“Giù la piazza non c’è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno” è il titolo della lettura espressiva, a cura dell’associazione Sognalibro e con l’amichevole partecipazione dei tamburini del Palio di San Severino e la collaborazione di Raffaela Barboni, che verrà presentata dai Teatri di San Severino giovedì 6 settembre, alle ore 21 ad ingresso libero, nel cortile di palazzo Gentili.
Lo spettacolo, la regia è di Elena Carrano, è liberamente tratta dal libro “A ritrovar le storie” di Annamaria Gozzi e Monica Morini. Si tratta di un racconto sul potere della parola, sulla parola che si fa storia. Un inno alle parole, sia pronunciate che scritte: a quelle che occorrono per esprimere emozioni e sensazioni, a quelle che servono per narrare, a quelle che fanno avvicinare o che allontanano, alle parole da cui nascono le storie.
Tutto inizia in un paese dove le parole si sono sbiadite, rimpicciolite, e le poche rimaste rendono i ricordi invisibili e le bocche mute. Ma un bel giorno appare sulla piazza un Saltimbanco con un’oca sotto il braccio. Cantano una strana filastrocca e alla fine del racconto il saltimbanco lascia un dono a tutti i bambini che sono rimasti ad ascoltare la storia. Un gioco antico e nuovo insieme.
Ultimi articoli

Porto Recanati, si fingono carabiniere e bancario: anziana truffata via sms. Scattano due denunce
19/08/2025 13:48

Porto Recanati, guida senza patente e ubriaco al volante: due denunce
19/08/2025 13:36

Civitanova, stretta al commercio abusivo sulle spiagge: due sequestri e 10mila euro di multe
19/08/2025 13:06

Corridonia, la Margutta celebra 30 anni: ecco le Dame di Contrada che animeranno il corteo storico
19/08/2025 12:47
Commenti