Aggiornato alle: 10:03 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Matelica

Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Face_Off è un festival di danza urbana giunto alla V edizione, nato nella città di Matelica, per volere della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, danzatore e coreografo marchigiano, co-direttore artistico della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, con il sostegno del Comune di Matelica, a cui successivamente si è aggiunta la collaborazione dell’AMAT, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei coreografi marchigiani.

 

La Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli istanti è stata selezionata dal bando del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”, per la realizzazione del progetto Teen Contemporary Art, inserito all’interno del Festival FACE_OFF.

Il progetto, che ha ricevuto centinaia di adesioni da tutta Italia, ha previsto la selezione di circa trenta allievi danzatori italiani under 35 per partecipare al workshop gratuito di danza di una settimana (31 agosto – 7 settembre), a cura di Roberto Lori, che si svolgerà presso il Mercato coperto di Matelica, oltre alla selezione di 3 coreografie di artisti Italiani under 35, che saranno presentate a Matelica sabato 8 settembre.

Face_Off/Teen Contemporary art coinvolge giovani artisti italiani, con l’intento di dare visibilità al talento creativo e artistico e con specifiche azioni di coinvolgimento delle realtà locali. Un progetto per la città di Matelica, con l’obiettivo di valorizzare quei luoghi della città colpiti dall’ultimo terremoto.

Gli interventi di danza che saranno presentati a Matelica non necessiteranno di particolari allestimenti tecnici, con la precisa intenzione di non invadere e trasformare gli spazi della quotidianità, ma di renderli, per alcuni momenti, luoghi di poetica e creatività.

Il Festival Face Off, negli anni, ha visto l’esibizione per le varie piazze e vie della città e in spazi non convenzionali (Mercato coperto, stazione dei treni, Museo, ecc.) di danzatori e performer professionisti, compagnie semiprofessionali, giovani studenti delle scuole di danza del territorio.

Il programma di quest’anno è ancora più ricco e prevede la partecipazione di diversi artisti marchigiani, oltre alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale.

Non mancheranno diversi eventi collaterali, quali performance presso la Casa di Riposo di Matelica, mostre fotografiche, degustazioni di vini, ecc. oltre all’importante collaborazione con l’Università di Macerata per la realizzazione di un laboratorio ispirato alle relazioni, rivolto a tutti i cittadini, a danzatori e artisti vari e persone diversamente abili. Il laboratorio, dal titolo INCLUSIONE, che si svolgerà domenica 2 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00, presso lo Spiazzo Beata Mattia di Matelica, sarà condotto da Roberto Lori, con musica dal vivo di Aldo Caldarelli, coordinato dal professore ordinario di Pedagogia Didattica Speciale del Dipartimento di Scienze della Formazione di Macerata Catia Giaconi. 

Un pensiero anche ai più piccoli, a cui sarà dedicato un laboratorio di danza (5 settembre ore 18) finalizzato alla visione dello spettacolo Il gatto con gli stivali, coreografia di Roberto Lori, parte recitate a cura di Fabio Bacaloni, in scena il 5 settembre presso la Corte del Museo Piersanti, alle ore 21.00.

Sempre al Museo Piersanti, giovedì 6 settembre, ore 21.00, sarà presentata una serata in collaborazione con AMAT, che vede la messa in scena di tre coreografie di tre diversi autori, protagonista la figura femminile: Jeanne di e con Michela Paoloni, regia di Fabio Bacaloni, liberamente ispirato alla figura di Giovanna D’Arco / La passione di Artemisia - coreografia di Cinzia Scuppa, interprete Emma Paciotti / Io, Lei, me, della compagnia romana Atacama, coreografia di Patrizia Cavola e Ivan Truol, interprete: Valeria Loprieno.

Venerdì 7 settembre, presso la Corte Palazzo Finaguerra, alle ore 21.00, ci sarà la presentazione dello spettacolo Vorticando della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, coreografie Roberto Lori, con la partecipazione della banda musicale di Matelica, musiche popolari Marchigiane del gruppo Vincanto e la partecipazione degli allievi del workshop/bando Teen Contemporary Art (“SIAE, Progetto Sillumina, copia privata per i giovani per la cultura”).

Il lavoro coreografico “Vorticando”, liberamente ispirato al romanzo “Carlone” di L. Bigiaretti, nasce dal desiderio di riscoperta delle tradizioni popolari che da sempre costituiscono una parte del bagaglio culturale da cui poter attingere. Il coreografo Roberto Lori partendo dalle sue stesse radici matelicesi, ha scelto di indagare e reinterpretare in chiave contemporanea alcuni momenti salienti della vita delle campagne marchigiane durante il periodo tra le due guerre. Attraverso una giustapposizione di 'quadri' i danzatori portano sulla scena la quotidianità dei giovani di paese, i riti della festa, la processione, le dinamiche della famiglia tradizionale, il desiderio di libertà e di scoperta del mondo oltre il borgo. La dimensione popolare, il gioco, le differenze tra campagna e città fanno da sfondo ad una danza ricca di gestualità e ritmi coinvolgenti in cui la scena si anima e si colora intrecciando a volte attimi di ricercata teatralità.

Sabato 8 settembre dalle ore 18 alle ore 24, le piazze e i vicoli della città ospiteranno moltissimi eventi, tra performance, concerti, live music, degustazioni, sfilate dei trampolieri, ecc. si allega qui di seguito il programma completo.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni