Valfornace

Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Venerdì 3 giugno, ultimo giorno di scuola per i bambini della primaria dell’Istituto comprensivo di Pieve Torina, presso il palazzetto polivalente di Valfornace, si è svolta la giornata conclusiva del progetto del Coni “Scuola attiva kids”, dedicata al gioco-sport. Hanno partecipato tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto comprensivo, che durante l’anno scolastico hanno svolto il progetto del Coni.  I ragazzi sono stati guidati dall’istruttrice Eleonora Santoni e dal maestro Leonida Panichelli che hanno organizzato i giochi, coadiuvati dagli altri ragazzi del Coni, Olaf Micucci e Francesco Palombi. I bambini, suddivisi in gruppi misti tra i diversi plessi, hanno partecipato a giochi e percorsi molto ben organizzati, si sono divertiti ed hanno trascorso una giornata di festa diversa dal solito. E’ intervenuto, a nome dell’Amministrazione, che ha sostenuto il progetto, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca, che ha ricordato agli alunni quanto sia importante impegnarsi nello sport, per acquisire uno stile di vita sano e come valida alternativa alla vita sedentaria, anche a seguito delle chiusure dovute al lockdown.  Inoltre è intervenuto il presidente provinciale della F.I.G. e S.T. (Federazione Italiana Giochi Tradizionali) Patrizio Romaldini, il quale ha invitato i bambini a conoscere e partecipare agli sport che praticavano i nonni, come il gioco della ruzzola e altri, svolti interamente all'aperto. Un sentito ringraziamento le docenti delle scuole di Valfornace lo esprimono alla Pro-loco e all’Amministrazione Comunale, che hanno permesso di utilizzare la struttura del palazzetto e gli spazi sportivi adiacenti all’aperto. Un grazie anche alla Dirigente dell’Istituto che ha permesso ad alunni ed insegnanti di partecipare a questa bella giornata dedicata allo sport all’aria aperta.

06/06/2022 13:50
Orso bruno marsicano, nuovo avvistamento tra i Sibillini. “Non è pericoloso, ma serve precauzione”

Orso bruno marsicano, nuovo avvistamento tra i Sibillini. “Non è pericoloso, ma serve precauzione”

Nuovo avvistamento dell’orso bruno marsicano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Stavolta, però, ad immortalarlo ci hanno pensato le fototrappole di servizio dei Carabinieri Forestali. Lo scatto risale ai primi giorni di maggio ed è stato effettuato nel comune di Valfornace (MC). “Le fototrappole sono ausili posizionati dalle Stazioni Carabinieri Forestali per monitorare la presenza di fauna selvatica”, ha dichiarato il Tenente Colonnello Silvano Sampaolesi, Comandante del Reparto Carabinieri del Parco. “In questo caso si tratta di una fototrappola posizionata nell’area dalla Stazione Carabinieri di Fiastra”. “Ribadiamo che l’orso non è un animale pericoloso – ha aggiunto il presidente del Parco Andrea Spaterna -, tuttavia è opportuno, in caso d’incontro, assumere un comportamento corretto atto a non spaventarlo. Quindi non correre, non fare movimenti bruschi, non cercare di avvicinarlo ma, anzi, indietreggiare lentamente ed evitare qualsiasi approccio che possa essere interpretato come una minaccia”. “Era già successo in passato – prosegue Spaterna - che orsi giovani di sesso maschile uscissero dal loro areale, localizzato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in cerca di femmine, ed è probabile che oggi ci troviamo nella stessa situazione. Stiamo aspettando, però, l’esito delle analisi genetiche per capire se gli avvistamenti, che si sono susseguiti in queste settimane, riguardino un unico individuo o più e se si tratti appunto di maschi o di femmine”. “Di certo - conclude il presidente - questa presenza, anche se solo momentanea, è indice di un habitat naturale equilibrato in grado di accogliere un plantigrado di tali dimensioni: un ulteriore arricchimento della biodiversità del territorio che tuttavia andrà gestito per evitare danni soprattutto agli apicoltori, mediante l'uso di opportune protezioni delle arnie”. Nel frattempo, è stato pubblicato nel sito del Parco (www.sibillini.net) un bando per finanziare la realizzazione di recinzioni adeguate a prevenire proprio l’avvicinamento dell’orso.

01/06/2022 16:56
Valfornace, in un murales le speranze per il futuro dei ragazzi delle scuole medie

Valfornace, in un murales le speranze per il futuro dei ragazzi delle scuole medie

Sono gli studenti delle scuole medie di Valfornace gli autori del murales che sta prendendo forma e colore al locale palazzetto dello sport. Coordinati dalle docenti, all'interno del progetto "Build the Future" promosso dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell'Area Vasta 3, l'opera è finalizzata a potenziare le cosiddette life-skills e le competenze relazionali dei ragazzi attraverso laboratori psicosociali e creativi che permettono agli stessi di reinventare lo spazio sociale quotidiano. L'operazione, che ha avuto il sostegno dell'amministrazione comunale, che ha approvato nell'aprile scorso il progetto, ha visto i ragazzi quali protagonisti indiscussi, che hanno scelto il soggetto e si sono coordinati con gli uffici comunali per i dettagli tecnici. L'importante significato simbolico dell'opera, collocata in un edificio quale il Palazzetto polivalente, che dopo il terremoto ha accolto le numerose attività socio-ricreative della comunità, essendo l'unico edificio pubblico rimasto agibile, si pone in linea con le finalità del progetto, che vede proprio nella "costruzione del futuro" la possibilità di superare il trauma del sisma riscoprendo il valore dei legami sociali della comunità.  

31/05/2022 17:34
Valfornace, dal polo museale a un nuovo ponte d'ingresso: Massimo Citracca si ricandida a sindaco

Valfornace, dal polo museale a un nuovo ponte d'ingresso: Massimo Citracca si ricandida a sindaco

La realizzazione del nuovo polo museale, la delocalizzazione delle case Erap e la nuova sistemazione di una parte degli uffici Comunali. Una nuova sistemazione che sarà "resa possibile grazie al recupero di tre immobili, in via Don Luigi Orione, abbandonati da più di un decennio che rappresentano, da troppo tempo, un elemento di degrado per tutta la cittadina". Passa da queste priorità la ricandidatura di Massimo Citracca a sindaco di Valfornace, l’unione dei Comuni nata dalla fusione tra Pievebovigliana e Fiordimonte. "Proprio dall’esperienza di questi cinque difficili anni", il primo cittadino uscente vuole ripartire, con una nuova squadra, "per dare un senso a quanto fatto fino ad ora e per completare un percorso che non mancherà di essere animato da tante novità". All’appuntamento elettorale del 12 giugno, Citracca si presenterà con la lista “Per Valfornace. Noi con Voi”. Una lista "formata da persone con molta esperienza che, da sempre, vivono la realtà locale - precisa il sindaco uscente -, che sono amanti del proprio territorio e che vogliono accompagnare lo stesso verso un futuro fatto di normalità con il ritorno alla quotidianità di una comunità costretta oggi in parte a migrare altrove".  "Rilevante per tutti i cittadini sarà sicuramente l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione delle nuove scuole, i cui lavori inizieranno entro l’anno in corso - precisa Citracca -. Ma di grande interesse saranno anche i lavori per il rifacimento del ponte all’ingresso del capoluogo e la messa in sicurezza del torrente Fornace, che libererà un’intera area a ridosso del centro abitato di Pievebovigliana dal vincolo idrogeologico, misura essenziale anche per la ricostruzione privata della Pieve del domani". "Per i prossimi anni abbiamo in progetto - aggiuge il sindaco uscente - anche una serie di azioni per la valorizzazione e la promozione del piccolo borgo, già inserito all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e detentore di una serie di ricchezze paesaggistiche, ambientali e storico-monumentali uniche". Un ultimo capitolo, infine, sarà dedicato ai giovani attraverso "l’offerta di nuove opportunità per le giovani generazioni, nell’ottica del contrasto all’abbandono dell’entroterra. Perché è dalle proprie radici che questi territorio vogliono ripartire", conclude Citracca.  

28/05/2022 14:45
Sandro Luciani ci 'riprova': corre come sindaco con la lista "Valfornace Impegno Comune"

Sandro Luciani ci 'riprova': corre come sindaco con la lista "Valfornace Impegno Comune"

Sandro Luciani, sindaco di Pievebovigliana dal 2004 al 2017, torna a candidarsi per il suo territorio, colpito dal terremoto del 2016, e soggetto ad un intenso processo di spopolamento che lo ha fatto divenire economicamente sempre più fragile.  Luciani, insieme alla sua squadra “Valfornace Impegno Comune” ha una missione: quella di attuare una vera e propria inversione di rotta rispetto "all’immobilismo degli ultimi anni - dice -, valorizzando e rilanciando il comune, istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana". Un programma, quello del capolista, condiviso entusiasticamente con tutta la squadra composta dai candidati consiglieri Annalisa Sentuti, Angelo Grasselli, Lorella Santoni, Gloria Cecola, Lamberto Lugli, Alessia Conforti, Ivan Ortolani, David Casoni, Michele Marzolla e Daniela Tesei. Le macroaree di intervento della lista “Valfornace Impegno Comune”, sono chiare: ricostruzione post-sisma; lavori pubblici; sviluppo, economia, agricoltura e turismo sostenibile; ambito sociale, scuola e cultura; innovazione tecnologica dell’amministrazione. L'obiettivo di Luciani è quello di “lavorare al fianco dei concittadini, per il benessere e l’utilità comune”.  Tra i punti programmatici compare anche la volontà di “affiancare e assistere tutta la popolazione interessata nelle procedure amministrative relative alla ricostruzione post sisma” e “interagire con la struttura commissariale al fine di velocizzare l’iter per la ricostruzione della scuola”.  Luciani punta alla “riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto quale importante centro di aggregazione del territorio”, oltre che a “politiche abitative e fiscali favorevole all'insediamento di giovani coppie”, promettendo “costante impegno a sostegno delle famiglie e a favore delle persone in difficoltà”.  

25/05/2022 15:23
Elezioni Valfornace, presentate le liste elettorali. Ecco tutti i nomi dei candidati

Elezioni Valfornace, presentate le liste elettorali. Ecco tutti i nomi dei candidati

Con la scadenza delle ore 12 di sabato 14 maggio, sono state ufficialmente presentate tutte le liste elettorali che concorreranno alle elezioni amministrative del 12 giugno prossimo. Ad andare al voto in provincia di Macerata i comuni di Civitanova, Tolentino, Corridonia, Camerino e Valfornace. Tante le incognite sulla strada dei candidati sindaco. Molti i partiti che hanno deciso di non comparire neppure sui manifesti. VALFORNACE Alla ricerca di una continuità amministrativa con la candidatura da sindaco uscente di Valfornace, il comune nato dalla fusione di Fiordimonte e Pievebovigliana. E' così che si ripresenta Massimo Citracca, guardia peniteria e da 23 anni in politica con i ruoli da consigliere, assessore e primo cittadino prima a Fiordimonte e in seguito proprio a Valfornace. In sostegno di Citracca una schiera di amministratori uscenti che puntano alla rielezione.  Non rinuncia al duello a cinque anni di distanza Sandro Luciani, pensionato, ex dipendente di compagnia telefonica e capogruppo di minoranza in comune. L'ex sindaco di Pievebovigliana punta sul ringiovanimento della classe politica locale, con alcuni nomi di spicco delle precedenti gestioni amministrative a far da chioccia alla schiera del nuovo che avanza. Come Citracca, dovrà fare i conti con un territorio mai stato in grado di rialzarsi dal terremoto del 2016 e soggetto a un ampio fenomeno di impoverimento economico e di spopolamento. 

15/05/2022 09:00
Valfornace, l'ultimo atto del primo mandato Citracca: approvato il Piano Regolatore

Valfornace, l'ultimo atto del primo mandato Citracca: approvato il Piano Regolatore

Si è tenuto sabato, a Valfornace, il Consiglio Comunale che ha approvato il Piano Regolatore Generale. Il lungo iter che ha portato all’approvazione definitiva, con adeguamento al parere di conformità favorevole e ai rilievi e prescrizioni formulate dalla Provincia di Macerata, iniziato nel 2019 con l’affidamento degli incarichi ai professionisti che si sono occupati della redazione materiale dell’intero documento, "ha visto soddisfatti tutti i passaggi previsti dalla normativa", puntualizza il sindaco Massimo Citracca.  "Dalle osservazioni dei cittadini alla prima adozione nel maggio del 2021, fino al recepimento dei pareri degli enti sovraordinati che hanno dato il parere positivo, passaggio necessario per il voto conclusivo del 23 aprile", precisa. "L’obiettivo principale che l’amministrazione comunale si è posta - spiega il primo cittadino -, di concerto con l’ufficio tecnico dell’ente, è la dotazione di uno strumento omogeneo essenziale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e architettonico (il territorio dell’ex Comune di Fiordimonte, infatti, era governato da un Programma di Fabbricazione approvato nel 1975)". "Obiettivo che risulta raggiunto, alla luce del fatto che l’intero territorio ha, finalmente, un unico documento dal quale i tecnici impegnati nella ricostruzione potranno attingere in maniera semplificata nella redazione dei progetti", puntualizza Citracca. L’atto ha recepito tutta la delicata vincolistica esistente, necessaria a salvaguardare un territorio estremamente delicato, ma altrettanto ricco di località ed edifici di particolare interesse storico-architettonico-urbanistico, ma anche agricolo - ambientale oggetto, tra l’altro, di tutela integrale ai sensi del Ppar (Piano paesistico ambientale vigente), Ptc (Piano Territoriale di Coordinamento) e Pai (Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico). Soddisfazione è stata espressa da tutti i consiglieri presenti e dal sindaco, Massimo Citracca, che hanno potuto coronare la conclusione del loro primo mandato con l’approvazione all'unanimità al terzo passaggio in Consiglio Comunale del Piano Regolatore Generale. 

26/04/2022 16:14
Nuove telecamere di videosorveglianza a Valfornace: "Aumenta la sicurezza sul territorio"

Nuove telecamere di videosorveglianza a Valfornace: "Aumenta la sicurezza sul territorio"

È stata approvata con Decreto della Ministra Lamorgese dell’8 aprile scorso la graduatoria definitiva delle richieste di finanziamento presentate dai Comuni, nell’ambito dei “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”. Il Comune di Valfornace è rientrato nella graduatoria per un importo complessivo di circa 50 mila euro e verrà compartecipato dall’Ente per il 50%, sarà finalizzato alla installazione di telecamere da posizionare in diversi nuclei del paese, dalla località di San Giusto a Taro, passando per Gallazzano, Colle San Benedetto e Roccamaia, Pontelatrave, Quartignano e Nemi. “Il progetto consentirà di tenere sotto controllo un territorio vasto e relativamente poco abitato, con l’obiettivo di monitorare eventuali situazioni di rischio che potrebbero sorgere”, afferma il sindaco Massimo Citracca. “L’opera completerà la copertura del territorio comunale, dopo la prima tranche di telecamere istallate nel 2019 nei centri abitati, fornendo in tal modo alle forze dell’ordine ma anche alla cittadinanza uno strumento ulteriore per la sicurezza”.  

22/04/2022 13:37
Bancomat a Valfornace: "Il paese ha bisogno di una filiale, presa in giro parlare di investimento"

Bancomat a Valfornace: "Il paese ha bisogno di una filiale, presa in giro parlare di investimento"

"Parlare di investimento per  il territorio è del tutto inopportuno e falso, come si può far passare come tale una semplice operazione conveniente solo alla banca, quando quest’ultima ha deciso di abbandonare il territorio chiudendo la sua filiale”. Così il capogruppo di minoranza del Comune di Valfornace, Sandro Luciani, commenta l’attivazione del nuovo Bancomat evoluto di Intesa Sanpaolo, avviata nei giorni scorsi in piazza Vittorio Veneto (leggi qui). “Un territorio come quello di Valfornace, colpito dal terremoto, soggetto ad intensi processi di spopolamento, economicamente sempre più fragile e costretto a subire un’amministrazione comunale del tutto inadeguata ed assente, incapace di proporre una qualsiasi e semplice idea per lo sviluppo del territorio, avrebbe avuto bisogno della presenza fisica e tangibile di Banca Intesa nel suo territorio”, prosegue il capogruppo. “Perché, per rispondere ad una logica di risparmio sui costi, si è deciso di chiudere la filiale di Valfornace e lasciare aperta solo quella di Pieve Torina, con la complicità dell’amministrazione comunale? Il territorio è risultato penalizzato e privato di un supporto economico di fondamentale importanza. Ora, parlare di investimento importante significa solo prendere in giro le persone e quei risparmiatori che ancora fanno riferimento a Banca Intesa”, conclude Sandro Luciani.

21/04/2022 19:33
Valfornace, attivo nuovo Bancomat evoluto in piazza Vittorio Veneto

Valfornace, attivo nuovo Bancomat evoluto in piazza Vittorio Veneto

Operativo il nuovo sportello bancomat evoluto di Intesa Sanpaolo in piazza Vittorio Veneto, a Valfornace. Nel nuovo punto operativo, oltre ai prelievi, è possibile accedere in modo semplice, veloce e sicuro ai versamenti in contanti, a un’ampia gamma di operazioni di pagamento - come bollette, carte prepagate, ricariche telefoniche - e a servizi come bonifici e Mav. A disposizione della clientela c'è la vicina filiale di Pieve Torina, sotto la cui gestione ricade l’Mta di Valfornace. "Nell’ottica della riorganizzazione degli sportelli sull’intero territorio nazionale Intesa Sanpaolo ha ritenuto di riservare un'attenzione peculiare alle aree montante nell’ambito del cratere sismico con l’installazione di un nuovo bancomat evoluto in località Valfornace e mantenendo quello già operativo in località Fiastra", si legge in una nota dei vertici di Intesa Sanpaolo.

19/04/2022 12:19
Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

I partiti politici sono in cerca di una nuova identità. Una versione migliore di sé che nelle elezioni 2022, nella sola provincia di Macerata, testerà in modo importante il termometro dell'attuale situazione politica italiana. Baluardi importanti quelli nei quali gli elettori saranno chiamati alle urne nel Maceratese. Il comune più popoloso - e anche il piuttosto atteso - di tutta la provincia resta quello di Civitanova Marche (sindaco uscente Fabrizio Ciarapica). A seguire anche Camerino (commissariato dopo la sfiducia a Sandro Sborgia), Corridonia (uscente Paolo Cartechini), Tolentino (uscente Giuseppe Pezzanesi) e Valfornace (uscente Massimo Citracca). La presentazione dei candidati prosegue a rilento in tutti i comuni, segnale chiaro di un pessimo stato di salute proprio della politica stessa. Le ultimi elezioni nel Maceratese hanno condotto i cittadini a una assioma ben definito: votare "il meno peggio” è una soluzione che ormai non vale più. L’idea a questo punto è quella di prepararsi ad una defluenza alle urne ancora più importante e significativa. I maceratesi – come gli italiani tutti – non riescono più a fidarsi della politica e dei suoi leader. Una analisi più dettagliata a livello nazionale rende un quadro ancora più limpido sullo stato di salute dei partiti. Nel periodo compreso fra le “elezioni” del Presidente della Repubblica e l’inizio del conflitto russo-ucraino, le intenzioni di voto degli italiani hanno testimoniato un netto crollo della fiducia rispetto ai maggiori gruppi parlamentari, soprattutto per quanto riguarda la Lega (scesa al 16%) e il Movimento 5 Stelle (12,6%). Fratelli d’Italia e Partito Democratico gli unici a reggere la disaffezione (21,5%). Come si ripercuote questo quadro politico generale sulle Regioni? Basti pensare alle prossime Amministrative 2022. Attese in un periodo compreso fra il 15 aprile e il 15 giugno, queste elezioni rischiano di restituire - come sul piano nazionale - un clima di totale incertezza politica, rispetto alla quale anche i cittadini delle Marche sembrano essersi rassegnati. (dati Tecne - Termometro Politico)

11/03/2022 12:30
Terremoto, scossa di magnitudo 2.8 con epicentro Valfornace

Terremoto, scossa di magnitudo 2.8 con epicentro Valfornace

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8, alla profondità di 12 chilometri, è stata registrata dai sismografi dell’Ingv alle ore 22:26 di questa sera nell'entroterra maceratese. Secondo i dati dell'Istituto, il comune più vicino all'epicentro è quello di Valfornace, a una distanza di 5 chilometri. Il sisma notturno è stato avvertito distintamente dalla popolazione residente. Non si registrano danni a persone o cose.  

14/02/2022 22:40
Valfornace, branco di lupi all'attacco: è strage di pecore. "Sempre più danni e pochi risarcimenti"

Valfornace, branco di lupi all'attacco: è strage di pecore. "Sempre più danni e pochi risarcimenti"

Nella notte del 23 dicembre, nella storica azienda agricola di Maccario Aureli, conosciuta in tutto l’alto maceratese per l’allevamento di bovini di razza marchigiana e ovini di razza Fabrianese, un branco di lupi è riuscito a penetrare nell’ovile in cui è ricoverato - di notte - il gregge. Malgrado la custodia e la vigilanza di cani di razza Maremmano-abruzzese, i lupi hanno provocato grande scompiglio e, purtroppo, un infausto risultato: cinque pecore adulte sono state sbranate. All’appello mancano anche due esemplari di cane Maremmano-abruzzese, probabilmente anche loro finiti per avere la peggio nella funesta incursione del branco di lupi. Maccario Aureli, intervistato in occasione di questa triste avventura, ha espresso preoccupazione circa il fenomeno dell’aumento incontrollato di selvaggina sui terreni coltivati, esternando la sua rassegnazione e non nascondendo sentimenti di abbandono dell’attività: "L’assurdo incremento di cinghiali, lupi, caprioli e cervi crea sempre più danni, che vengono difficilmente e solo marginalmente risarciti. Purtroppo nelle nostre zone, un tempo molto antropizzate, si sta lentamente verificando un radicale cambiamento. Il territorio, sempre più disabitato, si avvicina alle cosiddette zone wilderness (aree selvagge)".

27/12/2021 15:19
Incidente mortale a Valfornace, anziano precipita in una scarpata con il suo trattore

Incidente mortale a Valfornace, anziano precipita in una scarpata con il suo trattore

È stato individuato poche ore fa in una delle frazioni di Valfornace il corpo di un settantenne, che - secondo le prime indagini - sarebbe morto precipitando da una scarpata, a bordo del proprio trattore. Sono ancora sul posto le forze dell'ordine intervenute per recuperare i resti dell'anziano conducente, ma le cause che hanno portato alla perdita di controllo del mezzo sono ancora da chiarire. 20.52 Si chiama Costantino Cardinali l'uomo di 73 anni che ha perso la vita oggi a bordo del proprio trattore. Cardinali, meccanico in pensione, sarebbe uscito stamane alle 11.30 per recarsi in campagna. Sono stati i familiari a lanciare l'allarme nel pomeriggio non vedendolo rientrare a casa. Si presume che l'incidente sia avvenuto a ridosso delle ore 17. Ancora sul posto le forze dell'ordine. (IN AGGIORNAMENTO)

21/11/2021 19:58
Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Il dott. Sante Copponi, nato a Pievebovigliana, è stato nominato nei giorni scorsi Prefetto di Matera. Laureato in Scienze Politiche nel 1983, ha ricoperto numerosi incarichi tra le Marche e l’Emilia, dove ha svolto funzioni presso la Prefettura di Piacenza tra il 2006 e il 2008, pur mantenendo costanti e stretti legami con il paese d'origine. Di seguito le felicitazioni del primo cittadino Massimo Citracca: "La recente nomina rappresenta il completamento di un percorso professionale altamente qualificato, in un territorio magnifico come quello della Basilicata", motivo per cui tutti gli abitanti di Valfornace hanno voluto esprimere "il profondo orgoglio nell’avere Sante Copponi come concittadino". "La sua figura d'altronde permette di cogliere l’occasione per riflettere sul ruolo della politica, delle istituzioni locali e su quanti, con impegno e dedizione, ricoprono all’interno di tali enti, incarichi di grande importanza e responsabilità. L’intera amministrazione comunale di Valfornace, a nome di tutti i cittadini, si congratula vivamente con Sante Copponi, per l’importante ruolo che si trova a ricoprire" ha concluso il sindaco.   

09/11/2021 15:49
Valfornace celebra il centenario del Milite Ignoto con le scuole

Valfornace celebra il centenario del Milite Ignoto con le scuole

Si è tenuta nella mattinata del 4 novembre la cerimonia commemorativa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate che, dopo l’apposizione di corone di alloro presso le lapidi commemorative situate a Nemi, Fiordimonte e S. Giusto, si è conclusa in Piazza Vittorio Veneto con la partecipazione, oltre che delle associazioni dei combattenti e reduci e delle forze dell’ordine, anche degli studenti della locale scuola primaria e secondaria di Valfornace. L’occasione è stata utile per presentare il Monumento ai Caduti della “Grande Guerra” recentemente restaurato: realizzato esattamente cento anni fa, il monumento è stato oggetto di lavori di risanamento a causa del deterioramento naturale nel corso degli anni. Accompagnata dal M.stro Pietro Murri, che ha sottolineato con il suono della tromba i momenti più suggestivi, la cerimonia è stata occasione per ricordare come l’amministrazione comunale abbia aderito alla campagna per la concessione della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, così come lanciata lo scorso anno dall’ANCI e fatta propria anche dal Comune di Valfornace. Dopo l’intervento del Sindaco, il Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ha sottolineato l’importanza della memoria da trasmettere soprattutto alle giovani generazioni, al fine di rinnovare il ricordo di eventi che hanno segnato la storia d’Italia.

05/11/2021 11:41
Valfornace, perde il controllo della moto e finisce contro una pianta: uomo soccorso in eliambulanza

Valfornace, perde il controllo della moto e finisce contro una pianta: uomo soccorso in eliambulanza

Perde il controllo della moto e finisce contro una pianta: uomo trasportato a Torrette. L'incidente è avvenuto intorno alle 16 e 30 del pomeriggio odierno quando lungo la Strada Provinciale 115 in località Valfornace un uomo, per cause ancora in accertamento, ha perso il controllo del proprio motoveicolo finendo per schiantarsi contro una pianta.  Sul posto sono intervenuti immediatamenti gli operatori del 118  i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'uomo è stato quindi trasportato all'Ospedale di Torrette per svolgere ulteriori accertamenti.  (in aggiornamento) 

24/10/2021 17:41
Da Valfornace al Santuario di Macereto alla scoperta di sentieri nascosti

Da Valfornace al Santuario di Macereto alla scoperta di sentieri nascosti

Il 2 ottobre lo storico Augusto Ciuffetti e la guida Marta Zarelli hanno accompagnato un gruppo di quasi sessanta persone alla scoperta del sentiero che fin dal basso medioevo collegava lo snodo viario di Pontelatrave-Pievebovigliana a Visso, Norcia, Leonessa. Lungo questo percorso utilizzato da mercanti, pellegrini (dal Santuario di Macereto a quello di Loreto), eserciti, viandanti e pastori transumanti, si possono ammirare i paesaggi tipici del bosco e del pascolo e le prime vette dei monti Sibillini. Oltre ad ammirare le bellezze di ambienti ancora poco conosciuti, i partecipanti, provenienti da molteplici località dell’Italia centrale, hanno potuto ascoltare la storia di questi territori dalla voce narrante di Augusto Ciuffetti, il quale ho sottolineato l’importanza di individuare nuovi cammini legati proprio alla storia e alla cultura di singoli territori. In questa direzione, l’intento dell’iniziativa è duplice. In primo luogo, riaprire dei sentieri posti nel territorio del Comune di Valfornace, in modo da consentire uno sviluppo turistico legato alla promozione di questo tipo di attività escursionistica. Il nuovo tracciato potrebbe inserirsi in una rete di cammini compresa tra il Cammino Francescano della Marca, la Via Lauretana e il Cammino nelle Terre Mutate. In secondo luogo, questo percorso rappresenta una tappa di un tragitto più ampio che da Recanati dovrebbe condurre verso i monti Sibillini. Un cammino da effettuare in primavera a sostegno di un nuovo progetto di rapporti e relazioni tra le città della costa marchigiana e l’Appennino centrale. Questo progetto, promosso dall’associazione “E quindi il monte” di Recanati, da C.A.S.A.-Cosa accade se abitiamo, dall’Istituto storico di Macerata e dai Cantieri Mobili di Macerata, è stato presentato sabato 25 settembre a Recanati alla presenza del sindaco della città. Sulle potenzialità del progetto sono intervenuti Paolo Coppari (Cantieri Mobili di Storia) e Paolo Piacentini (Federtrek)".

07/10/2021 11:10
Ancora incendi a Camerino e Valfornace: preso il presunto piromane

Ancora incendi a Camerino e Valfornace: preso il presunto piromane

Aggiornamento: catturato nella notte il presunto responsabile degli incendi di questi giorni tra Camerino e Valfornace. In uno di essi nella frazione di Morro sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva.  L'uomo, originario proprio di Valfornace,   è stato arrestato dagli uomini dei Carabinieri Forestali e della Compagnia di Camerino, e si trova ora ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.  Altra giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Camerino. I pompieri sono dapprima intervenuti, attorno alle ore 12:30, per la riaccensione di un nuovo focolaio nella frazione di Morro, nella quale soltanto quattro giorni fa sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva (leggi qui). Poco più tardi - attorno alle ore 13:00 - quattro squadre dei vigili del fuoco, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, i Carabinieri Forestali e volontari della Protezione Civile sono intervenuti in località Valfornace per un nuovo incendio di bosco.  L'intervento risulta ancora in corso, dopo oltre cinque ore dal rogo, per procedere alla bonifica delle zone percorse dal fuoco. In quest'ultima occasione, però, gli inquirenti sarebbero riusciti a stringere il cerchio sul piromane responsabile degli incendi, le cui generalità non sono state ancora rese note.  

21/08/2021 18:23
Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Dopo il successo di partecipanti registrato lo scorso anno, tornano le passeggiate gratuite per chi ha voglia di scoprire gli angoli più belli del Comune di Valfornace. "Tra borghi e sapori" è il nome del progetto realizzato dal Comune con la collaborazione dell’Associazione delle Guide del Parco nazionale dei Monti Sibillini e le guide di Trekebike. Quattro passeggiate facili, gratuite ed adatte a tutti, della durata di mezza giornata, che si terranno nel mese di agosto in diverse frazioni del comune. Si inizia venerdì 6 agosto con una suggestiva escursione che da San Giusto di San Maroto si snoderà fino alla piccola chiesa montana di Santa Maria Maddalena, situata ad una quota di circa mille metri sul Monte Fiegni. L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 e, dopo la visita degli interni della Chiesa di San Giusto, unico esempio di stile romanico a pianta circolare delle Marche, si risaliranno le pendici della montagna per godere delle ultime ore del giorno dall’alto del Monte Fiegni. L’appuntamento successivo è fissato per giovedì 12 agosto, questa volta con partenza alle 10,00 del mattino, e l’itinerario scelto è il Sentiero Natura che si snoda tra i bellissimi castagneti adagiati sul monte San Savino. Un breve percorso ad anello all’ombra del bosco, con partenza e rientro presso la frazione di Roccamaia, legato alla mondo contadino e alla coltivazione dei marroni, i frutti dei castagni che da secoli le popolazioni locali mantengono con cura e maestria. Il 20 agosto, di nuovo al tramonto, si partirà alla scoperta due tra le frazioni più alte del Comune: Taro e Arciano. Anche in questo caso un percorso ad anello porterà il gruppo alla Madonna dell’Aguzza, luogo molto caro agli abitanti di questo angolo del comune, e all’escursione sarà abbinata una suggestiva performance musicale tenuta dal Sant’Agustin Pipes & Drums, una band composta da una decina di elementi che si esibirà in perfetto stile celtico in una performance di cornamuse e tamburi. Il ciclo di escursioni terminerà domenica 22 agosto con un’escursione nel cuore del comune: con partenza dalla sede comunale, il gruppo si muoverà verso la frazione di Campi, che con i suoi palazzi storici arricchisce il patrimonio artistico locale, per poi spostarsi sul crinale che chiude a nord il territorio comunale fino a ridiscendere verso il bellissimo laghetto artificiale di Boccafornace, splendida e facile meta di tante gite fuori-porta alla portata di tutti. Le escursioni saranno guidate da Michele Sensini, Guida del Parco e Accompagnatore di Media Montagna e, come detto, sono gratuite. La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata telefonicamente (388.8688049) o via mail al seguente contatto: urbanistica.cultura@comune.valfornace.mc.it

04/08/2021 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.