Cultura

Tolentino, sabato concerto dell’Ensemble “Girolamo Frescobaldi”

Tolentino, sabato concerto dell’Ensemble “Girolamo Frescobaldi”

Sabato 5 maggio 2018, alle ore 21,15, alla Chiesa del Sacro Cuore, in via Corridoni a Tolentino, concerto dell’Ensemble “Girolamo Frescobaldi” TRIO con Mario Caldonazzi tromba, Fabio Mattivi trombone e Maurizio Maffezzoli organo in occasione dell’inaugurazione dell'organo, sec.XIX, ri-composto da Alessandro Girotto. Presentano Luigino Luconi Presidente del Comitato Centro storico e Alessandra Gattari Direttore della Corale di Montelupone. Siamo al quarto concerto organizzato nella Chiesa del Sacro Cuore (detta dei Sacconi) dopo la riapertura del 9 dicembre scorso. Ne seguiranno degli altri, anche in collaborazione con alcune istituzioni straniere soprattutto ungheresi, mettendo sempre in risalto una delle caratteristiche più antiche della cultura tolentinate: la musica sacra. Infatti dal 1903 Tolentino è stata sempre fedele ai principi della vera musica sacra da quando cioè è sorta la Schola Cantorum della Basilica di San Nicola dedicata al maestro Giuseppe Bezzi. La Confraternita detta dei sacconi ha voluto completare l'opera dei loro confratelli valorizzando questo storico organo ottocentesco a trasmissione meccanica, due manuali e 18 registri reali. Ai bambini presenti al Concerto verrà offerta poi la possibilità di vedere da vicino l'organo.

02/05/2018 17:47
Civitanova: nei cinema arriva Avengers-Infinity War e L'amore secondo Isabelle

Civitanova: nei cinema arriva Avengers-Infinity War e L'amore secondo Isabelle

Il terzo capitolo degli Avengers e diciannovesimo film targato Marvel Studios fino a oggi, diretto da Anthony e Joe Russo, vede la presenza di un cast formidabile (Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Chris Hemsworth è Thor, Mark Ruffalo è Banner/Hulk, Chris Evans è Steve Rogers/Captain America, Scarlett Johansson è Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle è il Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict Cumberbatch è il Dottor Strange, Tom Holland è Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman è T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana è Gamora, Karen Gillan è Nebula, Tom Hiddleston è Loki, Paul Bettany è Visione, Elizabeth Olsen è Wanda Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie è Sam Wilson/Falcon, Sebastian Stan è Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba è Heimdall, Danai Gurira è Okoye, Benedict Wong è Wong, Pom Klementieff è Mantis, Dave Bautista è Drax, Gwyneth Paltrow è Pepper Potts, Benicio Del Toro è il Collezionista, Josh Brolin è Thanos e Chris Pratt è Peter Quill/Star-Lord.è). La storia racconta degli Avengers divisi in due fazioni durante la Guerra Civile, ma ora una minaccia spaventosa sta per unire di nuovo i loro destini, intrecciandoli anche con quelli dei Guardiani della Galassia. Orari del film: giovedì 21.15; venerdì 20.00 - 22.30; sabato 17.15 - 20.00 - 22.30, domenica 17.15 - 20.00; lunedì e martedì 21.15.Al cinema Cecchetti invece è in programmazione da giovedì 3 a domenica 6 maggio L'amore secondo Isabelle, la pellicola di Claire Denis con Juliette Binoche. La grande regista francese ha scelto di adattare il celebre saggio di Roland Barthes, uno dei testi più influenti del ventesimo secolo sul tema dell’amore, per dare vita a questa storia: Isabelle, bellissima cinquantenne madre e divorziata, è alla continua ricerca dell'amore, quello vero. Orari: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.Martedì 8 e mercoledì 9 maggio al Cecchetti torna la grande arte con Cézanne, ritratti di una vita: l’inedito racconto dei momenti personali e delle confessioni più intime di uno dei giganti assoluti dell’arte moderna. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Per il film Cézanne, ritratti di una vita prezzo speciale a 8 euro.

02/05/2018 16:08
Al Politeama di Tolentino sabato 5 maggio si chiude la rassegna di libri proposta da Giaconi editore

Al Politeama di Tolentino sabato 5 maggio si chiude la rassegna di libri proposta da Giaconi editore

Termina sabato 5 maggio al Politeama di Tolentino la mini rassegna di libri proposta da "Giaconi editore". Tre gli appuntamenti in cui sono stati presenti ben 4 libri (incluso l'ultimo) che rappresentano tanti generi diversi, uniti da un'unica passione quella per le Marche.Dopo l'inizio scoppiettante proposto da "Il Tripponario", usi e costumi scostumati della "Vergara" di Deborah Iannacci, il secondo racconto è stato riservato a "RACCONTI DI MARCHE" di Nadia Stacchiotti "10 classifice, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita", proposto insieme al volume "Le Marche con i bambini" di Silvia Alessandrini Calisti,Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. A chiudere la rassegna sabato 5 maggio alle ore 18:00 al foyer del Politeama di Tolentino sarà la presentazione del libro "Il gatto con la coda rotta" di Maurice Beraudy . A guidare il pubblico alla scoperta de "Il gatto con la coda rotta" in compagnia dell'autore sarà Barbara Olmai.Per saperne di più seguite la pagina facebook Giaconi Editore. L'editore Simone Giaconi ringrazia il Politeama per l'ospitalità concessa in pieno spirito collaborativo,per l'amore dei bambini.

02/05/2018 15:45
"Danza Marche": sul podio le giovani allieve di danza classica della palestra Officina di Fidia di Corridonia

"Danza Marche": sul podio le giovani allieve di danza classica della palestra Officina di Fidia di Corridonia

Successo ed applausi a scena aperta  per la palestra Officina di Fidia  di Corridonia, che si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti alla nona edizione della Rassegna “Danza Marche” che si è svolta sabato 28 e  Domenica 29, a Porto s. Elpidio, al Teatro delle Api. Un traguardo importante che è stato raggiunto anche grazie all’impegno dei due titolari, Luca e Gregory nel far crescere la danza all’interno della loro struttura.  Davanti ad una qualificatissima giuria, composta da personaggi noti del mondo della danza, quali Mauro Astolfi, Steve Lachance, Stéphane Fournial, Federica Guerra, Eddy Vento, Maria Elena Morniga, si sono esibite numerosissime scuole di danza della Regione, suddivise nelle varie categorie. Le giovani allieve del corso di danza classica, tutte di un’età compresa tra gli otto e i dieci anni, seguite dalla maestra Olta Shehu, artista diplomata all’Accademia di Tirana, si sono classificate al secondo posto con una  coreografia imbastita sulle note del notissimo  Rondo Alla Turca di Mozart. Al loro primo debutto, nonostante la grande emozione, le bellissime ballerine nei loro tutù rossi, hanno saputo convincere i giurati, con la loro delicata e precisa esibizione. Nella categoria ”Modern junior”  anche gli allievi del Corso avanzato si sono classificati  al secondo posto, esibendosi nella originalissima coreografia ideata dall’insegnante Claudia Ciccarelli, sulle note della celeberrima “Meraviglioso”, indimenticabile successo di Domenico Modugno e  strepitosamente reinterpretata da  Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. L’esibizione inizia con una pura e struggente emozione che sottolinea nel principio della canzone la tragica intenzione del protagonista  di porre fine alla sua esistenza, ma poi la disperazione a mano a mano si dilegua e lascia spazio ad un’ incontenibile esplosione di  gioia per tutte le meraviglie che ci circondano; felicità che  non solo viene  espressa dai  movimenti,  armoniosamente sincronici, ma anche dai colori degli abiti di scena dei ballerini e dai colori dell’arcobaleno, simbolicamente riprodotto con il trucco del viso.  

02/05/2018 14:42
“Il caso Moro 40 anni dopo”: venerdì 4 maggio un incontro all'Hotel Claudiani

“Il caso Moro 40 anni dopo”: venerdì 4 maggio un incontro all'Hotel Claudiani

Venerdì prossimo alle 21,00  a Macerata presso l’Hotel Claudiani, il Circolo culturale e politico Aldo Moro organizza l’incontro “Il caso Moro 40 anni dopo”. Nell’occasione  Raffaele Vitali, Giornalista- Direttore di www.laprovinciadifermo.com,  intervisterà il senatore Lugi Zanda. Durante l’incontro verranno ripercorse le tappe dei 55 giorni che cambiarono l’Italia, le fasi della tragedia di un uomo e del dramma politico di un intero Paese, attraverso il racconto di un testimone diretto che ha vissuto in prima linea tutte le fasi del rapimento e dell’uccisione della scorta. Zanda all’epoca era infatti segretario – portavoce del Ministro degli Interni Francesco Cossiga. Un focus, quello organizzato dal Circolo Aldo Moro di Macerata, che avviene nel 40ennale di uno degli eventi più controversi e dolorosi della storia recente del nostro Paese e che permetterà di evocare una delle personalità più rilevanti del panorama politico italiano.

02/05/2018 14:30
Tolentino, venerdì 4 maggio Paradigma inaugura i nuovi spazi dedicati alla formazione

Tolentino, venerdì 4 maggio Paradigma inaugura i nuovi spazi dedicati alla formazione

Paradigma annuncia l'inaugurazione dei nuovi spazi dedicati alla formazione, che si svolgeranno presso la sede Alfa Service a Tolentino venerdi 4 maggio. L'evento avrà inizio alle 18.00  con una breve presentazione di Paradigma, interveranno poi le autorità locali per un breve saluto e si proseguirà con un rinfresco a base di prodotti enogastronomici della zona.L’obiettivo di questa realizzazione è una sempre maggiore diffusione della cultura del risparmio energetico e del riscaldamento ecologico, per sensibilizzare sul tema della tutela dell’ambiente e sulle possibilità offerte dalle fonti sostenibili. Paradigma è un'azienda che dal 1998 opera nel settore delle energie rinnovabili , proponendo sistemi ecologici di riscaldamento che sfruttano fonti energetiche rinnovabili. Il 2018 è per l'azienda un'anno molto importante e ricco di eventi, perchè si festeggia i 20 anni di attività. La decisione di approdare anche nella zona di Tolentino è anche dovuta dalle precedenti opere di beneficenza da parte della ditta a Tolentino e Caldarola che si sono visti vittime del terremoto. Infatti alla popolazione di Tolentino è stato donato un box da esterno per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldata tramite un sistema di riscaldamento ecologico che si avvale di fonti energetiche rinnovabili. L’impianto solare, in funzione dal 20 novembre 2016, ha prodotto 4.427 kWh totali, che hanno contribuito a fornire i servizi igienici primari a 60 persone per quasi un anno e mezzo. Mentre nel comune di Caldarola invece, è in corso il progetto di ricostruzione del Centro Sportivo, con la fornitura di un sistema per il riscaldamento dell’acqua ecologico ad alta efficienza.  

02/05/2018 14:19
"Crimine informatico", incontro sul tema a Macerata con Paolo Scarpis

"Crimine informatico", incontro sul tema a Macerata con Paolo Scarpis

Appuntamento di grande interesse e soprattutto di viva attualità quello che si svolgerà nel teatro della Filarmonica di Macerata alle ore 17,30 di venerdì 11 maggio. Infatti, su invito dell’Associazione culturale “Le Casette” e della stessa Società Filarmonico Drammatica, il dott. Paolo Scarpis, già direttore dell’AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), affronterà il tema “”Il crimine informatico. L’evoluzione tecnologica nella criminalità e nel terrorismo”. La grande esperienza maturata dal dott. Scarpis al servizio dello Stato e con compiti di assoluta responsabilità fa sì che questo suo incontro con la cittadinanza di Macerata sia vivamente atteso in quanto il tema del “Crimine informatico” riguarda non solo gli addetti ai lavori, e quindi magistrati, avvocati e forze dell’ordine, ma anche professionisti, imprenditori e semplici cittadini. Per quanto riguarda la figura del dott. Scarpis basterà ricordare che, dopo aver guidato, negli anni, le Questure di La Spezia, Brindisi, Brescia e Milano, è stato promosso direttore interregionale della Polizia di Stato e quindi prefetto di Parma, per essere poi nominato prima vice direttore e poi direttore dell’Aise.  

02/05/2018 13:38
"La sicurezza nei cantieri": venerdì un convegno nazionale al teatro Don Bosco

"La sicurezza nei cantieri": venerdì un convegno nazionale al teatro Don Bosco

E' in programma per venerdì 4 maggio un convegno nazionale dal titolo "La sicurezza nei cantieri". Organizzato dall'Università Telematica Pegaso, sede di Macerata e dall'Aiesil, associazione italiana imprese esperte in sicurezza sul lavoro, il seminario gratuito e aperto a tutti sarà ospitato a partire dalle 9 al Teatro Don Bosco di Macerata. Durante il convegno si parlerà di sicurezza nei cantieri con rimandi al sisma e alla situazione attuale del nostro territorio. Presenti alcuni funzionari dell'ispettorato del lavoro. Verranno rilasciati crediti formativi per i professionisti che parteciperanno al convegno.   

02/05/2018 12:20
Recanati, restauro del Portale della Chiesa di Sant'Agostino: oggi l'inaugurazione

Recanati, restauro del Portale della Chiesa di Sant'Agostino: oggi l'inaugurazione

Oggi, 2 maggio, si inaugurano i lavori di recupero del Portale della Chiesa di Sant'Agostino a Recanati. L'appuntamento è alle ore 18,30 presso la sala convegni della Fondazione Ircer con la presentazione dell'intervento appena concluso. Previsti gli interventi del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del vescovo della Diocesi Mons. Nazzareno Marconi, dell'assessore alle culture Rita Soccio, dei restauratori Maria e Simone Fortuna e dello scultore Marco Cingolani. Coordina l'incontro il dottor Sergio Beccacece dell'Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti. Seguirà il taglio del nastro dell'antico portale, collocato nel complesso della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, che da tempo necessitava di un importante opera di recupero. Il progetto è stato affidato a professionisti del settore, sotto la guida della Soprintendenza. L'intervento è consistito nel restauro conservativo degli elementi lapidei, lo smontaggio e rimontaggio dei conci dell'arco che erano stati montati al contrario in epoche passate, la ricostruzione di alcuni elementi mancanti nella parte alta dell'arco che è stato protetto dalle intemperie mediante un'apposita copertina, il riposizionamento (con gli opportuni ancoraggi) sia della tiara di Sant'Agostino sia del  Dio benedicente, il tutto secondo i dettami e le prescrizioni della Soprintendenza. Il portale, in pietra d’Istria, fu eseguito da Giovanni di Fiandra su disegno di Giuliano da Maiano nel 1485 mentre l’interno fu rifatto sul finire del XVII secolo su disegno di Ferdinando Galli da Bibbiena. Il portale è uno degli elementi piu' rappresentativi della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, costruzione in stile gotico che risale al XIII secolo. Per gli eventi del pomeriggio sono previste alcune modifiche alla viabilità. Dalle 18 alle 20 e comunque sino alla fine della manifestazione sarà vietata  la sosta in P.le Giordani e durante le fasi dell'inaugurazione sarà sospesa la circolazione in Via Calcagni.

02/05/2018 11:59
"Potentia Fotografia", al via la mostra fotografica venerdì 4 e sabato 5 maggio

"Potentia Fotografia", al via la mostra fotografica venerdì 4 e sabato 5 maggio

“Potentia Fotografia” è il titolo dell’evento patrocinato dall’Amministrazione Comunale ed organizzato dall’Associazione Culturale Montesanto in collaborazione con il FotoClub Potenza Picena che si svolgerà venerdì 4 e sabato 5 maggio. L’apertura è prevista venerdì alle ore 21 presso i locali della Fototeca Comunale con proiezioni e reading degli scatti di Francesco Cito, uno dei maggiori fotografi italiani contemporanei. Sabato il programma prevede alle ore 17, al Teatro Bruno Mugellini, la presentazione di due pubblicazioni. La prima del concittadino Enzo Romagnoli titolata “In Viaggio”, un book fotografico che raccoglie sensazioni visive da tutto il mondo. L’altra è una pubblicazione contenente scatti dei giovani fotografi  Audrey Pazzaglia, Daniela Ferko, Elisa Cartuccia, Emanuela Santinelli, Francesca Bertini e Monia Monteriù dedicati a Potenza Picena dal titolo “Potentia”, riprendendo il nome dell’antico insediamento romano. Si proseguirà nella Fototeca Comunale, alle ore 18 inaugurazione della mostra “Parigi, lo spazio del flaneur” di Enzo Romagnoli. Alle ore 20 per il Talk Show reportage e fotogiornalismo “Claudio Marcozzi intervista Francesco Cito”. Ingresso libero.

02/05/2018 11:43
Al Giometti di Tolentino si chiude la rassegna la "Decima Musa" con film di qualità

Al Giometti di Tolentino si chiude la rassegna la "Decima Musa" con film di qualità

A maggio al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, si chiude con film di qualità pluripremiati, la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, e con il buffet offerto da Cellulopoli, in abbonamento ad € 20. Questa sessione della rassegna si apre giovedì 3 maggio alle ore 21.15 con il film ‘Charley Thompson’ del regista  Andrew Haigh, tratto dal romanzo omonimo di Willy Vlautin e premiato al Festival di Venezia, che racconta la storia di un’amicizia. Infatti Charlie è un adolescente che non ha mai conosciuto sua madre e che vive con il padre. Poco distante dalla loro nuova abitazione scopre la presenza di un maneggio ed entra in contatto con Del Montgomery, un non più giovane proprietario e allenatore di cavalli che fa correre ovunque sia possibile guadagnare qualcosa. L’autore ha fatto precedere da questa epigrafe di John Steinbeck: “E’ vero che siamo deboli e malati e sgradevoli e rissosi ma se a questo si riducesse tutto ciò che siamo sempre stati saremmo già scomparsi da millenni dalla faccia della terra”. E’ questo lo spirito che ha guidato Andrew Haigh nel realizzare un film che si rifà al cinema degli anni ’70, ma che si cala nella contemporaneità: il percorso che Charlie compie è quella di tanti americani dei nostri giorni alla ricerca di un lavoro e bisognosi di un punto di riferimento affettivo. La rassegna prosegue giovedì 10 maggio con il film poliziesco ‘I segreti di Wind River’, diretto da Taylor Sheridan e premiato nello scorso festival di Cannes: Cory Lambert è un cacciatore di predatori nella riserva indiana di Wind River, perduta nell'immensità selvaggia del Wyoming. Sulle tracce di un leone di montagna che attacca il bestiame locale, trova il corpo abusato ed esanime di una giovane donna amerinda. Il crimine prolunga il dolore di Cory che ha perso tre anni prima una figlia in circostanze altrettanto brutali. E giovedì 17 maggio torna sugli schermi tolentinati il regista coreano  Kim Ki-Duk con il film, politicamente scorretto perché racconta la vita nelle Coree, ‘Il prigioniero coreano’, che racconta la storia di Nam Chul-woo, che è un povero pescatore nordcoreano che nella sua barca ha l’unica proprietà e l’unico mezzo per dare da mangiare a sua moglie e alla loro bambina. Un giorno gli si blocca il motore mentre sta occupandosi delle reti in prossimità del confine tra le due Coree e la corrente del fiume lo trascina verso la Corea del Sud. Qui è preso sotto controllo delle forze di sicurezza e trattato come una spia. Giovedì 24 maggio è presentato il film della regista Claire Denis, ‘L’amore secondo Isabelle’ con Juliette Binoche e Gerard Depardieu: Isabelle è una pittrice divorziata, con una figlia di 10 anni. Aspetta che la sua vita venga riempita da un amore. C’è un banchiere, un tipo eccentrico, che prima la seduce e poi le assicura che non lascerà mai la moglie. C’è un attore, forse. O forse un uomo conosciuto per caso, lontano dall’ambiente delle sue solite frequentazioni. La rassegna è chiusa, giovedì 31 maggio, dal film ‘Manuel’ del regista italiano Dario Albertini, ricevendo il premio ‘Jean Carmet’ al Festival Premier Plans D’Angers. Manuel, al compimento dei diciotto anni esce dall'istituto per minori privi di un sostegno familiare e deve reinserirsi in un mondo da cui è stato a lungo lontano. Sua madre, che è in carcere, può sperare di ottenere gli arresti domiciliari solo se lui accetta di prenderla in carico. Si tratta di una responsabilità non di poco conto.     

02/05/2018 09:42
Sarnano riparte dalla scuola del futuro: mercoledì per l'inaugurazione arrivano Bocelli e Rosso

Sarnano riparte dalla scuola del futuro: mercoledì per l'inaugurazione arrivano Bocelli e Rosso

Mercoledì 2 maggio alle ore 15, presso la nuova scuola media “G. Leopardi” di Sarnano, suonerà idealmente la prima campanella. Per i cento ragazzi della località marchigiana (che porta ancora, visibili, le cicatrici del terremoto, nelle strade e nel cuore dei suoi abitanti) sarà una giornata di festa: un evento che si annuncia memorabile, per voltare definitivamente pagina. L’edificio scolastico, antisismico, ecosostenibile, tecnologicamente avanzato e dotato di servizi didattici, artistici e sportivi all’avanguardia, utili agli studenti ma anche all’intera comunità, è stato ricostruito nel tempo record di 150 giorni, grazie all’impegno della Andrea Bocelli Foundation (ABF) e della Only The Brave Foundation di Renzo Rosso. Alla manifestazione parteciperanno i due fondatori – il celebre tenore e l’imprenditore filantropo – ma sono attese altre note personalità dello spettacolo e della solidarietà. Grazie infatti ad una campagna SMS di raccolta fondi, realizzata lo scorso autunno all’interno della maratona “Celebrity Fight Night in Italy”, in molti (da Renato Zero a Maria Grazia Cucinotta, a Sarah Ferguson) avevano offerto il loro contributo, prendendo a cuore questo piccolo borgo medievale, questo intraprendente progetto pilota che è giunto a compimento nonostante le difficoltà logistiche e meteorologiche. Il tutto si svolgerà proprio nel cortile antistante la nuova struttura scolastica, alla presenza dei bambini, delle loro famiglie, di tutta la comunità e di coloro che, tra maestranze, donatori e partner hanno contribuito a realizzare il progetto. Dopo il benvenuto del Sindaco Franco Ceregioli e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli, le parole di Renzo Rosso e Andrea Bocelli. Quest’ultimo, accompagnato dalla banda locale e dagli studenti, intonerà l’Inno d’Italia per celebrare il taglio del nastro. Numerose istituzioni hanno contribuito al progetto e saranno presenti il 2 maggio, donando materiali e strumentazione. L’aula magna è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Mediolanum Onlus; la biblioteca, grazie all’Osservatorio Giovani Editori; l’aula scienze, grazie all’Associazione Nazionale Seniores Enel; l’aula musica, grazie alla SIAE. Ma hanno contribuito e saranno presenti anche ABB, Ass. Naz. Seniores, Anthony Scaramucci, Artigiana Elettrika Srl, Brian Gold and Family, Carlo Clavarino, Comune Di Forte Dei Marmi, CONI, DeAgostini, Denis Vigo, Diesel, ENEL, EKO Music Group, Famiglia Donato Ammaturo, Famiglia Luciani, Fbt Elettronica SpA, Fondazione Marche, Fondazione Villa Bertelli, Gabriele e Arianna Andreucci, Giunti Editore, Gruppo Giardini Pistoia, Guardia di Finanza- Sezione di Firenze, iGuzzini, Keep Memory Alive Foundation, Know How Solidale Org, LE Club SRL – Piacenza, Massimo Rebecchi, Metano Jesi Srl, Mondadori, Patrizia e Roberto Moroso, Perini Navi – Viareggio, Petra Nemcova, Rainbow SpA, Roberto Tordelli, Schnell SpA, Subissati, Vesmaco, Videoworks Spa. Le fondazioni si sono occupate direttamente di ogni aspetto della ricostruzione, appalti compresi, assumendosi responsabilità assai gravose, avendo però la possibilità di una maggiore libertà, in accordo con l’amministrazione locale, realizzando una struttura aperta all’intera comunità, con attrezzature sportive, spazi aggregativi, strumentazione musicale. Un complesso architettonico bello e sicuro, edificato – con il coinvolgimento di fornitori del territorio marchigiano e non solo – secondo le più moderne tecniche antisismiche. Sebbene l’intervento sia stato concepito all’interno di un contesto emergenziale, ABF e Only The Brave Foundation hanno operato – coerentemente con le loro mission – in linea con un approccio sistemico che mira ad intervenire con progetti in grado di creare opportunità di crescita per il singolo e per la comunità. Il progetto ha visto la luce nei primi mesi dello scorso anno. Il 27 giugno è stata siglata una convenzione con il Comune di Sarnano per la ricostruzione. In agosto, è stata demolita la vecchia scuola, gravemente danneggiata dal terremoto. In novembre e dicembre sono state realizzate le fondamenta con armatura e gettata. A gennaio, sono state create le prime pareti, con cui la struttura ha iniziato a prendere forma. A marzo si sono chiusi i lavori di installazione interna e impiantistica. Dal 1° aprile, hanno preso spazio le finiture e gli arredi. La nuova scuola di Sarnano è composta da sei aule, tre laboratori, un’aula magna, una biblioteca, una sala insegnanti. La superficie è di quasi mille metri quadrati. Al centro dell’edificio si trova una corte, circondata da ampie vetrate sui quattro lati. Il volume delle aule è volutamente chiuso verso l’esterno, mentre all’interno è completamente aperto e vetrato verso il giardino, al centro del quale un grande albero simboleggia la rinascita della comunità che vi si raccoglie attorno. Un chiostro gira tutto intorno al giardino contribuendo a creare un senso di sicurezza e di appartenenza. Non si tratta di semplici corridoi: sono spazi ampi, concepiti per diventare aree di condivisione, da utilizzare per lezioni informali o lavori di gruppo, per leggere testi prelevati dalla biblioteca o semplicemente per socializzare. La struttura è interamente realizzata con elementi prefabbricati in legno. La tecnologia “Platform Frame”, utilizzata nella costruzione, garantisce il più alto grado di resistenza disponibile alle scosse sismiche e certifica la scuola in classe IV, tra gli edifici “con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità”. La costruzione in legno, unita al riscaldamento a pavimento, all’impianto fotovoltaico e solare termico, alle unità di rinnovo dell’aria a recupero di calore, ai sistemi in pompa di calore, garantisce i più alti standard di comfort e di risparmio energetico. La piazza di ingresso alla scuola è interamente pavimentata in blocchetti di cemento, circondata da sedute, gradinate e da un basso muro di mattoni faccia a vista. A tutti gli effetti uno spazio pubblico a disposizione della città per eventi, manifestazioni, teatro e cinema all’aperto. Attrezzata con un maxi schermo multimediale e con cinquanta poltrone posizionate a semicerchio, l’aula magna è concepita come luogo di incontro e confronto per gli studenti e per il personale docente, ma potrà accogliere ulteriori attività a beneficio delle famiglie e della comunità stessa. L’aula scienze è dotata di microscopi, banchi lavaggio, kit di introduzione alla biologia ed alla chimica: un vero e proprio laboratorio dove sperimentare, conoscere, approfondire. L’aula musica, oltre all’utilizzo didattico, svolgerà la funzione di piccolo studio di registrazione accessibile anche ai musicisti dell’area. Attrezzata con un impianto audio all’avanguardia collegabile con sistema di registrazione, è stata donata completa di strumenti musicali, messi a disposizione della comunità. La palestra ha grandi vetrate sul lato della piazza di ingresso, attraverso le quali si può vedere il campo di gioco dall’alto in tutta la sua lunghezza. Il tetto è interamente coperto da pannelli fotovoltaici che forniscono l’energia necessaria a tutti gli impianti della scuola. Alla palestra si può accedere anche dall’esterno della scuola, consentendo un utilizzo dello spazio e degli spogliatoi anche per attività pomeridiane scollegate dalla normale attività didattica. Andrea Bocelli, fondatore della Andrea Bocelli Foundation «Unendo le forze, creando energie e sinergie, s’innescano circoli virtuosi e le cose, poi, accadono! Spero di cuore che quanto realizzato dall’amico Renzo Rosso e dalla fondazione che porta il mio nome, possa rappresentare un esempio virtuoso da seguire. È, il nostro, un contributo modesto, ma mi auguro utile a rimarcare come la realtà imprenditoriale italiana possa reagire, con forza e coesione, ad un evento calamitoso, ed attraverso il circolo virtuoso della solidarietà, possa risolvere con trasparenza e rapidità anche situazioni complesse». Veronica Berti, Vicepresidente Andrea Bocelli Foundation «La giornata inaugurale sarà occasione per condividere con l’intero paese marchigiano la gioia per una promessa mantenuta... Ancora più importante perché si tratta di una promessa fatta innanzitutto ai bambini di Sarnano. Con loro abbiamo preso un impegno: era importante confermare di meritare la loro fiducia, ed essere all’altezza delle loro aspettative. È anche per questo che il progetto ci ha così coinvolto. Ancora poche settimane fa, i colpi di coda d’un inverno rigido hanno messo a dura prova le maestranze marchigiane impegnate in cantiere. Il primo pensiero, di Andrea e mio, anche quando eravamo dall’altro lato del mondo, era quello di controllare attraverso la nostra webcam puntata sulla scuola, quanto fosse o meno proibitiva la situazione meteorologica. Grazie all’impegno di tutti, da oggi in poi, il suono della campanella tornerà a ritmare lo studio e il futuro di questi nostri bambini». Renzo Rosso, fondatore di Only The Brave Foundation “Ho impostato il mio modo di fare del bene sulla concretezza e sulla trasparenza. Vedere la nuova scuola media di Sarnano costruita senza sprechi e in tempi cortissimi, grazie alla collaborazione tra la mia fondazione e quella di Andrea, mi riempie di orgoglio. La scuola rappresenta un momento importantissimo nella vita di ciascuno, e sono certo che aver dato a questi ragazzi un ambiente e degli strumenti educativi di alto livello aiuterà la loro formazione e la loro apertura mentale. Ho voluto curare personalmente l’aspetto estetico della struttura perché anche la bellezza è un valore e una cultura che va insegnata perché genererà ulteriore bellezza” Arianna Alessi, Vicepresidente di Only The Brave Foundation “Abbiamo deciso di agire nelle zone colpite dal terremoto immediatamente dopo il tragico evento. Realizzata l’urgenza di intervenire per aiutare i più piccoli, ci siamo attivati per far partire questo progetto in tempi rapidi. Era la prima volta che affrontavamo una sfida di questo tipo, ogni passaggio che ci ha condotti al risultato finale non è stato semplice ma è stato vissuto con grande entusiasmo, e ora che siamo arrivati in fondo la soddisfazione è davvero tanta. Vedere la gioia di questi ragazzi che potranno finalmente ritrovare la normalità tornando a studiare in una struttura sicura, ricca di molti servizi e, sinceramente, bella non ha prezzo”.

01/05/2018 12:07
Gentiloni giovedì a Bolognola per inaugurare la nuova sede del Comune

Gentiloni giovedì a Bolognola per inaugurare la nuova sede del Comune

Il premier Paolo Gentiloni sarà giovedì 3 maggio ancora una volta nelle Marche. Intorno alle 11, Gentiloni arriverà infatti a Bolognola per inaugurare la nuova sede del Comune, ricavata dalla ristrutturazione della ex caserma della Forestale.  Oltre alla sede del Comune, lo stabile ospita anche due appartamenti dove andranno a vivere altrettante famiglie. 

30/04/2018 18:56
Tolentino, primo maggio con pioggia: rinviato a domenica l'evento previsto a Villa Verde

Tolentino, primo maggio con pioggia: rinviato a domenica l'evento previsto a Villa Verde

Le previsioni parlano, purtroppo, molto chiaro. Il primo maggio sarà quasi sicuramente una giornata dove non mancheranno rovesci di pioggia.  Per questo motivo, gli organizzatori dell'evento programmato a Tolentino per l'inaugurazione di Villa Verde hanno deciso a malincuore di rinviare la manifestazione a domenica 6 maggio. "Nostro malgrado" dice Daniele Mari "nonostante la nostra enorme voglia di far conoscere a tutti il nostro nuovo parco, siamo stati costretti a causa dell’enorme probabilità di pioggia di domani 1 maggio a rinviare l’evento. Vi aspettiamo domenica 6 maggio con le stesse modalità". 

30/04/2018 17:59
San Severino, successo per la tre giorni di piazza del Popolo. Brp Eventi: così possiamo ripartire

San Severino, successo per la tre giorni di piazza del Popolo. Brp Eventi: così possiamo ripartire

Grande successo per la tre giorni di spettacoli resa possibile, per la prima volta, dalla collaborazione tra la Brp Eventi di Roberto Buratti e il Comune di San Severino. In oltre 7 mila hanno affollato piazza del Popolo per il concerto live di Roberto Vecchioni che, sabato sera, ha fatto emozionare il pubblico cantando i suoi più grandi successi. "E' terminato uno dei più grandi eventi che abbia mai organizzato - commenta Roberto Buratti con grande soddisfazione - . Il primo grazie va a Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, e a tutta l'amministrazione che hanno reso possibile, grazie ad un lavoro costante, preciso e fatto con grande passione, l'organizzazione di un evento così importante in poco tempo. Poi ringrazio tutti quelli che hanno collaborato, dal primo all'ultimo e i tanti sponsor privati che hanno sostenuto l'iniziativa". Un successo che getta le basi per altri eventi e manifestazioni finalizzate a far rivivere le Marche colpite dal sisma. La tre giorni, iniziata venerdì con una serata latino americana con i Boombastik by Mia Clubbing è proseguita con lo spettacolo di Roberto Vecchioni, in concerto il sabato sera e con una festa organizzata dai locali del centro con dj set, in programma domenica. Il pubblico ha riempito piazza del Popolo nella tre giorni dimostrando quanto sia necessario creare alternative di divertimento e quando sia utile pensare positivamente al futuro. Serve guardare oltre e cercare in tutti i modi di ricostruire non solo abitazioni e luoghi, ma anche le comunità con momenti di aggregazione e divertimento. "La riuscita dell'evento non era scontata, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che ci hanno sostenuti - ha aggiunto Buratti -. Questa è la dimostrazione che, nonostante tutto, il nostro territorio è vivo e la gente ha voglia di divertirsi e vivere momenti spensierati".

30/04/2018 16:54
Al Castello della Rancia festa a suon di musica per l’International Jazz Day

Al Castello della Rancia festa a suon di musica per l’International Jazz Day

Maratona a suon di note per celebrare l’International Jazz Day in armonia all’insegna del dialogo e della collaborazione. Grazie allo sforzo congiunto di Tolentino Jazz, Sant’Elpidio Jazz, Jazz e non solo Jazz e Round Music di Fermo e Cotton Club di Ascoli Piceno, oltre venti musicisti si sono avvicendati sul palco del Castello della Rancia per un evento che da anni viene promosso dall’Unesco e dal Thelonius Monk – Institue of Jazz. Prima delle varie esibizioni Marco Bisconti e Giorgio Cacchiarelli di Tolentino Jazz e Alessandro Andolfi di Sant’Elpidio Jazz hanno portato il loro saluto al pubblico in sala, sottolineando l’importanza della musica jazz come arte che unisce e abbatte ogni tipo di barriera, affermando la comune volontà di proseguire un percorso di scambi e sinergie fra le varie associazioni del territorio. Presenziato dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, l’evento ha ricevuto inoltre il patrocinio del Comune di Tolentino e della Comunità Montana dei Monti Azzurri. La kermesse è stata aperta da Claudia Aliotta (voce) e Luca Cipiciani (pianoforte) con un Omaggio ad Irene Higginbotham, importante songwriter degli anni Quaranta di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita. Dopo un grintoso Mean and  Evil Blues, il duo  ha proposto Wonder Where’s My Man Tonight chiudendo l’esibizione con uno dei brani preferiti di Billie Holiday, Good Morning Heartache, all’insegna di un’interpretazione raffinata e sensibile. Di seguito è stato di scena il trascinante jazz manouche di Daniele Cococcioni (fisarmonica), Giammarco Paolini (chitarra jazz manouche) e David Padella (contrabbasso), con il brillante supporto del batterista Luca Cingolani e la partecipazione straordinaria di Roberto Piermartire alla tromba. Oltre a brani di Django Reinhardt, caposcuola del manouche, come Nuages e Minor Swing, la formazione ha ricordato Duke Ellington nel giorno del suo compleanno con Caravan, Take the A Train e It Don’t Mean a Thing suscitando grande entusiasmo nel pubblico e regalando momenti veramente avvincenti. L’omaggio ad Ellington è continuato con la suggestiva e poetica interpretazione di In a Sentimental Mood di Roberto Piermartire con una prestigiosa band capitanata dal pregevole chitarrista Filippo Gallo accompagnato sul palco da David Padella al basso, eclettico quanto infaticabile musicista che si è speso sul palco per oltre tre ore accompagnando tutte le formazioni presenti. Insieme al batterista Luca Cingolani il quartetto ha eseguito inoltre classici come The Days of Wine and Roses di Henry Mancini, Solar di Miles Davis e Billie’s Bounce di Charlie Parker dando spazio, come anche il gruppo precedente, ad esaltanti solo ed esecuzioni di alto livello. Bravissimi tutti i musicisti che sono intervenuti alla jam: i pianisti Samuele Giampieri e Luca Cipiciani, i batteristi Lorenzo Cappelletti e Michele Sperandio di Jazz e non solo Jazz di Fermo e il polistrumentista Maurizio Moscatelli; sul palco anche Alessandro Andolfi al piano accompagnato da Giorgio Cacchiarelli alla batteria, rappresentanti rispettivamente di Sant’Elpidio Jazz e Tolentino Jazz, che hanno dialogato musicalmente inaugurando un bel sodalizio. Durante la manifestazione è stato possibile visitare anche la mostra fotografica Essential Soundtrack di Enzo Calcaterra che ripercorre l’importante memoria musicale jazz di Tolentino.

30/04/2018 12:36
Camporotondo, per il patrono San Marco inaugurati giardini e giochi per i bambini

Camporotondo, per il patrono San Marco inaugurati giardini e giochi per i bambini

Mercoledì 25 Aprile a Camporotondo si è svolta la tradizionale festa del Patrono, San Marco. La giornata di festa è iniziata Insieme ai tanti amici provenienti da Casalmaiocco, in provincia di Lodi, per inaugurare i giardini comunali e i giochi per bambini, ripristinati dopo l’utilizzo per la fase di emergenza dovuta al sisma. Questo è stato possibile grazie anche alla donazione che il Comune ha ricevuto dall’associazione “Operazione Ricominciamo” di Vanes Moro, dagli Alpini e dal Gruppo Agesci sempre di Casalmaiocco in Provincia di Lodi. Nel pomeriggio, dopo la benedizione dei mezzi agricoli, i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria hanno trasformato la piazza del paese in un laboratorio didattico a cielo aperto, realizzando un vero e proprio “viaggio” artistico, scientifico, manipolativo-creativo alla scoperta dei prodotti locali e di una sana e consapevole alimentazione. A salutare una piazza gremita di persone e bimbi festosi erano presenti la dirigente scolastica Fabiola Scagnetti, il sindaco Emanuele Tondi e l’insegnante Matilde Rinaldi, che dopo i consueti ringraziamenti hanno consegnato ad alcuni alunni della scuola primaria “la Costituzione Italiana” in una versione adattata, per commemorare il 70° anniversario della nostra Carta Costituzionale e la Festa della Liberazione d’Italia.La parola è passata, poi, ai bambini, che hanno presentato il progetto “Dall’orto alla Tavola”. Progetto realizzato nell’ambito del percorso formativo “Orto in Condotta” dell’Istituto Comprensivo Simone de Magistris, anche con la collaborazione di Valentino Lampa e Silvano Pieroni “volontari” dell’orto scolastico del Doposcuola “Arti e Mestieri” organizzato dall’Amministrazione comunale.Nel laboratorio “Mangiare ad arte”, alunni e maestre hanno dato vita a vere e proprie creazioni artistiche fatte con frutta, verdura ed altri cibi: lo scopo era di avvicinare in modo giocoso al consumo consapevole di alimenti spesso poco amati dai bambini, ma importantissimi per la salute del nostro corpo. Nel laboratorio “Ecosistema orto” gli alunni hanno illustrato il percorso scientifico-matematico fatto a scuola, col quale hanno progettato la riduzione in scala e la realizzazione di un plastico dell’orto scolastico; hanno mostrato un terrario, cioè un piccolo ecosistema autosufficiente, e infine hanno dato vita ad un laboratorio scientifico con esperimenti sul suolo e sulle caratteristiche del terreno. Nel laboratorio “Frutta e verdura in gioco” i bambini della scuola dell’infanzia hanno svolto attività manipolative con la pasta di sale e creato pitture artistiche utilizzando stampi a base di verdure.Contemporaneamente è stata allestita un’esposizione di cartelloni didattici e uno stand di prodotti realizzati a scuola dai bambini con le insegnanti e con la collaborazione di genitori e nonni: biscotti fatti dagli alunni dell’infanzia, vasetti di prezzemolo e basilico seminati e fatti germogliare a scuola, tagliatelle prodotte con la collaborazione di due splendide nonne – Anna  e Ida –  e confezionate dagli alunni della scuola primaria, che hanno realizzato anche l’etichetta con logo, nome, ingredienti e fasi di preparazione.Alla fine dei laboratori, i bambini si sono esibiti in uno spettacolo ritmico-musicale, diretti dall’insegnante Chiara Cirilli, consigliera comunale e “volontaria” del Doposcuola “Arti & Mestieri”.È stata una giornata emozionante, tra tradizione, solidarietà e momenti istituzionali, nella quale la scuola ha potuto mostrare un modo di fare didattica attivo e coinvolgente, sia per i bambini che per gli adulti.

30/04/2018 12:03
Primo Maggio: giovanissimi in concerto a Macerata

Primo Maggio: giovanissimi in concerto a Macerata

Martedì 1 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, gli allievi della Scuola di Musica Don Bosco di Macerata e del Conservatorio “F. Venezze”, accompagnati dagli insegnanti M° Claudia Lapolla, M° Lucia Mezzanotte e M° Luigi Puxeddu, si esibiranno in concerto dal titolo “Il Barocco Veneto”. Il progetto, al secondo appuntamento, nasce da un’idea di Claudia Lapolla e di Lucia Mezzanotte, rispettivamente docenti a Rovigo e a Macerata, accomunate dal desiderio di poter “giocare” con i propri alunni attraverso divertenti - ma nel contempo impegnative - esperienze performative e prevede due esibizioni pubbliche: la prima a Rovigo e la seconda a Macerata con ingresso libero Nella prima parte i concerti che vengono presentati sono tratti dall’opera intitolata L’Estro Armonico. La serata termina con l’esibizione della Kindersinfonie (Sinfonia dei giocattoli), composizione di carattere allegro che si presta assai bene per affrontare in classe progetti didattici trasversali efficaci e motivanti che inducano i bambini non solo ad apprezzare la musica del passato, ma anche a valutarne la sua importanza all’interno della vita quotidiana di un tempo, rendendo più realistico e partecipativo l’approccio alla storia “globale”. L’accattivante scelta del programma e la maestria delle insegnati ha reso la collaborazione tra le due realtà estremamente interessante e costruttiva per gli allievi rendendo l’appuntamento annuale un atteso confronto.

29/04/2018 17:24
Macerata: Primo Maggio con l'Associazione Tennis

Macerata: Primo Maggio con l'Associazione Tennis

Sport, divertimento e grigliata: è la ricetta del Primo Maggio all'Associazione Tennis di via dei Velini. La giornata inizia alle 10.30: sui campi dell'Atm ci si potrà sfidare prima del ricco pranzo, con lasagne e carne grigliata. Alle 15 inizierà il torneo di tennis. Per la merenda-cena ci saranno porchetta, fave, salumi e altro. Per i più piccoli, saranno a disposizione i campi del minitennis, per sfidare i genitori. Inoltre ci sarà spazio per calcetto, pallavolo e free tennis. Il costo per gli adulti è di 30 euro, per i ragazzi tra i 10 e i 18 anni 20 euro, per i più piccoli è tutto gratis. Informazioni e prenotazioni ai numeri 339.1059953 (Simone), 328.6119554 (Fabiano), 340.4633692 (Daniele). L'appuntamento è organizzato dalla Scuola tennis e dall’Associazione tennis che, con il nuovo presidente Angelo Bonifacio, punta ad aprire il circolo a tutta la città anche con tariffe agevolate per le famiglie e tante iniziative.

29/04/2018 13:05
Tolentino, successo per il Nosferatu di Friedrich Murnau

Tolentino, successo per il Nosferatu di Friedrich Murnau

Cinema Doc sabato scorso al Politeama di Tolentino con la proiezione del film muto Nosferatu di Friedrich Murnau commentato dal vivo dalle musiche appositamente composte dal gruppo Inventio. Organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz in collaborazione con le Officine Mattoli, l’evento è stato presentato da Claudia Aliotta (membro di Tolentino Jazz) che ha aperto la serata raccontando genesi e storia della pellicola del regista tedesco. Suggestivo, ricco di sonorità affascinanti e perfettamente sincronizzato con il clima ed il contesto delle immagini del film, il supporto musicale è statomagistralmente realizzato da Marco Airaghi (tastiere e sound design), Maurizio Moscatelli (clarinetto, sax soprano, flauto barocco e tromba), Alberto Lucerna (chitarra e basso), ed Ernesto Vissani (batteria e percussioni). Purtroppo assente per malattia il bassista Lanfranco Pascucci, partecipe con tutto il gruppo di questo interessante progetto musicale nato nel 2003 su commissione di Cinzia Pennesi per l’Accademia della Libellula nell’ambito di una rassegna cinematografica sui film muti horror. Organizzate sotto forma  di suite, con Leitmotiv ricorrenti legati a personaggi o ambientazioni, le musiche del gruppo Inventio sono state caratterizzate dalla presenza di molteplici stili ed influenze, che pur nella loro diversità sono risultati ben amalgamati fra loro e funzionali al contesto filmico. Sonorità cupe di stampo espressionistico, uso di tritoni e scale esatonali, armonizzazioni ricche di estensioni di chiara matrice jazz e strutture modali sono state alla base del microcosmo musicale che ha accompagnato le immagini, una colonna sonora eclettica e di pregevole qualità compositiva in cui ha trovato spazio in maniera consistente anche l’improvvisazione e diversi tratti tipici del progressive rock. 

29/04/2018 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.