Cultura

Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Domenica prossima 14 gennaio ritornano in centro storico a Macerata i banchi del tradizionale mercatino di antiquariato, artigianato artistico, collezionismo, vintage e prodotti tipici enogastronomici Il Barattolo. Sarà questo il primo appuntamento dell'anno appena iniziato, il 23° della storia del mercato che si preannuncia particolarmente ricco di merci e di espositori. Saranno numerosi i banchi del vintage, sia di accessori che di abbigliamento e complementi d'arredo, i nostalgici degli anni '60 '70 e '80 potranno trovare alcune "chicche" imperdibili. Sempre più qualificati i banchi della bigiotteria fatta a mano, frutto della creatività e perizia degli artisti-artigiani presenti al mercato, tutti pezzi unici, interamente realizzati a mano in linea con le tendenze del momento.   In piazza della Libertà una rassegna di prodotti tipici enogastronomici della nostra terra: salumi e formaggi, frutta secca, verdura di stagione, zafferano di Montegiorgio, mele annurca, prelibatezze della Puglia, olio extravergine di oliva biologico, cereali e legumi, confetture, miele, vino cotto di Loro Piceno e tanto altro ancora.

11/01/2018 15:58
Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

“Restiamo Insieme” è forse il ritornello più famoso del musical "Grease", quello che meglio sintetizza il messaggio positivo di inclusione e senso del gruppo che emerge fortemente da una storia semplice, fatta di ragazze e ragazzi, d’amore e amicizia, che negli anni, dal film alla versione teatrale italiana (una festa travolgente che dal 1997 accende i teatri del nostro Paese, in tour con grande successo anche in questa stagione), ha trasformato questo titolo in un vero e proprio cult intergenerazionale, che conquista giovanissimi e non: un fenomeno che si conferma a ogni replica – più di 1.600, per oltre 1.700.000 spettatori – di questo spettacolo firmato da Saverio Marconi, che ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Ripensato in una versione “unica” per sole tre repliche (sabato 20 alle ore 21.15 e domenica 21 gennaio alle ore 17 e 21.15), adattata allo spazio teatrale del Cineteatro Don Bosco, "Grease" mantiene i momenti divertenti, pieni di ritmo e di energia, i personaggi diventati “icone” e le canzoni indimenticabili per riportare questo titolo a Tolentino dopo 15 anni: per Compagnia della Rancia, Tolentino è sempre stato sinonimo di un luogo speciale dove “stare insieme”, ancor più oggi, dopo le ferite profonde dell’incendio del Teatro Vaccaj prima e del violento sisma dello scorso anno.   In 20 anni di successi strabilianti in Italia, nella versione della Compagnia della Rancia, "Grease" si è trasformato in una macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro. Oggi è una festa da condividere con amici e famiglie, senza riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all'amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell'adolescenza, oltre che a un'epoca - gli anni '50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro. Si vedono tra il pubblico scatenarsi insieme almeno tre generazioni, ognuna innamorata di "Grease" per un motivo differente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta, i ricordi legati al film e alle indimenticabili canzoni, l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota. "Grease", con la sua colonna sonora elettrizzante da Summer Nights a You're the One That I Want e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, non è mai stato così attuale: ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, ed è stato capace di divenire vero e proprio fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali. Guglielmo Scilla, conosciuto sul web anche come Willwoosh, – che, dal successo della rete, ha collezionato importanti esperienze in TV (l’ultima in ordine di tempo è la partecipazione a Pechino Express, insieme ad Alice Venturi con la coppia degli #Amici), radio e cinema – interpreta il protagonista del musical Danny Zuko, il leader dei T-Birds. Al fianco di Guglielmo Scilla, Lucia Blanco (A Chorus Line, La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, La febbre del sabato sera, Dirty Dancing e Footloose) veste i panni di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile. Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Riccardo Sinisi), la ribelle e spigolosa Rizzo (Eleonora Lombardo), i T-Birds, le Pink Ladies e gli studenti dell’high school più celebre, per un totale di oltre 60 persone tra cast, team creativo, tecnico e organizzativo impegnati in questa magia coloratissima che si ripete a ogni replica.   “Riportare Grease a Tolentino, ripensandolo per accoglierlo anche negli spazi ridotti del Teatro Don Bosco, è una piccola sfida che mi riempie di gioia: portiamo nella “nostra” Tolentino e ai cittadini di paesi duramente colpiti dal terremoto due ore di divertimento e leggerezza e un cast straordinario di giovani talenti. – dice l'attore Saverio Marconi – Abbiamo festeggiato sul palco del Vaccaj le 500 repliche di questo spettacolo nel 2002, ne abbiamo collezionate tantissime in tutta Italia da allora… sarebbe meraviglioso, dopo queste tre repliche, tornare al Vaccaj per festeggiarne 2000 in un prossimo futuro!”. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo sono profondamenti grati alla Compagnia della Rancia per questo appuntamento: “Ci auguriamo che questo spettacolo spensierato unisca i cittadini di Tolentino e dei Comuni del cratere per ritrovare il nostro essere una comunità che guarda al futuro… Restiamo insieme per Tolentino!”. L’Amministrazione Comunale ha inoltre dedicato particolare attenzione (diritto di prelazione sull’acquisto di un numero limitato di biglietti) ai Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola, in partnership con il Comune di Tolentino nel progetto “Popolazione di Fenomeni”. L’evento sarà messo in scena nell’ambito del progetto “Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, l’iniziativa coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione con MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Regione Marche, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo che facciano rivivere nel segno della cultura i territori feriti dal sisma che ha colpito le Marche nel 2016.   PREZZI DEI BIGLIETTI Posto unico poltrona € 10 - Prezzo speciale per i residenti nei comuni del cratere sismico* € 5 I cittadini dei Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola hanno diritto a una prelazione sulla prenotazione dei biglietti fino al 16/01/18. INFO E PRENOTAZIONI 340 7028078 – 335 1857543 (dalle 10 alle 18) grease@rancia.com Ogni prenotazione dà diritto a un massimo di 4 biglietti. PAGAMENTO E RITIRO DEI BIGLIETTI I biglietti prenotati dovranno essere pagati e ritirati giovedì 18 e venerdì 19 gennaio presso il botteghino del Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste 15/a) dalle 17 alle 20; oltre tale termine i biglietti non ritirati verranno rimessi in vendita. Il botteghino, sarà aperto nei giorni di rappresentazione a partire da 3 ore prima dell’inizio di ogni rappresentazione. Al momento del ritiro dei biglietti a prezzo speciale sarà necessario mostrare documenti di riconoscimento validi (uno per ogni biglietto acquistato) che attesti la residenza in uno dei Comuni del cratere sismico. I tagliandi sono personali e non cedibili; la Direzione si riserva la facoltà di richiedere un documento di riconoscimento al momento dell’ingresso in sala per verificare il diritto alle riduzioni previste.     Visso (MC)

11/01/2018 15:09
La Form suona per gli alunni delle scuole di Pieve Torina e Camerino

La Form suona per gli alunni delle scuole di Pieve Torina e Camerino

Le origini della musica sono legate al mondo della magia, del soprannaturale, della realtà invisibile. E all’immaginario, al pensiero e alla fantasia la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana dedica quattro concerti gratuiti rivolti agli alunni delle scuole dell’entroterra maceratese. Domani 12 e sabato 13 gennaio, l’Orchestra si esibisce a Camerino, nell’auditorium della scuola Salvo d’Acquisto. Questi quattro incontri musicali rientrano nell'ambito del progetto Marche inVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, che ha visto la FORM impegnata anche nei mesi scorsi nelle scuole di Belforte e Caldarola, in veri e propri progetti di residenza. Questa volta sono coinvolti l’Istituto Comprensivo Mons. Paoletti di Pieve Torina e l’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino. I concerti, dal titolo "Musica e magia", vengono realizzati in collaborazione con ATGTP (Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata). In programma La boïte à joujoux (La scatola dei giocattoli) di Claude Debussy. Si tratta di un’avventurosa, dolcissima storia d’amore e d’amicizia fra una bambola ballerina e un soldatino di legno rappresentata con straordinaria sensibilità, semplicità e immediatezza comunicativa dall’arte musicale di uno dei più grandi compositori dell’Occidente, abilissimo nel tratteggiare con evidenza “impressionistica”, in linea con la tradizione musicale francese, i personaggi-giocattolo della vicenda attraverso il timbro e il carattere degli strumenti dell’orchestra. Nata originariamente nel 1913 come balletto per bambini, l’opera viene qui proposta dalla FORM, diretta dal Maestro Daniele Rossi, in una speciale versione narrativa per voce recitante e orchestra che, grazie anche alla versatilità dell’attore Lorenzo Bastianelli, trasforma l’azione coreutica in un’accattivante fiaba musicale di sicura presa sui giovanissimi.   Conclude il concerto uno dei più celebri brani musicali legati al mondo della magia: L’apprenti sorcier (L’apprendista stregone), scherzo sinfonico scritto da Paul Dukas nel 1897 sull’omonima ballata di Goethe (qui offerto nella trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington) noto ai più piccoli per essere stato rappresentato da Walt Disney in uno degli episodi del film di animazione del 1940 Fantasia, dove a vestire i panni del maldestro apprendista cui sfugge il controllo della bacchetta magica sottratta all’ignaro stregone era il grande, simpaticissimo Topolino.    

11/01/2018 15:00
Versus: poeti "contro" a Recanati

Versus: poeti "contro" a Recanati

Versus è un progetto sperimentale in cui protagonisti sono i poeti e la poesia. Questo percorso, ideato e voluto dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, nasce con lo scopo di ampliare il pubblico della poesia, troppo spesso ridotto a pochi “addetti ai lavori”. Versus si articola in quattro incontri in cui, per ogni incontro, i poeti ospitati a Recanati, tra le voci migliori nel panorama nazionale, si confronteranno con un tema, bizzarro, scomodo, perturbante, della loro poetica, del loro essere. In questo confronto, arricchito da musica e stimoli sensoriali, i poeti avranno modo di farsi conoscere meglio e di leggere una parte importante della loro produzione più recente. A fare da moderatore, da arbitro, in questa “competizione” che i poeti affronteranno tra loro stessi e un tema che li tocca da vicino, ci sarà Piergiorgio Viti, anch’egli poeta, il quale coordinerà gli appuntamenti e aiuterà all’ascolto. Inaugurerà Versus il poeta romano Roberto Deidier che il 14 gennaio dovrà vedersela con “I tentacoli della morte”. Dopo 12 anni di silenzio, Deidier pubblica, nel 2014, per Mondadori, Solstizio, che da subito diventa un successo di pubblico e di critica. Tra le molteplici tematiche presenti in Solstizio, una, chiaroscurale, carsica, fa da sottotesto a diverse liriche: la morte. Un Versus interessante, archetipico, di scottante attualità (se si pensa al dibattito, mai sopito, sull’eutanasia e la morte assistita), che aprirà la rassegna recanatese. Il 28 gennaio invece Daniele Piccini, critico tra i più affermati, presente in “Poesia” e in “Avvenire”, docente e poeta, si confronterà con un Versus particolare: “Il rumore dell’assente”. La sua poesia, sull’onda della grande poesia di tradizione novecentesca, è un susseguirsi di presenze e assenze, apparizioni e mancanze. Filo conduttore dell’incontro sarà questo continuo palpitare di presenze a volte non delineate, accennate, che però trovano nella parola poetica un “orizzonte di attesa”, una perlustrazione, un invito all’ascolto. Bruno Galluccio, che per Einaudi ha pubblicato “La misura dello zero”, sarà il terzo duellante. Il suo libro si sviluppa intorno a due fuochi, due diversi tipi di smarrimento che in realtà Galluccio riesce miracolosamente a incrociare. Da un lato questo smarrimento segue i percorsi di tematiche esistenziali più tradizionali al mondo della poesia, seppure per squarci deformanti o esplicitamente onirici. Dall’altro, il disorientamento si àncora a tematiche più prettamente scientifiche, alla matematica, alla fisica, alla cosmologia. Il tempo, “Il famelico Chronos”, sarà l’antagonista, il Versus che Galluccio, matematicamente e poeticamente, sfiderà a Recanati il 18 febbraio. Gli appuntamenti di Versus con Deidier, Piccini e Galluccio si terranno tutti al Circolo della Lettura alle 17. L’ultimo incontro, il quarto, vede invece protagonista Vivian Lamarque, una delle voci più originali e sorprendenti della poesia italiana. L’appuntamento con la poetessa trentina si terrà il 25 febbraio e, ovviamente, sarà la degna chiusura per “Versus” che, alla prima edizione, sta già suscitando molta curiosità e spera di intercettare un interesse crescente, non solo tra gli appassionati di poesia.  

11/01/2018 14:40
Porto Recanati, organizzato Concerto per l'Autonomia 2018

Porto Recanati, organizzato Concerto per l'Autonomia 2018

Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 17:30 si terrà il consueto appuntamento con il Concerto per l’Autonomia organizzato dall'assessorato alla cultura del comune di Porto Recanati in sinergia con il Centro Studi Portorecanatesi presieduto dal Prof. Giuseppe Perfetti. Quest’anno in particolare ricorrendo il 125° anniversario dell’acquisizione dell’autonomia dalla città madre Recanati e quindi dell’istituzione del Comune di Porto Recanati, l’occasione sarà gradita per ricordare e omaggiare la figura e l’opera dell’imperatore Federico II di Svevia (Jesi 1194-Fiorentino di Puglia 1250) che mediante la concessione fatta ai recanatesi per la costruzione di un porto di fatto avviò il processo della costituzione del Porto di Recanati. L’atto della volontà dell’imperatore svevo è fissato nel diploma con bolla d’oro datato luglio 1229 attualmente conservato nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati. Nel documento viene espressa la volontà di dotare il litorale recanatese di un porto che consentisse la difesa della costa e lo sviluppo delle attività commerciali e portuali che sarebbero state alla base della costituzione del borgo del Porto. La costruzione del porto venne permessa nella fascia costiera compresa tra i fiumi Potenza a sud e Aspio a nord. A partire dal XIII secolo attorno al porto e all’interno del castello iniziarono a compiersi le attività di carico scarico merci e di commercio che consentirono la crescita del territorio. Durante il concerto saranno distribuite gratuitamente delle cartoline celebrative della ricorrenza.  Il concerto dell’Autonomia 2018 vedrà come protagonista la pianista russo-americana Alexandra Kasman, alla sua prima tournée in Italia. Nata nel 1995, Alexandra viene da New York, dove studia alla prestigiosa Juilliard School of Music, uno degli istituti musicali più importanti al mondo. Figlia d’arte, ha conseguito il Diploma presso l’Università di Birmingham in Alabama, dove è cresciuta. La pianista tiene questo concerto nell’ambito della Rassegna “L’AltRa Stagione” in quanto vincitrice dell’edizione 2017 del concorso pianistico internazionale "Roberto Melini", con cui il direttore artistico dell'AltRa Stagione, M° Alberto Nones, ha stretto una collaborazione dall’anno scorso. L’artista eseguirà brani di Rachmaninov, Prokofiev, Taneyev, Myaskovsky. Il concerto si terrà presso la Pinacoteca Comunale “A. Moroni” del castello svevo con ingresso gratuito.     

11/01/2018 14:34
Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Sabato 13 gennaio alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, si terrà l’incontro pubblico “Il Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche”. Le aree colpite dal terremoto e maltrattate dalla "strategia dell’abbandono" che si è provato a contrastare in questi mesi si apprestano a subire un altro attacco. L’oramai famigerato gasdotto tap/snam dovrebbe attraversare anche le aree terremotate del centro italia, comprese quelle dei Sibillini. Tecnici ed attivisti No Tap provenienti dal Salento esporranno quali sono le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche in Italia. La carovana No Tap/No Snam Una carovana contro il gasdotto partirà dal Salento e attraverserà tutte le aree italiane coinvolte dallo scellerato progetto Tap/Snam. Un tour che nasce dall’idea comune e dalla collaborazione di decine di associazioni italiane che denunciano da anni la pericolosità economica e ambientale del progetto. A seguito della tre giorni tenutasi a Melendugno nel mese di settembre, tutte queste realtà hanno stilato un documento condiviso contro la grande opera e discusso le alternative alla politica energetica messa in campo dai governi negli ultimi anni. Un modo per portare il caso Tap/Snam all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale.        

11/01/2018 13:31
Montecassiano, tre incontri al Palazzo dei Priori sulla cultura cinese

Montecassiano, tre incontri al Palazzo dei Priori sulla cultura cinese

Cultura, teatro e sport per il secondo weekend del nuovo anno a Montecassiano. Domani (venerdì 12 gennaio) si apre il ciclo di incontri organizzato da Irene Di Paola incentrato sulla cultura e sulla complessa civiltà cinese. In totale saranno tre incontri nei tre venerdì del mese (12, 19 e 26 gennaio) in cui saranno trattati i temi: la Cina che affascina e sgomenta; taoisti e buddisti, due diverse ricerche della felicità; la buona educazione in Cina, un galateo diverso. Il primo appuntamento, dunque, è domani alle ore 21 all’aula magna del Palazzo dei Priori. Il titolo del ciclo è “Conoscere civiltà diverse. La Cina”. La partecipazione agli incontri è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0733.299863. Sabato sera, invece, sarà di scena la comicità. Alle ore 21 al cineteatro Camillo Ferri, il Gruppo teatrale Avis di Montecassiano presenterà la commedia brillante in tre atti scritta da Adina Ginestra, “Un miraculu po' sempre succede”.   Nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica, invece, a farla da padrona sarà lo sport. L’associazione sportiva dilettantistica Arcieri Montecassiano Palio dei terzieri, ha infatti organizzato il 27° Trofeo città di Montecassiano, gara indoor 18 metri interregionale che sarà ospitato nella palestra comunale del capoluogo attigua alla scuola elementare Via Carducci. Tre i turni previsti: il primo sabato dalle 15, il secondo domenica dalle ore 9 e il terzo a seguire, a partire dalle ore 14.

11/01/2018 11:42
Arriva a Caldarola la rassegna teatrale "Alla Pensione Modesta"

Arriva a Caldarola la rassegna teatrale "Alla Pensione Modesta"

Il cartellone della VII edizione della rassegna di teatro amatoriale “Dialettiamoci” ospita le Dieci Donne Mamme Matte. Grazie all’organizzazione della Compagnia Valenti di Treia e alla caparbietà dei sindaci di 5 comuni coinvolti: Cessapalombo, Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona e Camporotondo di Fiastrone, sabato 13 gennaio 2018 nella sala polivalente “Tonelli” di Caldarola alle ore 21.15 la compagnia di Camerino presenta lo spettacolo "Alla pensione Modesta".   Ritornano Severo (Mauro Sebastiani) e la moglie Modesta (Donatella Pazzelli) che insieme al ‘garçon’ Anacleto (Francesco Mariotti) gestiscono questa particolare pensione, dove tanti personaggi (Riziero – Paolo Romagnoli, Stella – Rosella Marsili, Avv. Archivi – Daniela Calcinelli, Dott. Guarita – Loredana Ottavini), si incontrano e si scontrano, ciascuno con i propri vizi e le proprie virtù, per sorridere del quotidiano. Scenografie e costumi DDMM, trucco e parrucco Patrizia Pupilli, luci e suoni Cesare Casoni, Massimo Urlietti e Giuseppe Rivelli, regia Alberto Pepe.    

11/01/2018 10:50
Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Il prossimo 14 gennaio 2018 la Chiesa celebra la 104ª giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati. La diocesi di Macerata, attraverso l'Ufficio migrantes, in collaborazione con l'Ufficio missionario, Missiogiovani, il Centro d'ascolto Caritas, l'associazione Refugees Welcome, propone alcuni appuntamenti aperti alla cittadinanza.  L'obiettivo è creare occasioni di incontro, formazione e condivisione con lo scopo di favorire sempre più buone prassi di accoglienza e integrazione. L’occasione vuole avviare un cammino di collaborazione tra le realtà del territorio che si impegnano per l'accoglienza e al tempo stesso la possibilità concreta di costruire una casa comune, dove la differenza possa trasformarsi in risorsa per tutti. Primo passo è stato l’appuntamento di domenica scorsa, quando, in occasione dei festeggiamenti per San Giuliano d’inverno, un carosello di bandiere di diverse nazionalità e una rappresenta di immigrati ha colorato piazza della Libertà di Macerata con l’animazione della Birbanda di Santa Croce. È prevista una tavola rotonda sul tema «Paura del migrante? La ricchezza dell’incontro» che si terrà venerdì 12 gennaio alle ore 21 presso il Cinexcelsior di Macerata. Si vuole affrontare la paura perché è un'emozione che unisce tutti, migranti e residenti, e che troppo spesso mette limite alla conoscenza, che permette di trasformare la differenza in ricchezza. Il percorso della tavola rotonda sarà moderato dal prof. Stefano Cacciamani, professore associato presso l'università della Valle d'Aosta dove insegna Psicologia dell'Educazione. Questi i temi dell'incontro: - Noi popolo di migranti. Il passato ci precede e ci aiuta a capire.  Intervento di Marco Moroni, membro del Comitato scientifico del Museo migranti di Recanati, Responsabile del Centro Studi Acli Marche ed ex-docente di Storia economica all’Università di Ancona.  - Un percorso tra i dati oggettivi dell'immigrazione in Italia e nelle Marche (chi sono, perché vengono, cosa accade quando arrivano, quali sono le nostre percezioni?).  Intervento di Stefano Trovato, responsabile nazionale Cnca, accoglienza migranti. - Le vie della legalità e i corridoi umanitari. Intervento di Ettore Fusaro, responsabile immigrazione delle Marche. - Voce di chi: parola ad un giovane rifugiato e ad una famiglia del progetto di accoglienza in famiglia Refugess Welcome Italia Onlus. Seguirà dibattito. Domenica 14 gennaio, invece, si celebrerà la Festa dei Popoli con la Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Orlandoni, vescovo emerito di Senigallia, con le comunità dei migranti del territorio (diretta su EmmeTv, canale 89 del digitale terrestre delle Marche e in streaming sul canale YouTube della Diocesi). Alle 13 pranzo internazionale condiviso tra i presenti e alle 14.30 ci sarà un momento di festa condiviso tra musica e folclore da tutto il mondo (Birbanda, duo senegalese, esibizione di capoeria). Si concluderà il tutto alle 16.30 con il tè indiano e una preghiera per la pace.

10/01/2018 16:32
Grandi numeri ai musei di Macerata: oltre 4000 visitatori nel periodo natalizio

Grandi numeri ai musei di Macerata: oltre 4000 visitatori nel periodo natalizio

E’ stato il Natale della rinascita quello appena trascorso con gli appuntamenti organizzati dall’amministrazione Comunale in collaborazione con istituzioni, enti e associazioni. Un vero segnale di speranza quello che viene dai dati sull’affluenza ai musei e durante le iniziative di #unacasaccogliente, l’hashtag scelto dall’amministrazione comunale che ha dato il tema alla bellissima illustrazione di Francesco Giustozzi, proposta da Ars in fabula per il calendario delle iniziative che hanno animato la città durante il periodo natalizio. Su tutte spiccano le cifre dei visitatori dello Sferisterio e di Palazzo Buonaccorsi dove la grande mostra “Capriccio e Natura” ha tirato la volata alle bellezze custodite nelle sale di arte moderna, arte antica e museo della carrozza. Alle 1.122 visite totali del drammatico 2016, rispondono oggi le 3.894 del periodo che va dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, 1.556 sono gli ingressi allo Sferisterio e 2.003 i visitatori a palazzo Buonaccorsi. A questi si aggiungono i 318 ingressi alla collezione di arte moderna di Palazzo Ricci, uno dei poli della Rete di Macerata Musei, e 220 turisti alle sale antiche della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti. “Ancora una volta Macerata dimostra con i fatti di essere una città della cultura - afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - Gli eventi culturali, le iniziative, i musei civici muovono le persone con le belle proposte. Ci riempie di soddisfazione vedere che questo nostro territorio, anche se provato, reagisce con creatività e energia”. Ecco i numeri di 5 settimane di Macerata d’Inverno: -Grande entusiasmo di grandi e bambini con il planetario: in cinque giorni 1000 gli ingressi per le 44 proiezioni che hanno registrato sold out già dal terzo giorno di programmazione con più di 100 visitatori rimasti fuori dalle prenotazioni. - Teatro Lauro Rossi: 3.368 gli ingressi ai vari spettacoli (prosa e concerti) con “Il Borghese gentiluomo” (367 biglietti alla prima, 368 in replica) il Concerto Gospel (426 ingressi) e il balletto Il lago dei cigni (377 biglietti) a farla da padroni al botteghino - gli appuntamenti di “Evento-Avvento” organizzati all’aperto in piazza Mazzini dal collettivo Spiazzati nei fine settimana dal 1 al 24 dicembre con una media di circa 100 presenze ogni sera (dati della Pro Loco di Macerata che ha fornito supporto logistico), - Capodanno: 13 locali aderenti e pieni durante gli eventi organizzati per tutto l’arco della giornata del 31 dicembre; - Epifania: Piazza della Libertà gremita, migliaia i presenti e iniziative oltre le aspettative, colpo d’occhio sorprendente in centro storico Altri numeri: - oltre 100 iniziative in 29 location della città • 48 eventi nelle piazze e nelle vie del centro, dei quartieri e delle frazioni • 20 tra dibattiti, incontri e laboratori per bambini ed adulti • 20 tra inaugurazioni di mostre (tra cui il grande progetto di “Capriccio e Natura”) e visite guidate • 15 appuntamenti in Teatro  • 10 concerti  

10/01/2018 16:20
Al Rossini di Civitanova arriva il film "Tutti i soldi del mondo", al Cecchetti "L’insulto"

Al Rossini di Civitanova arriva il film "Tutti i soldi del mondo", al Cecchetti "L’insulto"

Da domani 11 gennaio arrivano nelle sale civitanovesi due nuovi film: Tutti i soldi del mondo al Rossini e L’insulto al Cecchetti.  La prima pellicola, del regista Ridley Scott, è l'adrenalinica ricostruzione di un fatto di cronaca realmente accaduto in Italia e divenuto un caso mediatico internazionale: il rapimento di Paul Getty III. In programmazione al cinema Rossini con i seguenti orari: giovedì 21.15; sabato 20.00-22.30; domenica 18.30-21.15; lunedì e martedì 21.15 (venerdì 12 chiuso). Nelle giornate di sabato (ore 18) e domenica (ore 16.30) la proiezione de Tutti i soldi del mondo viene anticipata da uno dei film più emozionanti e più belli del 2017, Wonder.  L’insulto, film premiato al Festival di Venezia, racconta come un banale incidente diventa in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale, facendo il punto sulla situazione libanese. Diretto da Ziad Doueiri è stato selezionato per rappresentare il Libano ai premi Oscar 2018 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera. Kamel El Basha ha anche vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30. Da domenica 14 a martedì 16 gennaio al Cecchetti L’insulto viene sostituito da Loveless, pellicola premiata al Festival di Cannes e che ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe come miglior film in lingua straniera. Orario: domenica 16.30-19.00-21.30; lunedì e martedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).   

10/01/2018 15:28
Arriva Craft Indipendent BeerFestival, il primo festival della birra artigianale in Provincia di Macerata

Arriva Craft Indipendent BeerFestival, il primo festival della birra artigianale in Provincia di Macerata

Il 12, 13 e 14 gennaio al Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata 9 birrifici da 4 regioni e oltre 50 spine. Ci saranno anche stand gastronomici e intrattenimenti musicali.  Arriva a Macerata il primo festival della provincia dedicato alla birra artigianale. Il 12, 13 e 14 gennaio, presso il Centro Fiere di Villa Potenza, si terrà “Indipendent Craft Beerfestival”, organizzato dalla pizzeria beershop Zerolievito di Macerata in collaborazione con tante realtà locali e con il patrocinio del Comune di Macerata. La prima edizione propone 9 birrifici provenienti da 4 regioni e oltre 50 spine Saranno presenti i birrifici MC-77, Il Mastio, Babylon, Maltenano, Decimoprimo, Birrificio di Cagliari, Pontino, Eternalcity Brewing – ECB ed Eastside. Non mancheranno stand gastronomici a cura della Birreria La Poderosa Circolo Culturale e pizzeria Zerolievito. Si inizia venerdì 12 alle 17 con l’inaugurazione del festival: saranno presentati i birrai e aperti stand e spine. Alle 22:30 live del gruppo bolognese French Kiss & Aloha Aloha Beach, a seguire, alle 00:30, dj set. Sabato 13, alle 17, apertura stand e spine. Alle 18 diretta di Radio Linea n°1 e alle 22:30 sul palco live della Scorpions Italian tribute band, a seguire, alle 00:30, dj set. Il festival si chiude domenica con tanti appuntamenti: dalle 12 fino a mezzanotte stand e spine aperti. Alle 12 si terrà anche la cotta pubblica, ovvero la dimostrazione di come si produce la birra. Alle 13:30 pranzo con i birrai, a seguire, alle 15, degustazione di birre autoprodotte dagli stessi homebrewers e tavola rotonda. Torna, alle 18, la diretta con Radio Linea n°1. Durante il festival ci saranno anche i laboratori di degustazione su prenotazione. Sabato 13 gennaio, alle 18, appuntamento con “Hop Taste”, un percorso di 9 birre artigianali che esaltano gusto, profumo e aroma del luppolo secondo i birrifici presenti. Domenica 14, sempre alle 18, “Top Selection”, percorso di 9 birre artigianali selezionate da ogni birrificio. Prezzo degustazione: 20 euro (prenotazione obbligatoria presso la pizzeria Zerolievito in viale Don Bosco, 43 a Macerata o tramite messaggio sulla pagina facebook del Festival).  

10/01/2018 15:21
La frittata di cipolle di Marika Dolciotti, ricetta del giorno di Italia1 - VIDEO

La frittata di cipolle di Marika Dolciotti, ricetta del giorno di Italia1 - VIDEO

È diventata ormai un habituè di "Cotto e Mangiato", sia nella versione cartacea, con numerose sue ricette pubblicate sulla rivista, che nell'edizione televisiva, in onda tutti i giorni alle 12:50 su Italia1, dopo il telegiornale Studio Aperto. Parliamo di Marika Dolciotti, la nostra amica di Matelica, grande appassionata di cucina che oltre alla sua pagina social "Mangiare sano con le ricette di Marika", da quasi un mese collabora anche con il nostro giornale e che oggi, per l'ennesima volta, una sua ricetta è stata scelta per essere preparata in onda nello spazio televisivo condotto da Tessa Gelisio. La ricetta di Marika preparata oggi a Cotto e Mangiato, è una "semplicissima ma molto gustosa", come l'ha definita la Gelisio, frittata di cipolle rosse al forno e durante la sua preparazione, la conduttrice si rivolge direttamente alla nostra amica di Matelica dicendo che non è la prima ricetta delle sue ricette che viene preparata in onda e nel farle i complimenti, la invita a mandarne delle altre. Invito che, siamo sicuri, con la grande passione di Marika per la cucina, non cadrà sicuramente nel vuoto.

10/01/2018 14:47
Teatri Sanseverino registrano il tutto esaurito con Placido e Bonaiuto. Sabato il musical su Santa Camilla

Teatri Sanseverino registrano il tutto esaurito con Placido e Bonaiuto. Sabato il musical su Santa Camilla

Feronia tutto esaurito per “Piccoli crimini coniugali” di Schmitt, autore che negli ultimi sette anni è stato rappresentato quattro volte nelle rassegne dei Teatri di Sanseverino. Pubblico in piedi e lunghi applausi sul finale per gli straordinari protagonisti, Michele Placido e Anna Bonaiuto. “Lo spettacolo - commenta soddisfatto il direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni - si prestava perfettamente al filo conduttore della stagione 2017/2018 che è l’amore con i suoi legami sentimentali. 'Piccoli crimini coniugali' ha posto sotto la lente d’ingrandimento un rapporto matrimoniale impegnato a fare i conti con anni d’unione e tanti rancori accumulatisi inevitabilmente con il tempo ma anche con le rabbie e le sofferenze di cui tra marito e moglie spesso non si parla e che minano però certi rapporti di coppia. E’ stato uno spettacolo molto bello e ben ambientato, con una suggestiva scenografia”. Michele Placido è risultato molto intenso ed è riuscito a dare credibilità al marito che ha finto di aver perso la memoria per arrivare ad affrontare con sua moglie i nodi non risolti nel rapporto coniugale. La donna all’inizio cade nel tranello del marito ma poi svela la vera protagonista che ha cercato di uccidere il coniuge. Alla fine entrambi riescono a ripartire da zero in una storia dove trionfa comunque l’amore. Il pubblico ha seguito tutto lo spettacolo per poi esplodere in un lunghissimo applauso finale interrotto solo dai ringraziamenti di Placido per i due giorni di ospitalità riservatigli dalla città. Un’occasione unica, come ha raccontato, che gli è servita anche per riflettere sulle tematiche del terremoto che ha colpito la comunità locale. L’attore si è offerto di tornare gratuitamente la prossima estate per uno spettacolo all’aperto da regalare alla città di San Severino Marche e ai cittadini settempedani. Il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha offerto subito la piena disponibilità ad accogliere l’evento nel nuovo calendario della stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino. Dopo la rappresentazione il pubblico ha atteso nel foyer del Feronia l’uscita dei due artisti che si sono prestati per fotografie e autografi. Presenti alla serata anche l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi e il direttore dell’Amat, Gilberto Santini. I Teatri di Sanseverino propongono per sabato 13 gennaio, ingresso a offerta  per il restauro del monastero di Santa Chiara, lo spettacolo “Come una carezza” del Gruppo Teatro in Bilico di Camerino, diretto da Giulia Giontella, che da un anno e mezzo prova e mette in scena le proprie rappresentazioni in città. Si tratta del viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano. Saranno presenti a teatro anche le monache di clausura. Domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, la rassegna “Altre Culture” presenta, invece, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.

10/01/2018 14:23
Appassionata, venerdì al Lauro Rossi il quartetto di sassofoni Alea suona Sciarrino e Part

Appassionata, venerdì al Lauro Rossi il quartetto di sassofoni Alea suona Sciarrino e Part

Appassionata dà il benvenuto all'anno nuovo con un concerto di straordinario fascino. Venerdì 12 gennaio alle 21 al Teatro Lauro Rossi il Quartetto di sassofoni ALEA suona Sciarrino e Pärt, i due compositori contemporanei più celebri e celebrati a livello internazionale. Il quartetto marchigiano è composto da Gianpaolo Antongirolami (sassofono soprano), Roberto Micarelli (sassofono contralto), Luca Mora (sassofono tenore) e Gabriele Giampaoletti (sassofono baritono), ed è specializzato nell'esecuzione delle opere dei principali compositori europei e americani della seconda metà del XX e del XXI secolo, fra i quali Andriessen, Cage, Donatorni, Fiktin, Glass, Haas, Lang, Nyman, Reich, Riley, Sciarrino, Torke e Xenakis. Nel 2015, in occasione dell'80esimo compleanno di Arvo Pärt, il Quartetto di sassofoni è stato ospite nell'ambito della 70esima Sagra Musicale Umbra con un progetto monografico poi approdato nella pubblicazione della prima raccolta mai incisa con l'integrale delle composizioni per quartetto di sassofoni dell'autore estone. Il programma del concerto di venerdì prossimo prevede, di Pärt, Summa, Da pace Domine, Magnificat, My Heart's in the Highlands e Frates. Da Pagine di Salvatore Sciarrino, "un’antologia aperta su secoli e generi diversi" che raccoglie brani dal Rinascimento fino al Novecento, il Quartetto ALEA esegue Fughetta e Kyrie da J.S. Bach, Itene, o miei sospiri e Tu m’uccidi, o crudele, dal V Libro di Madrigali di Gesualdo da Venosa, e Andante L.257 (Kirk.206) e Allegrissimo L.215 dalle Sonate di Domenico Scarlatti. Ancora, del compositore siciliano Ballo e Giardino: tratto da Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa e della Bella Maria, è un’elaborazione di Sciarrino dalla Gagliarda del Principe di Venosa di Gesualdo da Venosa. Il concerto di venerdì, realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata, è preceduto dall'inaugurazione alle 18 della mostra A più voci presso lo spazio espositivo GABA.MC Young in via Gramsci 55. Giunta alla sua settima edizione, la collettiva coinvolge numerosi studenti: curata dai docenti Marina Mentoni, Paolo Gobbi e Rossella Ghezzi con la collaborazione di Matteo Catani, vede esposte quasi trenta opere, compresa una installazione olografica, ispirate al programma musicale del concerto. La mostra rimane aperta con ingresso gratuito fino al 21 gennaio tutti i giorni dalle 16 alle 18.30. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata e il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita alla Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Appassionata è accreditata presso il MiBACT per App18.   Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.

10/01/2018 14:04
Potenza Picena, organizzata navetta gratuita per gli spettacoli al Mugellini

Potenza Picena, organizzata navetta gratuita per gli spettacoli al Mugellini

La Stagione teatrale 2018 al Mugellini si avvale quest'anno di un fantastico servizio gratuito: la navetta con partenza da Porto Potenza Picena, in Piazza della Stazione alle ore 20,30 per gli spettacoli serali e alle ore 16,30 per gli spettacoli pomeridiani: "Si tratta di un servizio in continuità con il progetto delle navette estive verso il centro storico - ha sottolineato l'Assessore al Turismo, Commercio e Spettacolo Paolo Scocco - la volontà dell'Amministrazione Comunale è, infatti, quella di valorizzare la città alta anche in occasione di eventi culturali come la stagione teatrale". Si partirà sabato 13 gennaio con la Prima in cartellone. Le tavole del Mugellini ospiteranno la Compagnia Agorà che metterà in scena la commedia brillante “Serata omicidio” per la regia di Oscar Genovese. La stagione proseguirà fino al 14 di aprile con altri otto spettacoli in programma, tra cui musical, fiabe comiche e cabaret.

10/01/2018 13:30
Il telegiornale itinerante delle Marche fa tappa a Potenza Picena: in onda sabato 13

Il telegiornale itinerante delle Marche fa tappa a Potenza Picena: in onda sabato 13

IL telegiornale itinerante delle Marche fa tappa a Potenza Picena. Sabato 13 gennaio, nell'edizione delle ore 14, l'inviata di Rai 3 Francesca Piatanesi aprirà una finestra di 8 minuti e mezzo dedicata al territorio del Comune di Potenza Picena. In evidenza l'arte con il De Magistriis, il patrimonio storico e culturale della città alta, la riviera di Porto Potenza Picena ed alcune eccellenze come l'Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, la squadra di basket in carrozzina prima in classifica nel campionato nazionale di serie A1, il Mugellini Festival e il Memorial Scarfiotti. Questi due ultimi eventi, organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali, hanno visto nell’ultima edizione ospiti come Mogol e Clive Chapman patron della Lotus Classic Car, proiettandosi in un ottica nazionale.

10/01/2018 13:23
I presidenti delle assemblee legislative di Umbria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia in visita nelle Marche

I presidenti delle assemblee legislative di Umbria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia in visita nelle Marche

Sarà il presidente Antonio Mastrovincenzo ad accompagnare, venerdì 12 gennaio, i colleghi dei Consigli regionali di Umbria, Donatella Porzi, Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, e Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative italiane, in visita nelle aree dell'Alto Nera interessate dal progetto di rilancio economico, turistico e sociale finanziato con le donazioni per le regioni terremotate raccolte lo scorso anno dalla Conferenza delle Assemblee legislative.  L'iniziativa inizierà alle ore 11 a Visso e si concluderà con una conferenza stampa alle ore 12 nella sede provvisoria del Comune, in località “Palombare”. Saranno presenti anche i sindaci dei comuni beneficiari delle donazioni, Giuliano Pazzaglini (Visso), Mauro Falcucci (Castelsantangelo sul Nera), Mauro Passerotti (commissario straordinario prefettizio di Ussita).  Nel pomeriggio in programma una visita alla scuola dell'infanzia donata dalla Regione Friuli Venezia Giulia al comune di Sarnano.  

10/01/2018 13:17
Civitanova, centenario Zavatti: domenica 14 inaugura la mostra "Visioni artiche"

Civitanova, centenario Zavatti: domenica 14 inaugura la mostra "Visioni artiche"

Domenica 14 gennaio, alle ore 17,00, presso la Sala Lettura della Biblioteca comunale, si svolgerà l'inaugurazione della mostra personale di Marco Battistoni dal titolo "Visioni artiche". L'iniziativa è organizzata con in patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dalla nascita di Silvio Zavatti (1917-2017), in collaborazione con l’Istituto Polare “Silvio Zavatti” di Fermo. Marco Battistoni, di professione dentista ma da sempre appassionato d'arte, ha impresso su tela, con tecnica mista, gli scorci e le visioni che l'esploratore ha osservato durante le sue missioni polari. L’esposizione, presentata dalla dottoressa Enrica Bruni, resterà aperta da domenica 14 gennaio a sabato 17 febbraio 2018 negli orari d’apertura della Biblioteca di viale Vittorio Veneto (9-19; sabato 9-13), con ingresso libero. All'inaugurazione saranno presenti l'artista Battistoni, Renato Zavatti dell'Istituto Polare e per l'Amministrazione comunale saranno presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri. La figura di Zavatti è stata già ricordata nel 2017 dai Comuni di Civitanova, Fermo, Forlì, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, con la presentazione del volume “Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti” del prof. Luigi Martellini. Inoltre, a novembre, presso il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo, è stato presentato il francobollo delle Poste di Slovenia per commemorare Silvio Zavatti e un erinnofilo per il Centenario. “Con la mostra del concittadino Battistoni concludiamo le celebrazioni per il centenario di Zavatti – ha detto l'assessore Gabellieri – un uomo straordinario che da Forlì, dove è nato, si è trasferito a Civitanova Marche, dove ha sviluppato l’Istituto Geografico Polare (ora ubicato a Fermo). Tante e di qualità sono state le iniziative organizzate in un clima di rinnovata collaborazione tra le tre città che hanno dato il patrocinio alla stampa del volume e alla mostra”.      

10/01/2018 13:15
Corridonia, venerdì 12 gennaio appuntamento con "Le Marche Giuste"

Corridonia, venerdì 12 gennaio appuntamento con "Le Marche Giuste"

Venerdì 12 gennaio alle 21:00  all’hotel Grassetti di Corridonia si svolgerà un iniziativa pubblica organizzata dalle associazioni " Cittadini in Cammino" e "Adesso Marche" dal titolo  "Le Marche Giuste". Un’occasione per tracciare un bilancio della legislatura appena conclusa e in particolare dell'attività parlamentare di cinque anni del Senatore Mario Morgoni e dell'Onorevole Piergiorgio Carrescia. Ma anche un’opportunità per illustrare le proposte del PD per il futuro del paese e dei nostri territori. Per vedere un consolidamento dei segni di miglioramento della situazione economica c’è  bisogno di scelte di cambiamento chiare e coraggiose che solo un progetto credibile e una classe dirigente affidabile saranno in grado di garantire al paese .  

10/01/2018 12:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.