Aggiornato alle: 11:49 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

I Sambene a Tolentino: "Qui è nata l'idea dell'album"

I Sambene a Tolentino: "Qui è nata l'idea dell'album"

Domani i Sambene, alle 21.15, saranno al Teatro Politeama di Tolentino, ospiti dell'Anpi per presentare il loro nuovo album album e il 6 luglio alla Festa della Birra in apertura dei Modena City Ramblers. Del loro disco, Massimo Ghiacci, uno dei membri storici dei MCR, ha detto: “’Sentieri Partigiani’ è un lavoro prezioso e quantomai necessario. E' narrazione e ricordo, è amore e celebrazione. Ogni canzone, una storia, un percorso nella memoria che si mantiene viva e ci riporta agli interrogativi, agli ideali, alle difficili e coraggiose scelte di quelle donne e quegli uomini che, nell'epoca più buia, scelsero da che parte stare. Storie di persone comuni, loro malgrado eroi, vicende mirabilmente cantate e rese acustici acquerelli sonori dai Sambene. Ballate da ascoltare per non dimenticare, e per non perdere di vista quel sentiero da cui tutti noi, figli della Resistenza, arriviamo”.

In effetti  “Sentieri Partigiani. Tra Marche e memoria” è un vero e proprio documento, unico nel suo genere, che ha richiesto un lungo periodo di studio e ricerca. L'idea è nata un anno fa, quando al cimitero di Tolentino, davanti al monumento ai caduti di Montalto, l'attenzione di alcuni componenti del gruppo è stata attratta da un nome, Bebi Patrizi, e dalla sua città di provenienza,  Recanati, la loro città. Da lì è iniziato un percorso di approfondimento di quella storie e di altre storie di donne ed uomini, staffette e partigiani, che hanno combattuto per la libertà nelle Marche, in particolare nelle provincie di Ancona e Macerata.

L’album, prodotto artisticamente da Michele Gazich, ha già ricevuto importanti riconoscimenti: il Premio Nazionale "Renato Benedetto Fabrizi" dell’ANPI, assegnato ogni anno a coloro che, nell’ambito della propria attività, abbiano trattato i temi dell’antifascismo e della Resistenza, e la Menzione Speciale del Comune di Recanati.

Il progetto "Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria", nato in seno all’Accademia dei cantautori di Recanati, vede anche il patrocinio non oneroso di dieci comuni marchigiani (Recanati, Fabriano, Visso, Fiastra, Muccia, Cessapalombo, Urbisaglia, Arcevia, Agugliano e , appunto,Tolentino).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni