Seconda giornata domani venerdì 13 aprile per la quinta edizione di Ratatà il festival di fumetto, illustrazione, editoria indipendente in svolgimento fino a domenica 15 aprile in diverse location del centro storico di Macerata.
Oltre ai tanti appuntamenti quotidiani con workshop, laboratori, incontri dedicati al disegno contemporaneo, Ratatà è anche una partecipatissima mostra-mercato allestita nelle sede del Mercato delle Erbe in via Armaroli dove si possono trovare autori, collettivi e case editrici indipendenti provenienti da tutta Europa.
Quest’anno il Ratatà Festival ha deciso di inserire nel suo programma un Tour delle mostre che andrà a toccare tutti gli spazi espositivi degli autori che partecipano alla quinta edizione della manifestazione. L’iniziativa del tour si allinea con la mission dell’edizione di quest’anno che ha come tema la moltitudine di spiriti differenti e affini.
La possibilità di partecipare a un percorso guidato delle mostre è inoltre l’occasione per dare una forma più organizzata a un fenomeno molto richiesto da varie fette di pubblico.
Il Tour delle mostre Ratatà 2018 è organizzato in collaborazione con gli studenti dell’Università di Macerata che stanno sostenendo un laboratorio all’interno del Festival. Il tour sarà inaugurato domenica 15 aprile e sarà rivolto a chiunque sia interessato purché su prenotazione telefonica. L’iniziativa proseguirà anche nei giorni successivi e sarà dedicata anche agli istituti scolastici superiori di Macerata.
Per quanto riguarda l’organizzazione delle visite sono previsti gruppi da 15 persone mentre per gli studenti il numero massimo previsto è di 25 persone. La giornata di domenica sarà suddivisa in fasce orarie: dalle 10 alle 12, dalle 12 alle 14, dalle 15.30 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 19.30.
Per ogni fascia oraria è prevista la partenza di due gruppi guidati che seguiranno due itinerari incrociati e sincronizzati per favorire una maggiore affluenza e fluidità di pubblico. Il primo avrà la sua partenza alla Galleria Antichi Forni, in cui è presente la mostra collettiva Autodafè, curata dall’associazione Ratatà, per poi proseguire presso lo spazio Mirionima, in piazza della Libertà e percorrere corso della Repubblica fino allo spazio espositivo Magazzini Uto, in via Antonio Gramsci, dove sarà presente Isidro Ferrer; si continuerà verso il locale Duma che ospita la mostra di Matthias Lehmann fino alla casa editrice Quodlibet e Studio Disderi in via Trento 87, per la mostra di Pantani. Il secondo itinerario segue un senso inverso partenza dallo Studio Disderi, a seguire farà tappa presso la casa editrice Quodlibet, il Duma, i Magazzini Uto, corso della Repubblica, lo spazio Mirionima e la Galleria Antichi Forni. Il punto di ritrovo è l’itinerario 1 è presso la Galleria Antichi Forni e per l’itinerario 2 presso lo Studio Disderi.
Entrambi i percorsi vedranno come ultima tappa la mostra - mercato al Mercato delle Erbe dove sono presenti le opere degli artisti che hanno risposto alla Call artist e tutti i collettivi che hanno il banchetto con le loro produzioni in vendita.
Per le prenotazioni contattare: Francesca 339 217 6354, Maria Grazia 346 843 5794, Roberta 333 569 9904, Michele 388 359 1247 o Sirin 333 717 8073.
Info e programma dettagliato: www.ratatafestival.com, www.comune.macerata.it .
Commenti