Martedì 1 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, gli allievi della Scuola di Musica Don Bosco di Macerata e del Conservatorio “F. Venezze”, accompagnati dagli insegnanti M° Claudia Lapolla, M° Lucia Mezzanotte e M° Luigi Puxeddu, si esibiranno in concerto dal titolo “Il Barocco Veneto”.
Il progetto, al secondo appuntamento, nasce da un’idea di Claudia Lapolla e di Lucia Mezzanotte, rispettivamente docenti a Rovigo e a Macerata, accomunate dal desiderio di poter “giocare” con i propri alunni attraverso divertenti - ma nel contempo impegnative - esperienze performative e prevede due esibizioni pubbliche: la prima a Rovigo e la seconda a Macerata con ingresso libero
Nella prima parte i concerti che vengono presentati sono tratti dall’opera intitolata L’Estro Armonico.
La serata termina con l’esibizione della Kindersinfonie (Sinfonia dei giocattoli), composizione di carattere allegro che si presta assai bene per affrontare in classe progetti didattici trasversali efficaci e motivanti che inducano i bambini non solo ad apprezzare la musica del passato, ma anche a valutarne la sua importanza all’interno della vita quotidiana di un tempo, rendendo più realistico e partecipativo l’approccio alla storia “globale”.
L’accattivante scelta del programma e la maestria delle insegnati ha reso la collaborazione tra le due realtà estremamente interessante e costruttiva per gli allievi rendendo l’appuntamento annuale un atteso confronto.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Dai David di Donatello al primo lungometraggio, Giulia Grandinetti: "Il mio cinema tra danza e rivoluzione"

Commenti