La Cena dei Mille, l'appuntamento che inaugura le festività della Corsa alla Spada e Palio, in programma giovedì 10 maggio, quest'anno è riproposta in una nuova veste 3.0. La Cena di apertura sarà ospitata infatti nelle taverne dei tre Terzieri, e da oggi i biglietti sono in vendita in alcune attività commerciali della città. I biglietti della taverna di Muralto sono in vendita al City Park, al negozio di abbigliamento Sos Style, e a Vallicenter, da PAM Merceria. Per andare invece alla taverna di Mezzo, i biglietti sono disponibili al City Park, da Broglia Sport, e al Ristorante Pizzeria Dquadro. Per avere quelli di Sossanta, invece, ci si può recare al City Park, al Forever Bar o alla Ferramenta del Duomo, e al bar Free Masons Tavern, in via Farnese.
Le Taverne dei tre Terzieri sono dislocate non lontane da Piazza San Venanzio. Salendo, da via Farnese e via Antinori, o da via Viviano Venanzi, la Taverna di Sossanta si trova nel parcheggio dietro al Complesso museale di San Domenico, prima di via Narco (Info e prenotazioni al numero 339.4359712). Salendo ancora, nei pressi del parcheggio meccanizzato, lungo via Macario Muzio, è allestita la Taverna di Mezzo. (Info e prenotazioni al numero: 347.4675504) Da Piazza San Venanzio, procedendo lungo viale Giacomo Leopardi, nel piazzale del Gioco del Pallone, è invece la Taverna di Muralto. (Info e prenotazioni ai numeri: 338.1439324 e 366.4916798).
Questo il programma della festività:
Giovedì 10 maggio: ore 20.30 – Cena dei Mille 3.0 – Immancabile l'appuntamento che inaugura le festività, ma proposto in nuova veste. Le cene si svolgeranno all'interno delle taverne dei Terzieri.
Venerdì 11 maggio: ore 21.30 - Parliamo di... “Vestire il Quattrocento” - conversazione con Luciano Birocco e Ulisse Costantini – Sala Riunioni Contram, organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Sabato 12 maggio: ore 15 – Palio degli Arcieri de Varano e Palio degli Arcieri Studenti, organizzato con il contributo per le attività culturali, sociali e ricreative per gli studenti dell'Università degli Studi di Camerino – Rocca Borgesca;
ore 17: “La Bellezza in Tasca – L’Arte che ci circonda”. Introduce Barbara Mastrocola, con la partecipazione di Peter Aufreiter e Paola di Girolami. A seguire, alle 18,30, intrattenimento musicale a cura dei Licei Costanza Varano di Camerino e aperitivo offerto dai negozi del City Park di Camerino - organizzato da Comune di Camerino, Musei Civici, Museo Arcidiocesano.
Domenica 13 maggio Corsa delle Spade dei Bambini – Impianti sportivi Cus Camerino in località Le Calvie. Ritrovo ore 15.30, partenza ore 16.30.
Martedì 15 maggio: ore 21.30 – Parlando di... “La cittadina Sparapani” con Massimo Costantini e Antonio Siega – Sala Riunioni Contram – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Mercoledì 16 maggio: ore 11 – Premiazione degli studenti dell'Istituto comprensivo “Ugo Betti” che hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa fantasy con Gregorio Antonuzzo – Scuola Salvo D'Acquisto, Camerino;
ore 17.30 – Dame e Cavalieri...profumi e profumieri: Caccia alle essenze e preparazioni in laboratorio della fragranza dei Varano. A cura di Mumo Emozioni Sensoriali, all'Orto Botanico Carmela Cortini. Info e prenotazioni: 393.9609477 Costo di partecipazione 15 euro. ore 18.00 – Presentazione del libro "Il mondo e le ricette del Signor Lardo" di Silvano Scalzini – Taverna di Muralto, Gioco del Pallone
Giovedì 17 maggio: ore 17.30 – Conferenza di presentazione degli atleti della spada – Geostruttura Camerino City Park
ore 21 – Offerta dei ceri – Corteo storico dei Terzieri in notturna, cerimonie della pesatura in via Giacomo Leopardi, e solenne Offerta dei ceri e accensione del “focaraccio” - Piazza San Venanzio
Venerdì 18 maggio – Giornata del Patrono: ore 11.30 – Pontificale alla Tensostruttura delle Mosse – Parrocchia di San Venanzio ore 17.30 – Presentazione del libro “L'otto” di Lucia Tancredi – organizzato da Inner Wheel Club di Camerino, Archeoclub di Camerino, Biblioteca Itinerante – Colle Ridente ore 21 – festa in onore del Santo Patrono Venanzio, concerto della Banda “Città di Camerino” – Piazza San Venanzio a cura della Parrocchia di San Venanzio
Sabato 19 maggio: Grande Fiera in onore del Patrono – Via Le Mosse
Domenica 20 maggio: ore 15,30 - Corteo storico e Corsa alla Spada e Palio - Da San Venanzio alla Rocca Borgesca passando per viale G. Leopardi ore 16,30 - uscita della corte dei Da Varanoore 17 - Staffetta Rosa ore 18 - partenza Corsaore 19.30 - premiazione dei vincitori in piazzale della Vittoria. Saranno allestiti maxischermi lungo il percorso. Taverne aperte tutto il giorno dalle 12.
Mercoledì 23 maggio: ore 21 – T.U. Talent Unicam – Centro culturale Benedetto XIII in via Le Mosse
Venerdì 25 maggio: ore 17,30 – Parliamo di... “Una Zecca fuori dal comune. Monete e acquisti a Camerino”. Conversazione con Clauco Clementi – Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Sabato 2 giugno: ore 11 – Cerimonia in ricordo di Michele Scarponi e affissione targa commemorativa – Avis Frecce Azzurre – Locali Contram ore 17,30 – Parliamo di... “Musica a corte” Conversazione con Riccardo Graciotti - Torre del Parco – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino, nell'ambito della manifestazione “Il Ducato in un bicchiere”
Domenica 3 giugno: X Grandfondo Terre dei Varano – organizzata dall'Avis Frecce Azzurre Venerdì 8 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Le armi di Giulio Cesare” - Conversazione con Augusto Caciorgna - Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Venerdì 15 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Ritornanti e cacciatori: l'evoluzione della caccia selvaggia dall'antichità al finire del medioevo” - conversazione con Francesco Traballoni – aula magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Oltre quaranta pappagalli del tipo Ara Ararauna e Cacatua, per capirci quelli coloratissimi molto parlanti, hanno partecipato al secondo raduno del Centro Italia, denominato “Pappi Day”, svoltosi a Potenza Picena. L’evento è stato organizzato dall’Associazione locale Wild World con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Una nuvola di colori cangianti ha sorvolato la valle del Potenza con “lanci” dalla collina prospiciente il Santuario di San Girio mentre il campo base è stato ospitato presso il campo pratica del Torrenova Golf dove sono stati effettuati spettacolari voli di gruppo con evoluzioni coordinate che hanno entusiasmato i numerosi partecipanti ed il pubblico presente. Soddisfazione è stata espressa da Simone Imbastoni coordinatore della manifestazione.
Lunedì 7 maggio si conclude la stagione sinfonica Form con un grande musicista. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, torna dopo gli strepitosi successi degli ultimi anni, l’acclamato violinista serbo Stefan Milenkovich, con una entusiasmante esperienza di suono, perfettamente congeniale all'eclettica personalità dell'artista e alla sua inimitabile capacità comunicativa. Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, recente protagonista al concertone del primo maggio a Roma, viene tracciato un singolare percorso da Bach ai Queen passando per Mendelssohn, Čajkovskij, Ravel, Gershwin. Il violino, infatti, ha attraversato da protagonista tutta la storia della musica occidentale, da quella di ambiente colto a quella di estrazione popolare, adattandosi perfettamente, come un favoloso camaleonte, ad ogni stile, genere, linguaggio musicale.In programma il Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048, tra le opere strumentali più importanti di Johann Sebastian Bach; il Concerto per violino e orchestra in mi min., op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, composizione tra le più ammirate ed eseguite della letteratura concertistica; la Valse-Scherzo in do magg. per violino e orchestra, op. 34 con il suo irrefrenabile entusiasmo danzante, di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Quindi i Tre preludi, versione per violino e archi di George Gershwin, dove il jazz si unisce alle songs nordamericane; Bohemian Rhapsody, trascrizione per violino e archi di Stefano Cabrera dal brano dei Queen tra i più amati della storia del rock, scritto da Freddie Mercury, per concludersi con una delle più celebri pagine virtuosistiche della letteratura per violino: Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra di Maurice Ravel.Biglietto ordinario a 15 euro, ridotto a 12 euro (per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT), mentre alle scuole il prezzo riservato è di 4 euro.
Con la quarta edizione di Aperitivi in Riviera si dà ufficialmente il via alla stagione turistica e della movida a Porto Potenza Picena. Organizzato dall’amministrazione comunale di Potenza Picena in collaborazione con Associazione Creo, Associazione Ristoratori e Albergatori e Pro Loco, l’evento porterà in centro, da piazza Douhet fino a piazza Stazione passando per Traversa Torresi, stand enogastronomici con particolare attenzione ai vini marchigiani e specialità della cucina locale da street food. Il momento clou della giornata sarà la sfilata curvy in programma alle ore 18, che vedrà in passerella modelle e non, unite con l’obiettivo di combattere ogni pregiudizio, esaltando tutte le espressioni della bellezza. Ospite d’eccezione Gabriela Cameli, Miss Curvissima 2017. Alle 16 verrà inaugurata la mostra fotografica “La forma dell’essenza” del fotografo Michele Mobili, seguiranno le letture delle poesie brevi di Silvia Gelosi lette ed interpretate da Elisa Gelosi. “Calici di Bellezza” promuoverà un’immagine e un concetto di bellezza che va oltre al corpo e riscopre la Donna valorizzandola anche nelle sue imperfezioni, ovvero proprio quelle particolarità che la rendono unica. A dirigere l’organizzazione della sfilata, il team dell’Associazione CReO, che ha lo scopo di favorire la promozione e lo sviluppo di progetti di innovazione nei principali ambiti della vita sociale, culturale ed economica. Si tratta di un evento ideato dalla potentina Linda Carlocchia, membro dell’associazione, ambasciatrice Beautiful Curvy e modella per il calendario 2018 firmato dal progetto e giunto alla sua sesta edizione.
E’ stato proprio un bel pomeriggio di festa quello promosso da Emergency, in collaborazione con Magicabula e con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, nell’area container di via Cristoforo Colombo. Un appuntamento dedicato a tutti i bambini che vivono proprio nei container. Ad animare l’evento i volontari di Emergency di Macerata e Fermo con letture per bambini a cura di “Il Paese Rotondo" insierme ai fantastici clown di Magica Bula.
Scade il 10 maggio il termine per partecipare del Premio Ugo Betti per la drammaturgia, organizzato dal Comune di Camerino.
Un’edizione particolare quella di quest’anno: chi intende partecipare deve presentare un testo ispirato al tema del “terremoto”, inteso come movimento tellurico ma anche come stravolgimento dell’anima, evento fisico e/o emotivo imprevedibile e incontrollabile. Ciò in considerazione dell’evento sismico del 26 ottobre 2016 che ha investito Camerino e il suo territorio e del contributo di partecipazione che verrà destinato al recupero dell’ottocentesco teatro Filippo Marchetti, posto nel cuore della città e inagibile per i danni provocati dal terremoto.
“La cerimonia di premiazione del nostro Premio – dice il sindaco Gianluca Pasqui – è fissata per il 26 ottobre 2018, a due anni esatti da quell’evento che ha cambiato le nostre vite. E mentre ci accingiamo a chiudere questa edizione, comunico con vera soddisfazione che al Teatro Franco Parenti di Milano il 23 maggio debutterà “Pioggia”, opera di Marco Pezza vincitrice del Premio Ugo Betti 2015. L’allestimento dello spettacolo è una ulteriore conferma dell’alto valore del giudizio della nostra giuria, composta da Marco De Marinis (presidente), Massimo Marino, Gilberto Santini e Pierfrancesco Giannangeli (coordinatore dell’intera organizzazione del premio), riconfermata anche per questa edizione”.
Lunedì 7 maggio torna "L'Altroparlante", spazio di approfondimento e di condivisione all’interno di Reteviva Santa Croce.
E’ ormai un lungo periodo che in città si parla e si discute molto su pochi fatti di cronaca nera: episodi molto gravi ed eccezionali saliti addirittura alla ribalta nazionale.
“Siamo tutti consapevoli, però, che a Macerata la maggior parte delle persone vive onestamente e dignitosamente nel rispetto delle regole sociali e del diritto civile - spiega Franco Micucci, responsabile di Reteviva Santa Croce - Così, nel nostro spazio di approfondimento questa volta vogliamo dar voce alle tantissime persone che in silenzio e quotidianamente si prendono cura di chi soffre ed è ospite dell’ospedale, di una struttura protetta, ecc., senza clamore né pubblicità". Per dare visibilità alla "vera Macerata", lunedì 7 maggio alle16.30, presso la “Sala Mezzalana” di Santa Croce, "abbiamo invitato il cappellano dell’ospedale, don Juan Carlos Muñoz, i tantissimi volontari Avulss e non, a raccontarci un po’ del loro servizio ai più sofferenti e le storie con cui vengono in contatto quotidianamente. Sarà un’occasione d’oro per dare risalto al Bene che fa vivere la nostra città”.
Teatro Rebis sarà protagonista a Macerata con lo spettacolo "Cosa vien dopo?", attraveramento drammaturgico del libro illustrato di Toti Scialoja "Tre per un topo". L'appuntamento è per giovedì 10 maggio alle 12, alla scuola primaria "Quartiere Pace" in occasione della Festa dell'Europa 2018. Lo spettacolo è di e con Meri Bracalente.
Fino al 13 maggio Tournée da Bar, progetto che diffonde il teatro, la cultura e l'amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali, arriva nelle Marche con Giulietta & Romeo, in scena nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, per il progetto AbitiAMO le Marche, promosso dal Mibact, dall'Amat e dal Consorzio Marche Spettacolo. A fare da palcoscenico sono i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Arquata del Tronto, Cossignano, Camerino, Castelraimondo, San Ginesio e Caldarola.
La compagnia Tournée da Bar porta in scena una originale e fresca versione del capolavoro shakespeariano, adatta a tutti e con musica dal vivo per far riscoprire al pubblico la bellezza del teatro e della letteratura tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto e brani originali. I due attori in scena interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Con loro un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore.
(fonte Ansa)
Venerdì sera 18 maggio prenderà il via la seconda edizione del Sant’Angelo Festival (ingresso libero).
Lanciato nel 2017 per iniziativa di un gruppo di musicisti olandesi in segno di solidarietà dopo i forti terremoti in centro Italia, il Festival di quest’anno vuole ripetere l’esperienza dello scorso anno, offrendo un programma ancora più ricco e creando una festa indimenticabile piena di sorprese per i cittadini di Sant’Angelo e tutti i suoi ospiti. Grazie alla solidarietà di amici stranieri, la generosità degli artisti, il tanto volontariato e la proficua collaborazione tra le varie associazioni, il Comune, la parrocchia e le scuole, il Festival contribuirà a tenere vivo ed ospitale un luogo ferito ma capace di dare accoglienza ad un turismo anche internazionale.
Il Festival si aprirà venerdì sera 18 Maggio alle 20.30 con una “Cena in musica”. Da sabato mattina fino a domenica sera tardi, Sant’Angelo in Pontano, fino a domenica, sarà il palcoscenico di circa 30 concerti di musica di ogni genere (musica classica, musica leggera, musica pop, jazz, tango, afrobrasiliano, cantautore, corale) eseguiti da musicisti italiani, inglesi e olandesi che in varie occasioni suoneranno anche insieme. Il Festival avrà come ospiti d'onore il chitarrista Phil Palmer, il pianista Ivo Janssen e l'attore, musicista e ideatore del Festival Risorgimarche Neri Marcorè. Il programma propone poi workshop, teatro per ragazzi, un mercatino e visite guidate a cura delle Guide delle Marche e l’Archeoclub di Sant’Angelo in Pontano.
Sul sito ufficiale www.santangelofestival.it oppure la pagina Facebook il programma completo.
Appuntamento lunedì 14 maggio per sostenere il festival allo Sferisterio attraverso Art Bonus.I Cento Mecenati dello Sferisterio sono il progetto di sostegno a una istituzione musicale più premiato d’Italia. Già da alcuni mesi è attiva la campagna di rinnovo delle adesioni per il 2018 e si stanno intensificando attività e promozione per reperire nuove risorse e raggiungere il traguardo dei Cento Mecenati, che ricordano i Cento consorti che edificarono lo Sferisterio. Manca poco e la campagna rinnovi si chiude a fine giugno.A sostegno di questa attività di sensibilizzazione è da sempre attivo il Rotary Macerata che organizza per lunedì 14 maggio, alle 20, una cena nella sede estiva della Filarmonica a Macerata (via Ghino Valenti) per far scoprire cosa vuol dire essere Mecenati dello Sferisterio, ascoltare le testimonianze di chi lo è già, chiedere informazioni o capirne meglio i vantaggi morali e fiscali. Fra coloro che saranno chiamati a raccontare la loro esperienza, il sovrintendente Luciano Messi (anche lui mecenate) e Marcello La Matina docente associato dell’Università di Macerata, che converserà con gli ospiti sulla parola e sul ruolo del Mecenate in prospettiva storica.L’adesione ai Cento Mecenati avviene infatti attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta. Superati i primi cento aderenti, chi è in lista attende l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo) per entrare nel gruppo. Il contributo può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.Per avere ulteriori informazioni e adesioni alla cena (euro 20) o al progetto Cento Mecenati è necessario scrivere una mail entro l’11 maggio a mecenati@sferisterio.it (Angela Tassi)
L’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e la direzione Cinema Italia di Macerata propongono per giovedì 10 maggio una importante occasione di incontro per amanti dell’arte, del cinema e della storia offrendo una serata articolata in due eventi a partire dalle 19 con l’apertura della mostra Passages del giovane artista Mădălin Ciucă, cui seguirà, alle 21, la proiezione del docufilm "L'uomo che non cambiò la storia", entrambi introdotti da una breve presentazione. Un buffet, generosamente offerto dalla Forneria Totò di Sant'Elpidio a Mare farà da gustoso intermezzo della serata concepita all’interno del progetto “CinemaItalia - Fermento Creativo”, volto alla promozione e produzione culturale del nostro territorio, nel quale si integrano e confrontano più realtà e più forme d’arte e che questa volta ha scelto di aprire le porte del Cinema come sede espositiva per una suggestiva mostra di arte contemporanea Passages solo exhibition di Mădălin CiucăIl giovane artista rumeno, dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Cluj-Napoca, si è specializzato in Italia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, e, da maceratese d’adozione, ha fatto il suo esordio nel mondo della pittura e nel sistema dell’arte maturando ampi consensi e significativi riconoscimenti in Italia e all’estero. Da sempre attratto dai segreti della realtà che analizza, sia concentrandosi sul motivo del ritratto che della natura nelle sue manifestazioni più autentiche, insegue e raccorda frames percettivi con suggestioni dell’immaginazione. L'uomo che non cambiò la storia regia di Enrico CariaLiberamente tratto dagli appunti del “viaggio del Fȕhrer in Italia” di Ranuccio Bianchi Bandinelli, professore universitario e tra i padri fondatori dell’archeologia moderna, il film ricostruisce la visita di Hitler in Italia nel maggio del 1938 attraverso i documenti dell'Istituto Luce evidenziando gli aspetti più scomodi e svelando i retroscena meno noti per farci rivivere gli anni cruciali della nostra storia.
L’assessorato al Turismo e l’Azienda Teatri, con la collaborazione artistica dell’associazione Made Again, organizzano per sabato 5 maggio, alle 21.30, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un concorso di canto denominato Civita Canta. Ad esibirsi sul palco saranno 28 aspiranti cantanti provenienti da tutte le Marche, divisi in tre categorie: baby (dai 6 ai 12 anni), junior (dai 13 ai 17 anni), senior (dai 18 anni in su). I candidati canteranno un brano accompagnati da una base musicale e a giudicarli sarà una giuria tecnica. La direzione artistica dell'evento è di Angelo Carassai. “Con questo concorso - ha detto l'assessore alla Cultura e al Turismo, Maika Gabellieri - si vuol dare spazio ai giovani cantanti marchigiani per spronarli a mettersi in gioco e lottare sempre per i propri sogni”
La scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, incontra domenica 6 maggio, alle 17, l'autore Fabio Michieli. La lezione sarà introdotta come di consueto dallo scrittore Umberto Piersanti, direttore della Scuola. Nel 2003 Michieli ha dato alle stampe l’edizione critica e commentata del racconto "Il duca d'Atene" di Niccolò Tommaseo (Padova, Antenore).In poesia ha pubblicato "Dire" (Editrice l’arcolaio 2008 e alcuni testi sono stati tradotto in portoghese e francese. Dirige la collana “Fuori collana” e "Fogli di critica" dell’Editrice l’arcolaio.Con Anna Toscano e Alessandra Trevisan ha pubblicato "Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza. Un racconto" (La Vita Felice 2016).Lettore di poesia e di narrativa è, insieme ad Anna Maria Curci, direttore, caporedattore ed editor del lit-blog Poetarum Silva.
Le leggendarie Fiat 500 per due giorni - sabato 5 maggio e domenica 6 maggio - tornano in piazza Del Popolo per uno dei più importanti raduni motoristici del centro Italia, il “500 Septempeda Meeting”, promosso dal Gruppo Amatori 500 con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Il club presieduto da Giovanni Cavallini ha predisposto un ricco programma con ritrovo, nella giornata di sabato 5 maggio, a partire dalle 13, presso la nuova sede del club in via del Forno Vecchio. Seguirà una visita guidata della città di San Severino Marche. Alle ore 15 partenza per il kartodromo “Il Pipistrello” di Castelraimondo e prova di abilità per l’assegnazione del sedicesimo trofeo “Gian Mario Piancatelli”. Dopo la gara breve giro turistico e aperitivo offerto dal bar ristorante Scuriatti, in località Taccoli poi cena a buffet presso il ristorante Villa Berta. La serata sarà animata da piano bar. A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricco pacco dono.
Domenica 6 maggio si entra nel vivo con il ritrovo in piazza Del Popolo alle ore 8 per le iscrizioni. A seguire prova di scorrimento per l’assegnazione del ventiduesimo trofeo “Alberto Angelucci”. Alle ore 11 partenza da piazza Del Popolo per un breve giro turistico e poi aperitivo offerto dalla ditta Artigiana L.M.I. Alle 13 pranzo a Villa Berta. Durante il pranzo verrà estratta una lotteria e verranno effettuate le premiazioni delle due gare.
Per informazioni sulla nuova edizione del 500 Septempeda Meeting tel. 3393953412.
Si apre martedì 8 maggio con un corso di formazione culinaria gratuito per tutti i ristoratori l’anteprima de La Trota e il Verdicchio, manifestazione tappa del Gran Tour delle Marche di Tipicità, a Sefro domenica 13 maggio.
Il celebre matrimonio tra il pesce d’acqua dolce e il nobile vino bianco di Matelica continua il suo percorso che mette insieme enogastronomia e promozione del territorio.
La mattinata dell’8 presso l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli accoglierà tutti i ristoratori che vogliono apprendere nuovi metodi di preparazione della trota. La scuola di cucina esplorerà i piatti a base di trota. Accanto alla trota della più importante azienda troticola d’Europa, Erede Rossi con sede proprio a Sefro e al Verdicchio di Matelica si rinnova anche quest’anno il sodalizio con Pasta di Camerino che va a completare la rosa delle eccellenze gastronomiche.
Sabato 5 maggio 2018 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata si terrà la presentazione del libro “L’algebra delle lampade. Musica colta da culture incolte” con la partecipazione dell’autore Paolo Tarsi intervistato dal musicista Gianluca Gentili.
Il libro, impreziosito dalla copertina realizzata dall’artista Luca Domeneghetti, si ispira a una residenza in stile Tudor della seconda metà del XV secolo, la Knole House, dove nel 1967 i Beatles si recano per girare due video: Strawberry Fields Forever e Penny Lane. Situata nella contea del Kent, nell’Inghilterra sud-orientale, questa calendar house si compone di 365 stanze (come i giorni dell'anno), 52 corridoi (come le settimane dell'anno) e 7 cortili (come i giorni della settimana), struttura riproposta in quest’opera. Motivo per cui nella prima parte del libro sono racchiuse 52 schede dedicate perlopiù a dischi di musica colta contemporanea (ma non solo), mentre la seconda comprende una serie di 7 interviste – ampliate da 2 bonus tracks finali – ad artisti provenienti dal progressive, dal krautrock, dal post-punk, dalla new wave, dalla drone music, dal nu jazz e dall’hip hop.
Un incontro affascinante e trasversale nella testimonianza diretta di alcuni tra i più importanti compositori del nostro tempo come il premio Oscar Luis Bacalov, Ron Geesin (Pink Floyd) e Roger Eno, che hanno segnato la settima arte, fino ad autentici innovatori quali Emil Schult (Kraftwerk), Paolo Tofani (Area), Laraaji, Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), passando attraverso le innumerevoli collaborazioni del chitarrista jazz Eivind Aarset (Brian Eno, Laurie Anderson, David Sylvian) fino all’hip hop dei Kill the Vultures. Nella terza ed ultima parte è riportato, infine, un lunario di 365 dischi dedicato non solo a composizioni colte, ma anche ad album rock, jazz, fusion, all’elettronica, all’ambient e alle colonne sonore. Un prezioso almanacco musicale, arricchito dall’artwork originale realizzato dall’artista Luca Domeneghetti, con un ascolto consigliato per ogni giorno dell’anno volto a sottolineare l’influenza esercitata dalle avanguardie colte sui linguaggi pop.
Paolo Tarsi è autore di musica elettronica e cameristica, scrive per il teatro e la video-arte lavorando regolarmente con film-maker, gallerie e musei d’arte contemporanea. Dopo essersi specializzato nella composizione con il premio Oscar Luis Bacalov ha pubblicato l’album “Furniture Music for New Primitives” (Cramps/Rara, 2015), seguito dall’Ep “Petite Wunderkammer” (Coward, 2016) e “Loops in Cage” (Bau, 2017). Attualmente sta ultimando il suo nuovo lavoro discografico, frutto della collaborazione con musicisti provenienti da formazioni di culto quali Kraftwerk, Tangerine Dream, Neu!, Ulan Bator, King Crimson, Henry Cow, National Health, Tuxedomoon, Afterhours e stretti collaboratori di David Bowie, Brian Eno, Bryan Ferry (Roxy Music) e band come Faust, Radiohead e Soft Machine. Suoi scritti di carattere musicologico sono apparsi su pubblicazioni specialistiche e ha svolto attività di critico musicale per numerose testate, tra cui “Alfabeta 2”, “Artribune” e “Il giornale della musica”. Ha curato la rassegna di musica e arte contemporanea “Contemporary Jukebox”.
Gianluca Gentili, dopo aver conseguito il diploma in chitarra classica, ha frequentato vari generi musicali – classica, contemporanea, pop, flamenco, improvvisazione – sia come solista che in compagnia di straordinari musicisti come Stefano Scodanibbio, Terry Riley, Butch Morris, Fabrizio Ottaviucci, Daniele di Bonaventura, Gianpaolo Antongirolami. Chitarrista nel recital per quattro musicisti El Cimarrón di Hans Werner Henze prodotto nel 2003 da Terra di Teatri e Macerata Opera (produzione vincitrice del premio speciale al Premio Abbiati), ha collaborato con il poeta Edoardo Sanguineti per la composizione di due video e un CD in occasione della mostra Magazzino Sanguineti (2004) al Palazzo Ducale di Genova in quell’anno capitale europea della cultura. Ha partecipato come solista alla prima esecuzione mondiale de Il Cielo sulla Terra (2007) di Stefano Scodanibbio al Forum Neues Musiktheater Staatsoper di Stoccarda, opera replicata in Italia e Messico. Il suo repertorio attuale comprende musica contemporanea per chitarra elettrica e sue composizioni per chitarra classica ed elettrica. Alterna la sua attività di concertista e compositore a quella di tonmeister e produttore di CD per ECM, Wergo, Brilliant Classics, Mode Records, col legno. Attivo anche come organizzatore di eventi musicali e teatrali, è curatore della Rassegna di Nuova Musica di Macerata.
La prima tappa della Borghi Photo Marathon partirà dalle Marche e si svolgerà tra i vicoli dei comuni di Cingoli, Montecassiano e Treia. Sono tutti borghi appartenenti al circuito dei Borghi più Belli D’italia e in effetti non mancheranno gli scorci, i vicoli e le viste mozzafiato da fotografare.
Con il patrocinio de "I Borghi più belli d’Italia" nasce Borghi Photo Marathon, concorso di fotografia che invita a cogliere i migliori scorci, le vedute, i panorami e le inquadrature più suggestive dei borghi più belli d’Italia e dei piccoli centri storici. Organizzato dalla rivista Borghi Magazine con l’Associazione di promozione sociale della fotografia, Yallers, Borghi Photo Marathon è una vera e propria maratona di fotografia divisa in quattro tappe, che vedrà impegnati circa seicento partecipanti per ogni tappa.
Il primo start, fissato al prossimo 13 maggio, avrà per obiettivo tre borghi nelle Marche: Cingoli, Montecassiano e Treia. La seconda tappa, nel Lazio, il prossimo 3 giugno con i borghi di Arpino, Ferentino e Veroli per proseguire, il 24 giugno, con i borghi di Presicce, Specchia e Tricase in Puglia. La maratona fotografica si concluderà il 15 luglio, con i Borghi lombardi di Gardone Riviera, Gargnano e Tremosine sul Garda.
La borghi photo marathon in sintesi
Tempo 9 ore per realizzare le fotografie in base ai 5 temi che verranno rilasciati il giorno dell’evento. Due temi saranno di carattere generale e uno per ciascun borgo. Per partecipare basta essere dotati di macchina fotografica digitale (reflex o compatta), smartphone, tablet o action cam.
Ogni tappa del concorso vedrà i ‘maratoneti correre con calma’ utilizzando le nove ore a disposizione (dalle ore 10 alle 19). All’inizio di ogni giornata saranno assegnati cinque temi: due a carattere generale e tre a carattere specifico, per ogni singolo borgo e scelti dai Comuni ospitanti. Le iscrizioni sono aperte a tutti, cittadini, turisti, appassionati di fotografia, gli scatti saranno esposti e premiati in occasione del prossimo TTG (Travel Experience) di metà ottobre a Rimini. Le opere fotografiche saranno visibili in una galleria permanente sul sito dell’evento, costituiranno un originale mosaico visivo del territorio.
Tutte le informazioni occorrenti per iscriversi e partecipare sono disponibili sul sito di Borghi Foto Marathon.
Nel Convento dei Cappuccini di Recanati è conservato un quadro importante dipinto nel XVII dall'artista marchigiano Girolamo Cialdieri.
L'Associazione Ars et Veritas, che da anni lavora per divulgare l'immenso valore dell'arte e della cultura marchigiana, con il patrocinio dell'Assessorato al patrimonio Artistico e Culturale di Recanati, ha realizzato un documentario che racconta la nascita, la storia e la bellezza di questa opera che è tutt'oggi un vanto per la città.
Il documentario “La Santa Traslazione delle Santa Casa di Loreto. Opera di G. Cialdieri” verrà proiettato nella suggestiva sala video dello IAT di Recanati Sabato 5 maggio alle 17,45. Interverranno all'incontro: l’assessore alle culture e P.I. Rita Soccio il presidente di Ars et Veritas, Andrea Montironi, il giornalista Michele Canali e la giornalista e critico d'arte Nikla Cingolani.
Un'occasione per immergersi nell'arte delle Marche e per approfondire la conoscenza della cultura del nostro territorio. Al termine della proiezione sarà possibile visitare il quadro conservato presso il Convento dei Cappuccini di Recanati e degustare un aperitivo (a pagamento).
Il cashmere ed altri filati di pregio in passerella per una sfilata unica, caratterizzata da una contaminazione tra arte e artigianato per prodotti di straordinaria abilità. Questo è l’atteso fashion show “Tramamarche 2018 ” aperto al pubblico domenica 6 maggio 2018 alle ore 15,30 alle Cantine Muròla di Urbisaglia. Filati particolari, tessuti in maglia di gran pregio che regalano piacevoli sensazioni al corpo e all’anima in tutte le stagioni dell’anno, si “intrecciano” a materiali diversi, settori diversi per dar luce alla maestria che regna nel territorio. Un viaggio alla scoperta dei segreti delle eccellenze e di una filosofia antica, a cavallo tra tradizione e innovazione; dalla materia prima, alla lavorazione esclusivamente italiana, per apprezzare l’autenticità e la tradizione della manifattura e conoscere il valore per come sono realizzate, disegnate e lavorate.
L’evento “Tramamarche” nella sua prima edizione nasce dalla passione di Ivana Maiolati, fiore all’occhiello marchigiano dell’italian style con le sue esclusive e pregiate creazioni in cashmere, in collaborazione con l’Accademia della Moda di Macerata, finalmente a dimostrazione di come “insieme” si possa diventare “unici”.
L’obiettivo è quello di “intrecciare” nuove trame e miscelare le materie prime, con innovazione, alle numerose eccellenze artigianali del nostro territorio per creare novità e per conferire un valore aggiunto ai diversi prodotti. Un evento per spingere sempre di più i giovani stilisti ed artigiani verso la sperimentazione e l’innovazione nella moda e nell’alto artigianato.
A sfilare tra le botti secolari della suggestiva location delle Cantine Muròla, collezioni dei più noti brand e le migliori creazioni sartoriali dei giovani stilisti dell’Accademia della Moda di Macerata. Tra i brand presenti magistralmente abbinati alle nuove creazioni in cashmere di Ivana Maiolati, PROGETTO Alta Sartoria Italiana, Dizziness Collection, Samuela Salvucci, braid arredamento outdoor, FA.BO.RE., Verde Speranza, Homeofarma, Anna Orazi, Giampaolo Carli, Filoni 1950, Nadia Farotti, C.e.es.a e tanti altri. Faranno da contorno all’evento le eccellenti performance artistiche del soprano po-lirico Tatiana Previati, di Giorgio Scattolini e Irene Coccia nel Tango Argentino, di Eleonora Iacobucci e Claudia Mariotti nel Flamenco. Un pomeriggio esclusivo, per concedersi un raffinato relax.