Partenza con standing ovation, alla presenza di un folto e caloroso pubblico, per la terza edizione di “Cingoli Musica.. crossover” sotto la Direzione Artistica di Melissa Mastrolorenzi. La scorsa domenica esplosivo concerto inaugurale dedicato a “Rossini a quattro mani” del duo pianistico Lorenzo Bavaj e Marco Vergini, dal programma ricercato con trascrizioni ottocentesche e musiche originali a quattro mani del genio pesarese Gioachino Rossini. Tante le iniziative in programma per la settimana dedicata alla musica, al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini e al 20°anniversario della scomparsa di Lucio Battisti.
Domani, giovedi 23 agosto alle ore 21.15 presso la Sala “G. Verdi” del Palazzo Municipale, una serata dalle emozioni forti, con un omaggio a Lucio Battisti con il concerto “Musica Infinita: Lucio Battisti” nella particolare ed affascinante versione scritta dall’eclettico Roberto Molinelli. Le musiche dell’autore italiano, riarrangiate con una veste nuova da Roberto Molinelli per pianoforte solista, quintetto d’archi e voci recitanti. Nel corso della serata le voci di Filippo Santamarinova, Enrico Borsini, Roberta Vittori, faranno percorrere un viaggio attraverso le musiche di “Acqua azzurra acqua chiara”, “Il Tempo di morire”, “Dieci ragazze”, “Mi ritorni in mente", “I giardini di marzo” e tante altre, mentre Lorenzo Bavaj, pianoforte solista, saprà catapultare il pubblico in un mondo di “Emozioni”.
I testi della serata sono di Claudio Salvi e Roberto Molinelli. Al violino Andrea Castagna, Andrea Esposto, alla viola Roberto Molinelli, al violoncello Alessandro Culiani, al contrabbasso David Padella. Roberto Molinelli, violinista, compositore, arrangiatore, brillante bacchetta e prestigiosa firma della composizione contemporanea.
Ultimi botti per “Un’estate in jazz”, la rassegna di Civitanova Marche che lega i mercoledì dello shopping organizzati da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova alla musica jazz a cura di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.
Le sette serate partite mercoledì 4 luglio, si chiudono infatti con una data speciale, quella di sabato (25 agosto), quando in Piazza della Conchiglia, una firma importante del jazz italiano è chiamata a siglare la fine della manifestazione. Sarà infatti il trombettista Fabrizio Bosso, con Massimo Morganti al trombone ad accompagnare la presentazione di “Family Portrait”, il disco del One Less Quartet edito da Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, guidato dal contrabbassista Edoardo Petracci, già direttore artistico di Civitanova Jazz Festival, in uscita proprio sabato.
One Less Quartet è un progetto che nasce nel marzo del 2015 dalla collaborazione musicale di Edoardo Petracci, Sabatino Matteucci, Massimo Saccutelli e Luca Cingolani. L’originale sound del quartetto coniuga il gusto per le sonorità più vicine al moderno jazz d'oltreoceano con quelle più calde di matrice mediterranea. Nel repertorio, che unisce influenze stilistiche diverse fra loro, c'è una speciale attenzione e predilezione per la melodia, vera protagonista. Nel 2018 nasce il loro primo disco, Family Portrait. L’album contiene dieci tracce originali composte da Edoardo Petracci e Sabatino Matteucci in stili differenti oltre che una rivisitazione di un brano di Riz Ortolani. Come ospiti speciali nel disco, ad arricchire la loro musica ci sono la tromba di Fabrizio Bosso e il trombone di Massimo Morganti che regaleranno anche live le proprie incursioni musicali davvero inimitabili.
Il concerto, garantito anche in caso di pioggia con location differente comunicata prontamente sulla pagina Facebook di Civitanova Jazz Festival, è ad ingresso gratuito.
Silvestro Montanaro con il suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità” sulla figura del leader africano Thomas Sankara sarà a Recanati al Cortile di Palazzo Masucci per la prima serata dell’anteprima organizzata dall’Associazione Whats Art in collaborazione con il Comitato di Via Roma, all’interno del bando indetto dal Comune di Recanati per la valorizzazione del centro storico. Si inaugurano così gli eventi che si svolgeranno, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in tutta la Via, nel mese di dicembre.
La serata si aprirà con una piccola presentazione di Silvestro Montanaro e del suo impegno nel giornalismo d’inchiesta. Proseguirà la proiezione del documentario, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre, sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. A conclusione, un momento di riflessione e di dibattito per approfondire il pensiero così attuale di Sankara e capire il motivo e i mandanti del suo assassinio avvenuto il 15 ottobre del 1987.
Quella di Montanaro è una lunga carriera e la sua indagine su Sankara non è passata inosservata. Di lui e del suo lavoro hanno detto:
"Silvestro Montanaro, grazie per questo servizio su Thomas Sankara, abbiamo sognato. Le idee non si uccidono". Fiorella Mannoia
"Amici, il documentario su Thomas Sankara su raitre è una delle cose più belle che abbia visto alla tivù italiana negli ultimi dieci anni. La storia di Sankara e di come ha trasformato il Burkina Faso è la storia di come avrebbe potuto (e potrebbe essere) l’Africa. Fece la più grande campagna vaccinale mai vista, diede cinque litri d’acqua e due pasti al giorno a tutti i cittadini, combatté la corruzione, vendette tutte le mercedes per dichiarare la renault 5 auto di Stato. Spiegò molto bene al mondo e all’ONU il modo in cui il debito (la nuova forma di colonialismo) stava strangolando l’Africa. Disse che “la felicità”, e non altro, doveva essere l’obiettivo di uno Stato. Dopo la sua morte, il Burkina Faso è ripiombato nella povertà. Un grazie particolare a Francia e Stati Uniti per avere appoggiato il colpo di stato che l’ha fatto fuori". Cecilia Strada
"Quando penso ad un’altra (ed alta) politica, penso al sorriso di Thomas Sankara, che ha fatto rinascere l’economia del Burkina Faso (“la terra degli uomini integri”), ha sconfitto malattie importanti con un’ampia vaccinazione; il suo conto in banca era sempre in rosso, il mutuo da pagare, l’automobile presidenziale era un’utilitaria. Lo stesso dei nostri politicanti… Dopo aver messo in discussione il sistema economico globale, fu assassinato per mano del suo migliore amico. Le testimonianze parlano con certezza di un coinvolgimento della CIA (e quannu mai…) e dei servizi segreti francesi. Questa è, a mio avviso, una storia che si dovrebbe far studiare a scuola. Per far vedere che un altro modo di fare politica esiste, è scritta nella storia di un piccolo Paese africano". Marcello Guerrieri
"Questo documentario, secondo me, dovrebbe essere trasmesso in prima serata e a reti unificate in modo che tutti sappiano chi era Thomas Sankara. Bisognerebbe farlo vedere a TUTTI i nostri cari politici, e chiedere loro 'ma non vi vergognate un po’ di voi stessi'?" Paola Del Debbio
L’evento inizierà alle 21.30. L’ingresso è gratuito.
Dal 23 agosto al 26 prenderà vita al varco sul mare la seconda edizione di “Civitabeerfest”, chiamata dagli organizzatori l’Oktobefest Civitanovese. Durante la manifestazione verrà servita, dalle originali botti a caduta, la birra monacese acquistata in anteprima, accompagnata da gastronomia tipica tedesca come i Bretzel, lo stinco alla birra, ma anche specialità italiane, con un vasto menù che accontenterà tutti i palati.
“Abbiamo voluto puntare sull’esclusività e lo facciamo servendo la birra originale dell’Oktoberfest acquistata in anteprima - ha affermato Andrea De Angelis - Seguendo la tradizione, verrà spillata dalle botti originali, a caduta, in modo da ottenere la massima qualità. Abbiamo dato spazio alle tradizioni teutoniche ma vogliamo anche coccolare gli ospiti che vogliono una buona birra e del cibo italiano, quindi ci sarà un ampio menù che saprà accontentare tutti i palati. Ringrazio il Kika per il supporto che ha dato e gli altri professionisti della provincia si adoperanno per la riuscita della festa, ovvero Damiano del Burlabacco di Mogliano e Luca del Noa' Noa' di Monte San Giusto”.
Tra i birrifici presenti ce ne sarà anche uno di Civitanova Marche: birrificio Kukà. Infine, ad allietare la serata, musica dal vivo con tanti artisti del territorio.
Presentata questa mattina, in sala Giunta, la seconda edizione del Trofeo Città di Civitanova Marche ideato dal circolo fotografico “Il Faro” (presieduto da Sandro Scagnoli), e patrocinato dal Comune di Civitanova. L’obiettivo è quello di valorizzare la fotografia del territorio e promuoverla a livello nazionale, veicolando anche il nome della città di Civitanova Marche.
Il concorso ha avuto un grande successo con oltre trecentocinquanta immagini ricevute da tutte le regioni italiane, 43 i partecipanti e cinquanta le foto selezionate per la mostra che si aprirà sabato 25 agosto, alle 18, presso il Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”, dove le foto migliori, scelte dalla giuria, saranno premiate alla presenza degli autori.La giuria era composta da Claudio Marcozzi, fotografo professionista, giornalista, critico fotografico; Daniele Cinciripini: docente di fotografia presso l’università di Teramo, fotografo; Marcello Tramandoni: fotografo FIAF, onoreficenza AFI; Vincenzo Marzocchini: critico e storico della fotografia, fotografo.
Il direttore del Cuore Adriatico, Giulia Gamberini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra privati e Comune. “Le belle foto esposte – ha detto - rafforzano l'immagine del centro commerciale e il forte legame con la città. Voglio complimentarmi con l’Amministrazione per la bellissima stagione estiva e il successo delle iniziative organizzate questa estate”.
Questi i nomi dei vincitori che saranno premiati sabato: Vincitore del Trofeo Città di Civitanova Marche 2° Edizione – Adriano Boscato, da Vicenza, per la sezione “Emozione” Premiato per il complesso di tutte le opere. Tema “EMOZIONE”: 1° Michel Goncalves di Recanati (con l’Opera “I Colori della vita”); 2° Antonella Gamberucci di Cecina (con l’Opera “Riflessioni Adolescenziali”); 3° Daniele Ferretti di Ancona (con l’Opera “Scappatella”).Tema “LIBERO”: 1° Giulio Montini di Como (con l’Opera “ETIOPIA”); 2° Raimondo Fulcheri di Biella (con l’Opera “Luci e Ombre”); 3° Elio Randi di Ravenna (con l’Opera “Mongolian Man”). La mostra resterà aperta fino al 9 settembre.
Il 23 agosto, Civitanova ospita la undicesima edizione del raduno di auto storiche denominato: Sibillini e dintorni, organizzato dalla Scuderia Marche – Club Motori Storici. L’associazione, composta da circa 500 soci appassionati di auto d’epoca, è stata fondata nel 2001 riprendendo il nome della storica scuderia Marche degli anni 50/60, che annoverava tra i suoi aderenti Ludovico Scarfiotti, Paolo Pagnanelli, Enrico Lucangeli.
Parteciperanno circa cinquanta auto costruite entro il 1945 di cui oltre venti entro il 1920; sono quindi tutte di grandissimo pregio. I veicoli arriveranno da tutta Italia e gireranno nelle località più importanti della provincia e tra queste Civitanova, dove l’arrivo è previsto giovedì intorno alle ore 18.00. Il programma prevede un giro turistico sul lungomare per poi salire verso il borgo antico di Civitanova Alta (piazza della Libertà) dove, a contorno della manifestazione, ci sarà il concerto del gruppo musicale “Ladies of Rock” con la partecipazione della Proloco di Civitanova
SIBILLINI e DINTORNI è un evento senza fini di lucro ed è motivata dalla necessità di raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa Italiana e, come di consueto, si concluderà con uno spettacolo all’Arena Sferisterio di Macerata che ha visto negli anni un grande successo di pubblico.
La manifestazione ha ricevuto per il sesto anno consecutivo il premio “La manovella d’oro” come migliore manifestazione nazionale nel settore delle auto costruite prima del 1945.
Piero Massimo Macchini porterà in scena “Marche-ting Demotivational Show” nell’ambito del progetto Marche InVita, cartellone di spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma, organizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con MiBACT-Direzione Generale Spettacolo, Consorzio Marche Spettacolo e AMAT.Il mini tour del digital guru (spettacoli a ingresso libero) passerà da San Severino Marche il 23 agosto (ore 21.30, piazza del Popolo, in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Feronia), Servigliano il 24 agosto (ore 21.30, Chiostro del Convento di Santa Maria del Piano), Offida il 25 agosto (ore 00:15, nell’ambito del FOF Figura Offida Festival, nella Chiesa Santa Maria della Rocca) e Pollenza, il prossimo 14 dicembre al Teatro Verdi. “Marche-ting è uno spettacolo di energia pura – dichiara Piero Massimo Macchini – in cui mi trasformo in un vero e proprio motivatore, sia dal punto di vista tecnico manageriale che di crescita personale, e perché no, fino ad arrivare all’anima! La forza di Marche-ting è il suo linguaggio diretto, tratta temi importanti, ma si ride e si prendono anche appunti. Secondo noi, far ripartire le Marche passa anche dal riportare un concetto semplice ma incisivo come "scarpe grosse e cervello fino". La ripartenza sarà possibile non solo grazie alle necessarie risorse per la ricostruzione, ma si potrà realizzare anche se saremo pronti a vivere un cambiamento. Infatti Marche-ting ti fa riflettere, ma ti infonde anche quell’energia per migliorare ciò che stai vivendo e quello che hai”.Secondo Priscilla Alessandrini, marketing manager al suo debutto alla regia di uno spettacolo teatrale, “portare gente nei territori colpiti dal sisma è una gran bella azione, ma siamo convinti che ci sia bisogno anche di tanta formazione per gli attori del luogo. Sono veramente grata per l’occasione offerta dalla Regione di contribuire, nel nostro piccolo, al progetto di ripresa per queste aree. Marche-ting – spiega Alessandrini - è uno spettacolo di meta marketing che fa crescere sorridendo. Tramite “l’assurdo”, affronta temi di cui si parla ancora troppo poco e deride concetti che invece troppo spesso sono considerati dogmi. La sola verità – dice - è che la verità non esiste. Nemmeno per la ripresa della nostra regione. Sono invece sicura che muovendosi in più direzioni e su più fronti, sarà possibile riprendere ritmo e dinamicità, ottenendo ottimi risultati”. Con la sua lucida semplicità, il Provincialotto interpretato da Macchini porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dai 4 capisaldi del marketing (prodotto, posizionamento, prezzo, promozione), in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e illuminerà il pubblico con la sua personalissima visione del marketing 3.0. PRODUZIONE LagrùDI Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia CreativaCON Piero Massimo MacchiniREGIA Priscilla AlessandriniFOTO Luna e Alia Photo-VideographyGRAFICA Adriano Brando AlessandriniOCCHIO ESTERNO Raffaele Niccià, Giulia Morici, Cristiano Virgili, Michele Gallucci, Gianluca Marinangeli, Cristiana Caucci, Andrea Niccià, Fabbrika KreativaSCENOGRAFIA Lagrù ScenografieCOSTUMI Piero Massimo MacchiniDISEGNO LUCI RS projectVIDEO Video eMMe
Salta il concerto di Lorenzo Fragola allo Sferisterio.
A comunincarlo è lo staff dell'artista:“La presente per comunicarvi l’annullamento del concerto di Lorenzo Fragola programmato per il 22 agosto a Macerata presso Sferisterio a causa indisposizione dell’artista.Qualora ci sia la possibilità di riprogrammare l’evento ad altra data, verranno comunicate le modalità attraverso i canali ufficiali di E-Events e Trident Music.Dal 22 agosto al 10 settembre sarà possibile richiedere il rimborso dei biglietti nei punti vendita dove sono stati acquistati”.
Ottima riuscita del primo master di canto svoltosi dal 22 luglio al 12 agosto 2018 e organizzata dall’Associazione Gigli di Recanati del presidente Pierluca Trucchia, dall’Associazione Gigli di Pechino del presidente Yu Dani, e dall’Associazione Gigli di Hong Kong presieduta da Xie Jin con la loro insegnante soprano Soeun Jeon, in collaborazione con il Comune di Petritoli che ha messo gratuitamente a disposizione la biblioteca comunale Luigi Mannocchi ed il bellissimo Teatro dell’Iride.
I giovani artisti venuti da diversi paesi della Cina sono stati i soprani Wen Jiaxuan, Li Jiongwen, Guo Zhexuan ed i tenori Jiao Jinzhe e Li Shuanglin con la partecipazione straordinaria dei soprani Wang Li, Yan Tao e Zhang Simian e la pianista soprano Yang Lei; gli artisti hanno studiato canto lirico con i maestri Augusto Celsi, Soeun Jeon ed Andrea Rocchetti e lingua italiana con la Prof.ssa Serenella Lamponi.Commovente la visita e l’omaggio ai luoghi Gigliani di Recanati, dove gli artisti hanno approfondito la figura e l’arte del grande tenore.Bellissimo il concerto finale presso il teatro dell’Iride di Petritoli dove, con grande maestria e professionalità, si sono cimentati in arie di Hendel, Mozart, Donizetti, Giordani, Leoncavallo, Puccini, Catalani e Offenbach offrendo al numeroso pubblico presente bellissimi ed intensi momenti di condivisione musicale specialmente quando a fine spettacolo, i giovani artisti ci hanno offerto i motivi tradizionali cinesi.Dopo la prima collaborazione rappresentata dal concorso di canto di Pechino terminato a Roma presso il Conservatorio Santa Cecilia, questa iniziativa suggella ancora di più l’amicizia tra le Associazioni Gigliane che porterà a nuovi ed importanti progetti di collaborazione a partire dagli inizi del 2019.Ringrazio i colleghi Yu Dani e Xie Jin ed il soprano Soeun Jeon per l’ottima organizzazione.
Fine di rassegna, tempo di bilanci. Il Maestro Riccardo Serenelli, deus ex machina del Gigli Opera Festival e Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati, forte sostenitrice del Gof, raccontano a due voci l'esperienza estiva appena conclusa. Una stagione estiva dai grandi numeri… Maestro Serenelli, si aspettava un apprezzamento così forte per il Gof 2018?"E’ stata un’enorme soddisfazione riscontrare la presenza di un pubblico così numeroso in tutte le serate. Tre appuntamenti sold out significa aver ottenuto la fiducia del pubblico, ma quello che più mi fa gioire, è avere conferma di essere stati una delle realtà artefici della risvegliata voglia di lirica, della riscoperta curiosità verso questa arte poco conosciuta al grande pubblico".Quali sono stati gli elementi che hanno decretato il successo della rassegna?"Sicuramente la qualità degli artisti, sia dei cantanti sia dei musicisti, l’ha fatta da padrona… Ma penso che la chiave di volta per far apprezzare il Gof a così tante persone, stia nel format che ci siamo inventati: la rivisitazione dell’intera opera ha permesso di avvicinare, oltre i curiosi, anche quelle persone che guardavano alla lirica con sospetto, quasi con paura di non essere all’altezza di approcciarla. Le nostre interpretazioni, le spiegazioni che do nel corso dello spettacolo, le trascrizioni curate da Luca Mengoni, le scenografie innovative di Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani che aumentano la capacità evocativa delle commedie, hanno il pregio di essere propedeutiche all’approccio al lavoro che altre realtà del nostro territorio offrono in modo completo e professionale come Macerata o Pesaro. Non ci sentiamo concorrenti, il Gof e Villa InCanto fanno un lavoro parallelo, complementare, di preparazione. Noi offriamo una prima lettura, non osiamo fare troppo e farlo male quando invece sono già presenti realtà che fanno molto e fanno bene".Ovviamente non va dimenticato il forte legame con il territorio consolidato attraverso partnership importanti che permettono la diffusione della cultura marchigiana attraverso canali imprenditoriali di rilevanza nazionale e internazionale. Un lavoro propedeutico che si rivolge non solo agli adulti…"Il percorso che abbiamo fatto con Operattivamente e l’Unimc con la prof.ssa Paola Nicolini e il giornalista Carlo Scheggia ne è la prova concreta. La magia del teatro va insegnata fin da piccoli e i laboratori proposti per i ragazzi sono stati educativi e sperimentali, capaci di insinuare anche nei più giovani la curiosità per i canovacci, le maschere, la caratterizzazione dei personaggi, i costumi… E’ fondamentale far immergere direttamente i piccoli nelle scene tanto che Villa InCanto lavora con progetti didattici anche durante tutto l’anno scolastico".Maestro, qualche anticipazione sul calendario invernale?"Stiamo ancora studiando le date e le opere da mettere in scena. Per ora, sappiamo per certo che il prossimo 6 ottobre avremo ospite il baritono Leo Nucci in occasione delle celebrazioni gigliane e soprattutto in occasione del restauro della tomba di Beniamino Gigli. Per quanto riguarda il nostro format, assicuriamo che rimarrà inalterato per quanto riguarda qualità e professionalità degli artisti e dell’ensamble orchestrale".Assessore Soccio, un progetto quello del Gof che ha risuonato da Recanati alla costa ed ha attirato a sé un gran numero di spettatori: come definisce il Gigli Opera Festival che in questa stagione estiva ha registrato un sold out in tutte le serate? "Il Gigli Opera Festival è stata una scommessa vinta sia per la valorizzazione della figura di Beniamino Gigli sia per la città di Recanati. Il Gof è ormai una realtà stabile nella programmazione recanatese che per qualità e format travalica i confini cittadini portando molti turisti che scelgono la nostra città come meta culturale".Uno degli omaggi a Gigli che ha ottenuto migliori risultati, ma Recanati non resta a guardare…."Ho sempre sostenuto come fosse importante costruire una visione culturale di Recanati fatta da progetti strutturali basata sulle sue unicità, come la poesia per Leopardi, la musica per Gigli, le arti visive per il Lotto e la spiritualità per i cammini Lauretani. Il Gof e l'Accademia Lirica Gigli rappresentano un esempio concreto di progetto che va in questa direzione dove la musica e l'opera si ascolta e si insegna per tutto l'arco dell'anno".Importante anche l’apertura verso i giovani: il Gof ha lavorato molto bene anche in questa direzione…"Il Gof e l'Accademia Lirica rappresentano un'occasione di crescita per molti giovani talenti. Ma il Gof rappresenta anche un'occasione di formazione e scoperta dell'opera da parte dei più piccoli con il coinvolgimento delle scuole. Portare l'opera a scuola è stata una sfida che tutti hanno accolto con molto entusiasmo e credo sia stata il modo migliore per omaggiare il grande Beniamino Gigli".
Interessante e piacevole pomeriggio, al N. Degli Angeli, in occasione della cerimonia per la donazione, alla Comunità di Montelupone da parte degli Eredi Galantara, della collezione di venticinque quadri ad olio dipinti da Gabriele Galantara – Ratalanga.
Alla presenza di oltre ottanta convenuti, interessati e competenti, hanno fatto gli onori di casa il sindaco Rolando Pecora e la neo presidente del “Centro studi Galantara” Alesssandra Gattari, mentre hanno relazionato gli esperti d’arte e ricercatori Emanuela Morganti e Giorgio Galeazzi, che hanno presentato un profilo approfondito dell’arte anche pittorica del famoso satirista.
Thomas Rollins, pronipote dell’artista nativo di Montelupone, in chiusura è salito sul palco e ha salutato i presenti con il tipico linguaggio “italo-americano”, e con un po’ di malcelata emozione, per poi intrattenersi fuori teatro con quanti sono suoi amici, fin dai tempi della comune adolescenza.
ApiMarche 2018 sarà una sequenza di eventi innovativi, un’edizione da non perdere nelle giornate di sabato 25 agosto e di domenica 26.
La classica e ormai antica kermesse dell’ultimo week end di agosto, la più datata in Italia, è per sua natura dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori ed agli specialisti del settore apistico: di qui, la Mostra-mercato, il convegno, gli stand, le degustazioni presso i ristoranti locali e lo stand gastronomico della Proloco.
ApiMarche è però anche una grande festa popolare e, nel binomia “utile – dilettevole”, il secondo fattore sarà davvero sorprendente.
Nella mattinata di sabato 25, dalle ore 9.45, la piazza ospiterà i 60 equipaggi a bordo di auto meravigliose, poetiche, emozionanti, che faranno tappa ad ApiMarche in occasione dell’11° Raduno Auto Storiche, prodotte dal 1900 al 1945, nell’ambito dell’EventoSibillini e Dintorni - Circuito della Vittoria Rievocazione storica. I partecipanti assisteranno in teatro alla Smielatura e riceveranno confezioni di miele offerte dalla locale associazione ApiMarche.
Nel pomeriggio di sabato 25, a Mostra-mercato aperta, e mentre i bambini saranno impegnati nel Giardino delle Api (ore 16.30 Parco Eleuteri), Pippo Franco presenzierà dalle 17.30 al Convegno su alimentazione e salute “Il miele e il suo mondo – il benessere e l’arte di vivere”. Relatori, l’oncologo Giovanni Benedetti che parlerà delleProprietà utili nella prevenzionee Serenella Mortani presidente delle Città del Miele
Il convegno verrà moderato da Barbara Olmai che, prima dello stesso, indirizzerà un “Grazie” a nome della comunità locale al comandante tenente Giannella che, per tanti anni, ha operato a Montelupone.
Nella serata, ore 21,30 in piazza, spettacolo in piazza con Pippo Franco in “La Vita è Arte”.
La mattinata di domenica 26 sarà dedicata agli stand della Mostra-mercato, mentre il pomeriggio, dalle ore 17 alle 20, i SuperEroi incontreranno i bambini: i Supermen, naturalmente, sono i Vigili del Fuoco, i sempre più amati, ammirati e affidabili Pompieri che, con Pompieropoli allestito in zona Monumento-S. Chiara, interagiranno con i piccoli nel Percorso pompieristico, nella Palestra di arrampicata e con la Teleferica con la simulazione di evacuazione.
La serata di domenica 26 prevede il segmento cena con degustazioni varie, la presentazione del libro “Montelupone e la sua storia” condotta da Alessandra Gattari e, alle 21.30, il grande e sorprendente spettacolo finale “Meraviglia - Artisti Volanti sotto la Torre” presentato dai Sonics.
Durante ApiMarche 2018 saranno visitabili la Mostra di Modellismo nello spazio espositivo La Pietà e la Mostra di Ceramiche artistiche “Forme della Terra” (Bertini – Marconi) aperta dal 21 al 28 ore 17 – 24 nel foyer del Teatro.
Bus-navetta gratuito, dalle zone Cimitero e Campo sportivo.
Programma sabato 25 agosto
Mattina: ore 9.45 Auto storiche Scuderia Marche (esperienza smielatura)
Pomeriggio: Apertura Mostra-mercato; ore 17.30 preceduto da “Grazie” al tenente Giannella, Convegno “Il miele e il suo mondo” con partecipazione di Pippo Franco con “Alimentazione e salute”.
Sera ore 21.30 Spettacolo in piazza con Pippo Franco sul tema “La Vita è Arte”.
Programma domenica 26 agosto
Mattina: Mostra – mercato
Pomeriggio dalle ore 17 alle 20 PompieroPoli, giochi e divertimenti per bambini.
Sera: Tempo cena in ristoranti e stand; ore 21 Alessandra Gattari presenta il libro “Montelupone e la sua storia” ore 21.30 Spettacolo finale “Meraviglia - Artisti Volanti sotto la Torre” dei Sonics.
Primo giorno di lavoro per la Menghi Shoes Macerata. Alla Marpel Arena il ritrovo dei ragazzi agli ordini di coach Pasquale Bosco. Entusiasmo e voglia di fare nei volti e nelle gambe dei maceratesi, che per la prima volta nella loro storia saranno ai nastri di partenza del prossimo torneo di serie A2.
Tutti a disposizione del neo tecnico per quello che rappresenta il primo giorno di lavoro per i biancoverdi: tra gli osservati speciali Janis Peda: lo schiacciatore lettone è reduce da un infortunio al tendine d’achille e ha lavorato sodo durante l’estate per presentarsi nelle migliori condizioni possibili. Non è ancora in condizione di poter lavorare alla pari con i compagni ma da qui a breve potrebbe diventare la pedina in più dello scacchiere maceratese.
Si è inserito subito bene Igor Tiurin, l’opposto russo arrivato dal Fakel per dare il suo contributo pesante in fase d’attacco. Nel frattempo la società ufficializza anche la data e il luogo della presentazione ufficiale che si svolgerà in piazza della Libertà venerdì 31 agosto alle 21.15.
Conto alla rovescia per il concerto di Alan Sorrenti a Recanati.
Il cantautore italo - gallese si esibirà venerdì 24 agosto presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello nell'ambito del cartellone estivo promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune. Figli delle stelle, Tu sei l'unica donna per me e Non so che darei sono soltanto alcuni dei brani di successo che hanno contrassegnato la vita artistica di Sorrenti.
Oltre quarant'anni di carriera cominciata nel rock progressivo di inizio anni 70 con l'album Aria, proseguita nel melodico e successivamente nella disco music con il trionfo in tutta Europa. La collaborazione con artisti di calibro internazionale come Jay Graydon e i musicisti che sarebbero diventati i Toto, il sesto posto all'Eurovision Song Contest in cui ha rappresentato l'Italia, il successo al Festivalbar e la partecipazione al Festival di Sanremo sono soltanto alcune tappe di una carriera che continua ancora oggi con prestigiose collaborazioni e riconoscimenti come quello ottenuto nel 2014 alla Fiera Italianoa della Musica dove gli è stato consegnato il FIM Award - Premio Italia - Miglior Cantautore.
Un appuntamento da non perdere quello in calendario a Montemorello il 24 agosto con uno dei cantautori più apprezzati del panorama nazionale, le cui canzoni hanno accompagnato e contrassegnato un'intera generazione. Il concerto avrà inizio alle 21,30 con ingresso libero e sarà affiancato dalla Sagra del Guanciale promosso dalla cucina del Convento dei Cappuccini che proseguirà anche sabato 25 agosto quando si svolgerà l'edizione baby della Corrida Recanatese con la presenza del Mago Zio Potter e domenica 26 agosto.
Castelraimondo in Festa: una settimana di iniziative per tutta la popolazione. Si apre domani, martedì 21 agosto, la settimana di festività per la cittadinanza organizzate dal Comune di Castelraimondo assieme all'associazione Pro Loco, che terminerà domenica 26.
Domani sera, a cura dell'Avis di Castelraimondo, c'è la Minipodistica alle ore 21, lungo Corso Italia, con pane e nutella per tutti i partecipanti. Mercoledì 22 arrivano sul palco, per la prima volta insieme, Antonio Lo Cascio, l' “Indignato” di Avanti un Altro, con l'anteprima nazionale del suo nuovo spettacolo che da dicembre lo porterà in tutti i teatri d'Italia, La Bella e La Bestia, “Antoniolocascioshowtuttoattaccato”, e il corpo di ballo Joy Dance di castelraimondo con "La Bella e la Bestia". Lo spettacolo è gratuito ma si svolgerà una cena in Piazza Dante. Giovedì 23 c'è la Notte dei Dj, “Musica e Solidarietà”, dalle 21 in Piazza Dante, con Enrico Filippini, Davide Domenella, Claudio Ricotti, Carlo Crescentini, Giampy Malvatani, Claudio Guazzaroni, Roberto Ronconi, Luca Rotili, Diego Domenella, Andrea Falcetelli e i vocalist Antonio Patani e Giusy Minnozzi. Venerdì 24 agosto la Santa Messa di San Bartolomeo, in Piazza alle ore 21, mentre sabato 25 agosto la tradizionale Fiera di San Bartolomeo, dall'alba a tramonto lungo le vie della cittadina, fino al dopo cena che si concluderà con il concerto gratuito di Omar Lambertini. Gran finale domenica 26 con il 35esimo anno di fondazione dell'Avis di Castelraimondo, in occasione del quale è stata organizzata una cena in piazza con lo spettacolo gratuito di Riccardo Foresi e la That's Amore Swing Orchestra, serata condotta da Maurizio Socci. Tutte le sere stand gastronomici e birra.
“Una settimana di manifestazioni pensate per tutti – ha commentato il sindaco, Renzo Marinelli – dai più ai meno giovani, per concludere insieme il periodo estivo, all'insegna della buona musica, delle tradizioni, delle associazioni, della comunità”.
Stasera (lunedì 20), nell’Arena Gigli alle ore 21,30, so terrà lo spettacolo “Storia della nostra storia”, del regista portorecanatese Andrea Michelini.
“Un tuffo nelle origini di Porto Recanati – lo definisce il Presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti - nel puro spirito che anima le manifestazioni organizzate dell’Ente Palio Storico di San Giovanni”.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, narra l’epopea di due fratelli Neno e Giggio, che riprende vita nel racconto di Andrea Michelini sostenuto ed intervallato dalla musica con la colonna sonora dal vivo, di due autorevoli eccellenze portorecanatesi; il M° David Crescenzi, Direttore d’Orchestra di fama mondiale, e il M° Roberto Lucanero, Ambasciatore della Fisarmonica nel Mondo.
Il regista Michelini rivolge “un sentito ringraziamento a Giacomo Manuali del “SI con te market viale Europa” che ha reso possibile l’evento e naturalmente all’Ente Palio che fortemente lo ha voluto”.
Durante la serata verrà fatta una raccolta fondi a favore della Croce Azzurra. Le iniziative di avvicinamento al Palio continueranno il 22 agosto con l’appuntamento, in collaborazione con l’Oratorio, “Ndamo a giogà de fora”. Una festa che si terrà a partire dalle ore 21,30 lungo corso Matteotti dedicata ai più giovani “con le intenzioni – sottolinea Canaletti – anche in questo caso di andare alla riscoperta delle tradizioni. Nello specifico l’attenzione si sposterà sui giochi di una volta”.
Due serate con il teatro dialettale, la festa di compleanno per Macerata, lo scambio di buone pratiche e un confronto di idee per sottolineare con un convegno che L’Europa è dei giovani. Tante le novità che si affiancano quest’anno ai tradizionali balli in piazza, alla fiera, agli stand gastronomici, alla Marguttiana e ai fuochi d’artificio, per celebrare la festa del patrono San Giuliano.
Il ricco programma di eventi, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune insieme alla Pro Loco Macerata al quale ha contribuito anche il Centro Italiano Femminile, è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, del presidente della Pro loco MacerataVirginio Micozzi e di Roberto Abrardo, consigliere della stessa associazione.
“San Giuliano è la festa della comunità maceratese che ritrova se stessa intorno alla storia e alle tradizioni della cultura popolare” ha affermato l’assessore Stefania Monteverde “La novità è Buon compleanno Macerata, la rievocazione storica del 29 agosto 1138 quando venne firmato l’atto di fondazione del libero comune. È una serata di festa di piazza per ritrovare la serenità della nostra vita di comunità e per invitare i turisti a tre giorni di festa con noi. Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale anche la Confcommercio Macerataper il tradizionale e immancabile appuntamento con la Marguttiana d’artee il Cif San Giuliano Maceratache ha arricchito con tante iniziative la festa del patrono”.
Si inzia giovedì 23 agosto, alle 17.00, con l’inaugurazione della pinturetta in onore di san Giuliano nel giardino adiacente la chiesa di santa Croce. Venerdì 24 e sabato25, al via la due giorni con il teatro dialettale a cura del Gruppo Teatrale AVIS Macerata. Il teatro a piazza Mazziniè la prima novità dell’edizione 2018 delle feste patronali ed è stata pensata come prosecuzione della fortunata rassegna estiva dei Giardini Diaz. Due le commedie ad ingresso gratuito che avranno inizio alle 21.30 nella piazza adiacente lo Sferisterio: L’intrallazzi de don domé con il Gruppo Teatrale AVIS Macerata (venerdì 24 agosto) e Che carogna la cicogna della Compagnia Lucaroni di Mogliano (sabato 25). Sempre sabato 25nelle vetrine dei negozi del centro storico al via la Mostra del fischietto in terracotta, a cura del Cif San Giuliano di Macerata.
Domenica 26, appuntamento con Dialettando insieme e merenda tradizionale maceratesenel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00. Una rassegna di poesie dialettali e degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Italiano Femminile Comunale“San Giuliano”.
Mercoledì 29 un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta con I giochi dei nonnie l’Esposizione di giocattoli antichi. Appuntamento nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle17.00 con gli animatori e i volontari dell’ Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif. Ma mercoledì 29 agosto è anche il giorno del compleanno di Macerata. Buon compleanno Macerata!È il titolo della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco per ricordare l’atto di fondazione della città, sottoscritto il 29 agosto 1138 così come testimoniato dalla lapide affissa nel cortile della sede del Municipio in piazza della Libertà. Alle 18,30, nel cortile municipale, al via La storia della nascita di Macerata. Un racconto a più voci con duetamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione. Alle21.30in piazza della Libertà Esibizione degli arcieri in costumee partenza di due cortei, uno proveniente dalla zona del Duomo (Podium Sancti Juliani) l’altro da piazza Oberdan(Castrum Maceratae), che si incontreranno sul sagrato di San Paolo per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il Vescovo di Fermo. Seguiranno i festeggiamenti con danze medievali e lo spettacolo Incanto con trampolieri, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche.
Durante tutta la serata una voce narrante illustrerà lo svolgersi degli avvenimenti storici del 1138.
Giovedì 30 agosto, con la Festa dell’ospitalità, al via un importante momento di riflessione. La tavola rotonda L’Europa è dei giovani. La partecipazione civica per il futuro dell’Unione, in programma alle 9.30 nella ex sala di Banca Marche in via Padre Matteo Ricci, riporterà l’attenzione sull’importanza dei giovani per la costruzione di una nuova Europa.
Sarà un momento di scambio di buone pratiche e di confronto di idee tra i giovani delle città gemellate. Come ogni anno infatti la festa di san Giuliano si svolge alla presenza degli amici di Issy Les Moulineaux, Weiden, Floriana, Kamez e Girocastro. “Il futuro dell’Europa è nelle mani dei giovani” ha sottolineato l’assessore alle politiche europee del Comune Federica Curzi “Con questo incontro diamo voce ai ragazzi che vivono l’Europa da nazioni diverse. Raccoglieremo le loro proposte e le loro idee perché sono loro ad avere un ruolo attivo verso la costruzione di politiche democratiche e di un’Europa unita”.
Il convegno è strutturato “al contrario”, ha spiegato l’assessore Curzi. Inizia dalla voce dei giovani, dalle loro proposte e prosegue con gli interventi delle associazioni e istituzioni pubbliche . Al termine sarà stilato un documento che darà voce ai Comuni d’Europae che sarà inviato alle istituzioni europee.
Nel pomeriggio del 30 agosto, alle 17,30, taglio del nastro per la Nuova Marguttiana d’artenella Galleria degli antichi forni che resterà aperta fino al 1° settembre e al via anche la Fiera di san Giuliano. Dalle 19,30apertura degli stand gastronomici e dalle 21balli e musica in piazza della Libertà.
I l31 agosto, festa di san Giuliano, dalle 17,30 spettacolo itinerante con le Majorettes del gruppo Koreos. Alle 18.00, sul sacrato della Cattedrale, Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire processione per le vie del centro storico. Alle 20,30 in piazza della Libertà Cerimonia dell’ospitalità con le città gemellate mentre alle 21,30, presentazione ufficiale della squadra di volley Menghi Shoesche rappresenterà il capoluogo nella serie A2 del prossimo campionato. A seguire musica e balli e alle 23.30, in viale Leopardi, spettacolo pirotecnico con i Fuochi di san Giuliano.
Appuntamento da non perdere questa sera sulle rive del lago di Caccamo.
Con inizio alle ore 21.30, infatti, è in programma un concerto ad ingresso gratuito dell'eclettico cantautore genovese Francesco Baccini, accompagnato per l'occasione dall'attrice e cantante Lucia Bendia.
L'evento è promosso dall'Unione montana dei Monti Azzurri e dal Comune di Serrapetrona.
Riparte la programmazione cinematografica. Da domani 21 a domenica 26 agosto al cinema Cecchetti c’è Stronger, di David Gordon Green. Ipirato a una recente storia vera di rinascita e altruismo, il film vede Jake Gyllenhaal nel ruolo di uno dei sopravvissuti all’attentato alla maratona di Boston del 2013.La pellicola racconta la vicenda di un ragazzo ordinario, Jeff Bauman che aspettava al traguardo con un cartellone di incoraggiamento Erin. L’esplosione della bomba che uccide e ferisce partecipanti e pubblico stravolge la sua vita. Amputato di entrambe le gambe, diventa simbolo di resilienza ed eroe nazionale malgrado lui.Spettacolo unico alle 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.
Si è chiuso ieri a Loro Piceno, con l'ennesimo successo di pubblico, il 47° Festival del Vino Cotto, con molti turisti provenienti anche dall'estero, come accade ormai da diverso tempo.
Tra gli stand presenti, per la prima volta, quest'anno c'è stato anche quello della lorese Naike Pascucci, con la sua collezione di scarpe ecosostenibili "Be Veggie" che ci parla, con molta soddisfazione, di un grande interessamento da parte del pubblico nella sua linea prodotti.
"A differenza di quanto si potrebbe credere, data la definizione delle mie scarpe come 'vegane' - ci dice la giovane - l'interessamento è stato quasi esclusivamente da parte degli 'onnivori', attenti soprattutto allo stile eclettico della calzatura oltre che ai materiali naturali e biologici come il legno di ciliegio e il sughero". "Ho avuto diversi contatti anche da stranieri - continua la designer - in particolare inglesi e olandesi, tutti molto curiosi di conoscere i particolari dei materiali utilizzati, come ad esempio il ciliegio. Proprio con uno degli olandesi passati allo stand, si potrebbero avere sviluppi commerciali, dato che gestisce uno shop online di prodotti marchigiani per i suoi connazionali ed è rimasto favorevolmente impressionato dalle mie creazioni".
Grossa soddisfazione quindi per l'esito dell'esposizione, sia come affluenza di pubblico ma anche di ordini, per la stilista lorese, che nonostante l'artigianalità delle sue produzioni, assicura la realizzazione e la consegna in sole due settimane.