Cultura

Civitanova: shopping, divertimento e tanti eventi domenica con CenTriAmo

Civitanova: shopping, divertimento e tanti eventi domenica con CenTriAmo

L'associazione commercianti "CenTriAmo", in collaborazione con il Comune di Civitanova (Assessorato al Commercio), organizza per domenica 20 maggio un pomeriggio pieno di eventi nei negozi del centro. Musica, laboratori, aperitivi, letture per bambini, jazz, mostre fotografiche, vetrine viventi e sfilate per una solidarietà e tanto altro ancora.“Sarà un pomeriggio speciale di shopping per rivitalizzare il centro – ha detto l'assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, durante la conferenza stampa di presentazione che si è svolta al ristorante Mescola. E' bello aver ritrovato le giuste sinergie per riproporre una manifestazione, la festa delle rose, che nel 2010 era riuscita benissimo. L'ente pubblico appoggia con entusiasmo i privati che abbiano voglia di fare per sviluppare il commercio e il turismo della città”. Ogni negozio allestirà il proprio spazio con idee e creatività per accogliere i clienti e trascorrere qualche ora in maniera diversa dal solito.Soddisfatto anche il presidente dell'associazione “Centriamo” Mauro Malatini che ha ringraziato il Comune per la vicinanza e il contributo all'evento.“L'ispirazione ai fiori è una metafora che allude alla voglia di far rifiorire le attività e a quella creatività che si può mettere in campo anche nel commercio – ha spiegato Malatini - Sono 120 gli associati che aderiscono, si tratta di una grandissimo risultato frutto di tanto impegno. Ci saranno momenti per tutti, dai bambini con le letture e i laboratori ai più grandi con mostre fotografiche, musica, profumi e sfilate dei cani. Abbiamo evitato sovrapposizioni e proposto una ampia gamma di settori, ci auguriamo una buona riuscita”.Per l'occasione scatterà la ztl dalle 13 alle 23, su tutto il centro, sul modello di Vita Vita. Le vie coinvolte saranno corso Umberto I, corso Dalmazia, viale Matteotti, via Trento, Duca degli Abruzzi, piazza e vialetti e corso Vittorio Emanuele e in parte corso Garibaldi. Ringraziamenti anche alla Capitaneria di porto ha messo a disposizione anche i parcheggi nell'area portuale dalle 6 alle 21. Questo il programma: PIAZZA X SETTEMBRE, Jeordie’s, Insieme per la solidarietà: sfilata dei cani (ore 16);Ottica Lo sguardo di Gad, Presentazione del campionario di Emilio Pucci con allestimento all’esterno e all’interno del negozio;Gelateria Dolci tentazioni, Laboratorio di pasta di zucchero: i bambini potranno realizzare/colorare il loro fiore con l’aiuto di un insegnante (dalle 17:30 alle 20);Le Ghiottonerie di Franco, pasticceria caffè panetteria, Aperitivo all’aperto Made in Love;Natural toys, Laboratorio di origami con l’artista Hisako Mori; l’angolo del gioco sensoriale, laboratori montessoriani (dalle 9:00)CORSO VITTORIO EMANUELE, Profumeria Sbrascini, Roxy Rose musica, fiori, colori e profumi (presentazioni novità - dalle 17,30 alle 19,30);Gioielleria Marinelli presso Vecchio Caffè Maretto, Il magico universo Trollbeads, una magica serata in compagnia dell'Artista del Vetro (dalle 16 alle 20);La bottiglieria & Pizzeria Rosso Blu, Aperitivo in blues con Lucy & The Bluesy (dalle 18:30);CORSO UMBERTO I, Libreria Ubik, Letture per bambini dalle 16.45;Annibali Anna abbigliamento, Vetrina vivente;Rosso Porpora & Bootlegger cocktail bar & Inestasy profumeria, Allestimento garden esterno, vetrina “fashion and flowers”, profumi e moda ispirati al tema dei fiori; SaDé boutique, Giampaolo Carli decorerà e personalizzerà scarpe. Un “fiore umano” che allieterà i bambini con palloncini, trucchi e giochi;B.a.c. Cresceria, I Folklorati, musica folk e stornelli improvvisati (dalle 18);VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, La Chiccheria & Bam Book & Duca 26: Gruppo musicale;Vittoria Profumi, Incontro sensoriale fra note fiorite, percorso olfattivo (anche nella sede di via Trento); Land Art & Vesprini & Romagnoli & Vittoria Profumi, Power Flower's;Stay, Dj set + free drink & food;CORSO DALMAZIABottega Mescola (in collaborazione con Dolce & Co.): Rose e Champagne;Don Pablo Abbigliamento: Fioriscono i saldi. Sconto del 10% + 5% su una spesa minima di €24,99;Bottega Malatini, Mostra fotografica sensoriale sui fiori & Stanza sensoriale, Parfum à porter: possibilità di creare un profumo personalizzato da 5 ml a €10 e alle 20 Flamenco e fiori, spettacolo di flamenco e lezione gratuita per principianti.Essentia uomo donna & Angolottico: Musica e dj set; VICOLO VENEREMandi Angolo Conviviale, QuintArmata, paesaggio sonoro fra un linguaggio ritmico jazz ed un uso del suono sintetico (dalle 19.00)VICOLO NETTUNO E ANG. VIA POLAAgenzia Zuni travel & La Tavernetta & SaluMare & Tigelleria Mille lire, in collaborazione con Studio fotografico Monica Palloni, “PhotoViaggiando tra sapori colori e profumi”: allestimento set fotografici ispirati a diverse destinazioni del mondo (Giappone, Europa, Cuba e America-Hawaii) in un contesto di aperitivi e apericena a tema (a partire dalle 18)CORSO GARIBALDIIl mondo di Avancy per te, Mostra itinerante di creatività femminile dell'Associazione MOICA Marche. Esposizione di lavori fatti a mano: quadri, patchwork, gioielli, statuine

16/05/2018 16:59
Torna per la terza edizione lo yoga al Faro Rosso di Civitanova Marche

Torna per la terza edizione lo yoga al Faro Rosso di Civitanova Marche

Sabato 19 maggio alle ore 16.30 si rinnova l'appuntamento con lo “Yoga al Faro Rosso”, le pratiche della disciplina millenaria che cura corpo, mente e anima. Il faro rosso del molo est di Civitanova Marche torna ad essere protagonista della terza edizione della rassegna patrocinata dal Comune di Civitanova e ideata dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra. L'evento, aperto a tutti, si svolge nel luogo che per antonomasia si erge estremo tra cielo, mare e terra per indicare ai naviganti l’arrivo a casa. «Non a caso è stato scelto il faro come uno dei luoghi ideali, - afferma Stefano Sattwa Pagnanelli, fondatore ed insegnante della scuola di yoga con sede a Macerata, Civitanova Marche e Monte Urano – Lo yoga, alla stregua del faro che guida le navi nel ritorno a casa, rappresenta uno strumento di orientamento, affinché la vita proceda in rotta nella giusta direzione nella realizzazione delle migliori aspirazioni». L'evento prevede un percorso di assaggio delle varie pratiche dello yoga, adatto sia ai praticanti quanto ai curiosi e a chi non ha mai praticato la disciplina. Si andrà dall’Hatha Yoga, un sistema che sviluppa l'equilibrio l'armonia nel corpo e nella mente, stimolando la vitalità e favorendo una condizione di ben essere psico fisico, alle pratiche di meditazione e rilassamento. Ogni partecipante dovrà portare un tappetino ed un telo mare. In caso di mal tempo l'evento verrà spostato presso la sede della Scuola di Yoga Surya Om Candra in via Fabio Filzi 72 di Civitanova Marche. Info e prenotazioni su www.yogasuryaomcandra.it o al 335.6438692.  

16/05/2018 11:50
Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Giovedì 17 maggio, alle ore 16.00, a Treviso, presso il Palazzo Giacomelli, Enzo Nardi terrà un concerto di canzoni francesi (Brassens, Brel, Moustaki. Ferré, Ferrat,Trenet), organizzato dall'Alliance Française. Non si è ancora spenta l’eco del successo di pubblico ottenuto la sera della giornata Vive la France, organizzata dal Liceo Classico e Linguistico di Macerata, che il talentuoso professore viene chiamato ad esibirsi in un’altra occasione di approfondimento della canzone engagée francese. “Il concerto di sabato sera al Classico – commenta Enzo Nardi – è stato veramente meraviglioso. Tanta gente, interessata, partecipe e desiderosa di ascoltare le canzoni. Non capita frequentemente di esibirsi di fronte ad un pubblico così educato ed attento”.Va detto che il valore artistico di Enzo Nardi, insegnante di lettere, è ormai noto da tempo. È anche stato, qualche anno fa, uno dei vincitori del concorso Musicultura.Ora lo attende una performance, in compagnia del musicista Marco Ferrara, che sarà sicuramente apprezzata e che delizierà la platea trevigiana.

16/05/2018 10:34
Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.

16/05/2018 10:29
Torna al Cecchetti la lunga maratona del CFF - Civitanova Film Festival

Torna al Cecchetti la lunga maratona del CFF - Civitanova Film Festival

C'è voglia di ricostruire e il cinema lo sussurra a più voci, con immagini e parole che tracciano la strada verso un futuro più sostenibile. Civitanova Film Festival, che prenderà il via il 29 maggio al cinema Cecchetti, si innesta su questo solco da quattro anni, proponendo cortometraggi e una varietà di argomenti che mettono al centro “un nuovo umanesimo dentro i labirinti della globalizzazione”. Tra due settimane Civitanova torna protagonista del grande schermo e rilancia, stavolta con la nota cromatica del rosa scelta per il manifesto ufficiale, registi e opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico. Durante il Festival troveranno spazio anche vari lungometraggi ed i loro rispettivi registi con i quali si organizzano incontri con gli spettatori. La quarta edizione della rassegna realizzata con il contributo del Comune di Civitanova è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta comunale dai due direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami. Sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti  (contro gli 87 della prima edizione). Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice). Il video promozionale del Festival è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro e sarà proiettato martedì alle 21,15 dopo l'apertura ufficiale. "Anche quest'anno la rassegna presenta una magnifica eterogenea messa in scena che nobilita questo Festival e ne dà la misura definitiva della sua crescita e del livello di riconoscimento raggiunto – ha spiegato Barbera. Riproponiamo, all'interno di “50 anni di...", curata da Giulio Sangiorgio (direttore FilmTV), la proiezione di tre capolavori cinematografici che festeggiano il mezzo secolo di vita, film di interesse artistico e culturale che meritano la visione e l'approfondimento e che inglobano lo spirito ed i temi del Civitanova Film Festival: La notte dei morti viventi di George Romero, Baci rubati di François Truffaut e Rosemary's baby di Roman Polansky". Tra gli ospiti di spicco in platea, ci saranno i registi Edoardo Winspeare e Francesca Mazzoleni, l'attrice Celeste Casciaro. Proprio a Edoardo Winspeare, le cui opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale, è dedicata la serata di giovedì 31 maggio, con la proiezione del film “Sangue vivo” e “La vita in comune”. Un momento speciale sarà dedicato al civitanovese Alessandro Santini che presenterà “Cenere” il suo cortometraggio di genere drammatico girato a Civitanova, con il quale ha partecipato al fuori concorso di Cannes; una bella vetrina per farsi conoscere anche nella sua città. Non manca lo spazio del Dopo festival, il 1° e 2 giugno, che si svolgerà nella piazzetta Conchiglia, con i protagonisti della rassegna e la musica dal vivo con Alberto Napolioni, Edoardo Petracci, Massimo Saccutelli e Luca Orselli. "Dinamicità, freschezza e lavori di qualità caratterizzano il nostro Festival – ha detto Fofi – che ha preso coscienza del suo valore e può finalmente competere con gli appuntamenti delle altre città italiane. Non è un evento autoreferenziale, pensato per soli addetti ai lavori, ma per un pubblico che cerca emozioni ed è curioso di conoscere le novità nel campo cinematografico e che vuole riflettere sui temi della società, dell'ambiente e dell'interiorità. Ringrazio l'Amministrazione di Civitanova e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri per aver creduto nel nostro progetto e per aver dato continuità al Festival. Gran parte del nostro budget va per l'ospitalità dei protagonisti e ricade dunque sul nostro turismo.  I protagonisti delle cinque giornate hanno modo di conoscere e apprezzare Civitanova nel loro soggiorno. Dalla prima edizione sono diversi gli autori che nel frattempo si sono fatti strada in vari settori e manifestazioni internazionali e per noi è motivo di orgoglio". Attivata anche la collaborazione con VagaMarche, che venerdì 1° giugno, alle ore 8,30, organizzerà un'escursione alla scoperta del territorio. Appuntamento martedì 29 maggio alle ore 18 per l'Anteprima CFF. Serata finale il 2 giugno, a partire dalle ore 16 fino a mezzanotte, con proiezione dei cortometraggi vincitori e le premiazioni.    

15/05/2018 18:27
Presentato il Grand Tour delle Marche 2018: la regione raccontata in 30 eventi

Presentato il Grand Tour delle Marche 2018: la regione raccontata in 30 eventi

Recanati e il Centro Mondiale della poesia “Giacomo Leopardi” lanciano il Grand Tour delle Marche 2018, con una presentazione gremita di amministratori, imprenditori e rappresentanti della stampa provenienti da tutta la regione. "Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle!". Questo lo slogan del Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche in occasione di EXPO 2015, per far assaporare l’essenza di una regione in trenta eventi, soprattutto enogastronomici e del “saper fare”. Una vera e propria “mappa del tesoro” che stimola l’ospite ad avventurarsi in profondità nel territorio, con le sue esclusive tradizioni, la geniale sapienza della manualità, la gioiosa atmosfera della festa, ma anche con proposte turistiche su misura ed una piattaforma web altamente innovativa. Da maggio a novembre, ce n’è per tutti i gusti! Al centro dell’attenzione buon cibo e creatività: dalla trota di Sefro alle prelibatezze marinare di Tipicità in blu, con Ancona capitale della blue economy, passando per il fungo spignolo e la crescia di Frontone, riapprodando sulle rive del mare con GustaPorto a Civitanova Marche e con il succulento brodetto alla zafferanella di Porto Recanati. Il Fabrianese si presenta in versione turismo attivo con la “Frasassi Experience”, mentre a Sant’Angelo in Vado va in scena Domus Romana ed a Serra Sant’Abbondio è l’ora della “Libera poesia tra le mura”. A Castelraimondo ritorna il rito dell’Infiorata del Corpus Domini, a Capodarco di Fermo si rinnova l’appuntamento con il cinema dedicato al sociale e Recanati è sede di ben due tappe: “In festa con Giacomo” ed “Amantica”. Le più significative eccellenze marchigiane delineano un suggestivo percorso nella Made in Marche Gallery all’interno delle monumentali cisterne romane di Fermo, città che ospita anche l’evento di chiusura del circuito. E poi, ancora, eventi dedicati al ricamo a Venarotta, al Verdicchio, sia a Matelica che a Montecarotto, all’alogastronomia ed al tartufo ad Apecchio ed ancora tartufo ad Acqualagna. Pollenza propone il “restauro del mobile antico”, Montappone la “Festa del cappello”, Ascoli Piceno “Ascoliva”, Castelfidardo il “Premio Internazionale della fisarmonica” e Campocavallo di Osimo la tradizionale “Festa del covo”. Oltre al tartufo, l’autunno celebra lo “stoccafisso” a Porto Sant’Elpidio, la “mela rosa dei Sibillini” a Montedinove, la “cicerchia” a Serra de’ Conti, mentre Cantiano propone la “Fiera cavalli”. Tutte le informazioni per godere al meglio questa “esperienza Marche” sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it, con proposte turistiche e di shopping aziendale, per costruirsi il proprio “menù” di viaggio personalizzato.

15/05/2018 17:25
Il 19 maggio al Teatro Lauro Rossi va in scena "Aprite i vostri occhi": una produzione firmata da Rossetti

Il 19 maggio al Teatro Lauro Rossi va in scena "Aprite i vostri occhi": una produzione firmata da Rossetti

Si intitola "Aprite i vostri occhi" la nuova produzione della Compagnia della Marca, in anteprima nazionale al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare giovedì 17 maggio e al Teatro Lauro Rossi di Macerata sabato 19 maggio. Fase conclusiva del progetto didattico "La Valigia del Cacciatore di Sogni" ideato da Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i loro luoghi, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia della Marca è l'interpretazione artistica del percorso compiuto da circa 500 bambini delle primarie delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo alla scoperta delle tradizioni storiche, paesaggistiche, enogastronomiche e culturali del proprio territorio. "Il lavoro sulle comunità dell'Appennino colpite dal sisma resta una priorità - commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il futuro di quei territori passa dalla cura e dall'attenzione alle persone e ai servizi che andremo a ricostruire. Questo progetto ha voluto stimolare e rinsaldare il legame con i territori, celebrandone i valori e le identità che saranno raccontati in questa rappresentazione teatrale, frutto di un percorso didattico molto innovativo. Questo è uno dei progetti che Legambiente sta portando avanti nelle Marche per sostenere la rinascita delle comunità". Nei mesi scorsi gli allievi hanno creato con materiali di recupero una valigia in cui hanno inserito pensieri e ricordi personali legati all'ambiente che li circonda. Da questo prezioso scrigno nasce il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista di "Aprite i vostri occhi". Direttore artistico della Compagnia della Marca, performer di successo in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia e già regista di Salvatore Giuliano e di Edda Ciano: tra cuore e cuore, Rossetti spiega con queste parole lo show in scena a Sant'Elpidio a Mare e a Macerata: "Aprite i vostri occhi è un viaggio in cui realtà e fantasia, concretezza e astrattismo si fondono dando vita ai tre protagonisti - Nino, Lina e Tic - che sembrano usciti da un libro di favole o da una sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio. Sono gli elementi geologici che caratterizzano in particolare la nostra regione, le Marche, ma nei quali l'Italia tutta può riconoscersi. Raccontiamo così Il grande valore agroalimentare, le nostre passioni e il nostro spirito in uno spettacolo teatrale dal forte impatto emozionale". E mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala - contrariamente a quanto accade nella vita di tutti i giorni - ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente. Giovanni Moschella (nel ruolo di Nino), Brunella Platania (nel ruolo di Lina) e Francesco Properzi (nel ruolo di Tic) sono gli interpreti principali di "Aprite i vostri occhi"; Paolo Carlomè firma le musiche. Il cast è completato da Ilaria Gatttafoni (Chimera), Silvia Gattafoni (Morgana) e Roberto Rossetti, che cura anche le coreografie insieme a Ilaria Battaglioni. La scenografia è di Rudy Teodori, i costumi di Giulia Ciccarelli, il disegno fonico di Alessio Rutili, il disegno luci di Lorenzo Chiusaroli e Lorenzo Petruzzi, che è anche tecnico di palco. Produttore esecutivo è Fabio Tartuferi, co-fondatore della Compagnia della Marca. Il progetto "La valigia del Cacciatore di Sogni" nasce a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è realizzato con il contributo del MiBACT e promosso dalla Regione Marche. "Aprite i vostri occhi" è prodotto con il patrocinio del Comune di Sant'Elpidio a Mare e del Comune di Macerata. La Compagnia della Marca va in scena in un doppio appuntamento: il matinée è riservato alle scuole; il serale ha inizio alle ore 21.30. Per info e prenotazioni al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare T 320-8105996; al Teatro Lauro Rossi di Macerata biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (mart.-sab. 10.30-12.30 e 16.30-19.30; T 0733.230735) e su vivaticket.it.

15/05/2018 15:07
Porto Recanati, il 18 maggio ci sarà il Memorial day Sap Marche

Porto Recanati, il 18 maggio ci sarà il Memorial day Sap Marche

Dal 1993, anno successivo alla strage di Capaci, il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) organizza, nel mese di Maggio, il “Memorial Day”, una manifestazione realizzata per celebrare, su tutto il territorio nazionale, le vittime della mafia, del terrorismo, e di ogni forma di criminalità, e per commemorare non solo i servitori dello Stato, ma anche giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro impegno a favore della collettività. A partire dal 2016 le finalità dell’iniziativa sono state estese anche ai valori della “verità” e della “giustizia”, temi che rappresentano due punti fermi del nostro Sindacato, quotidianamente impegnato nella tutela degli operatori di Polizia; è nato, dunque, il “Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia”, in programma, quest’anno, dal 6 al 19 maggio pp.vv. Durante l’iniziativa verranno percorsi a piedi circa 400 km attraversando l’Italia da Roma a Monte Sant'Angelo, in Puglia, per porgere un tributo a chi ha sacrificato la sua vita per un paese migliore e per tutti noi. A questo percorso si affiancherà la “Staffetta della memoria”, durante la quale gruppi di ciclisti in partenza da Capaci, Lecce, Udine, Villa San Giovanni correranno lungo l’intero Paese fino ad arrivare a Monte Sant’Angelo. Un’altra staffetta partirà da Aosta per arrivare alla Sacra di San Michele, sopra ad Avigliana, in provincia di Torino. Il prossimo 17 maggio, i “tedofori” in bicicletta faranno tappa a Porto Recanati, dove verrà organizzata una importante giornata di commemorazione, che avrà inizio alle ore 9.00, con la deposizione di due corone presso i parchi comunali dedicati rispettivamente ai Dirigenti della Polizia di Stato Giuseppe Montana e Antonino Cassarà, vittime della mafia, ed al Generale dei Carabinieri Gennaro Niglio, protagonista della lotta alla criminalità organizzata. A questo momento di riflessione, seguirà lo spettacolo teatrale dal titolo “Lascero’ che una nuvola vi accompagni”, che si terrà alle ore 10.00, presso l’Auditorium di Via Dante Alighieri 2, c/o l’Istituto Comprensivo Enrico Medi. La rappresentazione ha ad oggetto la narrazione, in forma di musical, della vita del Giudice Antonino Caponnetto costitutore del pool antimafia a Palermo, ripercorrendo di fatto dieci anni di storia di lotta alla mafia, fino agli attentati che hanno visto il sacrificio dei giudici Falcone e Borsellino. Del cast sono parte integrante due agenti della scorta storica del giudice Caponnetto, oltre a numerosi attori e musicisti di elevata professionalità. Saranno invitati alla manifestazione i rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche Civili e religiose e delle forze dell’ordine e gli alunni delle Scuole Medie di Porto Recanati, con l’auspicio che l’iniziativa possa contribuire alle finalità perseguite e che i giovani possano cogliere l’invito, loro rivolto, ad intraprendere e condividere il duro e costruttivo percorso della legalità. Porteranno la loro toccante testimonianza Alma Petri, vedova del Sovrintendente Petri Emanuele, ucciso dalle Brigate Rosse nel compimento del suo dovere e Laura Apolloni, superstite dell’attentato al Bataclan di Parigi del 13 Novembre 2015.  

15/05/2018 14:52
Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Il Politeama, inaugurato il 18 maggio 2017, è ormai giunto ad un anno di attività con una programmazione ricca di eventi che ha visto alternarsi spettacoli live, cinema, mostre, presentazioni di libri, convegni e moltissime attività di formazione. La struttura riaperta alla città di Tolentino grazie alla Fondazione Franco Moschini, oltre ad essere stata un forte segnale di rinascita si è affermata come centro per le arti e lo spettacolo, divenendo punto di riferimento di nuova vitalità per le Marche e non solo. Per festeggiare il primo compleanno del Politeama sabato 19 maggio 2018 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso la Caffetteria, l’intera cittadinanza è invitata per un brindisi.  Il Politeama è lo spazio dove cultura, spettacolo e didattica si uniscono. Dopo gli eventi gratuiti delle giornate d’inaugurazione la programmazione è stata intensa e molto apprezzata dal pubblico con 58 spettacoli live tra musica teatro e cabaret; 8 repliche di saggi di danza e teatro del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Danza Mi. Il Politeama è anche tornato ad essere cinema con una programmazione di cinema d’autore curata da Officine Mattòli, per un totale di 76 proiezioni. In questi dodici mesi di attività gli spettatori dei vari eventi hanno raggiunto le 10.098 presenze. Molta attenzione è stata rivolta anche alla formazione, da ottobre a maggio le sale del Politeama hanno ospitato le lezioni del Liceo Coreutico F. Filelfo; della Scuola DanzaMi e del Centro Teatrale Sangallo; il corso Officine Primo Tempo a cura di Officine Mattòli; diversi corsi dell’UNITRE. Inoltre stage di danza, musica, canto e attività olistiche per un totale di 3.310 ore di attività di formazione in un anno, affermandosi così come spazio dove la cultura è riuscita ad unire diverse generazioni.  Il Politeama è parte integrante del territorio anche per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: oltre al Comune di Tolentino, le collaborazioni hanno riguardato tante Associazioni, Enti e organizzazioni pubbliche locali, scuole, aziende ecc., per spettacoli, convegni, conventions aziendali, incontri, presentazioni di libri ed altri eventi, che hanno contribuito a far vivere il centro polifunzionale, per altri 65 appuntamenti. Non solo cultura e spettacolo ma anche luogo dell’incontro grazie alla Caffetteria che è stata aperta tutti i giorni (escluso il lunedì giorno di chiusura) ed a disposizione della città per pranzi, pomeriggi, aperitivi, con molti eventi speciali. Grazie alla Wi-Fi gratuita, sempre più utilizzata da molti giovani e studenti.  Il Politeama è una grande eccellenza della città; una risorsa e un’opportunità che ci auspichiamo sia sempre più frequentata e utilizzata, da spettatori, studenti, associazioni, aziende e istituzioni. Un luogo dal respiro europeo a servizio del territorio e aperto a tutti. Appuntamento quindi sabato 19 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00, alla Caffetteria, per festeggiare il primo anno del Politeama, con un brindisi per tutti gli intervenuti.

15/05/2018 12:39
"Arte in festa": a Recanati organizzata la Notte dei Musei

"Arte in festa": a Recanati organizzata la Notte dei Musei

Porte aperte dalle 21 alle 1 a Villa Colloredo Mels, Museo Beniamino Gigli, Museo dell’Emigrazione Marchigiana e Torre del Borgo. Sabato 19 maggio visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni dei musei della cittàIn occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento. Sabato 19 maggio nella splendida cittadina leopardiana si svolgerà La Notte dei Musei, uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero.L’iniziativa sarà presentata agli organi di informazione durante la conferenza stampa indetta per mercoledì 16 maggio alle ore 14 presso il Museo Beniamino Gigli.

15/05/2018 12:34
Macerata, il 19 e 20 maggio organizzato il primo convegno del Forum Lacaniano

Macerata, il 19 e 20 maggio organizzato il primo convegno del Forum Lacaniano

Il 19 e 20 maggio a Macerata si terrà nella sala convegni dell'Hotel Claudiani il primo Convegno Nazionale del Forum Lacaniano in Italia, FLaI, sul tema “Una formazione umana”. Il Convegno ha il patrocinio del Dipartimento Studi umanistici dell’Università di Macerata ed è organizzato in collaborazione con ICLeS, Istituto di specializzazione in psicoterapia sede di Macerata.  La prima parte del convegno offrirà spazio ad un dibattito tra psicoanalisi e filosofia che si interrogano sull’umano nell’epoca attuale: se per umanizzazione intendiamo ciò che rende possibili le relazioni non possiamo evitare di occuparci del fatto che quello che Lacan chiama il “discorso capitalista” (il tipo di civiltà in cui viviamo) è un discorso che promuove un solo legame, quello dell’individuo con il prodotto, un legame molto poco sociale. Quali sono le conseguenze sugli individui e i loro legami sociali? Quali le risorse possibili? Un altro tema messo al lavoro riguarda cosa umanizza un bambino, cosa permette la sua formazione umana, cioè sociale, che non è uno ‘sviluppo naturale’ ma richiede un intervento che faccia sì che il piccolo dell’uomo non solo sopravviva fisicamente ma abbia una vita psichica, di relazione. Oggi che il compito educativo è sempre più in impasse, può essere interessante ascoltare una lettura psicoanalitica di questa difficoltà e delle sue conseguenze. Il tema sarà trattato anche con riferimenti clinici. Nella tavola rotonda di sabato pomeriggio ci saranno interventi sia di taglio clinico che antropologico, considerazioni sull’ "eccentricità ed eccedenza dell’umano”, sulle nuove questioni poste dai fenomeni migratori in tema di “multiculturalismo” , su esperienze di lavoro con soggetti che hanno subito trattamenti disumani e sul trattamento possibile di soggetti che permettono di interrogare la questione del (dis)umano. La domenica mattina il tema dell’umanizzazione delle cure prende in considerazione la possibilità di “umanizzare le istituzioni” e prevede vari interventi di psicoanalisti che si misurano con pratiche istituzionali. L’ultimo tema trattato nel convegno riguarda la figura dello psicoanalista, che Lacan ha definito “scarto dell’umanità”: gli interventi proporranno versioni di questa definizione lacaniana partendo dalla posizione dell’analista nella relazione di cura, cercando di esplicitare le ragioni del “silenzio analitico” contrapposto al “clamore dell’umanità”.

15/05/2018 12:24
A Macerata il 19 e il 20 maggio c'è il "Banco per l'infanzia" per bambini in difficoltà

A Macerata il 19 e il 20 maggio c'è il "Banco per l'infanzia" per bambini in difficoltà

Aiutare i bambini in difficoltà della propria città o del proprio quartiere donando pannolini, salviettine, biberon, tutine e altri prodotti di prima necessità. Sabato 19 e domenica 20 maggio sarà possibile grazie al “Banco per l’infanzia”, l’iniziativa promossa in tutta Italia da Fondazione Mission Bambini, giunta ormai alla quinta edizione. Per due giorni nei punti vendita Prénatal e Bimbostore si potranno acquistare prodotti per l’infanzia e consegnarli ai volontari della Fondazione presenti in negozio. I beni raccolti saranno poi distribuiti a oltre 150 enti tra case di accoglienza per bambini, nidi e spazi gioco, selezionati da Mission Bambini rispettando preventivamente il criterio della prossimità territoriale rispetto al punto di raccolta.  Partecipare al “Banco per l’infanzia” significa offrire un aiuto concreto a quei bambini che vivono a poca distanza e che non hanno a disposizione il necessario per una crescita sana e serena. Bambini che a causa della crisi vivono sulla propria pelle le difficoltà lavorative ed economiche dei loro genitori.  In poco più di 10 anni, in Italia l’incidenza della povertà assoluta tra i minori è praticamente triplicata - dichiara Goffredo Modena, Presidente di Mission Bambini. Nel nostro Paese vivono 1,2 milioni di bambini poveri, a cui le famiglie non sono in grado di assicurare uno standard di vita accettabile e beni indispensabili come prodotti alimentari adeguati, vestiti, scarpe, libri. Con il “Banco per l’infanzia” l’aiuto arriva direttamente a chi ha bisogno, sotto forma non di denaro ma di prodotti necessari alla crescita dei nostri bambini. Madrina dell’iniziativa anche per questa edizione è la conduttrice televisiva Ellen Hidding, amica di Mission Bambini, che ha prestato la propria immagine per la campagna di comunicazione.  Sono una mamma anch’io - dichiara Ellen Hidding – e so bene che ogni genitore desidera che ai propri figli non manchi nulla. Purtroppo oggi in Italia molti bambini non hanno neanche il necessario: un’iniziativa come questa può portare loro un aiuto piccolo, ma molto concreto. L’elenco completo dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa è disponibile su missionbambini.org. Per seguire tutti i progetti di Mission Bambini a sostegno dell’infanzia in difficoltà in Italia: #fattiGRANDE.                                                               Mission Bambini ringrazia Prénatal e Bimbostore per la disponibilità ad ospitare nei propri punti vendita il “Banco per l’infanzia” e per la donazione fatta a sostegno dell’iniziativa. Ringrazia inoltre i marchi Chicco, Fisher Price, Mellin e Plasmon che hanno collaborato all’edizione di quest’anno.

15/05/2018 11:53
Un "ignoto" civitanovese ieri sera alla trasmissione di Amadeus di Rai Uno

Un "ignoto" civitanovese ieri sera alla trasmissione di Amadeus di Rai Uno

Tra le otto persone da abbinare ad altrettante identità, nella trasmissione serale di Rai Uno "I soliti ignoti", ieri sera era presente anche il civitanovese Patrik De Minicis, classe 1971, rappresentate di commercio per uno stringhificio ed una ditta di pellami. Il format della trasmissione prevede che il conduttore Amadeus, presenti al concorrente di turno otto "ignoti" e altrettante "identità", ciascuna corrispondente a un premio, fino a 100.000 euro. Compito del concorrente sarà abbinare ogni identità – che potrà riguardare la professione, la situazione familiare, un hobby, una caratteristica fisica, ecc. – alla persona giusta. Nella puntata di ieri sera, alla concorrente Clelia della provincia di Palermo, quando è stato il turno dell'ignoto civitanovese, restavano da abbinare le identità di sonettista, di produttore di stringhe, di otorinolaringoiatra e di persona che ha portato il sole in paese. La concorrente ha chiesto un controllo ravvicinato del civitanovese, in particolare delle mani, mentre Amadeus, avvicinandosi, ha fatto notare immediatamente la bellezza (e la taglia 47) delle scarpe, per la quale ha fatto i complimenti. Questo elemento, per chi conosce la nostra zona, famosa per la produzione di calzature, è stato indizio utilissimo per abbinare a De Minicis, la professione del produttore di stringhe, che in effetti era quella giusta.

15/05/2018 11:39
Matelica, al Teatro Piermarini va in scena "Le radici del male"

Matelica, al Teatro Piermarini va in scena "Le radici del male"

Con il patrocinio del Comune di Matelica e di UNICAM - Università degli Studi di Camerino, con il sostegno di HALLEY informatica, in scena il 19 maggio 2018 alle 21.00 presso il Teatro Piermarini di Matelica, il nuovo spettacolo del Bagatto Percorsi Creativi. Una drammaturgia originale di Laura Trappetti che ne cura anche la regia. In scena Davide Aghetoni, Andrea Barocci, Giuseppe Carnevali, Simona Di Leo, Laura Donini, Monica Giorgi , Daniela Mezzanotte, Laura Oppietti e Pamela Peruzzi, un mix di attori e attrici di esperienza e di nuovi interpreti della scena, uniti da un percorso di formazione grazie al progetto Canoni In-Versi Scuola di Teatro che si svolge a Fabriano ormai da quattro anni. Lo spettacolo è un'indagine sul Male, uno squarcio nel velo di indifferenza che ricopre la violenza che ci arriva addosso attraverso la cronaca, nello spiare le ragioni dei protagonisti, vittime e carnefici, uno sguardo inedito sulla natura del nostro essere uomini o donne oggi, sui condizionamenti che ne derivano. Un punto di vista altro per una possibile via di uscita. "Tutto il male del mondo mi è passato addosso. Ho affondato le mani nella terra e l’ho estirpato." queste le parole di una madre, che si trova alle prese con la violenza del marito prima e del figlio poi, una madre che non si arrende di fronte alla sventura e alla banalità di un male, che a volte sembra colpirci come un’inevitabile fatalità. E’ una storia di donne e della relazione di ognuno con il suo genere, fra natura e dover essere, una storia a tinte forti, svolta con un linguaggio a volte estremamente duro. La compagnia che opera in seno all’Associazione di Promozione Sociale Bagatto Percorsi Creativi, che quest’anno festeggia il suo ventennale in scena, guidata dalla Trappetti, coltiva un forte legame con Matelica grazie a progetti e spettacoli qui realizzati nel corso degli anni (“Passioni” 2004, con la partecipazione in qualità di attore di Fabio Bonso, oggi direttore artistico della compagnia matelicese Ruvido Teatro e il progetto “Natura Teatro” in collaborazione con Atgtp, Gal Colli Esini e Teatro Linguaggi 2015) e si conferma una realtà che si rivolge a un territorio ampio e che riesce a coniugare il teatro professionistico con la ricca comunità di amatori e allievi attori. Nella particolare fase storica del post sisma, questo legame ha assunto una ulteriore profondità, come segnale di presenza culturale nelle città più ferite e accanto a istituzioni fondamentali per l’intera Regione Marche come l’Università di Camerino, il cui sostegno è il simbolo di una volontà reciproca di collaborare a una rinascita grazie alla cultura. Un doveroso ringraziamento va all’artista e fumettista fabrianese Renato Ciavola per l'illustrazione della locandina de “Le radici del male” e a Gino Campetella per i servizi tecnici. Per Ufficio Stampa, informazioni, prenotazioni e biglietteria è possibile contattare Leonardo Animali al 3384464240 e teatrodicomunita@virgilio.it.  

15/05/2018 11:35
Macerata Card: c'è tempo fino al 10 giugno per usufruire dell'iniziativa

Macerata Card: c'è tempo fino al 10 giugno per usufruire dell'iniziativa

Sino al 10 giugno sarà possibile usufruirne recandosi presso la biglietteria dello Sferisterio grazie al sostegno di Maurizio Mosca C’è ancora tempo sino al 10 giugno per poter usufruire della Macerata Card, iniziativa dell’Associazione Arena Sferisterio ideata per ringraziare i cittadini per il sostegno che ogni anno danno alle attività culturali dello Sferisterio, sia attraverso la partecipazione attiva agli spettacoli che indirettamente con il contributo che l’Amministrazione destina al Festival. La proroga è stata possibile grazie all’intervento di Maurizio Mosca, da sei anni sostenitore dello Sferisterio e primo promotore del progetto "Cento mecenati”: un modo per orientare il proprio sostegno a favore dei maceratesi e non solo alle attività dello Sferisterio. Per ottenere i vantaggi della Macerata Card è necessario recarsi presso la biglietteria (piazza Mazzini, 10) con la carta d’identità: esibendola sarà possibile acquistare due biglietti per i titoli operistici scontati del 20%, e diventare ambasciatore della città, regalando il 10% di sconto su due biglietti dell’opera anche ai non maceratesi. In biglietteria saranno richiesti gli indirizzi email sia del richiedente residente che dei non maceratesi che i cittadini vorranno invitare al Macerata Opera Festival. Se già si è in possesso dei biglietti per le opere in programma, chiedendo della Macerata Card sarà possibile ricevere lo sconto per tutti gli altri spettacoli allo Sferisterio, compresi il concerto di Vinicio Capossela, CantiereOpera con Elio e Francesco Micheli, il recital Traviata con Lella Costa e il balletto Puccini con Eleonora Abbagnato.

15/05/2018 10:56
Dalla Scala di Milano a Pieve Torina: promessa mantenuta!

Dalla Scala di Milano a Pieve Torina: promessa mantenuta!

Si è tenuto a Pieve Torina, presso la nuova scuola elementare, un concerto intitolato "La Musica ed il Cuore" con i musicisti del Teatro alla Scala di Milano. Il Teatro alla Scala di Milano ed i lavoratori di Crals 2 hanno dato un importante contributo, insieme ad altri donatori, per la realizzazione del nuovo edificio che ospita l'Istituto scolastico. "Ringrazio gli amici del Teatro alla Scala di Milano che, in silenzio e senza tanti clamori, hanno deciso di aiutarci a realizzare il nostro sogno che ora è realtà" - ha detto il Sindaco Alessandro Gentilucci rivolgendosi alla platea composta dagli alunni e dai loro genitori oltre che dai molti cittadini pievetorinesi presenti. "Non finiremo mai di ringraziarvi per averci invitato ad un vostro concerto a Milano" - ha continuato Gentilucci - "avete mantenuto la promessa che sareste venuti a trovarci ed ora siete qui a suonare per noi. La realizzazione della scuola è solo l'inizio che ci porterà al raggiungimento di nuovi obiettivi come la palestra e l'asilo. Cambieranno i governi ma non deve mai mancare l'impegno di cercare sempre nuove soluzioni per far rinascere una comunità" - ha sostenuto il Sindaco a conclusione del suo intervento. "Per noi è stato un onore avervi aiutato" - ha affermato il trombettista Mauro Edantippe - "cari ragazzi ogni volta che andrete in questa scuola e ogni volta che la rivedrete, quando sarete grandi, ricordatevi che da ogni disgrazia ci si può sempre rialzare". Durante il concerto, i trombettisti Mauro Edantippe e Gianni Dalla Turca, con il corno Roberto Miele, il basso tuba Giovanni Gatti, il trombone Roberto Gatti insieme al soprano Barbara Costa, hanno eseguito delle opere di Puccini, Verdi, Morricone, Mascagni, Bizet, Cline, Schort, Miele, Maenken e Haenderson. C'è stato, durante il concerto, anche un simpatico siparietto dove il soprano Barbara Costa si è messa a ballare insieme ad uno dei promotori di Succisa Virescit, Giulano De Minicis.Il gruppo di musicisti del Teatro alla Scala, insieme al soprano, ha interpretato anche dei famosi brani popolari e canzoni di musica leggera, tanto che il concerto si è concluso con la canzone "Se Telefonando" di Mina. Alla fine del concerto, il primo cittadino Alessandro Gentilucci ha intitolato uno spazio della nuova scuola al Teatro alla Scala ed ai lavoratori della Crals2, per aver generosamente contribuito a far diventare realtà il progetto del nuovo edificio. Giovanni M. Pontieri

15/05/2018 10:52
Alla Pinacoteca Moroni di Porto Recanati va in scena il 2° Premio “Novella Torregiani”

Alla Pinacoteca Moroni di Porto Recanati va in scena il 2° Premio “Novella Torregiani”

Sabato 19 maggio a partire dalle 17 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative ideato e presieduto dalla poetessa e scrittrice Emanuela Antonini e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa seconda edizione dell’iniziativa, volta a ricordare l’importante figura umana e culturale della poetessa locale Novella Torregiani, sono state numerosissime le partecipazioni, giunte da ogni parte d’Italia e non solo. Il premio, oltre alla parte di letteratura (poesia in italiano e in dialetto e racconto), quest’anno ha aperto la possibilità di prendere parte anche alle sezioni relative alle arti figurative: la poesia, già presente dalla precedente edizione, e la pittura. Apposite commissioni di giuria, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio, hanno svolto i lavori di lettura, visione e valutazione delle tante opere giunte. La giuria delle sezioni letterarie era presieduta dalla poetessa e scrittrice Francesca Innocenzi mentre la fotografia dall’architetto Andrea Bevilacqua; la sezione pittura era presieduta dalla pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra gli altri membri figuravano, per la sezione letteratura: Michela Zanarella, Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi; per la sezione fotografia: Stefano Regni, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Onorina Lorenzetti mentre per la sezione pittura Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi. La serata, momento finale della seconda edizione del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e sarà arricchita dagli interventi musicali con brani di Clara Wieck Schumann eseguiti dalla pianista Sara Bonci.Tra i premi principali che verranno assegnati vanno segnalati il 1° premio assoluto per la sezione poesia in dialetto al poeta Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con una poesia in sardo dal titolo “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”; a seguirlo, nella stessa sezione sono il messinese Salvatore Gazzara e il ferrarese Bruno Zannoni.Per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Valeria D’Amico di Foggia con la lirica “Siria, 4 aprile 2017”; a seguirla Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) e Alexandra McMillan di Genova.Per la sezione racconto la prima classificata è risultata Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”, già meritoria del primo premio (per la sezione poesia) nella precedente edizione del Premio. A seguirla, per la sezione racconto, sono Ennio Buonanno di Roma e Piko Cordis di Ascoli Piceno.Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Massimo Panzavolta di Faenza (RA); dietro di lui si sono assestati i fotografi Giulio Brega di Fabriano (AN) e Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) mentre per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Giada Ottone di Cureggio (NO) con l’opera “Lince europea”. A seguirla le pittrici Susanna Giannoni di Osimo (AN) e Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN).Premi Speciali verranno assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Salvatore Greco di Biancavilla (CT) per la poesia dialettale; Nicola Grato di Mezzojuso (PA) e Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) per la poesia in italiano; Giovanni Gentile di Nettuno (RM) per il racconto; Luca Bentoglio di Zenica (BG) per la fotografia e Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR).Durante la serata verrà anche conferito un Premio Speciale “Alla Carriera” alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri che ha alle spalle un’ampia attività culturale e d’impegno socio-umanitario a difesa e approfondimento delle realtà dell’Amazzonia. Nell’edizione precedente il premio “Alla Carriera” era stato conferito al critico d’arte Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche nonché Console Onorario della Federazione Russa in Ancona.

15/05/2018 10:44
Giro d'Italia, passaggio in Val Potenza per la tappa dedicata a Scarponi

Giro d'Italia, passaggio in Val Potenza per la tappa dedicata a Scarponi

L’undicesima tappa della 101esima edizione del Giro d’Italia, la Assisi - Osimo, domani (mercoledì 16 maggio) riserverà agli appassionati dei pedali uno straordinario “passaggio” in Val Potenza per poi rendere omaggio a Michele Scarponi transitando per il paese natale del corridore marchigiano scomparso l’anno scorso. I corridori percorreranno le strade dove si allenava, le stesse già affrontate in occasione della recente Tirreno-Adriatico. Si partirà da Assisi alle ore 13 circa e poi dall’Umbria si rientrerà nelle Marche, dopo il primo passaggio odierno, con la scalata del Passo del Cornello, otto chilometri d’asfalto con una pendenza fino al 9% per raggiungere gli 800 metri d’altitudine. Entrati  in territorio del Comune di Fiuminata, i ciclisti del Giro proseguiranno lungo la 361 “Septempedana” in direzione di Pioraco. Dal paese della carta la carovana rosa proseguirà per Castelraimondo dove sarà posizionato un traguardo volante lungo Corso Italia. A San Severino Marche il passaggio prevede un ristoro per poi proseguire dal santuario del Glorioso verso Elcito lungo la Sp.502 e da qui per il Valico di Pietra Rossa e il territorio di Cingoli. Poi si entrerà in provincia d’Ancona. Gli appassionati di Ciclismo potranno seguire la diretta tv su Rai Sport e Rai 2, con streaming su Rai Play. Le telecamere Rai hanno già girato alcune immagini che renderanno ancora più suggestiva la diretta con insert particolari dai paesi del Giro. Il regista Nazareno Balani ha personalmente curato alcune clip dopo aver visitato i centri dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche. Il Comune di San Severino Marche, in particolare, sarà impegnato con gli agenti della Polizia Locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile a presidiare una trentina di intersezioni e rotatorie lungo le S.P. 361 e 502. Il passaggio in città è previsto tra le 15,17 e le 15,29. I ciclisti entreranno nel territorio della provincia di Macerata intorno alle 14,30 – 14,45 passando dalla località Bivio Ercole. Saranno a Fiuminata tra le 14,45 e le 15, a Pioraco tra le 14,52 e le 15,05 poi a Castelraimondo tra le ore 15 e le 15,15, a San Severino dai cinque ai dieci minuti dopo. A Cingoli il passaggio è previsto tra le 15,49 e le 16,05.    

15/05/2018 10:44
Musica e solidarietà anche dal mondo dei deejay per Serravalle di Chienti: arriva La notte dei Dj3

Musica e solidarietà anche dal mondo dei deejay per Serravalle di Chienti: arriva La notte dei Dj3

Continua il tour di solidarietà all’interno del cratere per donare qualche istante di spensieratezza alle popolazioni colpite dal sisma.  Dopo Camerino (12 gennaio) e Ussita (24 marzo), il 19 e il 20 maggio arriva a Serravalle di Chienti “La Notte Dei DJ 3”, a partire dalle ore 21 di sabato e dalle 18 di domenica, presso l’area da ballo della “Sagra della Bruschetta di Taverne” in località Taverne (vicino all’uscita Colfiorito della nuova SS77). L’evento, ideato da Mediageneration e sposato da tanti artisti marchigiani, si svolgerà in concomitanza ad un altro evento d’eccezione: L’Europe Game Road Bowling, Giacomo Rossini 150°, manifestazione internazionale di boccia lunga (con centinaia di iscritti provenienti da tutta Europa) che si terrà sempre sull' Altopiano di Taverne (Serravalle di Chienti). #HelpforSerravallediChienti, con decine dei migliori Dj delle Marche e fuori regione, con Roberta Biagiola e la Trouble Rock Band, è ad ingresso libero. La manifestazione prevede un "Ristorante da campo" aperto h 24 e la presenza di stands con le raffinate leccornie dei produttori locali: Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita, Pievetorina, Serravalle di Chienti, Muccia.

14/05/2018 19:33
Il "Donna Angela" della Cantina Santa Cassella di Potenza Picena vince il "5StarWines - The Book 2018"

Il "Donna Angela" della Cantina Santa Cassella di Potenza Picena vince il "5StarWines - The Book 2018"

E' la Cantina Santa Cassella di Potenza Picena ad aver conseguito quest'anno l'importante riconoscimento del "5StarWines - The Book 2018" al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2018. Già lo scorso anno la cantina era stata premiata con lo stesso riconoscimento grazie al vino Colli Maceratesi Doc Ribona 2016. Quest'anno il vino premiato è il "Donna Angela" Marche Bianco Igt 2017. 5StarWines The Book vuole premiare e stimolare lo sforzo delle aziende che investono nel continuo miglioramento qualitativo dei propri prodotti, attraverso un raffronto prestigioso che individui uno strumento unico di marketing e di promozione sui mercati internazionali. Una garanzia per i buyer internazionali sulla qualità dei nuovi vini immessi sul mercato ma ancora non conosciuti. E' inoltre uno strumento molto interessante sul versante promozionale e commerciale per le aziende vinicole di tutto il mondo.  

14/05/2018 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.