Cultura

Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

E’ stata inaugurata la nuova sede operativa Pars a Recanti in via Campo Boario. Presenti al taglio del nastro, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni, l’assessore alle politiche culturali Rita Soccio, l’onorevole Luca Marconi e i consiglieri della Fondazione Ircer Giancarlo Biagioli e Cristiana Giovagnola e don Aleandro Gonzales Parrilla.Tantissimi i collaboratori e gli amici che hanno voluto partecipare all’apertura e festeggiare in-sieme ai coordinatori un nuovo traguardo. “Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo realizzato con la Pars in questi anni - ha spiegato il sindaco Fiordomo - Abbiamo fatto un percorso estremamente positivo che dimostra come pubbli-co e privato sociale quando si mettono in testa di collaborare per il bene della collettività, superano qualsiasi ostacolo. In questi anni il rapporto è cresciuto con molti servizi, da quelli classici a  qualcosa di nuovo, perché il sociale richiede un’interpretazione che cambia in maniera continuati-va per dare risposte ai bisogni richiesti dalla cittadinanza. Mi complimento per questa iniziativa. Andremo avanti con questo progetto innovativo, lasciamo in buone mani i servizi scolastici e i servizi sociali. Complimenti a tutti i collaboratori della Pars e ai loro coordinatori. Non sento la-mentele da tanto tempo, significa che il servizio funziona molto bene”. “Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco e gli assessori e tutte le autorità presenti, in particolare i preziosi dipendenti e collaboratori. Siamo quasi 100 persone che lavorano a Recanti” ha detto la presidente Nicoletta Capriotti “Un gruppo di persone con un percorso professionaliz-zante molto importante, iniziato nel 2006. Per noi è un grande risultato, così come è un grande risultato l’ampliamento dei servizi sul territorio. La nuova sede va in questa direzione. Sarà un luo-go aperto a tutta la cittadinanza per avere informazioni e un aiuto concreto. Vuole essere un punto di incontro con le famiglie e i giovani, e ci impegneremo a dare una risposta sul piano educativo e lavorativo. Ci sono alcune iniziative imminenti, come le colonie estive e, un progetto di sensibi-lizzazione in collaborazione con altre realtà sociali del territorio sul gioco d’azzardo e sull’uso delle nuove tecnologie. Cercheremo di dare delle risposte. Faremo attività formative interne e per le famiglie e corsi professionalizzanti. Abbiamo dedicato un indirizzo email a questa sede: recan-ti@pars.it, sarà un ulteriore canale di colloquio con la cittadinanza”.“Conosco la Pars da tanti anni e per noi è una grande fortuna avere una realtà sociale così impor-tante e professionalità nel nostro territorio - ha commentato l’onorevole Luca Marconi - Sarà una dimensione da sportello, un’apertura reale alla cittadinanza che consente di avere un incrocio e un monitoraggio continuo con il territorio”.“Sono 12 anni che lavoriamo gestendo i servizi sociali per conto del Comune di Recanti e per la fondazione Ircer. Questa sede ci consentirà di avere un punto di incontro fermo e continuativo con tutto il personale che già opera con noi e con i nuovi collaboratori nel settore socio-assistenziale - ha detto la coordinatrice Marianna Pistolesi - Ringraziamo fortemente l’attuale amministrazione che ha sempre creduto in noi e ci ha supportati nelle scelte, con la stabilizzazione dei contratti e nel dare la giusta risposta da dare ai cittadini”.

11/05/2018 17:12
Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Scoprire gli angoli più segreti, catturare gli scorci e le prospettive più emozionanti. Domenica (13 maggio), la prima tappa di “Borghi Photo Marathon” parte dal territorio Maceratese. Montecassiano è tra i tre comuni che ospiterà i 600 partecipanti alla competizione fotografica. I fotografi – professionisti o semplici appassionati – avranno nove ore di tempo per realizzare scatti in base ai cinque temi che verranno annunciati il giorno dell’evento. In totale sono 17 i premi in palio, di cui uno dedicato a Instagram, uno per il vincitore di tappa e poi, il premio assoluto: un contratto del valore di mille euro più 500 di rimborso spese come fotografo Airbnb. Gli organizzatori di “Borghi Photo Marathon” hanno scelto Montecassiano, comune appartenente al circuito dei Borghi più Belli d’Italia, gli altri due sono Cingoli e Treia. Per partecipare basta avere una macchina fotografica digitale (reflex o compatta), oppure uno smartphone, un tablet o un’action cam. I partecipanti devono effettuare fotografie in tutti e tre i borghi, è necessario quindi scegliere da quale borgo partire e seguire il percorso. Le foto dovranno essere caricate nell’area riservata entro e non oltre le 23.59 del giorno successivo all’evento (lunedì 14 maggio). Mentre per partecipare alla categoria Instagram le foto dovranno essere postate sul proprio profilo Instagram entro e non oltre il 20 maggio utilizzando l’hashtag che sarà rilasciato il giorno dell’evento. Un’occasione, questa, per riscoprire la bellezza di luoghi e spazi cittadini spesso dimenticati.Sempre domenica, in piazza Unità d’Italia si terrà la “Festa delle Bandiere Arancioni delle Marche”. Da lì, alle 11.15, partirà il giro turistico del borgo, poi alle 13, appuntamento alla Taverna San Nicolò per una degustazione di prodotti tipici locali. «Con la nostra amministrazione – spiega il sindaco Leonardo Catena – abbiamo investito e continuiamo a investire energie sul rilancio del turismo e sulla valorizzazione delle bellezze del nostro territorio. Stiamo ottenendo importanti risultati che sono sotto gli occhi di tutti, a iniziare dalla presenza dei turisti all’8° posto ottenuto alla IV edizione del premio “Il Borgo dei Borghi” alla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”, all’ottenimento del riconoscimento delle Spighe Verdi che solo 27 comuni in tutta Italia hanno conseguito».

11/05/2018 16:07
"In my heart", è in arrivo il nuovo Ep dei Project Czar

"In my heart", è in arrivo il nuovo Ep dei Project Czar

E' in dirittura d'arrivo il nuovo extended play dei Project Czar, la band capitanata dal montecosarese Ivan Perugini, presentato dal vivo lo scorso 5 maggio al Teatro delle Logge di Montecosaro.La nuova creazione musicale si intitola "In my heart", dal titolo del brano contenuto, da cui è stato estratto anche un video, girato per gli interni a Morrovalle, con l'aiuto di Ermanno "Dottor Voltage", per gli esterni nei pressi del Lido Cluana, a Civitanova Marche e vede la musa impersonata da Elena Violini, cantante anche lei, nel gruppo A-Teen."L’idea era di contestualizzare un brano - dice Perugini, il leader della formazione - il cui testo è più una consecutio di immagini e stati d’animo che non una descrizione compiuta, una storia: da qui si è pensato di basarsi sui fondamentali. Chi suona cosa, ambiente caldo, rilassante, adatto all’incedere intimistico del brano. Fotografia essenziale di come l’ispirazione, alla maniera classica, ci prende e ci suggerisce gli strumenti per esternare le nostre emozioni".A questo link il brano "In my heart" http://bit.ly/2IfAq4W

11/05/2018 15:18
"La musica e il cuore", l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano in concerto per Pieve Torina

"La musica e il cuore", l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano in concerto per Pieve Torina

Un grande evento di musica e vicinanza autentica quello che si terrà, il prossimo lunedì 14 maggio alle 18.30, nei locali della scuola elementare di Pieve Torina. Il nuovo plesso scolastico realizzato, esclusivamente con finanziamenti di privati, grazie alla grande gara di solidarietà promossa dal gruppo Succisa Virescit, sarà teatro di uno spettacolo inusuale per il comune, tra i più danneggiati dal terremoto che ha colpito l’Italia centrale nel 2016. L’immobile, costituito da una struttura innovativa, ecosostenibile e sicura, si articola su due piani per un totale di 1.300 mq ed è stato costruito anche grazie al significativo contributo del Crals2 del Teatro alla Scala, il circolo ricreativo dei lavoratori scaligeri (musicisti, tecnici, attrezzisti…etc, oltre mille addetti) che, in accordo con la Sovrintendenza e le organizzazioni sindacali, ha promosso il progetto all’interno del teatro. Già il 29 dicembre dello scorso anno, a pochi giorni di distanza dall’inaugurazione ufficiale della scuola, una delegazione di Pieve Torina, composta dal sindaco Alessandro Gentilucci e dal vice sindaco Giancarlo Ciuffetti, dal coordinatore dell’associazione ‘Succisa Virescit’ Giuliano De Minicis e  da una nutrito gruppo di giovani studenti, insegnanti e genitori, era stata ospitata alla Scala per il tradizionale spettacolo di fine anno dedicato ai figli dei dipendenti. A Pieve Torina, in occasione dello spettacolo “La Musica e il Cuore”, i musicisti della prestigiosa orchestra milanese eseguiranno un nutrito programma che spazierà dai classici di Bizet, Mascagni, Puccini e Verdi fino alle musiche da cinema di Morricone e di altri importanti compositori contemporanei. Nell’occasione uno spazio multidisciplinare della nuova scuola verrà intitolata al Teatro alla Scala Crals2 di Milano.

11/05/2018 12:58
Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Una grande festa ha concluso questa mattina la settima edizione del progetto “Oro della Terra a Tavola” promosso da Legambiente e Oro della Terra in stretta collaborazione con il comune di Macerata. In rappresentanza degli studenti coinvolti in questa edizione, circa 130 bambini appartenenti a sei classi delle scuole primarie di Porto Recanati, Loro Piceno, Villa Potenza e Piediripa, hanno raggiunto il Centro Fiere di Villa Potenza in occasione della 34^ edizione della RACI (Rassegna Agricola Centro Italia) per l’evento finale del progetto. Nel corso della mattinata, attraverso canzoni, scenette e filastrocche, i ragazzi hanno inscenato una piccola rappresentazione sul tema dell’edizione 2017/18, “Cibo ieri, oggi e domani”, raccontando quale rapporto hanno con il cibo nella vita quotidiana, come lo vivevano le vecchie generazioni e come lo vedono nel futuro. L’obiettivo del progetto di quest’anno era, infatti, quello di innescare una riflessione tra bambini sul tema della sana alimentazione e di ascoltare anche la voce dei nonni, dei vicini e dei piccoli agricoltori, il tutto sotto la preziosa regia degli insegnanti e delle operatrici di Legambiente Marche, che hanno incontrato ogni classe in due appuntamenti a scuola proponendo attività ludico-didattiche sul tema. “Ringrazio i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno accolto il nostro progetto. –ha commentato Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra -. Per noi è estremamente importante che tutti gli sforzi fatti finora raggiungano l’obiettivo che ci siamo prefissati: l’attenzione al tema alimentare e all’ambiente, che sono sempre più importanti”.Da sette anni il progetto, che quest’anno ha coinvolto in totale più di 500 studenti delle scuole primarie dei comuni di Colmurano, Urbisaglia, Loro Piceno, Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Sassoferrato e Fermo per un totale di 25 classi tra III, IV e V, si propone di portare all’attenzione dei più giovani e delle loro famiglie il tema della corretta alimentazione, del giusto consumo di frutta e verdura e dell’importanza per l’ambiente e per l’uomo di rispettare la stagionalità e consumare prodotti di buona qualità. “Siamo orgogliosi di promuovere da anni assieme ad Oro della Terra la cultura di una sana alimentazione tra i più giovani e ringrazio l’azienda per averci scelto come partner in questo progetto. – ha aggiunto Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il nostro obiettivo è quello di far acquisire ai più piccoli un atteggiamento nuovo di fronte a frutta e verdura, che consenta loro di trovare la propria strada per raggiungere piacere e benessere a tavola e, allo stesso tempo, fare scelte sostenibili per l’ambiente. Attraverso la valorizzazione e la promozione delle produzioni di qualità identitarie del mondo agricolo del nostro territorio, inoltre, possiamo fornire un contributo all’ulteriore sviluppo economico della nostra regione.”Al termine della mattinata, l’azienda Oro della Terra ha offerto ai ragazzi intervenuti un pranzo a base di prodotti sani e genuini preparato dalla Pro Loco di Piediripa.All’evento hanno preso parte: Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche; Antonio Pettinari, presidente della provincia di Macerata; Angelo Sciapichetti, assessore regionale all’Ambiente; Romano Carancini, sindaco di Macerata; Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata; Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra e Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.

11/05/2018 12:42
Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

In occasione della Giornata internazionale dei Musei, appuntamento al Poltrona Frau Museum di via Cristoforo Colombo, a Tolentino con La Parola in Poltrona, spettacolo di Cesare Catà che andrà in scena sabato 12 maggio alle 15.30, alle 17.30 e alle 21.  Il filosofo e performer teatrale accompagnerà gli ospiti in un originale racconto/viaggio che ripercorrerà la storia e l'evoluzione culturale di Poltrona Frau. Per i più piccoli, 6-10 anni, è possibile participare al laboratorio di educazione museale, Pelle a Colori. Per l'occasione, visite straordinarie al museo dalle 22.30 a mezzanotte.   

11/05/2018 12:20
Confesercenti Macerata, il 19 maggio si va alla scoperta della città "nascosta"

Confesercenti Macerata, il 19 maggio si va alla scoperta della città "nascosta"

In occasione della notte dei musei di sabato 19 maggio 2018, evento nazionale istituito dal MIBACT (ministero beni e delle attività culturali e turismo), le Guide delle Marche rinnovano la loro adesione con visite guidate in notturna alla scoperta del volto meno noto della città di Macerata. Il tema della visita “La luce nera del mistero”, condurrà i visitatori nella storia locale attraverso voci, narrazioni e storie poco note. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la cattedra di “Educazione e Interpretazione del patrimonio” dell’Università di Macerata e con il patrocinio della Confesercenti di Macerata. La durata di ogni tour sarà circa di 1h terminando in piazza San Giovanni i visitatori avranno la possibilità di visitare i musei cittadini aperti fino alle 24.00. L’appuntamento è in piazza XXX aprile (davanti alla chiesa di San Giorgio) per le tre partenze programmate: ore 21.15 – 21.30-21.45. In caso di pioggia apriremo gli ombrelli. Info e prenotazioni: info@guidedellemarche.com – cell. 347/1760893 – 347/7439960 Nella stessa sera le Guide delle Marche saranno presenti anche al castello della Rancia di Tolentino in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale e Tolentino Musei. Le visite guidate by night presenteranno Rodolfo II Da Varano in una veste completamente diversa. In caso di pioggia il castello della Rancia dispone di locali al chiuso. Ingresso: 5.00 €; gratuito bambini fino a 12 anni e portatori di handicap e loro acompagnatori. Info e prenotazioni: cell. 366/9819512 tolentinomusei@meridiana.mc.it – info@guidellemarche.com    

10/05/2018 21:33
La "Giornata del Cuore" domenica a Civitanova: visite cardiologiche gratuite in piazza XX settembre

La "Giornata del Cuore" domenica a Civitanova: visite cardiologiche gratuite in piazza XX settembre

È stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza, la “Giornata del Cuore” organizzata per domenica 13 maggio in piazza XX Settembre dall'Ordine di Malta, delegazione Granpriorale Marche Sud. Il Sovrano Ordine di Malta è una delle istituzioni più antiche della civiltà occidentale e cristiana. Il personale medico e i volontari dell'Ordine, il Cisom Marche, in collaborazione con il personale medico proveniente da tutta la Delegazione effettuerà gratuitamente visite cardiologiche con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler vascolare, consulto psicologico e fisiatrico. “Scopo dell'iniziativa – ha detto in conferenza stampa il delegato cav. Giordano Torresi – è rafforzare la consapevolezza della prevenzione nella cura delle malattie cardiache e di altre patologie vascolari per le quali la prevenzione è fondamentale. Tra le missioni dell'Ordine c'è la diffusione della fede e l'assistenza ai bisognosi, senza perseguire alcuno scopo economico o politico e senza dipendere da nessun Stato o governo. Non è da sottovalutare il valore della manifestazione, soprattutto verso coloro che non possono o non dispongono dei mezzi e dei servizi per accedere alle visite e avere consapevolezza della loro salute”. Questa Giornata promossa dall’Ordine di Malta, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e la collaborazione gratuita di volontari e strutture di analisi, si annuncia come un evento di solidarietà e di assistenza importante.Lo ha sottolineato l'assessore Pierpaolo Borroni che si è attivato sin da subito per rendere la Giornata fattibile in città. “Siamo orgogliosi di poter patrocinare questa iniziativa di prevenzione che è davvero meritevole di attenzione – ha detto Borroni riferendo il sostegno dello stesso sindaco Ciarapica. L'Amministrazione comunale è lieta di appoggiare organizzazioni come questa, che svolgono attività mediche, sociali e umanitarie encomiabili per la collettività, nelle tante occasioni di emergenza e di bisogno”. Le visite si svolgeranno in un campo tenda allestito dai volontari del Cisom con l’ausilio di una clinica mobile messa gratuitamente a disposizione dalla MedingGroup di San Benedetto del Tronto.Presenti alla conferenza stampa anche la dottoressa Nicoletta Governatori responsabile sanitario Cisom, Mario Corvatta segretario Lions club Host di Civitanova, Antonio Persano della MedingGroup e Eleonora Ruggeri.Per poter usufruire del servizio occorre recarsi in piazza e chiedere informazioni sulle modalità di accesso direttamente al personale addetto.

10/05/2018 17:16
Movimento per la Vita: al via l'11 maggio il IX Corso di Bioetica

Movimento per la Vita: al via l'11 maggio il IX Corso di Bioetica

"Direzione felicità, giovani in formazione" è la linea guida del IX Corso di Bioetica promosso dal Movimento per la Vita (Mpv) di Treia e Appignano. Quattro incontri aperti dagli appuntamenti del fine settimana con il dottor Saverio Sgroi, l'11 (ore 21.30, per i ragazzi) e il 12 maggio (15.30, per i genitori), sui temi "Nati per Amare" e "Raccontare l'amore", presso i locali ex Ipsia nel Centro storico della città di Treia. "Oggi è in corso un'emergenza educativa, in quanto la scuola ha deciso di non affrontare direttamente alcuni argomenti delicati - affermato gli organizzatori -, è importante che i genitori riescano a trovare le parole giuste per avere, con calma e serenità, un dialogo con i propri figli". Queste le motivazioni che hanno spinto il Mpv dedicato agli uomini e alle donne ai quali è affidato questo importante compito. Gli altri incontro si svolgeranno il 18 maggio (21.30, nuovamente per i ragazzi), con la dottoressa Daniela Sensini, dal titolo "A danzare sul filo della vita. Protagonisti di oggi, costruttori di domani"; ed infine il 25 maggio (21.30, incontro conclusivo), con l'équipe nazionale dei giovani del Mpv su "Giovani a servizio della vita". La partecipazione a due incontri su tre darà diritto all'attribuzione dei crediti formativi scolastici.

10/05/2018 15:45
La Festa dell'Europa a Macerata fa subito centro - FOTO

La Festa dell'Europa a Macerata fa subito centro - FOTO

La prima serata della Festa dell'Europa a Macerata con gli aperitivi europei che coinvolgono 72 locali è stata subito un successo. Tante le persone, soprattutto giovani, che hanno affollato i diversi locali fino a tarda sera. Oltre alle specialità tipiche del Paese scelto, al Bar Mercurio è stato presente Simone Scipioni, il vincitore del settimo Masterchef italiano, mentre al Maracuja è stato festeggiato il compleanno del titolare Roberto Buratti. Gli aperitivi europei andranno avanti fino a sabato con la novità del trasporto pubblico straordinario, previsto per tutti i giorni di festa dalle 20 a mezzanotte e mezza: ogni 40 minuti passa una navetta speciale di collegamento tra tutte le zone interessate dalla festa, i parcheggi e il centro. Photo credit - Giammario Scodanibbio

10/05/2018 15:23
Recanati, una mattinata di lavoro sul tema della violenza sulle donne

Recanati, una mattinata di lavoro sul tema della violenza sulle donne

Sarà il "Centro Mondiale della Poesia" di Recanati la sede della mattinata di lavoro dedicata alle riflessioni condivise sulla violenza sulle donne. Un evento aperto alla cittadinanza ad ingresso gratuito, e che gode del patrocinio dell’AOGOI, Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri, del Lions Club Recanati Colle dell’Infinito e del Comune di Recanati. La violenza di genere e il femminicidio sono un’emergenza reale in Italia, nonostante leggi, manifestazioni e battaglie sociali condotte a ogni livello. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato i dati di uno studio internazionale che evidenzia come la violenza sulle donne sia diventato un “problema sanitario di dimensioni epidemiche”. Occorre creare una rete che possa unire ed integrare professionalità e servizi, un’alleanza che sia in grado di far interloquire tutti i soggetti che possano aiutare la donna, dal triage in pronto soccorso all’affido post dimissioni al centro anti violenza di zona per poi allargarsi ad associazioni di volontariato, scuola, forze dell’ordine. Le donne di ogni età, estrazione sociale e provenienza geografica dovranno pensare sempre di più all’ospedale come un ambiente alleato, un porto sicuro. È necessario riflettere e agire per contrastare il problema e per comunicare alle donne che possono essere aiutate e protette. Di questi argomenti ne parleranno la dottoressa Luciana Mattei, Tania Paoltroni, Assessore alla Sanità Recanati, Mario Massacesi, Ginecologo Antonella Vitturini, Ginecologa, Margherita Carlini, Criminologa, Paolo Storani, Avvocato, Elisa Giusti, Responsabile Onlus “Il Faro” con la moderazione della giornalista Tiziana Bonifazi. Ogni intervento riporterà alla realtà locale le varie problematiche ma non mancheranno le esperienze positive raccolte sul territorio. Un importante momento per approfondire e confrontarsi su un argomento di grande attualità.

10/05/2018 13:20
Potenza Picena, un convegno all'interno del progetto "La nostra casa sull'Adriatico"

Potenza Picena, un convegno all'interno del progetto "La nostra casa sull'Adriatico"

Nell’ambito del progetto “La nostra Casa sull’Adriatico”, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Centro Culturale e con il contributo del Flag Centro Marche, è in fase di svolgimento un’attività propedeutica al convegno del prossimo16 maggio. Si tratta di due incontri con le scuole del territorio per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni alla partecipazione e conoscenza delle tradizioni marinare locali. In concomitanza con la festa dell’Albero e l’assegnazione della bandiera Eco School, presso l’auditorium dell’Istituto Santo Stefano si è svolto il primo incontro con gli alunni delle classi quarte delle elementari del Porto dove sono stati distribuiti i libricini “Il mare in tavola, in cucina con Alice”. Analoga iniziativa si è svolta presso la scuola primaria di Potenza Picena dove sono stati coinvolti gli alunni delle terze classi. Durante gli incontri sono intervenuti gli esperti Richard Dernowsky e Primo Recchioni. Inoltre, è partito anche il concorso “Adesso tocca a te” in cui bambine e bambini delle elementari potranno ideare e scrivere un racconto legato al mare. La classe vincitrice avrà un premio offerto dall’Associazione Ristoratori e Albergatori di Potenza Picena.

10/05/2018 13:05
Civitanova Classica Piano Festival, un concerto della Filarmonica Marchigiana per la chiusura

Civitanova Classica Piano Festival, un concerto della Filarmonica Marchigiana per la chiusura

Un grande concerto di chiusura per la conclusione della stagione di Civitanova Classica Piano Festival che quest’anno è giunta alla sua decima edizione. Un traguardo di rispetto, che pone la manifestazione tra i punti cardine del panorama culturale regionale. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fedele compagna del Festival, che ha inaugurato il cartellone 2018, torna al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, martedì 15 maggio, alle ore 21.15, diretta dal M° Michel Brousseau, musicista completo, direttore e pianista canadese, direttore artistico della New World Philharmonic Society che include l’Orchestra ed il New World Philharmonic Choir, il Classical Choir di Ottawa, Les Chanteurs de Sante-Thérèse e il Choeur Tremblant. Insieme all’Orchestra si alternano al pianoforte Lorenzo Di Bella, direttore artistico di Civitanova Classica, che eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op. 21 di Fryderyk Chopin, e, nella seconda parte, il pianista polacco Marian Sobula, diplomato all’Accademia di Musica di Cracovia, che sin dall’età di dodici anni collabora con compagini sinfoniche in tutto il mondo e con importanti direttori della scena internazionale. Sua l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra op. 16 di Edvard Grieg. Come ormai tradizione, al giovanissimo musicologo milanese Nicolò Rizzi il compito di accompagnare il pubblico alla scoperta delle atmosfere storiche e delle caratteristiche principali del programma. La rassegna Civitanova Classica Piano Festival viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: lo sponsor principale ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. I biglietti si possono acquistare nelle postazioni AMAT, sul sito vivaticket.it e presso il teatro Rossini di Civitanova Marche (nell’orario di apertura del cinema). Il prezzo va da 12 a 15 euro, ridotto da 8 a 10.

10/05/2018 12:30
Invasione di auto in piazza per l'ultima edizione del 500 Septempeda Meeting

Invasione di auto in piazza per l'ultima edizione del 500 Septempeda Meeting

È andato all’anconetano Moreno Fedeli il sedicesimo trofeo “Giammario Piancatelli”, prova di abilità organizzata nell’ambito dell’ultima edizione del “500 Septempeda Meeting” che ha visto assegnare all’ascolano Mario Meloni il ventiduesimo trofeo “Alberto Angelucci”, valevole come prova di scorrimento. Strepitoso il successo della manifestazione che ha richiamato, ancora una volta, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo ben  duecentocinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia, isole comprese. Perfetta l’organizzazione dell’associazione Gruppo Amatori 500, presieduta da Giovanni Cavallini. Nella prova di abilità tutte settempedane le altre presenze sul podio con il secondo posto di Andrea Coccettini e il terzo di Luigi Zucchi. Per la prova di scorrimento secondo posto a Gualtiero Gigli di Cingoli, terzo a Giacomo Cacciamani, sempre di Cingoli, quarto a Giorgio Cagnini di Tolentino e quinto ad Ennio Paoletti di Ancona. Premi speciali all’iscritto arrivato da più lontano, al gruppo più numeroso, al patentato più giovane e a quello più anziano. Alla cerimonia di consegna di coppe e targhe, accanto al presidente Cavallini, anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che è intervenuta anche all’esposizione dei mezzi in piazza Del Popolo.

10/05/2018 12:16
Al Bar Nino questo fine settimana va in scena l'aperitivo "maceratese"

Al Bar Nino questo fine settimana va in scena l'aperitivo "maceratese"

Ciabuscolo, caciotta e Vincisgrassi. Sono questi i prodotti proposti dai gestori del Bar Nino in occasione degli "Aperitivi Europei" che fino al 12 maggio animeranno le vie della città di Macerata. Un aperitivo che vuole ricordare i sapori marchigiani, un omaggio alla regione ma anche ai suoi abitanti e alle tradizioni. "Fieri di difendere i colori italiani - si legge nel cartello esposto al bar - fieri di essere italiani, fieri di rinascere da una regione duramente colpita dagli ultimi eventi sismici, vogliamo ricordare le nostre tradizioni marchigiane ed in particolar modo le nostre tradizioni maceratesi. Da qui nasce fortemente il desiderio di proporre e ricordare a tutti il gusto di un aperitivo maceratese. Essere europei include anche il nostro essere italiani, "de Macerata", dove il culto della cucina esalta sempre il palato di tutti".  

10/05/2018 12:02
A Recanati domenica 13 maggio un goloso appuntamento con la blogger Valentina Cappiello

A Recanati domenica 13 maggio un goloso appuntamento con la blogger Valentina Cappiello

FoodAddiction in Store è il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, che quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina. Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento sarà un’esperienza culinaria raffinata, perfezionata dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina italiana. L’appuntamento per una domenica dedicata al gusto e al dolce, l’appuntamento è con la blogger di iFood Valentina Cappiello. La cake designer aspetta tutti i golosi domenica 13 maggio a partire dalle 17:30 presso lo Scavolini Store Recanati, per tentarli con le sue torte. Non dolci qualunque, ma Fluffose, chiffon cake che devono il nome alla loro estrema morbidezza. Gusto, freschezza e frutta di stagione, il tutto arricchito da una resa spettacolare che lascerà a bocca aperta gli ospiti. Il pubblico presente dopo aver preso parte alla realizzazione della ricetta, potrà rubarne una fetta e assaporarne l’irresistibile sofficità che la caratterizza. La Location: Scavolini Store Recanati nasce dall’esperienza e vocazione imprenditoriale per il settore del design e dell’arredo di Nicodemo Arredamenti. Su una superficie di ben 430 mq in esposizione alcune tra le più importanti collezioni Scavolini, come i programmi cucina Diesel Open Workshop, perfetta sintesi dello spirito industrial, Carattere, Qi, Liberamente e Foodshelf, dal design essenziale e contemporaneo e Favilla dallo stile più classico. A completare l’offerta, le soluzioni per l’arredo bagno Aquo, Idro, Qi e Diesel Open Workshop e la proposta cucina e living Motus. All’interno dello Store un personale competente e altamente qualificato accoglierà il cliente, affiancandolo in tutte le fasi dell’acquisto, dalla progettazione del proprio arredo sino all’assistenza post-vendita, proponendo le migliori soluzioni per la casa firmate Scavolini. Molti i plus offerti: rilievo misure, progettazione computerizzata, trasporto e montaggio, tutti compresi nel prezzo. Ospite della giornata sarà " Pastry " blogger e cake designer napoletana, Valentina Cappiello ama definirsi una produttrice seriale di torte e di sogni e una cercatrice di bellezza. Il buono e il bello sono la base delle sue ricette proposte sul blog La Ricetta Che Vale. Valentina è inoltre co-autrice del libro Le Fluffose, pubblicato nel 2016 nella collana iFood.  

10/05/2018 11:40
"Oro della Terra a Tavola", venerdì 11 maggio l'evento conclusivo

"Oro della Terra a Tavola", venerdì 11 maggio l'evento conclusivo

Ultime battute per la VII edizione del progetto Oro della Terra a Tavola, promosso da Legambiente Marche e Oro della Terra con la collaborazione del comune di Macerata, che quest’anno ha coinvolto oltre 500 studenti.  Il tema dell’edizione 2017/18 è “Cibo ieri, oggi e domani”, sul quale gli alunni delle scuole primarie delle province di Ancona, Macerata e Fermo si sono messi in discussione per ideare una piccola rappresentazione che verrà messa in scena proprio in occasione dell’evento finale di venerdì 11 maggio, a partire dalle ore 09.30, al centro fiere di Villa Potenza (MC) in apertura della 34^ edizione della RACI. In rappresentanza degli studenti coinvolti in questa edizione, all’evento parteciperanno circa 130 bambini appartenenti a sei classi di Porto Recanati, Loro Piceno, Villa Potenza e Piediripa.  Da sette anni il progetto Oro della Terra a Tavola si propone di portare all’attenzione dei più giovani e delle loro famiglie il tema della corretta alimentazione, del giusto consumo di frutta e verdura e dell’importanza per l’ambiente e per l’uomo di rispettare la stagionalità e consumare prodotti di buona qualità. All’iniziativa interverranno: Romano Carancini, (sindaco del comune di Macerata); Angelo Sciapichetti, (assessore all’Ambiente della Regione Marche); Nazzareno Ortenzi, (direttore generale Oro della Terra); Francesca Pulcini, (presidente di Legambiente Marche)

10/05/2018 11:12
Civitanova, per “Aperilibro in locanda” l'11 maggio c'è Piero Massimo Macchini

Civitanova, per “Aperilibro in locanda” l'11 maggio c'è Piero Massimo Macchini

Il gusto del racconto, la comicità e tanto buonumore. Sono gli ingredienti che la Cantine Fontezoppa sta mettendo insieme per domani, venerdì 11 maggio, in occasione della serata evento "AperiLibro in Locanda" in cui verrà presentato al pubblico "La gente mormorano" (Giaconi Ed.), l'ultima fatica editoriale di Piero Massimo Macchini.   Una serata evento a cui è abbinata una cena spettacolo altrettanto particolare in cui sarà il performer marchigiano a raccontare il suo libro. O meglio, la sua raccolta di dodici racconti. Alle 20.30, ad aprire la serata, il giovanissimo scrittore civitanovese Matteo Pirro, che presenterà il suo primo libro "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" (Booksprint Edizioni).  Un libro fatto di tante storie, tante scosse emotive che, oltre il terremoto, hanno fatto cadere le cose, le case e fatto crollare le persone e i cuori. La serata proseguirà poi con la cena-spettacolo in cui Macchini presenterà al pubblico "Naftalina", il suo ultimo spettacolo: un intreccio di monologhi, visual commedy e magia che, in un personalissimo linguaggio, rispolvera tutto il suo repertorio umoristico carico di ricordi tutti da raccontare.   La direzione artistica dell’evento "AperiLibro in Locanda" è affidata a Samuele Baccifava e Roberto Tiberi. Info e prenotazioni cena-spettacolo: 0733/801551

10/05/2018 09:44
Tolentino Jazz: al Politeama le masterclass con Fabio Zeppetella e Ares Tavolazzi

Tolentino Jazz: al Politeama le masterclass con Fabio Zeppetella e Ares Tavolazzi

Terminato L’International Jazz Day al Castello della Rancia, la macchina di Tolentino Jazz non si ferma e continua la sua corsa con due nuovi appuntamenti dedicati alla formazione e alla didattica. Dopo aver ospitato in cattedra Massimo Manzi e Massimo Morganti, sabato 12 maggio presso il Politeama di Tolentino si svolgeranno le masterclass con il chitarrista e compositore Fabio Zeppetella e il contrabbasista e bassista Ares Tavolazzi. Due grandi nomi del jazz italiano ed internazionale chiudono in bellezza i numerosi eventi messi a segno dall’associazione musicale tolentinate in questo suo primo anno di attività. Zeppetella, che insieme a Roberto Gatto ed Emmanuel Bex è stato ospite del I Tolentino Jazz Festival lo scorso settembre, torna in veste di maestro offrendo la sua esperienza sul campo, artista che ha suonato con personaggi del calibro di Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Rava, Fresu, Rea, Steve Grossman, Javier Girotto, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo e Stefano Di Battista. L’eclettico Ares Tavolazzi, che nella sua lunga carriera ha percorso generi musicali diversi, dopo esser stato bassista per dieci anni nello storico gruppo degli Area, collaboratore di lunga data di Guccini,  ha poi collaborato con grandi nomi come Sal Nistico, Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Franco D'Andrea, Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Mike Melillo, Paolo Fresu, Gianni Basso, Gianluca Petrella, Paolo Conte e Vinicio Capossela. Le masterclass si svolgeranno in modo separato durante la mattina, ma continueranno congiuntamente sotto forma di musica di insieme nel pomeriggio.

10/05/2018 09:35
Le Eum alla Fiera del libro di Torino entrano nella “Sala della poesia”

Le Eum alla Fiera del libro di Torino entrano nella “Sala della poesia”

La raccolta dei versi di Edith Bruck “Versi vissuti” è stata inserita da Pordenonelegge nel cartellone dedicato alla poesia. Saranno presentati anche i racconti delle opere liriche rielaborati per i bambini.Le Eum partono oggi alla volta di Torino per la XXXI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Si tratta della dodicesima presenza della casa editrice di Unimc alla più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria.  Quest’anno le Eum incassano un nuovo riconoscimento: la raccolta di poesie di Edith Bruck “Versi vissuti”, curata e introdotta da Michela Meschini, docente Unimc, è stata scelta da Pordenonelegge per essere presentata venerdì 11 maggio nell’ambito del cartellone della “Sala della Poesia”. Con l’autrice - scrittrice e poetessa di origini ungherese, internata ad Auschwitz nel 1944 insieme alla famiglia – interverranno la presidente delle Eum Rosa Marisa Borraccini, Giovanna Ioli e Michela Meschini. Condurrà l’incontro Gian Mario Villalta.Le pubblicazioni Eum saranno esposte nello stand del Coordinamento delle University Press Italiane e in quello della Regione Marche, dove verrà presentato oggi il progetto “Operattivamente” dell’Università di Macerata, pensato per avvicinare i bambini all'Opera Lirica tramite la narrazione delle storie delle opere rielaborate e illustrate dai ragazzi. Tra i libretti rivolti ai più piccoli verranno proposti, in particolare, Turandot e Madama Butterfly, a cura di Sara D'Angelo, Paola Nicolini e Carlo Scheggia.

09/05/2018 18:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.