Cultura

Recanati: "Oltre il muro: video e racconti dal carcere", al via il 10 marzo lo spettacolo sulle detenute di Rebibbia

Recanati: "Oltre il muro: video e racconti dal carcere", al via il 10 marzo lo spettacolo sulle detenute di Rebibbia

L’Associazione Whats Art è lieta di presentare lo spettacolo “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia Femminile” in programma per sabato 10 marzo alle ore 21.30 presso l’ex granaio del Museo Civico Villa Colloredo Mels. “Oltre il muro”, libera interpretazione del IV canto dell’Eneide, nasce come pretesto per raccontare il carcere e le sue dinamiche. Frutto di due anni di lavoro dell’associazione Per Ananke con le detenute del carcere di Rebibbia femminile, vuole creare un ponte tra il mondo carcerario e il mondo “fuori”, al fine di avviare delle riflessioni su temi di stringente attualità. L’iniziativa è frutto dell’incontro tra l’Associazione Whats Art e l’associazione romana Per Ananke, entrambe attive nella promozione del valore terapeutico dell’Arte. L’Arte diviene nel caso specifico, mezzo di riscatto sociale per donne che negli angusti spazi della detenzione, trovano dignità nel mettere in scena la loro esperienza. Progetto che diventa realtà grazie all’appoggio dell’Assessore alle Culture Rita Soccio, dell’Assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni e della delegata alle pari opportunità Carlotta Guzzini del Comune di Recanati, che oltre a patrocinare l’iniziativa, hanno proposto di realizzarlo nel mese di marzo come tributo a tutte le donne. Collaborazione preziosa anche quella di Sistema Museo, che mette a disposizione la location di Villa Colloredo.  A Roma e dintorni lo spettacolo vede la partecipazione de “Le Donne del Muro Alto”, la compagnia di attrici detenute della sezione Alta sicurezza della casa circondariale di Rebibbia Femminile, attiva dal 2013. Sul palco di Recanati ad esibirsi l’attrice e regista Francesca Tricarico, accompagnata dalla musica di Eleonora Vulpiani e la sua preziosa Lira.  L’ingresso è gratuito. Prenotazione obbligatoria al n. 071981471.  

06/03/2018 11:40
Recanati a marzo tra arte, poesia e musica

Recanati a marzo tra arte, poesia e musica

Un marzo pazzerello che a Recanati arriva pieno di novità. Il circuito dei musei civici (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo) e l’Ufficio Iat Tipico.tips della città leopardiana, gestiti dalla società Sistema Museo, sono pronti ad ospitare una serie di interessanti e curiose attività in un viaggio tra arte, poesia e musica. Oltre agli immancabili appuntamenti con i tour tematici, le attività laboratoriali pensate per i più piccini e la mostra del momento, si aggiungono tre nuove attività: in occasione della festa delle donne “LOTTOmarzo”, già andato tutto esaurito, e il fotoreportage “Oltre il muro” e la prima edizione del tour esperienziale Gigli Experience.   Gigli Experience Che cos’è Gigli experience? Un’esperienza multisensoriale per vivere Recanati attraverso la magia della musica di Beniamino Gigli, un percorso a tappe fatto di pillole biografiche, aneddoti sulla vita dell’artista e il buon cibo. Domenica 18 marzo inizierà il viaggio da piazza Giacomo Leopardi, per poi visitare il Teatro Persiani e le sale del museo dedicate al tenore recanatese, dove  saranno eseguite le più famose arie e brani tratti dal repertorio di Beniamino Gigli. Il suggestivo spettacolo musicale, con il Maestro Riccardo Serenelli, è a cura di Villa Incanto. Infine, all’Ufficio Iat Tipico.tips si degusteranno prodotti tipici e vini doc.  Festa delle donne al museo Recanati si prepara a festeggiare tutte le donne con due eventi nel nome dell’arte. Sabato 10 marzo alle 21.30 a Recanati andrà in scena uno spettacolo – evento ispirato all’esperienza teatrale delle detenute del carcere di Rebibbia femminile a cura di Whats Art. “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia femminile” in programma nell’ex granaio del Museo Civico Villa Colloredo Mels è la libera interpretazione del IV canto dell’Eneide, nasce come pretesto per raccontare il carcere e le sue dinamiche. Frutto di due anni di lavoro con le detenute del carcere di Rebibbia femminile, vuole creare un ponte tra il mondo carcerario e il mondo “fuori”, al fine di avviare delle riflessioni su temi di stringente attualità. Sul palco di Recanati ad esibirsi l’attrice e regista Francesca Tricarico, accompagnata dalla musica di Eleonora Vulpiani e la sua preziosa lira. L’ingresso è gratuito. Già tutto esaurito l’evento “LOTTOmarzo. Le Donne nella vita e nelle opere di Lorenzo Lotto”, una lezione a cura di Marta Paraventi, storica dell’arte, seguita dalla musica live dei “Sambene”.  Bimbi al museo Due gli appuntamenti di marzo. Nell’ambito della “Domenica al museo” l’11 al museo Beniamino Gigli i più piccoli si immergeranno nel mondo della lirica che vede protagonisti la principessa Aida e  il valoroso guerriero Radames. Dopo una visita guidata al museo dedicato al noto tenore recanatese, i bambini realizzeranno il proprio costume di scena per carnevale. Domenica 11 marzo tutti pronti a salire in cima alla Torre del Borgo con l’evento “Una torre tutta mia” e il 25 marzo si divertiranno in una caccia al coniglietto pasquale nelle sale di Villa Colloredo Mels di “Happy Easter”.  Recanati Tour Speciali visite organizzate tutto l'anno: si passeggerà per i luoghi caratteristici della città per concludere con un aperitivo e degustazione di prodotti tipici. Il percorso, programmato per l'11 marzo, “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. Infine, il 18 marzo prenderà il via il tour “Il favoloso ‘800 a Recanati”, che guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il 25 marzo si svolgerà il tour “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte e dell’architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi Fino all’8 aprile la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, a cura di Vittorio Sgarbi, metterà in rapporto due anime inquiete e di grande sensibilità. Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”. Tutti i sabati, dalle 17, visite guidate alle sale espositive di Villa Colloredo Mels.  Per info, costi e prenotazioni 071 981471, 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it www.infinitorecanati.it .

06/03/2018 11:27
Pollenza, al Teatro Verdi in scena lo spettacolo dal titolo "Il più brutto weekend della nostra vita"

Pollenza, al Teatro Verdi in scena lo spettacolo dal titolo "Il più brutto weekend della nostra vita"

Dopo il grande successo del Lopez & Solenghi Show, il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza ospiterà il 6 Marzo un nuovo spettacolo targato A.M.A.T.: “Il più brutto weekend della nostra vita”, un’opera di Norm Forest con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 ed è frutto di un adattamento operato da Maurizio Micheli che torna a teatro in questa doppia veste di attore e regista dopo aver interpretato il ruolo del padre di Checco Zalone nel film campione d’incassi “Quo vado”. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno Nini Salerno, il popolare attore de “I gatti di vicolo miracoli”, l’attrice teatrale Benedicta Boccoli e la nota attrice e showgirl Antonella Elia. La commedia si caratterizza di un vivace e frizzante umorismo che scaturisce dai sentimenti contrastanti dei protagonisti. I quattro infatti non si vogliono bene, non si stimano, o meglio si detestano e nutrono ognuno nei confronti degli altri una forma d’insofferenza malcelata. Credono d’innamorarsi ma non s’innamorano, credono di divertirsi ma si annoiano, provano a cambiare vita ma non ci riescono: in realtà nessuno ama chi crede di amare e tutti vivono una vita dominata da un’unica irrefrenabile passione, quella per sé stessi. Dietro l’amore si nascondono l’antipatia, l’indifferenza, il disprezzo fino all’odio più profondo. I dialoghi vivaci tra i personaggi permettono di riflettere sulla consistenza delle relazioni umane e sull’autenticità della nostra sfera affettiva senza però rinunciare alla comicità: il susseguirsi di pungenti battute rende infatti questa commedia molto divertente poiché come dice lo stesso Maurizio Micheli “l’amore può far sognare con i suoi chiari di luna, le stelle d’argento, le passeggiate mano nella mano...l’odio invece quando non provoca tragedie irreparabili può fare anche molto ridere.” Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 0733.549936 – 349.4730823.    

06/03/2018 11:15
Azione Cattolica invita agli Esercizi Spirituali a Pollenza con don Giacomo Pompei

Azione Cattolica invita agli Esercizi Spirituali a Pollenza con don Giacomo Pompei

“Se vediamo nel nostro intimo e attorno a noi i segnali appena descritti, ecco che la Chiesa, nostra madre e maestra, assieme alla medicina, a volte amara, della verità, ci offre in questo tempo di Quaresima il dolce rimedio della preghiera, dell’elemosina e del digiuno. Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi, per cercare finalmente la consolazione in Dio. Egli è nostro Padre e vuole per noi la vita”: così ha scritto papa Francesco nel messaggio di Quaresima ‘Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti’. Partendo da questa sollecitazione l’Azione Cattolica diocesana invita ad un fine settimana di esercizi spirituali, guidati da don Giacomo Pompei, presso il monastero San Giuseppe di Pollenza da venerdì 9 marzo a domenica 11 marzo sul tema: ‘La parte migliore… Tutto quanto aveva per vivere’. Nel week end saranno esaminati i brani tratti dal Primo libro di Samuele, dal Vangelo di Marco nell’episodio dell’offerta della vedova, e dal Vangelo di Luca nell’episodio di Marta e Maria. Un cammino di fede che si fa vita trasformandola in una personale e comunitaria preghiera di ringraziamento, come afferma il cammino che sta percorrendo in questo anno l’associazione in comunione con la Chiesa. Infatti negli esercizi spirituali predicati a papa Francesco don Tolentino de Mendonça ha sottolineato: “Il grande ostacolo alla vita di Dio dentro di noi non è la fragilità o la debolezza, ma la durezza e la rigidità. Non è la vulnerabilità e l’umiliazione, ma il suo contrario: l’orgoglio, l’autosufficienza, l’autogiustificazione, l’isolamento, la violenza, il delirio di potere. La forza di cui abbiamo davvero bisogno, la grazia di cui necessitiamo, non è nostra, ma di Cristo”. Il costo dell’intero week end spirituale è € 75, mentre quello del singolo pasto è € 15. Per le iscrizioni si può inviare mail a: acmacerata@alice.it, oppure contattare Simone Baroncia (cell. 347/0450631) ed occorre portarsi lenzuola o sacco a pelo, la Bibbia ed un quaderno.  

05/03/2018 19:19
Macerata, alla Cantinetta arriva Macchini con il suo "Radical Grezzo"

Macerata, alla Cantinetta arriva Macchini con il suo "Radical Grezzo"

Appuntamento con il cabaret alla Cantinetta di Macerata. Protagonista della serata di mercoledì (7 marzo), a partire dalle 22,30 sarà Piero Massimo Macchini con il suo spettacolo "Radical Grezzo". Già noto al grande pubblico anche grazie al suo canale "Marche Tube" e ai successi raccolti nelle piazze di tutta la regione e in celebri programmi televisivi con il suo alter ego più comunicativo, il provincialotto,  Macchini sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole:“radical grezzo”. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato.Stanco della marchigianità da cartolina dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e modernobigottismo cosmopolita. Il provincialotto sente di poter contribuire alla soliditàdella “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell'arte. Spettacolo riservato ai soci Arci, possibilità di tesserarsi sul posto.Costo biglietto per tesserati Arci 8 euro Costo biglietto per non tesserati 15€ (comprende costo tesseramento ARCI e rilascio tessera. Per info e prenotazioni 3475001789.

05/03/2018 19:11
Macerata, il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini ospite alla Feltrinelli

Macerata, il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini ospite alla Feltrinelli

Domenica 11 marzo, alle ore 18.00, sarà ospite della libreria Feltrinelli di Macerata il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini, con il suo ultimo libro “Il mondo di cristallo – la Terra, l’uomo, la crisi ambientale”, edito da Robin edizioni. L'autore dialogherà con l’autore Marco Ribechi. Il libro si presenta come una delicata finestra sul mondo della natura e una riflessione sulle attuali emergenze ambientali.  In un tempo che corre sempre più veloce, l’uomo si è distaccato dalla Terra e dalle sottili energie che ne alimentano l’esistenza, rifugiandosi a vivere in un “mondo virtuale”, estremamente fragile, che impedisce di vedere e comprendere appieno quanto avviene al di fuori. Nuove “leggi” inventate hanno preso il posto di quelle reali e si sono fatte strada tra le “città”. L’incontro è un’occasione per fermarsi un istante ad osservare la vita con tutte le sue forme silenziose, lasciandosi sorprendere, per poi ragionare sulla nostra società e sulle contemporanee problematiche ambientali, viste secondo una visione olistica d’insieme che passa attraverso i limiti fisici ed ecologici dello sviluppo. La partecipazione è libera. Link al booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=tsIThR-VxVg  

05/03/2018 16:09
Tolentino, al Politeama una serata musicale in compagnia di Agostino Penna

Tolentino, al Politeama una serata musicale in compagnia di Agostino Penna

Una serata musicale in compagnia di Agostino Penna e della sua band per l’ultimo appuntamento della rassegna Altri percorsi in musica. Sabato 10 marzo alle ore 21,15 Agostino Penna, musicista resident in noti programmi TV come Porta a Porta, Uno Mattina, Uomini e Donne, presenta al Politeama di Tolentino "Napoli (IN)contra il resto del mondo". Un concerto dedicato ai più grandi successi della musica mondiale partendo dalle più celebri canzoni napoletane. La musica, la buona musica, è una sola e non ha steccati, è universale. In un unico "racconto", la canzone napoletana, che di quella italiana nella forma classica ne è l'ispirazione e le fondamenta, si fonde e si sporge fino a incontrare e mai scontrarsi con un’atmosfera brasiliana, un ritmo cubano, una chitarra flamenca, uno standard universale… La musica non ha mai confini e unisce tutti e tutto. Grazie alla sua ecletticità artistica e alla sua band Agostino Penna ci farà viaggiare tra melodico, pop, swing, jazz e la musica di ogni genere con contaminazioni impreviste e mai sentite prima. Il grande pubblico probabilmente lo conosce per la miriade di partecipazioni a programmi televisivi Rai e Mediaset, ma Agostino Penna, diplomato al conservatorio di Avellino, ha iniziato a muovere i suoi primi passi nella musica all'età di 15 anni come leader dei Vanadium. In seguito la sua carriera decolla con numerose collaborazioni artistiche di rilievo (Amii Stewart, De Piscopo, Ferradini, Tozzi, Masini, Baldi ecc. e con il grande creatore di talenti e successi Giancarlo Bigazzi). Dopo un periodo di studio di musica contemporanea in America, presso il Berklee College di Boston, (al quale fa seguito uno stage e performance con alcuni tra i più grandi session man di Miami, Boston, New York e Los Angeles, come Charlie Banacos, Bob Moses, Gerry Bergonzy), Penna torna in Italia, carico di esperienza, di soddisfazioni e di voglia di proseguire il percorso da lui scelto, quello di artista e showman. Negli anni '90 diventa uno dei protagonisti delle "notti romane" con la sua presenza al Gilda, storico locale notturno di Roma, e sulla stampa nazionale mondana e non. Di lui si accorge la televisione, da sempre alla ricerca di un talento "a presa rapida", e lo contatta per numerose partecipazioni a programmi di successo al fianco di conduttori come Milly Carlucci, Maurizio Costanzo, Paolo Bonolis, Fabrizio Frizzi, Davide Mengacci e altri ancora. Per il grande schermo è autore e interprete di colonne sonore per pellicole come Si fa presto a dire amore, Sei forte maestro, con Gaia De Laurentis e Gastone Moschin, e il film d'animazione La strada per Eldorado. Partecipa a numerose feste ed eventi mondani, tra cui la finale della prima edizione del Grande Fratello, il matrimonio fiorentino tra David Bowie e sua moglie Iman, presentazioni dei calendari sexy di bellissime come Anna Falchi o Manuela Arcuri, il party in onore di Meryl Streep al Festival di Venezia, le ultime edizioni di Ischia e Capri Hollywood. Dopo il successo delle sue performance all'auditorium del festival Capri-Hollywood 2006 (dove inventa anche una memorabile jam-session a tre con Zucchero e il neo premio Oscar Forest Whitaker), è fortemente voluto anche al Los Angeles-Italia film Festival 2007 dove anima i party di numerose celebrità nostrane, oltre che delle star di Hollywood. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.

05/03/2018 16:07
Macerata, 8 marzo: incontro dedicato alla performance teatrale “La Despedida”

Macerata, 8 marzo: incontro dedicato alla performance teatrale “La Despedida”

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata organizza una serie di eventi per richiamare l’attenzione su temi legati al femminile. In questo ambito, domani, martedì 6 marzo, alle ore 18, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti si terrà un incontro dedicato all'introduzione alla performance teatrale: “La Despedida. Ciudad Juarez Mexico – Storia di ordinario femminicidio”. L’allestimento è frutto della collaborazione tra Shambhala Teatro Yoga® di Jesi e Associazione Culturale C.T.R. – Calabresi TeMa Riuniti di Macerata e si avvale del testo di Gabriella Zagaglia, della sceneggiatura musicale e della regia di Tiziana Gherardi. L’appuntamento di domani offre l’occasione di incontrare l’autrice del testo, la regista della performance e parte del cast de “La Despedida” e di riflettere insieme a loro sull’insensatezza della violenza subìta da tante donne. Introduce l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata Federica Curzi: “Accolgo l'invito dell'Associazione C.T.R. Calabresi con piacere, ringraziando i componenti per l'impegno che hanno messo in questo progetto. Oggi in particolare – afferma la Curzi -  i percorsi culturali sono fondamentali e una via necessaria per restituire alle comunità l'educazione al rispetto e alla dignità. La violenza di genere è una piaga sociale. E' un dovere a cui nessuno può sottrarsi quello di impegnarsi nella rimozione delle cause culturali e sociali, oltre che quello di restituire dignità e giustizia alle tante vittime che ancora si contano in tutto il paese. Mi auguro la partecipazione più trasversale e larga possibile a queste due iniziative.” “La Despedida”  andrà in scena in due repliche, entrambe a Macerata, con ingresso a offerta libera e volontaria domenica 11 marzo alle ore 17.30 al Teatro Don Bosco e domenica 8 aprile al Teatro della Società Filarmonico Drammatica.  

05/03/2018 16:02
Associazione Lagruì: domani a Civitanova lezione spettacolo su Jane Austen e il romanticismo

Associazione Lagruì: domani a Civitanova lezione spettacolo su Jane Austen e il romanticismo

"Tazze, nastrini e destino" è la lezione spettacolo in programma per domani, martedì 6 marzo, alle ore 21.15 al CineTeatro Cecchetti di Civitanova Marche: data la vicinanza dell’iniziativa con la data della Giornata Internazionale della Donna, Cesare Catà porterà in scena Jane Austen e il Romanticismo. Si tratta del primo spettacolo di una rassegna di tre appuntamenti patrocinati dal Comune e inseriti nella stagione organizzata dall'Azienda Speciale. Lo spettacolo è un viaggio nel senso del Romanticismo, attraverso un’esplorazione delle opere più famose della scrittrice Jane Austen, passando per le tematiche più profonde e affascinanti della sua scrittura: la ricerca della felicità, il senso del destino, il mistero dell’amore. Sul palco con Cesare Catà ci sarà l'attrice Pamela Olivieri nel ruolo di Jane Austen, accompagnati dalle musiche di Fabio Capponi. Prossimo appuntamento il 27 marzo 2018 con "Due passi nella contea", lezione spettacolo su Tolkien. Ingresso: 10€ Info e prenotazioni: 0734812936, 0733817550

05/03/2018 15:42
"Donne d'autore", l'8 marzo alla Filarmonica di Macerata protagonista la musica al femminile

"Donne d'autore", l'8 marzo alla Filarmonica di Macerata protagonista la musica al femminile

Da Mia Martini a Milva, da Mina ad Ornella Vanoni: con "Donne d'autore" protagonista assoluta della Festa della Donna alla Filarmonica, giovedì 8 marzo, sarà la musica delle interpreti che hanno reso celebre la canzone d'autore italiana. Sotto gli splendidi affreschi di palazzo Bourbon-Del Monte, la serata al femminile organizzata dalla Società Filarmonico-Drammatica comincia alle 20.30 con la cena; alle 22 "Donne d'autore" entrerà nel vivo con il concerto di Alessandra Rogante (voce), Tony Felicioli (sax e flauto) e Lucio Matricardi (pianoforte). I componenti della Compagnia di Musicultura si esibiranno sul palco del Teatro sociale di via Gramsci con un repertorio dedicato a quelle artiste che hanno segnato la storia della musica italiana contemporanea degli ultimi decenni. Sarà, anche, l'occasione per una riflessione sul ruolo che l'interpretazione riveste nel rendere classica una canzone, nel fissare in maniera indelebile una storia, un sogno, un'emozione nei cuori e nelle menti di chi la ascolta. Per informazioni e prenotazioni: 333-1721308.

05/03/2018 13:35
Ciaspolonga a Frontignano di Ussita: l'incontro con una coppia di aquile reali - FOTO

Ciaspolonga a Frontignano di Ussita: l'incontro con una coppia di aquile reali - FOTO

Oggi, grazie alla Guida Associata a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto del Camoscio dei Sibillini Trekking di Ussita e alla Guida Escursionistica Maurizio Baccanti del Tour Operator Forestalp, si è tenuta la ciaspolonga di Frontignano 2018, con circa 50 partecipanti provenienti da tutto il centro Italia: oltre alle Marche c'erano persone venute da Perugia, Roma e Firenze. La ciaspolata si è tenuta nella località di Frontignano su sentieri semplici e facili, lontani da versanti montuosi, in tutta sicurezza. E' stata un festa per tutti i partecipanti che poi hanno potuto rifocillarsi nei locali aperti del Centro di Ussita, come il Ristorante Mezzaluna e il Bar Due Monti. Durante l'escursione è stato possibile ammirare da vicino anche una splendida coppia di aquile reali che hanno volteggiato sopra il gruppo per circa 5 minuti. Anche grazie a queste operazioni è possibile far tornare a vivere i Sibillini. Ecco alcune foto.

04/03/2018 17:39
Musicultura: a Pollio il Premio Antonello Ieffi della giuria

Musicultura: a Pollio il Premio Antonello Ieffi della giuria

Musicultura si avvia verso il rush finale dell’ultimo weekend delle audizioni live per la selezione dei magnifici 16 del Festival 2018. Si è conclusa  anche la terza trance di ascolto  al Teatro della Filarmonica di Macerata dei sessanta artisti selezionati sugli oltre 800 iscritti che ha visto il milanese   Pollio,  conquistare l’ambito “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” decretato dall’attenta  giuria dl Festival per la migliore esibizione. Fabrizio Pollio, classe1984, pubblica dischi dal 2007, prima con la sua band Io?Drama e poi come solista  nel 2016 con il suo album d’esordio  Humus . E’ stato autore per la Sugar di Caterina Caselli, voce del progetto Rezophonic. Il cantautore  mischia senza ortodossia il cantautorato e la musica alternativa e propone a Musicultura  “Le vite degli altri”, “Figlio malpensante” e  “Generico”  tre brani caratterizzati da un sentimento di rabbia e di disillusione di fondo “ Immergersi  nel lato oscuro della musica -  commenta l’artista - può essere un modo per sprofondare sempre di più o per uscirne più forte,  per me si tratta decisamente del secondo caso”. Ad accaparrarsi i voti dei presenti Emilio Stella aggiudicandosi il “Premio Gradimento del Pubblico Centro Val Di Chienti”. Emilio Stella  di Velletri racconta nei suoi brani sociali e ironici di case popolari, vita in cantiere e strade;  storie di riscatto e di speranza, di amore per le proprie radici, piccoli affreschi neorealisti in forma canzone. Dopo l’album “Panni e Scale” del 2011, il suo pezzo "Capocotta non è Kingston" diventa virale sul web. Nel 2015 è tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani, nel 2017 pubblica “Maledetto tempo”, che anticipa l’uscita, a breve,  del suo ultimo lavoro.  A Musicultura propone “Alle case popolari”, “Pesa più un ricordo che un vinile” e  “Gli alieni siamo noi”  la visione della società dall’alto di un aereo. I Pennelli di Vermeer sono una band napoletana formata da: Pasquale Sorrentino, Stefania Aprea, Michele Matto, Marco Sorrentino e Giuseppe Dardano che ama contaminare i generi: rock, prog, teatro-canzone e folk. Debutta nel 2007, con L’EP Tramedannata. Del 2008 è  invece, “La primavera dei sordi” e del 2017 “Misantropi felici”. A Musicultura propongono: “Nel mare della sera”,  “Mentre tu” per chi si ferma troppo a pensare e diventa vecchio prima del tempo e “Non si vive soltanto d’amore”. Enrico Cortellino è un  estroso cantautore di Trieste che canta il blues dei giorni nostri e   mette in note, su chitarre vibrate con maestria,  gli sfoghi, le ansie, e l’ironia della vita quotidiana. Nel 2008 viene notato da Mogol, che lo premia assegnandogli una borsa di studio per il C.e.t., del 2013  è l’album “Civico Romantico” e l’anno seguente suona all’after party del concerto di Manu Chao e poco dopo registra il suo terzo album  “Mi sento Indie” Cortellino ha offerto al pubblico “Capitano tutte a me”, “Bblues” e “Consumi e sprechi”. Donato Santoianni 24 anni di Varese è il finalista più giovane al Festival di Castrocaro nel 2009 e vincitore del Sanremo Lab nel 2010. “Swing Pop” è il suo primo album da cantautore e “Fossi nato prima” è  in uscita quest’anno, un  titolo significativo che esprime la nostalgia   nata da un rapporto speciale con il nonno, che forte ritorna nei testi di Santoianni.  Su palcoscenico del Festival propone: “Milano vista mare” segue poi un brano che parla di calcio, una metafora, per “parlare di qualcos’altro”: “Il turno infrasettimanale”.  Chiude con “Le vie del centro”  dedicata alla sua Milano  nelle prime ore del mattino.   Prossimo appuntamento con le audizioni live di Musicultura a Macerata venerdì prossimo 9 marzo con l’attesa partecipazione di Mimmo Locasciulli

04/03/2018 16:11
Musicultura: a Ciccio Zabini il Premio Antonello Ieffi della giuria

Musicultura: a Ciccio Zabini il Premio Antonello Ieffi della giuria

Audizioni live a Macerata per nuovi cinque cantautori in gara al festival Musicultura 2018. Su tutti, Ciccio Zabini si aggiudica il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili”  decretato dalla giuria per la migliore esibizione. Il cantautore salentino Ciccio Zabini, autodidatta, a 15 anni sperimenta le prime composizioni iniziando a giocare con le parole e si forma nel tempo  come cantautore viaggiando    tra l’Italia e la Spagna. Lo scorso anno pubblica il sua opera prima “Albume”. A Musicultura in un set composto dalla sua chitarra e armonica a bocca accompagnato dal basso di Stefano Rielli, ha proposto: “Che Cosa Vedi?”,  “Piccola Canzone Sdrucciola”, una canzone d’amore  “che regala una visione surreale di una reale storia d’amore” e “Occhi”. Brani contraddistinti da innegabili echi del cantautorato raccontati con immagini suggestive e surreali  che inquadrano il passato e il futuro in un mondo crepuscolare di piccole e curiose  figure, in cui s’intersecano giochi di parole su un fondo di nostalgica ironia. Agli Stag è andato il favore dei presenti  con  il Premio Gradimento del Pubblico Centro Val Di Chienti. Gli Stag sono una  band romana che nasce dal progetto musicale  di Marco Guazzone, debutta nel 2012 con l’album “L'Atlante Dei Pensieri” e con la partecipazione a Sanremo Giovani. Hanno collaborato con artisti come Ed Sheeran ed Elisa, sono autori di brani per altri interpreti tra cui Andrea Bocelli, Arisa, Chiara Galiazzo e compositori per colonne sonore di cinema e tv :The Place, Un Bacio e Tutto Può Succedere. Dal 2016 conducono un loro programma di musica dal vivo su In Blu Radio. Nel 2017 è uscito il loro secondo album di inediti, “Verso Le Meraviglie”. A Musicultura propongono  “Kairos”, brano che parla del tempo: il tempo perso e il tempo “speciale”, kairos appunto, “il momento opportuno” come lo definivano gli Antichi Greci differenziandolo dal tempo  cronologico. “Le Mie Ombre” è il secondo brano, una lucida presa di posizione contro un passato pieno di rimpianti e di fantasmi per tornare a vedere la luce, chiudono  con “Oh Issa!” Sul palcoscenico di Musicultura, il palermitano  Odo, che  dopo l’esperienza nel duo pop Malapiano,  decide di sperimentare la carriera solista, pubblicando nel 2015 l’album “Sistema Aperitivo 1.0”, da cui uscirà anche il video del singolo di lancio “Il Vecchio Giovane di Sinistra”. Odo conserva da sempre intatta la sua passione per la musica, la stessa passione che lo rende curioso nei confronti delle “persone che non trovano un posto davvero adatto a loro”.  Ed è forse così che si sente, intonando il primo pezzo “Felicity&Boyfriend”: infinita storia d’amore tra chi risulta essere tanto incompatibile quanto innamorato. Segue “Fiore e Pizza” e infine chiude l’esibizione “Filastroccanomala”, che di anomalo ha davvero tanto ma ci ricorda che in fondo è meglio non essere troppo “normali”. Brani caratterizzati da un’attenzione particolare verso alcuni dettagli dei sentimenti della vita quotidiana proposti con ironia e intelligenza. Michele Amadori cosentino di nascita, romano d’adozione,  ha all’attivo sei album di cui cinque autoprodotti e uno in lavorazione. Ha scritto diverse canzoni per bambini, musiche per spettacoli teatrali e ha collaborato con Rai Cinema in diversi documentari e film di animazione.   È tra i fondatori della nuova ‘Rino Gaetano band’, la tribute band ufficiale riconosciuta dalla famiglia Gaetano. “Musica per Ascensori” è il primo brano proposto da Amadori accompagnato dalla sua band, un’amara considerazione sulla vita del cantautore che decide di seguire la sua arte ma che, inevitabilmente, si scontra col senso di inadeguatezza “come un albero di Natale sulla spiaggia a Ferragosto”. Va avanti con “Uno Straccio sull’Anima” e chiude con “La Sfinge alla Stazione”. Picciotto & Gente Strana Posse, nasce dall’incontro del rapper “Picciotto” e “Peppe Sud” nel 2004, l’anno successivo esce “S.P.A.R.O.”, primo cd autoprodotto, seguito nel 2006 da “La Storia si ripete”, in pieno stile raggamuffin. Il 2009 vede invece l’uscita dell’album “Prima della Fine”, decisamente più rap e rabbioso. Dal 2010 i GenteStranaPosse inaugurano il progetto artistico ‘Rap & Rock’, dove il rap si fonde col rock e l’elettronica. Nasce così nel 2012 “Viaggi di sabbia”. Definiscono la musica come la “migliore arma collettiva e senza colore che abbiamo a disposizione”. Ed è con “Amarcord” che si fanno conoscere dal pubblico delle audizioni, canzone-denuncia contro la mafia e contro l’Italia corrotta degli “anta”, al grido di “si chiama mafia, si legge democrazia”. Seguono con il brano “Terra Madre”, dedicato alla loro Sicilia e “Viaggi di Sabbia” sullo stato di rifugiato immigrato, temi sensibili toccati con la rabbia e la fame di riscatto che contraddistinguono il gruppo.  

03/03/2018 16:10
Claudio Colotti con "MAI+" al Museo Midac di Belforte

Claudio Colotti con "MAI+" al Museo Midac di Belforte

La stagione artistica 2018 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, si apre con il primo evento dell'anno: "Mai+" personale di Claudio Colotti (Italia). La mostra, un progetto dell'associazione MarcheBestWay, curata da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, della Regione Marche e di Legambiente Marche Onlus, è organizzata con la cooperazione di Diaframma zero, si svolgerà a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 - centro storico di Belforte del Chienti, dal 10 Marzo all'8 Aprile 2018. Claudio Colotti, nato nel 1980 a Macerata, vive Pollenza, ed è giornalista pubblicista dal 2010. Già cronista sul settimanale Nuovo Chienti e Potenza, ha poi collaborato con una delle prime Web Tv delle Marche: CentroItalia Tv. In seguito, per cinque anni, è stato redattore di Tv Centro Marche, la principale emittente privata regionale. Da sempre legato alla fotografia intesa come testimonianza, ha affiancato l’attività giornalistica a quella di fotografo sociale e street photographer, documentando le mille contraddizioni che investono le città italiane nel tempo della crisi. “MAI+ Il sisma nel centro Italia tra volti e macerie” edito da MarcheBestWay è la sua prima pubblicazione.

03/03/2018 14:25
San Severino, Festa della Donna: in mostra opere di pittrici settempedane

San Severino, Festa della Donna: in mostra opere di pittrici settempedane

In occasione della Festa della Donna giovedì prossimo (8 marzo) nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, verrà inaugurata una mostra delle pittrici settempedane. L’esposizione, giunta alla quarta edizione, è promossa dall’associazione Del Colle di Colleluce, presieduta da Serenella Eugeni. La mostra resterà aperta nelle giornate di venerdì 9 marzo (dalle ore 16,30 alle 19,30), sabato 10 e domenica 11 marzo (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30). L’edizione di quest’anno dell’evento artistico sarà dedicata a Giulia Gregorietti in Eusebi, una delle promotrici dell’iniziativa che è recentemente scomparsa.    

03/03/2018 14:23
Appassionata, Il Trio Wanderer si esibirà mercoledì 7 marzo  al Teatro Lauro Rossi

Appassionata, Il Trio Wanderer si esibirà mercoledì 7 marzo al Teatro Lauro Rossi

L’associazione musicale maceratese porta sul palco del massimo cittadino una delle formazioni di musica da camera più famose al mondo per una serata realizzata in collaborazione con la delegazione di Macerata del FAI. Composto da Vincent Coq (pianoforte), Jean-Marc Phillips-Varjabédian (violino) e Raphaël Pidoux (violoncello), il Trio Wanderer ha festeggiato nel 2017 il trentesimo anno di attività. Una carriera lunga e costellata di successi quella dell’ensemble francese che si è esibito nelle sale di musica più prestigiose al mondo, grazie ad un repertorio di eccezionale ampiezza, da Mozart ad Haydn fino ai compositori contemporanei. Acclamati per lo stile sensibile, i tre musicisti sembrano uniti da un sentimento quasi telepatico e sono internazionalmente ammirati per la loro maestria tecnica. Il concerto di mercoledì prossimo al Lauro Rossi prevede l’esecuzione del Trio in si bemolle maggiore op.99 di Franz Schubert e il Trio in la minore op.50 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Del primo brano Robert Schumann scrisse: “Uno sguardo al Trio op.99 di Schubert, e tutte le angosce della nostra condizione umana scompaiono, e tutto il mondo è di nuovo pieno di freschezza e di luce”. Annoverato fra i lavori cameristici con pianoforte più riusciti, il Trio op.99 di Schubert si colloca al vertice della produzione ottocentesca per gli strumenti interessati. “Alla memoria di un grande artista” è dedicato il Trio op.50 di Čajkovskij, che lo compose a seguito della scomparsa di uno dei suoi amici più cari, Nicolai Rubinstein, che fu compositore, direttore d’orchestra, grande virtuoso del pianoforte e fin dall’inizio sostenitore del più giovane Čajkovskij. Il Trio che lo celebra ha un tono elegiaco, da cui il nome del primo movimento ricco di temi trascinanti, e rimane quale opera magistrale nella produzione del russo anche per il notevole impegno che richiede agli esecutori. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dall’associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. In collaborazione con Marcheconcerti. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita da 5 a 20 euro presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, mart.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente e con App18 è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.

03/03/2018 13:07
Amato con Povia a Sarnano: un concerto convegno tra musica e diritto

Amato con Povia a Sarnano: un concerto convegno tra musica e diritto

L'avvocato Gianfranco Amato sarà a Sarnano il prossimo 6 aprile, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, insieme al cantante milanese Povia. Un concerto/convegno dal titolo "Invertiamo la rotta" che vedrà al fianco dell'avvocato antigender, esponente del "Popolo della Famiglia" anche il cantante che lo ha aveva già accompagnato nella presentazione del suo programma elettorale e nella presentazione dei temi cari al partito. L'evento avrà inizio alle 20.30 e l'ingresso è libero. Il cantante, negli ultimi tempi, è stato al centro delle polemiche per il brano “Immigrazìa” contro l'immigrazione. Un testo che ha portato alla cancellazione di un suo concerto a Trezzano sul Naviglio, in programma per lo scorso settembre, dopo che l'Anpi si era fermamente opposta all'evento con un comunicato che puntava il dito sul cantante. "Come associazione - si legge nel comunicato - che si richiama ai valori della Resistenza, siamo molto contrariati per la presenza di questo personaggio, legato alla formazione neofascista e antisemita Lealtà e Azione, per la quale il 10 giugno scorso Povia si è esibito nel comune di Cologno Monzese. Oltre ad essere legato ad una formazione dichiaratamente neofascista, il cantautore rappresenta una figura profondamente divisiva su molteplici temi, tra i quali quelli dell'accoglienza, della solidarietà, dell'unità del nostro Paese e delle stesse problematiche relative alle vaccinazioni». Insomma, «divisivo» e «fascista».Oltre ad essere legato ad una formazione dichiaratamente neofascista, il cantautore rappresenta una figura profondamente divisiva su molteplici temi, tra i quali quelli dell'accoglienza, della solidarietà, dell'unità del nostro Paese e delle stesse problematiche relative alle vaccinazioni". Accuse che il cantautore milanese, vincitore del Festival di Sanremo nel 2006 con il brano “Vorrei avere il becco”ha respinto al mittente attraverso un post pubblicato su fb. "I comunisti dell’ANPI - si legge - vogliono annullarmi il concerto del 23/9, minacciando e insultando la Chiesa!Questa è mafia e dittatura!Ascoltate con le vostre orecchie, poi diffondete e aiutatemi a smascherarli!Tanto lavorerò ancora per poco. E’ bello essere libero ma è costoso, faticoso e spesso come oggi, mi rende triste. CARI "PARTIGIANI", I NEO-NAZI(comun)ISTI, SIETE VOI".  

02/03/2018 14:57
“Abitare il proprio tempo”, Montecassiano celebra la festa della donna

“Abitare il proprio tempo”, Montecassiano celebra la festa della donna

Otto giorni per riflettere sul significato di “Abitare il proprio tempo”. È questa la riflessione che dà il senso alla Giornata della donna 2018 celebrata a Montecassiano. Non uno ma quattro appuntamenti spalmati su otto giorni, da domenica (4 marzo) a domenica (11 marzo), per dare voce, attraverso arti differenti, alle diverse sfaccettature del mondo femminile. Si inizia domenica prossima (4 marzo). Dopo l’apertura della pesca di beneficenza (ore 8.30), alle 10.30 a Palazzo dei Priori sarà inaugurata la mostra personale di Fabrizio Focosi dal titolo “Visioni urbane” a cura di David Miliozzi. Da sempre tra i soggetti preferiti del pittore anconetano nato nel 1945 e scomparso nel 2015, i paesaggi urbani sono al centro dell’esposizione organizzata dal Comune di Montecassiano che sarà visitabile gratuitamente fino al 18 marzo dal martedì alla domenica, ore 16.30-19.30. Giovedì 8 marzo alle 20.30 l’appuntamento è invece a tavola con la cena al ristorante Principi, mentre sabato 10 marzo il cineteatro Ferri ospiterà lo spettacolo di teatro, musica, danza e poesia “La rivincita delle donne” dell’associazione teatrale Tuttascena in collaborazione con Arabesque scuola di danza e compagnia della Zandella. Domenica 11 marzo l’ultimo appuntamento con il convegno dibattito “La violenza di genere: capire come aiutare e come aiutarsi” a cui interverranno accanto al sindaco Leonardo Catena e all’assessore alle Pari opportunità Cinzia Paolucci, Claudia Santoni dell’Osservatorio di genere di Macerata, Elisa Giusti della cooperativa Il Faro di Macerata, Valentina Ugolinelli rappresentante della Commissione Pari opportunità della Regione Marche, Renata D’Ambrosio e Franca Fusco, rispettivamente presidente regionale e provinciale Cif. “Ringrazio il Cif – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – per l’organizzazione di queste iniziative nella settimana della festa della donna, quest’anno con al centro un tema fondamentale come quella della violenza di genere. Quello che ancora accade nel nostro paese contro le donne non è accettabile né degno di un paese che si dice civile. Occorre cambiare profondamente la cultura ed educare le giovani generazioni al superamento delle diseguaglianze di genere e fermare l’odiosa violenza contro le donne”.

02/03/2018 13:44
Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo

Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo

Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo. Alle ore 21,15 presso l'Auditorium Benedetto XIII (località Colle Paradiso - Camerino) all'interno della stagione teatrale "Ricominciamo col sorriso!" Presso l'Auditorium Benedetto XIII la biglietteria sarà aperta martedì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 19 e mercoledì 7 marzo dalle 18 in poi. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro.  

02/03/2018 13:27
"Biumor 2018": organizzata per l'8 marzo una video conferenza sulla vicenda de "La Goulue"

"Biumor 2018": organizzata per l'8 marzo una video conferenza sulla vicenda de "La Goulue"

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Università della Terza Età, la Biblioteca Filelfica, l’Accademia Filelfica, l’I.I.S. “F. Filelfo” e il Liceo Coreutico “F.Filelfo”, organizza a Tolentino, nella Sala Mari di Palazzo Sangallo, giovedì 8 marzo alle ore 17.00, “La Goulue”, una video conferenza sulla vicenda umana ed artistica di una famosa ballerina. Louise Weber, in arte “La Goulue”, inserita permanente nei cartelloni degli spettacoli del Moulin Rouge, è stata sinonimo di Can Can e di intrattenimento. Louise divenne l’artista del ballo più pagata della Belle Epoque, e anche uno dei soggetti preferiti di Henri de Toulouse-Lautrec. Immortalata dai suoi ritratti e manifesti mentre danza e si esibisce.  Alcuni materiali grafici del grande artista parigino saranno per l’occasione in mostra al Museo dell’Umorismo. L'incontro è una produzione ideata da Evio Hermas Ercoli: uno degli appuntamenti del programma 2018 di “BIUMOR”. “BIUMOR”: un acronimo che racchiude la Biennale e il tema dell’umorismo; sintesi di quello che è stato e che sarà d’ora in poi l’orizzonte di uno degli eventi che ha saputo portare la città di Tolentino alla ribalta internazionale. “BIUMOR” è un progetto culturale, frutto della sinergia tra Biennale e Popsophia, dedicato ai prodotti culturali di massa in grado di declinare e approfondire le passioni e le contraddizioni del presente. Ha uno svolgimento lungo tutto l’anno: conferenze, mostre, concerti e il festival di fine agosto al Castello della Rancia. “BIUMOR” è un progetto formativo e l’incontro dell’8 marzo ha valore di corso di formazione (quattro ore) e rientra nell’attività riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre 2017). L’appuntamento cerca anche di rispondere alla crescente domanda di aggiornare i vecchi schemi culturali per rendere l’insegnamento sempre più capace di interpretare le istanze del mondo globalizzato e di utilizzare i nuovi strumenti offerti dai mass media.

02/03/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.