Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Una grande festa ha concluso questa mattina la settima edizione del progetto “Oro della Terra a Tavola” promosso da Legambiente e Oro della Terra in stretta collaborazione con il comune di Macerata. In rappresentanza degli studenti coinvolti in questa edizione, circa 130 bambini appartenenti a sei classi delle scuole primarie di Porto Recanati, Loro Piceno, Villa Potenza e Piediripa, hanno raggiunto il Centro Fiere di Villa Potenza in occasione della 34^ edizione della RACI (Rassegna Agricola Centro Italia) per l’evento finale del progetto.
Nel corso della mattinata, attraverso canzoni, scenette e filastrocche, i ragazzi hanno inscenato una piccola rappresentazione sul tema dell’edizione 2017/18, “Cibo ieri, oggi e domani”, raccontando quale rapporto hanno con il cibo nella vita quotidiana, come lo vivevano le vecchie generazioni e come lo vedono nel futuro. L’obiettivo del progetto di quest’anno era, infatti, quello di innescare una riflessione tra bambini sul tema della sana alimentazione e di ascoltare anche la voce dei nonni, dei vicini e dei piccoli agricoltori, il tutto sotto la preziosa regia degli insegnanti e delle operatrici di Legambiente Marche, che hanno incontrato ogni classe in due appuntamenti a scuola proponendo attività ludico-didattiche sul tema.

“Ringrazio i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno accolto il nostro progetto. –ha commentato Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra -. Per noi è estremamente importante che tutti gli sforzi fatti finora raggiungano l’obiettivo che ci siamo prefissati: l’attenzione al tema alimentare e all’ambiente, che sono sempre più importanti”.

Da sette anni il progetto, che quest’anno ha coinvolto in totale più di 500 studenti delle scuole primarie dei comuni di Colmurano, Urbisaglia, Loro Piceno, Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Sassoferrato e Fermo per un totale di 25 classi tra III, IV e V, si propone di portare all’attenzione dei più giovani e delle loro famiglie il tema della corretta alimentazione, del giusto consumo di frutta e verdura e dell’importanza per l’ambiente e per l’uomo di rispettare la stagionalità e consumare prodotti di buona qualità.

“Siamo orgogliosi di promuovere da anni assieme ad Oro della Terra la cultura di una sana alimentazione tra i più giovani e ringrazio l’azienda per averci scelto come partner in questo progetto. – ha aggiunto Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il nostro obiettivo è quello di far acquisire ai più piccoli un atteggiamento nuovo di fronte a frutta e verdura, che consenta loro di trovare la propria strada per raggiungere piacere e benessere a tavola e, allo stesso tempo, fare scelte sostenibili per l’ambiente. Attraverso la valorizzazione e la promozione delle produzioni di qualità identitarie del mondo agricolo del nostro territorio, inoltre, possiamo fornire un contributo all’ulteriore sviluppo economico della nostra regione.”

Al termine della mattinata, l’azienda Oro della Terra ha offerto ai ragazzi intervenuti un pranzo a base di prodotti sani e genuini preparato dalla Pro Loco di Piediripa.
All’evento hanno preso parte: Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche; Antonio Pettinari, presidente della provincia di Macerata; Angelo Sciapichetti, assessore regionale all’Ambiente; Romano Carancini, sindaco di Macerata; Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata; Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra e Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni