Silvestro Montanaro con il suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità” sulla figura del leader africano Thomas Sankara sarà a Recanati al Cortile di Palazzo Masucci per la prima serata dell’anteprima organizzata dall’Associazione Whats Art in collaborazione con il Comitato di Via Roma, all’interno del bando indetto dal Comune di Recanati per la valorizzazione del centro storico. Si inaugurano così gli eventi che si svolgeranno, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in tutta la Via, nel mese di dicembre.
La serata si aprirà con una piccola presentazione di Silvestro Montanaro e del suo impegno nel giornalismo d’inchiesta. Proseguirà la proiezione del documentario, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre, sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. A conclusione, un momento di riflessione e di dibattito per approfondire il pensiero così attuale di Sankara e capire il motivo e i mandanti del suo assassinio avvenuto il 15 ottobre del 1987.
Quella di Montanaro è una lunga carriera e la sua indagine su Sankara non è passata inosservata. Di lui e del suo lavoro hanno detto:
"Silvestro Montanaro, grazie per questo servizio su Thomas Sankara, abbiamo sognato. Le idee non si uccidono". Fiorella Mannoia
"Amici, il documentario su Thomas Sankara su raitre è una delle cose più belle che abbia visto alla tivù italiana negli ultimi dieci anni. La storia di Sankara e di come ha trasformato il Burkina Faso è la storia di come avrebbe potuto (e potrebbe essere) l’Africa. Fece la più grande campagna vaccinale mai vista, diede cinque litri d’acqua e due pasti al giorno a tutti i cittadini, combatté la corruzione, vendette tutte le mercedes per dichiarare la renault 5 auto di Stato. Spiegò molto bene al mondo e all’ONU il modo in cui il debito (la nuova forma di colonialismo) stava strangolando l’Africa. Disse che “la felicità”, e non altro, doveva essere l’obiettivo di uno Stato. Dopo la sua morte, il Burkina Faso è ripiombato nella povertà. Un grazie particolare a Francia e Stati Uniti per avere appoggiato il colpo di stato che l’ha fatto fuori". Cecilia Strada
"Quando penso ad un’altra (ed alta) politica, penso al sorriso di Thomas Sankara, che ha fatto rinascere l’economia del Burkina Faso (“la terra degli uomini integri”), ha sconfitto malattie importanti con un’ampia vaccinazione; il suo conto in banca era sempre in rosso, il mutuo da pagare, l’automobile presidenziale era un’utilitaria. Lo stesso dei nostri politicanti… Dopo aver messo in discussione il sistema economico globale, fu assassinato per mano del suo migliore amico. Le testimonianze parlano con certezza di un coinvolgimento della CIA (e quannu mai…) e dei servizi segreti francesi. Questa è, a mio avviso, una storia che si dovrebbe far studiare a scuola. Per far vedere che un altro modo di fare politica esiste, è scritta nella storia di un piccolo Paese africano". Marcello Guerrieri
"Questo documentario, secondo me, dovrebbe essere trasmesso in prima serata e a reti unificate in modo che tutti sappiano chi era Thomas Sankara. Bisognerebbe farlo vedere a TUTTI i nostri cari politici, e chiedere loro 'ma non vi vergognate un po’ di voi stessi'?" Paola Del Debbio
L’evento inizierà alle 21.30. L’ingresso è gratuito.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti