Valfornace

"Valfornace amica dell'ambiente": installati dog toilet e posacenere

"Valfornace amica dell'ambiente": installati dog toilet e posacenere

Raccogliere le deiezioni del proprio cane? Un gesto di civiltà e rispetto come lo è non lasciare in giro, o gettare a terra, i mozziconi di sigaretta. Il Comune di Valfornace si dimostra sempre più amico degli animali e dell’ambiente. L’Amministrazione locale ha infatti deciso di installare in prossimità delle due aree camper di Pievebovigliana e Fiordimonte, ma presto ne arriveranno altri presso alcuni punti strategici del territorio che si trovano vicini ai luoghi particolarmente frequentati o a ridosso delle fermate di bus o dei punti per il conferimento dei rifiuti, posacenere a colonna e vere e proprie “dog toilet”. “Come previsto dalla legge – spiega il vicesindaco  Ivan Cecola - il padrone ha l’obbligo di raccogliere gli escrementi lasciati dal cane per strada portando con sé gli strumenti necessari alla raccolta, come il sacchettino, ma per facilitarne lo smaltimento abbiamo pensato di installare diversi cestini in tutto il paese. La raccomandazione è di utilizzarli nel rispetto degli altri e in segno d’amore per gli amici a quattro zampe”. La legge, peraltro, prevede sanzioni fino a 500 euro per chi non fa utilizzo degli appositi raccoglitori.

11/02/2023 13:05
Valfornace punta sul "turismo lento": aprono tre nuove stazioni di ricarica per e-bike

Valfornace punta sul "turismo lento": aprono tre nuove stazioni di ricarica per e-bike

Conoscere il territorio facendo sport all’aria aperta. È l’ultima proposta turistica del Comune di Valfornace che ha appena terminato i lavori di realizzazione di due stazioni di ricarica per ebike posizionate in località Pontelatrave e nella centralissima piazza Vittorio Veneto, davanti alla Locanda della Pieve. A breve a queste si aggiungerà anche una terza stazione visto che sono in fase di completamento i lavori di posizionamento di un’altra stazione a Fiordimonte, nei pressi degli impianti sportivi. Le stazioni per e-bike permetteranno non solo di ricaricare le batterie dei mezzi a pedali ma anche di effettuare piccoli lavori di manutenzione essendo dotate di un sistema di gonfiaggio degli pneumatici e di altri piccoli accessori come un ”appendibici”. Insieme alle nuove stazioni il Comune di Valfornace ha deciso di implementare l’offerta turistica con la creazione di otto percorsi di diversa difficoltà e lunghezza, ciascuno contraddistinto da uno specifico colore, che permetteranno agli amanti delle mountain bike e delle e-bike di conoscere le bellezze naturalistiche e storiche del territorio: si va dalla scoperta del lago di Boccafornace a quella del comprensorio del lago di Polverina, dalla chiesa di San Giusto al santuario della Madonna del monte Aguzzo, dalla chiesetta in quota di Santa Maria Maddalena ad altri luoghi particolarmente suggestivi che si possono facilmente raggiungere facendo sport all’aria aperta. Le “passeggiate”, con tutte le informazioni necessarie ai ciclisti che vanno dalla lunghezza al dislivello, dalle quote ai tempi di percorrenza, sono già disponibili sul sito Valfornace Turismo, ma anche sui canali social, compreso YouTube, dove si possono scoprire anche foto e video dei vari percorsi, e sulle App Wikiloc, Komoot e Relive con tanto di cartografia gps. Pronta, infine, anche una mappa con tutti i sentieri, da visionare nei pressi delle stazioni, con collegamenti rapidi grazie ai Qr Code.

13/01/2023 15:50
Valfornace si prepara al Natale: dalla speciale cassetta delle letterine alle tombolate

Valfornace si prepara al Natale: dalla speciale cassetta delle letterine alle tombolate

Tombolate, serate danzanti, una speciale cassetta postale dove imbucare le letterine per Babbo Natale, doni per i più piccoli e, poi, uno spettacolare gran finale con l’arrivo della Befana in piazza. Valfornace presenta il suo ricco programma per le prossime festività. Un cartellone carico di iniziative quello del comune e della Pro Pieve pensato per i più grandi ma anche, e soprattutto, per i bambini che, accanto all’ingresso dell'ufficio postale, troveranno una speciale buca per le lettere dove lasciare la corrispondenza da recapitare direttamente al più famoso degli abitanti della Lapponia.  "Babbo Natale – è scritto nella stessa – aspetta impaziente di leggere tante parole stupende che siano scritte da piccole manine. Non vede l’ora di mettersi in cammino per consegnare a tutti un regalino. Perciò scrivete in fretta, prima che parte con tutta la slitta". Gli appuntamenti di fine e inizio anno, che saranno preceduti il 23 dicembre dalla consegna di un dolce pensiero agli alunni delle scuole, si apriranno il 26 dicembre con una tombolata in programma al palazzetto dello sport di Pievebovigliana. Un'altra tombolata verrà poi riproposta anche il 5 gennaio, sempre al palazzetto dello sport, in attesa dell’arrivo della nonnina sulla scopa.  Il 6 gennaio in piazza Vittorio Veneto "Arriva la Befana!", a partire dalle ore 15, con la musica della Banda di  Fiastra, divertimento, castagne e vin brulè per tutti. In caso di maltempo ci si sposterà al palazzetto dello sport. Il 7 gennaio serata danzante con Roberto Carpineti, organizzata dall’associazione Asd P.F.F. del gruppo ruzzola Pievebovigliana. Da segnalare anche l’evento "Arriva la Befana" organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte per il 6 gennaio. Partenza alle ore 8:30 da Castello poi La Valle e alle ore 9:30 area Sae Piani Campi, infine Nemi e le altre frazioni.  

19/12/2022 15:40
Valfornace saluta il carabiniere Sergio Dimaggio: targa ricordo per i suoi 7 anni di servizio

Valfornace saluta il carabiniere Sergio Dimaggio: targa ricordo per i suoi 7 anni di servizio

La comunità di Valfornace ha salutato con affetto il carabiniere Sergio Dimaggio che, dopo sette anni di servizio nella locale stazione dell’Arma, è stato chiamato alla stazione di Fasano, in provincia di Brindisi. Per l’occasione il sindaco Massimo Citracca e l’assessore Domenico Iori, a nome dell’intera cittadinanza, hanno voluto consegnargli una targa ricordo “per la dedizione e la disponibilità manifestata al servizio del territorio”. In servizio dall’ottobre 2015 in quella che è stata la sua prima destinazione, il carabiniere Dimaggio ha vissuto a Valfornace tutto il periodo del terremoto collaborando con i colleghi nel fornire aiuto e assistenza alla popolazione. Un impegno, il suo, riconosciuto anche dai suoi superiori. Da sindaco e assessore, infine, i migliori auguri per il nuovo incarico.

02/12/2022 15:20
Valfornace, no alla violenza sulle donne: una panchina rossa e una lezione speciale a scuola

Valfornace, no alla violenza sulle donne: una panchina rossa e una lezione speciale a scuola

Gli alunni del plesso di Valfornace, della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo "Mons. Paoletti" di Pieve Torina, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno tenuto una lezione alla presenza delle classi quarte e quinte della Primaria. All’incontro hanno assistito anche il sindaco di Valfornace Massimo Citracca, il vicesindaco Ivan Cecola e la rappresentante della Commissione regionale pari opportunità, Paola Gerini. La lezione, coordinata dalla professoressa Lucia Bravetti, si è articolata in tre momenti che sono stati dedicati alla storia dell’istituzione della giornata del 25 novembre ed al suo significato, alla presentazione della figura di Giovanna d’Arco e all’attualizzazione della sua vicenda e infine ad una riflessione degli stessi alunni sulla lezione, sintetizzata in tanti post-it colorati appesi dai ragazzi sulla piccola "panchina rossa", simbolo della Giornata stessa, realizzata dagli studenti e posta all’ingresso della scuola. La lezione è terminata con l’intervento della rappresentante della Commissione regionale pari opportunità, Paola Gerini, che ha portato i saluti della presidente, spiegato ai ragazzi il ruolo dell’istituzione, le iniziative intraprese e ha dialogato sui temi del rispetto, del superamento degli stereotipi, della violenza di genere e sul superamento della disparità di genere. Una lezione di educazione civica, che ha visto intrecciarsi storie del passato e del presente, parole e pensieri di grandi e piccoli, della scuola e delle istituzioni del territorio. Tutti uniti per acquisire la consapevolezza che la violenza contro le donne comprende tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, sociale, psicologica e/o economica e la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, e continua purtroppo ad essere un fenomeno preoccupante in tutto il mondo, sia per la diffusione sia per la drammaticità degli eventi, che progredisce nella disuguaglianza e nella discriminazione. Rileggendo i post-it scritti dagli alunni, e appesi sulla piccola panchina rossa, non si può non pensare alle parole di Malala Yousafzai ascoltate in apertura della lezione: "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo". La data del 25 novembre, non è casuale ma vuole ricordare un brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione n.54/134 del 17/12/1999 per ricordare le vittime di abusi, maltrattamenti e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere.

29/11/2022 14:40
Valfornace, celebrata la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate

Valfornace, celebrata la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate

La comunità di Valfornace si è fermata per celebrare la ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ufficialmente istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima Guerra mondiale, evento bellico che permise all’Italia l’annessione delle terre irredente di Trento e Trieste. La ricorrenza, che cade il 4 novembre, è stata posticipata, per permettere la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni e delle scolaresche del territorio, a  giovedì 10 novembre con la benedizione e la deposizione di alcune corone di alloro in alcune frazioni del territorio. Il sindaco, Massimo Citracca, ha presenziato alle manifestazioni commemorative nella frazione di Nemi, a Fiordimonte, nella frazione di San Giusto e, infine, in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. Alla manifestazione conclusiva, svoltasi davanti al Monumento ai Caduti, hanno preso parte anche gli alunni del plesso “Betti” di Valfornace dell’Istituto comprensivo “Monsignore  Paoletti”. Per ricordare i caduti è stata celebrata anche una santa messa al palazzetto dello sport. Presenti alle varie deposizioni di corone di alloro anche i rappresentanti dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, dell’Arma dei carabinieri, dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, dell’Associazione nazionale alpini, della protezione Civile.

11/11/2022 17:00
Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepisce reddito di cittadinanza per anni senza averne diritto: frode da 14mila euro di una 60enne

Percepiva ingiustamente il reddito di cittadinanza da anni: denunciata dai carabinieri. A finire nel mirino della stazione carabinieri di Valfornace una sessantenne del posto. La donna infatti, da controlli incrociati effettuati, risultava possedere degli immobili che non aveva dichiarato allo scopo di risultare nullatenente ed avere diritto al sussidio statale.  Da aprile del 2020 e fino ad agosto del 2022 aveva percepito il reddito di cittadinanza per un ammontare di oltre quattordicimila euro pur non avendone titolo. L’indagine condotta sia con metodi tradizionali che con l’ausilio delle banche dati Inps è riuscita a dimostrare come la signora avesse aggirato la norma frodando lo stato.  

07/11/2022 16:30
Valfornace, conclusi i lavori di ricostruzione del cimitero di Fiano

Valfornace, conclusi i lavori di ricostruzione del cimitero di Fiano

Il comune di Valfornace ha completato i lavori di sistemazione del cimitero della frazione di Fiano. Le opere sono consistite nel consolidamento delle strutture esistenti, comprese le mura esterne, nel rifacimento dei viali e della copertura della piccola chiesa interna. A seguito della chiusura del cantiere il sindaco, Massimo Citracca, alla vigilia della festa di Ognissanti ha revocato anche l’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, non utilizzabile la struttura. Intanto Valfornace si prepara anche a celebrare il 4 Novembre, festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate. Le manifestazioni, organizzate dal comune, si terranno giovedì 10 novembre secondo il seguente programma: - ore 9,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di Nemi, - ore 9,45 deposizione di una corona di alloro con benedizione a Fiordimonte, - ore 10,10 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di San Giusto, - ore 10,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione al monumento dei Caduti in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. A seguire corteo con la partecipazione degli alunni delle scuole fino al palazzetto dello Sport dove si svolgerà una Santa messa. La cittadinanza è invitata a partecipare.

03/11/2022 13:36
Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

La Pro Pieve, con il supporto logistico del Comune di Valfornace, organizza per domenica prossima (9 ottobre) la “sagra della Castagna”. L’appuntamento, giunto alla 27esima edizione, si terrà presso gli impianti sportivi di Pievebovigliana. Apertura stand gastronomici a partire dalle ore 12. Sarà possibile degustare caldarroste ma anche panini, lasagne, dolci, vino, vin brulé e molto altro ancora. Per tutti musica dal vivo con Gianni & Roberto e poi stornellatori e banda musicale. Verranno allestiti anche i mercatini e ci sarà la possibilità di passeggiate nei castagneti. Da sabato 8 ottobre a domenica 9 ottobre Valfornace ospiterà anche la Festa nazionale del PleinAir 2022, dedicata ai camperisti e ai turisti che amano vivere all’aria aperta. In programma passeggiate naturalistiche, stand gastronomici e intrattenimento musicale. Dalle ore 12 di sabato aperitivo di benvenuto e poi escursioni, con mezzi propri, ai castagneti del territorio, con possibilità di raccogliere castagne, e al laghetto di Boccafornace. Per tutti i camperisti il Comune di Valfornace metterà a disposizione le aree di sosta di Pievebovigliana, in via Rancia, e di Fiordimonte, in località Vico di Sotto.

05/10/2022 14:21
Banche, mantenere gli sportelli nelle aree interne delle Marche: presto incontro tra sindaci e Regione

Banche, mantenere gli sportelli nelle aree interne delle Marche: presto incontro tra sindaci e Regione

Impegno della Giunta regionale delle Marche a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei Comuni di Fiastra, Valfornace, Bolognola e degli altri delle aree interne che, per scelte aziendali degli istituti bancari, potrebbero trovarsi nelle medesime situazioni di difficoltà. Lo prevede una risoluzione approvata all'unanimità sul mantenimento degli sportelli bancari nelle aree interne delle Marche.  L'atto condivide e arricchisce i contenuti di due diverse mozioni presentate rispettivamente dal gruppo Pd e dai consiglieri Dino Latini (Udc), Gianluca Pasqui, Jessica Marcozzi (Fi) e Giacomo Rossi (Civici Marche). Attraverso la risoluzione, la Giunta viene impegnata a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei Comuni di Fiastra, Valfornace, Bolognola e degli altri delle aree interne che, per scelte aziendali delle banche, potrebbero trovarsi nelle stesse situazioni di difficoltà; ciò al fine di delineare un quadro istituzionale di possibile collaborazione. Nella risoluzione si chiede, inoltre, di definire un'intesa con la Commissione regionale Abi Marche, con la partecipazione di Banca Italia, finalizzata a scongiurare i disservizi determinati dalle chiusure delle filiali, che costituiscono un grande danno per le comunità delle aree interne.  In base all'atto approvato, l'intesa deve essere garantita per un periodo non inferiore ai cinque anni. Da ultimo la Giunta viene chiamata a considerare gli uffici postali operativi anche come sportelli finanziari, fornendo ulteriore possibilità di collaborazione condivisa con gli istituti di credito.

04/10/2022 19:06
Valfornace tra i 100 borghi del Touring club italiano: torna la Caccia ai tesori arancioni

Valfornace tra i 100 borghi del Touring club italiano: torna la Caccia ai tesori arancioni

Domenica 2 ottobre torna la “Caccia ai tesori arancioni”. In 100 borghi, lungo l’intera penisola, il Touring Club Italiano ripropone l’iniziativa che mira a far conoscere e valorizzare le bellezze del territorio. Anche Valfornace, Bandiera Arancione dal 2016, aderisce all’iniziativa con un tour che andrà alla scoperta dei principali luoghi di cultura ma anche di suggestive mete ambientali e rare bellezze architettoniche. Il ritrovo è previsto per le ore 15 in piazza Vittorio Veneto, davanti al palazzo comunale. Ai partecipanti verrà consegnato un piccolo omaggio insieme a una lista di indizi che porterà tutti a visitare chiese, palazzi, raccolte d’arte e località che da sempre rendono unica questa affascinante località del territorio maceratese. Inoltre, sarà possibile effettuare una visita libera al laghetto di Boccafornace con sorgente carsica intermittente. Il gran finale, con il ritorno dalla scampagnata, sarà davanti alla scalinata della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta dove il coro “Monti Azzurri” eseguirà, a partire dalle ore 18, un concerto in costume.  Sempre in tema di Bandiere Arancioni si ricordano gli appuntamenti di sabato 8 e domenica 9 ottobre in cui Valfornace ospiterà la festa nazionale del PleinAir 2022 con passeggiate naturalistiche, stand gastronomici e intrattenimento musicale. 

30/09/2022 14:38
Recupero dell'ex cinema e scuola: doppio bando a Valfornace

Recupero dell'ex cinema e scuola: doppio bando a Valfornace

Il Comune di Valfornace ha pubblicato due avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali ai fini dell’attuazione del bando “Rilancio economico sociale”, sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione” linea di intervento B2.2. Il bando fa riferimento a una delle due Ordinanze attuative del Pnrr, emanate dal Commissario straordinario Sisma 2016 il 30 giugno scorso, che è destinata a dare contributi a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale pubblico - privato per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e sociale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. Il primo dei due avvisi, con una dotazione che non può superare i 2,5 milioni di euro, riguarda il cinema teatro comunale ubicato in via Roma. L’edificio si sviluppa su due livelli: al piano terra si trovano il foyer, i servizi e la platea, mentre al piano primo si trovano la galleria e la saletta di proiezione. Il secondo avviso, invece, interessa l’ex scuola di Fiordimonte, con una dotazione anche in questo caso che non può superare i 2,5 milioni di euro. Realizzato negli anni ‘50, e utilizzato come tale fino agli anni ‘90 e solo successivamente destinato ad ospitare attività commerciali, l’edificio si estende su un unico piano fuori terra ed occupa circa 350 metri quadrati. “Scopo dei due bandi è favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale, l’inclusione sociale anche attraverso il terzo settore, il turismo, la cultura, valorizzando il patrimonio storico-culturale, ambientale sociale del territorio”, si legge in una nota del sindaco Massimo Citracca. “L’Amministrazione del Comune di Valfornace, attraverso le due proposte, intende selezionare i progetti più idonei e coerenti con le finalità descritte mettendo a disposizione di privati il patrimonio pubblico per il recupero e la valorizzazione per scopi utili alla stessa comunità”.

19/08/2022 16:17
Valfornace, apre l'area di sosta per autocaravan. Citracca: "Pronti ad accogliere i visitatori di Ferragosto"

Valfornace, apre l'area di sosta per autocaravan. Citracca: "Pronti ad accogliere i visitatori di Ferragosto"

La valle del Fornace, con le bellissime cittadine di Pievebovigliana e Fiordimonte e le loro suggestive frazioni, dove è possibile fare visita a chiese, musei, santuari e castelli, o semplicemente immergersi nella straordinaria natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del lago di Boccafornace, si conferma sempre più un territorio a vocazione turistica. In quest’ottica l’Amministrazione locale, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ordinanza 77/2019 del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, ha portato a termine i lavori di realizzare di una nuovissima area di sosta per autocaravan, sita in località Vico di Sotto. I lavori consegnano a turisti e vacanzieri, l’area sarà operativa da questo fine settimana, ben 12 piazzole da 40 metri quadrati ciascuna, tutte dotate di attacchi per rifornirsi di luce e acqua. “Con questi lavori – spiega il sindaco del Comune di Valfornace, Massimo Citracca – daremo un’ulteriore risposta a chi deciderà di soggiornare tra le nostre verdi colline. Sono felicissimo che le opere siano state ultimate proprio per il Ferragosto, sarà un motivo in più per venirci a fare visita”. Le opere, per un importo complessivo di circa 104 mila euro, sono state affidate all’impresa F.lli Deangelis G&R e realizzate su progetto esecutivo dell’Area Tecnica Lavori Pubblici del Comune di Valfornace. A questa prima area attrezzata si deve poi aggiungere l’area camper di Pievebovigliana, in via Rancia, già utilizzata dai turisti e che verrà ulteriormente migliorata, a partire dal prossimo autunno, grazie ai fondi del Pnrr.  

11/08/2022 15:15
Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Speciale festa di compleanno per la Sagra degli Arrosticini che, a Fiordimonte, saluta la 40esima edizione. L’appuntamento si terrà dal 16 al 20 agosto. Tutte le sere, dalle ore 18 in poi, stand gastronomici, musica, giochi e divertimento. Ricchissimo il menù con arrosticini ma anche bruschette, penne all’arrabbiata, grigliate, patate fritte, olive all’ascolana, insalata, panini, crema della nonna, tozzetti, ciambelline, cocomero, melone e sangria. Oltre alla zona ristoro, dove ogni sera sarà possibile degustare un piatto speciale, verrà allestito anche un palco al coperto che martedì 16, per la serata dedicata ai vincisgrassi, ospiterà Gianni Gianferro e Roberto Giglioni. Si prosegue mercoledì 17 con gli gnocchi alla papera e la musica dell’orchestra Roberto Carpineti, giovedì 18 con le pappardelle al cinghiale e la musica di Elena Cammarone, venerdì 19 con gli stringozzi alle verdure e la musica di Manuel Malanotte e, per finire, sabato 20 agosto con le penne all’amatriciana e la serata giovani con Caribe Dance e Stefanino dj. L’organizzazione è stata affidata alla Pro Loco di Fiordimonte, con il patrocinio del Comune di Valfornace. 

10/08/2022 11:16
Valfornace, scoppia incendio nei pressi del palazzetto dello sport: in fiamme una cucina (VIDEO e FOTO)

Valfornace, scoppia incendio nei pressi del palazzetto dello sport: in fiamme una cucina (VIDEO e FOTO)

Allarme questa mattina a Valfornace per un incendio che ha coinvolto la cucina esterna al palazzetto dello sport, la quale si trova all'interno di una struttura in legno. Le fiamme sono divampate intorno alle 9.  Sul posto sono prontamente giunti i vigili de fuoco di Camerino per spegnere il rogo bonificare l'area. La situazione è al momento sotto controllo. Sul luogo dell'incendio sono intervenuti anche i Carabinieri per gli accertamenti del caso, non risultano feriti o intossicati. Ancora da stabilire cosa abbia innescato l'incendio, una densa nube di fumo si è formata nella zona. La cucina e il gazebo bruciati dalle fiamme sarebbero dovuti essere utilizzati per la festa della birra in programma questo fine settimana, per tale ragione l'evento previsto per oggi stato annullato dalla Pro Pievebovigliana, confermati, invece, stand gastronomici e musica per i giorni successivi. 

29/07/2022 10:50
Valfornace si accende per la festa della birra e il motoincontro: date e programma

Valfornace si accende per la festa della birra e il motoincontro: date e programma

In alto i boccali per la Festa della Birra e il Motoincontro che la Pro Pieve e il Comune di Valfornace ospiteranno domani (venerdì 29 luglio) e sabato a partire dal pomeriggio e fino a tarda notte, nella zona dei campi sportivi. Musica, divertimento e tanti stand gastronomici per tutti, insieme a molte iniziative. Venerdì 29 luglio sarà ospite il gruppo dei Jailhouse Bombe, band formata dall’unione di due formazioni marchigiane: la Steven and the Sunrise, di puro rock & roll, e i Mojology, fortissima blues band.  Le due formazioni si incontreranno sul palco per dare vita a un mix di sound che andrà dal rhythm & blues al rockabilly style. Sarà allestito per l’occasione un cocktail bar con la mitica Flavia Vitale che offrirà uno welcome drink a tutti i bikers che si presenteranno con la propria due ruote. Per chi lo desidera sarà possibile anche campeggiare. In funzione anche funhousetattoo shop e possibilità di fare un giro in moto FreeWay77. Inoltre mercatini e giostre, dj set e stand “Stammi bene”. Sabato 30 luglio, dalle ore 10, iscrizioni per il motogiro con colazione al Clemy’s Bar Freeway77, aperitivo al Zchalet e pranzo. Nel primo pomeriggio sexy bike wash e poi musica con il dj set firmato Emiliano Effe, stand gastronomici con birra a fiumi spillata dalla Pro Pieve e, ancora, mercatini e giostre e funhousetatto shop.

28/07/2022 15:23
Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Il laghetto di Boccafornace torna a splendere della sua naturale bellezza e diventa, anche in questa estate, meta di passeggiate per gli amanti della natura e dello stare insieme all’aria aperta. A quest’oasi di pace e tranquillità l’amministrazione comunale di Valfornace e la Pro Pieve, insieme alla famiglia Salvi - che è proprietaria degli incantevoli spazi - hanno deciso di dedicare alcune attenzioni speciali che hanno permesso il recupero, attraverso alcuni piccoli ma significativi interventi, di quelli che sono i due chilometri dell’anello che costeggiano lo specchio d’acqua e che possono essere affrontati a piedi praticamente da chiunque e senza difficoltà. Già ricco di piacevoli punti di sosta, con panchine in legno che permettono di sedersi e di volgere lo sguardo verso suggestivi scorci, il percorso è stato infatti arricchito da bacheche, anch’esse in legno, in cui sono state riposte guide storico-artistiche del territorio, quale invito ad esplorare l'entroterra maceratese, e alcuni libri della biblioteca comunale, ancora inagibile a causa del sisma. L'idea delle bacheche, in linea con il fenomeno planetario del bookcrossing – una pratica che invita a lasciare i libri in luoghi pubblici per essere letti da altri che a loro volta possono depositare testi per farli proseguire nel loro viaggio in uno scambio senza fine -; in questo caso è stata pensata non solo come incentivo al piacere della lettura ma anche come invito a regalarsi una passeggiata e poi una sosta rifocillante e distensiva in riva al lago. "Le bacheche - spiega il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - completano l'idea della famiglia Salvi di far diventare il laghetto un'oasi di piacevoli riflessioni, serenità e pace. Lungo il percorso che costeggia le rive dello specchio d’acqua, infatti, già lo scorso anno scorso furono posizionate alcune pietre in arenaria locale con una selezione di citazioni e aforismi legate al cammino".  Le frasi, scelte dalla signora Laura Salvi tra quelle di diversi autori e filosofi, sono state scolpite sulla pietra da Nicola Cecola, un maestro artigiano del posto, e permettono di lasciarsi andare a piccole piacevoli pause di riflessione durante le passeggiate attorno al lago. Le passeggiate regalano anche un emozionante contatto con la natura e con la fauna del posto che è stata peraltro arricchita, di recente, dall’arrivo di due meravigliosi cigni donati alla comunità di Valfornace dalla Pro Pieve.

26/07/2022 11:00
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Valfornace accende l'estate: dalle sagre alla musica dal vivo, il programma completo degli eventi

Valfornace accende l'estate: dalle sagre alla musica dal vivo, il programma completo degli eventi

Sagre con stand gastronomici e spettacoli musicali, passeggiate alla scoperta della natura e del territorio, feste a tema, appuntamenti dedicati ai più piccoli, dj set, motoraduni, concerti e molto altro ancora, compreso l’evento clou della festa nazionale del PleinAir 2022.  Valfornace accende l’estate con un ricco cartellone di appuntamenti, predisposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, che andrà avanti fino all’autunno. “Vogliamo dare a tutti, e soprattutto alle persone di tutte le età, occasioni di incontro dopo un periodo di chiusure e restrizioni – sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, che spiega – Il cartellone che viene proposto vede protagonisti anzitutto tanti nostri concittadini che si danno da fare sacrificando il proprio tempo per donarlo alla comunità e questo ci rende orgogliosi ancora di più delle tante attività che, anche quest’anno, siamo riusciti a programmare”. Domenica 24 luglio arriva la “Festa della montagna” in località Piani di Santa Maria Maddalena. L’evento, in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri e con il patrocinio dei Comuni di Valfornace, Cessapalombo, Caldarola e Fiastra; prevede, alle ore 10, la partenza della processione dalla chiesetta di Santa Maria Maddalena al Poggio della Pagnotta e, a seguire, la celebrazione di una Santa Messa con tradizionale benedizione del pane. Nell’ultimo week end di luglio, nelle giornate del 29 e 30, "Festa della birra & motoraduno", a cura dell’associazione turistica Pro-Pieve con la musica live di Jailhouse Bomb, dj set di Emiliano Effe. L’appuntamento verrà ospitato nell’area degli impianti sportivi di via Fornace. Funzioneranno gli stand gastronomici. Il 6 agosto la suggestiva cornice della chiesa di San Giusto ospita il concerto del Clarinet Trio di Alessandro Carbonare. Si tratta del primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Carbonare è uno dei più importanti solisti della scena musicale classica. Con il suo Trio esplora un repertorio molto diversificato, dalla musica cameristica alle suggestioni della musica klezmer, fino al songbook americano. L’appuntamento si inserisce nell’ambito della rassegna Camerino Festival, rassegna internazionale di musica da camera. Per i più piccoli l’antivigilia di Ferragosto, sabato 13 agosto, sarà animata da un pomeriggio organizzato dalla Pro-Pieve e dal Comune in collaborazione con “La balena dispettosa”. Dalle ore 16:30 merenda e divertimento presso il palazzetto dello sport. In serata, a partire dalle ore 21:15 in piazza Vittorio Veneto, “Hombres en la Mancha”, la storia di Don Chisciotte e Sancho Panza nello straordinario spettacolo con la voce narrante di Luca Violini. Il 16 agosto la rassegna organistica internazionale “Terra d’Organi Antichi” porta nella chiesa di San Giusto di San Maroto, alle 21:15, il concerto per organo e tromba di Stefano Manfredini e Francesco Gibellini.  Dal 16 al 20 agosto torna, invece, la 40esima edizione della "Sagra degli Arrosticini", a cura dell’associazione turistica Pro-Loco di Fiordimonte. Nella zona degli impianti sportivi di Fiordimonte, cinque giorni con stand Gastronomici e musica dal vivo dalle ore 18 e fino a tarda notte. Sabato 27 agosto, nel pomeriggio, sempre nella chiesa di San Giusto a San Maroto, concerto del Coro Monti Azzurri di Pievebovigliana con programma rinascimentale. Martedì 30 agosto, in piazza Vittorio Veneto a Valfornace, concerto di "Convergenze Parallele": tributo a Pino Daniele in chiave jazz. Il gruppo presenterà l’album “Chi tene o’ mare” e l’evento musicale vedrà sul palco Marta Giulioni, cantante jazz attiva da anni nel territorio marchigiano e nazionale che sarà affiancata da Paolo Zamuner al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria. Il 24 e 25 settembre è in programma, invece, la "Festa nazionale del PleinAir 2022", proposta riservata alle località aderenti all’Associazione Paesi Bandiera Arancione. E se l’estate a Valfornace porterà tante occasioni d’incontro, l’autunno non sarà da meno. Domenica 2 ottobre si prosegue con la “Caccia ai Tesori Arancioni”: l’iniziativa è promossa dal Touring Club Italiano e sarà riservata alle località aderenti al network Bandiere Arancioni per il 2022. Domenica 9 ottobre torna la “Sagra della Castagna”, giunta alla 27esima edizione. La festa, a cura dell'associazione turistica Pro-Pieve, si terrà nell’area degli impianti sportivi di Valfornace con l’allestimento di stand gastronomici e tanta musica e divertimento. Al cartellone estivo si uniscono poi le mille possibilità di un territorio unico dove ci si può perdere tra moltissime attività all’aria aperta, la visita a monumenti e luoghi della tradizione, concedersi una sosta per assaggiare i prodotti tipici, regalarsi un momento di svago tra verdi colline, boschi da favola, laghetti e gite in montagna. Di grande richiamo le ombrose aree dei castagneti di Isola, monte San Savino e Roccamaia o l’anello intorno al lago di Boccafornace, i percorsi lungo le sponde del lago di Polverina o quelli da fare in bici, come quello dei due laghi che va da Boccafornace a Polverina.    

21/07/2022 11:45
La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

Valfornace - Circa cinquecento atleti hanno preso parte al Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre organizzato dalla Asd Polverina, società affiliata alla FIgest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La sfida tricolore, alla 26esima edizione, ha visto imporsi al termine delle quattro giornate di gare, la squadra umbra Morano 2000 Fb nella categoria A che ha battuto in finale la società organizzatrice di Polverina. Al terzo posto la squadra Ruzzola Vallesina Q311 di Ancona e la Edilizia Galli, sempre di Ancona. Nella categoria B tutte maceratesi le quattro finaliste: primo posto alla Plasgomma Esanatoglia davanti ai team di Monte Cavallo, Polverina e Pasta fresca Ketty. Per la categoria C gradino più alto del podio per la squadra Poppi di Arezzo, poi la Settempeda di San Severino Marche e la Palombese Valfornace. Alla manifestazione hanno partecipato squadre provenienti da Marche, Umbria e Toscana. Per la categoria A le squadre qualificate erano 16, per la categoria B isempre 16 mentre per la categoria C 24. Per partecipare alla fase finale delle gare, le squadre hanno disputato durante l'anno le varie gare di qualificazione nei rispettivi gironi. Il Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre è stato inaugurato, con una cerimonia ufficiale, al palazzetto dello Sport di Valfornace. Oltre al riconfermato sindaco, Massimo Citracca, hanno preso parte alla manifestazione il presidente nazionale FIgest, Enzo Casadidio, il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente regionale Marche della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Matteo Capeccia, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Stefano Cardarelli e Valeriano Vitellozzi oltre a tutto il comitato organizzatore dell’Asd Polverina. Ospite d’eccezione la dottoressa Rossana Ciuffetti, direttrice della Scuola dello Sport di Roma. Originaria della zona di Valfornace, Ciuffetti è una figura particolarmente legata alla Figest. Nel suo intervento di saluto ha ringraziato la Federazione per l'invito e ha rinnovato ai presenti l’impegno personale e delle istituzioni nella promozione delle attività sportive a tutti i livelli in Italia. Al termine della cerimonia sono state anche premiate le prime classificate dei rispettivi gironi delle tre categorie. Per la categoria A girone A premiata l’Asd Polverina, per la categoria A girone B la Rigali Nocera, per la categoria A girone C la Ruzzola Vallesina Q311. Per la categoria B girone A la società Santangiolese, per la categoria B girone B la società Seppio, per la categoria B girone C la formazione Corinaldo 1 Senior. Per la categoria C girone A la società GR FERMO, per la categoria C girone B la Polisportiva Marischio 1e per la categoria C girone C la Società Sportiva Corinaldo 1, per la categoria C girone D, infine, la società Poppi. Le gare del Campionato italiano si sono svolte su due percorsi distinti: la strada per la località Villarella, nella zona di Polverina di Camerino, e il ruzzodromo, nel Comune di Valfornace. La Figest ha ringraziato, oltre a tutti gli intervenuti, "l’amministrazione comunale di Valfornace, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, e l’Asd Polverina per aver organizzato una manifestazione di caratura nazionale nell'area dell'alto maceratese, duramente colpita dal sisma del 2016 e che, ancora oggi, soffre le problematiche legate a tale evento calamitoso".

14/07/2022 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.