Cultura

San Giuliano 2018, il programma della festa per il 30 e 31 agosto

San Giuliano 2018, il programma della festa per il 30 e 31 agosto

Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, giovedì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate. Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Pro Loco Macerata e il Centro Italiano Femminile “San Giuliano” ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici. La fiera. Sono trecento gli ambulanti che dalle ore 15 di domani, giovedì 30 agosto, riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da Corso Cavour, dove le bancarelle saranno dislocate su un solo lato, per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piazza Nazario Sauro, corso Cairoli, piazza Mazzini, piaggia della Torre, via Garibaldi, piazza Annessione e tutto il centro storico ad eccezione di corso della Repubblica e piazza della Libertà, dove è allestito il palco, sono presenti gli stand gastronomici ed è presente la Bancarella delle tradizioni del Cif con Gabriella Cesca e Silvio Craia, artisti per San Giuliano In vendita il fischietto di San Giuliano, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini. Festa dell'ospitalità con gli amici delle città gemellate. Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa per la presenza delle delegazioni delle città gemellate Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) che parteciperanno alla festa dell’Ospitalità. Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili. Giovedì 30 agosto, alle ore 9.30, nella sala ex Banca Marche in via Padre Matteo Ricci, al via la tavola rotonda aperta a tutti L’Europa è dei giovani: la partecipazione civica per il futuro dell’Unione. Uno scambio di buone pratiche e di confronto di idee tra i giovani cittadini delle città gemellate. Nel pomeriggio, dalle 16,30 le delegazioni si riuniranno poi per confrontarsi su progetti in corso e progetti futuri. Il 31 agosto, giorno di San Giuliano, gli ospiti saranno guidati ad un tour della città mentre alle 18 parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di San Giuliano. Saranno poi ospiti nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle 22, in piazza della Libertà, saranno infine accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico, cui è invitata tutta la cittadinanza. La Festa in piazza e il fischietto di San Giuliano. Giovedì 30 agosto, in piazza della Libertà alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 21,30 spazio alla musica e alle danze con l’Orchestra Mario Riccardi. Alle 17,30 alla Galleria Antichi Forni inaugurazione della Nuova Marguttiana d’Arte che rimarrà aperta fino al 1° settembre (orario: 17.30/23.30 nei giorni 30/08 e 01/09; 10.00/12.30-17.30/23.30 il 31/08). In piazza Vittorio Veneto, un anticipo del Festival Artemigrante curato dall’associazione I Benandanti con il Summer Circus e gli spettacoli della compagnia El Grito. Alle 21.00 sotto il tendone al via Johann Sebastian Circus uno spettacolo onirico e visionario, risultato di una ricerca sul rapporto tra il circo e la musica con Giacomo Costantini e Fabiana Ruiz Diaz. Sempre alle 21 all’Arena Sferisterio ancora un appuntamento di Sferisterio Live con Motta Live 2018 . Motta presenta dal vivo Vivere o Morire, il nuovo disco uscito il 6 aprile per Sugar ed entrato direttamente al quinto posto della classifica dei dischi e al primo dei vinili più venduti in Italia (diffusa da GfK Italia). Il primo singolo estratto, La Nostra Ultima Canzone, è top 30 della classifica radio Airplay EarOne e, inoltre, sette brani su nove del disco sono entrati nella top 10 della Viral Chart Italia. Sul palco dello Sferisterio, oltre a Motta (voce, chitarra), ci saranno: Federico amici (basso), Giorgio Maria Condemi (chitarre), Leonardo Milani (tastiere), Simone Padovani(percussioni) e Cesare Petulicchio (batteria). Biglietti disponibili su www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.it. Gli ultimi saranno in vendita al botteghino dello Sferisterio dalle ore 17. Venerdì 31 agosto, giorno di san Giuliano, la Fiera delle merci aprirà i battenti alle 9 e si concluderà alle 24. Alle 12.30 apertura dello stand gastronomico con il menù a base di papera. Dalle 17.30 al via lo spettacolo itinerante Koreos Majorettes che partirà da Piazza Garibaldi.  Sotto al tendone del Summer Circus in piazza Vittorio Veneto, alle 18, in programma la Compagnia ArteMakia con Capucine mentre alle 21 torna Johann Sebastian Circus. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, alle 18.30, in piazza Strambi, sul sagrato della Cattedrale, solenne Concelebrazione eucaristica con l’offerta del Cero votivo da parte del sindaco Romano Carancini, segno di incontro tra la comunità civile e quella ecclesiale. Subito dopo partenza della processione con le reliquie del santo patrono per le vie del centro. Alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 20 estrazione della Lotteria di san Giuliano curata dal Cif. Alle 21  sul palco di piazza della Libertà la cerimonia di benvenuto alle delegazioni ospiti con Le città gemellate si incontrano a Macerata, subito dopo, la presentazione della squadra di volley Menghi Shoes e poi spazio alla musica e al ballo in piazza con l’Orchestra Rapsodia.  Alle 23,30, in viale Leopardi, lo spettacolo pirotecnico saluterà poi l’edizione 2018 della festa del patrono dando a tutti appuntamento al prossimo anno. 

29/08/2018 15:45
Unicam, con Mumo emozioni sensoriali la musica diventa profumo

Unicam, con Mumo emozioni sensoriali la musica diventa profumo

“Ad ogni forma e colore corrisponde un accordo sonoro, così come ad ogni accordo sonoro corrisponde una nota olfattiva. Trovando la giusta chiave per passare da un codice linguistico ad un altro è possibile tradurre un suono in un profumo e viceversa”. Così racconta lo spin off Unicam MUMO Emozioni Sensoriali, spiegando come il team sia riuscito a ricreare olfattivamente la vibrante atmosfera degli anni ’70. Infatti proprio in occasione del concerto di Carl Palmer organizzato da HAB Eventi lo scorso 23 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata, MUMO ha realizzato due essenze traducendo le note musicali degli Emerson, Lake & Palmer in suggestioni olfattive. Accordi morbidi e nostalgici per il brano From the Beginning e sfumature fredde capaci di ricreare l’atmosfera nordica e notturna di Lucky Man. Fragranze di cui è stato omaggiato il grande artista Carl Palmer e che sono state degustate dal pubblico grazie ad una installazione sensoriale allestita all’interno dell’Arena.

29/08/2018 15:15
Civitanova, "Resta con me" da domani 30 agosto al Cecchetti

Civitanova, "Resta con me" da domani 30 agosto al Cecchetti

Al cinema Cecchetti arriva una storia di amore, determinazione e coraggio. Da domani 30 agosto a domenica 2 settembre viene proiettato il film "Resta con me" del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Tratta da una storia vera, la pellicola racconta la disavventura di una coppia di giovani fidanzati che navigavano per i mari del mondo, portando barche da un porto a un altro per conto di ricchi committenti, fino a quando un giorno un uragano di proporzioni gigantesche nell’Oceano Pacifico si abbatte sulla loro imbarcazione. Sarà una corsa contro il tempo per salvare le vite dei due ragazzi. Orario: giovedì e venerdì 21.15; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.Info: 0733/812936.

29/08/2018 14:55
Macerata, dal 30 agosto la Nuova Marguttiana d'Arte a cura di Confcommercio

Macerata, dal 30 agosto la Nuova Marguttiana d'Arte a cura di Confcommercio

E’ la settimana della Nuova Marguttiana d’Arte di Macerata a cura di Confcommercio Marche Centrali che aprirà i battenti giovedì 30 agosto prossimo alle ore 10.30 con l’inaugurazione e la premiazione degli artisti. Il battesimo della mostra sarà un momento di grande importanza per la kermesse culturale che quest’anno si presenta rinnovata e con una categoria da valorizzare come quella dei giovani. All’inaugurazione-premiazione parteciperanno il direttore Confcommercio Marche Centrali prof. Massimiliano Polacco, il sindaco di Macerata Romano Carancini e la vice sindaco, nonché assessore alla cultura, Stefania Monteverde anche per testimoniare l’importanza della sinergia creata con l’obiettivo di sviluppare al massimo le potenzialità di una manifestazione ormai storica per la città. “Macerata – spiega Polacco –, ha avviato un importante percorso che ha l’obiettivo di creare un brand culturale forte, capace di identificarla a livello nazionale e internazionale. La Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è e sarà sempre più uno strumento di sviluppo economico territoriale per portare la città alla sua naturale accezione di città d’arte e di cultura. E’ importante dunque che ci sia unità di intenti attorno all’opera di chi, come noi di Confcommercio, ha messo la Cultura al centro dello sviluppo economico del territorio”. Come detto, l’inaugurazione e la premiazione della Nuova Marguttiana Maceratese si terrà giovedì 30 agosto alle 17.30 presso la Galleria Antichi Forni, presso le Scalette di Macerata, dove si tiene la mostra. Gli orari di apertura della mostra saranno: giovedì 30 agosto e sabato 1 settembre dalle ore 17.30 alle 23.30.Venerdì 31 agosto ci sarà l’apertura diurna, dalle ore 10 alle ore 12.30, oltre che quella pomeridiano-notturna dalle ore 17.30 alle 23.30. 

29/08/2018 14:44
Caccia al tesoro notturna a Macerata per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva

Caccia al tesoro notturna a Macerata per sensibilizzare sui temi della disabilità visiva

Una caccia al tesoro notturna per sensibilizzare i partecipanti al tema della disabilità visiva: è la nuova iniziativa della sezione provinciale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Nella notte tra sabato 1 settembre e domenica 2 settembre, i partecipanti delle squadre si sfideranno a colpi di prove e indizi grazie all’iniziativa Into the dark."L'Uici – spiega la presidente della sezione provinciale Jenny Lancellotti – si occupa da tanto tempo di seguire i ragazzi e le persone non vedenti in tutte le attività della vita quotidiana, dal dover fare le pratiche per la pensione all'inserimento lavorativo, fino all'assistenza scolastica. L'Uici si occupa anche di promuovere e sensibilizzare la cittadinanza. Ci piace farlo però in maniera giocosa, perché vogliamo far capire che il mondo della non vedenza non è un mondo ristretto, che deve suscitare compassione, bensì un mondo che può anche dare occasioni di divertimento. Ci occupiamo già delle cene al buio nello spirito della convivialità, ora ci è venuto in mente questa caccia al tesoro notturna: Into the dark. È la prima edizione ma sicuramente ne seguiranno altre, magari anche invernali. L'attività si svolgerà dalle 21 alle 6 di mattina, è finalizzata sia all'autofinanziamento dell'associazione per le proprie attività, sia alla sensibilizzazione e a un diverso approccio verso le nostre problematiche e il nostro mondo. Ci sarà poi un premio e una colazione, offerta da noi".Il premio è un apericena da Di Gusto per la squadra vincitrice, mentre la colazione, destinata a tutti i partecipanti, è completamente offerta da L'Arte bianca. Gli iscritti sono già più di sessanta, il termine per le iscrizioni è stato prolungato a venerdì 31 agosto. Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode ma soprattutto tanta voglia di divertirsi. PER INFO E PRENOTAZIONI:Biglietto intero: 5 euroBiglietto ridotto per bambini under13: 3 euroBiglietto gratuito per il decimo partecipante di una stessa squadraEvento Facebook: https://www.facebook.com/events/2092871574316888/http://www.uicmc.it/contattiWhatsapp: 333 9770393 Nella foto: i tre volontari del servizio civile Federico Bisonni, Stella Latini e Rubina Curti, la presidente JennyLancellotti e la segretaria Mara Bartolazzi davanti al portone della sede.

29/08/2018 11:18
Successo a Civitanova per il teatro della Comunità

Successo a Civitanova per il teatro della Comunità

Il Teatro Della Comunità appena concluso lo scorso 25 agosto a Civitanova Marche sarà ricordato come uno dei più belli e coinvolgenti tra i 98 spettacoli realizzati in 18 paesi del mondo a partire dal 1984. Un atmosfera dolce ipnotica poetica, la luna quasi piena, il mare della bellissima spiaggia dello stabilimento Dal Veneziano,I lampi che rischiaravano il cielo verso nord promettevano una pioggia che miracolosamente ci ha dato  tregua permettendo lo svolgimento della serata, unica ed irripetibile. Tutta una città si era mobilitata anche economicamente, dopo la inaspettata defezione del comune di Civitanova,  per permettere lo svolgimento del laboratorio teatrale che ha visto impegnati numerosi abitanti della zona di diversa età, esperienza e storia personale.La bella collaborazione con l'istituto  Santo Stefano ha permesso ad alcuni giovani ospiti in diverse strutture di partecipare e felicemente integrarsi nel tessuto dello spettacolo che giorno per giorno ha preso corpo e vita sulla spiaggia di Civitanova.I bagnanti, curiosi mentre al tramonto lasciavano la spiaggia, incrociavano i teatranti che la trasformavano in un magnifico palcoscenico naturale. Con il mare come sfondo e le stelle ad ispirare. Un modo positivo e creativo di stare in spiaggia alla sera..Molti giovani che passavano,vedevano un modo diverso di stare insieme, dinamico e creativo, abbiamo letto nei loro occhi e ascoltato le loro voci. Sorpresa e curiosità. 14 serate di danza, canti, racconti, sudore, fatica, gioia, divertimento...che sono volate via leggere.Integrazione, inclusione, ascolto reciproco, monologhi, dialoghi, storie, memorie, momenti di rara commozione. Il teatro della comunità ha svolto ancora una volta la sua funzione di collante sociale e volano per idee e progetti futuri per tutti i suoi partecipanti.L'autostima cresciuta e fiorita con i lunghi applausi del numeroso pubblico presente(nonostante i molti eventi in calendario la stessa sera) offre agli attori di questo spettacolo una Iniezione di fiducia  importante. "NON BASTA UNA VITA PER UN DESTINO" questo é il titolo e la frase dalla quale siamo partiti per l elaborazione di un percorso dove i partecipanti allenati ascoltati ed incoraggiati da noi hanno di fatto costruito uno spettacolo magnifico variegato poetico struggente, Eugenio  con la sua barca Caronte e l arrivo dal mare con a bordo una sirena cantante.La felice collaborazione con il Libero coro della città di Morrovalle, diretto perfettamente dal maestro Danilo Tarquini, ha creato quasi l'illusione di un opera lirica in spiaggia, le atmosfera intense create dal genio di Sandro dall"omo al pianoforte hanno vestito di jazz lo spettacolo I tecnici hanno dato luce e suono perfetti in un ambiente non semplice da attrezzare (Eliseo Moccicafreddo e Andrea Braconi), Tanya Khabarova ed io stesso abbiamo dato tutta l energia che avevamo dentro perché il teatro utile e', quello che nasce da un esigenza interiore e profonda, ed è questo che da sempre noi cerchiamo di dare al nostro pubblico con tutti i nostri spettacoli. Un teatro necessario per chi lo fa diventa Arricchimento spirituale per tutti, cibo per l'anima per chi vi assiste. Adesso ci aspetta Roma l isola del cinema/isola tiberina il 30 agosto ore 21  dove metteremo in scena le poesie di Bice Previtera, altra appassionata sostenitrice del teatro della comunità, con Tanya Khabarova che danzera io  darò voce ai versi e Sandro Dall'Omo al pianoforte..Ma torneremo presto nelle nostre amate Marche. Un saluto ed un abbraccio a Mimma Vittoria e il mitico Osvaldo Corsica che hanno partecipato quest anno solo come spettatori (per motivi di salute), ma che ci auguriamo possano tornare a recitare con noi.

29/08/2018 11:15
Vice is Nice: al Mia sabato arriva la festa più pazza del divertimento anni Ottanta

Vice is Nice: al Mia sabato arriva la festa più pazza del divertimento anni Ottanta

Un altro appuntamento da non perdere al Mia Clubbing. Sabato 1° settembre per la prima volta nel locale di Porto Recanati arriva "Vice is Nice", la festa degli eccessi e della follia anni '80. Sarà una serata dove i partecipanti saranno circondati da coccodrilli al guinzaglio, palme e coloratissimi eccessi. Siete pronti a tuffarvi nei Glitter, negli abiti fluo del party più stravagante della Miami anni '80? Indossate il look più stravagante e colorato e lanciatevi nella pista del "Vice is Nice" Miami Style 1984. Insieme a voi troverete avvenenti pattinatrici, breakers, popstars viziate, unicorni rosa e centinaia di gadget divertentissimi: fiumi di champagne scorreranno tra gli abiti 80's più stravaganti ed estrosi con la migliore selezione di hits old school tutta da ballare e cantare a squarciagola! Chi si vestirà in modo strano, divertente o stravagante entrerà gratuitamente con l'ingresso sulla corsia preferenziale "salta fila". Altrimenti i prezzi sono: ridotto entro le 00.30 10 euro donna e 13 euro uomo con drink; intero dopo le 00.30 13 euro donna e 15 euro uomo con drink. Tavoli a partire da 20 euro a persona. Per info e prenotazioni 0717592754.      

28/08/2018 17:26
Macerata, festa dell’ospitalità con le città gemellate

Macerata, festa dell’ospitalità con le città gemellate

Nell'ambito delle festività patronali di San Giuliano, si rinnova l'incontro con le città gemellate e con la Festa dell'Ospitalità in programma dal 29 al 31 agosto alla quale parteciperanno le delegazioni delle municipalità di Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta). Arriveranno in città mercoledì prossimo (29 agosto) guidate rispettivamente dai sindaci di Weiden, Seggewiss Kurt e di Floriana, Davina Sammut Hili  e dal vice sindaco di Issy les Moulineaux, Alain Levy. In piazza della Libertà, alle 21.30, parteciperanno alle iniziative per l’880° anniversario della fondazione di Macerata con momenti istituzionali e di festa popolare che sarà un vero e proprio viaggio nell’epoca medievale. Il 30 agosto alle 9.30 nella sala ex Banca Marche (via  Padre Matteo Ricci 2), si terrà un momento di studio e di confronto tra la città e le delegazioni sull’Europa, con il convegno ”L’Europa è dei giovani. La partecipazione civica per il futuro dell’Unione”. “Sarà un’occasione di scambio delle buone pratiche che si aprirà con le testimonianze dei giovani sulle loro esperienze in Europa. Raccoglieremo le loro proposte e le loro idee perché sono loro ad avere un ruolo attivo verso la costruzione di politiche democratiche e di un’Europa unita – afferma Federica Curzi, assessore alle Politiche europee del Comune di Macerata, che ha promosso il convegno. Il programma prevede poi i contributi delle associazioni ed esponenti del mondo giovanile maceratese: Rebecca Marconi, Youth Delegate del Consiglio d’Europa; Martina Fermani, responsabile dei volontari SVE presso Villa Ficana; Laura Nori Associazione Strade d’Europa che si occupa di promozione culturale e sportello di Mobilità Giovanile Europea; Ilir Hetaj, presidente Macerasmus e Luigi Alici, professore ordinario presso Unimc e direttore della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" Prenderanno poi la parola l’assessore Federica Curzi e Benedetta Giovanola, delegata di Unimc ai Rapporti internazionali, che dialogheranno sul tema: “Macerata, i giovani e l'Europa”. Dopo la pausa, la seconda parte del convegno vestirà un taglio più istituzionale con gli interventi dei sindaci delle città gemellate sul ruolo degli enti locali nel promuovere la partecipazione democratica nel contesto dell’Unione, suggendo proposte concrete e buone pratiche da inserire nelle politiche cittadine per costruire la cittadinanza europea dal basso. Successivamente interverranno esponenti della politica regionale e organizzazioni di spicco nazionale e sovranazionale:  Massimo Seri, Presidente AICCRE Marche (Associazione Italiana Comuni e Regioni d'Europa), Manuela Bora e Angelo Sciapichetti, assessori Regione Marche,  Romano Carancini, sindaco del di Macerata. Nel pomeriggio, alle 16 i lavori proseguiranno con il tavolo di lavoro sui progetti europei in corso e futuri. La mattina del 31 agosto per le delegazioni ospiti ci sarà il tour guidato delle Abbazie del territorio e attività culturali. Nel pomeriggio parteciperanno ai festeggiamenti patronali, con la messa e processione alle 18, la cena in piazza agli stand della Pro loco Macerata e alle 22 sul palco di piazza della Libertà ci saranno i saluti istituzionali dei sindaci delle città gemellate. Poi tutti con il naso all’insù per godersi lo spettacolo pirotecnico alle 23.30 in viale Leopardi. 

28/08/2018 15:45
"Elogio della Mitezza", al via la mostra a San Severino Marche

"Elogio della Mitezza", al via la mostra a San Severino Marche

La mostra, intitolata "Elogio della Mitezza”, ospitata negli spazi deputati alle mostre temporanee della Pinacoteca Comunale Tacchi-Venturi, verrà inaugurata giovedì 30 agosto e resterà visitabile fino al 30 settembre.  Il concetto della mostra riprende il saggio di Norberto Bobbio “Elogio della Mitezza”. Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, "Elogio della mitezza" ha segnato come nessun altro libro gli ultimi anni di Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all'opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza è una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È "la più impolitica delle virtù", ma anche l'antidoto alle degenerazioni della società. Reputiamo l’arte debba introdurre lo spettatore verso un mondo migliore mostrandoci l’antidoto alle brutture ed accompagnandoci verso un percorso di arricchimento morale ed etico. La mostra sviluppa una narrazione efficace illustrando le diverse pratiche artistiche di quattro artisti la cui ricerca è profondamente legata ad un rigore ed a un virtuosismo del linguaggio d’arte.  Le opere, in parte realizzate appositamente per la mostra, sono di diversi materiali: dall’installazioni di filo e lana alle installazioni sonore, ai quadri, ai disegni che dialogano con le fotografie.   Si ringraziano per il sostegno ricevuto: Studio Camerlengo, Cartechini Infissi e Fgroup; e lo sponsor tecnico Filoni 1950. La graphic design della mostra è curata da Gabriele Mizzoni. AAC Platform è uno spazio nomade no-profit che ha realizzato progetti internazionali d'arte contemporanea in California, in Ucraina, in Inghilterra; ed ovviamente in Italia. Ha collaborato con un numero considerevole di Università ed Istituzioni Pubbliche per realizzare progetti con una valenza educativa. Rappresenta gli artisti a livello locale, regionale ed internazionale. Inoltre, l'AAC pubblica libri d'arte ed ospita programmi poliedrici per aumentare l'interesse e il dialogo nei confronti dell'arte visiva e della cultura contemporanea.    

28/08/2018 15:24
Macerata, musei aperti per le festività di san Giuliano

Macerata, musei aperti per le festività di san Giuliano

Mentre in piazza della Libertà si apportano gli ultimi ritocchi alla festa Buon compleanno Macerata! che domani, mercoledì 29 agosto, alle 21.30, ricorderà con una rievocazione storica il suo atto di fondazione, Macerata si prepara anche dal punto di vista logistico e dei servizi ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città. Ecco un quadro generale sulle modalità di visita dei musei durante le festività patronali. San Giuliano al Museo. Fino al 31 agosto i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, dove si possono ammirare le sale di Arte antica e di Arte moderna oltre al Museo della Carrozza, sono aperti dalle 10 alle 19. Al loro interno è ancora visitabile anche la mostra "Imbilico: perpetua motus terra" di Gian Luca Bianco, il racconto dei cambiamenti che il paesaggio del Centro Italia ha subìto a seguito del terremoto del 2016. Dal 1° settembre l’orario di chiusura è anticipato alle 18. Il Museo di Palazzo Ricci, sede della prestigiosa collezione d’arte italiana del Novecento, dal 30 agosto al 2 settembre, è aperto dalle 10 alle 18 e ogni visita è accompagnata da un operatore che introduce alle opere (orario visite 10.30, 12.00, 15.00, 16.30). Compresa nel biglietto la visita alle mostre allestite all’interno del Palazzo patrocinate dal Comune di Macerata e da Macerata Musei: Gli ori a Palazzo-Creazioni d’arte, mostra dedicata alla produzione orafa del territorio maceratese a cura del Gruppo orafi di Confartigianato Imprese, Il centro storico di Macerata nei fondi fotografici Balelli 1890-1990 a cura del Centro Studi Balelli e #VerdePalazzoRicci un’esplosione di verde con opere selezionate ad hoc dai depositi della collezione, come l’affascinante Tigre nella foresta con ragni di Antonio Ligabue e Concetto spaziale Attese di Lucio Fontana. Il Museo di storia naturale (via santa Maria della Porta, tel. 0733.256385) con i suoi tesori paleontologici è visitabile il 30, 31 agosto e 1° settembre dalle ore 9 alle ore 12 mentre l’Arena Sferisterio giovedì 30 si può visitare dalle 9 alle 15 (orario continuato per consentire le prove dello spettacolo serale). Dal 31 agosto al 2 settembre invece dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il Teatro Lauro Rossi giovedì 30 agosto e sabato 1° settembre è aperto dalle 10 alle 13 (chiuso venerdì 31) mentre l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana (Borgo santa Croce, 87) giovedì 30 è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e nel giorno della festività patronale (31 agosto) rimarrà chiuso.  La Biblioteca Mozzi Borgetti  venerdì 31 agosto rimarrà chiusa ma sarà regolarmente operativa sabato 1°settembre con il servizio libri dalle 9 alle 13. Sempre aperta invece mattina e pomeriggio la mostra Fogli d’erba. Percorsi botanici in Biblioteca allestita al suo interno, nelle suggestive Sale antiche (Ingresso gratuito – orario 10/12 e 17/19). Appena fuori città, a Villa Potenza, c’è la possibilità di ammirare il teatro romano Helvia Recina dal 30 agosto al 2 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 visite su prenotazione allo 0733 492937 – 366 4413979. La Torre civica, in piazza della Libertà, è visitabile fino al piano del macchinario dell’orologio planetario con visite su prenotazione fissate alle 11 e alle 17. Informazioni e prenotazioni: Infopoint Musei civici (tel. 0733 256361) Infopoint Sferisterio (tel. 0733.271709/256361) e Iat in corso della Repubblica  (tel. 0733.234807), www.maceratamusei.it , mail info@maceratamusei.it 

28/08/2018 15:18
A San Severino la seconda tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

A San Severino la seconda tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

Venerdì 31 agosto si terrà un nuovo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, il progetto ideato dall’associazione di promozione sociale "Con in faccia un po’ di sole" - in collaborazione con Legambiente Marche - con lo scopo di promuovere, valorizzare e raccontare il territorio colpito dal sisma. “Il territorio di San Severino Marche tra arte, natura e sapori” sarà il tema della seconda tappa che si terrà a San Severino, in località Agello, presso la Fattoria Fucili. Il programma prevede, dalle 17.30, visita all’azienda, degustazione dei prodotti accompagnata dal vino della Cantina Duri e testimonianze sul patrimonio culturale dei comuni colpiti dal terremoto. Moderati dalla giornalista Barbara Olmai, interverranno Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, e Antonella Nonnis, responsabile Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, sulle operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali, mentre l’architetto Luca Maria Cristini racconterà le bellezze del territorio di San Severino. Il calendario degli eventi continua nei prossimi mesi: il 14 settembre con “Raccontare l’olio: alla scoperta della varietà Coroncina” presso l’agriturismo Coroncina di Belforte del Chienti e il 30 settembre con “La tradizione familiare tra le colline marchigiane” accolti dalla famiglia Maggi e Vecchioni nella loro azienda agricola di Serrapetrona. Ultimo appuntamento il 7 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con una giornata ricca di iniziative: escursioni, pranzo a base di prodotti tipici, testimonianze, mostre e contest fotografici. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 349 8650093 o marcheimpresa2018@gmail.com.  

27/08/2018 17:38
"Sibillini e dintorni": evento in crescita nel segno dell'internazionalizzazione

"Sibillini e dintorni": evento in crescita nel segno dell'internazionalizzazione

L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia. Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva. "Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale". Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro. Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica. Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.  

27/08/2018 15:52
Civitanova, al Cecchetti da domani il film "12 Soldiers"

Civitanova, al Cecchetti da domani il film "12 Soldiers"

Con "12 Soldiers" si torna al periodo dell’attacco delle Torri Gemelle di New York, nel 2001. Il film, diretto da Nicolai Fuglsig e ispirato al libro di Doug Stanton Horse Soldiers, viene proiettato domani (martedì 28 agosto) e mercoledì alle 21.15, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche. La pellicola racconta di un team delle Forze Speciali americane, l’unità speciale Alpha 595, inviato in Afghanistan all’indomani dei fatti dell’11 settembre per stanare i talebani e terroristi di Al Qaeda. Si tratta di una vicenda, realmente accaduta, poco nota e diffusa solo da qualche tempo. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini. Info: 0733/812936.

27/08/2018 15:39
Corridonia, taglio del nastro per la 22esima edizione della Margutta

Corridonia, taglio del nastro per la 22esima edizione della Margutta

Sabato 25 agosto si sono aperte le danze di questa nuova, ambiziosa, manifestazione della Margutta e non si poteva che cominciare con due ingredienti che, in una rievocazione storica, non devono mancare mai: la cultura e il divertimento. Nel pomeriggio, infatti, un breve corteo di figuranti e tamburini, ha accompagnato gli spettatori all’Officina delle Arti, dove la presidente Serenella Ruggeri ha tagliato il nastro insieme al sindaco Paolo Cartechini per inaugurare la XXII Edizione della Margutta con l’apertura dell'esposizione collettiva di arte contemporanea di cui sui social si sentiva parlare da tempo: “Medioevo a colori”. La sua ideatrice e curatrice, la storica dell’arte Loredana Finicelli, è infatti partita dall’aspetto più dimenticato, forse, di quell’epoca storica tanto discussa che è il Medioevo, e cioè i colori. Perché il Medioevo non era solo guerre e morte, ma era anche colori, suoni, vita, ed è interessante che questa indagine sia avvenuta tramite l’arte contemporanea. Come dice la stessa Finicelli, infatti, l’arte è sempre contemporanea, e l’arte contemporanea è innanzitutto storica. Tantissimi sono stati gli intervenuti all’inaugurazione della mostra con più di 30 opere esposte di artisti provenienti da ogni parte dell’Italia e non solo come lo scultore ungherese Balàzs Berzsenyi. A seguire, la sera in piazza Filippo Corridoni, durante la quale hanno preso avvio i giochi medievali con i quali le quattro contrade si sono sfidate, tenendo incollati gli spettatori per la loro particolare fantasia: obiettivo bendato (nel quale si deve percorrere, bendati, un itinerario fatto di ostacoli seguendo le indicazioni del resto della squadra, raggiungendo la fine del percorso nel minor tempo possibile), la corsa del pane (anche in questo caso percorso ad ostacoli affrontato con tre pile di pane sopra la testa) e infine guerrieri e prigionieri. La prima serata dei giochi si è conclusa con la vittoria di Colbuccaro, che ha totalizzato 13 punti, seguita da Porta Sejano con 8 punti, Molino con 6 punti e San Donato con 2. I giochi medievali tra adulti ritorneranno ancora il 30 agosto e il 2 settembre, giorno della finale, nel quale emergerà la contrada che porterà a casa il Palio. Ieri, domenica 26 agosto, sono state inaugurate, alla presenza dell’Assessore Sagretti, le due mostre a Palazzo Persichetti: il Progetto Scuola 2017/2018 “Alla ricerca delle nostre origini con la Contesa della Margutta” e “I pittori del Palio”; i giochi medioevali per i bambini, a causa del mal tempo sono stati rinviati a mercoledì 29 agosto alle ore 21.30. Tutto il resto della settimana sarà ricco di eventi e convegni sia all’interno dell’Officina delle Arti in via Piave che presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo”, mentre il l’ 1° e 2 settembre all’interno del centro storico avranno luogo invece le Fiere di Montolmo, evento che dà il titolo a questa nuova edizione della Margutta.  

27/08/2018 15:35
Successo a Civitanova per il Funday Festival: oltre 3000 visitatori

Successo a Civitanova per il Funday Festival: oltre 3000 visitatori

Grande successo per il Funday Festival che ha fatto rilevare, nonostante il cattivo tempo, oltre 3000 visitatori. L’amministrazione culturale ha colmato una lacuna importante riguardo Civitanova: creare eventi per bambini che siano di un certo spessore culturale. Il Funday Festival ha registrato più di 3000 visitatori, riuscendo in due giornate, nonostante il meteo totalmente sfavorevole in entrambe le date, a costruire un’occasione di reale vicinanza, di concreta empatia e di originale scoperta per i bambini e le loro famiglie. Un evento a tutto tondo quindi che ha coinvolto l’intera famiglia attiva e partecipe e non solo i bambini tramite la competenza di professionisti. Un appuntamento importante quindi per Civitanova Alta e per le famiglie, un appuntamento che mancava e soprattutto apprezzato dalle persone e amato dai bambini. Stasera e il 31 agosto alle 21.30, nuovi appuntamenti per i piccoli con “La notte dei racconti”: letture per bambini e famiglie in biblioteca Zavatti. Le letture, come di consueto, saranno suddivise per bambini da 0 a 6 anni con i volontari di "Nati per leggere" e per bambini a partire dai 7 anni con le letture animate.     

27/08/2018 15:27
Macerata, da mercoledì 29 la città si immerge nella festa di San Giuliano

Macerata, da mercoledì 29 la città si immerge nella festa di San Giuliano

Entrano nel vivo in questa settimana i festeggiamenti organizzati dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco Macerata e dal Cif “San Giuliano” in onore del patrono San Giuliano.Dopo i primi appuntamenti con la tradizione, che hanno visto l’installazione di una nuova Pinturetta e lo spettacolo "Dialettando insieme", mercoledì 29 agosto, nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00 si torna indietro nel tempo per riscoprire i Giochi dei nonni. Un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta che rallegravano i pomeriggi dei maceratesi più anziani. Ci sarà spazio anche per una Esposizione di giocattoli antichi. L’appuntamento è con gli animatori e i volontari dell’Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif.Alle 18.30 il sipario si apre poi sulla festa organizzata per l’880° compleanno di Macerata. "Buon compleanno Macerata!" è il titolo della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco Macerata per ricordare l’atto di fondazione della città sottoscritto il 29 agosto 1138 e testimoniato dalla lapide affissa nel cortile municipale in piazza della Libertà, 3. E proprio da quel cortile prenderà il via "La storia della nascita di Macerata". Un racconto a più voci con due tamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione. Alle 21.30, un Viaggio nel Medioevo in piazza della Libertà con l’Esibizione degli armigeri in costume e la partenza di due cortei. Il primo, quello dei Signori, si muoverà dalla chiesa di San Filippo (Castrum Maceratae) mentre l’altro, il Corteo del Poggio raffigurante il Vescovato di Fermo, prenderà il via dal Palazzo Buonaccorsi (Podium Sancti Juliani). Si incontreranno sul sagrato di San Paolo, in piazza della Libertà, per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il vescovo di Fermo. Seguiranno danze medievali e lo spettacolo "Incanto" con trampolieri, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche.

27/08/2018 14:40
Biumor conquista il Castello della Rancia con “Eroi e supereroi”

Biumor conquista il Castello della Rancia con “Eroi e supereroi”

Si conclude con un applauso interminabile l’ultima giornata di Biumor Popsophia.Un incredibile flusso di pubblico di tutte le età e proveniente anche da fuori regione, ha riempito il meraviglioso Castello della Rancia di Tolentino per tutte e tre le giornate del Festival.Filosofi, scrittori e giornalisti di spicco nel panorama nazionale – Tommaso Ariemma, Umberto Curi, Alessandro Alfieri, Simone Regazzoni, Salvatore Patriarca, Cesare Catà, Luca Mastrantonio, Riccardo Dal Ferro, Vittorio Lattanzi, Michele Gambini, Dario Janese, Ivo Germano, Edilio Venanzoni, Matteo Sarlo – hanno indagato, con la chiave dell’umorismo, i tanti miti contemporanei che coinvolgono gli eroi e le eroine del presente e del passato. Dalla magia dell’infanzia raccontata dai cartoni animati di Walt Disney agli eroi dei manga, dal coraggio di Superman all’intelligenza di Topolino, il viaggio tra i personaggi delle fiabe continua ad influenzare  la nostra formazione.Il Festival ha portato alla luce la potente suggestione che i miti dell’adolescenza continuano ad avere nella nostra vita. Ci offrono la possibilità di riconnetterci con alle nostre paure e speranze più profonde. “Anche in quest’edizione abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.Entusiasta il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi: “Per il sesto anno consecutivo Popsophia è riuscita a realizzare un evento culturale inedito in una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. Un’occasione importante per contribuire alla ripresa del territorio dopo gli eventi sismici, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati alla nostra Biennale dell’Umorismo, un’eccellenza della città di Tolentino”. Soddisfatte anche l’Assessore al Turismo Silvia Luconi e l’Assessore alla cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.

27/08/2018 13:23
Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

La suggestione ed il fascino delle due ruote di un tempo tornano sulle colline tra le vallate dei fiumi Chienti e Potenza. Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preparato con la consueta cura e passione la 22^ edizione rievocativa della gara che veniva disputata negli anni venti del secolo scorso. La prova era valida per il Campionato Italiano di motociclismo e la sua prima edizione fu frutto dell’impegno del Moto Club Italia e della vivace Unione Sportiva Tolentino guidata dall’appassionato Francesco Ciommei. Nella cittadina del maceratese anche quest’anno sarà ancora una volta sede logistica della rievocazione che toccherà anche San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per tornare a Tolentino dopo un giro della lunghezza di circa 37 km.Il ritrovo dei partecipanti sarà sabato prossimo dalle ore 15 alle 16,30 presso la Foresteria ad Abbadia di Fiastra da dove alle ore 17 inizierà un giro turistico in direzione Urbisaglia e San Ginesio, con breve sosta per poi raggiungere il medievale Castello della Rancia con visita e pausa aperitivo. In serata si rientrerà all’Abbadia di Fiastra per la cena al Ristorante Da Rosa. La giornata di domenica 2 settembre in Piazza della Libertà a Tolentino, alle ore 9, ci sarà la partenza per la rievocazione del Circuito, con i partecipanti che vi effettueranno due giri, affrontando il cronometro per le sezioni di prove di abilità sia a San Severino Marche in Piazza del Popolo che a Serrapetrona, luogo di produzione tipica della Vernaccia. Al termine pranzo e premiazioni a La Foresteria di Abbadia di Fiastra. In palio ci sarà anche il “2° Memorial Luca Lausdei”.Sono state ammesse moto omologate o in corso di omologazione fino al 1950, con mezzi di particolare interesse fino al 1965 e suddivisione in categorie fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965. Hanno risposto con le loro adesioni oltre quaranta motociclisti da tutto il centro Italia, che porteranno mezzi, moto e sidecar, di notevole interesse storico.Il Castello della Rancia a sette km da Tolentino è una struttura maestosa eretta nel XIV secolo dall’architetto comasco Andrea Beltrami sui precedenti resti di un’abbazia cistercense. Visibile dalla vicina superstrada, è di forma quadrangolare e contiene tre torri angolari. E’ stato teatro di battaglie, tra le quali la più celebre rimane quella del 1815 con l’esercito austriaco che sconfisse Gioacchino Murat, impegnato a difendere il Regno di Napoli dal nemico. Secondo gli storici quegli avvenimenti diedero la spinta al Risorgimento Italiano. Durante la visita saranno presenti alcuni figuranti della rievocazione storica della battaglia, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.Lo staff organizzatore del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, G.M. Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Hotel Ristorante La Foresteria.

27/08/2018 12:00
Serravalle del Chienti, una due giorni alla scoperta del peperoncino

Serravalle del Chienti, una due giorni alla scoperta del peperoncino

Si conclude questa sera a Serravalle del Chienti la due giorni dedicata alla quinta edizione della Festa del Peperoncino organizzata dalla pro loco di Serravalle. Durante le serate è possibile assistere ad un'esposizione di più di 100 varietà di peperoncino, acquistare peperoncini o prodotti piccanti e degustare originali piatti piccanti e non. Tra gli espositori particolarmente interessante la proposta di Marco D'Ercole e Mirco Santacchi: quest'ultimo fa parte dell'Accademia Italiana del Peperoncino che ha sede a Diamante in Calabria e che ha l'obiettivo di diffondere la "cultura" del peperoncino. I due hanno esposto anche il cosiddetto "Pimenta del Sahara", un peperoncino rarissimo e poco conosciuto trovato per la prima volta nel deserto e che si è adattato a quel clima, difatti le foglie sono aghiformi per sopportare i climi estremamente caldi.

26/08/2018 19:24
Biumor riempie il Castello della Rancia per la seconda giornata

Biumor riempie il Castello della Rancia per la seconda giornata

Nella giornata di sabato 25 agosto, in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che quest’anno declina il tema “Eroi e supereroi”, replica il grande successo del primo giorno con un Castello della Rancia gremito di persone è partita la seconda giornata di Biumor, il festival dedicato alla popsophia dell’umorismo. Ha aperto la rassegna Philofiction lo scrittore Tommaso Ariemma con “La casa di carta”, serie tv spagnola che ha riscosso un grande successo in tutto il mondo grazie alla sua particolare struttura composta da più livelli di lettura che le conferisce un ritmo incalzante e suggestivo. Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro “Emulazioni pericolose”, con la Lectio Pop “Emulazioni pericolose, eroi dalla tastiera alla realtà”, ha approfondito il rischio emulativo che i media possono indurre in alcuni soggetti particolarmente deboli o predisposti. “Le narrazioni ci influenzano profondamente e limitano la nostra libertà – dichiara Mastrantonio - Ma crescendo abbiamo la libertà di scegliere quali storie ci possono influenzare e quali no”; nella rassegna Comics&Games, Edilio Venanzoni ha celebrato l’ottantesimo anniversario di Superman, il primo supereroe della storia nato dalla fantasia di Jerry Siegel e Joe Shuster, e che ha contribuito a risollevare il morale dell’America dopo la grande depressione che l’aveva travolta. Il Philoshow “Eroi, eroine e altri animali, la filosofia della Disney-Pixar”, spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, attraverso le esecuzioni live della Factory e le letture dell’attrice di Pamela Olivieri, ha intrapreso un percorso all’interno del magico mondo dei cartoni animati, storie che attraversano i diversi gradi della vita e rappresentano il viaggio che deve compiere l’uomo per poter accedere alla piena consapevolezza di sé: ospite d’eccezione il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro che, da Scar del Re Leone a Frollo di Quasimodo, ha analizzato la figura dei “cattivi” dei cartoni animati, coloro che ci spaventano ma che allo stesso tempo ci attraggono e che hanno la funzione di mettere in crisi l’immagine che vorremmo nutrire di noi stessi.   Tantissime persone hanno continuato ad affollare il Castello fino a tarda notte per assistere all’ultimo appuntamento della giornata con il filosofo Alessandro Alfieri che con “Il web come volontà e rappresentazione, da Young Signorino a Young Cagnolino” ha mostrato un fenomeno massmediale controverso che si discosta dalle regole musicali canoniche della popular music e che sta riscuotendo un grande successo tra i più giovani.

26/08/2018 13:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.