Cultura

"A teatro con mamma e papà", Tolentino archivia una stagione teatrale di successo

"A teatro con mamma e papà", Tolentino archivia una stagione teatrale di successo

Domenica 8 aprile, con Pierino e il Lupo si è conclusa la rassegna dedicata ai ragazzi "A teatro con mamma e papà" e per gli organizzatori è stata l’occasione per tirare le somme sulle proposte teatrali presentate alla città. La stagione 2017/18 a Tolentino è stata davvero strepitosa, con un teatro quasi sempre esaurito, che si è animato con le risate, le emozioni e gli applausi di oltre 3000 spettatori tra grandi e bambini. Il cartellone, che ha puntato su commedie brillanti e attori di grande pregio, è stato premiato fin da subito con un +35% nella sottoscrizione degli abbonamenti e poi con la caccia all’ultimo biglietto per quasi tutti i titoli. Questi risultati ci riempiono di gioia – afferma Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia - .Per noi è un onore poter contribuire, anno dopo anno, allo sviluppo della cultura e dell’offerta teatrale per la città di Tolentino, sempre più punto di riferimento anche per l’intero territorio; il nostro entusiasmo e la nostra dedizione non sono mai venuti meno, anche nei momenti critici, con profondo amore e spirito di servizio per quella che noi riteniamo essere la nostra “casa”. Mi piace ricordare con emozione e grande soddisfazione anche i quasi 1000 spettatori entusiasti che hanno applaudito come una grande festa le tre repliche di Grease proposte nell’ambito del progetto MarcheInVita. Siamo già al lavoro sulla prossima stagione, con un’attenzione particolare ai suggerimenti lasciati dagli spettatori. Un bilancio finale molto positivo. La Stagione Teatrale che si è appena conclusa è stata infatti una scommessa vinta  con il  gradimento del pubblico che ci ha seguito numeroso in tutti gli appuntamenti ,- dichiarano  Giuseppe Pezzanesi e Alessia Pupo, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino – Era difficile infatti ricominciare dopo la stagione  dell'anno passato, segnata dagli eventi sismici e portata a compimento grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, della Compagnia della Rancia, dell'AMAT, del Cine-Teatro Nuovo Don Bosco. Possiamo però oggi affermare con un certo orgoglio che , il pubblico è accorso numeroso a tutti gli spettacoli e soprattutto ne è uscito soddisfatto. Merito dell'offerta, di alto livello, di un pubblico maturo e affezionato, che ci conforta nel continuare a credere che dalla Cultura si possa e si debba ripartire .Mai come in questo momento c'è infatti necessità di un forte legame tra il territorio e la cultura perché l'arte non è solo luogo di riflessione ma anche di edificazione, di ricostruzione della comunità e soprattutto volano per l'economia e il turismo. Ci auguriamo quindi che anche attraverso gli spettacoli teatrali si sia realizzato un messaggio di rinascita e  di voglia di combattere . Anche la rassegna dedicata ai bambini è stata molto apprezzata dalle famiglie e dalle scuole provenienti da tutta la provincia. Compagnia della Rancia ha infatti guardato sempre con attenzione all’educare i piccoli spettatori al teatro e da anni organizza con dedizione, parallelamente alla stagione teatrale della città, la stagione ragazzi, per avvicinare e sensibilizzare i più piccoli al teatro, contribuendo così a formare nuovo pubblico e abituando i bambini a conoscere e riconoscere il valore dello spettacolo dal vivo. A teatro si scopre che le emozioni passano attraverso le parole, le immagini, la musica e la danza – commenta Ada Borgiani -. Quest’anno, nonostante uno spettacolo annullato per neve, abbiamo portato a teatro più di 1000 bambini. La naturale curiosità del bambino per il mondo teatrale e per il suo linguaggio ci sprona ad andare avanti e ad investire sul pubblico di domani. L’ultimo spettacolo è stato anche l’occasione per proporre al pubblico un questionario di gradimento. In generale la stagione è stata molto apprezzata, gli spettatori hanno condiviso appieno la scelta da parte degli organizzatori - Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e AMAT - di presentare commedie brillanti di grande qualità, aspettando tutti insieme la riapertura dello storico Teatro Vaccaj, ormai imminente.    

10/04/2018 16:14
A Tolentino il 24 maggio arriva il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

A Tolentino il 24 maggio arriva il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

Il 24 maggio sarà una data da ricordare per tutto il territorio maceratese. Al Teatro Politeama di Tolentino, dalle 15 alle 19, sarà possibile partecipare a un evento entusiasmante: il primo TEDx organizzato nelle Marche dal lontano 2011.  Il titolo scelto è RE_START, per ripartire da un’indagine sul senso e sul valore delle cose, oltre alla relazione tra uomo e oggetto. Una prima edizione che intende sostenere un messaggio pro-positivo dopo i terremoti del 2016 nel centro Italia e che ha individuato nel Comune di Tolentino uno dei luoghi simbolo della ripartenza. La formula dell’evento è quella consolidata da TED, ogni speaker ha a disposizione 18 minuti massimo in cui condensare la propria idea, progetto, scoperta. Non un congresso, non un convegno economico e scientifico, bensì un grande happening culturale che guarda avanti, all’avanguardia, al futuro, all’innovazione tecnologica e non. A susseguirsi sul palco, per condividere con il pubblico idee, visioni ed esperienze che raccontano di rinascita, di cambiamento, ci saranno l’architetto Michele De Lucchi, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, il sociologo Derrick De Kerchove, il filosofo Federico Leoni, la professoressa Marinella Levi fondatrice del +Lab, la giornalista e astrofisica Letizia Davoli e il docente dell’Università Politecnica delle Marche specializzato in Vision, Robotics and Artificial Intelligence Emanuele Frontoni. Ognuno di loro porterà esperienze di vita, invenzioni e riflessioni. L’evento avrà la durata di circa 4 ore: ai talk degli speaker si aggiungeranno la performance di Paolo Bragaglia e la visione in video di alcuni tra i più noti TED talks. L’evento sarà presentato da Rebecca Liberati. TED, ovvero Technology, Entertainment & Design, è nato nel 1984 negli Stati Uniti con l’obiettivo di cambiare le abitudini e le vite delle persone: in estrema sintesi per cambiare il mondo. È un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le menti più innovative del pianeta e che che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading), un progetto rivoluzionario che, tra i tanti, ha visto la partecipazione di Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Isabel Allende e Papa Francesco. Main sponsor del primo TEDx in provincia di Macerata è Menchi/Fca Auto: “abbiamo scelto immediamente di far parte del progetto perché ci piace contribuire allo sviluppo, alla cultura e all’innovazione - ha affermato Alessandro Menchi”. Med Store, Si2g e Franco Moschini (Casale delle Noci) sono gli sponsor, mentre il Teatro Politeama, Cafè del Mar, Benedetta Rusticucci e Arredamenti Maurizi sono partner tecnici. L’evento è organizzato da Carlo De Mattia, Emilio Antinori, Marco Bragaglia e l’associazione culturale Esserci; l’intento è far diventare TEDxMacerata un appuntamento di riferimento per tutto il territorio con cadenza annuale. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Questo primo appuntamento è aperto ad un numero limitato di 100 persone, l’ingresso ha un costo di 49,50 euro.

10/04/2018 13:52
Cessapalombo, presentato in anteprima il nuovo romanzo di Enrico Tassetti ambientato nelle zone del sisma

Cessapalombo, presentato in anteprima il nuovo romanzo di Enrico Tassetti ambientato nelle zone del sisma

È stato presentato in anteprima durante la grande festa di riapertura del Giardino delle Farfalle di Cessapalombo il nuovo romanzo storico di Enrico Tassetti. La storia infatti si ispira e si svolge proprio a Montalto di Cessapalombo e lungo i sentieri che, fin dal toponimo di ogni crocevia, indicano sorprendenti tracce lasciate dall'uomo nel corso del tempo. "L'idea del romanzo - ha ricordato Patrizio Guglini, gestore del museo-giardino insieme a Fabiana Tassoni durante la presentazione condotta dalla giornalista Barbara Olmai - nasce con un sopralluogo al Monte di Castro la domenica precedente alle grandi scosse dell'ottobre 2016 ed i frequenti contatti con Enrico, la ricerca e le sorprendenti scoperte fatte durante la stesura sono state una delle molle per resistere in questo duro periodo". È un romanzo che descrive la unicità di un angolo nascosto del territorio marchigiano - ha affermato Enrico Tassetti - con una lettura che esalta con forza la presenza femminile, a cui ho cercato di tributare un omaggio fin dal titolo, che richiama un nome di origine etrusca. E legata al libro è stata lanciata l'idea di creare un vero e proprio percorso letterario per guidare lettori e turisti all'interno della storia. Enrico Tassetti è indagatore e studioso di quel particolare aspetto del folklore relativo alle leggende e alle storie di paura. È autore di studi sull’argomento e della raccolta di racconti “Dei fantasmi ed altri strani incontri (storie e leggende della tradizione popolare civitanovese)”, pubblicato nel 2010. Il prossimo appuntamento è previsto domenica 15 aprile alle ore 16.30 alla libreria Ranieri di Civitanova Marche. La Trama Cosa spinge Sara, che gestisce un negozio di antiquariato nel centro di Firenze insieme a un’amica, a recarsi a Montalto di Cessapalombo, un minuscolo paesino arrocato ai piedi dei monti Sibillini? Che cosa lega il Monte di Castro, il Monte Sibilla e il Monte Conero, i tre monti venerati dalla dea Cupra? Sara, con l’aiuto di Patrizio, che conosce ogni pietra di questi affascinanti luoghi, riuscirà a capire perché la sua vita è stata stravolta da indecifrabili messaggi legati a una lettera di Leland?  

10/04/2018 12:43
Silvia Fronzi, titolare del Vecchio Mulino: "Cannavacciuolo ora c'è chi mi sveglia la mattina"

Silvia Fronzi, titolare del Vecchio Mulino: "Cannavacciuolo ora c'è chi mi sveglia la mattina"

Silvia Fronzi, la titolare del ristorante "Vecchio Mulino" di Pieve Torina protagonista qualche settimana fa del programma "Cucine da incubo" affida a Facebook un messaggio per esorcizzare la paura del sisma. "Caro Cannavacciuolo... ho trovato chi mi sveglia la mattina" scrive stamattina dopo le scosse che hanno fatto ripiombare tutti nell'incubo: lo chef, infatti, durante la sua visita rimproverava Silvia di non svegliarsi in tempo la mattina.

10/04/2018 10:09
Lo Zecchino d'oro fa tappa a Macerata

Lo Zecchino d'oro fa tappa a Macerata

E’ stato un pomeriggio di festa all’insegna del canto e dei bambini, quello di ieri al Centro Commerciale Val di Chienti, dove ha fatto tappa il tour dello Zecchino d’oro. Tanti gli artisti in erba che hanno partecipato e che sono stati protagonisti con le loro esibizioni… coreografie di gruppo, cori, cantanti solisti. Tutti sul palco a ricevere gli applausi del numeroso pubblico presente che hanno aiutato a superare l’emozione dell’esibizione. Sono state coinvolte le scuole di canto del territorio: Associazione Unisono (Porto Sant' Elpidio), Scuola Mozart (Macerata), Istituto Enrico Fermi di Macerata con il suo coro scolastico “Liberi di cantare“, Scuola canto Don Bosco di – Istituto Salesiano di Macerata, Alice Santoni di Macerata e si è presentata da solista, Asd ginnastica Macerata con una esibizione di gruppo delle sue giovani ginnaste   E’ stata ospite anche Nicole Marzaroli (bimba dello Zecchino d'oro) con 4 esibizioni, 3 da solista e 1 accompagnata dai compagni della scuola materna ed elementare Simone de Magistris di Caldarola.

09/04/2018 20:21
Mercoledì arriva il mare nell’entroterra

Mercoledì arriva il mare nell’entroterra

Si chiamerà Fonte di Mare, aprirà a Corridonia e proporrà un format del tutto nuovo che, di fatto, porterà il mare (e non solo) nell’entroterra. “Fonte di Mare” è infatti il nome del negozio che sarà inaugurato mercoledì 11 aprile a Corridonia, in viale Pausula, a partire dalle ore 10,00. Nel cuore della zona commerciale, con un ampio parcheggio per la clientela, e 170 mq di prodotti. Accanto ai congelati e surgelati “GiorgioMare” (ormai conosciuti dal grande pubblico), il negozio accoglie anche un grande bancone per il pesce fresco dell’Adriatico sotto il brand “La Lancetta”, con tante varietà. Un grande spazio è dedicato anche alla Gastronomia di mare, e non solo, con una grande selezione di specialità, piatti pronti da portare via, tutti preparati esclusivamente con i prodotti presenti all’interno del negozio ed ingredienti selezionati, secondo le ricette della chef Paola. Un mare di specialità pronte subito o anche su comoda prenotazione. E, infine, un importante spazio è dedicato alla verdura e frutta fresca biologica di stagione del brand della Basilicata “Jonica Bio”, in comode cassette pronte da portare via. Un format innovativo, dunque, che si propone ad una clientela eterogenea per esigenze e gusti accomunata, tuttavia, dalla ricerca della qualità. Grande soddisfazione è stata espressa dall’imprenditore Giorgio Longhi, titolare appunto della GiorgioMare, che si è detto entusiasta di poter avviare questa nuova attività in provincia, consapevole che, soprattutto in questo momento storico per il territorio, è necessario investire e creare occupazione. Ed i dipendenti del nuovo negozio di Corridonia saranno inizialmente dieci. Due gli appuntamenti inaugurali. Il primo, come già accennato, fissato per mercoledì 11 aprile,  a partire dalle ore dieci, e il secondo fissato, invece, per sabato 14 aprile, sempre dalle ore 10. In entrambe le occasioni sarà possibile degustare i piatti a base di pesce delle ricette firmate GiorgioMare (Preparati GiorgioMare) che costituiscono la punta di diamante del brand. Il nuovo negozio Fonte di Mare, lo ricordiamo, aprirà in viale Pausula 34, a Corridonia. Info: 0733/1878590

09/04/2018 17:47
"La decima musa", appuntamento al Giometti

"La decima musa", appuntamento al Giometti

Al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, è ripresa la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, iniziata con il film ‘Quello che non so di lei’. La rassegna prosegue, giovedì 12 aprile alle ore 21.15, con il film di Fatih Akin, regista tedesco con origini turche, ‘Oltre la notte’, in concorso allo scorso Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe: la vita di Katja è improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell'esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle morti insensate la tormenta, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Il regista  vuole porre attenzione su una forma di terrorismo esistente, ma poco raccontato in epoca di stragi dell’ISIS per tutta Europa: quello interno, bianco, razzista e ispirato ancora alle storture ideologiche della supremazia della razza ariana. Insomma, non c’è solo il fondamentalismo religioso contro cui combattere, ma anche quello nazista, che denuncia con tanto di riferimenti più precisi prima dei titoli di coda. La rassegna prosegue giovedì 19 aprile con il film del regista francese Hubert Charuel, ‘Petit paysan’ (tra i migliori film europei e vincitore del premio Cèsar), che racconta la storia di Pierre, un giovane allevatore di mucche da latte, legato anima e corpo alla sua fattoria, alla sua terra e ai suoi animali. Il futuro dell'azienda familiare è però messo in pericolo da un'epidemia vaccina, che si diffonde in tutta la Francia e colpisce uno dei suoi animali. Il protagonista sarà trascinato in un vortice di colpe e speranze da cui sarà sempre più difficile uscire, spingendolo sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali. Nel film il regista evoca un mondo solo in superficie all’insegna della libertà di un contatto non mediato con la natura, ma nei fatti pieno di regole imposte dallo stato e dall’Unione Europea: la battaglia di Pierre è quella di un disperato Don Chisciotte pronto a tutto per salvare le sue mucche, la sua identità, il cui vitellino ultimo nato diventa un simbolo di rinascita per il futuro. Un esordio da non perdere, tra i migliori film europei della stagione. La rassegna è conclusa, giovedì 26 aprile dal film del regista Roger Michell ed interpretato da Pierfrancesco Savino, ‘Rachel’, che racconta la storia di Philip Ashley, ambientata nei primi dell’Ottocento: rimasto orfano da piccolo, è allevato dal cugino Ambrose in una tenuta signorile, nelle nebbiose terre della Cornovaglia. Partito per il continente come scapolo convinto, disinteressato alle donne e assorbito dai propri affari, Ambrose scrive a sorpresa di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia.      

09/04/2018 17:18
Marche in poesia, a Montecassiano "La parola sussurrata: orme d'acqua"

Marche in poesia, a Montecassiano "La parola sussurrata: orme d'acqua"

L’associazione culturale Euterpe di Jesi (An) con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Montecassiano ha organizzato per il pomeriggio di sabato 14 aprile a Montecassiano  l’incontro “Marche in poesia” dal titolo “La parola sussurrata: orme d’acqua” nel quale si investigherà e si dibatterà sulla poesia locale e nazionale a 360°. Sensibile e particolarmente attratta dal fenomeno poetico marchigiano l’associazione Euterpe ha proposto, dall’anno della sua nascita, nel 2016, una serie di reading e incontri tematici nei quali sono state invitate voci del territorio, sia in lingua e dialetto, in iniziative e cenacoli che hanno permesso una maggiore coscienziazione sull’esistenza di una consistente e valida “famiglia” poetica marchigiana. Di particolare rilevanza si ricorderanno, tra gli altri, il reading poetico dei dialetti della provincia di Ancona tenutosi all’Auditorium San Rocco di Senigallia il 02-04-2017 e il reading di poesia civile “Percorsi diVersi” tenutosi alla Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano il 23 settembre scorso. Stavolta l’iniziativa, che avrà luogo nell’Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano, inizierà alle 17 con i saluti d’apertura da parte dell’Amministrazione, Leonardo Catena (Sindaco di Montecassiano) e dell’organizzazione, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). La prima parte della serata sarà dedicata a un incontro di approfondimento su alcuni profili e indagini poetiche nella forma della conferenza e vedrà i seguenti interventi: “Poesia e scienza: integrazione tra culture” (a cura della poetessa, scrittrice e critico Luciana Salvucci, ex-dirigente scolastico, di Colmurano), “L’essenzialità di Giuseppe Ungaretti” (a cura del poeta, prof. Luciano Innocenzi di Cingoli) e “Remo Pagnanelli e la poesia marchigiana” (a cura del poeta e critico letterario prof. Guido Garufi di Macerata). A seguire la poetessa-performer Morena Oro, autrice del libro “Memorie dell’acqua” (2017), proporrà l’esibizione artistico-poetica de “I mondi fluttuanti” e, nella seconda parte della serata, si darà spazio ad alcuni poeti del nostro territorio per esprimere la loro vastità interiore dando lettura ad alcuni componimenti personali. Al reading poetico prenderanno parte i poeti Rita Marchegiani (Montecassiano-MC), Raffaele Rovinelli (Fano-PU), Francesca Innocenzi (Cingoli-MC), Oscar Sartarelli (Jesi-AN), Valtero Curzi (Senigallia-AN), Cristiano Dellabella (Cupramontana-AN), Michela Tombi (Pesaro), Elvio Angeletti (Senigallia-AN), Marco Fortuna (Fermo), Eugenio Kaen (Tolentino-MC), Assunta De Maglie (Cingoli-MC) e Gianni Palazzesi (Appignano-MC).  

09/04/2018 16:55
Capitale Italiana della Cultura 2020, le città finaliste a Casale Monferrato danno vita ad un laboratorio permanente

Capitale Italiana della Cultura 2020, le città finaliste a Casale Monferrato danno vita ad un laboratorio permanente

Il percorso compiuto dalle città per arrivare nella short list delle finaliste per diventare Capitale Italiana della Cultura 2020 non si è interrotto ma ha dato vita al laboratorio permanente delle dieci  città finaliste. Su iniziativa del Comune di Casale Monferrato, infatti, sabato 7 e domenica 8 aprile nella città piemontese si è tenuto il convegno “Capitale Culturale: essere o avere?” al quale Macerata ha portato il proprio contributo con la partecipazione dell’assessore alla Cultura e vicesindaco Stefania Monteverde, coordinatrice dei lavori del dossier di candidatura Macerata Estroversa, e del vicesegretario Gianluca Puliti, responsabile amministrativo del progetto. “Creare la rete delle Capitali della Cultura 2020 rappresenta una straordinaria occasione per mettere a frutto gli importanti percorsi di progettazione che le città hanno fatto - afferma Stefania Monteverde.- Tutte abbiamo un capitale in mano, una visione strategica a base culturale che ora possiamo promuovere insieme come uno speciale Gran Tour Italiano2020 per conoscere le nostre piccole belle città. Ma anche come occasione per fare le cose insieme e scambiare buone pratiche. Per questo abbiamo deciso che questo è solo il primo appuntamento. Il prossimo sarà Macerata 27-29 luglio in occasione del Macerata Opera Festival: lavoreremo insieme, tutte Capitali Italiane della Cultura”. Alla giornata di studio hanno partecipato le delegazioni delle dieci città finaliste, Casale Monferrato, Bitonto, Nuoro, Piacenza, Merano, Agrigento, Reggio Emilia, Treviso, Macerata e Parma, nominata Capitale Italiana della Cultura 2020, insieme ai membri della Commissione Giudicatrice di nomina ministeriale, il presidente Stefano Baia Curioni, Cristina Loglio, Maria Luisa Polichetti, Luca Dal Pozzolo. I lavori del convegno sono stati guidati dalla sindaca di Casale Monferrato Titti Palazzetti e dall’assessore alla cultura Daria Carmi. Al centro del confronto la progettazione del dossier di candidatura, l’interesse per una consapevolezza collettiva sul concetto di cultura, sui processi di produzione e fruizione, sui valori proiettati, sulle peculiarità della cultura italiana messa a confronto con quella internazionale, sul futuro del progetto Capitale Italiana della Cultura. Al convegno ogni città ha presentato il proprio dossier di candidatura rispondendo alla domanda “Quale paradigma culturale esprime?”. Dal confronto tra le città è nata la volontà di chiedere al nuovo governo l’impegno a confermare per i prossimi anni il progetto Capitale Italiana della Cultura, un’esperienza di progettazione strategica a base culturale che si è rivelata per tutti molto positiva. Inoltre sono emerse alcune indicazioni per rivedere i criteri premianti che valorizzino davvero i processi innovativi e di trasformazione che le piccole città sanno mettere in atto, piuttosto che la premialità di chi già può contare su una eredità patrimoniale. Al centro la volontà di dare seguito alla costruzione di una rete delle Capitali della Cultura 2020 che possa rappresentare un percorso di marketing territoriale, ma anche avviare processi di relazione e di scambi positivi. I risultati saranno il punto di partenza per i successivi appuntamenti del laboratorio permanente. Prossimo appuntamento a Macerata 27-29 luglio 2018.  

09/04/2018 14:01
Rassegna di Nuova Musica: al via la 36esima edizione

Rassegna di Nuova Musica: al via la 36esima edizione

Tutto pronto per i quattro appuntamenti della trentaseiesima edizione della Rassegna di Nuova Musica firmata dal direttore artistico Gianluca Gentili: dal 16 al 19 aprile quattro concerti (sempre alle 21.15) animeranno la vita cittadina con proposte di assoluto interesse che si auspica confermino il clamoroso successo dell’edizione 2017. "Da più di trent’anni Macerata è al centro della scena musicale contemporanea grazie alla Rassegna Nuova Musica, ormai un progetto di livello internazionale che fa incontrare un pubblico appassionato di giovani con la migliore ricerca artistica - afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e vicesindaco - ci riempie di orgoglio vedere la città sempre più stimata e amata grazie a percorsi culturali di qualità come questo". Ancora una volta, attraverso la Rassegna di Nuova Musica, a Macerata si incontreranno alcuni dei più importanti esecutori e compositori della scena contemporanea, e non solo. "Alle musiche, e a volte anche alla presenza in città, degli ormai leggendari compositori del ‘900 (Cage, Ligeti, Berio, Xenakis, Riley, Reich solo per fare qualche nome)» – sottolinea il direttore artistico Gianluca Gentili – «la Rassegna ha sempre affiancato quelle di giovani compositori che, come è il caso di questa edizione, hanno la possibilità di presentare nel nostro festival lavori innovativi e di ricerca. Il proposito di condividere questa ricchezza di linguaggi è centrale nel nostro progetto artistico e la presenza crescente di giovani e studenti ai nostri concerti, e in generale l’interesse che suscitano i nostri programmi, ci fa pensare che ci stiamo muovendo nella giusta direzione".Il concerto inaugurale del festival, lunedì 16 aprile al Teatro Lauro Rossi, è affidato alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Berrini che, affiancata per l’occasione dal Vocalia Consort di Roma e dal Vox Poetica Ensemble di Fermo, presenterà un programma dedicato interamente a pagine del compositore estone Arvo Pärt, tra cui la celebre Berliner Messe (1990-2002), The Deer's Cry(2007) e Salve Regina (2001/2002). Secondo appuntamento martedì 17 aprile – sempre al Lauro Rossi – con Tetraktis Percussioni, uno degli ensemble più rappresentativi del panorama di musica nuova che torna a Macerata dopo la felice partecipazione all’opera Shi. Si faccia per il MOF 2017, con un organico allargato a sei percussionisti che eseguiranno Ionisation, capolavoro del compositore francese naturalizzato statunitense Edgard Varèse, e ancora opere di John Cage (Third Construction, 1941), Steve Reich (Music for Pieces of Wood,1973) e Carlo Boccadoro (Aisha, 1993). Ex Tenebris Lux Fulgebit è il titolo del concerto di mercoledì 18 aprile. Protagonisti due gruppi: uno strumentale, il Blumine Ensemble diretto da Caterina Centofante, e uno vocale specializzato nel canto gregoriano, la Schola Gregoriana Benedetto XVI di Bologna diretto da Nicola Belinazzo. Si tratta di un “immaginario percorso dal buio alla luce”in cui i due ensemble si alterneranno nell’esecuzione di brani di compositori del nostro tempo (Huber, Terranova, Lazkano, Haas, Donatoni, Ciardi) e di canti gregoriani. Il progetto, ideato e realizzato dalla giovane direttrice d’orchestra Centofante, è stato espressamente pensato per gli spazi del Teatro Lauro Rossi. Per concludere questo primo ciclo di concerti, giovedì 19 aprile, la Rassegna si sposta negli spazi dell’Asilo Ricci, attualmente sede della Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio”. Ed è proprio al contrabbassista e compositore maceratese che è dedicato quest’ultimo appuntamento: protagonista della prima parte il contrabbassista Daniele Roccato impegnato in un programma con musiche sue e di Scodanibbio, affiancate a quelle di Johann Sebastian Bach e di Hans Werner Henze; subito dopo il concerto, è prevista la proiezione del documentario “Cartoline per voci e contrabbasso. Omaggio a Stefano Scodanibbio”, appena pubblicato da Auditorium edizioni, con la regia di Claudio Chianura. La XXXVI Rassegna di Nuova Musica è realizzata con il contributo del Comune di Macerata e con il supporto logistico/organizzativo dell’Associazione Arena Sferisterio; si avvale della collaborazione dell’UNIMC e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Importante presenza è inoltre quella dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con la quale il Festival ha realizzato negli ultimi anni numerosi progetti originali.Come avviene da tempo, anche i concerti del 2018 saranno registrati e trasmessi da Rai Radio3. I biglietti (Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini e circuito online Vivaticket) hanno un costo di 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto; gli studenti UNIMC potranno usufruire di ulteriori agevolazioni).Per l’appuntamento del 19 aprile all’Asilo Ricci, considerato il limitato numeri di posti, si raccomanda l’acquisto del biglietto con anticipo.  

09/04/2018 13:26
San Severino, al via il "Mercatino del rigattiere": le modifiche alla circolazione

San Severino, al via il "Mercatino del rigattiere": le modifiche alla circolazione

Sono quattro le date scelte dall’associazione Attività Produttive per il Mercatino del Rigattiere, edizione 2018, in piazza Del Popolo. Le bancarelle cariche di cose antiche invaderanno l’anello simbolo della città di San Severino Marche domenica 29 aprile, domenica 29 luglio, domenica 30 settembre e domenica 9 dicembre. In occasione dell’evento saranno vietati la sosta e il transito dei veicoli in piazza dalle 7 alle 21 dal civico n. 1 al n. 45 e dal civico n. 73 al 99.    

09/04/2018 13:23
La Ricostruzione post sisma all’Expo Edile 2018

La Ricostruzione post sisma all’Expo Edile 2018

Centotrenta aziende del settore edile provenienti da tutta Italia, sei convegni in tre giorni, approfondimenti, confronti e dimostrazioni per ricostruire il futuro dopo i violenti eventi sismici di ottobre 2016. Sono questi i numeri e il tema fondante dell’edizione 2018 dell’Expo Edile, la rassegna di settore in programma dal 20 al 22 aprile prossimi al Centro Fiere di Villa Potenza. Un evento importante per il territorio che convoglierà circa 130 aziende provenienti da tutta Italia (dalle province di Udine, Monza e Brianza, Mantova, Bolzano e Chieti per citarne alcune) a Macerata per partecipare alla tre giorni promossa dalla Promotion Marketing, organizzatrice da oltre 20 anni di manifestazioni del settore edile. Partendo dalla “Ricostruzione post sisma” si affronteranno i temi della ristrutturazione, del recupero e della riqualificazione del patrimonio immobiliare mettendo in evidenza la vulnerabilità dei fabbricati esistenti e suggerendo le best practice per realizzare l’adeguamento sismico degli edifici. Grazie alla collaborazione, a vario titolo, con la Regione Marche, con gli Ordini professionali degli ingegneri e degli architetti e con il Collegio dei geometri, è stato possibile realizzare sei convegni tecnici ad alto contenuto istruttivo che daranno diritto anche a crediti formativi. Uno tra tutti il convegno di sabato mattina (21 aprile) dal titolo “Regione Marche – Sisma 2016. Il processo di ricostruzione” che si aprirà con una tavola rotonda tra l’Ufficio speciale ricostruzione Regione Marche e gli Ordini professionali. La fiera, dunque, sarà un'occasione di confronto fra esponenti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, degli ordini professionali e delle imprese che operano nell’ambito dei nuovi sistemi costruttivi. I visitatori potranno esaminare i diversi prodotti in mostra nei settori espositivi ospitati all’interno del Centro Fiere: nuove tecniche costruttive/antisismica; risparmio energetico; involucro/serramenti; energia/impianti; finiture/accessori; filiera/servizi; attrezzature e macchine edili. La manifestazione si rivolge ai professionisti del settore edile ma anche ai privati che stanno per acquistare casa o che devono ristrutturarla o, ancora, che devono effettuare piccoli interventi sull’abitazione. Nel corso della manifestazione si potranno trovare soluzioni, idee e consigli per effettuare al meglio i lavori in programma.    

09/04/2018 13:08
"La vita dei marchigiani nelle fonti dei secoli XIV - XV": ospite il professor Didier Lett

"La vita dei marchigiani nelle fonti dei secoli XIV - XV": ospite il professor Didier Lett

Per la giornata di sabato 14 aprile l’Associazione G-Lab: Laboratorio di idee di San Ginesio, ha organizzato un’iniziativa che vedrà ospite il professor Didier Lett dell’Università di Parigi “D. Diderot” e visiting professor presso l’Università di Macerata. Il Professor Didier Lett svolge da anni ricerche storiografiche sulla vita sociale nelle Marche del tardo medioevo, nell'ambito delle quali ha avuto modo di visitare anche l’archivio storico del Comune di San Ginesio. Alle ore 18.00, presso il complesso monumentale dei SS. Tommaso e Barnaba, racconterà alcuni risultati di queste ricerche in un intervento introdotto dalla Prof.ssa Francesca Bartolacci (Università di Macerata) dal titolo “La vita dei marchigiani nelle fonti dei secoli XIV – XV”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di mostrare il grande valore del patrimonio storico del nostro territorio, anche in relazione a figure e reti di ricerca scientifica internazionali.

09/04/2018 12:41
Montecosaro, ieri la conclusione dell'ottavo Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti

Montecosaro, ieri la conclusione dell'ottavo Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti

A Montecosaro l'ottavo Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti ha visto nella finale di ieri, domenica 8 aprile, il trionfo del tenore Valerio Borgioni. Un'edizione che si è caratterizzata dalla scelta della giuria di non assegnare, per la prima volta nella storia della competizione, il primo premio. Il giovane tenore romano, classe 1997, ha però ottenuto il maggior numero di consensi, vincendo il secondo premio, il premio giovane promessa e il premio del pubblico. Terzi pari-merito, Brigitte Canins (Italia) e Seo Jeonghyeok (Corea). Il concorso Anita Cerquetti offre poi possibilità di debutto. Yang Yinghe (Cina) potrà infatti partecipare a Treviso ad un concerto per le celebrazioni Rossiniane, mentre a Grosseto si esibirà Holly Czolacz (Inghilterra). Quindi con l'Orchestra Sinfonica di San Remo ci saranno Borgioni, Canins e Jeonghyeok. Gli altri finalisti del Teatro delle Logge sono stati Davide Ciarrocchi (Italia), Sergei Morozov (Russia), Andranik Fatalov (Armenia) e Dina Perekmodko (Russia). “Abbiamo scelto di non assegnare il primo premio – ha spiegato il soprano Inés Salazar, presidente di giuria – perché abbiamo ascoltato ragazzi che spiccano in musicalità, espressività e voce, ma con alcune cose da risolvere. Non molte. La nostra responsabilità è quella di incentivarli e aiutarli nell'iniziare nel migliore dei modi una bella carriera”. “Anche quest'anno – le parole del maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico - tanti giovani cantanti lirici si sono sfidati nel nome della grande Anita Cerquetti a Montecosaro, per aggiudicarsi uno dei cinque debutti che abbiamo offerto. Grazie ai tanti collaboratori che rendono straordinaria questa iniziativa”. Soddisfatta per la riuscita l'amministrazione di Montecosaro, con il vice sindaco Lorella Cardinali e l'assessore Filippo D'Alterio che hanno seguito la finale. “Un concorso che portiamo avanti perché riconosciamo la sua indubbia importanza – ha detto la Cardinali -: qui vengono coinvolti giovani ragazzi ed è bello poter dar loro possibilità di emergere”. La serata, condotta con grande professionalità da Maria Tiziana Pepi, ha visto il piacevole intermesso al pianoforte di Gian Luca Randi, Elisa Conestà, Eleonora Fazzini e Federico Tartabini. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

09/04/2018 12:12
Film evento al Cecchetti con "Van Gogh, tra il cielo e il grano"

Film evento al Cecchetti con "Van Gogh, tra il cielo e il grano"

Con Loving Vincent il cinema Cecchetti ha registrato il record di presenze di tutte le sale cinematografiche marchigiane. Dopo questo successo, oggi e domani 10 aprile torna la grande arte con Van Gogh, tra il cielo e il grano, scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica di Marco Goldin, curatore dell’omonima mostra dedicata al pittore olandese nella Basilica Palladiana di Vicenza, che diventa la co-protagonista del racconto cinematografico. Il film parla della storia delle opere esposte a Vicenza, originariamente appartenenti al museo Kröller-Müller di Otterlo, e, soprattutto, della semi-sconosciuta figura di Helene Kröller-Müller, fondatrice del museo e fra le prime vere estimatrici di van Gogh, proprietaria della più vasta collezione di opere del rivoluzionario pittore, dopo i suoi eredi. La donna trovava nei quadri di Van Gogh il suo momento di evasione. I due ebbero scambi epistolari e il documentario mette al centro le somiglianze del loro carattere, esplorando le vite attraverso l’analisi dei quadri da lei raccolti e donati all’Olanda. Spettacoli alle 18.30 e alle 21. Il prezzo del biglietto è di 8 euro. Info: 0733/812936.    

09/04/2018 10:54
Le foto di Emily Garthwaite in mostra alla Galleria Centofiorini

Le foto di Emily Garthwaite in mostra alla Galleria Centofiorini

Emily Garthwaite è una delle più giovani e dotate reporter fotografiche inglesi. Nonostante la giovane età (ha solo 24 anni) si è già fatta riconoscere accreditandosi come una realtà del fotogiornalismo britannico; vanta collaborazioni di prestigio con le principali testate d’informazione e con prestigiose agenzie di comunicazione internazionali.La Garthwaite è specializzata in reportage di carattere umanitario e ambientale. Il progetto che verrà esposto alla Galleria Centofiorini, in anteprima nazionale dopo le mostre di Londra e New York, è intitolato “Arbaeen. the road to common ground”: la fotografa ha speso quaranta giorni seguendo passo dopo passo il lungo pellegrinaggio volontario che si effettua ogni anno tra Iran e Iraq, verso Karbala per commemorare la caduta del nipote di Maometto Husayn Ibn Ali nel martirio avvenuto 61 anni lunari dopo l'egira del profeta dalla Mecca a Medina, nella lotta tra sciiti e sunniti. In questo terreno comune, si fondono desiderio, speranza, fede, rispetto e quel senso di condivisione che mai viene proposto mediaticamente quando si parla si Islam. Emily Garthwaite ne ha documentato i sapori, i colori e quel profondo senso di umanità che accomuna ogni essere umano quando intraprende un viaggio dove la condivisione esperienziale diventa superficie di confronto, di accoglienza e di apertura. Un viaggio che vi farà conoscere un lato dell’universo islamico molto diverso, un pellegrinaggio emotivo che la fotografa ha saputo cogliere con la sensibilità e l'accuratezza proprie di chi questi ideali li porta nell'animo. Nello sguardo di questi migranti ritroverete i valori dell’esistenza umana.Non perdete l’occasione di vedere questa mostra.La mostra sarà inaugurata il 15 aprile con l’autrice e con la cara presenza del giornalista/scrittore ed ex deputato Valerio Calzolaio che ci introdurrà nella storia e nei significati dei processi immigratori, argomento che tratta oramai da lungo tempo e di cui è profondo conoscitore.

09/04/2018 10:08
Conclusa la ventesima edizione della Fiera dell'Usato

Conclusa la ventesima edizione della Fiera dell'Usato

Si conclude oggi la 37° Fiera dell'Usato, appuntamento annuale in due edizioni magistralmente organizzato dalla Service Promotion di San Severino. Edizione festosa per la ricorrenza del ventennale e pregna di record, a partire dagli espositori giunti da ogni parte d’Italia ed attestatisi a quota 320, un numero mai raggiunto nelle scorse edizioni e graditissimo al pubblico giunto numeroso, superando le 12000 presenze. Nutrito il programma e gli eventi, da “Auto… in fiera” un salone dedicato alla mostra scambio di veicoli e ricambi, al “salone dell’elettronica”, assente da un po' di anni ma che ha annoverato 60 espositori specializzati, nonché il riuscitissimo “salone della creatività” con artigiani di ogni genere. Ovviamente immancabile il “parco giochi per bambini” con i giochi gonfiabili e gli “artisti in fiera” che hanno allietato tutti i presenti. Il tutto, ovviamente, a cornice del “mercatino delle pulci”, la vera essenza della manifestazione. Da sottolineare la cena conviviale tenutasi sabato con gli espositori ed i collaboratori dove sono state consegnate targhe ricordo ai 10 espositori piu longevi che possono vantare all’attivo piu di vent’anni di presenze. Soddisfatti gli organizzatori che, al passo con i tempi, hanno apprezzato anche la risposta di quanti, nei gruppi facebook, avevano visto e scaricato il buono che permetteva l’ingresso a due visitatori pagando un solo biglietto.  Entusiasmo di tutti tirando le somme di questa edizione, ma lo sguardo è già proteso all’edizione del 6/7 ottobre che si preannuncia interessante.

08/04/2018 19:43
Grande partecipazione per "La Giornata Mondiale dell'attività fisica" a Macerata

Grande partecipazione per "La Giornata Mondiale dell'attività fisica" a Macerata

Più di 80 persone, di ogni età e provenienti da vari comuni, hanno partecipato alla camminata organizzata in occasione della “Giornata mondiale dell’attività fisica”. L’iniziativa, che rientra nel progetto “Salute in cammino”, è stata organizzata dall’U.S. Acli Marche dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking ed è stata l’anteprima di una lunga serie di camminate che prenderanno il via martedì 17 aprile e proseguiranno per tutto l’anno con due appuntamenti settimanali. Il programma del mese di aprile prevede le seguenti camminate: il 17 aprile (partenza da Sasso d’Italia – Rione Montalbano), il 20 aprile (partenza dal piazzale del supermercato del Rione Collevario), il 24 aprile (davanti bar in via Natali, dietro la chiesa, nel Rione Sforzacosta) ed il 27 aprile (con ritrovo nella rotonda dei Giardini Diaz) sempre alle 21,30. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Non occorre essere particolarmente allenati per partecipare ad una iniziativa che vuole contrastare la vita sedentaria e l’inattività fisica che sono concause dell’insorgere di varie patologie.  Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.

08/04/2018 12:06
Sisma, Pasqui: "Gli atenei marchigiani studino un sistema scientifico per rivedere il cratere sismico sulla base di dati e numeri"

Sisma, Pasqui: "Gli atenei marchigiani studino un sistema scientifico per rivedere il cratere sismico sulla base di dati e numeri"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Prendendo in prestito le parole di un vecchio detto, ribadite anche di recente dall'arcivescovo Brugnaro – durante l'omelia per la commemorazione dei trent'anni dal sacrificio dei due carabinieri Corinto e Chiarelli – non posso che sottolineare a gran voce che “il futuro è adesso,  non esiste futuro senza presente”. Bene quindi i progetti a lungo raggio per la rinascita del nostro territorio martoriato dal sisma, bene le iniziative come quella che si è svolta questa mattina all'Università di Camerino, promossa dal Consiglio Regionale delle Marche, che ha presentato i primi ed interessanti risultati della ricerca “Nuovi sentieri di sviluppo dell'Appennino marchigiano dopo il sisma”, alla quale hanno collaborato tutte e quattro le università delle Marche e che può costituire un punto di partenza per una progettualità condivisa. Ma non possiamo pensare di programmare il futuro se, prima di tutto, oggi non mettiamo delle basi solide e concrete al nostro presente, così come non si può costruire nessuna casa senza fondazioni. Ed è soprattutto alla luce di quanto detto questa mattina dal presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mastrovincenzo, il quale ha sottolineato la profonda eterogeneità del cratere sismico, sotto molti profili, e la possibilità di differenziarlo, articolandolo sulla base di zone a diversa intensità di danno e di necessità, che rivolgo un invito agli attori principali degli studi presentati questa mattina: gli atenei marchigiani. Siamo ormai tutti d'accordo che il vero punto di partenza su cui basare la ricostruzione reale del nostro territorio sia quello di andare a rivedere il cratere, a dividerlo secondo fasce di danno che permettano puntualità degli interventi. Non possiamo che farlo sulla base di numeri, di dati reali che ci permettano una classificazione da valutare attraverso indicatori concreti. L'invito che ho rivolto loro anche questa mattina, è quello di andare a studiare in termini scientifici un piano che possa definire con oggettività massima gli effettivi livelli di danno, e quindi le reali necessità da supportare all'interno di tutto il territorio compreso nel cratere. Voglio infatti precisare che queste parole non sono ad escludere nessun comune che è stato toccato dal terremoto, ma anzi ad avvantaggiarli tutti, nel senso che ciascun Comune avrà in termini scientifici e quindi concreti, quello che gli spetta dalla ricostruzione. Purtroppo ancora oggi, a quasi due anni dal primo grande evento distruttivo, stiamo ancora parlando di come poter affrontare questa fondamentale problematica. È ora di fermare le parole e di dare spazio ai fatti.   Gianluca Pasqui Sindaco di Camerino

07/04/2018 13:34
Al Lauro Rossi Rossana Casale con FORM e Colours Jazz Orchestra in Musicauna

Al Lauro Rossi Rossana Casale con FORM e Colours Jazz Orchestra in Musicauna

La musica è unica, al di là di ogni genere. Ed è questo il titolo scelto per il prossimo programma della Stagione Sinfonica 2018 della FORM: Musicauna, un accattivante concerto “crossover”, in cui la "musica classica" si apre a interessanti interazioni con il mondo del jazz e del pop. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana conferma il suo lavoro degli ultimi anni di “contaminazione” tra generi, offrendo una serata che vede come guest star Rossana Casale, tra le voci più note e amate dal pubblico italiano, per il suo raffinato lirismo e per la sua eleganza interpretativa. L’appuntamento è al Teatro Lauro Rossi di Macerata, mercoledì 11 aprile, alle 21. La FORM si esibisce insieme alla Colours Jazz Orchestra, formazione tra le più apprezzate della nostra regione, in un repertorio di musiche arrangiate e dirette da Massimo Morganti che spazia dagli standard jazzistici, al musical, alla canzone d’autore. In programma un racconto musicale di oltre un secolo di storia: Mis(s)tango di Diana Torto, I got Rhythm - But not for me di George Gershwin, Que reste-t-il de nos amours? di Charles Trenet, Triste sera - Quando di Luigi Tenco, Lullaby of Birdland di George Shearing, When I fall in love di Victor Young. What’s New di Bob Haggart, We’ll be together again di Carl T. Fischer e Cheek to cheek di Irving Berlin. Biglietto ordinario a 15 euro, ridotto a 12 euro (per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT), mentre alle scuole il prezzo riservato è di 4 euro.  

07/04/2018 13:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.