Cultura

Al via la programmazione del cinema Rossini: da domani “Ritorno al bosco dei 100 acri”

Al via la programmazione del cinema Rossini: da domani “Ritorno al bosco dei 100 acri”

Al via la programmazione del cinema Rossini. Da domani fino al 9 settembre viene proiettato Ritorno al Bosco dei 100 Acri, il film diretto da Marc Forster, con protagonisti Ewan McGregor e Hayley Atwell.Il film della Walt Disney riporta gli spettatori nel fantastico mondo di Winnie The Pooh, orsacchiotto di pezza giallo, ghiotto di miele, nato dalla fantasia dello scrittore britannico Alan Alexander Milne. In scena anche tutti i simpatici amici dell’orsetto: Ih-Oh l’asinello, Pimpi il maialino, Tigro la tigre saltellante, la mamma canguro Kanga e il suo piccolo Ro, il coniglio Tappo, il castoro De Castor e il Gufo Uffa.Orario: sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì e giovedì 21.15; domenica 18.30-20.30.Al cinema Cecchetti si prosegue fino a giovedì 6 settembre con il film Resta con me del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Orario: sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì, giovedì 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.Info: 0733/812936.

31/08/2018 15:47
Nuova Marguttiana d’Arte Macerata: assegnati i premi

Nuova Marguttiana d’Arte Macerata: assegnati i premi

Sono stati assegnati, nel corso dell’inaugurazione che si è tenuta giovedì pomeriggio, i premi per la Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese che si sta tenendo in questi giorni presso la Galleria Antichi Forni. La mostra d’arte sta avendo un notevole riscontro e sono presenti circa sessanta opere di trentadue artisti provenienti da tutte le Marche e anche da fuori regione. I premi, consegnati dal direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco e dal sindaco di Macerata Romano Carancini, sono andati a Ombretta Santinelli (Premio Marguttiana 2018) per l’opera intitolata “Fra realtà e finzione”, a Giuseppe Verdenelli (menzione speciale) per la personale ricerca spaziale, la sapiente capacità interpretativa, una padronanza della materia attraverso una elaborata tecnica producono suggestivi effetti, per l’opera intitolata “Guardami” e a Mo Zhaoxin (Premio Giovani Under 35) per l’opera intitolata “Confine”. Il tema scelto per la Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è ‘Boccascena’, il luogo in cui l’arte mette in scena la vita. Il tema è frutto del lavoro del nuovo comitato tecnico, assieme a Michela Fulvi che ha collaborato alla realizzazione della Marguttiana d’Arte, costituito da quattro artisti di fama riconosciuta: Maria Teresa Cristini, Luigia Giovannangelo, Ermenegildo Pannocchia e Stefano Cesaretti. “L’obiettivo della mostra – ha detto il direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco nel corso dell’inaugurazione-premiazione –, è mettersi al servizio della città per proseguire il percorso di sviluppo che vuole portare Macerata ad essere un riferimento nell’arte e nella cultura. La Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è sempre più aperta a nuovi stili, ai giovani e a tutte quelle collaborazioni indispensabili a portare indotto in città. Sono convinto che questa mostra è destinata a crescere e a diventare sempre più un riferimento nel programma culturale del territorio”. Parole di elogio per il lavoro di Confcommercio e per i possibili sviluppi della mostra da parte del sindaco di Macerata Romano Carancini: “Il mio ringraziamento va in particolare a Confcommercio Marche Centrali che è riuscita a riportare in auge la Marguttiana, un evento cui i maceratesi tengono molto. Quella di quest’anno è un’edizione nella quale ci sono state parecchie novità ed il taglio che è stato dato permette alla Marguttiana di inserirsi perfettamente nel contesto di una Macerata sempre più città della cultura. Vogliamo far crescere una vocazione culturale e turistica grazie soprattutto ad eventi come questi che possono favorire, di riflesso, il commercio e il centro storico cittadino”.La mostra sarà visitabile anche domani, sabato 1 settembre, dalle ore 17.30 alle 23.30.

31/08/2018 15:45
Recanati alla Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo

Recanati alla Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo

Al MULA, la prima Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo che si è aperto lo scorso 24 agosto a San Benedetto del Tronto è presente anche la città di Recanati insieme ai Comuni della Marca Maceratese. Numerosi sono gli eventi in programma in questi 10 giorni tra workshop e congressi che fanno da contorno agli stand di operatori, aziende ed istituzioni. Nei numerosi tavoli di lavoro che si susseguono per tutta la giornata, si da spazio anche alle Celebrazioni dei 200 dell'Infinito come attrazione culturale e turistica. "Le Celebrazioni dei 200 anni dell'Infinito fanno parte degli eventi principali del piano triennale culturale della Regione Marche" - afferma l'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio, e continua - "Presentare le Celebrazioni all'interno del MULA è senza dubbio un'occasione di grande visibilità, ma anche un'occasione importante per stringere e rafforzare i rapporti con le altre amministrazioni e confrontarsi anche con gli operatori si settore. L'invito a partecipare attivamente a quest'evento è ancora una volta il riconoscimento di come Recanati viene percepita da tutti come una Città della Cultura". Il programma completo della Borsa è reperibile sul sito www.borsamula.it dove sarà anche possibile iscriversi ai workshop, l’area stand con ingresso gratuito è aperta al pubblico dalle 19 alle 24.

31/08/2018 15:44
Porto Potenza Picena, dopo 67 anni di attività chiude la storica barberia

Porto Potenza Picena, dopo 67 anni di attività chiude la storica barberia

Dopo 67 anni di attività chiude il negozio di parrucchiere da uomo di Rodolfo Balestra. La storica barberia di Porto Potenza Picena, situata lungo la Statale Adriatica in viale Regina Margherita, il 31 agosto ha segnato l’ultimo giorno di apertura al pubblico. “Se ne va un pezzo di storia cittadina – ha commentato il Sindaco Noemi Tartabini che ha voluto salutare e ringraziare personalmente il Sig. Balestra facendogli visita proprio nel suo salone insieme all’Assessore Luisa Isidori -  un’attività che è presente dal primo dopoguerra e che ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della cittadina rivierasca”. Rodolfo iniziò giovanissimo, era il 1944, come apprendista nella barberia di Roberto Giorgetti  che per metà funzionava come caffè, per poi continuare alle dipendenze di Edoardo Scataglini (detto Principà). Nel 1951 si mise in proprio e da allora ha prestato la sua opera nello storico salone di “Parrucchiere da Uomo” fino al 31 agosto 2018. “Chiudo bottega con rammarico – ha sottolineato Rodolfo – nonostante gli anni mi sento professionalmente valido ma i tempi cambiano e la ruota gira com’è giusto che sia”. A Balestra ha fatto visita anche il Presidente dell’Assocommercianti del Porto, Fabio Verrengia, che a nome di tutti gli esercenti commerciali ha portato il loro saluto e la loro stima per la professionalità con cui ha svolto il suo lavoro in ben 74 anni di attività.

31/08/2018 15:43
Recanati di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia

Recanati di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia

Sette sono i video selezionati per la presentazione del concorso VIDEOversi dedicato ai versi del grande poeta Giacomo Leopardi. L'iniziativa si terrà domenica 2 settembre alle ore 12.00, presso lo spazio della Regione Veneto all'Hotel Excelsior – Lido di Venezia, in un programma di iniziative selezionate dall'Assessorato alla Cultura della Regione Veneto, in occasione della 75ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con il patrocinato del Comune di Oderzo e del Comune di Recanati. Il concorso ha richiesto ai concorrenti di coniugare il linguaggio poetico in quello video e multimediale, ispirandosi al componimento di un autore canonizzato dalla Storia della Letteratura. Per questa prima edizione, ODERZO CULTURA ha scelto di dedicare il concept ai versi di Giacomo Leopardi, coinvolgendo nella selezione delle opere in concorso anche il Comune di Recanati rappresentato in giuria dalla prof.ssa Giulia Corsalini. Il poeta si conferma un riferimento suggestivo per chi, frame dopo frame, si è misurato con i suoi versi e le sue vicende esistenziali.Interverranno durante la presentazione Giovanni Battista Lorenzon Vicepresidente di ODERZO CULTURA, Laura Vettor Presidente del Consiglio comunale di Oderzo, Rita Soccio Assessore alle Culture del Comune di Recanati e Manlio Piva Presidente di Giuria del concorso. Selezionati per la sezione giovani dai 16 ai 26 anni  (in ordine alfabetico):MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI)LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco - AostaUN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)Selezionati per la sezione adulti a partire dai 27 anni  (in ordine alfabetico):CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD)LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - MilanoALLA LUNA di Alessia Duranti - ArezzoA SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN)I due vincitori del concorso (uno per sezione) saranno proclamati nella serata di martedì 16 ottobre 2018 presso palazzo Foscolo, sede della Fondazione ODERZO CULTURA, durante la settimana dedicata al Premio di Poesia Mario Bernardi.

31/08/2018 13:01
“Giù la piazza non c’è nessuno”, lettura espressiva a Palazzo Gentili

“Giù la piazza non c’è nessuno”, lettura espressiva a Palazzo Gentili

“Giù la piazza non c’è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno” è il titolo della lettura espressiva, a cura dell’associazione Sognalibro e con l’amichevole partecipazione dei tamburini del Palio di San Severino e la collaborazione di Raffaela Barboni, che verrà presentata dai Teatri di San Severino giovedì 6 settembre, alle ore 21 ad ingresso libero, nel cortile di palazzo Gentili. Lo spettacolo, la regia è di Elena Carrano, è liberamente tratta dal libro “A ritrovar le storie” di Annamaria Gozzi e Monica Morini. Si tratta di un racconto sul potere della parola, sulla parola che si fa storia. Un inno alle parole, sia pronunciate che scritte: a quelle che occorrono per esprimere emozioni e sensazioni, a quelle che servono per narrare, a quelle che fanno avvicinare o che allontanano, alle parole da cui nascono le storie.Tutto inizia in un paese dove le parole si sono sbiadite, rimpicciolite, e le poche rimaste rendono i ricordi invisibili e le bocche mute. Ma un bel giorno appare sulla piazza un Saltimbanco con un’oca sotto il braccio. Cantano una strana filastrocca e alla fine del racconto il saltimbanco lascia un dono a tutti i bambini che sono rimasti ad ascoltare la storia. Un gioco antico e nuovo insieme.

31/08/2018 12:59
Domani le moto d’epoca sul circuito del Chienti e Potenza

Domani le moto d’epoca sul circuito del Chienti e Potenza

La tradizionale rievocazione del Circuito Motociclistico avrà come sede logistica Tolentino. Al via dell’evento firmato CAEM/Lodovico Scarfiotti splendide moto anteguerra.Le vedremo impegnate sui saliscendi del percorso triangolare che collega Tolentino a San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti. Sono le moto d’epoca ed i loro conduttori che hanno aderito all’invito del club CAEM/Scarfiotti per l’appuntamento che ricorda gare pioneristiche, spesso disputate su strade sterrate e che coinvolgevano la popolazione di tanti piccoli centri lungo la penisola. I veri e propri circuiti erano al di là da venire, in quel periodo esisteva solo Monza che dal 1922 possedeva un fantastico anello di velocità dove correvano auto e moto; un impianto che ancora palpita di passione a distanza di quasi un secolo.Ma negli anni venti, come dicevamo, si correva su percorsi cittadini o in salita: un esempio classico è stato rappresentato dalla Tolentino-Colle Paterno per le quattro ruote, un’iniziativa contemporanea al Circuito Chienti e Potenza, tra l’altro ideata anch’essa dal vulcanico Francesco Ciommei, dipendente ai suoi tempi dell’Azienda elettrica tolentinate e presidente dell’Unione Sportiva Tolentino. Erano altri tempi, i mezzi a motore erano in pieno sviluppo e le manifestazioni motoristiche erano appuntamenti imperdibili.Domani e domenica, grazie all’impegno dello staff CAEM guidato dal presidente Roberto Carlorosi, con Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone, vedremo diversi mezzi degli anni venti ripercorrere sbuffanti i saliscendi del Circuito: scorrendo la lista degli iscritti scopriamo una Guzzi GT Norge del 1928, una Norton 25 ed una Terrot 350HSC del 1927, ma anche una Mello Special del 1935, diverse Moto Guzzi degli anni trenta, tre Sport 15, una GTS 500 del 1935 e due sidecar, poi una Panther Red Wing del 1932, una Benelli 4TS del 1935 ed una del 1938, un sidecar Bianchi Freccia Azzurra del 1938, una Triumph N31 del 1931, le inglesi Matchless D80 Sport de Luxe del 1933 e Rudge Sport 4V del 1936, una Ganna Sport Python 4V del 1933, una Super Itala Python Rudge del 1934, una Benelli 250 4TN del 1939, davvero un museo viaggiante a due ruote oppure tre...Il programma della manifestazione prevede il ritrovo dei partecipanti all’Abbadia di Fiastra dalle 15 alle 16,30 ed alle 17 partenza verso Urbisaglia, San Ginesio, per raggiungere il Castello della Rancia dove ci sarà la visita ed un aperitivo. In serata rientro all’Abbadia di Fiastra. Domenica 2 settembre sarà dedicata alla rievocazione: partenza da Piazza della Libertà di Tolentino con due giri di 37 km circa da percorrere, con prove di abilità nell’ovale e suggestiva Piazza del Popolo a San Severino Marche ed a Serrapetrona. Per il pranzo conclusivo con le relative premiazioni si tornerà nuovamente all’Abbadia di Fiastra.

31/08/2018 11:16
Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Face_Off è un festival di danza urbana giunto alla V edizione, nato nella città di Matelica, per volere della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, danzatore e coreografo marchigiano, co-direttore artistico della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, con il sostegno del Comune di Matelica, a cui successivamente si è aggiunta la collaborazione dell’AMAT, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei coreografi marchigiani.   La Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli istanti è stata selezionata dal bando del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”, per la realizzazione del progetto Teen Contemporary Art, inserito all’interno del Festival FACE_OFF. Il progetto, che ha ricevuto centinaia di adesioni da tutta Italia, ha previsto la selezione di circa trenta allievi danzatori italiani under 35 per partecipare al workshop gratuito di danza di una settimana (31 agosto – 7 settembre), a cura di Roberto Lori, che si svolgerà presso il Mercato coperto di Matelica, oltre alla selezione di 3 coreografie di artisti Italiani under 35, che saranno presentate a Matelica sabato 8 settembre. Face_Off/Teen Contemporary art coinvolge giovani artisti italiani, con l’intento di dare visibilità al talento creativo e artistico e con specifiche azioni di coinvolgimento delle realtà locali. Un progetto per la città di Matelica, con l’obiettivo di valorizzare quei luoghi della città colpiti dall’ultimo terremoto. Gli interventi di danza che saranno presentati a Matelica non necessiteranno di particolari allestimenti tecnici, con la precisa intenzione di non invadere e trasformare gli spazi della quotidianità, ma di renderli, per alcuni momenti, luoghi di poetica e creatività. Il Festival Face Off, negli anni, ha visto l’esibizione per le varie piazze e vie della città e in spazi non convenzionali (Mercato coperto, stazione dei treni, Museo, ecc.) di danzatori e performer professionisti, compagnie semiprofessionali, giovani studenti delle scuole di danza del territorio. Il programma di quest’anno è ancora più ricco e prevede la partecipazione di diversi artisti marchigiani, oltre alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale. Non mancheranno diversi eventi collaterali, quali performance presso la Casa di Riposo di Matelica, mostre fotografiche, degustazioni di vini, ecc. oltre all’importante collaborazione con l’Università di Macerata per la realizzazione di un laboratorio ispirato alle relazioni, rivolto a tutti i cittadini, a danzatori e artisti vari e persone diversamente abili. Il laboratorio, dal titolo INCLUSIONE, che si svolgerà domenica 2 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00, presso lo Spiazzo Beata Mattia di Matelica, sarà condotto da Roberto Lori, con musica dal vivo di Aldo Caldarelli, coordinato dal professore ordinario di Pedagogia Didattica Speciale del Dipartimento di Scienze della Formazione di Macerata Catia Giaconi.  Un pensiero anche ai più piccoli, a cui sarà dedicato un laboratorio di danza (5 settembre ore 18) finalizzato alla visione dello spettacolo Il gatto con gli stivali, coreografia di Roberto Lori, parte recitate a cura di Fabio Bacaloni, in scena il 5 settembre presso la Corte del Museo Piersanti, alle ore 21.00. Sempre al Museo Piersanti, giovedì 6 settembre, ore 21.00, sarà presentata una serata in collaborazione con AMAT, che vede la messa in scena di tre coreografie di tre diversi autori, protagonista la figura femminile: Jeanne di e con Michela Paoloni, regia di Fabio Bacaloni, liberamente ispirato alla figura di Giovanna D’Arco / La passione di Artemisia - coreografia di Cinzia Scuppa, interprete Emma Paciotti / Io, Lei, me, della compagnia romana Atacama, coreografia di Patrizia Cavola e Ivan Truol, interprete: Valeria Loprieno. Venerdì 7 settembre, presso la Corte Palazzo Finaguerra, alle ore 21.00, ci sarà la presentazione dello spettacolo Vorticando della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, coreografie Roberto Lori, con la partecipazione della banda musicale di Matelica, musiche popolari Marchigiane del gruppo Vincanto e la partecipazione degli allievi del workshop/bando Teen Contemporary Art (“SIAE, Progetto Sillumina, copia privata per i giovani per la cultura”). Il lavoro coreografico “Vorticando”, liberamente ispirato al romanzo “Carlone” di L. Bigiaretti, nasce dal desiderio di riscoperta delle tradizioni popolari che da sempre costituiscono una parte del bagaglio culturale da cui poter attingere. Il coreografo Roberto Lori partendo dalle sue stesse radici matelicesi, ha scelto di indagare e reinterpretare in chiave contemporanea alcuni momenti salienti della vita delle campagne marchigiane durante il periodo tra le due guerre. Attraverso una giustapposizione di 'quadri' i danzatori portano sulla scena la quotidianità dei giovani di paese, i riti della festa, la processione, le dinamiche della famiglia tradizionale, il desiderio di libertà e di scoperta del mondo oltre il borgo. La dimensione popolare, il gioco, le differenze tra campagna e città fanno da sfondo ad una danza ricca di gestualità e ritmi coinvolgenti in cui la scena si anima e si colora intrecciando a volte attimi di ricercata teatralità. Sabato 8 settembre dalle ore 18 alle ore 24, le piazze e i vicoli della città ospiteranno moltissimi eventi, tra performance, concerti, live music, degustazioni, sfilate dei trampolieri, ecc. si allega qui di seguito il programma completo.    

30/08/2018 19:17
San Severino Blues: Big Daddy Wilson chiude alla grande, a Moie, il XXVII festival estivo

San Severino Blues: Big Daddy Wilson chiude alla grande, a Moie, il XXVII festival estivo

Per il gran finale del XXVII festival estivo San Severino Blues è ospite della festa della Polisportiva Lorella di Moie, dove si può cenare nello stand gastronomico con un buon menù della cucina tradizionale marchigiana. Se dovessero essere confermate le previsioni di pioggia, il concerto si terrà comunque sotto la grande tettoia dell’area ristorante. Big Daddy Wilson ha ormai superato la boa dei 25 anni di una fantastica carriera. È stato in tour in giro per il mondo in oltre 15 differenti stati, esibendosi nelle più svariate venues, dai club ai teatri, alle piazze. Nato e cresciuto ad Edenton, cittadina del North Carolina (USA) in tempi in cui buona parte della popolazione viveva sotto la soglia della povertà, fin da giovane Wilson si è dovuto dar da fare: «Ho lavorato sia nelle piantagioni di tabacco che in quelle di cotone, ero un vero country-boy». Nel 1979 per scappare dalle ristrettezze della sua terra, si arruola giovanissimo nell’esercito americano e approda in Germania dove incontra l’amore e per la prima volta nella sua vita il blues. Scopre dunque in Europa il suo talento per la composizione ed una voce incredibile che conquista la leggenda del blues Eric Bibb che di lui dice: «Non appena si ascolta la voce di Big Daddy Wilson, sia che parli o che canti, si sentono le sue radici country. È una voce battezzata nel fiume della canzone afro-americana, una voce con il potere di guarire». Dopo aver girato in lungo e in largo la scena blues europea, con “Love is the Key”, il suo debutto da solista con la Ruf Records nel 2009, la sua carriera fa un balzo in avanti: registra i suoi brani esclusivamente con una piccola band, tornando alle origini e spesso limitandosi a strumenti acustici. Nell’album si trovano la sua prima vera canzone, dedicata alla moglie, “Anna”, le sue radici gospel in “Keep Your Faith In Jah”, le lodi ad una regina zingara di New Orleans con “Jazzy Rose” e aspetti autobiografici in “Ain´t No Slave”. Eric Bibb, maestro del folk blues, è ospite nei brani ”Country Boy” e “Walk A Mile In My Shoes”. Pubblica poi altri lavori acclamati dalla critica come “Thumb a Ride” sempre per Ruf Records del 2011, un album acustico di prim’ordine; “I’m your man” del 2013, dove ospita nuovamente l’amico Eric Bibb, e “Time” del 2015 per l’etichetta Dixiefrog. Seguono “Neckbone Stew” e l’album realizzato nel 2017 con il progetto musicale “Blues Caravan 2017 - Blues Got Soul” accanto a Vanessa Collier e Si Cranstoun. Il nuovo e ultimo capitolo della sua discografia è l’album live per la leggendaria serie di successo “Songs From The Road” della Ruf Records, uscito il 18 maggio 2018. Bluesman dalla voce baritonale vellutata, calda e intensa, nonché percussionista e chitarrista, Big Daddy dal vivo accompagna il pubblico in un coinvolgente viaggio dalle radici del Delta Blues al blues urbano contemporaneo, sempre interpretato con grande gusto ed eleganza in un intelligente equilibrio tra tecnica e passione. Blues, roots e anima sono gli elementi della cifra stilistica di questo cantautore blues che dal vivo affascina l’audience grazie ad un grande carisma e un suono molto originale. Sul palco è supportato da musicisti italiani straordinari, la sua band ufficiale in tutta Europa, una formazione ideale per godere della magia del soul blues di Big Daddy.

30/08/2018 16:54
San Severino, taglio del nastro per la mostra “Elogio della mitezza” in Pinacoteca

San Severino, taglio del nastro per la mostra “Elogio della mitezza” in Pinacoteca

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inaugurato ufficialmente la mostra d’arte contemporanea “Elogio della mitezza”, a cura di AAC Platform e presentata da Camilla Boemio, che vede esporre presso la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” le opere di quattro artisti di fama internazionale: Maria Elisa D’Andrea, Maria Antonietta Scarpari, Giorgio Staffolani e Ashraf Fayadh. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi.Nel corso dell’inaugurazione il primo cittadino settempedano ha sottolineato l’importanza dell’arte contemporanea al pari di quella antica: “Essa rappresenta il tempo che stiamo vivendo proponendo spesso importanti riflessioni. Sono contenta che sia stata scelta San Severino Marche, da sempre città d’arte e di cultura aperta anche a nuove proposte. Le opere che vengono presentate nascono dal di dentro e rappresentano l’anima di quattro maestri straordinariamente originali”. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre. Essa riprende il testo di Norberto Bobbio, quell’“Elogio della mitezza” che ha segnato come nessun altro libro gli ultimi anni dello straordinario filosofo e giurista. L’esposizione si sviluppa con una narrazione efficace di opere realizzate con diversi materiali dalle installazioni di filo, ai quadri e ai disegni fino alle fotografie.

30/08/2018 15:43
"Cinemadivino" approda ad Urbisaglia: il 7 settembre a La Muròla degustazione di vini e proiezione del film "La forma dell'acqua"

"Cinemadivino" approda ad Urbisaglia: il 7 settembre a La Muròla degustazione di vini e proiezione del film "La forma dell'acqua"

"Cinemadivino" arriva in provincia di Macerata per proporre un percorso visionario in cui i grandi film si gustano in cantina. In collaborazione con Tipicità, Festival delle eccellenze marchigiane, e con il coordinamento dell’associazione Marchigianamente, venerdì 7 settembre organizza una prima serata alla tenuta La Muròla di Urbisaglia, cantina che si è fatta conoscere nel panorama enologico per la produzione di vini da antiche varietà locali e per la coltivazione di cloni esclusivi rintracciati nella proprietà dove si trova l’azienda vitivinicola. La rassegna itinerante che porta l’arte cinematografica tra cantine, cortili, vigne di ben tredici regioni italiane, insieme a Tipicità, ha scelto La Muròla per far conoscere i suoi pregiati vini e la tenuta, luogo in cui la progettazione degli spazi hanno creato un ambiente dove la tradizione incrocia il design e l’innovazione. La serata inizia alle 19.30 con la degustazione dei vini in abbinamento a specialità gastronomiche dell’Accademia di Tipicità e la visita della cantina. Alle 21.30 viene proiettato il film La forma dell’acqua, vincitore del Leone d’oro alla 74ª Mostra di Venezia e di due Golden Globes. La pellicola di Guillermo Del Toro, con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg e Octavia Spencer, è un capolavoro di musica, mistero, fumetto noir, fantasy e sentimenti, ambientato durante la guerra fredda.Il costo del biglietto di ingresso per ogni spettatore (€ 12 intero e € 9 ridotto) comprende la visione del film, la visita guidata in cantina, la degustazione di tre differenti calici di vino. I piatti gourmet saranno proposti a € 7 ognuno.La proiezione sarà all’aperto e viene consigliato un abbigliamento adatto al fresco delle serate estive. Per info e prenotazioni: tel. 0734/277893, segreteria@tipicita.it.

30/08/2018 15:27
Civitanova, domani 31 agosto ultimo appuntamento con la "Notte dei racconti" alla biblioteca "Zavatti"

Civitanova, domani 31 agosto ultimo appuntamento con la "Notte dei racconti" alla biblioteca "Zavatti"

Venerdì 31 agosto, serata dedicata ai bambini. Ultimo appuntamento alle ore 21:30 presso la Biblioteca “S. Zavatti” con le  “Notti dei racconti”.Letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni, presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, in collaborazione con le Lettrici e i Lettori Volontari “Nati per Leggere”.Letture animate per bambini di 7-11 anni, presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”.

30/08/2018 15:16
Porto Potenza Picena, grande successo per la tre giorni dell'Irish Fest

Porto Potenza Picena, grande successo per la tre giorni dell'Irish Fest

“L’incontro di due culture attraverso il gemellaggio ha dato vita ad un evento eccezionale che ha coinvolto pienamente le nostre comunità in un’atmosfera di gioia, di integrazione e di amicizia”. Così il Sindaco Noemi Tartabini ha commentato il grande successo dell’Irish Fest che per tre giorni ha colorato di verde il centro di Porto Potenza Picena e, al contempo, recuperato la zona a monte di Piazza Douhet ad una sua funzione pubblica, sotto l’egida del gemellaggio tra Potenza Picena e la cittadina irlandese di Templemore, nella Contea di Tipperary. Ben 81 tra musicisti e componenti della Municipalità irlandese hanno preso parte al Festival: la banda di cornamuse Thomas Mac Donagh guidata da Joe Barry, l’Orchestra di Musica Gaelica “In Tune for Life” diretta da Ned Kelly e la band di musica tradizionale celtica del Maestro Cillian Roche. Il tutto all’interno di un villaggio dove poter vivere i sapori d’Irlanda anche in chiave culinaria con il tipico Irish Stew o il Fish and Chips in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Loreto, accompagnato da birre provenienti dall’Isolda di Smeraldo tra cui la White Gipsy di Tiperrary. Presenti all’evento anche il Sindaco di Premilhat Bernard Pozzoli e tre consiglieri della cittadina francese gemellata con Templemore.

30/08/2018 15:07
Dal 1° settembre a Passo di Treia tornano la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Dal 1° settembre a Passo di Treia tornano la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

A Passo di Treia tutto è pronto per animare e popolare come non mai la frazione. Da questo sabato scatta la Festa Madonna del Ponte, accompagnata per il 23° anno dalla Sagra della Pizza, un binomio come sempre curato dall’Ente Parrocchia Sant’Ubaldo e dalla Pro Treia con il patrocinio del Comune.Per la 14° edizione verrà proposta la Bio Pizza, una peculiarità che diventa speciale quest’anno: Passo di Treia infatti è adesso l’unico esempio in Italia di pizza su forno a legna preparata unicamente con base ed ingredienti biologici, quindi di maggior qualità e digeribilità.L’anno scorso il programma era stato ristretto, ma per il 2018 si è deciso di tornare alle “vecchie e apprezzate maniere”, ri-allungando la manifestazione in bello stile. La Festa della Madonna del Ponte si svilupperà senza pause dal 1 al 9 settembre, ben nove serate (con birra a volontà, 1500 posti per mangiare anche al coperto e la pesca di beneficenza) che offriranno concerti, attrazioni, giochi per bambini, la fiera e lo spettacolo pirotecnico dell’8 settembre, il più originale della zona perché musicato.L’ampio spazio davanti la moderna chiesa di Sant’Ubaldo ospiterà subito un appuntamento col botto. Per il via ai festeggiamenti ecco sabato sera alle 21 lo show dell’orchestra spettacolo “Mirko Casadei”. Pronipote di Secondo Casadei (autore di “Romagna mia” e fondatore dell'orchestra Casadei nel 1928), e figlio del "re del liscio" Raoul, Mirko è cantante pop-folk e ha uno stile improntato alla leggerezza prediligendo canzoni ballabili, insomma sarà divertimento per tutte le età.Domenica si riprenderà presto perché alle 8 tornerà la tradizionale fiera che verrà allestita lungo tutta la strada che taglia la frazione di Treia ospitando più di 100 espositori. Alle 21 concerto del gruppo Spirito di Vino, cover band tributo al grande bluesman Zucchero Fornaciari.Il programma religioso inizierà sabato alle 19 con la Santa Messa ed ogni giorno ci saranno funzioni con predicazione Mariana. Il clou sabato 8 settembre quando verrà celebrata la Natività della Beata Vergine Maria e seguirà la processione con la venerata immagine della Madonna del Ponte per le vie di Passo di Treia.

30/08/2018 14:43
Volontari di "nati per leggere": le domande scadono il 30 settembre

Volontari di "nati per leggere": le domande scadono il 30 settembre

Entro il 30 settembre prossimo scadono le domande di partecipazione, da presentate compilando apposito modulo di iscrizione online, al corso di formazione per volontari Nati per Leggere che si terrà da venerdì 12 ottobre a domenica 14 ottobre (12 ottobre dalle ore 14 alle 18, 13 ottobre dalle ore 9 alle 18, 14 ottobre dalle ore 9 alle 13) presso il centro Blu Gallery, in località Taccoli.L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Acp, l’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib, l’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. Esso ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia.Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei volontari Nati per Leggere che, nell’ambito dei progetti locali, sostengono i pediatri e altri operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.I volontari Nati per Leggere operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti lettura, biblioteche, nidi e scuole dell’infanzia. Sulla base della programmazione del progetto locale sono anche presenti negli spazi urbani della città e in occasione di eventi in cui è possibile diffondere e promuovere il programma Nati per Leggere.Il corso, che sarà tenuto dalle insegnanti Elena Carraro e Lucia Tubaldi, ha come obiettivi quelli di far conoscere il programma Nati per Leggere, le sue finalità, e la sua organizzazione, di far conoscere le principali evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino in riferimento alle abilità in riferimento ai libri, da fornire consapevolezza del ruolo del volontario Nati per Leggere all’interno del programma, di aiutare ad apprendere e familiarizzare con alcune modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia, di presentare la produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni, di far conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle diverse tipologie e contesti di lettura, di aiutare a comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro e di far conoscere le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo delle unità locali di progetto, l’organizzazione del gruppo dei volontari Nati per Leggere.Saranno quattro le sessioni di lavoro: perché leggere, cosa leggere, come leggere e sviluppo delle attività dei volontari Nati per Leggere in un progetto locale.Per informazioni sul progetto locale ci si può rivolgere alla Biblioteca comunale tel. 0733641313 oppure all’indirizzo mail annalisa.piersanti@comune.sanseverinomarche.mc.it

30/08/2018 12:13
Domani a Civitanova Alta la prima giornata di "VITAVITA"

Domani a Civitanova Alta la prima giornata di "VITAVITA"

L’omaggio alla poetessa americana Emily Dickinson e all’artista maceratese Ivo Pannaggi: due personaggi che hanno influenzato il Novecento. E poi ancora Bring me your dress, uno spettacolo che può esistere solo con il coinvolgimento e l’interazione del pubblico e la danza verticale della Compagnia dei Folli. VITAVITA, per la prima delle tre giornate in programma, ha preparato una giornata dalle forti emozioni. Domani 31 agosto a Civitanova Alta, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anima il borgo dalle 18 fino alla mezzanotte con spettacoli imperdibili. La giornata inizia con un approfondimento su un grande interprete del Novecento europeo ed esponente della corrente futurista: Ivo Pannaggi. Dopo una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri, alle 18.30, nella Pinacoteca “M. Moretti”, il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, Ermenegildo Pannocchia, fautore del progetto “Casa Zampini” e la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni dialogano su questo grandissimo personaggio, che ha anche frequentato il Bauhaus fino alla sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte, offre la possibilità di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, quattro ambienti la cui definizione formale era caratterizzata prediligendo la funzione psicologica rispetto alle funzioni d'uso. Sempre all’insegna dell’arte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air: partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle ore 20 al Chiostro San Francesco La cena dei Folli, all’insegna della buona cucina, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.Alle 21.30, al Chiostro di Sant’Agostino c’è Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. Lo spettacolo è un dispositivo performativo mobile che attende il pubblico per essere completato, poiché viene coinvolto da casa, dove dovrà scegliere un abito, quello con una storia legata a un vissuto personale ma da cui ci si vuole e ci si può disfare. Con l’arrivo delle persone e quindi dei capi d’abbigliamento si comincia, lasciando l’abito in scena, su un appendiabiti, insieme agli altri. I vestiti alla fine dello spettacolo saranno scambiati in uno swap party, quelli rimasti saranno donati ad un’organizzazione umanitaria. Nello stesso spazio, alle 22.45, il Quintet Emiliy Dickinsongs con un progetto di Daniele Cervigni che ha composto dei brani partendo all’approfondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana Emily Dickinson. Questo lavoro, presentato in anteprima a VITAVITA diventerà un disco. Con lui sul palco Emanuele Evangelista al piano, Anna Laura Alvear Calderon alla voce, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Pako Montuori alla batteria. La giornata si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena organizzata al Chiostro San Francesco, dalle 23.45 circa, emozionerà il pubblico con Amoris. La narrazione va oltre all’immaginario: canto lirico, trampoli, fuoco, acrobati, danzatori che saranno sospesi in aria in verticale sulla facciata della chiesa di San Paolo in piazza della Libertà e altro ancora.

30/08/2018 12:10
Montelupone: il maltempo non ferma Apimarche 2018

Montelupone: il maltempo non ferma Apimarche 2018

Nonostante i capricci del meteo che hanno caratterizzato lo scorso weekend, ApiMarche 2018 ha riscosso un notevole successo  ripagando, così, l’impegno e la cura nei dettagli messi in campo dalla squadra degli amministratori comunali.Davvero eclatante il gradimento dello spettacolo di chiusura “Meraviglia” dei Sonics che, nonostante il rinvio alla serata di lunedì 27, ha visto una piazza strapiena, al limite delle possibilità, con 800 - 900 spettatori, nasi all’insù, che hanno vissuto l’avvio e il dispiegarsi delle evoluzioni acrobatiche di sei ragazze e due ragazzi a decine di metri di altezza: una sfera rossa è infatti apparsa alla sommità della torre merlata e, spostatasi poi un po’ a nord, si è aperta svelando gli acrobati che, man mano, con i loro incredibili ed eleganti funambolismi e danze nell’aria, si abbassavano verso le incantevoli bifore del Palazzetto medievale. Un evento spettacolare ed emozionante, sottolineato dai corali “Ohooo! e “Mamma mia” del pubblico, in una location suggestiva anche a giudizio del team dei Sonics, che hanno sussurrato “E’ come essere accolti a teatro”.ApiMarche 2018 si è aperto la mattina di sabato 25 con il raduno delle Auto storiche dell’evento “Sibillini e dintorni”, i cui cinquanta equipaggi, accolti a teatro, hanno assistito con molto interesse alla smielatura. Aperta la Mostra-Mercato dei mieli e derivati e dell’artigianato locale, nel pomeriggio Pippo serale condottoFranco ha presenziato al Convegno su alimentazione e salute “Il miele e il suo mondo – il benessere e l’arte di vivere”. Relatori, l’oncologo Giovanni Benedetti che ha parlato delle Proprietà utili nella prevenzione, e Serenella Mortani coordinatrice nazionale delle Città del Miele Il convegno è stato  moderato da Barbara Olmai che, prima dello stesso, ha indirizzato un “Grazie” e donato una Targa a nome della comunità locale al comandante tenente Giannella che, per tanti anni, ha operato a Montelupone.Nella serata, spettacolo in una affollata piazza con Pippo Franco in “La Vita è Arte”. Un Pippo Franco che, dalla visita agli stand, al convegno e allo spettacolo par suo, per un giorno intero è stato un monteluponese alla mano e a tutto campo.La presentazione del libro “Montelupone - Arte, storia, tradizioni” ha preceduto l’esibizione dei Sonics.Durante ApiMarche 2018 hanno avuto successo la Mostra di Modellismo (Sandro Stefanovichj) nello spazio espositivo La Pietà e la Mostra di Ceramiche artistiche “Forme della Terra” (Bertini – Marconi). L’avverso meteo di domenica ha invece tolto la gioia ai bambini per PompieroPoli, ma i Vigili del Fuoco hanno assicurato che si farà in piazza appena possibile.2666

30/08/2018 10:32
Tolentino, Biumor fa il pieno

Tolentino, Biumor fa il pieno

Un incredibile flusso di pubblico di tutte le età e proveniente anche da fuori regione, ha riempito il meraviglioso Castello della Rancia di Tolentino per tutte e tre le giornate di Biumor. Filosofi, scrittori e giornalisti di spicco nel panorama nazionale – Tommaso Ariemma, Umberto Curi, Alessandro Alfieri, Simone Regazzoni, Salvatore Patriarca, Cesare Catà, Luca Mastrantonio, Riccardo Dal Ferro, Vittorio Lattanzi, Michele Gambini, Dario Janese, Ivo Germano, Edilio Venanzoni, Matteo Sarlo – hanno indagato, con la chiave dell’umorismo, i tanti miti contemporanei che coinvolgono gli eroi e le eroinedel presente e del passato. Dalla magia dell’infanzia raccontata dai cartoni animati di Walt Disney agli eroi dei manga, dal coraggio di Superman all’intelligenza di Topolino, il viaggio tra i personaggi delle fiabe continua ad influenzare  la nostra formazione. Il Festival ha portato alla luce la potente suggestione che i miti dell’adolescenza continuano ad avere nella nostra vita. Ci offrono la possibilità di riconnetterci con alle nostre paure e speranze più profonde. “Anche in quest’edizione abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.  Entusiasta il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi: “Per il sesto anno consecutivo Popsophia è riuscita a realizzare un evento culturale inedito in una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. Un’occasione importante per contribuire alla ripresa del territorio dopo gli eventi sismici, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati alla nostra Biennale dell’Umorismo, un’eccellenza della città di Tolentino”. Soddisfatte anche l’assessore al Turismo Silvia Luconi e l’assessore alla cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.

29/08/2018 23:00
Civitanova: bilancio positivo per la prima di Un’estate in jazz, il sodalizio tra musica e shopping

Civitanova: bilancio positivo per la prima di Un’estate in jazz, il sodalizio tra musica e shopping

La rassegna civitanovese conclusasi sabato sera raccoglie il successo di pubblico e di criticaTanta qualità artistica supportata da un grande successo di pubblico e da una buona affluenza nel centro cittadino per le giornate di shopping serale. Questo il bilancio di “Un’estate in jazz”, la rassegna che ha legato a doppio filo i mercoledì di shopping serale di Civitanova Marche con la musica jazz di Civitanova Jazz Festival. Un progetto artistico e commerciale di livello che ha saputo captare l’attenzione di turisti e cittadini civitanovesi nonché di tanta gente delle zone limitrofe. "Un’ottima vetrina per Civitanova – racconta il Presidente dell’Associazione Commercianti Centriamo Mauro Malatini – che ha saputo porsi come luogo di incontro tra produttività e commercio, turismo e cultura. Le aperture serali dei negozi - continua Malatini - sono state fruttifere specialmente in prossimità della zona del concerto e le serate commerciali sono state molto vive. Possiamo dirci davvero soddisfatti di questo nuovo progetto". Gli fa eco anche l’Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni "Il connubio tra musica di qualità, cultura e commercio si è rivelato estremamente riuscito. Sono soddisfatto dell’esito della manifestazione che dimostra come il lavoro sinergico tra amministrazione e commercianti dia origine a risultati di altissimo spessore. Una formula, quella che vede affiancare allo shopping serale anche iniziative culturali e musicali, sicuramente da rinnovare anche il prossimo anno". Dello stesso avviso anche il direttore artistico Edoardo Petracci. "Una collaborazione, quella con l’Associazione Commercianti e con il Comune di Civitanova davvero ben riuscita. Una amministrazione lungimirante nel far lavorare in sinergia aspetto commerciale e anima culturale della città e un gruppo di imprenditori, quelli delle attività commerciali cittadine, che hanno saputo capire l’importanza della qualità artistica come volano commerciale. Siamo estremamente soddisfatti di questa prima edizione – racconta Petracci – grande affluenza di pubblico, grandi complimenti alla proposta artistica e un plauso enorme anche alla città che ha risposto benissimo". .

29/08/2018 16:25
Mi_Marcheiperespressioniste: sabato a Belforte del Chienti Rodolfo e Silvio Craia e i Discodella

Mi_Marcheiperespressioniste: sabato a Belforte del Chienti Rodolfo e Silvio Craia e i Discodella

Dopo l'entusiasmante appuntamento di sabato scorso nel centro storico di Serra de' conti all'interno di "Ospite: Festa della reciprocità", sabato prossimo 1 settembre MI_MarcheIperespressioniste torna nel maceratese, a Belforte del Chienti. Mentre nel borgo anconetano è andata in scena la prima incursione di MI nel linguaggio teatrale con "Il papà di Dio" del Teatro Rebis in anteprima assoluta, a Belforte del Chienti davanti alla chiesa di Sant'Eustachio, passato, presente e futuro si incontreranno magicamente attraverso 3 linguaggi: il teatro di Rodolfo Craia che rende omaggio ai più grandi artisti del territorio, da Leopardi a Dante Ferretti sotto la guida di Osvaldo Licini; quindi l'esclusiva performance pittorica del maestro Silvio Craia, "In blu", un dialogo live painting col paesaggio marchigiano; e la musica con il DJ Set dei Discodella, che cureranno anche la musica dell'esibizione di Rodolfo Craia. Tutto sorvegliato dallo sguardo benevolo di Enolo, la scultura colossale creata da Dante Ferretti per l'Expo di Milano e gentilmente concesso dall'attuale proprietario, Giancarlo Cossiri. Nella cittadina che custodisce la pala d'altare capolavoro del Boccati, terra dell'arte in cui è nato il Midac, museo internazionale dinamico di arte contemporanea, la serata inizia alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II con un flusso continuo di performance che va dal teatro all'arte pittorico-figurativa alla musica.Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.MI_MarcheIperespressioniste, rassegna di incursioni artistiche per la direzione artistica di David Miliozzi e la produzione dell'Associazione Musicale Appassionata, è realizzato grazie al contributo di Regione Marche, Rete Museale dei Sibillini, Arci Marche, Sibillini Live Festival, Comunità Montana dei Monti Azzurri, Comuni di Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Serra de' Conti, Serrapetrona, e in collaborazione con l'associazione Nottenera.

29/08/2018 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.