Cultura

Baricentro: San Severino protagonista

Baricentro: San Severino protagonista

Cinque bar e cinque ambienti in una grande piazza, una delle più belle d’Italia. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche e la Pro Loco, in collaborazione con i bar del centro città, organizzano per sabato 21 aprile la nuova edizione di “Baricentro, l’intersezione del divertimento”. Dalle 18, e fino a tarda notte, musica e divertimento a Km0 in tanti ambienti differenti con tech house al bar Rossi, reggae al bar delle Logge, revival al bar Centrale, reggaeton al Caffè del Teatro, rock al Pino’s bar. E poi visual mapping a cura di Valerio Gattari e Filippo Ceci. Dalle 19 sul palco centrale Simone Barbaresi Full Band con la partecipazione straordinaria di Alberto Napolioni (keyboard sinth bass), Daniele Cuk Graziani (drums) e Agostino Maria Ticino (electronics). Dalle ore 23 al bar Rossi “I love House” con Rheandred e Agostino Maria Ticino, al bar Delle Logge “Always Loving Jah” ed esibizione Gaia Audrey Torchia, al bar Centrale “Revival 70/80/90” con i dj BMas 360, Fabio Effe e Luca Eboli, al Caffè del Teatro “DJ” con gli Inventori di Divertimento e da Pino’s Bar “Rock” con dj Poldo, Gianluk e la voce Giusi Minnozzi. Navette gratuite da Tolentino e Camerino/Castelraimondo grazie al Comune di San Severino Marche e alla collaborazione della Polizia Municipale. Prenotazione obbligatoria al numero 0733/638414  

13/04/2018 10:20
La favola di Denis, un talento naturale da Urbisaglia alle finali di The Voice Kids Albania - FOTO E VIDEO

La favola di Denis, un talento naturale da Urbisaglia alle finali di The Voice Kids Albania - FOTO E VIDEO

Un talento innato, una voce incredibile. E venerdì Denis Bonjaku da Urbisaglia si giocherà l'accesso alle finali di The Voice Kids Albania per continuare a coltivare un sogno ormai sempre più vicino. Denis è nato il 21 maggio 2004 in Italia da papà e mamma arrivati in Italia dall'Albania con il solo bagaglio della speranza. Il padre Agim ha lavorato come operaio fin quando la crisi non ha colpito anche lui, lasciandolo senza impiego. Mamma Valdet lavora anche lei come operaia e quando c'è l'occasione fuori dagli orari di fabbrica si dà da fare per arrotondare il bilancio familiare. In mezzo la sorella maggiore di Denis, Iris, brillante studentessa universitaria. Studente di terza media al comprensivo di Urbisaglia, Colmurano e Loro, Denis ha dovuto rinunciare in questo anno scolastico a diversi giorni di scuola per poter partecipare al programma in Albania, ma non è stato di certo un problema. Il dirigente scolastico gli ha consentito volentieri di affrontare questa avventura perchè il rendimento scolastico di Denis è eccellente.  Così, insieme a papà Agim, è partito alla volta del Paese delle Aquile per andare alla conquista di The Voice. Lui, un talento naturale espresso fin da bambino, a meno di 14 anni si muove sul palcoscenico con una naturalezza disarmante. Oltre a una voce incredibile, Denis nel 2015 si è laureato vice campione mondiale nel Carribean Show Dance Children maschile: un vero talento anche nei balli caraibici. Poi, la scelta di cimentarsi nel reality albanese dove nel giro di poco tempo ha conquistato davvero tutti. Memorabile una sua interpretazione di Somebody to love che ha strappato applausi a scena aperta e commosso pubblico e giudici (qui) Venerdì 13 aprile, in diretta, Denis affronterà le semifinali del reality che catapulteranno i vincitori alla finalissima di venerdì 20 aprile. E intorno a lui, si stringe il tifo, ma soprattutto l'affetto di tutto un territorio dove Denis e la sua famiglia sono stimati ed amati. 

12/04/2018 21:22
Prosegue Ratatà, domenica tour delle mostre del festival

Prosegue Ratatà, domenica tour delle mostre del festival

Seconda giornata domani venerdì 13 aprile per la quinta edizione di Ratatà il festival di fumetto, illustrazione, editoria indipendente in svolgimento fino a domenica 15 aprile in diverse location del centro storico di Macerata. Oltre ai tanti appuntamenti quotidiani con workshop, laboratori, incontri dedicati al disegno contemporaneo, Ratatà è anche una partecipatissima mostra-mercato allestita nelle sede del Mercato delle Erbe in via Armaroli dove si possono trovare autori, collettivi e case editrici indipendenti provenienti da tutta Europa. Quest’anno il Ratatà Festival ha deciso di inserire nel suo programma un Tour delle mostre che andrà a toccare tutti gli spazi espositivi degli autori che partecipano alla quinta edizione della manifestazione. L’iniziativa del tour si allinea con la mission dell’edizione di quest’anno che ha come tema la moltitudine di spiriti differenti e affini. La possibilità di partecipare a un percorso guidato delle mostre è inoltre l’occasione per dare una forma più organizzata a un fenomeno molto richiesto da varie fette di pubblico. Il Tour delle mostre Ratatà 2018 è organizzato in collaborazione con gli studenti dell’Università di Macerata che stanno sostenendo un laboratorio all’interno del Festival. Il tour sarà inaugurato domenica 15 aprile e sarà rivolto a chiunque sia interessato purché su prenotazione telefonica. L’iniziativa proseguirà anche nei giorni successivi e sarà dedicata anche agli istituti scolastici superiori di Macerata. Per quanto riguarda l’organizzazione delle visite sono previsti gruppi da 15 persone mentre per gli studenti il numero massimo previsto è di 25 persone. La giornata di domenica sarà suddivisa in fasce orarie: dalle 10 alle 12, dalle 12 alle 14, dalle 15.30 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Per ogni fascia oraria è prevista la partenza di due gruppi guidati che seguiranno due itinerari incrociati e sincronizzati per favorire una maggiore affluenza e fluidità di pubblico. Il primo avrà la sua partenza alla Galleria Antichi Forni, in cui è presente la mostra collettiva Autodafè, curata dall’associazione Ratatà, per poi proseguire presso lo spazio Mirionima, in piazza della Libertà e percorrere corso della Repubblica fino allo spazio espositivo Magazzini Uto, in via Antonio Gramsci, dove sarà presente Isidro Ferrer; si continuerà verso il locale Duma che ospita la mostra di Matthias Lehmann fino alla casa editrice Quodlibet e Studio Disderi in via Trento 87, per la mostra di Pantani. Il secondo itinerario segue un senso inverso partenza dallo Studio Disderi, a seguire farà tappa presso la casa editrice Quodlibet, il Duma, i Magazzini Uto, corso della Repubblica, lo spazio Mirionima e la Galleria Antichi Forni. Il punto di ritrovo è l’itinerario 1 è presso la Galleria Antichi Forni e per l’itinerario 2 presso lo Studio Disderi. Entrambi i percorsi vedranno come ultima tappa la mostra - mercato al Mercato delle Erbe dove sono presenti le opere degli artisti che hanno risposto alla Call artist e tutti i collettivi che hanno il banchetto con le loro produzioni in vendita. Per le prenotazioni contattare: Francesca 339 217 6354, Maria Grazia 346 843 5794, Roberta 333 569 9904, Michele 388 359 1247 o Sirin 333 717 8073. Info e programma dettagliato: www.ratatafestival.com, www.comune.macerata.it .  

12/04/2018 14:06
Sabato, seconda tappa di "A misura di vita" a Civitanova

Sabato, seconda tappa di "A misura di vita" a Civitanova

Sabato 21 aprile, nella sala del Consiglio del Comune di Civitanova, si svolgerà il secondo incontro di: “A misura di vita”, realizzato nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" teso ad avviare un sistema che valorizzi esperienze, coinvolga educatori, associazioni e istituzioni operanti in ambito socio-educativo per la condivisione di un modello di comunità accogliente a partire dall'infanzia. Il progetto è realizzato dall'Assessorato Welfare, Famiglia e Infanzia del Comune di Civitanova con la collaborazione dei Servizi Sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), dell'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, dell'associazione Famiglia Nuova di Civitanova, del Movimento per la Vita sezione di Civitanova e dello Sportello Informadonna. Dopo il focus su: “Malformazioni fetali e possibilità di accoglienza: la terapia inizia dalla diagnosi”, che si è svolto il 7 aprile con le testimonianze della “Quercia millenaria onlus”, sabato 21 aprile, (ore 17-19) si parlerà di: “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Famiglia e Infanzia, Marco Passarelli, dirigente Servizi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà l'avv. Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con l'intervento su: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato”. Ingresso libero.  

12/04/2018 13:49
Pollenza, organizzato incontro con lo studioso Matteo Petracci

Pollenza, organizzato incontro con lo studioso Matteo Petracci

In occasione del prossimo 25 Aprile, 73° anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo, il Comune di Pollenza e l’A.N.P.I. - Sezione di Pollenza organizzano per venerdì 13 aprile un incontro con lo studioso Matteo Petracci. Nell’occasione verrà presentata la pubblicazione "Partisans, Partizan, Partisaanka. Resistenza meticcia sul Monte San Vicino", una ricerca sugli episodi più significativi di resistenza partigiana che hanno toccato il territorio del Monte San Vicino e delle sue frazioni che furono teatro di violenti scontri. Molti furono i caduti, diversi gli episodi di eccidio e gli atti eroici che si consumarono alle pendici del monte e intorno all’incantevole bosco di Canfaito. Petracci ha concentrato ancora una volta le sue ricerche sulla storia del maceratese e durante l’incontro presenterà al pubblico episodi di guerriglia che purtroppo restano, ancora oggi, sconosciuti a molti. Vicende umane e sociali che riflettono esattamente il clima e gli accadimenti comuni a gran parte dell’Italia di quel periodo. L’evento si terrà a partire dalle 21.15 nella Sala Convegni del Comune di Pollenza, in Piazza Libertà e sarà ad ingresso libero e gratuito.    

12/04/2018 13:30
Continuano le letture animate alla Biblioteca Zavatti

Continuano le letture animate alla Biblioteca Zavatti

Prosegue il calendario 2018 delle letture animate organizzate il venerdì pomeriggio dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” rivolte ai bambini fino ai 10 anni. Domani, venerdì 13 aprile, alle ore 17.30, si leggerà il testo “Amali e l’Albero” di C. Lorenzoni. La rassegna è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale di Viale Vittorio Veneto. Oltre alle letture, rivolte ai bambini si organizzano laboratori e molte altre iniziative culturali. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.  

12/04/2018 13:17
Urbisaglia, inaugura l'Associazione Fotografica "True Pics"

Urbisaglia, inaugura l'Associazione Fotografica "True Pics"

Sabato 21 aprile alle ore 16:30, si terrà sotto il Loggiato di Corso Giannelli ad Urbisaglia, l'inaugurazione dell'Associazione Fotografica "True Pics". La stessa lavorerà col comune di Urbisaglia per promuovere Cultura Fotografica e, valorizzazione attraverso essa del patrimonio del territorio. "L'idea nasce da tre amici uniti dalla passione per la fotografia decennale - ha affermato Andrea Mochi, presidente dell'associazione. Spesso usciamo a scattare insieme e parlando abbiamo scoperto che tutti e tre abbiamo avuto i genitori con la stessa passione, che da quando eravamo bambini hanno seminato questa cosa in noi. Da qui è nata l'idea di questa associazione, che sarà diversa dalle esistenti: cercheremo sul campo di trasmettere le emozioni e le sensazioni in essa contenute, lo faremo studiando le regole e le tecniche e insegnando il principio della fotografia. Non importa avere mezzi costosi ma bisogna avere emotività e sensibilità: è da qui che nascono sempre ottimi scatti. La nostra idea è di insegnare ai ragazzi ad apprezzare il territorio giocando con la fotocamera. Il comune da subito si è messo a disposizione dandoci sede e patrocinio - ha continuato Mochi - così quanti vorranno partecipare, avranno la possibilità di scattare ad eventi organizzati nei comuni e dai comuni anche limitrofi cosi da costituire un archivio fotografico che parlerà nella storia dei nostri bei paesi e della nostra stupenda terra".  

12/04/2018 12:44
"Tutto fa Broadway" di Pio e Amedeo approda a Porto Recanati: biglietti in vendita da domani 13 aprile

"Tutto fa Broadway" di Pio e Amedeo approda a Porto Recanati: biglietti in vendita da domani 13 aprile

Dopo il grande successo del tour teatrale nelle principali città italiane e dopo il grande successo di Emigratis giunto quest’anno alla sua terza serie, che sta sbancando gli ascolti in prima serata su Italia 1, Pio e Amedeo annunciano le prime date del loro tour estivo: mercoledì 8 agosto saranno a Porto Recanati (Mc) all’Arena Beniamino Gigli. La data di Porto Recanati è organizzata da Ventidieci, Alhena Entertainment e Top Agency in collaborazione con Diade Produzione. L’organizzazione generale del tour è di High Beat. Dopo aver conquistato il grande pubblico con “Le Iene”, Pio e Amedeo ottengono la consacrazione grazie al grande successo televisivo del programma, da loro stessi ideato, “Emigratis”, che li vede ancora protagonisti con grandi ascolti, in prima serata su Italia 1. La loro comicità eccessiva, politicamente scorretta non è più una sorpresa, Pio e Amedeo sono ormai una certezza, che grazie al loro essere così fortemente pop, li ha resi ormai un fenomeno cult. Pio e Amedeo portano all’eccesso i difetti tipici degli italiani, esasperano i cliché a modo loro, “scandalizzano”, ma colgono nel segno. Il loro show dal titolo “Tutto fa Broadway“, sta facendo tappa con grande successo di pubblico nelle principali città italiane, da nord a sud, ed è uno spaccato della società italiana letto con la comicità diretta e dissacrante che caratterizza i due artisti. Gags, battute e improvvisazioni nello stile del duo sono al centro dello spettacolo. Biglietti in vendita su Ticketone.it e Ciaotickets da venerdì 13 aprile alle ore 11,00.  

12/04/2018 12:31
Civitanova, incontro in biblioteca con l'autrice Anna Maria Farabbi

Civitanova, incontro in biblioteca con l'autrice Anna Maria Farabbi

Un altro appuntamento interessante nell'ambito delle attività organizzate dalla Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e diretta da Umberto Piersanti. Domenica 15 aprile, alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova ci sarà l'incontro con l'autrice Anna Maria Farabbi. Poetessa, traduttrice, saggista, la Farabbi dirige la collana "Un’altra via di pane, vino, tavola e molto silenzio" per Lietocolle e la collana "Segnature" per Terra d’ulivi. In poesia ricordiamo: "Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete", Scheiwiller, 1996 in 7 poeti del premio Montale. "Fioritura notturna del tuorlo" , Tracce 1996. "Il segno della femmina", Lietocolle, 2000 con cd. "Adluje’", Il ponte del sale, 2003. "La magnifica bestia", Travenbooks/Alphabeta (bilingue in italiano e tedesco) 2007. "La neve", Il pulcino Elefante, 2008. "La luce esatta dentro il viaggio", Aljon, 2008. "Solo dieci pani", Lietocolle, 2009. "Biblioteca" in Almanacco dello specchio, Mondadori, 2011. "Abse", Il ponte del sale, 2013. "Dentro la O", Kammer 2016. "La casa degli scemi", Lietocolle 2017. In saggistica si è occupata di Kate Chopin, di Marie-Catherine d'Aulnoy e di Louise Michel. Farabbi ha scritto anche testi teatrali e narrativi e dirige un laboratorio di ascolto e scrittura presso la Comunità Psichiatrica di Torre Certalda (PG). L'appuntamento sarà introdotto dall'autore Roberto Marconi. Ingresso libero.  

12/04/2018 12:21
Tolentino, "Città in comune": organizzato incontro sul tema della Costituzione e dei diritti

Tolentino, "Città in comune": organizzato incontro sul tema della Costituzione e dei diritti

L'associazione "Città in comune", sabato 14 aprile alle ore 17.30 presso l'auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino in largo Fidi n.11, invita tutti i cittadini ad un incontro pubblico sul tema della Costituzione e dei diritti. La Carta Costituzionale italiana compie 70 anni e oggi più che mai è necessario che i principi lì richiamati vengano rispettati ed applicati, anche a proposito del diritto alla salute nelle Marche sono in discussione importanti cambiamenti. Il consiglio regionale delle Marche infatti nelle prossime settimane si pronuncerà sulla possibilità di sperimentare un sistema che consenta ai privati di entrare nella gestione della sanità pubblica. Ci si confronterà quindi su questi argomenti con l'aiuto di Enzo Di Salvatore, professore di diritto costituzionale all'università di Teramo, di Rosaria Diamantini del forum provinciale di Ancona per la sanità pubblica e di Giordano Cotichelli, operatore sanitario e ricercatore sulle disuguaglianze nella salute.

12/04/2018 12:17
"A concerto per l'ANT" per Civitanova Classica

"A concerto per l'ANT" per Civitanova Classica

"A concerto per l’ANT" è il nuovo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival.  Domenica 15 aprile, alle 17.30, la rassegna diretta da Lorenzo Di Bella porta al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, le melodie di Jean-Philippe Rameau, Férenc Liszt e Modest P. Musorgskij. Il programma, dal titolo "Musica e mito", viene eseguito da Natalia Troull, pianista di San Pietroburgo richiesta in tutto il mondo. Le sue esibizioni colpiscono il pubblico per la sua unica presenza scenica, la sua assoluta padronanza dello strumento e il suo completo coinvolgimento nella musica. Il concerto inizia con la Suite La Poule in Sol magg. di Rameau, importante teorico e rinomato clavicembalista, nonché forse il più grande operista francese del XVIII secolo, che ha lasciato diversi piccoli tesori racchiusi nei sui Libri di Suites. L’esibizione di Natalia Troull si intreccia con le riflessioni di un altro ospite d’onore: l’autore e regista Michele Mirabella che, su mito, storia e racconti, conduce gli spettatori tra gli affascinanti sentieri di quell’arte particolarissima ch'è il saper “raccontare coi suoni”. Il programma prosegue con la Fantasia quasi Sonata Aprés una lecture de Dante di Liszt, l’intervento del musicologo, Niccolò Rizzi, per concludersi con Quadri da un’esposizione di Musorgskij. La rassegna Civitanova Classica Piano Festival viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: lo sponsor principale ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. Il main sponsor della serata è la ditta Bastianelli di Ancona. Parte del ricavato di questo concerto sarà devoluto a sostegno delle attività dell’ANT di Civitanova Marche. I biglietti si possono acquistare nelle postazioni AMAT, sul sito vivaticket.it e presso il teatro Rossini di Civitanova Marche (nell’orario di apertura del cinema). Il prezzo va da 12 a 15 euro, ridotto da 8 a 10. Info www.civitanovaclassica.it, tel. 348/3442958.  

12/04/2018 12:05
I Sibillini per la Giornata Mondiale della Terra

I Sibillini per la Giornata Mondiale della Terra

Il  22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, la Centralia produzioni, con il regista Maurizio Bargiacchi,  come ogni anno, dedicherà un evento mediatico collegato ai temi di questa importante manifestazione. L'evento di quest'anno, sarà pubblicato nel programma degli eventi internazionali in Italia coordinati dalla Earth Italia visibili nel sito www.earthitalia.it. Nasce così il Sibilla Day, una manifestazione che  sarà focalizzata su questa figuria leggendaria e sul suo regno: il territorio dei Monti Sibillini. La location di quest'anno sarà Montegallo, uno dei comuni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un bellisimo paese duramente colpito dal terremoto, ma di cui si è parlato poco, ma  proprio da questo comune parte anche il progetto di promozione Turistica Saperi & Sapori della Sibilla, visibile sul sito www.sybyl.info .Dopo aver degustato i Sapori, alle ore 16.00 sarà la volta dei Saperi, con il Talk Show televisivo condotto dal regista Maurizio Bargiacchi.

12/04/2018 11:00
Doppio appuntamento al Rossini e al Cecchetti

Doppio appuntamento al Rossini e al Cecchetti

"Io sono Tempesta" e "Quanto basta" sono i film in programmazione al cinema Rossini e al Cecchetti in questa settimana. Si inizia domani 12 aprile dalla commedia di Francesco Falaschi nella sala Cecchetti. Quanto basta  è una pellicola con Vinicio Marchioni, Valeria Solarino e Luigi Fedele, basata sulla neurodiversità. È la storia di Arturo, un cuoco stellato caduto in disgrazia a causa del suo temperamento collerico, che per scontare una pena dovrà insegnare a cucinare a un gruppetto di ragazzi autistici affidati ai servizi sociali. Tra i giovani spicca Guido, un ragazzo affetto da sindrome di Asperger, che ha un talento innato per l'alta cucina. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Da venerdì 13 a martedì 17 aprile, invece al Rossini c’è la pellicola diretta da Daniele Luchetti, con Marco Giallini ed Elio Germano. Io sono Tempesta racconta la parabola di un magnate della finanza, condannato per frode fiscale, che passa un anno ai servizi sociali, dove conoscerà Bruno, un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un tracollo economico. L’incontro sembra l’occasione di rinascita per entrambi, ma il richiamo del denaro sarà più forte. Orario: venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Per gli amanti dell’opera lirica e di un mito intramontabile, da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile (ore 21.15), al cinema Cecchetti ci sarà Maria by Callas di Tom Volf. A 40 anni dalla morte, un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi: Maria Callas. Un documentario ricco di immagini inedite, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati d’archivio del dietro le quinte degli spettacoli, per la prima volta a colori. Il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, Luchino Visconti, Winston Churchill, Grace Kelly, Liz Taylor e molti altri. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.  Info: 0733/812936.    

11/04/2018 18:15
Patrimonio in pericolo: sicurezza, prevenzione e rinascita. Doppio appuntamento a Macerata e Camerino

Patrimonio in pericolo: sicurezza, prevenzione e rinascita. Doppio appuntamento a Macerata e Camerino

Nell’anno Europeo del patrimonio Culturale, la Regione Marche, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Consiglio nazionale delle Ricerche, il Comune di Macerata, il Comune di Camerino, l’Università degli Studi di Macerata, l’Università di Camerino e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Casa Italia, promuove il 13 aprile a Macerata e il 14 aprile a Camerino il convegno “Patrimonio in pericolo: sicurezza, prevenzione e rinascita. Riflessioni ed esperienze territoriali”.  Si tratta di un confronto pubblico sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza del patrimonio culturale dopo il sisma, con la presentazione di strategie e di interventi messi in campo sia per il recupero dei beni che per il rilancio dell’attività di valorizzazione e delle capacità attrattive del territorio. In particolare, nella sessione in programma a Macerata saranno approfonditi i temi della rinascita per la comunità e dello sviluppo territoriale, mentre in quella prevista a Camerino, la mattina di sabato 14 aprile, si tratterà di sicurezza, prevenzione e ricostruzione.

11/04/2018 18:00
Torneo di tennis per vescovi e sacerdoti: vince chi serve!

Torneo di tennis per vescovi e sacerdoti: vince chi serve!

A “VINCE CHI SERVE”, il torneo  europeo di tennis per vescovi, sacerdoti e diaconi, evento disputatosi per la prima volta in Italia a Recanati e Loreto patrocinato dagli omonimi comuni , dal Centro Giovanni Paolo II di Loreto, dal Pontificio Dicastero per i laici la famiglia e la vita e dall’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Alla giornata inaugurale presenziata dall’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio dal Cin, del Sindaco di Loreto Paolo Nicoletti,dall’avvocato Brunetti del Tennis Europe, lo start alle gare presso  il  Circolo tennis “Francesco Guzzini”. Quattro le categorie in gara: Open,Over 45, Over 55 e Over 65 e quattro le nazionalità di provenienza dei partecipanti: Polonia (che ha un’esperienza quindicinale rispetto a questa pratica sportiva), Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia. Un solo italiano alle semifinali, Andrea Baldoni di Senigallia mentre alle semifinali del doppio partecipazione del Vescovo di Senigallia Mons. Franco Manenti. Le finali del torneo sono in programma nella giornata di domani. L’obiettivo di  “Vince chi serve” è spiegato da uno degli organizzatori del torneo, Don Francesco Pierpaoli: "Mettere insieme le caratteristiche del tennis e quelle del cristiano e quindi del prete. Dobbiamo però constatare che nel tennis come nella vita non è sempre cosí : in questo contesto , noi preti, ci sentiamo di dire che il “servizio” sempre e comunque “vince” al di lá del risultato immediato legato a fragilitá e debolezze. Lo testimoniano  la fraternitá e l’amicizia che rappresentano il cuore dell’esperienza di questi giorni che stiamo trascorrendo tra Loreto, custode della Casa di Maria, e Recanati, custode del Colle dell’Infinito". Il programma religioso prevede la Veglia di Preghiera presso la Santa Casa di Loreto; le celebrazioni eucaristiche nella basilica della Santa Casa celebrata dall'Arcivescovo di Loreto, S.E. Mons. Fabio Dal Cin e nella  Cappella di Sant'Anna a Recanati celebrata dal Vescovo di Macerata, S.E. Mons. Nazzareno Marconi. Giovedì 12 aprile presso il Centro Giovanni Paolo II, la funzione verrà celebrata dal Vescovo di Senigallia, S.E. Mons. Franco Manenti, mentre presso l’Auditorium del Centro mondiale della Poesia sono previste le premiazioni , una serata che rappresenta anche un’occasione  per conoscere in maniera più approfondita la città di Recanati .   

11/04/2018 17:15
Star Wars Day a Porto Potenza Picena

Star Wars Day a Porto Potenza Picena

Se siete appassionati di Star Wars, segnatevi questa data sul calendario: domenica 15 aprile 2018. Il cinema Divina Provvidenza festeggerà in quella data, infatti, lo Star Wars Day, una giornata dedicata a tutti i fan della saga stellare più amata di tutti i tempi ma anche a tutti i giovani che vogliono avvicinarcisi. La data che si festeggia in tutto il mondo è il 4 maggio e l’origine di questa ricorrenza è dovuta all’assonanza tra le espressioni in inglese, ossia May the fourth (quattro maggio), con il celebre motto Jedi May the force be with you (Che la forza sia con te). Quest’anno sarà il quarantunesimo anniversario dall’uscita di Guerre stellari, il film vincitore di 7 premi Oscar. Così, in occasione della vicina ricorrenza, al cine-teatro di Porto Potenza Picena ci sarà l’occasione per giocare e rivedere gli ultimi due episodi della saga: - Dalle ore 15.30 si potrà giocare gratuitamente sul grande schermo con un gioco di azione costruito sulla saga StarWars grazie alla collaborazione con il negozio “Gamestart” di Porto Recanati; Per maggiori dettagli e prenotare il gioco consultate il sito del cinema: https://www.cinemadivinaprovvidenza.it/2018/04/09/star-wars-day/ - il pomeriggio proseguirà con la proiezione alle 17.30 del settimo episodio della saga “il risveglio della forza” ; - Continuerà infine alle ore 20.30 con l’ottavo episodio “Gli ultimi Jedi”. Sarà possibile fare un biglietto unico a soli 10 euro per la visione dei due film e per la cena (una bibita + due tranci di pizza) consumabili presso la pizzeria Arcobaleno (vicinissima al cinema) che collabora a questo evento.

11/04/2018 16:00
Macerata, arriva in biblioteca "CinemAutismo"

Macerata, arriva in biblioteca "CinemAutismo"

Toccherà anche Macerata "CinemAutismo", la rassegna cinematografica organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo.  Il Comune di Macerata, infatti, dopo aver illuminato di blu lo scorso 2 aprile il palazzo comunale in piazza della Libertà, ha aderito all’iniziativa patrocinando anche la rassegna organizzata dal Centro Servizi Orizzonte Il Faro Cooperativa Sociale Onlus.  La rassegna, che avrà luogo venerdì 13 aprile alle ore 21, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, prevede due proiezioni. Si tratta di “Mabul” che narra le vicende di Yoni. Alla vigilia del suo Bar Mitzvah, cerimonia per il raggiungimento dell’età della maturità, Yoni si trova di fronte il ritorno inaspettato di suo fratello autistico che non vede da quasi un decennio. Tomer (Michael Moshonov), 17 anni, è ospite in un istituto che sta per essere chiuso. Il suo improvviso arrivo non solo capovolge la vita di Yoni, ma scuote anche le fondamenta già instabili dell'intera famiglia, che però viene "salvata" proprio dall'arrivo del figlio autistico che riaccende i rapporti e, per la prima volta, li fa comunicare affinché perdonino sè stessi e si perdonino l'un l'altro. Mabul sarà preceduto da Fixing Luka: Lucy pensa che suo fratello, Luka, sia rotto. Lo dimostrano le sue ossessive, minuziosi ed irritanti costruzioni di cubetti di zucchero e ditali. Lucy pensa che dovrebbe essere aggiustato, ma non nel modo in cui lei immagina. Un cortometraggio creato in stop-motion, ispirato dalle esperienze dell'autrice Jessica Ashman di crescere con un fratello più giovane con autismo. "CinemAutismo", è una rassegna cinematografica gratuita che ha l’obiettivo di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolare il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”. Iniziata nel 2014, grazie alla guida e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema di Torino, attraverso la sua sezione “CinemAutismo”, ha riscosso un buon successo di pubblico anche nelle Marche dove nel corso degli anni sono state toccate diverse città.  

11/04/2018 15:20
Macerata, si riunisce il Consiglio delle donne

Macerata, si riunisce il Consiglio delle donne

E' stato convocato per il prossimo 16 aprile, odalla presidente Ninfa Contigiani, il Consiglio delle donne del Comune di Macerata. L’appuntamento è per le ore 21.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. All’ordine del giorno dei lavori oltre alle comunicazioni della presidente, l’esame della richiesta di collaborazione avanzata dall’Istituto Matteo Ricci e  la programmazione del progetto “start. Donne in partenza. Le donne nello sport: promozione di se stesse e del proprio territorio”. 

11/04/2018 14:51
Caldarola, "Il gusto del teatro" chiude con un altro sold out

Caldarola, "Il gusto del teatro" chiude con un altro sold out

Ultima serata della terza edizione della rassegna "Il gusto del teatro", a Caldarola. Commedia stupenda "La strana storia del dottor Jekyll & Mr. Hyde", portata in scena dalla compagnia TeatroImmagine di Venezia per la regia di Benoit Roland: brillantissima l’interpretazione della compagnia veneta preceduta, come d’abitudine, da un aperitivo cena sempre all’altezza della situazione.  “Un posto dove l’invito è sentito e dove si respira l’ospitalità” ha dichiarato un sindaco (signora) presente alla serata. “Abbiamo concluso una rassegna che ci ha dato grandi soddisfazioni – dichiara il sindaco Luca Maria Giuseppetti – e che ha fatto registrare un gradimento che ci ripaga di tanto lavoro e di tanta sofferenza”.  E giù, poi, con i tantissimi ringraziamenti fatti convintamente commossi, sgorgati dal più profondo del cuore rivolti a tutti i collaboratori, partendo dagli amministratori per arrivare ai volontari ed alle aziende sponsor, chiamate, almeno quelle presenti, sul palco insieme agli attori nell’abbraccio finale che ha dato l’arrivederci alla prossima edizione. Un grazie particolare è stato rivolto ai coniugi Antonio e Giorgia Rossi di Guastalla. Il prologo è stato l’aperitivo cena, però, dove, come sempre, i prodotti del territorio hanno avuto la parte dei protagonisti. Prodotti offerti e presentati con orgoglio dagli stessi produttori; pizza di formaggio del biscottificio Giuliano Annavini con ciauscolo della ditta Angeletti; maltagliati e funghi con la Pasta all’uovo Graziella; spezzatino di pollo con purè preparato da Il Picciolo di Rame; cavallucci tipici di Pievefavera confezionati da Feliziana, Luciana e Luigina, con spiedini di frutta offerti dall’Oro della Terra. Il tutto innaffiato dai vini e dalla vernaccia della cantina Colleluce di Franca Malavolta; dunque una chiusura col "botto", dove sono state presentate alcune rare e rarissime pietanze dal gusto antico. Tradizioni a volte rispettate ed a volte rivisitate, tutto a favore del palato dei tanti ospiti. Naturalmente il tutto con un filo di olio evo monovarietale di Coroncina offerto, nell’occasione, da Melania Moschini e Franco Persicorossi; ma nelle tre sere tutti gli associati hanno collaborato offrendo il prodotto. Lo spettacolo, teatralmente parlando, ha strappato applausi a scena aperta in una sala Tonelli strapiena. La storia raccontata, un classico, è stata magistralmente interpretata da quattro attori che hanno recitato doppi e tripli ruoli: una dimostrazione di arte teatrale raramente visibile sui palcoscenici italiani : Ruggero Fiorese, Roberto Zamengo, Claudia Leonardi e Daniele Baron Toaldo hanno dato prova di una grande sapienza scenica, corroborata da una tecnica allenata, sperimentata e decisamente di qualità superiore.  La vera protagonista, però, è stata la “Commedia dell’arte” esercizio in cui la compagnia veneta si esibisce con successo da tempo in Italia e soprattutto all’estero, dove il nostro teatro antico è largamente apprezzato. Moltissime le aziende che hanno aderito a questa rassegna: Oro della Terra, Cantine Belisario, Coroncina, Rocchi Paris, Biscottificio Annavini, Azienda agricola Maurizi Luigino, Vecchio Biscottificio Carducci, Caseificio Di Pietrantonio, Azienda agricola Fabbrizi Paolo, Nuova Simonelli, Bernys, Forno De Luca & Petetta, Hotel Tesoro, azienda agricola Colleluce, Pizza in Piazza, Systematica. Hanno collaborato anche il Nuovo Oratorio Cristo Re e la Pro Loco.  

11/04/2018 11:44
Macerata, giovedì la presentazione del libro "Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto"

Macerata, giovedì la presentazione del libro "Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto"

Il 12 aprile, alle ore 18,00, presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, Aula Verde, in via della Pescheria Vecchia, con il patrocinio della Prefettura di Macerata, della Diocesi di Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia e dell’Associazione fra Mutilati e Invalidi di Guerra, sarà presentato il libro "Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto" curato dal giornalista Gianni Scipioni Rossi.  Alla presentazione parteciperanno, oltre al curatore, il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, il Prefetto di Macerata, Roberta Preziotti, il Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Mons. Nazzareno Marconi, ed Angelo Ventrone, docente dell’Ateneo di Macerata. "Ospedale da campo" raccoglie le memorie di Filippo Petroselli, giovane ufficiale di Sanità in servizio, prima, durante la campagna di Libia e, poi, nella guerra del '15-'18.  Nato a Viterbo in una famiglia originaria di Cingoli (il prozio Tommaso Gallucci era vescovo di Loreto), Petroselli è intriso di spirito cristiano, e in lui amor di patria e pietà per il costo umano della Grande Guerra si confondono in una lettura critica degli eventi. Scritte nel 1920-21, le sue memorie antiretoriche, talvolta ironiche, talvolta cupe, sempre realistiche, aprono uno spaccato sul clima culturale italiano del travagliato secondo decennio del Novecento. Risorgimentale "riluttante", formatosi in un ambiente familiare e sociale clericale, il primo conflitto mondiale è stato per Petroselli, molto legato alla missione dei cappellani militari, l'«inutile strage» di Benedetto XV. L’evento si inserisce nel programma e degli interventi connessi alle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale.

10/04/2018 20:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.