Cultura

Macerata, anche a maggio prosegue “Salute in cammino”

Macerata, anche a maggio prosegue “Salute in cammino”

Visto il successo dell’iniziativa proseguirà anche a maggio il progetto “Salute in cammino” organizzato dall’U.S. Acli Marche dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale. Il programma delle prossime camminate (aperte a cittadini di ogni età e non particolarmente impegnative) prevede la partenza dal piazzale della chiesa del Rione Piediripa venerdì 4 maggio alle 21,30. A seguire, allo stesso orario, le camminate si svolgeranno martedì 8 maggio (partenza da Piazza Mazzini), venerdì 11 maggio (piazzale chiesa rione Santa Croce), martedì 15 maggio (rotonda Giardini Diaz), venerdì 18 maggio (piazzale chiesa Rione Villa Potenza), martedì 22 maggio (piazzale chiesa Rione Pace), venerdì 25 maggio (dietro la chiesa del quartiere nuovo Rione Vergini), martedì 29 maggio (piazzale chiesa dei cappuccini, Rione Santa Lucia).

29/04/2018 11:54
Straordinario successo per il concerto di Vecchioni a San Severino: lo spot più bello per le terre devastate dal sisma - FOTO e VIDEO

Straordinario successo per il concerto di Vecchioni a San Severino: lo spot più bello per le terre devastate dal sisma - FOTO e VIDEO

Straordinario successo per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino.  Una piazza del Popolo gremita oltre ogni più rosea aspettativa, ha accolto l'artista milanese che in due ore di musica e parole ha proposto i suoi successi evergreen e i brani del suo ultimo lavoro. Storie di vita, storie d'amore, passaggi di letteratura e poesia hanno incantato le migliaia di persone accorse a San Severino in una serata perfetta sotto ogni aspetto, da quello climatico, malgrado la leggera pioggia del pomeriggio, a quello organizzativo, impeccabile in ogni sfumatura. Il sindaco Rosa Piermattei ha introdotto l'evento, facendo salire con lei sul palco i colleghi sindaci del territorio che hanno raccolto il suo invito a partecipare alla serata, lanciando un segnale forte e inequivocabile sulla volontà di voler ripartire con tutte le forze. Erano presenti sindaci o delegati di tanti Comuni, da Treia a Sarnano, da Serrapetrona a Camerino, da Appignano a Tolentino, da Pieve Torina a Castelraimondo e altri ancora. Non c'era, invece, nessun rappresentante della Regione Marche. Il sindaco Piermattei ha inoltre più volte pubblicamente ringraziato la Brp Eventi di Roberto Buratti per l'organizzazione del concerto.  Alla fine, si può senza ombra di dubbio affermare che la serata di San Severino è stata lo spot migliore per queste terre martoriate che vogliono vivere, sempre e comunque, oltre ogni avversità. E un'immagine migliore di una delle piazze più belle d'Italia, stracolma di gente entusiasta di ogni età, probabilmente non poteva esserci.

29/04/2018 11:24
A Castelraimondo la data zero del nuovo tour di Arisa

A Castelraimondo la data zero del nuovo tour di Arisa

Arisa a Castelraimondo per la data zero del suo nuovo tour. Sarà al Palazzetto dello Sport il prossimo 19 maggio il concerto della cantante Arisa, nome d’arte di Rosalba Pippa, cantautrice che ha spiccato il volo nel 2009 con la vittoria del festival di Sanremo, attrice, scrittice e giudice di talent show. Una data già molto attesa, per quello che annualmente si conferma essere ormai un appuntamento immancabile del calendario delle manifestazioni fortemente voluto dall'amministrazione comunale. “Anche quest'anno – ha affermato Elisabetta Torregiani, assessore a cultura e turismo – abbiamo voluto ospitare la data zero di un altro grande artista del panorama nazionale, dopo Raf, Silvia Mezzanotte e gli Stadio, solo per citare quelli degli ultimi anni, a conferma ancora una volta dell'accoglienza di cui siamo capaci. La nostra cittadina e il nostro territorio sanno offrire la dimensione perfetta per lavorare a questo tipo di spettacoli, per permettere agli artisti di mettere a punto i loro concerti nella tranquillità dei nostri luoghi e nella massima disponibilità delle nostre strutture. Allo stesso tempo la popolazione risponde sempre presente, regalandoci dei grandi successi di pubblico, come mi auguro possa essere anche in questa occasione che siamo molto felici di poter presentare”.    Lo spettacolo è in programma al Palazzetto dello Sport in località Feggiani alle 21,30, sabato 19 maggio. I biglietti, 17 euro compreso il diritto di prevendita, sono disponibili nelle tre tabaccherie cittadine (Bar Luna, Tabaccheria Giaché, Tabaccheria Cerqueti) e sul circuito Ciaotickets. 

28/04/2018 18:15
Il potentino Giuseppe Micucci barzellettiere alla Corrida

Il potentino Giuseppe Micucci barzellettiere alla Corrida

        La storica trasmissione "La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio", in onda in quest'anno del cinquantesimo anniversario su RaiUno e condotta da Carlo Conti, nella puntata di ieri sera, venerdì 27 aprile, ha visto tra i concorrenti il 62enne potentino Giuseppe Micucci, conosciuto come Peppe De Pia.   Socio in una ditta di sviluppo di modelli per calzature, la grande passione di Peppe, come sanno benissimo i suoi paesani e tutti quelli che lo conoscono, è quella di raccontare le barzellette, per la quale ha una naturale predisposizione, tanto che calca i palchi delle feste locali già da molto tempo.   L'abitudine di avere un pubblico davanti a se si è vista chiaramente anche ieri sera, dato che pur esibendosi in prima serata sulla rete ammiraglia della Rai, non ha tradito nessuna emozione particolare.   Dopo la presentazione, prima di partire con l'esibizione, è stato mandato in onda un video messaggio di incitazione da parte degli amici della bocciofila, altra grande passione di Peppe, con tanto di striscione con il suo motto "Mbè...certo!" e subito dopo ha iniziato con tre minuti di barzellette a raffica, rese ancora più divertenti dall'accento maceratese, sottolineato anche da Carlo Conti in qualche passaggio.Purtroppo il nostro Peppe non è riuscito a conquistare la finale e quanti l'avessero perso ieri sera in diretta, lo possono rivedere dal minuto 92 al seguente link: https://goo.gl/XVU7fy .                    

28/04/2018 17:19
Mutatis, body painting protagonista con i commercianti di Macerata

Mutatis, body painting protagonista con i commercianti di Macerata

L'arte sulla pelle, il body painting colora le vetrine dei negozi di Macerata con Mutatis, il concorso a premi che sta animando questo sabato di primavera. Fino alle 20, gli artisti si dedicheranno a realizzare le loro opere viventi a tema I giochi, ricordi del passato, tecnologie del presente. Alle 21 la premiazione al cineteatro Italia. 

28/04/2018 16:42
Pieve Torina, ecco il TransuMaggio

Pieve Torina, ecco il TransuMaggio

Epicentro/terremoto culturale chiude il cerchio con un 1° TransuMaggio scandito da mostre, concerti e dalla voglia di riprendersi la montagna.  Cinque escursioni a piedi, a cavallo, in mountain-bike, in compagnia degli asinelli, che partono da 5 località del cratere, per convergere tutte nei prati dei Piani di Macereto. La grande carovana culturale porta così a termine l’obiettivo per cui era nata: ricucire gli strappi del sisma, ricreare un senso d’appartenenza, rivisitare luoghi magici con la visione di un turismo lento e sostenibile. Con 8 eventi organizzati nel cratere nei mesi invernali, 15 Comuni toccati, 21 attività coinvolte tra aziende agricole e ristoranti e più di 30 performance musicali e teatrali, il progetto diretto da Arte Nomade con il supporto di Legambiente, dei Comuni e delle Associazioni, si prepara per Final Act. Il programma del 1° TransuMaggio è molto ricco. Ore 8: ritrovo a Visso (Pasticceria Vissana) per raggiungere il Rifugio del Fargno e partenza del Sentiero Avventura (info: 327.4690256); ore 8.30: ritrovo a Visso (Oratorio Sant’Agostino) e partenza del Sentiero Cultura (info: 328.9712406); ore 8.45: ritrovo a Cupi di Visso e partenza del Sentiero Foratura (info: 335.5651639); ore 8.45: ritrovo ai Piani di Macereto (Azienda Scolastici) e partenza del Sentiero Natura (info: 329 6288922); ore 8.45: ritrovo a Ussita (Ranch Prato Lungo) e partenza del Sentiero Sellatura (info: 338.9986450). Alle 12 le transumanze si riuniscono al Santuario di Macereto alla volta dell’Azienda Agricola Scolastici. Qui, alle 12.30, apertura degli stand gastronomici a cura dell’Associazione Viandanza, costituita dopo il terremoto da diverse attività commerciali di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. E poi i concerti di “Bip Gismondi”, “Riciclato Circo Musicale” e “Next Stop Band”, la mostra “Sul Fronte del Sisma” ad opera del gruppo di ricerca Emidio di Treviri e la diretta di Multiradio. L’evento, gratuito, è organizzato da Epicentro/terremoto culturale insieme al Comune di Pieve Torina e all’Azienda Agricola Scolastici, e con la collaborazione di Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Viandanza, Legambiente, Frontignano Bike Park, Associazione la Carovana, Herbartem, Gruppo di Ricerca Emidio Treviri, Marche In Moto - Comitato Pro Scossi, e col contributo di Multiradio e di Tonico Service per gli allestimenti tecnici. Info e prenotazioni: 333.9109444, 335.8063596, Fb: Epicentro.  

28/04/2018 16:00
Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino

Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino

Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni in programma questa sera in piazza del Popolo a San Severino Marche. La poca pioggia caduta nel pomeriggio non impensierisce minimamente gli organizzatori e le tantissime persone che hanno già acquistato in prevendita il biglietto per il concerto, tanto che le previsioni meteo per la serata rassicurano e parlano di ampie schiarite. San Severino si sta quindi preparando ad accogliere il professor Vecchioni, straordinario interprete di Samarcanda e Luci a San Siro ma anche dei brani contenuti in “Canzoni per i figli”, il suo ultimo lavoro in cui, da padre e da uomo, si apre ai figli Francesca, Carolina, Arrigo ed Edoardo. Vecchioni, a partire dalle ore 21, darà vita a “La vita che si ama”, spettacolo inserito nell’ambito della tre giorni di eventi “Una Piazza per il Popolo” che si concluderà domani, domenica 29 aprile,  con un aperitivo e un gran finale con dj set. La tre giorni, voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata da Brp Eventi, aprirà l’estate settempedana. "E' tutto pronto per una serata di grande musica" dice con orgoglio Roberto Buratti della Brp Eventi "e siamo certi di non deludere le aspettative del pubblico. Mi sento in dovere di ringraziare il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, per averci dato la possibilità di organizzare un evento tanto prestigioso nella splendida piazza del Popolo, consentendo alla città di riappropriarsi dei suoi spazi e di rivivere in pieno dopo il dramma del terremoto. San Severino è stata capace di farlo, grazie a un'amministratrice illuminata come Rosa Piermattei. Speriamo che anche altri amministratori seguano il suo esempio".

28/04/2018 15:45
Macerata, Hassan Badreddine in mostra

Macerata, Hassan Badreddine in mostra

Taglio del nastro lunedì 30 aprile, alle 17.30, a palazzo Buonaccorsi,  per la mostra fotografica “Io pure sarò vigna” di Hassan Badreddine che darà il via all’anteprima di Terroir Marche l’evento organizzato dal Consorzio Terroir Marche insieme al Comune di Macerata in programma il 19 e 20 maggio.    Nato come appuntamento di promozione dei soci del Consorzio Terroir Marche che riunisce 18 produttori vitivinicoli biologici della regione, dalla seconda edizione l’evento si è aperto al gemellaggio per ospitare altri produttori biologici italiani e stranieri con i quali si sviluppati rapporti di collaborazione e di valorizzazione delle produzioni territoriali di qualità. Ospiti speciali della quarta edizione sono i vignaioli di Lucca Biodinamica e di Ecovin Mosel (Germania).  La mostra, promossa in collaborazione con la festa del libro Macerata Racconta, vedrà in esposizione 24 opere d’arte in bianco e nero fotografano l’essenza della terra. Grazie all’occhio di Hassan Badreddine la natura, i particolari del paesaggio marchigiano diventano immagini poetiche universali ed enigmatiche in tema con Macerata Racconta. Lo stretto legame uomo-terra che ispira le immagini è alla base della filosofia e delle pratiche di Terroir Marche: rispettare la terra è rispettare l’umanità, nelle sue diversità e nei suoi frutti originali autoctoni. Il titolo della mostra prende spunto da un verso del poeta libanese Gibran Khalil Gibran: “Io pure sarò vigna, e per il torchio sarà colto il mio frutto,e come vino sarò tenuto in botti eterne.”  Hassan Badreddine  nato a Casablanca nel 1964, si trova in Italia dal 1989, vive e lavora ad Ancona. Attraverso la fotografia reinterpreta la natura proponendo una versione del paesaggio a volte di astrazione poetica struggente. Fotografo essenzialmente lirico, dotato di grande potenza evocativa, pone l'uomo al centro dei suoi interessi, con tutto il suo carico di sofferenza ma anche di esplosioni mistiche gioviali e felici. Hassan, rappresentato da Photo Italia, ha esposto in diverse città italiane e straniere, i suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e giornali nazionali, su "Photo Italia”, Book “Collezioni", la Repubblica, “Dove”, “Gentleman", "Carnet", "Bell'Italia", internazionali come "Tel Quel”, "Le Matin", "Al Bayane ".  Mercoledì 9 maggio alle ore 15 all’Auditorium Svoboda, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti,  Hassan Badreddine sarà il protagonista della conferenza “La mia amicizia con il Maestro Mario Giacomelli”  e per l’occasione incontrerà gli studenti e la cittadinanza.

28/04/2018 15:15
Anche a Tolentino domenica 29 aprile l'International Jazz Day

Anche a Tolentino domenica 29 aprile l'International Jazz Day

Si è svolta oggi  alle ore 11 presso il Castello della Rancia la conferenza stampa di presentazione dell’International Jazz Day organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz insieme con S. Elpidio Jazz e Jazz e non solo Jazz di Fermo, Cotton Club di Ascoli Piceno e Round Music di Fermo. Sono intervenuti i responsabili delle varie associazioni per illustrare il programma dell’International Jazz Day che si terrà sempre al Castello della Rancia Domenica 29 aprile a partire dalla mattina; l’evento aderisce alle manifestazioni che in tutto il mondo avranno luogo per festeggiare il jazz sotto l’egida dell’Unesco e del Thelonius Monk – Institue of Jazz, appuntamento che si rinnova ormai da qualche anno il 30 aprile,  che ha fra i suoi promotori Herbie Hancock. Per la prima volta diverse realtà di promozione musicale hanno unito i loro sforzi per raggiungere un obiettivo comune e lavorare in sinergia ad un evento così importante. Sono interventi Giorgio Cacchiarelli, Marco Bisconti, Angelo Pippa, Filippo Gallo e Francesco Bartolozzi per Tolentino Jazz, Alessandro Andolfi per Sant’Elpidio Jazz, Michele Sperandio dell'Associazione Jazz e non solo Jazz di Fermo e l’assessore alla Cultura Alessia Pupo del Comune di Tolentino. Il programma di domenica si articolerà come segue: 10,30-Tavola Rotonda: Associazioni Jazz e Territorio 11,30-Conferenza stampa  su futuri festival e rassegne jazz   16,00-Introduzione all’International Jazz Day 16,30-Inizio concerto - All Jazz Styles live con: Claudia Aliotta-voce,Francesco Bartolozzi-basso,Luca Cingolani-batteria,Luca Cipiciani, piano-Daniele Cococcioni-fisarmonica, Filippo Gallo-chitarra, Biagio Liberati-chitarra, David Padella- contrabbasso, Lanfranco Pascucci,chitarra e voce, Roberto Piermartire-tromba,Angelo Pippa-batteria e Gianmarco Polini-chitarra jazz manouche, e molti altri musicisti Durante la giornata sarà possibile visitare nelle sale del Castello la mostra fotografica Essential Soundtrack curata dal professor Enzo Calcaterra che ripercorre la storia musicale jazz a Tolentino.   L’ingresso è libero.

28/04/2018 14:52
Grande successo di pubblico e qualità per il primo “Festival di Musica da Camera” di Montecosaro

Grande successo di pubblico e qualità per il primo “Festival di Musica da Camera” di Montecosaro

  A metà aprile nella preziosa chiesa delle Anime si è tenuto il primo “Festival di Musica da Camera”, tre serate (13,14 e 15 aprile) in cui si sono state protagoniste formazioni eterogenee tra loro.Un evento organizzato e voluto fortemente dal Direttore Artistico, il M°  Lorenzo Perugini, che è stato possibile grazie al Comune di Montecosaro, alla Proloco e alle molteplici persone che hanno collaborato con passione per la realizzazione dell’iniziativa e di quello che si spera sia il primo di tanti festival di musica da camera.   La prima serata ha visto ospite il duo pianistico composto dai maestri Lamberto Lugli, docente di Composizione al conservatorio di Pesaro, e Roberto Murra, docente di Pratica e Lettura pianistica al conservatorio di Frosinone. Hanno sviluppato un repertorio incentrato sulla musica del’900 seguendo il filo conduttore dell’ironia con brani  di autori come Poulenc e altri scritti appositamente per il duo. Tra le composizioni eseguite anche quella del Maestro Filippo Maria Caramazza presente in sala.La seconda serata ha visto in scena il trio cameristico formato da Corno, Violino e Pianoforte.   La formazione creata per l’occasione ha eseguito il monumentale e meraviglioso trio di Brahms, ma ha avuto anche la fortuna e l’onore di suonare due brani inediti: “Blue” del M° Stefano Chiurchiù e “Otello e la notte…” del M° Lamberto Lugli. l I tre esecutori sono stati il   M° Lorenzo Perugini al corno, il M° Luca Mengoni al violino e il M° Stefano Chiurchiù al pianoforte.In occasione dell’ultimo appuntamento, che si è svolto di pomeriggio, la Chiesa delle Anime ha accolto le voci di tre bravissimi interpreti: il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Roberta Salvoni e il bass-baritono Massimiliano Mandozzi. I cantanti hanno eseguito arie e duetti di vari autori di diverse epoche interpretando magistralmente i vari stili proposti e regalando al pubblico grandi emozioni. Ad accompagnare le voci il pianoforte del M° Stefano Chiurchiù.Il festival ha visto nelle tre serate una sempre crescente affluenza di pubblico tra amanti della buona musica e musicisti di grande livello.      

28/04/2018 14:43
Primo Maggio a San Severino, sfilano i mezzi agricoli

Primo Maggio a San Severino, sfilano i mezzi agricoli

Martedì prossimo (1 Maggio), in occasione della Festa del Lavoro, il Comune di San Severino Marche e il Comitato frazione di Cesolo organizzano una cerimonia ufficiale che si terrà nella piazzetta della chiesa di Santa Maria Assunta, a partire dalle 10,30, con una sfilata di mezzi agricoli. Alle 11 Santa Messa e poi preghiera per i Caduti sul lavoro, benedizione dei mezzi, deposizione di una corona di alloro. La cittadinanza è invitata a partecipare.

28/04/2018 13:45
Presentata a Macerata la nuova app di Picchio News - FOTO

Presentata a Macerata la nuova app di Picchio News - FOTO

Francesco Calise, Marcello Rosati e Arianna Fedeli: sono questi i tre studenti di Informatica dell'Università di Camerino che hanno sviluppato le applicazioni ufficiali di Picchio News per Android e Ios. Uno strumento in più a disposizione dei lettori che ora potranno scaricare l'app sul proprio smartphone e avere le notizie del nostro giornale sempre a disposizione, senza dover attendere le notifiche dai social network. Sotto la sapiente guida del professor Flavio Corradini, i tre studenti di Unicam hanno sviluppato un'app agile, intuitiva e facile da usare. Il formato Android è già disponibile gratuitamente su Google Play (Picchio News Official), mentre per il formato Ios bisognerà attendere ancora pochissimi giorni. L'app è stata presentata ufficialmente venerdì sera in piazza della Libertà a Macerata, arricchita per l'occasione da questo evento al quale hanno partecipato tanti amici di Picchio News, imprenditori, giornalisti, insegnanti e professionisti.

28/04/2018 13:03
Recanati, a Villa Colloredo 12 ore di musica e divertimento. Cisco per la chiusura in grande

Recanati, a Villa Colloredo 12 ore di musica e divertimento. Cisco per la chiusura in grande

Dopo le celebrazioni istituzionali del mattino a Le Grazie con il ricordo dell'Harvey Creazioni, il 1° maggio a Recanati prosegue a Santa Croce con la tradizionale festa e al parco di Villa Colloredo con una 12 ore non stop dalle 10,30 alle 22,30. Ricco il programma accompagnato dall'area relax e pic nic e kids con gonfiabili, animazione, spettacolo di burattini, trucca bimbi e favola giocando. La gastronomia con area food e drink, bibite, birra e street food. Giochi e cultura con il torneo di Burraco organizzato dalla Croce Gialla a sostegno del Progetto “Social Food” e i percorsi culturali a cura di Sistema Museo. Infine musica e divertimento con canti popopolari a cura di stornellatori, musica live con la Band Folkantina e l’area live music and dance che alle 17 propone "La Storia", omaggio ai Nomadi, alle ore 18 con i Sambene si balla con la Pizzica e infine alle 19 Cisco, la storica voce dei Modena City Ramblers con la formidabile orchestra Jurassica.

28/04/2018 13:00
"Macerata Racconta" gli enigmi

"Macerata Racconta" gli enigmi

Al via l'ottava edizione del festival Macerata Racconta che quest'anno è dedicato agli enigmi. Saranno, a partire da lunedì 30 fino al 6 maggio, 6 giorni intensi, ricchi di ospiti, con incontri letterari, spettacoli, convegni e la Fiera dell'editoria con nuove case editrici. Macerata Racconta è anche formazione, alcuni incontri, infatti, sono validi per la formazione di insegnanti ed educatori, mentre altri sono validi per gli avvocati.Saranno 10 gli appuntamenti dedicati alle famiglie e bambini, per i quali è necessaria la prenotazione. Tutto il calendario degli appuntamenti su www.macerataracconta.it

27/04/2018 20:02
Treia tutta da scoprire nel lungo ponte di primavera

Treia tutta da scoprire nel lungo ponte di primavera

Possibilità di visite ai beni culturali di Treia ed eventi dalla fine di aprile al 6 maggio, alla scoperta delle bellezze naturalistiche, culturali, artistiche e delle tradizioni culinarie della città del gioco del pallone con il bracciale.  Un’occasione per godere dell’incanto di una città ancora a misura d’uomo, in cui il vivere quotidiano è accompagnato dall’atmosfera primaverile, con una natura che può essere ammirata anche dai diversi scorci creati dalle numerose viuzze e vicoli della città, per non parlare dello splendido panorama che si affaccia verso il mare e il monte Conero e che si può vedere dalla balaustra di una delle piazze più belle d’Italia, dalla singolare forma a ferro di cavallo.  In questi giorni sarà possibile visitare il Museo Archeologico, ospitato nel complesso dell’antico Convento di San Francesco. Esso conserva un numero copioso di frammenti scultorei, statuette, elementi architettonici ed iscrizioni, testimonianze della Trea romana e del suo stretto legame con l'Oriente, in particolare con l'Egitto. Si potranno effettuare delle visite anche al Teatro Comunale, un piccolo gioiello di architettura neoclassica. Appuntamento imperdibile quello del primo maggio, con la settima edizione della Magnalonga, passeggiata enogastronomica non competitiva, organizzata dall’Associazione Pro Treia e che andrà alla scoperta delle suggestive strade di campagna, immersi nel verde di una natura rigogliosa ed incontaminata; il percorso, di circa 9 chilometri, con 7 punti di ristoro, sarà arricchito anche da spettacoli di animazione. Punto di ritrovo, alle 10, in piazza Arcangeli, presso il teatro comunale. Tutte le informazioni sulla Magnalonga potranno essere reperite nel sito internet della Pro Treia (http://www.prolocotreia.it/) e sulla relativa pagina Facebook.  Per ulteriori informazioni, iscriversi all’evento della Magnalonga e prenotare le visite al Teatro e al Museo Archeologico, si può contattare l’associazione Pro Treia (0733/215919-0733/217357). Nel ponte di primavera, a partire dal 28 aprile, ma anche nei giorni successivi e per tutta l’estate sarà possibile utilizzare l’attracco meccanizzato di fronte a Porta Cassara.  La settimana di eventi prosegue con la festa di Sant’Isidoro agricoltore, presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una festa che attira moltissime persone e che si tiene nella prima settimana di maggio, dal 2 al 6, all’insegna della fede, del folklore e dell’aggregazione. Come consuetudine, lo scenario è il maestoso Santuario, che sorge a meno di due chilometri dal centro cittadino; questo luogo, nonostante le ferite del terremoto, continua a vivere ed essere un punto di riferimento per la comunità.   Per chi ama la vita all’aria aperta, non può mancare una gita fuori porta  fino alla “montagna” dei treiesi, la zona di San Lorenzo, dalla quale si può accedere alle grotte di Santa Sperandia. Una zona che, oltre ad offrire un meraviglioso panorama nelle vallate circostanti, può essere percorsa a piedi attraverso il percorso verde, oppure in bicicletta dagli appassionati di cicloturismo, mentre per i più spericolati, vi sono i  percorsi di Downhill.   

27/04/2018 18:38
Il design e la qualità del marchio Cucine Lube in vetrina alla Fiera di Parigi

Il design e la qualità del marchio Cucine Lube in vetrina alla Fiera di Parigi

Cucine Lube torna a recitare un ruolo di primo attore sul palcoscenico della “Foire de Paris”, il più importante appuntamento fieristico francese del settore del mobile, di scena negli spazi espositivi di Paris Expo a Porte Versailles, nella capitale transalpina, dal 27 aprile all’8 maggio. Negli oltre 250 mq di esposizione situata presso la Hall 7.3 Stand N085, i visitatori possono ammirare personalmente sette splendide composizioni di modelli moderni che esprimono il meglio del design italiano e della qualità incarnati nel marchio Cucine Lube: tra questi le prestigiose Clover, presentata nella versione Lux (apertura con gola, anta con profilo) con le finiture Gres Laminam, laccato e vetro, Oltre nello stile “Industrial” (versione Bridge, apertura con maniglia frontale) espresso dalle finiture Fenix, laccato effetto metallo e impiallacciato rovere invecchiato con nodi, fino alla best seller Immagina, e all’apprezzatissima Noemi, da sempre uno dei cavalli di battaglia dell’azienda marchigiana nel mercato d’oltralpe. La partecipazione del marchio Cucine Lube alla “Foire de Paris” è il preludio all’inaugurazione del primo Lube Store ufficiale a Parigi, che avverrà tra qualche mese.  

27/04/2018 18:35
Rive Festival, arti e mestieri al centro dell'edizione 2018

Rive Festival, arti e mestieri al centro dell'edizione 2018

Viene dedicata ai mestieri e alle arti la sesta edizione di Rive Festival. La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’assessore alla Cultura, Maika Gabellieri, dal presidente TDiC Aldo Santori, dalla consigliera TDiC, Michela Gattafoni e dal direttore artistico Giorgio Felicetti. “Primo festival culturale che inaugura la stagione estiva - afferma Gabellieri - Si preannuncia una edizione molto bella che, tra le numerosissime proposte, prevede la partecipazione collaborativa anche di imprenditori del territorio”. Prosegue Santori: “Rive è un cantiere di idee e progetti, ed è caratterizzato dal forte coinvolgimento e collaborazione della città, dall’interessamento e la partecipazione dei cittadini, non solo civitanovesi”. Tre giorni di programmazione, da venerdì 6 luglio a domenica 8, “con l’ipotesi di aggiungere un prologo - dichiara Felicetti - . C’è un grande fermento intorno a Rive: ci sono associazioni culturali e imprenditori che stanno organizzando numerosi progetti. Per la prima volta ci sarà la collaborazione con Civitanova Danza ed è previsto il ritorno in Città Alta”. La manifestazione si concentra sulle tematiche legate ai lavori, di cui i mestieri e le arti sono il primo capitolo: le professioni, le passioni, il mestiere di vivere e l’arte di divertirsi, le opportunità che il territorio e la società offrono alle nuove generazioni, le eccellenze del territorio che collaborano con Rive. Nei luoghi del Festival - Civitanova Alta, il lido Cluana, l’area portuale e il varco sul mare - sono previsti spettacoli per grandi e per bambini, concerti di musica d’autore, incontri con personaggi della società, scrittori, giornalisti, installazioni artistiche, appuntamenti scientifici, biolaboratori, cinema e video, cucina biologica e mostre.    Tra gli eventi da non perdere Micropolis, un reportage su Civitanova Marche, la città del presente, in esclusiva per Rive, del fotografo specializzato in street photography Claudio Colotti. “Un progetto fotografico di lungo respiro - conclude il direttore artistico -, un anno di lavoro sulle strade cittadine, teso a documentare il mutamento del tessuto sociale e l’evoluzione del lavoro che ha investito una città collocata sulla costa marchigiana come Civitanova. La crisi dell’entroterra, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la realtà più popolosa della provincia di Macerata, conferendole un respiro quasi metropolitano. Nel lavoro di Colotti si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell’umanità che la abita, specie con i tanti ragazzi della Generazione Z”.

27/04/2018 17:00
Recanati e i luoghi storici del lavoro: 1° maggio con il ricordo dell'Harvey Creazioni a Le Grazie

Recanati e i luoghi storici del lavoro: 1° maggio con il ricordo dell'Harvey Creazioni a Le Grazie

Pronto il programma delle iniziative per il 1° maggio a Recanati con il ricordo dell’Harvey Costruzioni e la festa al parco di Villa Colloredo. Quest’anno la parte istituzionale della festa dei lavoratori si svolgerà a Le Grazie. Dopo la Filanda nel rione Mercato e della Maggini Mobili a Castelnuovo, quest’anno l’amministrazione comunale intende ricordare la fabbrica Harvey Creazioni, oggi IGuzzini illuminazione, che dall’agosto del 1960 ha avuto sede a Le Grazie. “In questi anni abbiamo voluto dedicare il 1° maggio ai luoghi del lavoro ed a quanti, con passione e sacrifici, li hanno creati e sviluppati in quel sistema familiare e positivo che oggi rimpiangiamo in un momento particolarmente complesso per la vita del nostro Paese” sottolinea il sindaco Francesco Fiordomo. Il ritrovo è alle 10,30 nel parcheggio San Gabriele, Chiesa dei Padri Passionisti, per sfilare fino al Parco San Giovanni Paolo II dove avverrà il ricordo con la storia e i personaggi dell’Harvey Creazioni. All’evento parteciperanno anche alcune classi della scuola media Patrizi che è stata coinvolta in uno specifico progetto realizzato anche in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata. Prevista anche la testimonianza di uno dei primi operai assunti dalla fabbrica nata dall'impegno dei fratelli maggiori Giovanni, Raimondo e Virgilio Guzzini e dalla ricerca di una propria via per esprimere le loro capacità imprenditoriali anche all’esterno della Fratelli Guzzini fondata dal padre. Una storia che prende vita nel 1958 quando viene costituita l'Harvey, una azienda artigianale per la produzione di oggetti in rame smaltato il cui nome è ispirato al coniglio gigante, amico immaginario di James Stewart nell’omonimo film del 1950. Nel 1959 si colse l’opportunità di produrre lampade in acrilico e venne fondata ufficialmente la Harvey Costruzioni di Guzzini Raimondo alla cui produzione è stata aggiunta quella di “lampadari in plexiglas moderni" con la partecipazione in azienda di un giovane Adolfo Guzzini ancora alle prese con gli studi. Inizia così la prima produzione di lampade disegnate da designer quali Karl Roters e Charles Josteen e nel 1960 il laboratorio si sposta dal pian terreno dell'abitazione di Giannunzio Guzzini al nuovo stabilimento a Le Grazie di circa 800 mq. di superficie dando il via alla produzione della Harvey creazioni di Guzzini R. e C. Snc. Comincia la progressiva crescita di quello che diventerà un colosso. Nel 1963 nasce Harvey Creazioni Snc di Guzzini R. & C. e i soci sono Giovanni, Raimondo, Virgilio, Giuseppe, Giannunzio e Adolfo. Questa società vede l’ingresso alla pari di tutti i figli di Mariano nella compagine societaria e da questo momento si occuperà esclusivamente di illuminazione sino a trasformarsi nell’attuale iGuzzini illuminazione, inglobando le giovani energie produttive della famiglia. Tra i grandi successi ottenuti dall'Harvey la collaborazione per la distribuzione in esclusiva dei prodotti con Christian Robert in Germania e con Renzo Maghnagi per l’Inghilterra, la messa a punto di un articolato sistema di “attrezzatura” urbana – quasi public design ante litteram – per l’intervento nel centro storico di Pavia in occasione della XIV edizione della Triennale di Milano e la nascita di stabilimenti in Canada e in Yugoslavia dove nasce una joint venture tra Harvey Guzzini e Meblo di Nova Gorica per la produzione e la vendita di lampadari in Yugoslavia e i mercati dell’est.

27/04/2018 16:42
Civitanova, un lungo ponte di eventi

Civitanova, un lungo ponte di eventi

Civitanova si prepara alla festa del Primo Maggio. Dopo il bagno di folla del 25 Aprile, data che ha ufficialmente aperto la stagione estiva con la manifestazione “Il Mare in fiore”, la spiaggia sud torna protagonista con la festa del Primo Maggio, organizzata dall'assessorato al Turismo in collaborazione con l'Abat, associazione stabilimenti balneari. La novità quest'anno è rappresentata dal coinvolgimento nella manifestazione degli stabilimenti del lungomare centro.“Da sabato la città è pronta ad ospitare altri eventi – ha riferito l'assessore al Turismo, Maika Gabellieri – sia nella Città Alta che al Porto. Il 29 aprile animazioni per le famiglie e musica al Tirassegno nel pomeriggio, grazie all'eccellente lavoro della Pro Loco, mentre il primo maggio riproponiamo la tradizionale festa negli chalet in collaborazione con l'Abat. Oltre alla musica e alle animazioni per bambini, sarà organizzato un mercatino artigianale e delle tipicità, spettacoli di street tango, giochi e sorprese”.Nel pomeriggio ci saranno gli artisti di strada dello Street Circus, giocolieri, trampolieri, sputa fuoco, equilibristi, fachiri, sculture di palloncini.Attivati anche in questa occasione i piani sicurezza e sanitario. La corsia est del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico, mentre l'altra sarà utilizzata come corsia di emergenza.La festa sul mare, quindi, sarà preceduta anche quest'anno da “Lo Primo Maggio... in anticipo”, organizzata nelle campagne dalla Pro Loco di Civitanova Alta, dedicata a grandi e piccini. Dalle ore 15 in zona Tirassegno, stand gastronomici con porchetta e arrosticini, tanti divertimenti per i bambini e il concerto de “I Vili Maschi” con l'omaggio a Rino Gaetano.Con l'occasione sarà possibile visitare nello spazio multimediale San Francesco, con ingresso libero, la mostra antologica di Andrea Rauch, decano dei visual designer italiani, che ha disegnato e progettato immagini per enti pubblici, istituzioni culturali e movimenti politici. Presente in raccolte pubbliche e private, fa parte delle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Musée de la Publicité del Louvre e del Museum für Gestaltung di Zurigo.Il 28 e 29 aprile, al varco sul mare e lungomare sud, si svolgerà il Freedom on tour, la sfilata delle Harley-Davidson. Intanto a Palazzo Sforza è arrivato l'invito alla cerimonia di presentazione delle bandiere Blu che si svolgerà a Roma il 7 maggio, nella sala convegni del Cnr. Sarà l’assessore al Turismo Maika Gabellieri a partecipare a Roma alla cerimonia per i riconoscimenti della Fee. La nostra città ne ha ottenuti 14 per le spiagge, la qualità delle acque del mare, dei servizi, della gestione dei rifiuti.

27/04/2018 16:20
Torna al Castello della Rancia la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino

Torna al Castello della Rancia la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino

Con grande attenzione l'Associazione Tolentino 815, da venti anni, promuove studi e ricerche, e organizza, con grande successo, la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, considerata nel suo genere come una delle più importanti in Italia, basata su una ricerca storica rigorosa, così da favorire una visione realistica e approfondita del periodo che va dalla fine del Settecento ai primi dell'Ottocento e cioè dal Trattato di Pace di Tolentino, firmato da Napoleone Bonaparte,nel 1797, a Palazzo Parisani Bezzi alla stessa Battaglia del maggio 1815. Divenuto un appuntamento triennale, dopo il bicentenario del 2015, la rievocazione storica torna al Castello della Rancia sabato 5 e domenica 6 maggio. In programma diverse iniziative per scoprire i luoghi della battaglia ma soprattutto per rivivere le fasi salienti dei due giorni di scontri tra le truppe austriache guidare dal Barone Federico Bianchi e le truppe franco-napoletane con a capo il principe Gioacchino Murat. Attesi a Tolentino rievocatori provenienti da tutta Europa che, ancora una volta, faranno rivivere agli spettatori momenti densi di emozioni cui la storia, le leggende e la cultura popolare si mescolano in un unicum ricco di fascino e di attrattiva turistica che valorizza le tradizioni e le produzioni locali e lo spirito di aggregazione e dello stare insieme. La presidente dell’Associazione Tolentino 815, Patrizia Francioni, sta lavorando incessantemente con tutto il direttivo e di concerto con l’amministrazione comunale per dare gli ultimi ritocchi ad un programma già ben definito e che vede i suoi momenti più importanti al Castello della Rancia con la ricostruzione della battaglia da parte di fanti, cavalieri, reparti di artiglieria e battaglioni di rievocatori. Il programma dell’edizione 2018 della rievocazione storica della Battaglia di Tolentino verrà presentato ufficialmente mercoledì 2 maggio.  

27/04/2018 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.