Aggiornato alle: 21:17 Giovedì, 17 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Documento per riflettere: seminario di studi per la formazione

Documento per riflettere: seminario di studi per la formazione

Documentare per riflettere è il titolo del seminario – tenuto dalla dottoressa Paola Tonelli - promosso dal Comune di Macerata che si terrà sabato alle ore 9 nell’aula multimediale dell’Istituto Comprensivo Fermi di Macerata e che coinvolge le dirigenze scolastiche, le educatrici dei nidi comunali, convenzionati e privati e le insegnanti delle scuole dell’infanzia pubbliche e paritarie della città. Le stesse con le quali il Comune ha stipulato nel dicembre 2014 il Protocollo d’intesa per un sistema integrato di servizi 0-6 anni – anticipando di fatto la discussione tutt’ora in atto sul disegno di legge n. 1260 - frutto del lavoro avviato con il tavolo di confronto promosso con l’obiettivo di garantire a tutte le bambine e i bambini e alle loro famiglie standard di qualità. “Avere già attivo a Macerata il tavolo sul sistema integrato 0 – 6 anni – interviene il vice sindaco e assessore alla Scuola, Stefania Monteverde – significa investire sulla qualità delle politiche per l’infanzia. Dal 2014 lavorano insieme le educatrici dei nidi e le insegnanti delle scuole d’infanzia pubbliche e private, è un diritto dei bambini essere accompagnati nel percorso di crescita. Il Comune di Macerata coordina questo tavolo con la propria coordinatrice pedagogica dottoressa Marzia Fratini. Lavoriamo insieme per mettere al centro della città i bambini”. Le linee guida del protocollo stabiliscono che ogni bambino e bambina è soggetto di diritti, che l’educazione è un diritto di tutti e che il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie è un aspetto fondamentale per la qualità dei nidi e delle scuole dell’infanzia. Inoltre, il documento guarda ai linguaggi espressivi attraverso i quali i bambini si esprimono valorizzandoli all’interno della progettazione didattica, alla continuità educativa, promuove la lettura a voce alta e la sana alimentazione, al tempo e allo spazio intesi come offerta di un contesto di benessere. Infine il protocollo tratta della comunicazione stabilendo che la cura dei processi informativi e comunicativi è un aspetto cruciale e trasversale rispetto agli altri punti del documento e costituisce un completamento fondamentale per l’integrazione dei servizi e per la costruzione di punti di raccordo tra educatori, insegnanti, famiglie e amministratori. Per sostenere questo sistema integrato di servizi, il tavolo di coordinamento tra tutti i soggetti aderenti, gestito e supportato dal Comune, ha scelto come strategia proprio la formazione e il seminario di sabato rappresenta l’avvio di questo percorso, partendo dal presupposto che la vera competenza professionale dipende dalla costante riflessione pedagogica sulla propria esperienza quotidiana e dalla necessità di acquisire e padroneggiare sempre nuove conoscenze e informazioni, in modo da poter ritornare alla propria esperienza con un livello di consapevolezza e competenza sempre maggiore.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni