Cultura

Pavel Kolesnikov e Samson Tsoy in concerto a Ripe San Ginesio

Pavel Kolesnikov e Samson Tsoy in concerto a Ripe San Ginesio

Pavel Kolesnikov e Samson Tsoy in concerto lunedì 2 luglio alle 20.45 in piazza Febo Allevi a Ripe San Ginesio. Il concerto ad ingresso libero è organizzato dall'associazione musicale Appassionata in collaborazione con il Comune di Ripe San Ginesio nell’ambito delle iniziative dedicate al pittore Ivo Pannaggi. Estremamente suggestivo il programma musicale che prevede l'esecuzione a quattro mani di Barcarole e Tema russo dall'op. 11 di Sergei Rachmaninov e, singolarmente, Fantasia di Robert Schumann e i Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij. Protagonisti sono due pianisti giovani ma già affermati. Pavel Kolesnikov, che si è aggiudicato la Honens International Piano Competition di Calgary, uno dei concorsi pianistici più ambiti, si è esibito alla Carnegie Hall di New York, alla Konzerthaus di Berlino, alla Vancouver Royal Society e alla Chamberfest di Ottawa in Canada e ha suonato con la National Philharmonic di Russia, la London Philharmonic, l’Orquestra Sinfônica Brasileira e la Toronto Symphony Orchestra, fra le altre. Il suo debutto alla Wigmore Hall nel 2014 è stato salutato dal Telegraph con una recensione a cinque stelle e il suo recital come una delle occasioni da inscrivere negli annali di Londra. Nello stesso anno, Kolesnikov è stato nominato dalla BBC Radio 3 ‘New Generation Artist’ per il periodo 2014-2016. Samson Tsoy, menzione speciale alla Santander Piano Competition nel 2012, è stato definito come "il più promettente" dalla BBC Music Magazine ed è stato invitato a suonare alla Wigmore Hall di Londra insieme a Jörg Widmann e il Doric String Quartet. Ripe San Ginesio lo accoglie dopo le esibizioni alla Royal Festival Hall, alla Konzerthaus di Berlin, alla Salle Gaveau di Parigi, la Sala Verdi di Milano, al Verbier Festival, all'Honens Festival.   In caso di maltempo, il concerto si terrà nella pinacoteca comunale di Ripe San Ginesio.

30/06/2018 12:37
"Pe' rride un moccò", al via la rassegna a Potenza Picena

"Pe' rride un moccò", al via la rassegna a Potenza Picena

Nella splendia cornice del Pincio, con alle spalle la vista della riviera del conero, il 1-6-13 luglio si esibiranno 3 compagnie dialettali con le loro opere per la rassegna "Pe' rride un moccò". Il tutto ad ingresso libero .Una manifestazione che si chiuderà poi il 20 luglio con la 4' edizione del "Golden Talent". Quattro serate in tutto, quindi, all'insegna del divertimento, in una location stupenda. Sicuramente un ulteriore impegno per la Pro Loco di Potenza Picena,  che conta di trasformare questo evento in un appuntamento fisso dell'estate Potentina .

30/06/2018 11:38
A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

Si è svolto a Pieve Torina, nei giorni scorsi, il Raduno Regionale dei Camperisti, organizzato dal Camper Club “Il Cassero”, in collaborazione con l'A.R.C. Marche e con il patrocinio del Comune di Pieve Torina. Oltre 50 camper si sono ritrovati nell'area messa a disposizione, non lontana dai campi sportivi e dalle aree delle soluzioni abitative di emergenza, per il raduno annuale che ha portato anche all'elezione del nuovo direttivo dell'associazione. La visita dei camperisti ha visto nel primo giorno anche la visita guidata alla Distilleria Varnelli, la degustazione presso il Salumificio Bartolazzi. Al risveglio, si è svolta l'Assemblea Regionale A.R.C. Marche, prima del pranzo organizzato presso la tensostruttura messa a disposizione dal Comune di Pieve Torina. “In questo momento non facile per il nostro territorio – ha detto il sindaco, Alessandro Gentilucci, ai saluti con i camperisti – dobbiamo promuovere questo genere di turismo itinerante, abbiamo gli spazi adatti e le piazzole attrezzate in molti Comuni, immerse nel verde e nei paesaggi mozzafiato delle nostre montagne, alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche. È importante trovare via alternative ma comunque appetibili che portino nelle nostre cittadine flussi di turismo cosiddetto “in libertà”, perché ciò di cui vivono i nostri territori, ossia la natura, è rimasto ed è sempre uno spettacolo bellissimo. Per questo ringrazio calorosamente i camperisti e l'A.R.C. Marche per aver scelto di trascorrere a Pieve Torina i due giorni del proprio raduno regionale certi che il nostro paese ha saputo dare accoglienza e un piacevole soggiorno”.

30/06/2018 11:13
RisorgiMarche: a San Lorenzo di Treia arriva Simone Cristicchi

RisorgiMarche: a San Lorenzo di Treia arriva Simone Cristicchi

Si avvicina la data del 6 luglio, quando Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet si esibiranno presso la spendida location de La Roccaccia-San Lorenzo per il terzo appuntamento di RisorgiMarche 2018. Per chi vorrà arrivare al mattino, nella spendida località treiese, famosa da diversi anni, per la pista downhill più famosa delle Marche, si potrà accedere ai nuovi parchi verdi, presentati lo scorso 1 giugno con la nuova brochure dell’amministrazione comunale “Treia Borgo in Cammino”; in particolare il Percorso Verde,  con ampi spazi per pic nic, giochi per bambini e possibilità di escursioni nella pineta adiacente, l’Area Fontelci, situata a circa 1 km dalla Chiesa di S.Lorenzo, con la presenza, lungo il percorso, di spazi pic nic, giochi per bambini e possibilità di escursioni nei boschi limitrofi. Per chi vorrà pranzare nella Località di SanLorenzo saranno aperti il Bar Gia.Da (con panini, affettati, bibite e gelati) e il Ristorante Da Otello di cucina tradizionale marchigiana (da gustare i primi fatti mano, carne alla brace, affettati e bibite; menù turistico tagliatelle al ragù, lombata di maiale, petto di tacchino alla brace, insalata e acqua/vino – 15 euro). Le due attività commerciali saranno aperte anche la sera, quando presso il Centro Storico della Città del Bracciale la comunità treiese si preparerà ad accogliere il popolo di RisorgiMarche con i propri ristoranti, bar, negozi, musei aperti, e un gruppo musicale che si esibirà. La serata è organizzata dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con la Pro loco e l’Ente Disfida del Bracciale. Inoltre presso l’area concerto de La Roccaccia-San Lorenzo la Pro loco di Treia sarà presente per promuovere il proprio territorio insieme ai produttori agricoli locali con i propri prodotti tipici.

30/06/2018 11:00
"Dieci cose che avevo dimenticato" di Lucrezia Sarnari, Marta e Giò protagoniste alla Feltrinelli

"Dieci cose che avevo dimenticato" di Lucrezia Sarnari, Marta e Giò protagoniste alla Feltrinelli

  Le "Dieci cose che avevo dimenticato" di Lucrezia Sarnari protagoiste alla Feltrinelli di corso della Repubblica. Lucrezia Sarnari, giornalista freelance e collaboratrice della nostra testata, originaria di Treia ma da anni residente a Perugia, dopo essersi fatta conoscere in rete con il blog C'era una vodka, in cui racconta la sua maternità, esordisce con un romanzo.  Il libro, uscito lo scorso 26 giugno, è la storia di due sorelle che, a causa di un lutto che le colpisce da vicino, metteranno in discussione le loro esistenze e partiranno per un viaggio alla ricerca della felicità. Di Marta e Giò, due sorelle, e delle loro storie, delle loro scelte, quelle volute e quelle obbligatorie che le hanno portate a ritrovarsi e confrontarsi da vicino, Lucrezia ne ha parlato insieme a Emanuela Corvatta dell'associazione "Arca senza Noè". Dieci cose che avevo dimenticato (Rizzoli) è acquistabile in tutte le librerie e su amazon a questo link.

29/06/2018 20:18
Lunaria 2018, Graham Nash aprirà la rassegna estiva di Musicultura di Recanati

Lunaria 2018, Graham Nash aprirà la rassegna estiva di Musicultura di Recanati

Grande attesa a Recanati per l’apertura di Lunaria 2018, la rassegna estiva di Musicultura, organizzata con il Comune di Recanati che inaugurerà il suo suggestivo palcoscenico all’aperto in piazza Giacomo Leopardi domenica 1° luglio con il mitico cantautore statunitense Graham Nash l’ex Hollies più noto della scena Folk-rock americana. Dopo il suo esordio con gli Hollies, nel 1969  uscì il suo primo lavoro con lo storico super gruppo composto inizialmente da David Crosby e Stephen Stills e in seguito anche da Neil Young.  La data di Lunaria è uno dei pochissimi appuntamenti italiani con il cantautore statunitense, impegnato quest’anno in un grande tour mondiale, che fa seguito all’uscita del suo sesto album da solista “This Path Tonight”. Per l’occasione l’artista affiancherà la nuova produzione ai grandi classici del suo repertorio cantautorale, frutto del lavoro negli anni con le diverse formazioni The Hollies, Crosby, Stills & Nash and Crosby, Stills, Nash & Young. A Recanati sarà accompagnato da Shane Fontayne alla chitarra e da Todd Caldwell alle tastiere per un'indimenticabile serata dedicata al rock e al folk. Fotografo, visual artist e filantropo, oltre alla ricchissima carriera musicale Nash vanta esposizioni e pubblicazioni nei più prestigiosi musei del mondo, tra cui, su tutti, il National Museum of American History al Smithsonian Institution. Nominato dalla Regina Elisabetta II “Ufficiale dell’Ordine Britannico” per i suoi meriti artistici, ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti onorari da Università ed Accademie tra le più prestigiose degli Stati Uniti, a testimonianza ed attestazione della sua instancabile e pluridecennale attività e ricerca nel campo delle arti. Dal rock degli anni ’60 al folk, passando per sperimentazioni jazz ed elettroniche, Nash ha attraversato magistralmente mezzo secolo di scena musicale, una scena che ha sempre vissuto da protagonista e che porterà in tutte le sue preziose sfumature a Recanati. Graham Nash con la sua chitarra, accompagnerà il pubblico nell’atmosfera intima ed acustica di una indimenticabile serata sotto le stelle in Piazza Leopardi, appositamente allestita come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle numerose poltroncine a disposizione dei presenti. Dopo il memorabile concerto di Joan Baez nel 2016 e l’incontro con il sorprendente talento di Jack Savoretti nel 2017, quest’anno Lunaria, nella città leopardiana dei giorni di festa dedicati al suo più illustre cittadino, Giacomo Leopardi, potrà annoverare un’altra autentica leggenda della musica americana. I biglietti per il concerto sono disponibili su www.vivaticket.it. presso il circuito regionale Amat e la biglietteria del Teatro Persiani di Recanati. Lunaria 2018 prevede oltre Nash,  Ron canta Lucio (luglio), Le Vibrazioni (12 luglio), Loredana Bertè (19 luglio), Lo Stato Sociale (23 luglio).    Recanati, Piazza Leopardi (21.30). Ingresso libero (eccetto data del 1° luglio).    

29/06/2018 17:11
Dopo Max Giusti, tocca a Rive e Popsophia: una costellazione di eventi a Civitanova

Dopo Max Giusti, tocca a Rive e Popsophia: una costellazione di eventi a Civitanova

Lo spettacolo di Max Giusti, in programma stasera in piazza XX Settembre, apre il sipario su un fine settimana ricco di eventi per tutti i gusti a Civitanova organizzati dall'Amministrazione comunale in collaborazione con aziende private ed associazioni: dallo Street food alla musica della Scuola di canto, dal raggio laser del Festival Rive a Popsophia fino al tour della salute. Si inizia sabato 30 giugno, con gli allievi della Scuola di Canto Made Again accompagnati dal maestro Angelo Carassai che interpreteranno al Lido Cluana (ore 21,30) i più grandi successi della musica italiana ed internazionale, per una serata all’insegna della buona musica. Prosegue nella palazzina Sud del Lido Cluana la mostra di pittura “Volti e colori dell'India” di Maria Teresa Zazzini, inaugurata ieri. La personale rimarrà aperta, con ingresso libero, fino al 2 luglio 2018. I Lions club Civitanova Host e l'associazione Svau (soccorritori volontari umanitari) organizzano invece lo street food al Varco sul Mare, evento di beneficenza che proseguirà anche il giorno successivo. Oltre agli stand gastronomici con arrosticini, hamburger, olive ascolane si sarà un medical screening point gratuito (oculistica, allergie, ecodoppler). Domenica 1° luglio, Rive inizia con un'installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, un raggio laser lungo 3.600 metri che congiunge la torre di Porta Marina della città la torre di Cristo Re, mentre Popsophia inaugurerà al Lido cluana il Festival della Filosofia della Cultura Pop con la serata evento "Di sole e d’azzurro - La Popsophia dell'estate" e la lectio pop “elogio del Pop” con Giampiero Mughini. Sempre domenica 1° luglio, il salotto di Piazza Conchiglia Sounds ospita dopo il tramonto il concerto di Antonio Del Sordo Quartet. Anche piazza XX Settembre è coinvolta da eventi grazie all'arrivo domenica del Tour della salute, organizzato dall'omonima associazione per l'intera giornata. Si tratta di una campagna di prevenzione gratuita dedicata ad alcune malattie croniche come il diabete, malattie cardiovascolari e dell'apparato urogenitale. Nella prima mattinata verrà organizzata una camminata denominata “1 km di salute” aperta a tutta la cittadinanza senza distinzione di età, nel pomeriggio si svolgeranno una serie di incontri con illustri rappresentanti delle società scientifiche. Per raggiungere la spiaggia è disponibile il servizio gratuito per il bus navetta dai parcheggi periferici. Dal 30 giugno a fine agosto la navetta circolerà tutti i giorni dalle ore 08 alle 13 e dalle 15 alle 20. Il capolinea è all'ex liceo scientifico nel quartiere di Fontespina.

29/06/2018 12:58
Nottambula e una Piazza da Bimbi con Pompieropoli: ricco week end a San Severino

Nottambula e una Piazza da Bimbi con Pompieropoli: ricco week end a San Severino

Un lungo week end tutto da vivere a San Severino Marche dove sono in programma una serie di iniziative per grandi e piccini. Si inizia domani (sabato 30 giugno) con la nuova edizione di “Nottambula”, evento promosso dal Comune e dalla Pro Loco, e si prosegue domenica (1 luglio) con “Una Piazza da Bimbi” rassegna che ospiterà, nel pomeriggio dalle 15 alle 18,30, anche Pompieropoli. Sabato musei e negozi aperti per tutto il pomeriggio, e fino a tarda notte, con una serie di manifestazioni in tutto il centro storico: in piazza Del Popolo, dalle ore 18, esibizione della scuola Studio Danza 91, dalle 19 mercatino dei prodotti tipici “Campagna Amica” e dalle 21 saggio di fine anno “Ballando in piazza” con l’associazione Studio Dance Academy. Gran finale di serata con l’esibizione C-Side a cura di Pro Loco e associazione culturale La Zattera. Al teatro Feronia esibizione di karate e zumba fitness a cura dell’associazione Idylle, a partire dalle ore 19. A seguire “L’insolita guida” con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e, dalle ore 21, momenti musicali con gli allievi dell’Accademia Feronia. A palazzo Gentili dalle ore 20 visita alle stanze nobiliari e dimostrazione dei servizi benessere. Dalle ore 18, in via Garibaldi, mercatino della notte e animazione a cura dei commercianti e poi apericena con specialità siciliane e tatuaggi no stop da Bone Art Tatoo. In via Eustachio e via Roma animazione per bambini con spettacolo di bolle di sapone giganti “Le formiche”, a partire dalle 18. Dalle 21,30 esibizione No More Bad Days e Brema con banchetto dolciumi sempre a cura dei commercianti della via. Artisti di strada in scena, dalle ore 20,30, in viale Eustachio con le esibizioni di Mago Caucciù e Pallotto. Dalle 21 animazione con Multiradio e poi punti di ristoro e banchetti con pop corn e zucchero filato. Dalle 18 in via Dante Alighieri musica con Andrea Aquili dj e Birriciclo. Nella sede dell’associazione La Tavolozza, in via Cesare Battisti, dalle ore 20 mostra di pittura e scultura “La luna degli artisti”. In viale Mazzini, dalle ore 21, dj set con Jacopo Jajiani e, dalle 22, sfilata di moda “Walk in the Circus”. Durante la serata short drinks a cura di Style by Mia e bar Every Time. Nella chiesa di San Giovanni, invece, un tuffo nel Medioevo tra musica e poesia con Roberto Gatta e Stefano Savi “Là dove il sì suona”. Nella sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, in via Salimbani esposizione degli elaboratori del corso di pittura curato da Sabrina Simonelli e del corso di fotografia a cura di Piergiorgio Della Mora. Nella chiesa di San Rocco, dalle 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Fania.Dalle 18, nella pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, inaugurazione della mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Anche qui, dalle ore 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Dalle 21 l’associazione Sognalibro presenta “Ridere d’amore, l’irriverente dardo di Cupido” con la lettura a cura di Sauro Savelli. Alle 22,30, per la rassegna “Incontri con l’Autore”, i Teatri diSanseverino presentano “La Roccaforte del Buon Gusto” a cura di Luca Maria Cristini, edizioni Affinità Elettive. Dalle 20 apertura dei musei di Borgo Conce con visite guidate ai recenti allestimenti. Domenica (1 luglio) i Vigili del Fuoco tra la gente con “Pompieropoli” in piazza Del Popolo. Saranno allestiti un percorso pompieristico per bambini, una palestra di arrampicata e una teleferica con simulazione di evacuazione. Sempre nel pomeriggio e fino a sera, dalle ore 16 alle 22,30 anche “Marameo nel paese delle meraviglie”, spettacolo per bambini con baby dance, truccabimbi, clown, acrobati, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, fachiro e danza del ventre, spettacolo di burattini, mago e cartomante e gonfiabili. L’ingresso è libero.

29/06/2018 12:54
I Sambene a Tolentino: "Qui è nata l'idea dell'album"

I Sambene a Tolentino: "Qui è nata l'idea dell'album"

Domani i Sambene, alle 21.15, saranno al Teatro Politeama di Tolentino, ospiti dell'Anpi per presentare il loro nuovo album album e il 6 luglio alla Festa della Birra in apertura dei Modena City Ramblers. Del loro disco, Massimo Ghiacci, uno dei membri storici dei MCR, ha detto: “’Sentieri Partigiani’ è un lavoro prezioso e quantomai necessario. E' narrazione e ricordo, è amore e celebrazione. Ogni canzone, una storia, un percorso nella memoria che si mantiene viva e ci riporta agli interrogativi, agli ideali, alle difficili e coraggiose scelte di quelle donne e quegli uomini che, nell'epoca più buia, scelsero da che parte stare. Storie di persone comuni, loro malgrado eroi, vicende mirabilmente cantate e rese acustici acquerelli sonori dai Sambene. Ballate da ascoltare per non dimenticare, e per non perdere di vista quel sentiero da cui tutti noi, figli della Resistenza, arriviamo”.In effetti  “Sentieri Partigiani. Tra Marche e memoria” è un vero e proprio documento, unico nel suo genere, che ha richiesto un lungo periodo di studio e ricerca. L'idea è nata un anno fa, quando al cimitero di Tolentino, davanti al monumento ai caduti di Montalto, l'attenzione di alcuni componenti del gruppo è stata attratta da un nome, Bebi Patrizi, e dalla sua città di provenienza,  Recanati, la loro città. Da lì è iniziato un percorso di approfondimento di quella storie e di altre storie di donne ed uomini, staffette e partigiani, che hanno combattuto per la libertà nelle Marche, in particolare nelle provincie di Ancona e Macerata.L’album, prodotto artisticamente da Michele Gazich, ha già ricevuto importanti riconoscimenti: il Premio Nazionale "Renato Benedetto Fabrizi" dell’ANPI, assegnato ogni anno a coloro che, nell’ambito della propria attività, abbiano trattato i temi dell’antifascismo e della Resistenza, e la Menzione Speciale del Comune di Recanati.Il progetto "Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria", nato in seno all’Accademia dei cantautori di Recanati, vede anche il patrocinio non oneroso di dieci comuni marchigiani (Recanati, Fabriano, Visso, Fiastra, Muccia, Cessapalombo, Urbisaglia, Arcevia, Agugliano e , appunto,Tolentino).

29/06/2018 12:25
Tolentino: torna l’appuntamento con i burattini di Rancia VerdeBlu

Tolentino: torna l’appuntamento con i burattini di Rancia VerdeBlu

Il castello della Rancia torna ad ospitare il magico mondo dei burattini, per far rivivere una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: Pinocchio, storia di un burattino (Calendario spettacoli: da martedì 5 a giovedì 19 luglio, tutti i giorni. Inizio spettacolo ore 17).Pinocchio è il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia: “non mi serve niente io so far da me, sono libero, per un burattino basta che si fa vita facile, cerco per il mondo quel che servirà con la libertà, un po’ d’allegria, per la vita mia… mi basta così”.I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande…!Info  e prenotazioni 338 4353550

29/06/2018 11:52
Ussita accoglie la Lunga Marcia nelle Terre Mutate

Ussita accoglie la Lunga Marcia nelle Terre Mutate

Non si fermano i camminatori che stanno percorrendo oltre 200 chilometri, quelli che dividono Fabriano a L’Aquila.  Una lunga sequenza di passi nei sentieri escursionistici situati in dodici comuni di quattro regioni nel Cuore d’Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) comprendenti due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). La settima edizione della Lunga Marcia nelle Terre Mutate è partita mercoledì 27 giugno e per 12 giorni condurrà i marciatori, provenienti da tutta Italia, alla scoperta di un cammino solidale e di conoscenza nel cuore dell’Appennino, favorendo una “ricucitura” dei territori nel lungo arco di tempo necessario alla ricostruzione.  Diversi i momenti di condivisione tra partecipanti e comunità locale. Dopo Fabriano domani venerdì 29 giugno, toccherà a Fiastra, con una calda accoglienza organizzata dall’ associazione Ricostruiamo Fiastra e Cantiere TerreDonne (https://www.facebook.com/TerreDonneCollettivo/ per il programma di Fiastra https://www.facebook.com/events/896351293871718/). Sabato 30 giugno dopo aver percorso il bellissimo itinerario che collega Fiastra ad Ussita, nel piccolo paese sotto il Monte Bove, si vivranno un pomeriggio ed una serata all’insegna delle tradizioni locali, con cibi e racconti di poeti pastori. L'evento aderisce e collabora con IT.A.CA migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile (10°edizione 2018, tappa zero per i Sibillini), il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica (https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-ca-parco-nazionale-monti-sibillini/).  

28/06/2018 20:28
Al via domenica 1 Luglio la seconda edizione di Risorgimarche

Al via domenica 1 Luglio la seconda edizione di Risorgimarche

Protagonista della prima giornata del Festival sarà Piero Pelù, che si esibisce con la sua band a Forca di Presta, nel territorio di Arquata del Tronto (AP). “Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta coi Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro, ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Luca Martelli alla batteria e ai cori e Ciccio Licausi al basso) in cui suonerà sia brani dei Litfiba sia brani della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti  cover. “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita, la sua, dedicata alla Musica. Dal tardo pomeriggio di martedì a oggi, sono state migliaia le richieste per i pass auto e moto previsti per la giornata di domenica e in poche ore la disponibilità si è esaurita. Per gli appuntamenti successivi, invece, non sono previste prenotazioni e l’utilizzo dei parcheggi sarà fino ad esaurimento posti. “La data d’esordio della seconda edizione di RisorgiMarche è stata letteralmente presa d’assalto da chi non voleva mancare l’appuntamento con l’energia e il carisma di Piero Pelù, vera forza della natura, il quale proprio nella natura spettacolare di Forca di Presta accoglierà le prime migliaia di persone che popoleranno questo nuovo viaggio solidale - commenta Neri Marcorè - È una bella soddisfazione, personale e di tutto lo staff organizzativo, sapere già che il posto sarà gremito nella sua intera capienza, fissata in armonia con le istituzioni preposte in base a criteri di ecosostenibilità e opportunità logistiche, pertanto regolata dal meccanismo dei pass-auto, al momento previsto solo per questo evento. L’invito è sempre quello di attivarsi per tempo, per evitare di trovarsi spiazzati all'ultimo momento, tenendo bene a mente che si tratta di concerti gratuiti e che si lavora per il meglio di tutti”.“La scelta dell'organizzazione di RisorgiMarche di contenere il numero dei veicoli attraverso una prenotazione on line per questo singolo evento - spiega Giambattista Tofoni, direttore esecutivo ed organizzatore di TAM, Tutta un’altra musica - è stata legata a due precisi fattori: il primo è la caratteristica ecosostenibile del festival, che è stato sempre sviluppato attraverso un confronto con tutte le istituzioni che collaborano alla riuscita della manifestazione  e la delicatezza ambientale dell'area di Forca di Presta, oltre che i limitati parcheggi a disposizione, ha spinto lo staff ad optare per questa soluzione; il secondo elemento (connesso sempre alla filosofia di RisorgiMarche) è spingere il pubblico a condividere i mezzi di trasporto: quel car pooling molto pubblicizzato ma ancora poco praticato e che invece, in questo specifico contesto, diventa un punto essenziale sia per ottimizzare gli spazi che per diminuire l'impatto ambientale. Stessa motivazione per l’uso di veicoli di trasporto collettivo (a partire dai bus), da quelli già organizzati a quelli che gli stessi spettatori potranno attivare nelle prossime ore”.

28/06/2018 17:26
Tolentino, tutto pronto per la Rassegna Cinema estiva

Tolentino, tutto pronto per la Rassegna Cinema estiva

Tutto pronto per la Rassegna Cinema proposta dall’Assessore Francesco Pio Colosi e dall’Informagiovani di Tolentino.  La Rassegna Cinema di quest’anno vuole focalizzare lo sguardo sugli abusi di potere, intesi come corruzione, violenza psicologica (abusi emozionali) ed economica, poiché la violenza non è solo fisica e si sviluppa per primo in quella psicologica. Come è stato scritto,”Si può considerare violenza ogni forma di abuso di potere e controllo che si può manifestare come sopruso fisico, sessuale, psicologico, economico, violenza assistita e di matrice religiosa. Nessuno è immune da incontrare persone abusive, ma tutti possono fare scelte sane per porre fine a modelli relazionali distruttivi”. Il titolo “Follie preferenziali” racchiude qualsiasi scelta noi facciamo nel bene e nel male. Ad esempio cosa possiamo fare di fronte ad un abuso subito? (di qualsiasi genere?). C'è chi non sceglie per paura, chi per bisogno, chi per egoismo, chi, invece, con coraggio decide di ribellarsi ed iniziare a cambiare le cose.Questi i quattro film proposti in visione: “Quo vado?” 1 luglio ore 21.15; “Cattivissimo me” 12 luglio ore 21.15; “Fortunata” 29 luglio ore 21.15; “Il Contagio” 5 agosto 21.15.

28/06/2018 16:25
I portorecanatesi “votano” il Palio di San Giovanni

I portorecanatesi “votano” il Palio di San Giovanni

Muove i suoi primi passi la 24° edizione del Palio di San Giovanni, la più importante rievocazione storica della città di Porto Recanati. La manifestazione, dedicata al Santo Patrono cittadino, invita infatti tutti i portorecanatesi a scegliere lo stendardo che contraddistinguerà non solo l’edizione che andrà in scena, “coffe in spalla”, il prossimo 25 agosto, ma anche le prossime edizioni del Palio. La votazione del proprio Palio preferito potrà essere effettuata nel corso dell’esposizione che si terrà, dal 6 al 13 luglio, presso la palestra Diaz quando protagonisti dell’allestimento saranno, appunto, gli elaborati pittorici che si contenderanno la vittoria finale. Ci sarà anche un’interessante sezione dedicata ai vecchi Pali che verranno, per la prima volta nella storia della manifestazione, esposti tutti insieme attraverso un percorso rievocativo delle principali caratteristiche ed elementi distintivi del Palio. “Il nostro obiettivo primario – dice il Presidente dell’Ente Palio Storico di San Giovanni, Italo Canaletti – è quello di far amare il Palio a tutti i portorecanatesi e fare in modo che il maggior numero possibile di concittadini si sentano rappresentati da questa manifestazione, così tanto identitaria e caratteristica per la nostra Porto Recanati”.“L’iniziativa del concorso e della mostra – continua Canaletti – è un passo con il quale il Palio potrà muoversi in questa direzione, a nostro avviso in modo originale, interessante, curioso e coinvolgente”.

28/06/2018 15:06
La Sibilla e i nuovi visionari a Ripe San Ginesio. Ospite il grande Fabio Concato

La Sibilla e i nuovi visionari a Ripe San Ginesio. Ospite il grande Fabio Concato

Con l’inizio dell’estate prende avvio “La Sibilla e i Nuovi Visionari. Festival del pensiero contemporaneo”, un’iniziativa culturale nata da un’idea di Daniela Tisi, direttrice della Rete Museale dei Sibillini, in collaborazione con gli "Inventori di divertimento"che quest’anno, per la sua terza edizione, avrà un corposo programma che coinvolgerà il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, in una azione di valorizzazione e promozione unitaria di un territorio straordinariamente ricco di risorse.Ripe San Ginesio, dal 29/06 al 08/Luglio 2018, proporrà  una coinvolgente serie di appuntamenti di musica, arte, spettacolo, teatro, tutti gratuiti, che vedranno la partecipazione di realtà culturali ed Associazioni del territorio, come l’Associazione Musicale Appassionata, il Centro Studi Pannaggi di Macerata, RipeArte, Borgofuturo, Inventorididivertimento, Compagnia Teatrale Leonina.Sabato 30 Giugno, alle ore 18.00, presso la Pinacoteca Comunale, si inaugurerà la mostra “Ivo Pannaggi- Caricature e Ritratti”, organizzata dall’Amministrazione di Ripe San Ginesio, in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il prof. Roberto Cresti, il sig. Marco Pannaggi ed aperta fino al 4 Agosto 2018. Tra le opere scelte, un significativo corpus di caricature, arte molto amata da Pannaggi, provenienti da musei e collezioni private, di cui molte inedite, ed il capolavoro “Il Ratto d’Europa”, dalla collezione conservata a Palazzo Buonaccorsi.A conclusione dell’iniziativa, un aperitivo in una pittoresca piazzetta del Borgo.Domenica 01 Luglio, alle ore 21.00, l’Arena “La Cava” accoglierà il concerto di Fabio Concato. Ingresso Gratuito.Lunedì 02 luglio, alle ore 20.45, un altro prestigioso appuntamento: il Concerto del Duo pianistico Pavel Kolesnikov e Samson Tsoy, artisti di fama internazionale, a cura dell’Associazione Musicale Appassionata, seguito da una degustazione di vini e tipicità.Nelle serate del 29 Giugno, 3 ,4 e 5 Luglio, presso l’Arena “La Cava”, si svolgeranno spettacoli, musical, concerti, curati dalla Compagnia Teatrale Leonina e dal Corpo Bandistico Città di San Ginesio.A conclusione della serie di appuntamenti, le tre serate del 6-7-8 Luglio saranno dedicate a VersoBorgofuturo: spettacoli, musica, ballo ed aperitivi nel Borgo.

28/06/2018 13:25
Celebrazioni Leopardiane: a Recanati tre giorni dedicati alla cultura

Celebrazioni Leopardiane: a Recanati tre giorni dedicati alla cultura

Per  festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016 venerdì 29 giugno in Piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i Comuni che contribuirono alla costruzione del palazzo Comunale inaugurato nel 1898 per il rinnovo del  Gemellaggio. Alle ore 18,00 presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale il Saluto delle Autorità e la prolusione di Gennaro Savarese Professore Emerito  di Letteratura Italiana dell’ Università  “La Sapienza” di Roma al quale verrà consegnato il PremioSi parlerà di "Poesia nel mondo", alle ore 21 in piazza Giacomo Leopardi durante l’ incontro internazionale con Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia”.Alle ore 22,00 l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital Lavia dice Leopardi, con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.Spettacolo pirotecnico  (ore 23,00) a ritmo di musica per celebrare il compleanno del Poeta con i fuochi che partiranno dal Palazzo Comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografie sotto il loggiato. Le musiche scelte sono quelle di famose colonne sonore che bene si armonizzano con lo spettacolo di luci e colori, e si aprirà con l'Inno d'Italia. L'evento, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini.Sabato 30 giugno alle ore 11 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale premiazione del concorso "Diventerò Poeta" proposto nell'ambito del Festival in collaborazione con la Fondazione Bracco: quasi  1500 gli elaborati giunti da ogni angolo d'Italia dai ragazzi delle scuole superiori a cui è rivolto il premio.Alle ore 18,30 The Wastle Land (la terra desolata) di T.S.Eliot e alla stessa ora all’Atrio comunale ”. Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, Assaggi d’infinito, una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al centro della città, il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano. Calice, porta calice e piatto gourmet! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta. Chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro. Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da un personaggio molto noto al grande: Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo. Rinnovata la collaborazione con le associazioni Tracce di 800 e con Arafolk che animeranno il centro storico nella giornata di sabato 30 giugno con oltre 100 figuranti e musicanti. L'appuntamento è a partire dalle 18,45 con "La sera del dì di festa" che riporterà la città della poesia e del bel canto agli inizi del diciannovesimo secolo. In piazza Giacomo Leopardi e lungo Corso Persiani i figuranti di Tracce di 800 faranno rivivere antichi mestieri e personaggi attraverso molteplici attività in grado di coinvolgere tutti i presenti. Allestimenti e animazioni andranno di pari passo con le musiche dell'associazione Arafolk e con le danze storiche proposte dall'associazione Marche 800 della Compagnia Nazionale Danze Storiche  che darà vita all'evento "Sole a danzar la sera" ( ore 21,00).Nell’ambito di Manifestare Poesia, anche due importanti eventi nell'ambito del ricco programma ideato da Marco Gentili e promosso dal Comune, dal Centro Mondiale della Poesia e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 24, ingresso libero.Alle 19,00 all’Aula Magna Mariangela Gualtieri con "Bello mondo" mentre alle 24,00 al Colle dell’Infinito è di scena Irene Santori con il recital dal titolo "Il libro dei liquidi" accompagnata dalle musiche originali di Francesco Antognoni.Domenica 1 luglio ore 18,00 (Aula Magna) confronto su "Inversi, poeti che incontrano il pubblico" con alcuni de più grandi autori contemporanei i . Presenti Gian Mario Villalta, Daniele Piccini, Vivian Lamarque, Rossella Frollà e Umberto Piersanti. A seguire, ore 19,00, “Poesia Madre: la Lingua greca” con  Nicola Crocetti e Antonis Fostieris. Alle24,00 Al Colle dell’Infinito Maria Grazie Calandrone  in "Corpo Reale".

28/06/2018 13:22
Lido Cluana apre la stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche

Lido Cluana apre la stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche

Domenica 1 luglio la serata di esordio della manifestazione promossa dall'Amministrazione Comunale, ideata dall'Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri.Ad introdurre l’evento alle ore 21.00 approda a Civitanova una vecchia conoscenza di Popsophia, Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che per l’occasione tesserà“L’elogio del pop”, come soggetto portante del Festival estivo.Protagonista della serata sarà un evento speciale, il Philoshow, uno spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance ed esecuzioni musicali dal vivo. I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti.“Di Sole e d’Azzurro è un appuntamento culturale dedicato alla popsophia dell’estate. – dichiara Lucrezia Ercoli, Direttrice Artistica di Popsophia – Una riflessione sul sole e sul mare, due grandi elementi venerati da tutte le civiltà del mondo, che hanno ispirato generazioni di scrittori, poeti e filosofi e che hanno riempito l’immaginario della cultura pop, dal cinema alla fiction fino alle canzonette. Al Lido Cluana vivremo una serata inedita che aprirà una riflessione sulla simbologia dell’estate, un tempo sospeso che raccoglie i sogni e le aspettative della mitologia delle vacanze”.“Il nostro progetto è quello di affiancare l’offerta turistica con appuntamenti culturali di grande qualità – dichiarano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri– Iniziamo con una serata speciale nella settimana del sole che nasce dall’Adriatico nei giorni più lunghi dell’anno. Annunceremo il festival che accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo; tutti ad ingresso gratuito”.Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva preso il via fin dal lontano 2009.L’incontro di venerdì 22 giugno ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1150 27 settembre 2017) e credito formativo per gli studenti.Per l’iscrizione al corso di formazione: info@popsophia.it 

28/06/2018 12:44
Il Comune di Civitanova ricorda la Liberazione dall’invasione Nazista

Il Comune di Civitanova ricorda la Liberazione dall’invasione Nazista

Il 29 giugno del 1944 Civitanova fu liberata dall’invasione nazista. Una data che il Comune ricorda attraverso alcune riflessioni del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, riportate nei manifesti affissi in città. “In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche – scrivono il sindaco e il presidente Morresi - la Città vuole ricordare e rendere omaggio a quanti, cittadini e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, hanno sacrificato la loro vita per difendere la Patria, la Nostra Città e per conquistare la libertà. Tutti noi dobbiamo trarre insegnamento dal loro esempio, farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione, uniti da un comune impegno a combattere ogni forma di violenza, di sopraffazione e di oppressione. “Giovani dal coraggio straordinario decisero di sacrificare la loro vita per donarne una migliore ai loro concittadini e, a distanza di 74 anni, a tutti noi che da allora non conosciamo oppressione – ha detto Morresi. Dobbiamo ogni giorno della nostra vita trarre un insegnamento da quel sacrificio - il più alto in assoluto, quello della vita umana - farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione”.    

28/06/2018 11:41
Civitanova: torna domani la notte dei racconti in biblioteca

Civitanova: torna domani la notte dei racconti in biblioteca

La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, con il patrocinio del Comune di Civitanova, organizza domani, venerdì 29 giugno, ore 21, la Notte dei racconti, in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari “Nati per Leggere”. Le letture condivise sono rivolte a famiglie e bambini da 0 a 6 anni e si svolgeranno presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, mentre le letture animate per bambini dai 7 agli 11 anni, invece, avranno luogo presso presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”, sempre alle ore 21.Ingresso libero, prima di andare a dormire saranno offerti latte caldo e biscotti per tutti.

28/06/2018 11:20
A Porto Recanati torna il Raduno dei Gemelli

A Porto Recanati torna il Raduno dei Gemelli

“Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare…”, diceva una mitica canzone degli anni ’60. E il refrain si adatta bene alla presentazione della 17esima edizione del Raduno nazionale dei gemelli organizzato anche quest’anno nelle Marche dai fratelli (ovviamente gemelli) Pietro e Paolo Pavoni. Sì, perché la manifestazione – a grande richiesta dei partecipanti – si svolgerà di nuovo in riva all’Adriatico e sulla spiaggia di Porto Recanati. L’appuntamento, infatti, è per venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio nello stesso chalet dello scorso anno: “Il ritorno di Guerrina & Domenico”, sul lungomare sud della località balneare maceratese che si trova a due passi dalla riviera del Conero. Dunque, mancano appena tre settimane all’evento e fervono i preparativi degli organizzatori che proprio in questi giorni stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli del programma. La “ricetta” però è ormai consolidata: il divertimento principale è lo stare insieme, il ritrovarsi da ogni parte d’Italia per condividere un’esperienza unica nel suo genere, perché i veri protagonisti del raduno sono essenzialmente i gemelli. Le iniziative, comunque, non mancheranno. Intanto, Porto Recanati si prepara ad accogliere di nuovo sul suo litorale la festosa presenza di “Gemellopoli”. Nelle foto: le sorelle Dominici di Genga (Ancona) al raduno 2017; gli organizzatori Pietro e Paolo Pavoni; un’immagine della passata edizione.

28/06/2018 11:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.