa al Museo con i bambini

A Macerata la domenica si passa al Museo con i bambini

Diversi musei marchigiani organizzano per il primo weekend di novembre stimolanti iniziative culturali tutte dedicate alle famiglie. Alla rassegna di incontri rispondono all'appello Macerata, Fabriano, Ancona e Ascoli Piceno. A Macerata l'iniziativa si svolgerà presso il Museo a Palazzo Buonaccorsi, presso il quale sarà possibile domenica 5 novembre visitare gratuitamente il Museo della Carrozza, l'Arte Antica e la Galleria dell'Eneide e l'Arte Moderna. Macerata Musei presenterà inoltre alle ore 16:30 “Riflessi d’Arte” e “Riflessi for Kids”, con una visita guidata su L’Aereopittura nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Ricci.   Riflessi for Kids – laboratori creativi e attività per bambini con “Visioni dall’alto”, una visita e laboratorio creativo sulla pittura futurista. Appuntamento alle ore 16.00 a Palazzo Buonaccorsi.   Il Museo sarà aperto dalle ore 10 alle ore 18   https://www.facebook.com/maceratamusei/ Per l’elenco di tutti i musei aderenti all’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, che prevede una domenica di apertura gratuita, visita il sito: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html#Marche               

03/11/2017 13:13
Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Sabato 4 novembre l'undicesima edizione del contest musicale Homeless Rock Fest farà tappa a Pollenza per le selezioni dei gruppi musicali che avranno accesso alle successive fasi. Alle ore 21:15 il Teatro Giuseppe Verdi ospiterà le band musicali emergenti del panorama italiano alla ricerca di successo, come le predecessori AEDI, Lettera 22 e Martello. I concorrenti di questa edizione, come previsto dal contest, dovranno presentare brani inediti, mentre la giuria, composta da esperti dell’ambiente musicale indipendente, sarà chiamata ad individuare i gruppi che si saranno maggiormente distinti; questo consentirà loro di accedere accederanno alla fase finale del 25 e 26 Novembre presso il Teatro “Don Bosco” di Macerata. In palio per i primi tre classificati c’è la possibilità di realizzare un proprio album e di esibirsi all’interno del circuito di locali che gravitano intorno mondo dell’Homeless Rock Fest, club e festival del settore. Questa edizione del contest, patrocinata dai Comuni di Macerata, Montecosaro, Pollenza e Mogliano è promossa anche dall’A.r.c.i. provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa “La Cultura per la Ricostruzione”. L’ingresso a tutte le tappe è libero e gratuito. Per informazioni chiamare il 392/7307967.

03/11/2017 13:06
Montecassiano, nel weekend si chiude "Marche in atti" con lo spettacolo finale

Montecassiano, nel weekend si chiude "Marche in atti" con lo spettacolo finale

Il festival regionale della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) organizzato a Montecassiano arriva al rush finale e si conclude con l’ultimo spettacolo in concorso e la premiazione della compagnia vincitrice. Un weekend ricco di iniziative istituzionali e culturali per una conclusione coi fiocchi della seconda edizione di "Marche in atti". L'appuntamento è per sabato 4 novembre alle 21:15 presso il cineteatro Camillo Ferri. In quest'occasione andrà in scena l’ultima rappresentazione in concorso: “La Villeggiatura. Ovvero la trilogia” del Laboratorio Minimo teatro, per la regia di Mario Gricinella. Domenica pomeriggio alle ore 17.30, fuori concorso, l’associazione teatrale amatoriale Tuttascena Junior presenterà “Su e giù per la storia”, diretto da Leonardo Spinelli. Dopo lo spettacolo, che sarà a ingresso libero, si celebrerà la premiazione della Compagnia vincitrice della seconda edizione di “Marche in atti”.

03/11/2017 13:01
Macerata, #liberidifare: sabato 4 novembre ci sarà il corteo per il diritto alla vita indipendente dei disabili

Macerata, #liberidifare: sabato 4 novembre ci sarà il corteo per il diritto alla vita indipendente dei disabili

Sabato 4 novembre a Macerata - ritrovo ore 16 ai cancelli in corso Garibaldi - si svolgerà il corteo per il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità. Molte le città italiane, insieme a Macerata, che hanno aderito alla mobilitazione con lo slogan #liberidifare. L'obiettivo della manifestazione è quella di riunire persone disabili e non per testimoniare la necessità di un sostegno più concreto alla vita indipendente delle persone non autosufficienti.  A causa della mancanza di fondi in Italia molte persone con invalidità non riescono a provvedere in maniera autonoma alle proprie esigenze e l'evento si propone proprio come una mobilitazione collettiva per accendere i riflettori su questo importante tema. Il movimento #liberidifare è una rete di persone disabili nata sui social network in seguito alla diffusione della lettera aperta scritta da Maria Chiara e Elena Paolini, due sorelle disabili attive nel campo dei diritti e che da alcuni anni gestiscono il blog Witty Wheels.   

02/11/2017 19:42
Sarnano, domani inaugurazione della sede del distretto sanitario e poliambulatorio

Sarnano, domani inaugurazione della sede del distretto sanitario e poliambulatorio

Domani, venerdì 3 novembre 2017, alle ore 14:30, verrà inaugurata la sede del distretto sanitario e poliambulatorio di Sarnano, ubicata in Largo Luigi Pierucci 3 e riparata dopo gli eventi sismici che la avevano resa inagibile.All'inaugurazione interverranno il commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, Alessandro Maccioni, Direttore Area Vasta 3 – Asur Marche e Franco Ceregioli, Sindaco di Sarnano

02/11/2017 17:33
Riparte “ComunicAzionEducativa”, al via il XII ciclo di appuntamenti sull’educazione a Collevario

Riparte “ComunicAzionEducativa”, al via il XII ciclo di appuntamenti sull’educazione a Collevario

Venerdì 3 Novembre alle ore 21.15, nell’auditorium della Parrocchia Buon Pastore a Macerata (quartiere Collevario), sarà Umberto Folena, scrittore, giornalista, caporedattore di Avvenire, ad inaugurare il XII ciclo d’incontri dedicati all’educazione e organizzati dalla Rete per l’Educazione, realtà nata dalla sinergia di ben 10 associazioni impegnate sul territorio nella formazione su diversi fronti. Titolo della serata sarà “Angeli e Demòni. Educare ed Educarsi nell'attuale contesto comunicativo”. L’era digitale può davvero rappresentare un’inedita opportunità per la diffusione delle notizie e per il confronto delle diverse opinioni attraverso la rete, anche se quest’ultima - senza il necessario senso critico e gli opportuni interventi educativi – rischia di trasformarsi in trappola insidiosa che, anziché agevolare la comunicazione, ostacola l’emersione della verità amplificando le cosiddette “fake news”, le faziosità e, in casi purtroppo non rari, i comportamenti tribali. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti che quest’anno saranno incentrati sul tema “ComuncAzionEducativa”. Un’unica parola per sottolineare la centralità dell’azione che sorregge la buona comunicazione come pure un’educazione efficace. Non si educa e non ci si educa se prima non si impara a dialogare e, al tempo stesso, senza una corretta comunicazione la comunità umana rischia pericolose derive. Gli incontri proseguiranno a febbraio (martedì 6 alle ore 21.15) con l’ex magistrato Gherardo Colombo e a marzo (venerdì 16 alle ore 21.15) con don Maurizio Patriciello, il parroco della terra dei fuochi. Come da tradizione l’iniziativa culminerà nella giornata della Festa del Buon Pastore (domenica 22 aprile alle ore 16) con una testimonianza “a sorpresa” che certamente offrirà ulteriori spunti di … ComunicAzionEducativa.      

02/11/2017 16:18
Visso, l'amministratore di Nero Giardini spiega le modalità di donazione per realizzare sala polifunzionale

Visso, l'amministratore di Nero Giardini spiega le modalità di donazione per realizzare sala polifunzionale

Domani 3 novembre alle ore 11 il dottor Alessandro Bracalente, amministratore unico della B.A.G. srl titolare del brand Nero Giardini, terrà una conferenza presso la sede provvisoria del comune di Visso (locali ex piscina comunale). Durante il convegno il dottor Alessandro Bracalente illustrerà le modalità di donazione per la realizzazione di una sala polifunzionale a servizio degli artigiani e commercianti vissani duramente colpiti dal sisma dello scorso anno.

02/11/2017 15:04
Civitanova, cala il sipario su "Caro teatro": domenica la serata finale

Civitanova, cala il sipario su "Caro teatro": domenica la serata finale

Domenica 5 novembre alle ore 17:30 andrà in scena al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta la serata finale di “Caro Teatro”, con la messa in scena di “Io Vidi Moby Dick" della Compagnia Piccola Ribalta di Civitanova Marche. La rappresentazione, un atto unico in tre quadri, è firmata da Ubaldo Sacripanti ed è liberamente ispirata al romanzo di Melville, regia di Antonio Sterpi. L'opera ha già riscontrato un notevole successo, incontrando l'interesse di testate a tiratura nazionale per le significative tematiche rappresentate. Il testo è anche un invito per il pubblico a raccontare e ad ascoltare le storie degli altri e contiene una dedica particolare a coloro che hanno incontrato "gli occhi del mare". Prima della messa in scena precederà una breve cerimonia di premiazione dei concorsi collegati, premio alla miglior compagnia (voto del pubblico) e premio Arnaldo Giuliani per il miglior articolo giornalistico. La rassegna "Caro teatro", quest'anno alla sua XX edizione, è realizzata dall'associazione Piccola Ribalta in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162), prezzo biglietto 10 euro, abbonamento 45 euro.

02/11/2017 14:41
Civitanova ricorda il 4 novembre in Piazza XX settembre

Civitanova ricorda il 4 novembre in Piazza XX settembre

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, Giorno dell'Unità nazionale in onore dei caduti per la patria e festa delle Forze armate, il comune di Civitanova Marche in collaborazione con le associazioni cittadine Combattentistiche e d'Arma organizza in piazza XX settembre la tradizionale manifestazione celebrativa. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi apriranno l'evento alle ore 9:00 con la deposizione di una corona d'alloro presso il Bollettino della Vittoria. Seguirà alle ore 9:30 lo spostamento del corteo a Civitanova Alta (piazzale ex capolinea Atac) per la deposizione di un'altra corona d'alloro sulla targa in memoria del Caduti di tutte le Guerre, posta lungo il viale della Rimembranza. Gran finale in piazzale Italia, con l'alzabandiera e la posa della corona d'alloro presso il Monumento ai Caduti. Dopo il saluto del sindaco Ciarapica e dell'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, alle ore 10:15 gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Enrico Mestica” dell'Istituto comprensivo di via Tacito proporranno presso il teatro "Enrico Cecchetti" le loro riflessioni sugli avvenimenti del 4 novembre. Per concludere, seguirà l'intervento di un rappresentante delle associazioni combattentistiche e d'Arma.  

02/11/2017 14:19
Civitanova, nuovo appuntamento delle letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Civitanova, nuovo appuntamento delle letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

L'appuntamento è per venerdì 3 novembre alle ore 17:30 presso la Biblioteca "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche. Durante questo nuovo incontro delle letture animate dedicato all'intrattenimento dei bambini, sarà letto il libro "Dormi, dormi, tartaruga" di R. Aliaga, testo adatto ai bambini di 6 anni. La rassegna delle letture animate è organizzata dalla "Era" Società Cooperativa di Ascoli Piceno e si svolge con regolarità dal 2003.Oltre allle letture, che si rivolgono ai bambini tra i 3-6 anni e tra i 7-10 anni, è possibile partecipare, sempre presso la biblioteca, anche a un laboratorio manuale, che permette ai bambini di creare dei piccoli manufatti. Per partecipare alle attività è necessario prenotarsi telefonando dal lunedì al venerdì precedenti la lettura al numero 0733/813837.

02/11/2017 14:04
"FurgonCinema" porta il set ad Ussita e Camporotondo: cortometraggi per non dimenticare il sisma

"FurgonCinema" porta il set ad Ussita e Camporotondo: cortometraggi per non dimenticare il sisma

Continua il viaggio di FurgonCinema in Corto, il progetto itinerante di Corto Dorico e dell'Associazione Aristoria che toccherà i principali comuni marchigiani colpiti dal sisma. Venerdì 3 novembre al Ristorante Mezzaluna di Ussita ci sarà uno spettacolo con Alessandro Tarabelli, in arte Dj Kame, accompagnato dalla proiezione dei corti per la selezione "Risate di gioia". Alessandro Tarabelli si dedica all'arte del giradischi eseguendo mixing e scratch caratterizzati da un potente set innovativo e multigenere; è uno dei più originali della nuova scuola dello scratch italiano. Mentre sabato 4 novembre a Camporotondo di Fiastrone, nella palestra comunale, sarà la volta dei cortometraggi "Premiatissimi" insieme a Jacopo Spampanato "Spampino", cantautore umorista e fumettista ternano. Il tour di Furgoncinema, nato dalla volontà dell’associazione Aristoria di contribuire al rilancio della vita sociale delle comunità terremotate, oltre che raccogliere materiale per creare una memoria storica del sisma, si è unito a Corto Dorico e al suo Progetto Appennino 2017 organizzato da Nie Wiem con Unicam, grazie al Consiglio regionale delle Marche, per proseguire durante il mese tra Arquata del Tronto, Sarnano, Belforte del Chienti, Acquasanta Terme, per  giungere a Camerino, sabato 2 dicembre, con la presentazione in anteprima assoluta dei cortometraggi semi finalisti di Corto Dorico 2017 alla presenza di Elio Germano.   Ingresso gratuito per tutte le serate in programma    

02/11/2017 12:53
Teatri Sanseverino, al Feronia la grande voce di Ginevra di Marco

Teatri Sanseverino, al Feronia la grande voce di Ginevra di Marco

Salirà sul palco del prestigioso teatro comunale Feronia la rassegna “Sibillini live, percorsi culturali per la ricostruzione”, ovvero un mese di musica e teatro nei luoghi più colpiti dal sisma: San Severino Marche, appunto, ma anche Camerino, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pieve Torina, Fiastra e Arquata del Tronto. Il festival itinerante, organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo, farà tappa a San Severino Marche sabato 4 novembre, inizio dello spettacolo alle ore 21, e vedrà protagonista Ginevra di Marco, una delle voci femminili italiane più belle e amate, massima esponente della world music e nuovo folk italiano, ex voce femminile del Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.). Il suo contributo per Sibillini Live è nel nome della grande cantante argentina Mercedes Sosa, e nel suo live ripercorrerà i più importanti momenti della carriera de “la Negra” cantando le più belle canzoni da lei interpretate. Lo spettacolo è stato pensato, arrangiato e prodotto con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Da qui nasce il nuovo album “La Rubia canta La Negra” vincitrice della Targa Tenco 2017. Un concerto fortemente simbolico che vuole infondere, attraverso le canzoni della Sosa, un po’ di quel vento di speranza che lei ha saputo spandere su tutta la Terra. L’ingresso è gratuito (info e prenotazioni tel. 0733/638414). Ginevra Di Marco, nata a Firenze nel 1970, nel 1993 partecipa come ospite in “Ko de mondo”, primo disco dei Csi. Le sue qualità vocali la fanno subito notare, e già dal seguente disco “In quiete”, registrato dal vivo, la si può considerare prima voce al fianco di Giovanni Lindo Ferretti, cantante del gruppo. Con il Consorzio Suonatori Indipendenti resterà per i dieci anni successivi. Dal 1999 inizia una parallela carriera solista con la collaborazione di Francesco Magnelli, altro componente dei CSI. Sempre nel 1999 esordisce da solista con l’album “Trama tenue”, con il quale vince la Targa Tenco e il Premio Ciampi come miglior disco di esordio. Collabora inoltre con Max Gazzè e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Nel 2004, assieme a Magnelli, lascia i Pgr per seguire altre direzioni. Si arriva così a “Disincanto”. Nei due anni successivi Ginevra si dedica quasi esclusivamente alla grande esperienza musicale e di vita intrapresa con lo spettacolo Stazioni Lunari. Da qui inizia il suo nuovo grande viaggio: quello che parte dalla tradizione della sua Toscana per allargarsi ai canti popolari del Mediterraneo. Arriva così a registrare “Stazioni Lunari” prende terra a Puerto Libre, uscito nel novembre 2006. Nello stesso solco si inserisce “Donna Ginevra” (2009). Il disco vince la Targa Tenco per la migliore interpretazione. Negli ultimi anni Ginevra continua ad incrociare volti, suoni, memorie, e fa suoi canti in lingue diverse, si confronta con artisti del panorama nazionale e internazionale in uno scambio musicale e umano. Nel 2016 riceve il Premio Maria Carta. L’ultimo progetto è il disco dedicato a Mercedes Sosa, la più grande cantora dell’America Latina e simbolo della lotta per i diritti civili in Argentina.

02/11/2017 12:28
Macerata, continuano gli appuntamenti per i giovani del progetto G.I.G.A

Macerata, continuano gli appuntamenti per i giovani del progetto G.I.G.A

Continuano gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”. Strade d’Europa, coordinatrice del progetto, è alla ricerca di giovani pronti a mettersi in gioco. L'associazione maceratese, propone infatti un interessante laboratorio di progettazione suddiviso in incontri cadenzati, in cui i partecipanti, utilizzando strumenti e linguaggi vicini al proprio mondo, metteranno in luce i bisogni e le necessità dei giovani maceratesi. L’obiettivo del laboratorio è quello di presentare all’amministrazione e alla cittadinanza una proposta che punti l’attenzione su come i giovani dovrebbero essere coinvolti e stimolati nella nostra città. Per poterlo fare al meglio, durante tali incontri, i ragazzi potranno confrontarsi, fare domande, e approfondire vari aspetti di loro interesse. I laboratori si terranno a novembre, per partecipare o per ricevere maggiori informazioni scrivere a segreteria@stradedeuropa.it  

02/11/2017 12:13
Esanatoglia, l'11 novembre al teatro comunale lo spettacolo "Il mio Henghel"

Esanatoglia, l'11 novembre al teatro comunale lo spettacolo "Il mio Henghel"

Il teatro Comunale di Esanatoglia ospiterà sabato 11 Novembre, alle ore 21:15, il Concerto Spettacolo "Il mio Henghel", con Vincenzo Correnti al clarinetto. Chiara Ercoli al pianoforte, Matteo Morosi al trombone, Andrea Passini al contrabbasso e Giacomo Correnti alla batteria. Un percorso musicale tra musica e ricordi narratto da Vincenzo Correnti, definito come uno tra i maggiori interpreti della musica e stile di Henghel Gualdi. Il progetto “ Il mio Henghel” vuole rendere omaggio al grande clarinettista italiano con una lettura interpretativa dei suoi brani e dei suoi cavalli di battaglia in una versione daconcerto quasi cameristica. Vincenzo Correnti ha collaborato in veste di compositore e arrangiatore per oltre un decennio con le edizioni Gualda, fondate dai maestri HenghelGualdi e Daniele Da Deppo, componendo oltre 50 brani alcuni dei quali scritti in collaborazione con Gualdi e Da Deppo incisi su C.D sia che dagli stessi autori che dadiversi artisti, tra cui anche la Banda dell’Esercito Italiano e trasmessi anche  su Rai e Mediaset ( Vecchi Tempi – Come un Film – Ciak – Portorico – Sogno – Quattro Passi –For You – Dolci Stelle e molti altri). Il Maestro Vincenzo Correnti con questo concerto ritorna ad Esanatoglia, atteso da molti che lo hanno conosciuto appena ventenne quando per diversi anni è stato direttore del locale corpo bandistico del comune promuovendo già allora un repertorio innovativo e sperimentale per le bande musicali. Correnti opera con disinvoltura tra la musica classica, il jazz e la musica leggera. Impegnato in numerose collaborazioni, svolge un'intensa attività concertistica con alcuni ensambles nei diversi generi musicali. Collabora strettamente con il pianista Fabrizio Ottaviucci e con tanti altri noti musicisti. Didatta attento e scrupoloso sa cogliere le particolarità del singolo individuandone il percorso migliore.É direttore dell'istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino e direttore stabile dell'orchestra di Fiati "Città di Camerino". Il concerto organizzato dal Comune di Esanatoglia, Pro Loco di Esanatoglia e l'associazione Adesso Musica di Camerino sarà oltre che una piacevole serta per ascoltrae ottima e piacevole musica un momento di solidarietà, L'ingresso è ad offerta libera e l'incasso sarà devoluto all'associazione "Adesso musica" di Camerino per la costruzione della nuova sede dell'istituto musicale N. Biondi gravemente danneggiato dal sisma.

02/11/2017 12:07
Dopo la pausa estiva riprendono le attività dell'associazione "Amici dello Sferisterio"

Dopo la pausa estiva riprendono le attività dell'associazione "Amici dello Sferisterio"

Il primo appuntamento di questa nuova stagione è stato dedicato ai più piccoli (bambini tra i 6 e i 10 anni), approfittando del giorno di Halloween e organizzato in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio e con l'Associazione Arena Sferisterio e con la Coldiretti Macerata che ha offerto la merenda. Oltre 70 bambini hanno affollato la sala dell’Asilo Ricci – trasformata per l’occasione grazie anche al prezioso aiuto dei tecnici dello Sferisterio con l’utilizzo di alcuni materiali di scena che hanno contribuito a creare l’atmosfera adatta – per ascoltare Cristina Bersanelli. Autrice della fortunata collana per bambini "Su il Sipario" edita da Curci la scrittrice ha raccontato la magia del Don Giovanni di Mozart accompagnata dalle voci di Agnese Gallenzi (soprano) e Oleg Belokrinitskiy (baritono) e Adamo Angeletti al pianoforte. Cristina Bersanelli è direttore artistico dello storico Circolo Parma lirica per il quale ha ideato il Concorso “ E lucevan le stelle” per piccoli musicisti giunto quest’anno alla decima edizione e il Concorso” Verdi Rap” creato per diffondere la cultura lirica al mondo dell’Hip Hop. Nel 2017 ha vinto il Premio Abbiati della critica italiana “Filippo Siebaneck” e il Premio internazionale Luigi Illica 2017 per l’innovazione culturale.  Grazie alla sua grande capacità e passione la Bersanelli ha saputo coinvolgere e introdurre i bambini a questa forma musicale ricca e complessa e li ha conquistati interagendo con loro e rendendoli parte attiva del racconto alternando i momenti narrativi a quelli musicali. “E’ stato bellissimo vedere la risposta a questo evento e ci è dispiaciuto non poter accontentare tutti. – racconta la Presidente dell’Associazione Amici dello Sferisterio Lucia Rosa - Siamo stati sommersi dalle richieste e questo è uno stimolo a fare ancora di più per mantenere vivo l’interesse verso l’opera e verso lo Sferisterio. Vedere poi l’attenzione con cui i bambini presenti hanno seguito e interagito sia con Cristina sia con i cantanti è stato emozionante. Non mancheranno altre future iniziative durante l’inverno in attesa della prossima stagione lirica per grandi e piccoli”.

02/11/2017 12:01
Grandi numeri per il Mia Clubbing ad Halloween

Grandi numeri per il Mia Clubbing ad Halloween

Grandi numeri al Mia Clubbing di Porto Recanati. La serata di Halloween ha visto la partecipazione di tantissime persone. Le porte si sono aperte alle 23:30 e già davanti al locale la folla non mancava. E poi musica, ballo, animazione e tanto divertimento fino alle prime luci del mattino. Ma di certo non si tratta di un'eccezione, dal momento che il Mia, uno dei locali più conosciuti della costa marchigiana, sin dalla sua apertura, si è sempre contraddistinto per tutti gli eventi organizzati. Quindi, quella di ieri può essere definita come una serata stellare, prova dell'ottima organizzazione del locale. 

01/11/2017 15:30
Al Cecchetti due film speciali: "Una verità scomoda 2" e "Bosch - Il giardino dei sogni"

Al Cecchetti due film speciali: "Una verità scomoda 2" e "Bosch - Il giardino dei sogni"

Nuovo film evento al cinema Cecchetti. Domani 2 e venerdì 3 novembre nella sala civitanovese viene proiettato il nuovo docufilm di Al Gore, Una verità scomoda 2, il sequel di quella pellicola che dieci anni fa gridò al mondo l’urgenza della crisi climatica e vinse un Oscar. Se il primo episodio ha rivelato tutta la drammaticità del surriscaldamento terrestre, questa volta i due registi, Jon Schenk e Bonnie Cohen, dimostrano come le soluzioni ci siano.  In programmazione alle 20.30 e 22.30, anche questa volta a un prezzo speciale: 5 euro per il biglietto intero e 4 per il ridotto. La settimana al Cecchetti prosegue con La ragazza nella nebbia, il film thriller di debutto di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Jean Reno, Lorenzo Richelmy e Alessio Boni (orari venerdì 18.15; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; lunedì 21.15), mentre martedì 7 e mercoledì 8 novembre il cinema incontra l’arte con Bosch - Il giardino dei sogni, il pittore olandese che anticipò di quattro secoli il surrealismo di Dalì (orario 18.30-20.30-22.30). Solo per questo film il prezzo del biglietto è di 8 euro. Al cinema Rossini da domani viene proiettato Una questione privata, l’ultimo lavoro dei fratelli Taviani tratto dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio: un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana (orario: giovedì, venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15). Uno spettacolo di sabato 4 (18.15) e uno di domenica 5 novembre (16) viene riservato al supereroe Marvel: Thor: Ragnarok. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).  

01/11/2017 14:59
Tolentino, al Politeama un convegno organizzato dal Rotary ad un anno dal sisma

Tolentino, al Politeama un convegno organizzato dal Rotary ad un anno dal sisma

Tanta gente al Politeama per seguire il convegno organizzato dal Rotary ad un anno esatto dal sisma nel territorio maceratese. Nel corso della serata sono stati illustrati dal governatore del Distretto 2090, Valerio Borzacchini, i due progetti che il Rotary sta portando avanti: il “Fenice”, a favore delle popolazioni colpite dal sisma, destinato alla ripresa dell’economia commerciale, produttiva e di promozione turistica; il “Virgilio” che ha lo scopo di supportare gli imprenditori nella fase di ripresa dopo il sisma o di avvio della loro nuova attività e contribuire al sostegno dell’occupazione attraverso un servizio di assistenza gratuita. Progetti questi avviati lo scorso anno che andranno avanti anche il prossimo. "Vogliamo aiutare le aziende – ha detto Borzacchini - così da nove mesi stiamo incontrando gli imprenditori delle piccole imprese locali con i nostri professionisti rotariani per aiutarli ariorganizzarsi per la rinascita. Mettiamo la nostra professionalità per fare la differenza. Il nostro impegno grande è quello di realizzare dei piccoli centri, che rappresentano la parte più costosa del progetto, dove gli imprenditori, i ragazzi possano trovare degli spazi per lavorare. Lo stiamo già facendo ad Arquata del Tronto dove abbiamo concluso la gara di appalto. L’altro centro sorgerà a Camerino, poi ce ne sarà un terzo a Norcia. E’ un lavoro difficile, ma noi ci siamo e ci saremo mettendo in gioco tutta la nostra forza". Ad aprire l’incontro sono stati i presidenti dei club Rotary che hanno organizzato l’evento: Stefano Gobbi del sodalizio di Tolentino, Silvana Lisi di Macerata “Matteo Ricci” e Piergiorgio Fedeli di Camerino. Di seguito è intervenuto il direttore dell’ufficio della ricostruzione Cesare Spuri. "Oggi i comuni – ha affermato - devono essere in prima fila insieme all’ufficio della ricostruzione: Le provincie devono essere chiamate a svolgere il loro ruolo di coordinamento. L’ufficio di ricostruzione attua una regia, aiuta, fa sussidiarietà se necessario. E questa non può che essere una catena così puntare il dito e dare una responsabilità al proprio vicino non risolve niente. La macchina della ricostruzione è complessa, non si può in nessun modo star dietro solo alla fretta e mettere in secondo piano la sicurezza degli edifici, la bellezza dei nostri territorio, la qualità degli interventi che facciamo perché questa sciagura del terremoto a noi dà un grande dolore, ma anche una grande opportunità di cui godranno le prossime generazioni". Emanuele Tondi, responsabile della sezione geologica dell’Università di Camerino, inoltre, ha dichiarato che da ogni terremoto si impara qualcosa di più. "Dopo il 27 ottobre 2016 – ha aggiunto - pensavamo che la faglia avesse fatto il suo corso invece no". Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur area vasta 3, ha invece focalizzato l’attenzione sulla situazione dell’ospedale di Tolentino, reso in parte inagibile dal sisma. "In questi giorni – ha riferito - un ingegnere sta facendo tutte le verifiche per capire se l’ospedale di Tolentino dovrà essere ristrutturato o ricostruito. Il Punto di primo intervento è stato già potenziato il giorno dopo il terremoto perché non abbiamo mai smesso di fare emergenza al nosocomio tolentinate. Stiamo attualmente ristrutturando l’ex farmacia dove ospitare degli ambulatori che prima erano nella zona dell’ospedale inagibile". Dello stress nelle persone dovuto al terremoto ne ha poi parlato Massimo Mari, direttore del Dipartimento salute mentale area vasta 3. Si sono poi susseguiti gli interventi dei sindaci di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi; Caldarola, Luca Maria Giusseppetti; Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi; Belforte del Chienti, Roberto Paoloni. Al convegno ha preso parte anche Agata Turchetti, la figlia di Giuseppa Fattori, l’anziana di Fiastra che è stata costretta a lasciare la casetta di legno. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Maurizio Verdenelli. All’evento erano presenti anche Paolo Raschiatore, già governatore del Distretto 2090; Fabiola Fuggetti, responsabile progetti distrettuali; gli assistenti al governatore Renzo Tartuferi e Maurizio Marchegiani.

01/11/2017 14:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.