Cronaca

61enne di San Ginesio schiacciato da una rotoballa mentre lavora

61enne di San Ginesio schiacciato da una rotoballa mentre lavora

Un incidente sul lavoro quello che si è verificato oggi pomeriggio a San Ginesio ai danni di un uomo 61enne che stava lavorando la terra.Una rotoballa all'improvviso lo ha schiacciato provocandogli diversi traumi. Soccorso dai familiari prima e poi dai sanitari dell'eliambulanza di Torrette si trova ora ricoverato nell'ospedale anconetano.Indagano i Carabinieri di Tolentino.

23/05/2016 20:06
San Severino: muore Italo Piantoni, per tutti "Canipì lu barbiere"

San Severino: muore Italo Piantoni, per tutti "Canipì lu barbiere"

Aveva compiuto da poco 95 anni Italo Piantoni, barbiere molto amato di San Severino Marche.Soprannominato e conosciuto da tutti come Canipì, nonostante l'età Italo amava ancora tornare al negozio che per tutta la vita era stata la sua seconda casa. Tutti lo ricordano per i suoi modi gentili e garbati, da vero gentleman.I funerali domani alle ore 15.30 nella chiesa del “Don Orione”. Lascia i figli Irene, Marco e Giuliana.

23/05/2016 19:27
Angelo Teobaldelli: l'uomo senza patria

Angelo Teobaldelli: l'uomo senza patria

"Con la presente chiedo urgentemente l’iscrizione della residenza anagrafica in qualità di “senza fissa dimora”in quanto viaggiando frequentemente per lavoro e studio sia nel territorio nazionale che all’estero, e non avendo una fissa dimora in quanto mi appoggio temporaneamente presso vari domicili, avendo richiesto il nuovo passaporto, questo mi è stato negato poiché il comune di Tolentino mi ha dichiarato irreperibile e di conseguenza mi ha cancellato la residenza anagrafica".Questa la richiesta che il comune di Macerata, città di residenza dell'ing. Teobaldelli, si è vista recapitare qualche giorno fa.Angelo Teobaldelli è un igegnere di 50 anni di Tolentino è stato letteralmente cancellato dai registri anagrafici e di fatto, risulta inesistente.Una situazione surreale considerando il fatto che l'uomo ha scoperto, per caso, a maggio, una situazione che durava da inizio gennaio e della quale non era stato avvisato. Si trovava a Brindisi, dove sta prendendo una seconda laurea; dopo aver fatto richiesta per un nuovo passaporto proprio alla questura della città pugliese ha effettuato la scoperta.I poliziotti hanno comunicato all'uomo che non solo non sarebbe stato possibile fargli un nuovo passaporto. Perché? Perché di fatto non esisteva più essendo stato cancellato dai registri dell'anagrafe di Tolentino. Immediatamente si è rivolto all'Ufficio. Questi hanno candidamente risposto che, avendo fatto accertamenti per un anno e essendo risultato irreperibile per tutto quel tempo, lo avevano cancellato. Ma sulla mancata reperibilità l'uomo si impunta. Infatti Teobaldelli è iscritto all'ordine dei ingegneri dal 1998 che lo contatta telefonicamente senza problemi. Inoltre, gestisce anche due pagine internet. Il problema principale si pone dal momento che da gennaio l'ing. Teobaldelli, senza avviso, non ha più un'identità valida poichè sia documento d'identità e patente sono, letteralmente, carta straccia. Anche firmare è un problema perché, in effetti, almeno legalmente, l'uomo non esiste.Ora ha chiesto la residenza "senza fissa dimora" al comune di Macerata ed è in corso un'azione di risarcimento per danni morali e materiali nei confronti dell'Anagrafe del Comune di Tolentino.

23/05/2016 15:54
Rubava dalle auto in sosta: arrestato

Rubava dalle auto in sosta: arrestato

L'ennesima denuncia ha fatto scattare le manette per un 32enne tunisino ritenuto l'autore di una serie di furti e scippi avvenuti a Civitanova Marche.Così, questo pomeriggio, gli uomini del commissariato hanno arrestato il ragazzo in pieno centro, alle porte della Piazza principale. Le indagini sono state svolte congiuntamente dalla polizia e dai carabinieri che lo stavano controllando da un po'.Per il tunisino è stata chiesta la misura cautelare.

23/05/2016 14:10
"Sono sicuro che Filippo non mi deluderà": parla il padre del giovane ciclista investito sulla Regina

"Sono sicuro che Filippo non mi deluderà": parla il padre del giovane ciclista investito sulla Regina

"Filippo è forte come un leone. È un ragazzo coraggioso e sta lottando, questo è il traguardo più importante della sua vita ma come fa sempre in sella alla sua bicicletta non si arrenderà ".Esordisce così Marco Bartolacci, il papà di Filippo, il ragazzo sedicenne di Treia ricoverato all’ospedale regionale di Torrette in seguito ad un incidente avvenuto la scorsa settimana, lungo la strada Regina nel territorio di Recanati. Il ragazzo stava facendo allenamento in bici insieme alla sua squadra, sport che pratica con passione e talento, quando si è scontrato contro una Opel Zafira. (qui)Le sue condizioni, inizialmente disperate e sino a pochi giorni fa stazionarie, pare stiano rapidamente migiorando."Filippo si sta svegliando - ha detto il padre-  i medici lo hanno tolto dal coma farmacologico e ci sono molti segnali positivi che fanno sperare per il meglio. Ce la sta mettendo tutta e so che anche questa volta non mi deluderà, non mi ha mai deluso. Ho un ragazzo d'acciaio! Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare di cuore tutte le persone per la vicinanza che ci stanno dimostrando. Tanto affetto non può che darci ancora più forza. Filippo è un ragazzo d'oro e tutti insieme lotteremo perché tutti torni alla normalità".

23/05/2016 13:51
Tolentino: maxi sequestro di un'area adibita a discarica

Tolentino: maxi sequestro di un'area adibita a discarica

I finanzieri della Tenenza di Camerino, a seguito di una preliminare attività info-investigativa in materia di tutela ambientale, hanno individuato e sottoposto a sequestro un’area di circa 8000 mq., composta da un terreno con annesso un capannone di 400 mq., nella disponibilità di una ditta operante nel settore delle riparazioni di macchine agricole.Già dall’esterno, infatti, da una prima analisi visiva, era possibile notare la presenza di numerose carcasse di automezzi e parti di carrozzeria in evidente stato di abbandono. Analisi che poi, all’atto dell’effettivo controllo, è stata confermata dal ritrovamento di 14 automezzi abbandonati, parti in lamiera, numerosi pneumatici dismessi, filtri, batterie e radiatori di autovetture, materiale ferroso riposto all’interno di mezzi dismessi utilizzati come veri e propri depositi di rifiuti, nonché più di 1000 kg di olio esausto rinvenuti in taniche e bidoni, senza che fosse stato istituito il prescritto registro di carico e scarico.Pertanto, i finanzieri procedevano al sequestro dell’area e del capannone aziendale, unitamente a tutti i materiali e i mezzi sopra elencati in evidente stato di abbandono, denunciando all’Autorità Giudiziaria due responsabili per violazioni alla normativa sulla tutela ambientale.Le attività eseguite confermano l’attenzione nello specifico settore e l’importante ruolo che la Guardia di Finanza ha nel contrastare tali fenomeni illeciti a tutela dell’ambiente e, di conseguenza, della salute dei cittadini, confermando la costante presenza su tutto il territorio.    

23/05/2016 13:10
Ruba una bicicletta elettrica poi si beve una birra al sole

Ruba una bicicletta elettrica poi si beve una birra al sole

Un furto alla luce del sole quello avvenuto questa mattina a Civitanova.In pieno giorno una ragazza di bassa statura con i capelli neri è stata vista sottrarre una bicicletta elettrica ai danni di una residente del luogo.Molte le persone che hanno visto l'autrice compiere il furto. La ragazza pare frequenti il Parco Cecchetti e faccia uso di stupefacenti. Tanti i testimoni che dichiarano di aver visto poi la ragazza seduta comodamente a consumare birra nei pressi di un piazzale lì vicino. Ora la proprietaria sta cercando di rintracciare il numero del telaio della bicicletta per incastrare l'autrice del gesto.

23/05/2016 12:11
Macerata piange la scomparsa di Don Pietro Parisse

Macerata piange la scomparsa di Don Pietro Parisse

Grande cordoglio nel mondo ecclesiastico e laico per la scomparsa di don Pietro Parisse parroco della parrocchia di San Giorgio di Macerata.Era nato il 14 giugno del 1940 a Treia e ordinato sacerdote il 19 marzo 1966. Aveva compiuto i suoi studi nel Seminario diocesano di Macerata. Da sacerdote aveva prestato servizio nella parrocchia di Santa Croce a Macerata nei primi anni Settanta, finché, nel 1973, fu nominato parroco a Piediripa nella chiesa di San Vincenzo Maria Strambi per poi trasferirsi nella parrocchia di Santa Maria della Pace alla periferia di Macerata e successivamente per un paio di anni a Santa Madre di Dio.I parrocchiani hanno trovato questa mattina il corpo senza vita del sacerdote che dormiva presso la Casa del Clero in Piazza Strambi, vicino al Duomo del Capoluogo. Ancora da accertare le cause del decesso di Don Pietro. Fino a qualche giorno fa lo si poteva vedere in giro ridere e scherzare come era suo solito. Probabilmente cause naturali o un malore sono attribuibili all'improvvisa morte.Molto amato in città Don Parisse aveva 76 anni. Aveva da poco celebrato l'anniversario per i 50 anni di sacerdozio.I funerali si svolgeranno mercoledì 25 maggio alle ore 15 presso la Cattedrale di Macerata.  

23/05/2016 10:39
Tolentino piange la prematura scomparsa del fotografo Roberto Arduini

Tolentino piange la prematura scomparsa del fotografo Roberto Arduini

Lutto a Tolentino per la prematura scomparsa di Roberto Arduini, titolare dello storico studio fotografico Fotoline, già Foto Mosconi, gestito dal 1984.Per 25 anni, con la sua macchina fotografica, ha immortalato battesimi, comunioni, matrimoni ed altri eventi che hanno riguardato la maggior parte delle famiglie della città.Il negozio, in Piazza Martiri di Montalto, è stato il primo in città a dotarsi di attrezzature per lo sviluppo di fotografie amatoriali a colori e questo ha consentito a molte persone di poter vedere stampate le proprie foto solo poche ore dopo averle consegnate, una novità per i primi anni 90. 

23/05/2016 05:58
Tragedia con l'ultraleggero: "Ho visto una virata e poi lo schianto"

Tragedia con l'ultraleggero: "Ho visto una virata e poi lo schianto"

Un drammatico incidente si è consumato questa mattina nei cieli tra Montecassiano e Sambucheto. (QUI)Vittima del sinistro è stato il conosciutissimo Giovanni Gardano, agente immobiliare di 67 anni di Porto Recanati residente a Loreto.Da sempre, Giovanni nutriva la passione per il volo tanto da essere anche il presidente dell'associazione "Punto del Blu" che gestisce l'aviosuperficie Sant'Anna di Montecassiano, dove si è consumato l'incidente mortale.Un amico dell'uomo si trovava sul luogo e racconta la tragedia che si è svolta davanti ai suoi occhi:"Giovanni aveva aveva cominciato a volare negli anni '80. Era soprannominato il Barone Rosso per il colore dell'ultraleggero sul quale volava, un Fisher 404 rosso fuoco, un biplano monoposto che si era costruito da solo nel corso degli anni comprando un kit negli Stati Uniti". "Questa mattina - racconta - era partito tranquillamente, aveva fatto qualche giretto tra Montecassiano e Sambucheto, come al solito. Stava tornando verso l'aviosuperficie quando, ad un certo punto ho visto una violenta virata e poi l'ho visto precipitare. Non c'è stata una manovra né un tentativo di atterraggio di emergenza, ed è la cosa che mi ha sconvolto maggiormente: si è schiantato al suolo inesorabilmente. Escludo di certo il guasto meccanico perché quando mi sono avvicinato il motore era ancora acceso".Dalla descrizione pare che l'uomo, probabilmente colto da un malore, non sia più riuscito a gestire il mezzo, precipitando a terra. È stata disposta l'autopsia sul corpo per stabilire se la causa della morte sia naturale o se dovuta allo schianto.Giovanni Gardano lascia la moglie e la figlia.

22/05/2016 14:48
Macerata violenta: coppia pestata e rapinata al parco di Fontescodella

Macerata violenta: coppia pestata e rapinata al parco di Fontescodella

Una coppia di giovani coniugi è stata aggredita e rapinata da un ragazzo originario del Gambia.All'arrivo dei poliziotti, ha aggredito anche loro. Questo è quanto è accaduto ieri in serata, al parco di Fontescodella di Macerata. I due erano a passeggio nel parco con i cani quando l'aggressore si è scagliato con inaudita violenza all'improvviso contro la donna, di appena 20 anni, immobilizzandola e tentando di afferrare i cani che la ragazza teneva a guinzaglio.Inutili i tentativi del marito di difendere la moglie. Il ragazzo si è scagliato ancor più violentemente contro l'uomo buttandolo a terra  e prendendolo a calci e pugni. Le urla di una donna hanno attirato l'attenzione di un gruppo di ragazzi, che sono corsi in aiuto facendo fuggire l'aggressore.La polizia accorsa sul luogo, ha rintracciato il ragazzo, di nazionalità gambiana, irregolare. Arrestato per rapina e denunciato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale si trova ora in carcere a Camerino.

22/05/2016 14:04
Piano parcheggi: il comitato diffida il sindaco

Piano parcheggi: il comitato diffida il sindaco

Riceviamo un comunicato del comitato "No piano parcheggi" di Tolentino:Il comitato “No al nuovo piano parcheggi” sta continuando nella sua attività per ottenere, insieme ad un numero sempre crescente di cittadini, il ritiro del bando che affiderà per 25 anni la gestione dei parcheggi ad un privato, penalizzando i cittadini e le attività commerciali del centro storico, e aggravando una situazione già critica dovuta ad anni di crisi economica.Viste le rilevanti modifiche apportate nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale (cambio dell’orario per parcheggi gratuiti e inserimento del pagamento Tari), con ancora più forza invitiamo l’Amministrazione a ritirare il bando; e tutt’al più a riformularlo, come prescritto dalla Legge in caso di cambiamenti rilevanti, rispettando questa volta le normative in tema di anticorruzione della recente legge Cantone, entrate in vigore subito dopo la votazione dell’atto d’indirizzo. L’introduzione della sospensiva di 10 giorni a favore dell’ASSM potrebbe inoltre dare il via a una serie di ricorsi al TAR da parte dei potenziali partecipanti. Ufficializzare che si è già in trattativa con un “terzo” (ASSM), e se quest’ultimo dovesse ottenere la gestione dei parcheggi, legittimerebbe le altre ditte concorrenti a chiedere al Comune almeno i rimborsi delle spese sostenute, in quanto modifiche rilevanti, soprattutto in termini economici, senza ripubblicazione del bando stesso, sarebbero considerate, nella maggior parte dei casi, come favoritismi nei confronti di qualcuno. Senza contare che resta da definire il pagamento della Tosap da parte del futuro gestore: l’esonero deciso ad oggi potrebbe configurare un danno erariale ai danni del Comune.In molti ci hanno chiesto quale fosse la nostra proposta per il piano parcheggi: la risposta che diamo, nella massima coerenza, è che, non essendo dei tecnici ma semplici cittadini, qualsiasi proposta non può che essere una base di partenza per studi di fattibilità da parte di professionisti competenti, e in ogni caso sarebbero necessarie assemblee pubbliche per ascoltare la “vox populi”.In questo clima di surreale “democrazia” riteniamo opportuno presentare una diffida nei confronti del Sindaco, del Segretario Comunale, degli Assessori e degli uffici tecnici preposti, che presenteremo firmata dai cittadini, in maniera che eventuali danni alle casse comunali, prodotti da questo assurdo piano parcheggi, verranno fatti ricadere in prima persona sui soggetti diffidati, che pagheranno di tasca loro.

22/05/2016 11:20
Controlli dei Carabinieri sulle strade: due denunce e otto patenti ritirate

Controlli dei Carabinieri sulle strade: due denunce e otto patenti ritirate

Spiegamento dei Carabinieri sulle strade e fioccano i ritiri di patente per quegli automobilisti sorpresi alla guida dopo aver alzato il gomito.E così, anche in quella che può ormai definirsi la notte che chiude le manifestazioni legate ai festeggiamenti per la XXXV edizione della “Corsa alla Spada e Palio”, sono state 8 le patenti ritirate dai militari della Compagnia Carabinieri di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, nei confronti di automobilisti per guida sotto l’effetto di alcol.Nello specifico, per tre di loro, due 23enni ed un 27enne, è scattata anche la denuncia penale poiché il tasso alcolemico nel sangue ha superato i livelli previsti dalla normativa. Arriva dunque a 20, in una decina di giorni, il bilancio delle patenti ritirate dai soli carabinieri della città ducale. Risultati che giungono dopo un necessario aumento dei controlli, che ha visto impiegati, nel periodo interessato dalla manifestazione un elevato numero di militari, in divisa ed in borghese, al fine di prevenire e reprimere i reati in genere, con particolare attenzione alle violazioni connesse appunto al consumo di alcol e droga. Un’attività che va sicuramente al di la del risultato poiché ha permesso di impedire a persone momentaneamente incapaci di intendere e di volere a causa dei fumi dell’alcol, la possibilità di commettere azioni ben più gravi alla guida dei propri veicoli, salvaguardando così l’incolumità loro e di terzi.

22/05/2016 10:34
Ultraleggero si schianta a Montecassiano: muore il pilota

Ultraleggero si schianta a Montecassiano: muore il pilota

Un ultraleggero biplano per cause ancora in fase di accertamento questa mattina è precipitato per poi cadere al suolo e distruggersi.Probabilmente alla base dello schianto un malore del pilota, Giovanni Gardano, di 67 anni, compiuti qualche giorno fa, che è deceduto nello schianto.È successo a Montecassiano, presso l'Aviosuperficie S. Anna. Subito sono scattati i soccorsi. L'eliambulanza e i sanitari, arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo.Testimoni oculari dichiarano che hanno visto il velivolo precipitare al suolo senza poter far nulla per evitare la tragedia.Sul luogo indagano i Carabinieri e Vigili del Fuoco.

22/05/2016 09:45
Dramma della solitudine a Morrovalle: 52enne trovato morto in casa

Dramma della solitudine a Morrovalle: 52enne trovato morto in casa

Un uomo di 52 anni, Fabrizio C., è stato trovato morto questo pomeriggio intorno alle 14 nella sua abitazione di Morrovalle in via Verdi. L'intervento del 118 era stato richiesto dagli operatori del Centro di igiene mentale dell'ospedale di Civitanova. Quando gli operatori sanitari si sono trovati di fronte alla porta sbarrata, hanno chiesto l'intervento dei vigili del fuoco che hanno aperto, facendo così la tragica scoperta.La morte dell'uomo, separato e con un figlio, risalirebbe a un paio di giorni fa e dovrebbe essere imputabile a cause naturali. L'uomo abitava da solo. Sul posto è intervenuta anche la polizia municipale che ha provveduto ad avvisare la Procura della Repubblica.

21/05/2016 19:43
Sperona un'ambulanza e poi ne sfascia i finestrini

Sperona un'ambulanza e poi ne sfascia i finestrini

Un'ambulanza del 118 è stata seriamente danneggiata questo pomeriggio in località Villa Pozzo di Cingoli. L'ambulanza era stata chiamata per un intervento, quando improvvisamente è stata speronata da un'auto che l'ha costretta ad accostare a lato della strada.Dalla macchina è scesa un uomo che ha sfondato i finestrini dell'ambulanza con un oggetto contundente, prima di essere fermato e sedato. Ignoti i motivi del gesto.L'ambulanza non è potuta ripartire a causa dei danni riportati e per l'intervento è stata chiamata in sostituzione quella proveniente da Cupramontana.

21/05/2016 17:02
Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Una passeggiata nel centro storico di Macerata per capire i problemi di accessibilità e mobilità delle persone diversamente abili.E' la proposta lanciata questa mattina in conferenza stampa da Anna Menghi, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata:“Invito l'amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini a partecipare, venerdì 3 giugno, alle 16, a questa iniziativa per riflettere sulla mobilità in centro, sempre più punto di riferimento per il divertimento. Chiunque potrà anche sedersi su una sedia a rotelle e provare a capire quali sono le difficoltà nello spostarsi e muoversi in centro per un disabile. Al termine della passeggiata, alle 17, appuntamento al Caffè Venanzetti per riflettere sulla situazione e per confrontarsi”.Presente alla conferenza anche Federica Reali, di Tolentino, che nei giorni scorsi ha fatto sentire la sua voce riguardo questo tema con un post su Facebook: “In occasione degli aperitivi europei, mi è stato negato l'accesso in centro storico, nonostante avessi il contrassegno invalidi – ha raccontato – Anche noi disabili amiamo divertirci. Mi è stato spiegato che solo i residenti potevano entrare. Credo che le cose dovrebbero essere rese più facili per un disabile, non più complicate”.Sono intervenuti anche Ninfa Contigiani, consigliere di maggioranza e presidente del Consiglio delle Donne che ha sottolineato “l'impegno e lo sforzo anche da parte del Consiglio delle Donne in merito alla questione della accessibilità e della mobilità” e Riccardo Sacchi, consigliere di opposizione, che si è impegnato a “capire quello che si vive in città e a fare una mappatura delle barriere architettoniche, portando anche in consiglio comunale un ragionamento serio e costruttivo per approfondire l'argomento”.

21/05/2016 15:00
Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

I Carabinieri del Nucleo di Macerata, congiuntamente alla Polizia e al personale del reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno effettuato molteplici servizi lungo la fascia costiera nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche con lo scopo di controllare l'uso e il commercio di stupefacenti nel territorio.In particolare, nella serata di ieri gli uomini del Nucleo Operativo hanno sorpreso un cittadino straniero che cedeva un involucro ad un personaggio. Fermati entrambi, l’acquirente aveva tentato di disfarsi dello "scomodo fardello”, subito recuperato dai militari costituito da circa mezzo grammo di eroina mentre il pusher  aveva addosso qualche decina di euro, frutto dello spaccio. In casa dello straniero è stato trovato un supermarket della droga. Infatti deteneva circa 9 grammi di eroina, quasi 20 grammi di marijuana ed un piccolo pezzo di hashish.Per lo straniero è scattata una denuncia in stato di libertà mentre per l’acquirente una segnalazione alla prefettura per uso di stupefacenti. I controlli continueranno nelle prossime settimaneLa Squadra Mobile invece è stata impegnata insieme ad alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Umbia-Marche” di Perugia sulla zona costiera effettuando un mirato servizio finalizzato al contrasto del traffico degli stupefacenti a Porto Recanati, nelle zone antistanti l’Hotel House e il River Village dove si assiste ad un continuo e triste “pellegrinaggio” di giovani tossicodipendenti, che si aggirano alla ricerca dei pusher, pronti a soddisfare le richieste della piazza. Nelle numerose operazioni condotte nel recente passato, è infatti emerso come la zona dove insistono i suddetti complessi abitativi, fanno di Porto Recanati, una meta per tossicodipendenti provenienti non solo delle province limitrofe, ma anche dal vicino Abruzzo. Nel corso del servizio sono state effettuate 5 perquisizioni domiciliari che hanno interessato 3 appartamenti siti al River Village e 2 siti all’Hotel House per la ricerca di stupefacenti. Inoltre sono state identificate, nel corso dell’attività, 12 persone, tutte extracomunitarie ed è stato segnalato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica, un cittadino pakistano, responsabile di detenzione ai fini di spaccio e ricettazione. Nella circostanza è stata sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo eroina e numerosa merce di provenienza furtiva, tra cui alcuni smartphone e un tablet.Nel corso dei servizi caratterizzati da condizioni meteo avverse, sono stati altresì controllati alcuni locali pubblici siti a Macerata nel corso dei quali sono state identificate circa 25 persone tra cui 7 gravate da pregiudizi di Polizia. Nella giornata di ieri, sono stati invece effettuati posti di controllo a Porto Recanati e Civitanova Marche zone interessate dalla nota “Mille Miglia”.Durante la mattinata odierna sono continuati i controlli nel territorio di Macerata dove sono stati effettuati anche dei posti di blocco in prossimità delle arterie di maggiore interesse per il traffico regolare. Inoltre, sono stati controllati in città i parchi pubblici ed i luoghi di ritrovo solitamente frequentati dai giovani. In totale, sono stati controllate 84 persone e 57 veicoli.

21/05/2016 11:05
Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno svolto diversi controlli su tutto il territorio, abbracciando più tematiche proprio per garantire la sicurezza in più settori.Nel pomeriggio di giovedì, i militari, anche unitamente ai colleghi del N.A.S. di Ancona, hanno ispezionato sette locali pubblici: bar, pizzerie e locali con slot machine con lo scopo di verificare eventuale presenza di minori ai video giochi o se agli stessi fossero somministrati alcolici e se fossero in regola con le normative in materia di locali pubblici. In due casi sono state riscontrate infrazioni di carattere amministrativo.I controlli hanno riguardato anche i titolari di licenze di polizia in materia di armi per verificare la regolare tenuta delle stesse. Nessuna infrazione rilevata negli 8 controlli eseguiti. 

21/05/2016 10:37
Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

E’ partita da Civitanova Marche una lettera indirizzata direttamente al governatore di Bankitalia Ignazio Visco.  La missiva, a firma dei vertici  della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro (Presidente e Vice Presidente del CdA Sandro Palombini e Marco Bindelli, Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, Direttore Generale e il suo vice Giampiero Colacito e Fabio Di Crescenzo) è finalizzata a ribadire al Governatore le preoccupazioni dell’Istituto di credito civitanovese riguardo alla recente riforma del Credito Cooperativo, soprattutto nel metodo ed in parte anche nei contenuti (la legge n. 49 dell’8 aprile 2016, che ha convertito il d.l. n. 18/2016 modificando l’articolato del Testo Unico Bancario per la parte riguardante le banche di credito cooperativo).“Il percorso di avvicinamento alla legge di riforma del Credito Cooperativo  è stato contraddistinto da scarsa trasparenza, senza alcun diretto coinvolgimento delle stesse banche da parte di Federcasse, che ha quindi agito, attraverso la presentazione di un progetto di autoriforma (di cui oggi si vanta essere stato recepito nella quasi integralità), senza alcun specifico mandato”.  Così contesta, nella forma, il presidente Palombini.   “Per quanto riguarda i contenuti – continua  il board dell’Istituto civitanovese - la legge in esame, seppur apprezzabile in termini generali, presenta alcuni aspetti di dubbia legittimità costituzionale. E proprio su tali aspetti stiamo valutando procedimenti giudiziari”.Resta ferma, comunque, da parte della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, la totale condivisione della necessità di una riforma del Credito Cooperativo “per caratterizzare il sistema da maggiore stabilità. Per consentire tempestivi interventi di risanamento patrimoniale di aziende in difficoltà. Per migliorare la governance delle banche di credito cooperativo affinché, in prospettiva, il nuovo sistema possa efficacemente competere in un nuovo e più complesso contesto esterno”.Il punto che preoccupa maggiormente l’Istituto civitanovese è, tuttavia, quello della governance della futura capogruppo del Credito Cooperativo “da assegnare a soggetti in possesso di indiscussa correttezza e meritevolezza” mentre i vertici della Bcc civitanovese, come da tempo sostengono, non condividono “le scelte della riforma volte a conservare il vecchio “banco di regia” che non sempre ha dimostrato di essere in grado, sia presso le proprie aziende di credito che presso gli Organismi centrali, di saper gestire tempestivamente ed efficacemente le complesse situazioni del contesto esterno”. Proprio per tali motivi la BCC fa appello alla Banca d’Italia affinché, attraverso i decreti attuativi che dovranno essere emanati, riesca a garantire quel cambiamento necessario per il Credito Cooperativo, assicurando la futura stabilità dell’intero sistema.Il progetto di riforma, lo ricordiamo, interessa la storia e l’esistenza di circa 370 Bcc italiane (in numerosi casi  banche ultracentenarie, come per la Bcc di Civitanova) e di complessivi 1,2 milioni di soci”. 

20/05/2016 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.