Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, da mercoledì 29 la città si immerge nella festa di San Giuliano

Macerata, da mercoledì 29 la città si immerge nella festa di San Giuliano

Entrano nel vivo in questa settimana i festeggiamenti organizzati dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco Macerata e dal Cif “San Giuliano” in onore del patrono San Giuliano.

Dopo i primi appuntamenti con la tradizione, che hanno visto l’installazione di una nuova Pinturetta e lo spettacolo "Dialettando insieme", mercoledì 29 agosto, nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00 si torna indietro nel tempo per riscoprire i Giochi dei nonni. Un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta che rallegravano i pomeriggi dei maceratesi più anziani. Ci sarà spazio anche per una Esposizione di giocattoli antichi. L’appuntamento è con gli animatori e i volontari dell’Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif.

Alle 18.30 il sipario si apre poi sulla festa organizzata per l’880° compleanno di Macerata. "Buon compleanno Macerata!" è il titolo della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco Macerata per ricordare l’atto di fondazione della città sottoscritto il 29 agosto 1138 e testimoniato dalla lapide affissa nel cortile municipale in piazza della Libertà, 3. E proprio da quel cortile prenderà il via "La storia della nascita di Macerata". Un racconto a più voci con due tamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione.

Alle 21.30, un Viaggio nel Medioevo in piazza della Libertà con l’Esibizione degli armigeri in costume e la partenza di due cortei. Il primo, quello dei Signori, si muoverà dalla chiesa di San Filippo (Castrum Maceratae) mentre l’altro, il Corteo del Poggio raffigurante il Vescovato di Fermo, prenderà il via dal Palazzo Buonaccorsi (Podium Sancti Juliani). Si incontreranno sul sagrato di San Paolo, in piazza della Libertà, per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il vescovo di Fermo. Seguiranno danze medievali e lo spettacolo "Incanto" con trampolieri, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni