Aggiornato alle: 10:25 Venerdì, 25 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Il prossimo 14 gennaio 2018 la Chiesa celebra la 104ª giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati. La diocesi di Macerata, attraverso l'Ufficio migrantes, in collaborazione con l'Ufficio missionario, Missiogiovani, il Centro d'ascolto Caritas, l'associazione Refugees Welcome, propone alcuni appuntamenti aperti alla cittadinanza. 

L'obiettivo è creare occasioni di incontro, formazione e condivisione con lo scopo di favorire sempre più buone prassi di accoglienza e integrazione. L’occasione vuole avviare un cammino di collaborazione tra le realtà del territorio che si impegnano per l'accoglienza e al tempo stesso la possibilità concreta di costruire una casa comune, dove la differenza possa trasformarsi in risorsa per tutti.

Primo passo è stato l’appuntamento di domenica scorsa, quando, in occasione dei festeggiamenti per San Giuliano d’inverno, un carosello di bandiere di diverse nazionalità e una rappresenta di immigrati ha colorato piazza della Libertà di Macerata con l’animazione della Birbanda di Santa Croce.

È prevista una tavola rotonda sul tema «Paura del migrante? La ricchezza dell’incontro» che si terrà venerdì 12 gennaio alle ore 21 presso il Cinexcelsior di Macerata. Si vuole affrontare la paura perché è un'emozione che unisce tutti, migranti e residenti, e che troppo spesso mette limite alla conoscenza, che permette di trasformare la differenza in ricchezza.

Il percorso della tavola rotonda sarà moderato dal prof. Stefano Cacciamani, professore associato presso l'università della Valle d'Aosta dove insegna Psicologia dell'Educazione.

Questi i temi dell'incontro:

- Noi popolo di migranti. Il passato ci precede e ci aiuta a capire. 

Intervento di Marco Moroni, membro del Comitato scientifico del Museo migranti di Recanati, Responsabile del Centro Studi Acli Marche ed ex-docente di Storia economica all’Università di Ancona. 

- Un percorso tra i dati oggettivi dell'immigrazione in Italia e nelle Marche (chi sono, perché vengono, cosa accade quando arrivano, quali sono le nostre percezioni?). 

Intervento di Stefano Trovato, responsabile nazionale Cnca, accoglienza migranti.

- Le vie della legalità e i corridoi umanitari.

Intervento di Ettore Fusaro, responsabile immigrazione delle Marche.

- Voce di chi: parola ad un giovane rifugiato e ad una famiglia del progetto di accoglienza in famiglia Refugess Welcome Italia Onlus.

Seguirà dibattito.

Domenica 14 gennaio, invece, si celebrerà la Festa dei Popoli con la Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Orlandoni, vescovo emerito di Senigallia, con le comunità dei migranti del territorio (diretta su EmmeTv, canale 89 del digitale terrestre delle Marche e in streaming sul canale YouTube della Diocesi).

Alle 13 pranzo internazionale condiviso tra i presenti e alle 14.30 ci sarà un momento di festa condiviso tra musica e folclore da tutto il mondo (Birbanda, duo senegalese, esibizione di capoeria). Si concluderà il tutto alle 16.30 con il tè indiano e una preghiera per la pace.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni