Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"
Sabato 13 gennaio alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, si terrà l’incontro pubblico “Il Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche”.
Le aree colpite dal terremoto e maltrattate dalla "strategia dell’abbandono" che si è provato a contrastare in questi mesi si apprestano a subire un altro attacco.
L’oramai famigerato gasdotto tap/snam dovrebbe attraversare anche le aree terremotate del centro italia, comprese quelle dei Sibillini.
Tecnici ed attivisti No Tap provenienti dal Salento esporranno quali sono le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche in Italia.
La carovana No Tap/No Snam
Una carovana contro il gasdotto partirà dal Salento e attraverserà tutte le aree italiane coinvolte dallo scellerato progetto Tap/Snam.
Un tour che nasce dall’idea comune e dalla collaborazione di decine di associazioni italiane che denunciano da anni la pericolosità economica e ambientale del progetto.
A seguito della tre giorni tenutasi a Melendugno nel mese di settembre, tutte queste realtà hanno stilato un documento condiviso contro la grande opera e discusso le alternative alla politica energetica messa in campo dai governi negli ultimi anni.
Un modo per portare il caso Tap/Snam all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti