Con il patrocinio del Comune di Matelica e di UNICAM - Università degli Studi di Camerino, con il sostegno di HALLEY informatica, in scena il 19 maggio 2018 alle 21.00 presso il Teatro Piermarini di Matelica, il nuovo spettacolo del Bagatto Percorsi Creativi.
Una drammaturgia originale di Laura Trappetti che ne cura anche la regia. In scena Davide Aghetoni, Andrea Barocci, Giuseppe Carnevali, Simona Di Leo, Laura Donini, Monica Giorgi , Daniela Mezzanotte, Laura Oppietti e Pamela Peruzzi, un mix di attori e attrici di esperienza e di nuovi interpreti della scena, uniti da un percorso di formazione grazie al progetto Canoni In-Versi Scuola di Teatro che si svolge a Fabriano ormai da quattro anni.
Lo spettacolo è un'indagine sul Male, uno squarcio nel velo di indifferenza che ricopre la violenza che ci arriva addosso attraverso la cronaca, nello spiare le ragioni dei protagonisti, vittime e carnefici, uno sguardo inedito sulla natura del nostro essere uomini o donne oggi, sui condizionamenti che ne derivano. Un punto di vista altro per una possibile via di uscita. "Tutto il male del mondo mi è passato addosso. Ho affondato le mani nella terra e l’ho estirpato." queste le parole di una madre, che si trova alle prese con la violenza del marito prima e del figlio poi, una madre che non si arrende di fronte alla sventura e alla banalità di un male, che a volte sembra colpirci come un’inevitabile fatalità. E’ una storia di donne e della relazione di ognuno con il suo genere, fra natura e dover essere, una storia a tinte forti, svolta con un linguaggio a volte estremamente duro.
La compagnia che opera in seno all’Associazione di Promozione Sociale Bagatto Percorsi Creativi, che quest’anno festeggia il suo ventennale in scena, guidata dalla Trappetti, coltiva un forte legame con Matelica grazie a progetti e spettacoli qui realizzati nel corso degli anni (“Passioni” 2004, con la partecipazione in qualità di attore di Fabio Bonso, oggi direttore artistico della compagnia matelicese Ruvido Teatro e il progetto “Natura Teatro” in collaborazione con Atgtp, Gal Colli Esini e Teatro Linguaggi 2015) e si conferma una realtà che si rivolge a un territorio ampio e che riesce a coniugare il teatro professionistico con la ricca comunità di amatori e allievi attori.
Nella particolare fase storica del post sisma, questo legame ha assunto una ulteriore profondità, come segnale di presenza culturale nelle città più ferite e accanto a istituzioni fondamentali per l’intera Regione Marche come l’Università di Camerino, il cui sostegno è il simbolo di una volontà reciproca di collaborare a una rinascita grazie alla cultura.
Un doveroso ringraziamento va all’artista e fumettista fabrianese Renato Ciavola per l'illustrazione della locandina de “Le radici del male” e a Gino Campetella per i servizi tecnici.
Per Ufficio Stampa, informazioni, prenotazioni e biglietteria è possibile contattare Leonardo Animali al 3384464240 e teatrodicomunita@virgilio.it.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti