Al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, è ripresa la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, iniziata con il film ‘Quello che non so di lei’. La rassegna prosegue, giovedì 12 aprile alle ore 21.15, con il film di Fatih Akin, regista tedesco con origini turche, ‘Oltre la notte’, in concorso allo scorso Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe: la vita di Katja è improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell'esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle morti insensate la tormenta, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Il regista vuole porre attenzione su una forma di terrorismo esistente, ma poco raccontato in epoca di stragi dell’ISIS per tutta Europa: quello interno, bianco, razzista e ispirato ancora alle storture ideologiche della supremazia della razza ariana. Insomma, non c’è solo il fondamentalismo religioso contro cui combattere, ma anche quello nazista, che denuncia con tanto di riferimenti più precisi prima dei titoli di coda. La rassegna prosegue giovedì 19 aprile con il film del regista francese Hubert Charuel, ‘Petit paysan’ (tra i migliori film europei e vincitore del premio Cèsar), che racconta la storia di Pierre, un giovane allevatore di mucche da latte, legato anima e corpo alla sua fattoria, alla sua terra e ai suoi animali. Il futuro dell'azienda familiare è però messo in pericolo da un'epidemia vaccina, che si diffonde in tutta la Francia e colpisce uno dei suoi animali. Il protagonista sarà trascinato in un vortice di colpe e speranze da cui sarà sempre più difficile uscire, spingendolo sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali. Nel film il regista evoca un mondo solo in superficie all’insegna della libertà di un contatto non mediato con la natura, ma nei fatti pieno di regole imposte dallo stato e dall’Unione Europea: la battaglia di Pierre è quella di un disperato Don Chisciotte pronto a tutto per salvare le sue mucche, la sua identità, il cui vitellino ultimo nato diventa un simbolo di rinascita per il futuro. Un esordio da non perdere, tra i migliori film europei della stagione. La rassegna è conclusa, giovedì 26 aprile dal film del regista Roger Michell ed interpretato da Pierfrancesco Savino, ‘Rachel’, che racconta la storia di Philip Ashley, ambientata nei primi dell’Ottocento: rimasto orfano da piccolo, è allevato dal cugino Ambrose in una tenuta signorile, nelle nebbiose terre della Cornovaglia. Partito per il continente come scapolo convinto, disinteressato alle donne e assorbito dai propri affari, Ambrose scrive a sorpresa di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia.
Post collegati
!['Pictures of You': la fotografia rock di Henry Ruggeri in mostra a Milano con un tributo a Massimo Cotto 'Pictures of You': la fotografia rock di Henry Ruggeri in mostra a Milano con un tributo a Massimo Cotto](https://picchionews.it/tmp/tt/222x133x1/img_post/1738840008_bd27f8d1e45b2104f3cdead11c5e3838.jpg)
'Pictures of You': la fotografia rock di Henry Ruggeri in mostra a Milano con un tributo a Massimo Cotto
![I Capabrò lanciano 'Educazione cinica': il nuovo album tra crescita interiore e sfide del mondo moderno I Capabrò lanciano 'Educazione cinica': il nuovo album tra crescita interiore e sfide del mondo moderno](https://picchionews.it/tmp/tt/222x133x1/img_post/1738594966_891b75e4f5f152118cd4a46fc8229d05.jpg)
Commenti