Nell'ambito delle festività patronali di San Giuliano, si rinnova l'incontro con le città gemellate e con la Festa dell'Ospitalità in programma dal 29 al 31 agosto alla quale parteciperanno le delegazioni delle municipalità di Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta). Arriveranno in città mercoledì prossimo (29 agosto) guidate rispettivamente dai sindaci di Weiden, Seggewiss Kurt e di Floriana, Davina Sammut Hili e dal vice sindaco di Issy les Moulineaux, Alain Levy. In piazza della Libertà, alle 21.30, parteciperanno alle iniziative per l’880° anniversario della fondazione di Macerata con momenti istituzionali e di festa popolare che sarà un vero e proprio viaggio nell’epoca medievale.
Il 30 agosto alle 9.30 nella sala ex Banca Marche (via Padre Matteo Ricci 2), si terrà un momento di studio e di confronto tra la città e le delegazioni sull’Europa, con il convegno ”L’Europa è dei giovani. La partecipazione civica per il futuro dell’Unione”. “Sarà un’occasione di scambio delle buone pratiche che si aprirà con le testimonianze dei giovani sulle loro esperienze in Europa. Raccoglieremo le loro proposte e le loro idee perché sono loro ad avere un ruolo attivo verso la costruzione di politiche democratiche e di un’Europa unita – afferma Federica Curzi, assessore alle Politiche europee del Comune di Macerata, che ha promosso il convegno.
Il programma prevede poi i contributi delle associazioni ed esponenti del mondo giovanile maceratese: Rebecca Marconi, Youth Delegate del Consiglio d’Europa; Martina Fermani, responsabile dei volontari SVE presso Villa Ficana; Laura Nori Associazione Strade d’Europa che si occupa di promozione culturale e sportello di Mobilità Giovanile Europea; Ilir Hetaj, presidente Macerasmus e Luigi Alici, professore ordinario presso Unimc e direttore della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi"
Prenderanno poi la parola l’assessore Federica Curzi e Benedetta Giovanola, delegata di Unimc ai Rapporti internazionali, che dialogheranno sul tema: “Macerata, i giovani e l'Europa”.
Dopo la pausa, la seconda parte del convegno vestirà un taglio più istituzionale con gli interventi dei sindaci delle città gemellate sul ruolo degli enti locali nel promuovere la partecipazione democratica nel contesto dell’Unione, suggendo proposte concrete e buone pratiche da inserire nelle politiche cittadine per costruire la cittadinanza europea dal basso.
Successivamente interverranno esponenti della politica regionale e organizzazioni di spicco nazionale e sovranazionale: Massimo Seri, Presidente AICCRE Marche (Associazione Italiana Comuni e Regioni d'Europa), Manuela Bora e Angelo Sciapichetti, assessori Regione Marche, Romano Carancini, sindaco del di Macerata.
Nel pomeriggio, alle 16 i lavori proseguiranno con il tavolo di lavoro sui progetti europei in corso e futuri.
La mattina del 31 agosto per le delegazioni ospiti ci sarà il tour guidato delle Abbazie del territorio e attività culturali. Nel pomeriggio parteciperanno ai festeggiamenti patronali, con la messa e processione alle 18, la cena in piazza agli stand della Pro loco Macerata e alle 22 sul palco di piazza della Libertà ci saranno i saluti istituzionali dei sindaci delle città gemellate. Poi tutti con il naso all’insù per godersi lo spettacolo pirotecnico alle 23.30 in viale Leopardi.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti