Torna al Castello della Rancia la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino
Con grande attenzione l'Associazione Tolentino 815, da venti anni, promuove studi e ricerche, e organizza, con grande successo, la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, considerata nel suo genere come una delle più importanti in Italia, basata su una ricerca storica rigorosa, così da favorire una visione realistica e approfondita del periodo che va dalla fine del Settecento ai primi dell'Ottocento e cioè dal Trattato di Pace di Tolentino, firmato da Napoleone Bonaparte,nel 1797, a Palazzo Parisani Bezzi alla stessa Battaglia del maggio 1815.
Divenuto un appuntamento triennale, dopo il bicentenario del 2015, la rievocazione storica torna al Castello della Rancia sabato 5 e domenica 6 maggio. In programma diverse iniziative per scoprire i luoghi della battaglia ma soprattutto per rivivere le fasi salienti dei due giorni di scontri tra le truppe austriache guidare dal Barone Federico Bianchi e le truppe franco-napoletane con a capo il principe Gioacchino Murat.
Attesi a Tolentino rievocatori provenienti da tutta Europa che, ancora una volta, faranno rivivere agli spettatori momenti densi di emozioni cui la storia, le leggende e la cultura popolare si mescolano in un unicum ricco di fascino e di attrattiva turistica che valorizza le tradizioni e le produzioni locali e lo spirito di aggregazione e dello stare insieme.
La presidente dell’Associazione Tolentino 815, Patrizia Francioni, sta lavorando incessantemente con tutto il direttivo e di concerto con l’amministrazione comunale per dare gli ultimi ritocchi ad un programma già ben definito e che vede i suoi momenti più importanti al Castello della Rancia con la ricostruzione della battaglia da parte di fanti, cavalieri, reparti di artiglieria e battaglioni di rievocatori.
Il programma dell’edizione 2018 della rievocazione storica della Battaglia di Tolentino verrà presentato ufficialmente mercoledì 2 maggio.
Commenti