Cronaca

Il Matelica in campo per aiutare Simone

Il Matelica in campo per aiutare Simone

Il fischio d’inizio del derby Matelica-Castelfidardo, in programma domenica prossima al comunale di Matelica per l’undicesima giornata di serie D, è stato posticipato di un’ora alle 15,30. L’iniziativa è stata promossa dalla S.S: Matelica calcio per permettere ai tifosi di seguire l’ultima prova del motomondiale a Valencia in Spagna, dove Valentino Rossi cercherà di difendere il primato nella corsa al titolo di campione del moto della MotoGP dagli attacchi del compagno di scuderia Jorge Lorenzo. Allo stadio di Matelica, la gara motociclistica si potrà seguire in diretta a partire dalle ore 14 su un maxischermo messo a disposizione della società, che per la stessa giornata ha promosso anche un’iniziativa solidale. Parte dell’incasso, il cui prezzo unico è di 10 Euro, sarà devoluta alla famiglia del piccolo maceratese Simone Storani, di 5 anni, che in seguito ad incidente domestico nel quale è rimasto gravemente ustionato, necessita di creme e cure costosissime per il viso.“Abbiamo pensato di organizzarci in questo modo perché seguendo le vicende di questo bimbo ci è sembrato giusto fare qualcosa per le sue esigenze e aiutarlo – ha detto il presidente del Matelica Mauro Canil – lo sport da sempre per noi non si limita al terreno di gioco o al risultato ma deve essere un mezzo per portare avanti anche altri valori. Così, nel nostro piccolo aiuteremo Simone che abbiamo già raggiunto telefonicamente e speriamo possa essere allo stadio domenica. Mi auguro di avere una bella risposta da parte del pubblico e dei nostri tifosi. Abbiamo già avuto qualche richiesta per ulteriori offerte per il piccolo Simone e Speriamo che possa essere una bella domenica”.  

04/11/2015 12:33
Ladri ghiottoni rubano la Nutella all'Arcade di Pollenza

Ladri ghiottoni rubano la Nutella all'Arcade di Pollenza

Furto ai danni del centro sportivo Arcade Sas a Pollenza. I fatti si sono verificati nella notte fra lunedì e martedì scorsi, quando alcuni malviventi attraverso la forzatura di una porta antipanico vicino all'entrata principale dello stabile, sono entrati nei locali del centro. L'esercizio commerciale, è una sorta di capannone, dove si trovano delle stanze separate da divisori; all'interno di alcune di queste stanze, ci sono delle macchinette distributori di piccoli giocattoli e quattro di queste sono state letteralmente distrutte dai malviventi, i quali hanno poi fatto man bassa del denaro contenuto al loro interno. I ladri, successivamente si sono introdotti in un'altra delle stanze del centro e hanno dstrutto un flipper per prelevare anche qua qualche moneta. Infine, i banditi non contenti del bottino e probabilmente affammati dall'impresa, si sono diretti al bancone del bar e hanno rubato numerose e varie merendine, nonchè barattoli di nutella.

04/11/2015 12:18
Anche Forza Nuova all'Ufficio Immigrazione, ma dei migranti nessuna traccia

Anche Forza Nuova all'Ufficio Immigrazione, ma dei migranti nessuna traccia

Ieri sera, intorno alle 22, un gruppo di giovani appartenenti a Forza Nuova sono arrivati di fronte all'Ufficio Immigrazione di via Prezzolini, senza però entrare "per evitare di commettere violazione della proprietà privata", come hanno voluto specificare loro stessi. Nonostante le perlustrazioni effettuate in tutta l'area circostante, dei migranti non c'è stata traccia: probabilmente, hanno trascorso anche la notte passata presso le strutture messe a disposizione da Don Alberto Forconi. I rappresentanti di Forza Nuova, intanto, esprimono preoccupazione perché convinti che dietro a queste vicende possa esserci un importante organizzazione di traffico di extra-comunitari.(FOTO SI.SA.)

04/11/2015 12:08
Caso migranti: 15 pakistani aiutati da Don Alberto Forconi dopo la segnalazione di Picchio News

Caso migranti: 15 pakistani aiutati da Don Alberto Forconi dopo la segnalazione di Picchio News

Verso le 21.30 di ieri siamo tornati all’Ufficio Immigrazione di Macerata, davanti al quale si sono accampati da qualche giorno dei giovani profughi pakistani. L’area era però deserta: degli immigrati nessuna traccia. Dopo qualche minuto, il gruppo di profughi, scortato dalla polizia, è tornato sul luogo. A quel punto, è arrivato anche Don Alberto Forconi, parroco della parrocchia Santa Croce che, aiutato da un giovane pakistano, ha raccolto a sé i profughi e, dopo averli fatti entrare in un furgone bianco, li ha condotti in una struttura per offrire loro un posto sicuro per la notte.https://www.youtube.com/watch?v=lizv2Q1GfSk  I migranti nell'area circostante all'Ufficio ImmigrazioneAlcuni residenti della zona, con cui abbiamo parlato immediatamente dopo lo sgombero degli immigrati, ci hanno riferito che questi ultimi trovano frequentemente riparo nei garage e negli androni dei palazzi circostanti. La preoccupazione dei cittadini è evidente e comprensibile, soprattutto perché, come hanno dichiarato essi stessi, “gli immigrati non hanno con sé documenti, non si sa chi siano e, cosa più importante, potrebbero essere affetti da malattie causate dalle pessime condizioni igieniche in cui vivono”. L'arrivo di Don Alberto ForconiQuesto pomeriggio siamo riusciti ad incontrare Don Alberto Forconi, il prete della parrocchia Santa Croce, il quale ci ha riferito che, dopo la pubblicazione del nostro articolo su picchionews.it, un cittadino lo ha informato della situazione chiedendogli di intervenire in qualche modo. “Dopo aver saputo che un gruppo di giovani uomini era accampato davanti all’Ufficio Immigrazione”, racconta Don Alberto, “ho contattato immediatamente la Croce Rossa che, però, non è potuta intervenire; a quel punto mi sono consultato con Mario Bettucci, della Caritas diocesana, e con il vescovo stesso, ed insieme abbiamo creduto che fosse opportuno fare qualcosa”. Don Alberto ai microfoni di Picchio NewsIl numero dei profughi accolti dalla parrocchia corrisponde effettivamente a quello riportato precedentemente da Picchio News: quindici circa, a cui se ne sono aggiunti altri sei in data odierna. Dati i tempi stretti in cui si è dovuto intervenire, nella parrocchia si sono attrezzati al meglio, offrendo agli immigrati coperte e stuoie per la notte, e una ricca colazione stamattina. Il Centro d’ascolto della Caritas, inoltre, ha garantito ai profughi un pasto caldo.Ma come hanno reagito i cittadini maceratesi di fronte agli avvenimenti delle ultime ore? “Si sono dimostrati solidali”, risponde Don Alberto, “e molti di loro hanno contribuito ad aiutare questi ragazzi con coperte e provviste. Già in passato la nostra parrocchia aveva ospitato degli immigrati, ma è ovvio che questa volta, trattandosi di 21 persone, c’è bisogno di un aiuto ancora maggiore”.

03/11/2015 19:11
Notte brava a Macerata e Montecassiano: 4 furti in 4 scuole

Notte brava a Macerata e Montecassiano: 4 furti in 4 scuole

Ladri senza freni nel capoluogo maceratese: nel mirino quattro edifici scolastici. I fatti si sono verificati la notte scorsa, quando alcuni malviventi hanno forzato la finestra di uno dei corridoi di una scuola elementare di Villa Potenza e sono entrati al suo interno. Una volta dentro l'edificio, i banditi si sono diretti al piano terra e hanno asportato un computer posto in una della aule del piano. Non contenti del bottino, i malviventi prima di darsela a gambe, sono saliti al piano superiore e hanno prelevato un altro pc. Il secondo edificio scolastico colpito nella notte è stata un'altra scuola elementare, ma questa volta a Montecassiano, dove i banditi, dopo aver forzato la porta d'ingresso sono entrati nell'edificio portando via un televisore.L'altro edificio vittima di questa "notte brava", è stata la scuola primaria in via Panfilo a Macerata, dove i soliti ignoti hanno asportato un computer e un videoproiettore e infine,  la "IV Novembre" dove i malviventi hanno prelevato del denaro dalle macchinette distributori di snack e bevande.Indagini in corso da parte dei carabinieri per dare un volto ai responsabili di tutti e quattro i furti

03/11/2015 13:13
Finisce fuori strada: ventenne muore infilzato dal guard rail

Finisce fuori strada: ventenne muore infilzato dal guard rail

Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle 8.30 lungo la superstrada 77, in direzione monti - mare, all'altezza dello svincolo Tolentino Ovest, in contrada Le Grazie.Un giovane a bordo di una Fiat Panda ha perso il controllo del mezzo che è andato a schiantarsi contro il guard rail laterale. Nell'urto, la lamiera del guard rail ha letteralmente trafitto il conducente che è morto sul colpo.La vittima è un ventenne di Muccia, Devid Forti, nato nel marzo del 1995. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. La famiglia di Forti è molto conosciuta in quanto gestisce l'agriturismo "La Castellina".https://www.youtube.com/watch?v=ezknxW_gYSg  

03/11/2015 09:56
Cane ucciso dalle polpette avvelenate

Cane ucciso dalle polpette avvelenate

Un cane è stato trovato morto questa mattina dai suoi proprietari, quasi certamente per avvelenamento. L'animale deve aver ingerito un agglomerato velenoso, forse una polpettina, nel giardino dell’abitazione situata in viale Buozzi, proprio accanto all'asilo nido "Il cucciolo". Il veterinario non ha avuto dubbi e la notizia si è rapidamente diffusa fra i residenti, soprattutto fra quelli, e sono tanti, che godono della compagnia di un cane. Un sopralluogo in giardino del proprietario della povera bestiola ha consentito il rinvenimento di un'altra polpetta che è stata portata all'Asur per essere analizzata. Inutile raccontare la disperazione della figlioletta del padrone del cane per la perdita atroce e inaspettata del suo piccolo amico.A colpire potrebbe non essere stato il frutto della mente contorta di uno o più cittadini stanchi di veder scorrazzare cani e gatti nel proprio vicinato ma la mano ancor più ferma e decisa di malviventi che girano di proposito anche di giorno per gettare le esche avvelenate, uccidere quei cani e avere così via libera per depredare le abitazioni cui quelle povere bestiole fanno da guardia.Oltretutto, il fatto è ancora più grave in quanto avvenuto nelle vicinanze di un luogo in cui giocano e trascorrono buona parte della giornata tanti bambini. Al momento, comunque, non ci sono indizi che possano fare risalire all'autore o agli autori di questo vile e inumano gesto.

02/11/2015 20:14
Asilo Green: pubblicato il bando di gara

Asilo Green: pubblicato il bando di gara

E' stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Tolentino il bando relativo all'area dove oggi sorge l'asilo nido Nicholas Green. Ne riportiamo di seguito il testo integralePubblicato il bando per la progettazione ed esecuzione lavori realizzazione nuovo nido d’infanzia e riqualificazione area circostante a verde pubblico. Le procedure prevedono i lavori di realizzazione di un nido d’infanzia e relativa area di pertinenza, nonché riqualificazione area circostante a verde pubblico su area di proprietà comunale di complessivi mq. 11.950, previa progettazione esecutiva e s.m.i. (la predisposizione del progetto definitivo è necessaria per la partecipazione alla gara). L’opera da realizzarsi consiste nella costruzione di una struttura adibita ad attività educativa per asilo nido, calcolata per un’utenza di n. 60 bambini con n. 2 accessi, da p.za U. La Malfa e da via E. Berlinguer. La struttura sopradescritta è caratterizzata da superficie a pianta definita come da ingombro risultante da progetto preliminare, con struttura in elevazione di un solo piano (terra), con ampie vetrate che si affacciano sul giardino di pertinenza di circa mq. 1.950; il progetto prevede inoltre la sistemazione di un’ampia area di circa mq. 10.000 da attrezzare a verde pubblico (parco).Più in particolare, il presente appalto ha ad oggetto: la predisposizione della progettazione esecutiva e s.m.i. sulla base del progetto preliminare, del Capitolato Speciale d’Appalto della stazione appaltante e del progetto definitivo offerto in sede di gara dall’aggiudicatario; il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; l’assunzione a proprio carico del costo per la direzione e contabilità dei suddetti lavori, nonché per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e per il collaudo (attività che rimangono in capo alla stazione appaltante); la realizzazione di tutti i lavori di progetto.Si informa che riguardo al nuovo asilo d’infanzia è stato approvato il progetto preliminare, predisposto dall’Arch. Antonio Roberto Migliorisi, per l’importo complessivo di € 1.726.000,00 di cui € 1.382.900,00 importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza e spese tecniche per progettazione definitiva ed esecutiva); € 343.100,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione.L’aggiudicatario dovrà sostenere tutti i costi riportati nel quadro economico del progetto preliminare, per l’importo sopra indicato di € 1.726.000,00 e, quindi, tutte le voci di spesa riportate in detto quadro economico, per gli importi ivi indicati, anche se le relative funzioni rimangono in capo alla stazione appaltante che le svolge con tecnici dipendenti o professionisti esterni incaricati dalla stessa. La spesa complessiva di progetto è finanziata attraverso la cessione in conto pagamento del bene appresso descritto: edificio attualmente utilizzato come asilo Green e relativa area di pertinenza, nonché ulteriore area adiacente, per una superficie complessiva di mq. 3.210 (tremiladuecentodieci).Saranno concessi 430 giorni (quattrocentotrenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna per la realizzazione del nuovo asilo; il completamento delle opere relative alla sistemazione dell’area a verde pubblico attrezzato (parco) potrà avvenire anche successivamente all’avvenuto collaudo del nuovo edificio e comunque il tutto entro i suddetti 430 complessivi.Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte: ore 12:00 del 16 dicembre 2015; apertura offerte in seduta pubblica: giorno 21 dicembre 2015 con inizio alle ore 09.00, presso l’ufficio appalti e contratti della stazione appaltante.Per informazioni Ufficio Appalti e contratti del Comune di Tolentino. Il Bando è scaricabile dal sito del Comune www.comune.tolentino.mc.it alla voce bandi di gara.

02/11/2015 19:39
Migranti accampati da giorni al freddo e senza cibo: "ci aiuta solo qualche residente"

Migranti accampati da giorni al freddo e senza cibo: "ci aiuta solo qualche residente"

Giovani uomini tra i 18 e i 25 anni, tutti provenienti dal Pakistan ed accampati nello spiazzo che circonda l'Ufficio Immigrazione di Macerata, in via Prezzolini. Li abbiamo incontrati e ci hanno raccontato della difficile condizione in cui da giorni sono costretti a vivere, senza acqua né cibo."Sono fuggito dal Pakistan perché mi trovavo in una situazione molto difficile", afferma uno di loro, "e speravo di trovare un'esistenza migliore qui in Italia. Invece mi ritrovo solo, al freddo e senza la mia famiglia".https://www.youtube.com/watch?v=5lS5gKS0E6s"Attualmente siamo una ventina", aggiunge un altro, "ma molti di noi sono spesso in giro a cercare cibo e provviste per la notte. L'Ufficio Immigrazione non sembra voler ascoltare il nostro aiuto. Possiamo solo fare affidamento sulla generosità di qualche residente che ci ha offerto delle coperte e dei pasti caldi. Altri cittadini, invece, ci considerano un pericolo ed evitano anche solo di avvicinarsi a noi".I profughi continuano a chiedere aiuto alle Istituzioni e agli Uffici di competenza ma questa richiesta, a detta loro, non è stata ancora accolta da nessuno. 

02/11/2015 19:05
Auto in fiamme a Potenza Picena

Auto in fiamme a Potenza Picena

Un'automobile va a fuoco nei pressi dell'Osteria del Moro a Potenza Picena. I fatti si sono verificati poco fa quando le fiamme sono divampate da una vecchia Golf davanti al ristorante, le cause dell'accaduto sono ancora da accertare, probabilmente si tratta di un corto circuito all'impianto elettrico della vettura. Sul posto sono intervenuti i vigili de fuoco. Il proprietario del mezzo non risulta essere ferito, così come nessun'altro.

02/11/2015 17:26
Trentenne si getta dal balcone

Trentenne si getta dal balcone

Questa mattina una giovane 30enne si è buttata dal balcone della stanza di una struttura sanitaria dove è ricoverata nei pressi di Civitanova. I fatti si sono verificati verso le 8,15, quando la ragazza, con problemi di depressione e in piena crisi dovuta ad uno stato di sofferenza che sta cercando di superare, ha approfittato di un momento in cui non c'era nessuno con lei e si è lanciata dal balcone, facendo così un volo di circa tre metri. La giovane ha riportato varie fratture, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e l'ambulanza del 118 che l'ha trasportata immediatamente al Punto di Primo Intervento di Civitanova.

02/11/2015 15:32
Banca Marche, sequestri per 15 milioni di euro

Banca Marche, sequestri per 15 milioni di euro

Venti conti correnti, partecipazioni societarie, due abitazioni a Bologna, una a Parma e due a Roma, tra cui una palazzina in via Archimede nella zona dei Parioli intestata a una società riconducibile a familiari dell'ex dg di Banca Marche Massimo Bianconi. Ammontano a circa 15 milioni di euro i sequestri eseguiti anche nelle Marche, in Puglia e Lombardia dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Ancona nello stralcio dell'inchiesta sul 'buco' miliardario di BM, coordinati dal procuratore capo facente funzioni Irene Bilotta e dai pm Serena Bizzarri, Andrea Laurino e Marco Pucilli. I sequestri, in parte riguardanti presunti profitti di reato in parte preventivi per equivalente, riguardano oltre a Bianconi e all'imprenditore Vittorio Casale, anche un altro imprenditore pugliese: la contestazione per tutti è relativa l'art. 2635 del codice civile, la corruzione tra privati.

02/11/2015 14:46
Ladri al centro commerciale Valdichienti

Ladri al centro commerciale Valdichienti

Malviventi asportano il fondo cassa di un centro commerciale. I fatti si sono verificati la notte scorsa, quando alcuni ignoti hanno tentato di forzare le porte di sei esercizi del centro commerciale "Valdichienti", ma sono riusciti ad entrare soltando in due di questi, dove in entrambi i casi, hanno asportato un totale di alcune centinaia di euro. Sul posto oltre che una volante della polizia è intevenuta anche la scientifica per i rilievi del caso. Indagini in corso.

02/11/2015 14:12
Ruba carburante da un tir parcheggiato

Ruba carburante da un tir parcheggiato

Un uomo di origine romena è stato denunciato dai carabinieri per aver aspirato quattro taniche di carburante da un tir parcheggiato a Cingoli. I fatti si sono verificati durante la notte fra sabato e domenica scorsi, quando una pattuglia dei carabinieri di Appignano dopo aver ricevuto una segnalazione di movimenti sospetti vicino ad un camion parcheggiato in una via della città, hanno intercettato un'automobile che avrebbe potuto essere in relazione con la notizia ricevuta. Alla guida dell'auto c'era un cittadino romeno residente nella provincia maceratese che fin da subito non ha convinto i militari, i quali, dopo aver fatto una ispezione accurata del veicolo, hanno rinvenuto quattro taniche di carburante risalente al camion parcheggiato lungo la via della località segnalata. Il carburante è stato restituito al proprietario mentre l'uomo è stato denunciato per furto aggravato.

02/11/2015 11:48
"Oh Rosenborg" diventa "Oh Montemilò" e il video fa il giro del web

"Oh Rosenborg" diventa "Oh Montemilò" e il video fa il giro del web

In poche settimane il motivetto cantato dai giocatori della squadra norvegese del Rosenborg dentro lo spogliatoio è diventato virale. La canzoncina, lanciata dal leader della squadra con toni bassi e lenti, diventa presto un urlo che coinvolge tutta la squadra, con improvvisati batteristi armati di scarpini o scope.Da ieri mattina, è diventato virale anche il video girato nello spogliatoio dei ragazzi dell'Asd Montemilone di Pollenza: la banda di sedicenni guidata da Pieralvise Ruani, dopo aver ottenuto una bella vittoria in campionato, si sono immedesimati nel Rosenborg e il grido "oh Rosenborg" si è rapidamente trasformato in "oh Montemilò" con tanto di scarpini sbattuti e letterale tripudio fra i giovani calciatori.Il video, girato con un telefonino, ha rapidamente fatto il giro del web, diventando virale e raccogliendo tantissimi consensi fra gli addetti ai lavori, perchè cose come questa dimostrano un gruppo fortemente attaccato alla società e al proprio allenatore.https://www.youtube.com/watch?v=_jau5qlBrPk&feature=youtu.behttps://www.youtube.com/watch?v=VEduagsLlK4

02/11/2015 11:32
A Matelica i ladri di Halloween rubano biscotti e cioccolatini

A Matelica i ladri di Halloween rubano biscotti e cioccolatini

Due furti sono stati messi a segno nella notte fra sabato e domenica a Camerino e Matelica. Un primo colpo è stato messo a segno nel quartiere di Valicelle di Camerino. I malviventi sono penetrati all'interno di un'abitazione dopo aver forzato una finestra e sono riusciti a rubare un bottino di circa 1500 euro fra soldi contanti e gioielli.A Matelica, invece, anche in questo caso dopo aver forzato una finestra, i ladri non hanno trovato nulla di valore e, forse proprio perchè era la notte di Halloween, hanno fatto "razzia" di cioccolatini e biscotti che si trovavano in casa. Quindi, dolcetto sì... e anche uno scherzetto sicuramente poco gradito.Su entrambi gli episodi indagano i carabinieri.

01/11/2015 19:10
"Quanta fretta ha ora Pezzanesi sul Green!"

"Quanta fretta ha ora Pezzanesi sul Green!"

Dal movimento politico Voce alla Città riceviamo:I cittadini di Tolentino conoscono da tempo la ferrea volontà dell'Amministrazione Pezzanesi di procedere alla costruzione di un nuovo asilo, all'abbattimento dell’attuale Asilo Green e contemporaneamente portare a termine una chiara manovra speculativa con la costruzione di una nuova “struttura commerciale” sull'area attualmente occupata dall'Asilo e dal verde circostante. Forse non tutti conoscono i tempi che hanno scandito questa vicenda che qualche giorno fa ha conosciuto una tappa fondamentale: con determina registrata al numero 1343 del 29 ottobre è stata attivata la procedura di gara! Non possiamo non rilevare “l'eccezionale accelerazione” che tutto l'iter ha avuto nelle ultime settimane e dunque ne ricapitoliamo alcune tappe. Tutto ha inizio il 19 maggio 2014 con un atto di indirizzo della Giunta Comunale che manifesta l'intenzione di edificare un nuovo Asilo Green nei pressi della Scuola King e di finanziarne la costruzione con la vendita di circa 3500 metri quadrati di parco preventivamente trasformati in area commerciale. Occorrono più di sette mesi perché si assista alla presentazione del semplice “studio di fattibilità”, avvenuta il 29 dicembre 2014 nel bel mezzo delle festività natalizie. Nel frattempo il comitato “Salviamoilgreen” svolge una intensa opera di informazione e sensibilizzazione raccogliendo e consegnando al Sindaco oltre quattromila firme di cittadini contrari al progetto dell'Amministrazione. Dopo altri sette mesi il Consiglio Comunale del 30 luglio 2015 approva la trasformazione urbanistica dell'area verde di Piazza La Malfa ed inserisce la costruzione del nuovo asilo nel piano delle opere pubbliche 2015-2017. Difronte alla determinazione del Sindaco il comitato “Salviamoilgreen” a settembre annuncia la necessità di ricorrere al T.A.R. delle Marche contro i progetti dell'Amministrazione ed apre una sottoscrizione popolare per la raccolta dei fondi necessari. Ed allora Pezzanesi accelera e come accelera! Il 12 ottobre alle ore 20 riunisce la Giunta, prende atto che il progetto preliminare del nuovo asilo è “in fase di ultimazione”, individua l'organo tecnico di ispezione del progetto stesso, nomina il Responsabile Unico del Procedimento ed incarica l'Ufficio Contratti di “implementare” la gara di appalto, la delibera viene pubblicata e resa nota in data 20 ottobre. Il 28 ottobre alle ore 8 nuova riunione di Giunta in cui si prende atto che l'organo di ispezione ha compiuto la “verifica intermedia” il 21 ottobre e dopo le immediate integrazioni e precisazioni del responsabile dell'Ufficio Urbanistica il giorno 23 ottobre (venerdì) consegna il “rapporto finale” di ispezione del progetto; ma non basta: la Giunta prende atto che il R.U.P. , forse trascorrendo il sabato e la domenica al lavoro, in data 26 ottobre ha “validato” il progetto del proprio collega dell'Ufficio Urbanistica e quindi non rimane altro che dare mandato di bandire la gara di appalto. E velocissimamente, nel volgere di un solo giorno, il 29 ottobre sul sito internet del Comune spuntano le Determine Dirigenziali 692 e 694 che approvano lo schema del bando di gara e attivano la procedura di gara stessa! Peccato che nella fretta il diavolo, siamo o non siamo alla vigilia di Halloween?, ci ha messo lo zampino, tanto che il testo della determina con cui si attiva la gara è rimasto indisponibile fino al pomeriggio del giorno successivo a quello di pubblicazione della determina stessa! Non vogliamo pensare che il Sindaco abbia temuto l’arrivo della notifica del ricorso al TAR del comitato “Salviamoilgreen” ma certamente tanta velocità era sicuramente degna di miglior causa! E sicuramente non è la stessa rapidità, concretezza ed abnegazione con cui molto spesso arrivano le risposte dell'Amministrazione e dei Funzionari Comunali alle legittime richieste dei cittadini!

01/11/2015 14:41
"La soppressione della Forestale è inutile e dannosa"

"La soppressione della Forestale è inutile e dannosa"

Dal Sapaf Marche, sindacato che rappresenta una buona parte degli agenti del Corpo Forestale dello Stato, riceviamo:Perché il Presidente Renzi vuole sopprimere il CFS ? Come ha tentato finora di giustificare questa operazione ? Dapprima ha parlato del risparmio economico derivante dalla soppressione e dall’accorpamento ad altra forza di polizia, senza però portare alcuna “slide” a supporto della tesi. Le OO.SS. hanno subito smentito il Primo Ministro ed hanno dimostrato che il CFS costa allo Stato, al netto degli stipendi del personale, circa 30 milioni di euro l’anno e che ne “incassa” circa 28 milioni attraverso le sanzioni emesse (senza contare l’attività penale di Polizia Giudiziaria). Non dimentichiamo poi la fondamentale attività di prevenzione che il CFS svolge, con la quale, il risparmio per lo Stato, dovuto ai mancati danni, è molto maggiore rispetto al costo sostenuto. Danni che drammaticamente sono aumentati negli ultimi anni da quando Regioni e Province amministrano le competenze ambientali tra cui il Vincolo Idrogeologico, materia precedentemente di competenza del CFS a partire dalle autorizzazioni fino ai controlli. I 30 milioni del CFS, formato da circa 7800 unità presenti in 15 regioni, sono comunque ridicoli rispetto ai “carrozzoni” che Renzi vorrebbe tenere in piedi, ovvero i corpi forestali regionali. Senza considerare che, appena varata la legge n. 124/2015, anche le restanti regioni a statuto ordinario hanno manifestato l’intenzione di creare propri corpi forestali. Scandalosa la sproporzione dei costi tra il CFS e i corpi forestali regionali. Il costo totale annuo del CFS, comprensivo degli stipendi, è di 490 milioni mentre i corpi forestali regionali della Sicilia e della Sardegna, formati rispettivamente da 800 e da 1300 unità, costano 410 milioni annui (260 la Sicilia e 150 la Sardegna). Il grave episodio di corruzione emerso negli ultimi giorni, che ha coinvolto alti dirigenti della Forestale Regionale Siciliana, dovrebbe far riflettere il Governo. Ha senso sopprimere, accorpare o comunque ridefinire militarmente il Corpo Forestale dello Stato quando è la stessa Comunità Europea a chiederci di smilitarizzare le forze di polizia e di aumentare i controlli ambientali ? La Comunità Europea denuncia il costante degrado degli ecosistemi che minaccia la produzione economica e il benessere nei paesi membri. La biodiversità continua a essere danneggiata. L´Europa (compresa l’Italia) non è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo fissato per il 2020 di arrestare la perdita di biodiversità. Questa è la soluzione proposta dalla politica italiana al problema ? Le organizzazioni sindacali SAPAF, UGL-CFS, FNS-CISL, FP-CGIL e UIL-DIRFOR, in rappresentanza del personale del Corpo forestale dello Stato, stanno organizzando un presidio di fronte al Dicastero delle politiche agricole, che si terrà nei prossimi giorni, per sollecitare il Ministro Martina a fare chiarezza sulle sorti del personale e delle funzioni del CFS".

01/11/2015 14:25
La Questura acconsente, il Comune no: parcheggio ospiti off limits per i tifosi di casa

La Questura acconsente, il Comune no: parcheggio ospiti off limits per i tifosi di casa

E' ancora polemica serrata fra la Maceratese e l'amministrazione comunale. Nodo del contendere, stavolta, è la decisione dell'amministrazione di non concedere ai tifosi locali la possibilità di parcheggiare nel settore destinato agli ospiti, malgrado a questi ultimi sia vietata la trasferta e quindi non saranno presenti. Una scelta che la Maceratese, per bocca del suo avvocato Massimo Nascimbeni, accoglie con "estremo disappunto". A spiegare i fatti è proprio l'avvocato Nascimbeni in una nota pubblicata stamattina sul profilo Facebook della Maceratese: "In relazione a quanto apparso in questi giorni sulla stampa in ordine al divieto imposto dall’Osservatorio per le manifestazioni sportive di Roma ai residenti della regione Emilia-Romagna di assistere alla partita Maceratese – Spal di sabato 31.10.2015, la S.S. Maceratese, qui rappresentata dall'avvocato Massimo Nascimbeni estensore del presente comunicato per aver trattato personalmente la questione, intende precisare quanto segue.Giova premettere che l’iniziativa di chiedere la revoca del provvedimento dell’Osservatorio al fine di consentire la presenza alla partita dei tifosi della Spal è partita dalla S.S. Maceratese che, appresa la notizia del divieto nella tarda serata di lunedì scorso, si è prontamente attivata. Nel corso di un incontro svoltosi il pomeriggio seguente in Comune, l’avv. Massimo Nascimbeni ha infatti informato della vicenda il Sindaco Romano Carancini, che ne era all’oscuro, chiedendo un suo intervento anche in considerazione del fatto che il suo collega Sindaco di Ferrara, con una nota ufficiale divulgata già nella serata di lunedì, aveva preannunciato la propria iniziativa di richiedere la revoca del divieto da parte dell’Osservatorio. La SS Maceratese ha poi appreso dall’intervista del Sindaco Carancini apparsa sulla stampa locale nella giornata di giovedì che il divieto non poteva essere revocato dall’Osservatorio a causa della mancata disponibilità della tifoseria organizzata della SPAL a rilasciare una dichiarazione di presa di distanza dagli episodi occorsi in un autogrill tra tifosi spallini e tifosi del Rimini. A quel punto, preso atto della confermata assenza dei tifosi della Spal, nella stessa giornata di giovedì la società Maceratese con una nota predisposta dal consigliere avv. Massimo Nascimbeni ha chiesto alla Questura di Macerata di voler concedere ai tifosi locali l'utilizzo del parcheggio di circa 250 posti auto riservato alla tifoseria ospite lungo Via dei Velini, per consentire un più agevole accesso allo stadio Helvia Recina dei sostenitori della Maceratese considerato che il permanere di tale misura di sicurezza, applicata nelle altre partite, non risultava più giustificato stante l’assenza della tifoseria ospite. Nella stessa serata di giovedì la Questura di Macerata ha comunicato con nota scritta l’accoglimento dell’istanza della Maceratese, demandando al Comune “di adottare le opportune iniziative” conseguenti. Tuttavia, proprio quando la società si accingeva ad inoltrare la notizia ai tifosi per informarli della possibilità accordata dalla Questura di usufruire del parcheggio ospiti, nella tarda mattinata di venerdì è pervenuta del tutto inaspettatamente una comunicazione via mail del Comune di Macerata, a firma del Dirigente del Comando Polizia Municipale, indirizzata per conoscenza alla Questura ed alla Prefettura di Macerata, con cui si rendeva noto che il Comune, malgrado il nulla osta della Questura, negava l’utilizzo del parcheggio ospiti ai tifosi della Maceratese. Inutili ed inascoltate sono risultate le successive richieste della società di rivedere tale provvedimento di diniego. Esso appare irragionevole ed ingiustificato, tanto più alla luce del nulla osta concesso dalla Questura, ed inoltre ingiustamente penalizzante per i tanti sportivi maceratesi e della provincia che anche questa volta, pur in assenza di tifosi ospiti, saranno costretti ad affrontare i consueti, noti disagi per accedere allo stadio Helvia Recina. La SS Maceratese scusandosi con i propri sostenitori per tale situazione, tiene a precisare che essa è del tutto indipendente dalla sua volontà nonostante l'impegno e gli sforzi profusi e, pertanto, pur non condividendola, non può far altro che registrare, suo malgrado, con estremo disappunto questa intransigente presa di posizione dell'Amministrazione comunale". Con la logica conseguenza che, ancora una volta, ci saranno disagi per chi, pur essendo di Macerata, cercherà di parcheggiare nei pressi dello stadio.

31/10/2015 12:06
Aperto al traffico il nuovo ponte di Colbuccaro

Aperto al traffico il nuovo ponte di Colbuccaro

E' stato inaugurato e aperto al traffico questa mattina il nuovo ponte di Colbuccaro, presso la zona industriale di Corridonia. L'opera collega il centro abitato di Corridonia con la frazione di Colbuccaro, è lungo 163 metri con tre pile e quattro campate. La struttura è costituita da travi in acciaio che poggiano su tre pile e due spalle. La progettazione, la direzione dei lavori, la contabilità e il collaudo sono state interamente effettuate dal personale tecnico della provincia di Macerata. L'importo totale dell'opera è di poco meno di tre milioni di euro. La realizzazione di un nuovo ponte si era resa necessaria a seguito dell'alluvione che colpì l'intero territorio provinciale nel marzo del 2011 e portò a gravi danni sul ponte sul torrente Fiastra, rendendo necessaria l'interruzione della circolazione viaria, con conseguenti problemi di comunicazione tra le zone collegate dal ponte. All'apertura del ponte erano presenti il presidente della provincia, Antonio Pettinari, e il sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni. Pettinari ha espresso tutta la sua soddisfazione "per aver portato a compimento un'opera pubblica fondamentale per la viabilità dell'intero comprensorio necessaria a seguito dell'alluvione avvenuta a marzo 2011". 

31/10/2015 11:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.