Cultura

I capolavori dell’arte settempedana nella mostra “Tesori ritrovati”

I capolavori dell’arte settempedana nella mostra “Tesori ritrovati”

Anche la Madonna della Pace del Pinturicchio e la Natività di Lorenzo d’Alessandro, i veri tesori del patrimonio culturale settempedano, nella mostra “Tesori Ritrovati” che l’Università degli Studi di Camerino, i Comuni di San Severino Marche, Camerino e San Ginesio, le Unioni Montane delle Alte Valli del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Marca di Camerino di Camerino e Monti Azzurri di San Ginesio, con il sostegno dall'Arcidiocesi di Camerino-San Severino, hanno deciso di realizzare nella seconda metà del 2018. Un vero e proprio percorso espositivo itinerante, curato da Maria Giannatiempo Lopez, che intende valorizzare uno dei territori maggiormente colpiti dal terremoto. In mostra opere d’arte tra tele e sculture ma anche arredi sacri e manufatti lignei, opere di rilevanza sociale, religiosa e politica in cui ogni singola comunità della diocesi camerte-settempedana si è riconosciuta nei secoli e si riconosce tuttora. Fra le realtà territoriali coinvolte nell’evento culturale ci saranno anche Castelsantangelo sul Nera, Serravalle di Chienti, Visso, Fiastra, Acquacanina, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Gagliole, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Bolognola, Sarnano, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole e Apiro. Da ciascuno di questi centri arriverà in mostra almeno un tesoro. A sostenere finanziariamente il progetto, ovviamente, ci sarà anche la Regione Marche.    

13/01/2018 11:28
Treia, operetta e favola: doppio appuntamento al teatro comunale

Treia, operetta e favola: doppio appuntamento al teatro comunale

Un week-end intenso e frizzante al Teatro comunale di Treia; si inizia oggi sabato 13 gennaio alle ore 21.15 con l’operetta e si prosegue domenica pomeriggio alle ore 17 con la favola “Hansel & Gretel” per la rassegna “Domeniche da favola”. La Compagnia Italiana delle Operette, che al Comunale di Treia è di casa, con Victor Carlo Vitale porta in scena “La duchessa di Chicago”, un’operetta in due atti, un prologo ed un epilogo, musicata dal compositore di origine ungherese EmmerichKálmán. Regia di Emanuele Gamba e direzione musicale di Maurizio Bogliolo. “La duchessa di Chicago” è una commedia  musicale scoppiettante e coinvolgente che combina sonorità del jazz e motivi tipici della danza contemporanea con elementi musicali tradizionali associati con lo stile waltz-opera prodotto nella Vienna fine anni Venti. La storia prende di mira la rivoluzione sociale che era in atto negli anni ruggenti in America: la crisi economica europea fra le due guerre si fa sentire anche nel piccolo e antico reame di Silvaria,  le casse dello Stato sono miseramente vuote e solo un miracolo può evitare la bancarotta. Quel miracolo si chiama Miss Mary Lloyd, viene dall'America e porta con sé la giovinezza e il brio del charleston e dello swing, oltre ad una cospicua somma di denaro con cui acquista il castello del regno.  Una commedia  in cui la vecchia Europa è  scossa dal brivido del sogno americano, le antiche tradizioni nobiliari si scontrano in un testa a testa con l'innovazione e la spregiudicatezza del Nuovo Mondo. Domenica pomeriggio toccherà al teatro per ragazzi; in scena la seconda delle quattro proposte della rassegna “Domeniche da favola”: “Hansel & Gretel” - La favola del saper mangiare, con la compagnia Teatro Bertolt Brecht di Formia (Latina). Il riadattamento della nota storia di “Hansel e Gretel” parte da un provino, dalla ricerca di un testimonial del “saper mangiare”. Un meccanismo automatizzato di rilevazione della noia sarà giudice imparziale; in molti falliscono fino a quando non si presenterà una stramba compagnia di teatro che, un po' per interesse e un po' per necessità, prova a vincere la selezione. Lo spoglio arredamento della sala si trasformerà ed inizieranno a raccontare la favola costretti ad abbuffarsi da una strega cattiva desiderosa di divorarli. Lo spettacolo, allegro e divertente, porta a prendere consapevolezza dell’importanza della ricerca di un approccio giusto e senza retorica ad un tema importante ed attuale come quello dell’alimentazione, riesce ad interessare i bambini ed i ragazzi alla necessità di dover scegliere bene cosa mangiare e abbandonare le cattive abitudini alimentari, cui soprattutto l’infanzia el’adolescenza sono preda e vittima. Solo il teatro, grazie alla sua artigianalità, alla ricerca di linguaggi immediati, alla semplice e sofisticata arte dell’illusione e dell’allusione, riesce a lanciare in modo sano e chiaro il messaggio: MANGIARE BENE FA VIVERE BENE. Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio di “Expo Progetto scuola”. Per info e prenotazioni 339/2304624 – 0733/217385.

13/01/2018 10:45
Cinzia Pennesi e Piano Travel Italy nella faggeta di Canfaito

Cinzia Pennesi e Piano Travel Italy nella faggeta di Canfaito

Un viaggio tra musica, arte e ambiente in uno dei luoghi più belli d’Italia, la suggestiva faggeta di Canfaito, a quasi mille metri d’altitudine. Piano Travel Italy, rassegna ideata dalla tolentinate Cinzia Pennesi, pianista, compositrice e direttrice d’orchestra e dal fotoreporter e videomaker Max Rella, è arrivata nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito. Qui, tra San Severino Marche e Matelica, riscaldata dai colori d’autunno, la sinfonia delle note di Cave Canem, brano scritto dalla stessa Pennesi, risuona in un video dalle mille emozioni. Le immagini, disponibili all’indirizzo internet qui hanno già fatto il giro del mondo. Le riprese e il montaggio video sono di Massimiliano Rella, l’audio di Davide Palmiotto, il pianoforte invece è stato portato da Roberto Valli Pianoforti. L’Unione Montana di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ha fornito tutte le autorizzazioni necessarie per girare le immagini in questa oasi della natura. Direttore d’orchestra e di coro, pianista e compositrice, Cinzia Pennesi, svolge da anni un’intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Marocco, Sud America, Corea e New York. Si dedica da anni anche al teatro musicale, dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti, opere di diversi epoche e stili, dall’opera contemporanea e del Novecento al musical theatre dopo anni di esperienze nell’ ambito del melodramma e l’opera barocca. Spesso invitata in diversi programmi televisivi, ha diretto l’Orchestra Accademia della Libellula nelle quattro puntate andate in onda in diretta su Rai UNo del programma “Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri curandone gli arrangiamenti musicali. Per i suoi spettacoli teatrali ha collaborato con Arturo Brachetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Piergiorgio Odifreddi, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e con i cantautori Eugenio Bennato, Massimo Ranieri e Linda. Ha registrato per Rai Uno, Rai Due, Sky Tv, Rai International, Radio Vaticana e Radiotelevisione Serba e inciso per RaiTrade.    

13/01/2018 10:35
La città di Torino adotta la Rete Museale dei Sibillini

La città di Torino adotta la Rete Museale dei Sibillini

Lunedì 15 e martedì 16 gennaio, l’assessore alla cultura del Comune di Torino Francesca Leon insieme a una delegazione comunale sarà nelle Marche per visitare i comuni della Rete Museale dei Sibillini. La Rete Museale dei Sibillini, che attualmente riunisce 10 comuni (Loro Piceno, Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Ripe San Ginesio, San Ginesio e Sarnano), in seguito agli eventi sismici che hanno interessato le Marche e il centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, ha subito una drastica interruzione delle attività, per via dell’inagibilità di diverse strutture museali. Per sostenere l’attività della rete, la città di Torino ha stanziato 26.000 euro nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un museo”, la campagna di crowdfundingpromossa da Icom Italia, per supportare gli istituti culturali colpiti da disastri naturali e sostenere la ripresa delle attività.  I fondi stanziati sono parte degli incassi che i musei torinesi hanno raccolto dopo il 24 agosto 2016, aderendo all’appello nazionale “Museum4Italy” promosso dal MiBACT (Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo). Questa “adozione” permetterà di realizzare un calendario di attività pomeridiane in quei comuni della rete i cui musei sono chiusi perché inagibili. L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi e prevede la realizzazione di laboratori didattici, progettati e realizzati dal team della Rete museale dei Sibillini. L’inizio delle attività è previsto per la prima settimana di febbraio. "Questo contributo" - sottolinea Francesca Leon, assessore alla cultura del comune di Torino -  "è un dovuto atto solidale a favore delle attività culturali di un territorio martoriato dalla calamità e che ha bisogno di riprendere le normali attività quotidiane".  "La sensibilità e generosità mostrate dalla città e dai musei torinesi – riferisce Daniela Tisi, direttrice della Rete museale dei Sibillini - rappresentano un’opportunità straordinaria per supportare e rilanciare l’attività dei musei della rete.  Questa adozione" – prosegue – permetterà di garantire agli operatori una continuità lavorativa e al tempo stesso rimarcherà il ruolo sociale ed educativo che il museo può e deve avere, in quanto “istituto al servizio della società e del suo sviluppo”.  I musei infatti, in attesa della riapertura delle loro sedi, continueranno ad adempiere alla loro funzione sociale fuori dal museo".  "Ancora più emozionante" - conclude la direttrice - "è che questo aiuto ai musei marchigiani in difficoltà venga da altri istituti culturali".

13/01/2018 08:43
Civitanova, il super olfatto di Malatini alla trasmissione Superbrain su Rai1

Civitanova, il super olfatto di Malatini alla trasmissione Superbrain su Rai1

Torna in televisione il programma Superbrain con Paola Perego, che lo aveva già condotto tra il 2012 e il 2013. Il format prevede la partecipazione di concorrenti incredibili che si sfideranno tra loro dando dimostrazione delle loro capacità mentali straordinarie. In questa prima puntata erano presenti in giuria: Paolo Bonolis, Valeria Marini e Francesco Giorgino e come ospite il comico Dario Bandiera, che dovevano giudicare i cinque concorrenti in gara i cui super talenti erano il calcolo da record, la vista prodigiosa, la memorizzazione estrema, la super conoscenza dei cani e una capacità fisionomica infallibile. Presente in trasmissione anche il civitanovese Mauro Malatini, titolare del Cosmetics Store di Corso Dalmazia, non direttamente come sfidante in gara ma per affrontare una sorta di provino che dovrebbe portarlo ad essere uno dei concorrenti della prossima eventuale edizione del game show. Presentato come "Profumiere dell'anima", Malatini ha spiegato di possedere "la capacità di annusare una persona e riconoscerne la caratteristica unica che è nascosta nell'anima e tradurla in profumo". La sua prova consisteva, dopo aver annusato Bonolis, Giorgino e Marini nel riconoscere tra diversi orsetti di peluche, quelli che i tre giurati si erano strusciati addosso. Il profumiere civitanovese ha iniziato la sua performance odorando Valeria Marini, definendo il suo profumo "estremamente morbido, molto accogliente con molta vaniglia, che denota morbidezza d'animo e sinuosità", è passato quindi a Paolo Bonolis, con un "profumo estremamente dinamico e fresco che traduce l'arguzia della persona", mentre su Francesco Giorgino ha riscontrato una "profumazione più debole con base legnosa che denota una certa sicurezza d'animo e profondità". Entrati nel vivo della prova, Malatini è stato bendato mentre i giurati si strofinavano addosso i peluche ed una volta riposti in mezzo ad altri gli è stata tolta la benda ed ha iniziato ad annusarli. Il suo super olfatto non ha tradito le aspettative e in pochissimo tempo è stato in grado sia di individuare gli orsetti utilizzati che di abbinarli correttamente ai tre personaggi. Prova superata brillantemente ed un posto per lui come concorrente nella prossima edizione della trasmissione.

13/01/2018 08:37
Torino adotta la rete museale dei Sibillini, Leon: “Un dovuto atto solidale”

Torino adotta la rete museale dei Sibillini, Leon: “Un dovuto atto solidale”

Lunedì 15 e martedì 16 gennaio, l’assessore alla cultura del Comune di Torino Francesca Leon insieme a una delegazione comunale sarà nelle Marche per visitare i comuni della Rete Museale dei Sibillini.  La Rete Museale dei Sibillini, che attualmente riunisce 10 comuni (Loro Piceno, Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Ripe San Ginesio, San Ginesio e Sarnano), in seguito agli eventi sismici che hanno interessato le Marche e il centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, ha subito una drastica interruzione delle attività, per via dell’inagibilità di diverse strutture museali.    Per sostenere l’attività della rete, la città di Torino ha stanziato 26.000 euro nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un museo”, la campagna di crowdfunding promossa da Icom Italia, per supportare gli istituti culturali colpiti da disastri naturali e sostenere la ripresa delle attività.  I fondi stanziati sono parte degli incassi che i musei torinesi hanno raccolto dopo il 24 agosto 2016, aderendo all’appello nazionale “Museum4Italy” promosso dal MiBACT (Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo).  Questa “adozione” permetterà di realizzare un calendario di attività pomeridiane in quei comuni della rete i cui musei sono chiusi perché inagibili. L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi e prevede la realizzazione di laboratori didattici, progettati e realizzati dal team della Rete museale dei Sibillini. L’inizio delle attività è previsto per la prima settimana di febbraio.   “Questo contributo - sottolinea Francesca Leon, assessore alla cultura del comune di Torino -  è un dovuto atto solidale a favore delle attività culturali di un territorio martoriato dalla calamità e che ha bisogno di riprendere le normali attività quotidiane”.   “La sensibilità e generosità mostrate dalla città e dai musei torinesi – riferisce Daniela Tisi, direttrice della Rete museale dei Sibillini - rappresentano un’opportunità straordinaria per supportare e rilanciare l’attività dei musei della rete.  Questa “adozione” – prosegue – permetterà di garantire agli operatori una continuità lavorativa e al tempo stesso rimarcherà il ruolo sociale ed educativo che il museo può e deve avere, in quanto istituto al servizio della società e del suo sviluppo”.  I musei infatti, in attesa della riapertura delle loro sedi, continueranno ad adempiere alla loro funzione sociale fuori dal museo.   “Ancora più emozionante - conclude la direttrice - è che questo aiuto ai musei marchigiani in difficoltà venga da altri istituti culturali”.    

12/01/2018 21:05
Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Sono stati esauriti in poche ore i biglietti dello spettacolo della Compagna della Rancia "Grease" programmato per sabato 20 e domenica 21 gennaio prossimi. Il celebre musical diretto da Saverio Marconi verrà messo in scena con un particolare allestimento adattato agli spazi del Teatro Don Bosco di Tolentino e dedicato alle popolazioni dei comuni del cratere e colpiti dal sisma. Nel giro di poche ore i numeri della Compagnia della Rancia sono stati letteralmente presi d'assalto e quindi i posti disponibili sono stati esauriti. Comunque per venire incontro alle tantissime richieste è stata creata una lista di attesa a cui si accede via mail scrivendo all'indirizzo grease@rancia.com. Infatti alcuni biglietti sono stati messi a disposizione dei residenti dei Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Bolognola partner del Comune di Tolentino nel progetto "Popolazione di Fenomeni" e inserito nell'ambito del progetto "Marche in vita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma". Quindi se rimarranno biglietti questi stessi saranno venduti a coloro che saranno inseriti nella stessa lista di attesa. Il gradimento riscontrato testimonia ancora una volta il grande attaccamento che i tolentinati ed i residenti dei comuni limitrofi hanno nei confronti della Compagnia della Rancia e di Saverio Marconi che grazie al suo straordinario lavoro, negli anni, ha trasformato Tolentino nella piccola Broadway italiana.

12/01/2018 18:21
Recanati, lunedì letture ad alta voce in biblioteca

Recanati, lunedì letture ad alta voce in biblioteca

  Anno nuovo e rinnovate  letture per i piccoli lettori. L’Amministrazione comunale di Recanati, l'Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere che ha organizzato il calendario degli appuntamenti con le “Letture in braccio (0-3 anni) e le Letture ad alta voce (3-6 anni), propone per lunedì 15 gennaio l’incontro riservato ai bambini della fascia di età compresa tra la scuola dell’infanzia e il primo anno della primaria, presso la Sala Ragazzi  della Biblioteca Comunale ore 17. L’iniziativa che si avvale della partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere proseguirà con le seguenti date in calendario: 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 14 maggio. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

12/01/2018 16:01
Macerata, tornano le domeniche al Museo della Scuola "Ricca" dell'Unimc

Macerata, tornano le domeniche al Museo della Scuola "Ricca" dell'Unimc

Tornano le domeniche al Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Domenica 14 gennaio, dalle 16.30 alle 20.00, sarà possibile visitare il museo che raccoglie, conserva ed espone al pubblico il patrimonio culturale scolastico, consistente in un’ampia gamma di materiali scolastici di vario tipo (da libri e quaderni ai sussidi didattici, dal corredo dello scolaro agli arredi ecc.) relativi alla storia della scuola italiana tra Ottocento e Novecento. Per i più piccoli la visita rappresenterà un viaggio nel passato per conoscere, per esempio, strumenti di scrittura diversi o aule con particolari oggetti che oggi non si usano più, per i grandi sarà un momento per rivivere le emozioni provate sui banchi di scuola. Il museo, in via Carducci 63/A (di fronte all’ingresso dell’Inail), sarà aperto al pubblico una domenica al mese (14 gennaio, 18 febbraio, 18 marzo e 15 aprile). Nei prossimi mesi lo staff museale organizzerà anche numerosi eventi, come laboratori, incontri e letture, che saranno comunicati nel sito del museo.   Ingresso: 3,00 euro a persona. Info: www.museodellascuola.unimc.it, museodellascuola@unimc.it, 391 7145274. Il Museo è anche su Facebook “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca”.  

12/01/2018 15:57
San Severino, al Feronia lo spettacolo dedicato a Santa Camilla Battista Varano

San Severino, al Feronia lo spettacolo dedicato a Santa Camilla Battista Varano

Salire sul palco per aiutare a ricostruire qualcosa che il terremoto ha strappato alla comunità. E’ questa la “missione” degli attori di Teatro in Bilico, un’associazione camerte nata nell’estate di tre anni fa grazie a un gruppo di persone che hanno deciso di esprimere il semplice intento di ritrovarsi, di vivere e condividere una passione e che oggi, dopo il sisma, si ritrovano a calcare le scene per mettere a disposizione le proprie esperienze nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto per raccogliere fondi da destinare a una giusta causa. Domani sera (sabato 13 gennaio), alle ore 21, Teatro in Bilico sarà ospite dei Teatri di Sanseverino con lo spettacolo “Come una carezza”, un viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano. L’incasso della serata, con ingresso a offerta, sarà destinato al restauro del monastero di Santa Chiara. Per l’occasione saranno presenti a teatro, in alcuni palchi riservati, anche le monache di clausura del monastero settempedano. A firmare la regia dello spettacolo, un musical unico, sarà la bravissima Giulia Giontella che ha messo mano al testo della sceneggiatura tratta dagli scritti di Camilla Battista Varano e basata sulla sua esperienza umana e spirituale della santa.   Focalizzando l’attenzione sul tema dell’incontro con Cristo e del capovolgimento che tale incontro opera in chi si lascia toccare dalla Parola, lo spettacolo, attraverso il linguaggio musicale e della danza, si sofferma sulla battaglia che Camilla è chiamata ad affrontare prima di tutto con Dio (“in nessun modo volevo farmi suora”), poi con se stessa (“il mio cuore era imprigionato”), quindi con la sua famiglia e i suoi condizionamenti (“il faraone, cioè mio padre, mi teneva legata a sé e non mi avrebbe mai lasciata libera di partire”), nonché con il mondo circostante (“la vita mondana mi attraeva forte”), fino a sperimentare quella pace e quella pienezza che nascono in lei quando “sciolse le briglie del suo cuore e si lanciò in un volo meraviglioso”. La programmazione dei Teatri di Sanseverino prosegue domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, con la rassegna “Altre Culture” che presenta, invece, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.

12/01/2018 15:17
Natale ed Epifania nei musei civici di Recanati: contati 2.700 visitatori

Natale ed Epifania nei musei civici di Recanati: contati 2.700 visitatori

Un Natale, quello a Recanati, nel nome della cultura. I musei della città fanno il pieno di visitatori durante le feste natalizie appena concluse, confermando il trend degli ultimi mesi. Dallo scorso 20 dicembre fino al 7 gennaio è stato stimato un movimento turistico presso le strutture culturali e di informazioni turistiche della città di 2.700 persone. Dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 20 dicembre, 1.200 visitatori hanno percorso le sale di Villa Colloredo Mels per vedere la mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” e complessivamente Recanati registra un buon flusso turistico durante tutto il periodo delle festività natalizie. Moltissimi i turisti provenienti da tutta Italia, in particolar modo dal nord, che hanno scelto la bella città marchigiana come meta dove trascorrere le vacanze di Natale e che, oltre alla visita alla mostra che fa dialogare le opere di Lorenzo Lotto con i manoscritti e i cimeli di Giacomo Leopardi, hanno approfittato per scoprire le bellezze di Recanati e per vedere le altre strutture che fanno parte del circuito civico: il museo Beniamino Gigli, la Torre Civica, il museo dell’emigrazione marchigiana, oltre all’ufficio Iat Tipico-Tips. Soddisfazione dall’Amministrazione comunale e dalla Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici, per la buona affluenza alla mostra a Villa Colloredo Mels e che conferma Recanati come destinazione di turismo culturale anche nel periodo delle festività natalizie.   "Come sempre Sgarbi ci vede lungo - ha detto Moreno Pieroni, assessore regionale a Turismo e Cultura, commentando i dati del flusso turistico - E i numeri gli danno sempre ragione. Un’idea sorta già due anni fa e accennata in occasione di una delle numerose visite nella nostra regione quando oltre a riscoprire il Lotto a Recanati , Vittorio Sgarbi si stupì che il grande recanatese in effetti non conoscesse un genio pittorico altrettanto eccelso. Da lì il pensiero ambizioso che è diventato progetto concreto. Questa mostra, che ha raccolto l’entusiasmo autentico dei visitatori, ha avuto il pregio di unire due geni che simboleggiano Recanati, apprezzati e amati a livello internazionale a rappresentare tutti i nostri territori così densi di tesori, di cultura, di capolavori inusitati. Un percorso espositivo, dunque, che funge anche da “apripista”, o meglio da bellissima anteprima di quello che sarà l’ evento artistico del 2018: la grande mostra su Lorenzo Lotto che avrà il fulcro a Macerata ma che si snoderà in diverse sedi e con opere dai più prestigiosi musei del mondo”. L'evento espositivo “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, fino all’8 aprile, intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l'artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel museo civico di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l'esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore. Ai capolavori della collezione permanente - il polittico di San Domenico, la pala della Trasfigurazione, il San Giacomo Maggiore e la celebre e rivoluzionaria Annunciazione, nella quale la Vergine, colta alle spalle, non osa neppure volgere il capo verso l’angelo e con le mani sembra quasi difendersi dall’avventore – sono affiancate altre significative testimonianze della pittura di Lorenzo Lotto, come la travolgente Caduta dei Titani in collezione privata, e tre intensi ritratti: il Giovane gentiluomo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Gentiluomo con lettera (Fioravante Avogaro) in raccolta privata e il Ritratto di Ludovico Grazioli della Fondazione Cavallini Sgarbi. Al percorso del Lotto a Villa Colloredo Mels è strettamente unito quello su Leopardi con l’esposizione straordinaria di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, unici e significativi, la cui selezione e cura scientifica è affidata alla professoressa Laura Melosi e al dottor Lorenzo Abbate della cattedra leopardiana dell’Università degli studi di Macerata. Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano che torna dopo molti anni a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi. In occasione della mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Leopardi” iGuzzini ha lavorato a stretto contatto con l’architetto Bruno Mariotti dello studio CH Plus incaricato dell’allestimento della mostra, per illuminare al meglio le suggestive opere in mostra.   Grazie al biglietto unico si propone, infatti, la visita al circuito della città di Recanati che unisce arte, poesia e musica, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. Il biglietto unico, oltre alla mostra di Lotto e Leopardi, comprende i Musei Civici di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo “Beniamino Gigli” e la Torre del Borgo. Tutti i sabati, alle 17, sono inoltre previste visite guidate alla mostra. Sconti ai possessori della Recanati card, con un risparmio del 50% sul biglietto d’ingresso e la possibilità di sfruttare le agevolazioni anche per la mostra “Giambattista Piranesi” di Pesaro, oltre ai relativi circuiti museali. La mostra, organizzata in collaborazione con Spazio Cultura, fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica, progetto realizzato con il contributo della Regione Marche e del Comune di Recanati, Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Casa Leopardi, Università degli studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani.   Anche la Biblioteca comunale di Recanati è sempre più luogo di studio ed incontro. I numeri strepitosi dei primi dieci giorni del 2018 parlano molto chiaro: sono circa 700 gli utenti che hanno salito le scale del civico 52 di Corso Persiani per accedere al servizio che propone il prestito di libri, la consultazione di volumi relativi alla storia locale, la possibilità di navigare su internet attraverso l’utilizzo della wi fi gratuita, sale adibite allo studio per studenti di ogni ordine e grado di scuola. In biblioteca piccoli e famiglie scelgono di andare anche per ascoltare le letture in braccio e le letture ad alta voce, grazie alla collaborazione con le scuole del territorio e all’Associazione Nati per Leggere.  “Numeri davvero importanti - ha dichiarato l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio - numeri che fanno riflettere sul ruolo di questo servizio e sull’evoluzione che ha subito in questi ultimissimi anni. Un lavoro paziente e certosino, una visibilità conquistata con iniziative e proposte provenienti da una realtà culturale che è entrata sempre più a far parte delle abitudini dei recanatesi e che conferma quanto le attività promosse dall’ amministrazione comunale ed operatori e svolte in questa sede stiano andando nella direzione giusta”. Nei grandi numeri l’alta percentuale di presenze è rappresentata dai giovani, soprattutto studenti che frequentano la  biblioteca per studiare ma anche per ritrovarsi. Questo rappresenta un indicatore esplicito seppure  indiretto, affinchè l’idea di realizzare la mediateca nei locali soprastanti dove prima c’era la sede del giudice di pace, diventi una realtà concreta. .

12/01/2018 15:10
Macerata, visite guidate per la mostra “Capriccio e natura”

Macerata, visite guidate per la mostra “Capriccio e natura”

Un’occasione preziosa per conoscere più da vicino le opere della mostra d’arte Capriccio e natura, che sta riscuotendo consensi lusinghieri sia di critica che di pubblico, allestita fino al prossimo 13 maggio nelle sale di Palazzo Buonaccorsi a Macerata nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche promosso per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto del 2016. Si tratta delle visite guidate organizzate da Macerata Musei per sabato 13 e domenica 14, alle ore 16, che accompagneranno i visitatori nel racconto di un momento cruciale nella storia dell'arte marchigiana, anche attraverso opere provenienti da edifici inagibili a causa del terremoto del 2016. In particolare potranno essere ammirati gli splendidi dipinti del Santuario di Santa Maria delle Vergini di Macerata, edificato e interessato da un'intensa campagna decorativa a partire dalla seconda metà del Cinquecento.   La mostra, curata da Alessandro Del priori e Anna Maria Ambrosini Massari, offre un panorama vivacissimo, proiettato sullo sfondo di una fase di profondi mutamenti che vanno dal capriccio manieristico a un nuovo naturalismo, documentando una raffinata ricerca artistica che propone al pubblico Taddeo e Federico Zuccari, già nella collezione di Palazzo Buonaccorsi, da Federico Brandani al Barocci, dall'eccentrico Andrea Boscoli al Tintoretto, fino ormai al Seicento del Cavalier D' Arpino e di Baglione, con al centro la figura chiave della scena artistica in città tra il 1560 e il 1590, Gasparre Gasparrini e il suo più importante allievo Giuseppe Bastiani, campione della cultura sistina nel maceratese.   Le visite guidate sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al museo (tariffa intera 7 €, ridotta 5 €,) con prenotazione obbligatoria al numero 0733.256361. Info: info@maceratamusei.it .

12/01/2018 13:57
San Severino, bancarelle di campagna amica al mercato del sabato

San Severino, bancarelle di campagna amica al mercato del sabato

Anche per il 2018, il secondo sabato di ogni mese, si rinnoverà l’appuntamento con “Campagna Amica”, iniziativa promossa dalla Coldiretti volta ad incentivare gli stili di vita della popolazione verso pratiche di consumo sostenibile attraverso la promozione di una relazione diretta tra agricoltori e consumatori. In occasione del mercato settimanale settempedano nell’area parcheggi attigua al complesso di San Domenico a San Severino Marche, in via Gorgonero, l’Associazione per la gestione del mercato dei prodotti agricoli in vendita diretta di Macerata allestirà, dalle ore 8 alle ore 13, alcune bancarelle dove sarà possibile trovare produzioni “a Km zero”.    

12/01/2018 13:55
Morrovalle, domenica alla Locanda Belli "Sorpreso di gioia": lezione spettacolo di Cesare Catà

Morrovalle, domenica alla Locanda Belli "Sorpreso di gioia": lezione spettacolo di Cesare Catà

Alla Locanda del Belli di Morrovalle è in partenza una mini rassegna dedicata alle lezioni spettacolo di Cesare Catà, organizzata dal locale in collaborazione con l’Associazione Lagrù. Il primo appuntamento è per domenica 14 gennaio, alle ore 18.30: “Sorpreso di gioia” è il titolo della lezione spettacolo su C.S. Lewis, di e con Cesare Catà e Pamela Olivieri. Lo spettacolo narra la storia d’amore, resa celebre dal testo “Shadowsland”, tra l’autore de “Le Cronache di Narnia” e Joy Gresham, poetessa americana che si legò allo scrittore quando questi era un affermato professore cinquantenne.   Spezzata la loro relazione in modo improvviso da una terribile malattia di lei, Catà e Olivieri racconteranno come Lewis reagì a tale perdita, rivivendo la sofferta morte di sua madre, e come il dolore fosse collegato alla creazione dei suoi romanzi fantasy più famosi. La rassegna organizzata e ospitata dalla Locanda del Belli proseguirà i prossimi 11 febbraio e 11 marzo 2018. Info e prenotazioni: 328 0061446. 

12/01/2018 12:00
Corridonia, domani la presentazione del libro "Le Marche con i bambini"

Corridonia, domani la presentazione del libro "Le Marche con i bambini"

Sarà presentato a Corridonia sabato 13 gennaio, alle 17,00, nel negozio “CoStile”, in viale Trento, 17, il libro “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore) di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. "Le Marche con i bambini" è una guida della regione Marche pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, frutto del lavoro "sul campo" di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della propria regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. Il libro è diviso in cinque sezioni, ognuna corrispondente ad un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno. All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare e molto altro.   Le tre professioniste della comunicazione e seguitissime blogger (Vissia Lucarelli è fondatrice di marcheforkids.com, Silvia Alessandrini Calisti è fondatrice di mammemarchigiane.it e Lucia Paciaroni è giornalista e componente di coninfacciaunpodisole.it), ormai punti di riferimento per chi vuole orientarsi nelle proposte culturali e di svago per bambini e famiglie, hanno unito la loro esperienza e la passione per il territorio per realizzare un prodotto unico nel panorama editoriale marchigiano. Un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire.

12/01/2018 11:23
Montecosaro, "Abitare la tv": Tito Vagni presenta il suo libro al ristorante di Michele Biagiola

Montecosaro, "Abitare la tv": Tito Vagni presenta il suo libro al ristorante di Michele Biagiola

Parlare di contemporaneità non può prescindere da una riflessione sul mezzo televisivo per questo il prof. Tito Vagni, sociologo e docente di Sociologia dei media all’Università IULM di Milano e all’Università di Macerata, ha deciso di fornire una riflessione di carattere universitario. Appuntamento per sabato 13 gennaio, alle ore 17, presso il ristorante “Signore te ne ringrazi” di Montecosaro per la presentazione del libro “Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show”, di Tito Vagni. Alla presentazione parteciperanno Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata e il prof. Vanni Codeluppi, uno dei più autorevoli e stimati sociologi italiani nell’ambito dei consumi e dei processi culturali.   Promotore dell’evento è lo chef titolare del ristorante sede della presentazione, Michele Biagiola: “Conosco Tito da diversi anni, e parlando con lui dell'uscita del suo ultimo libro mi sono proposto per essere il primo ad organizzare una presentazione. Trasformare il mio ristorante per un pomeriggio in un contenitore di riflessione culturale, credo possa essere interessante per vivacizzare il nostro territorio, siamo veramente onorati di avere con noi intellettuali di questo livello”. La presentazione sarà un momento di discussione sul ruolo e il destino della televisione. "Nel mio libro ho provato a spiegare quanto sia ancora importante la televisione - afferma Vagni - in un tempo in cui le nostre vite sembrano scorrere nei flussi digitali di WhatsApp o di Facebook, la televisione resta un medium fondamentale, perché ha ancora una vocazione universalista e consente a milioni di persone di fare esperienza del mondo. Inoltre, se non ci fossero stati il Grande Fratello o i programmi di Maria De Filippi avremmo usato i social network con la disinvoltura e nel modo in cui lo facciamo oggi?”.   Il libro, pubblicato dal noto editore milanese Franco Angeli, è una riflessione approfondita sulla cultura televisiva che conduce il lettore verso un'idea di televisione come forma culturale. Vagni non parla di TV solamente come strumento d'informazione o d'intrattenimento, ma come fabbrica d'immaginari capace di plasmare forme di vita nuove in maniera indiretta. Una televisione come esserci, che conduce lo spettatore oltre la frontiera dello schermo, accendendo le luci della ribalta sulla sua vita ordinaria. Le analisi del tronista, di Fabrizio Corona o dei talent show come Amici o X-Factor vanno al cuore della civiltà delle immagini, svelando perché apparenza, cinismo, celebrità, relazione sono parole chiave che cristallizzano processi storico-sociali di lungo periodo e, allo stesso tempo, rappresentano alcune delle principali chiavi di lettura del presente.

12/01/2018 11:01
Civitanova, lunedì incontro pubblico con i residenti del centro

Civitanova, lunedì incontro pubblico con i residenti del centro

L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche incontrerà lunedì 15 gennaio, alle ore 21,15, nella Sala della Giunta di Palazzo Sforza, i residenti del centro per affrontare le problematiche legate alla viabilità, alla sosta e ai parcheggi dell'area centrale. L'occasione sarà utile anche per un nuovo confronto con i cittadini sulle questioni di vitale importanza per la città, quali il commercio, la sicurezza, il patrimonio pubblico; temi su cui c’è una crescente attenzione e su cui gli assessori focalizzeranno gli interventi, ognuno per le proprie deleghe e competenze. All'incontro saranno presenti anche i rappresentanti delle Forze dell'ordine e della Polizia municipale. L'appuntamento di lunedì è il terzo, su questo fronte, organizzato dall'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani, che sta vagliando le richieste pervenute dai residenti in vista di attuare una migliore vivibilità e decoro del Borgo Marinaro.   L'obiettivo è quello di predisporre una pianificazione complessiva per valutare future azioni e indirizzi congiunti con i residenti e commercianti per la risoluzione delle problematiche.

11/01/2018 17:16
San Severino, Feronia tutto esaurito per il Concerto dell'Epifania della banda Adriani

San Severino, Feronia tutto esaurito per il Concerto dell'Epifania della banda Adriani

Un Teatro Feronia gremito di gente, con il pubblico in piedi, per il “Concerto dell’Epifania” del Corpo filarmonico “F. Adriani” di San Severino Marche. Il tradizionale evento, tenutosi lo scorso 7 Gennaio 2018, si è aperto con l’esibizione di alcune classi della scuola primaria “P. Tacchi Venturi” coinvolte nel progetto “La banda siamo noi”, totalmente finanziato dal corpo bandistico settempedano per diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni. Tanti gli applausi anche per le due realtà dell’associazione, che hanno condiviso il palco del Feronia: la banda “Adriani”, diretta dal Maestro Vanni Belfiore, e il gruppo vocale “Tourdion Ensemble”, diretto dal Maestro Simone Montecchia. Ospiti del pomeriggio musicale i Fandèr, cinque ragazzi di Parma che hanno donato 15mila euro, vinti con il primo posto ottenuto ad un concorso ponte tra scuola e industria, alla banda “Adriani”. Un aiuto economico che la banda sta prontamente “convertendo” in progetti e corsi musicali gratuiti a beneficio del territorio in questa delicata fase post-sisma. Insieme a loro, è salito sul palco per un saluto alla città, anche Raffaele Pezzoli, amministratore delegato di Raytec Vision, l’azienda che ha finanziato e permesso ai ragazzi di compiere questo bel gesto.   Il Presidente del corpo bandistico, Stefano Leonesi, ha ringraziato ancora una volta i Fandèr e Pezzoli mostrando loro quanto fatto finora con i soldi ricevuti, presentando anche alla città le varie attività che la banda sta portando avanti. Sul palco anche Sandro Luciani, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, che ha fatto un resoconto positivo del progetto “La banda siamo noi”,ringraziando per l’opportunità ricevuta e auspicando una prosecuzione del progetto anche per i prossimi anni. A portare il saluto della città di San Severino è stato l’assessore alla cultura, Vanna Bianconi, che si è complimentato con il corpo bandistico per le tante attività che sta svolgendo per la città. L’assessore è stato anche protagonista di due momenti di festa per la banda “Adriani”. La consegna delle cravatte alle nuove musiciste Valeria Cicconi, Maria Benedetta Fringuelli e Matilde Allegretto, e la consegna di un omaggio dedicato al Maestro Vanni Belfiore, per i suoi venti anni di direzione del Corpo filarmonico “F. Adriani”. La serata si è conclusa con l’Inno di Mameli. Il canto degli italiani è stato intonato dalla banda e dal coro, insieme a loro tutto il pubblico diretto dai Maestri Vanni Belfiore e Simone Montecchia. Nel frattempo sono riprese le lezioni di musica alla scuola gratuita di strumento e coro del Corpo Filarmonico Adriani. Inoltre il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” è già tornato all’opera per perfezionare il repertorio che proporrà al prossimo “Concerto di San Valentino” previsto per il 17 Febbraio alla Sala Italia di San Severino Marche.

11/01/2018 17:01
Macerata Jazz 2018, da gennaio a marzo cinque grandi concerti al Lauro Rossi

Macerata Jazz 2018, da gennaio a marzo cinque grandi concerti al Lauro Rossi

Torna al Teatro Lauro Rossi Macerata Jazz e presenta, con l’impegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e l’organizzazione dell’associazione Musicamdo Jazz, una stagione musicale che rinnova l’alta qualità delle proposte in linea con le attese del pubblico, frutto di un lavoro attento sotto il punto di vista della scelta delle performance. Una rassegna di prestigio che consentirà di vivere cinque giornate in centro storico in compagnia di buona musica e di ottimo vino prodotto dalle aziende del territorio. La sera di ogni concerto, infatti, si inizierà alle 19 davanti ad un calice di vino accompagnato da un apericena da consumare in compagnia nello storico locale Il Pozzo dove in seconda serata, alle 23.30, si esibiranno alcune delle più interessanti formazioni jazz del tessuto locale, tutti in diretta Skyline.   “Il jazz a Macerata – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è una certezza di produzione di alta cultura nel panorama nazionale. Cinque serate di musica per vivere nel centro storico esperienze di ottima musica e belle atmosfere”. Dal 26 al 23 gennaio il Teatro Lauro Rossi ospiterà cinque grandi concerti per un cartellone di grandissima qualità e rilievo internazionale che fa della rassegna l’appuntamento jazz invernale più interessante della regione. Una proposta artistica pensata come unione, nel campo del jazz e dell’improvvisazione, tra maestri riconosciuti e giovani artisti emergenti dotati di talento incredibile e proiettati verso un futuro artistico di successo. E allora ecco che calcheranno il palco artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Andrea Pozza, Daniele Di Bonaventura, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Jesse Davis, Ben Wendel, Joe Sanders, Gregory Hutchinson, la Colours Jazz Orchestra di Massimo Morganti al fianco di giovanissimi talenti del jazz contemporaneo come Alessandro Lanzoni e Walter Ricci che si sono messi in luce proprio tra le fila del prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, concorso per solisti jazz tra i più apprezzati.   “Siamo contenti del programma che presenta formazioni non preconfezionate ma incontri unici – spiega Massimi - mantenendo in tal senso lo spirito che ha sempre caratterizzato il jazz maceratese di grandissima qualità”. E la qualità attrae qualità. Accanto alle stelle del jazz chiamate per la rassegna maceratese tornano i grandi partner che accompagnano e sostengono la rassegna: APM, il cappellificio di Montappone Hats&Dreams, Borgani, Domizioli, Antinori Assifin, Italiano&Co, Principi e GreenVision. Si parte venerdì 26 gennaio con l’incontro esclusivo per la rassegna tra il giovane talento italiano del piano jazz, Alessandro Lanzoni con uno dei più quotati gruppi jazz di New York del momento che vede protagonisti tre magnifici musicisti molto apprezzati dai giovani, il sassofonista Ben Wendel, il contrabbassista Joe Sanders, il batterista Gregory Hutchinson. Sabato 17 febbraio un concerto prodotto in esclusiva. La direzione artistica ha voluto formare una All Stars del Jazz mettendo insieme per la prima volta sullo stesso palco alcuni tra i più importanti jazzisti del momento: Jasse Davis, Flavio Boltro, Andrea Pozza aiutati alla ritmica da Aldo Zunico e Matteo Rebulla. Sabato 24 febbraio è la volta della big band marchigiana de jazz, composta dai maggiori jazzisti marchigiani e diretta dal maestro Massimo Morganti. Il Concerto di Macerata vedrà la Colours jazz Orchestra affiancata dal trombettista Fabrizio Bosso e dalla giovane voce promessa italiana del jazz Walter Ricci, che ha collezionato già molti importanti riconoscimenti. Sabato 17 marzo il musicista marchigiano Daniele di Bonaventura presenta in esclusiva il nuovo progetto in duo grazie alla collaborazione con il contrabbassista norvegese Arild Andersen, musicista incredibile, un maestro del contrabbasso e colosso della ECM. Musiche ed atmosfere di estrema eleganza e raffinatezza, dal sound mediterraneo alle sonorità del nord Europa con le sue rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcaniche.   La Rassegna Macerata Jazz 2018 si chiude sabato 23 marzo con uno spettacolo di grande successo Musica Nuda & Inventario. Musica Nuda l’incontro tra la cantante Petra Magoni e il contrabbassista Ferruccio Spinetti. In dodici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. Lo spettacolo che il duo Musica Nuda presenta a Macerata è ancora più ricco perché vede al loro fianco la band Inventario. Continua poi la rassegna allo storico locale del jazz maceratese, Il Pozzo che, per ogni serata prevede a partire dalle 19 una degustazione dei vini del territorio in accordo con il Consorzio Colli Maceratesi DOC con concerto di giovani artisti del territorio tutti in diretta Skyline e, al termine del concerto a teatro, l’apertura della jam session delle 23.30.   Il Gusto del Jazz al Pozzo. Tornano anche quest’anno poi gli appuntamenti al Ristorante Il Pozzo, storico club del jazz maceratese, organizzati in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Maceratesi Doc. Alle ore 19,00, davanti ad un calice di vino accompagnato da un apericena e in seconda serata alle 23.30, si esibiranno alcune delle più interessanti formazioni jazz del tessuto locale, tutti in diretta Skyline. Si inizia venerdì 26 con Alberto Napolioni trio featuring Leonardo Rosselli al sax alto. Sabato 17 sarà la volta invece del Jazz Casual Quartet composto da Organtini, Monachesi, Cicconi e Alisei. Sabato 24 febbraio omaggio a Charles Mingus con Tonight at Noon. Arriva poi il B Flat Quartet sabato 17 marzo mentre sabato 23 marzo va a chiudere la rassegna proprio l’emittente Skyline con il suo Jazz Lab.   Torna JAZZ FOR HATS con Hats&Dreams. Dopo il successo delle scorse due edizioni, con un vero e proprio tormentone web con l’hashtag #JazzForHats, torna anche quest’anno il dialogo tra il mondo del cappello incarnato dal cappellificio di Montappone Hats&Dreams di Maurilio Vecchi e il mondo del jazz. I maggiori jazzisti di sempre hanno amato il cappello e ne hanno fatto un segno distintivo. Grazie al prezioso contributo del Cappellificio Hats&Dreams di Montappone, che da oltre 25 anni produce cappelli uomo/donna rigorosamente Made in Italy si è potuto realizzare questo progetto che vedrà in ogni concerto un’occasione per stringere un sodalizio tra il mondo del jazz e quello del cappello. Ogni artista potrà farsi testimonial del cappellificio indossando i cappelli e posando in alcune foto che verranno poi veicolate sui social aziendali, del singolo artista e di Musicamdo Jazz.    Per acquistare i biglietti rivolgersi a BIGLIETTERIA DEI TEATRI Piazza Mazzini, 10 - Tel. 0733/230735 Abbonamento intero 60,00, abbonamento ridotto 40,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network), intero 15,00, ridotto 10,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network). Info: www.comune.macerata.it

11/01/2018 16:38
Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Domenica prossima 14 gennaio ritornano in centro storico a Macerata i banchi del tradizionale mercatino di antiquariato, artigianato artistico, collezionismo, vintage e prodotti tipici enogastronomici Il Barattolo. Sarà questo il primo appuntamento dell'anno appena iniziato, il 23° della storia del mercato che si preannuncia particolarmente ricco di merci e di espositori. Saranno numerosi i banchi del vintage, sia di accessori che di abbigliamento e complementi d'arredo, i nostalgici degli anni '60 '70 e '80 potranno trovare alcune "chicche" imperdibili. Sempre più qualificati i banchi della bigiotteria fatta a mano, frutto della creatività e perizia degli artisti-artigiani presenti al mercato, tutti pezzi unici, interamente realizzati a mano in linea con le tendenze del momento.   In piazza della Libertà una rassegna di prodotti tipici enogastronomici della nostra terra: salumi e formaggi, frutta secca, verdura di stagione, zafferano di Montegiorgio, mele annurca, prelibatezze della Puglia, olio extravergine di oliva biologico, cereali e legumi, confetture, miele, vino cotto di Loro Piceno e tanto altro ancora.

11/01/2018 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.