Il Politeama, inaugurato il 18 maggio 2017, è ormai giunto ad un anno di attività con una programmazione ricca di eventi che ha visto alternarsi spettacoli live, cinema, mostre, presentazioni di libri, convegni e moltissime attività di formazione. La struttura riaperta alla città di Tolentino grazie alla Fondazione Franco Moschini, oltre ad essere stata un forte segnale di rinascita si è affermata come centro per le arti e lo spettacolo, divenendo punto di riferimento di nuova vitalità per le Marche e non solo. Per festeggiare il primo compleanno del Politeama sabato 19 maggio 2018 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso la Caffetteria, l’intera cittadinanza è invitata per un brindisi.
Il Politeama è lo spazio dove cultura, spettacolo e didattica si uniscono. Dopo gli eventi gratuiti delle giornate d’inaugurazione la programmazione è stata intensa e molto apprezzata dal pubblico con 58 spettacoli live tra musica teatro e cabaret; 8 repliche di saggi di danza e teatro del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Danza Mi. Il Politeama è anche tornato ad essere cinema con una programmazione di cinema d’autore curata da Officine Mattòli, per un totale di 76 proiezioni. In questi dodici mesi di attività gli spettatori dei vari eventi hanno raggiunto le 10.098 presenze.
Molta attenzione è stata rivolta anche alla formazione, da ottobre a maggio le sale del Politeama hanno ospitato le lezioni del Liceo Coreutico F. Filelfo; della Scuola DanzaMi e del Centro Teatrale Sangallo; il corso Officine Primo Tempo a cura di Officine Mattòli; diversi corsi dell’UNITRE. Inoltre stage di danza, musica, canto e attività olistiche per un totale di 3.310 ore di attività di formazione in un anno, affermandosi così come spazio dove la cultura è riuscita ad unire diverse generazioni.
Il Politeama è parte integrante del territorio anche per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: oltre al Comune di Tolentino, le collaborazioni hanno riguardato tante Associazioni, Enti e organizzazioni pubbliche locali, scuole, aziende ecc., per spettacoli, convegni, conventions aziendali, incontri, presentazioni di libri ed altri eventi, che hanno contribuito a far vivere il centro polifunzionale, per altri 65 appuntamenti.
Non solo cultura e spettacolo ma anche luogo dell’incontro grazie alla Caffetteria che è stata aperta tutti i giorni (escluso il lunedì giorno di chiusura) ed a disposizione della città per pranzi, pomeriggi, aperitivi, con molti eventi speciali. Grazie alla Wi-Fi gratuita, sempre più utilizzata da molti giovani e studenti.
Il Politeama è una grande eccellenza della città; una risorsa e un’opportunità che ci auspichiamo sia sempre più frequentata e utilizzata, da spettatori, studenti, associazioni, aziende e istituzioni. Un luogo dal respiro europeo a servizio del territorio e aperto a tutti.
Appuntamento quindi sabato 19 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00, alla Caffetteria, per festeggiare il primo anno del Politeama, con un brindisi per tutti gli intervenuti.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti