Valfornace

Il crollo in diretta di una struttura a Valfornace: "Ecco la situazione a un anno dal sisma" - VIDEO

Il crollo in diretta di una struttura a Valfornace: "Ecco la situazione a un anno dal sisma" - VIDEO

Se c'erano ancora dei dubbi su quale sia la situazione nelle zone terremotate dell'entroterra maceratese praticamente a un anno di distanza dalla prima scossa devastante del 24 agosto scorso, si può guardare questo filmato.    Sabato 5 agosto, in località Monastero di Valfornace, è stato documentato un crollo del tetto di un capannone in diretta. Non c'erano state scosse. E il video documenta come dopo un anno non siano neanche state messe in sicurezza situazioni di una pericolosità estrema come quella documentata nel video. La struttura era dell'azienda agricola di Albano Liberti: "lì sotto c'era tutto il nostro lavoro".   E sono immagini che stridono con i sorrisi e le strette di mano che in quegli stessi momenti venivano dispensate proprio a Valfornace dai rappresentanti delle istituzioni per la riapertura di qualche negozio. Come si legge in rete, sono "Immagini forti, da brividi. Una pugnalata al cuore" e c'è tanta rabbia perchè il video documenta la situazione a un anno di distanza dal sisma. "Siamo stati lasciati soli": si può affermare il contrario?

06/08/2017 11:22
Sisma, riaprono ventuno negozi a Valfornace

Sisma, riaprono ventuno negozi a Valfornace

Dopo la cerimonia di ieri, a Fiastra, oggi è stata inaugurata l'area commerciale temporanea di Valfornace, comune maceratese nato nel 2017 dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Presso l'area sportiva di Pievebovigliana, la Regione ha attrezzato una superficie che ospita 21 attività del paese che hanno riaperto negozi e studi professionali dopo il sisma. Un investimento da 450 mila euro, tra strutture e opere di urbanizzazione, ai quali vanno sommati altri 52 mila euro per l'area commerciale di Fiordimonte che accoglie un alimentare e il Consorzio apistico. "Una cerimonia voluta da una comunità tenace, che vuole ripartire senza spostare i negozi dalla realtà in cui operavano", ha detto il sindaco Massimo Citracca, a fianco del quale c'erano il primo cittadino di Montecavallo, Pietro Cecoli e l'assessore regionale Angelo Sciapichetti. "Tornano i servizi, i luoghi di incontro che fanno comunità e la tengono unita'' ha commentato il presidente della Regione Luca Ceriscioli.

05/08/2017 17:14
Valfornace, pronta a settembre la nuova scuola

Valfornace, pronta a settembre la nuova scuola

Per il nuovo anno scolastico, i bambini del comune di Valfornace in provincia di Macerata, potranno andare a scuola nel nuovo plesso scolastico "Ugo Betti". La vecchia scuola di Valfornace, comune nato recentemente dalla fusione tra Pievebovigliana e Fiordimonte, è stata resa inagibile dal terremoto del 26 e del 30 ottobre 2016.    Salini Impregilo ha deciso di donare una nuova struttura dotata di 15 aule per i bambini e i ragazzi della scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria.    L'istituto sorgerà nelle vicinanze di piazza Vittorio Veneto, nel cuore del paese, e occuperà un'area totale di oltre 500 metri quadrati. Sarà in grado di accogliere circa 100 alunni nei 17 locali che comprendono sia aule sia spazi comuni. Il 6 settembre è prevista la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell'ad di Salini Impregilo, Pietro Salini. (Ansa)

03/08/2017 12:44
La Biblioteca della Solidarietà di ActionAid arriva anche a Camerino, Pieve Torina e Valfornace

La Biblioteca della Solidarietà di ActionAid arriva anche a Camerino, Pieve Torina e Valfornace

In occasione della manifestazione Tutti agibili per un giorno,  tenutasi a Visso, promossa da Copagri Marche e dall’associazione Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera, con la collaborazione di ActionAid Italia, che ha curato lo spazio bimbi e bimbe, l’associazione culturale Nessuno è lieta di annunciare che si è conclusa la distribuzione dei 1200 libri raccolti presso il polo culturale Lombroso16 di Torino.  La Biblioteca della Solidarietà, questo il nome del progetto, è nata nell’estate del 2016 a seguito dei disastrosi accadimenti sismici che hanno colpito il centro Italia. In collaborazione con le Biblioteche civiche Torinesi, le scuole elementari del quartiere San Salvario di Torino ed ActionAid Italia è stato possibile raccogliere e distribuire i libri presso l’I.C. di Pieve Torina, l’I.C. di Montegiorgio e l’I.C. di Camerino. Dal 2016, ActionAid Italia è impegnata sul campo col progetto SIS.M.I.CO - Sistema di Monitoraggio Informazione Collaborazione.“Avevamo voglia di renderci utili nel nostro piccolo e dar valore al nostro dono. Abbiamo optato per donare ai piccoli ragazzi vittime di questa catastrofe, un breve momento di piacevole lettura, con la speranza che un libro possa essere un buon strumento per svagare la mente dai brutti ricordi – ha dichiarato Alessandro Mercuri, presidente dell’Associazione Nessuno per il Polo Lombroso16 di Torino - Consci della semplicità del nostro gesto, siamo però fiduciosi nel potere della lettura: una fiaba letta ai bambini potrà arricchire la loro mente di immagini positive e allegre. Per questo abbiamo pensato al progetto La Biblioteca della Solidarietà, ovvero una raccolta di libri vagliati e selezionati attentamente dagli operatori del polo culturale”.A seguito degli eventi sismici che nel corso del 2016 hanno interessato il Centro Italia, ActionAid Italia ha deciso di scendere in campo al fianco delle comunità colpite tramite il progetto SIS.M.I.CO, acronimo di “Sistema di Monitoraggio Informazione Collaborazione”. L’intervento presuppone la costruzione di un’azione dal basso, con i cittadini protagonisti nella definizione dei bisogni e nelle attività da realizzare.Diverse le azioni avviate da ActionAid, in collaborazione con realtà e associazioni locali. Fin dai primi giorni dopo il 24 agosto, tramite un camper, si sono raggiunte le diverse zone coinvolte, incluse frazioni ed aree più marginali, con lo scopo di mappare i vari bisogni dei territori, ospitare servizi aggiuntivi per i cittadini e facilitare lo scambio di informazioni.L’unità mobile è servita anche come punto di informazione e diffusione della piattaforma Terremoto Centro Italia, supportata da ActionAid e lanciata da un gruppo di esperti informatici e cittadini che hanno creato questo luogo telematico dove bisogni e offerta di soluzioni si incontrano in maniera capillare. Grazie alla postazione mobile, si è creato un network tra associazioni, istituzioni e cittadini, che ha permesso un rapido sviluppo della piattaforma, l’identificazione dei bisogni attraverso una puntuale mappatura del territorio e la pianificazione e l’avvio di percorsi partecipativi e formativi con la cittadinanza. ActionAid sostiene anche il portale “Ricostruzione Trasparente”, realizzato dall’Associazione OnData: attraverso la piattaforma online che raccoglie i dati aperti pubblicati da vari enti e istituzioni, il progetto mira a monitorare i fondi destinati alla ricostruzione post-sisma del Centro Italia, coinvolgendo in prima persona i cittadini del territorio interessato.ActionAid ha scelto di intervenire anche nelle scuole, in quanto ritiene che esse costituiscano la base per ricostruire le comunità e il tessuto sociale, così profondamente segnati dall’evento sismico. In particolare, nelle scuole di Camerino, Pieve Torina e Valfornace, ActionAid ha avviato il progetto “METE - Percorso di riscoperta della Memoria e dell’idEntità Territoriale localE” che coinvolge, studenti, docenti e genitori in attività extra-curriculari finalizzate proprio al recupero della memoria e del significato dei luoghi della propria quotidianità e alla costruzione di una nuova identità in un contesto differente. Questo percorso è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione di promozione sociale Praxis di Macerata.Sono stati realizzati, inoltre, incontri fra cittadinanza ed esperti legali con l’obiettivo di illustrare ai cittadini il contenuto dei vari decreti emanati in tema di ricostruzione ed è stata promossa la nascita di nuove associazioni e il rafforzamento di quelle già esistenti, per cercare di tenere unito il tessuto sociale dei territori così duramente provati. Un esempio in tal senso è costituito dall’Associazione Chiedi alla Polvere, costituita da ragazze e ragazzi di Arquata del Tronto che, attraverso la pagina Facebook e il loro blog, vogliono raccontare Arquata, com’era prima del terremoto e com’è diventata dopo,  con l’obiettivo di non far spegnere i riflettori sul proprio paese, conservando e tenendo in vita la propria identità.

20/07/2017 19:32
Sisma, confermate Bandiere a comuni del cratere

Sisma, confermate Bandiere a comuni del cratere

Doppia festa nelle Marche per il turismo sostenibile. Il 1 luglio i festeggiamenti saranno dedicati alle 17 Bandiere blu, tutte confermate, con un doppio appuntamento, a Porto Sant'Elpidio e a Porto San Giorgio. Il 2 luglio la giornata sarà dedicata ad Acquaviva Picena, alle 21 Bandiere arancioni, le stesse del 2016 con l'ultimo ingresso, a novembre, di Serra San Quirico. "Abbiamo deciso di tornare ad Acquaviva, dove avevamo programmato la cerimonia per le Bandiere arancioni lo scorso novembre, rinviata per il terremoto - ha detto Giuliano Ciaboco, presidente associazione Gusta l'arancione-Gusta il blu -, e sui cinque Comuni arancioni che sono nel cratere, Camerino, Pievebovigliana-Valfornace, San Ginesio, Sarnano, Visso, abbiamo fatto una riflessione con il Touring club italiano decidendo di confermarli come Bandiera come gesto di supporto e di solidarietà. Crediamo, infatti, che sia necessario rafforzare la rete di tutte le Bandiere per essere ancora più vicini a questi territori sofferenti". (fonte ansa)

27/06/2017 15:50
Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Nella giornata di ieri, domenica 11 giugno, i cittadini di quattro Comuni della provincia di Macerata si sono recati alle urne per scegliere il sindaco e rinnovare il consiglio comunale: si tratta dei Comuni di Valfornace, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Prima volta in assoluto per il Comune di Valfornace, nato quest’anno dalla fusione dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte. Ad aggiudicarsi la fascia tricolore è Massimo Citracca, ex sindaco di Fiordimonte di 50 anni, agente di polizia. Citracca, candidato della Lista Civica - Per Valfornace, è stato eletto con 395 voti (57,58%). Hanno votato 703 persone, degli 876 elettori aventi diritto (affluenza pari all’80,25%). Lo sfidante Sandro Luciani, ex primo cittadino di Pievebovigliana, Lista Civica - Uniti per unire, è stato sostenuto da 291 votanti (42,41%). Gli abitanti di Tolentino hanno rinnovato la loro fiducia a Giuseppe Pezzanesi, sindaco uscente confermato per il secondo mandato senza neanche passare dal ballottaggio. Ieri, al primo turno, è stato eletto con 5.896 voti (58,69%). Hanno votato 10.377 cittadini dei 17.180 elettori aventi diritto, pari al 60,40%. Pezzanesi è stato appoggiato dalle liste civiche Tolentino nel cuore e Tolentino popolare oltre ai partiti Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Il candidato del Partito Democratico Gianni Corvatta ha strappato un 18,76% (1.885 voti). Seguono l’esponente del MoVimento 5 Stelle Gian-Mario Mercorelli (1.569 voti, pari al 15,61%), Marina Benadduci, candidata della Lista Civica Tolentino in comune (483 voti pari al 4,8%) e Lauro Cappellacci, Partito Comunista Italiano, (212 voti, pari al 2,11%). Fumata bianca all’alba per il sindaco di Corridonia. Appoggiato dalle liste civiche Corridonia insieme e Pensare Corridonia, è stato eletto Paolo Cartechini con 3.905 voti pari al 51,77% delle preferenze. Si sono recati alle urne 7.775 cittadini dei 13.086 aventi diritto (affluenza pari al 59,41%). Cartechini ha avuto la meglio sugli altri sei candidati. L’unico sfidante ad arrivare in doppia cifra nella conta delle schede è stato Matteo Ceschini con il 26,18% dei voti (1.975 voti accordati). A Civitanova sarà sfida all’ultimo voto tra Fabrizio Ciarapica e Tommaso Claudio Corvatta: domenica 25 giugno, i civitanovesi dovranno decidere se eleggere il candidato del centrodestra o riconfermare il sindaco uscente appoggiato dal Pd. Ieri si sono presentati alle urne 20.154 cittadini (57,81% degli aventi diritto, sul totale di 34.860). Al primo turno è stata battaglia all’ultimo voto: Corvatta ha ottenuto il 32,48% delle preferenze mentre Ciarapica lo ha superato di circa due punti percentuale (34,15%). Decisiva sarà la scelta degli elettori che ieri si sono espressi a favore degli altri quattro candidati sindaci (Stefano Massimiliano Ghio, Stefano Mei, Dimitri Papiri, Giovanna Capodarca Agostinelli). "Abbiamo raggiunto – ha affermato Fabrizio Ciarapica nella notte – il primo risultato, che era quello di arrivare al ballottaggio. Per noi, francamente, era indifferente arrivarci contro Corvatta o contro Ghio. Di certo, al momento non si è ancora parlato di apparentamenti né sono stati ancora valutati. Siamo soddisfatti per come sono andate le cose finora".   Per tutti i dettagli, consultare il sito del Ministero dell'Interno cliccando qui. Per info sulle preferenze consultare i siti dei Comuni di Tolentino, Corridonia e Civitanova.

12/06/2017 09:06
Valfornace ha il suo primo sindaco: è Massimo Citracca

Valfornace ha il suo primo sindaco: è Massimo Citracca

Massimo Citracca, 50 anni da compiere a luglio, agente di polizia, è il primo sindaco di Valfornace, il Comune nato dalla fusione fra Pievebovigliana e Fiordimonte.  Alla prima tornata elettorale, dopo l'accorpamento delle due municipalità, Citracca, ex sindaco di Fiordimonte, ha superato Sandro Luciani, che invece aveva guidato l'amministrazione comunale di Pievebovigliana fino al commissariamento seguito al referendum per la fusione dei due Comuni.  CITRACCA MASSIMO             LISTA CIVICA - PER VALFORNACE    395  57,58 7   LUCIANI SANDRO                LISTA CIVICA - UNITI PER UNIRE    291   42,41 3 Totale voti candidati sindaco 686   Totale seggi liste   10 Seggi spettanti consiglio   10 Schede bianche 9 1,28 % Schede nulle 8 1,13 %

12/06/2017 01:21
Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 19 l'affluenza era pari al 39,33%. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 19:43
Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 12 l'affluenza era pari al 17,03%, sotto la media nazionale. Ricordiamo che sono quattro i Comuni del maceratese in cui gli elettori sono chiamati al voto: Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace. La provincia dove finora si è votato di più è Pesaro Urbino, con il 19,87%, quella dove l'affluenza è minore Ascoli Piceno, con il 16,17%. Il picco di presenze alle urne è a Valfornace, il nuovo comune maceratese: a mezzogiorno era andato ai seggi il 30,36% degli aventi diritto (ansa).

11/06/2017 17:00
Seggi aperti per le Comunali

Seggi aperti per le Comunali

Si sono regolarmente aperti nelle Marche i seggi elettorali nei 18 i comuni in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali, 4 nella provincia di Macerata. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 09:30
Valfornace, prove tecniche di ritorno alla normalità: arrivati i moduli per le attività commerciali

Valfornace, prove tecniche di ritorno alla normalità: arrivati i moduli per le attività commerciali

Sono in fase di installazione i nuovi moduli per le attività commerciali di Valfornace. La notizia è stata accolta con comprensibile soddisfazione sia dagli interessati che da tutti i cittadini: è un segnale importante di ripartenza e un punto di riferimento fondamentale per tornare a un minimo di normalità. Tutta la parte burocratica relativa all'assegnazione e all'area in cui vengono collocati i moduli era stata gestita dalla precedente amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandro Luciani, per poi proseguire con la successiva gestione dell'ordinaria amministrazione da parte del commissario prefettizio arrivato a seguito della fusione fra Pievebovigliana e Fiordimonte.  E sempre a proposito di ritorno alla normalità, il 7 giugno hanno preso il via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII. Si tratta di 41 casette destinate a 128 cittadini per un importo di 1.369.385 euro.

08/06/2017 16:52
S. Pellegrino Young Chef 2018: tra i finalisti i maceratesi Manuel Bentivoglio e Alessandro Rapisarda

S. Pellegrino Young Chef 2018: tra i finalisti i maceratesi Manuel Bentivoglio e Alessandro Rapisarda

La cucina e l’arte del buon cibo è sicuramente una specialità italiana che da nord a sud dello Stivale fa sognare tutto il mondo. Tra i tanti concorsi e premi culinari, ce n’è uno che punta sulle giovani stelle dei fornelli: il San Pellegrino Young Chef 2018. Tra i dieci finalisti che sono riusciti a superare egregiamente tutte le prove ci sono anche due maceratesi: Manuel Bentivoglio e Alessandro Salvatore Rapisarda. Lo chef Manuel lavora presso l’agriturismo Roccamaia di Pievebovigliana che preparerà come cavallo di battaglia cinghiale con fave, pecorino e mele caramellate al vino rosso. Mentre l'altro cuoco maceratese, Alessandro Salvatore Rapisarda, chef del Cafè Opera di Recanati, preparerà il piccione brasato e insalata, incontro tra un salmì e un dolce forte. Per lo chef Rapisarda questa è la seconda finale, la prima lo ha incoronato vincitore del Pellegrino Young Chef 2016 e del premio speciale Acqua Panna, l’Acqua Panna Contemporary Tradition Award del Pellegrino Young Chef 2016 a livello internazionale. Per Manuel, diplomato all'alberghiero di Cingoli, è la sua prima finale e con sé ha la forza della sua terra duramente colpita dal sisma ma che ha saputo resistere e che ha fatto del suo ristorante un luogo in cui, nonostante la paura, arrivano da tutta la regione per mangiare i suoi piatti. A giudicare i piatti dei finalisti ci sarà una giuria d’eccezione formata da alcune delle celebrità dei fornelli made in Italy: Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), Loretta Fanella (Opéra, San Miniato), Carlo Cracco (Cracco, Milano), Ciccio Sultano (Duomo, Ragusa Ibla) e Anthony Genovese (Il Pagliaccio, Roma). Chi vincerà il contest avrà poi l’opportunità di misurarsi con altri 20 giovani cuochi da tutto il mondo. Una grande opportunità per i due chef che si sono distinti nella gara e che si stanno facendo strada nel mondo dell'alta cucina, portando con sé la tradizione della terra maceratese con l'innovazione che contraddistingue il loro gustoso modo di fare cucina, come ha dichiarato lo chef del Cafè Opera di Recanati: "I miei piatti rappresentano a pieno me stesso, la mia filosofia in cucina e dentro ci sono anche le mie Marche".

08/06/2017 13:06
A Polverina festeggiato il secolo di vita di Don Gildo Cicconi

A Polverina festeggiato il secolo di vita di Don Gildo Cicconi

Nei giorni scorsi, alla presenza di numerosi intervenuti, è stato festeggiato a Polverina di Camerino il centesimo compleanno del parroco Don Ermenegildo Cicconi, per tutti Don Gildo. Alle ore 18 è stata celebrata la Santa Messa dal vescovo Sua Eccellenza Mons. Brugnaro e da altri numerosi parroci, nella splendida sala riunioni gentilmente concessa dall’Hotel-Ristorante “Il Cavaliere”, con la gradita partecipazione del coro “Associazione Cappella Musicale del Duomo” di Camerino. A seguire, la banda Musicale “Umberto Gentili” di Pievetorina ha accompagnato i presenti presso la seconda sala dell’hotel riservata ai festeggiamenti. I numerosi intervenuti hanno potuto assaporare le prelibatezze preparate dagli amici e dai parrocchiani di Don Gildo. Presenti, e visibilmente emozionati, anche i rappresentanti dei tre Comuni della parrocchia di Polverina-San Lorenzo, vale a dire Camerino, Fiastra e Pievebovigliana.  Al momento della torta una gradita sorpresa per Don Gildo, quando è stato scoperto il ritratto realizzato dall’artista Aleandro Di Fani di Roma.  

22/05/2017 16:41
Solidarietà a Valfornace: Rotary e Soroptimist donano il restyling del campo sportivo - FOTO

Solidarietà a Valfornace: Rotary e Soroptimist donano il restyling del campo sportivo - FOTO

Un gesto di solidarietà per aiutare gli abitanti del comune di Valfornace, colpito dal sisma, a credere nella potenza del gioco di squadra. Questa mattina, domenica 21 maggio, è stato inaugurato il nuovo campo di calcio, donato dal Rotary club toscano di Chianciano, Chiusi e Montepulciano e dall'associazione fermana Soroptimist. Erano presenti: il presidente del Rotary Fulvio Valentini; la presidentessa dell'associazione Alessandra Bracciale; i sindaci di Montepulciano, Chiusi, Chianciano, Torrita Senese; gli assessori fermani Mirco Giampieri e Mauro Torresi; il presidente provinciale della Figc Guido Andrenelli e il candidato sindaco Sandro Luciani. Dopo la benedizione, la partita inaugurale fra gli amministratori toscani e quelli marchigiani. La partita è stata vinta dalle Marche e questo fa ipotizzare a breve un match di ritorno. L'incontro si è concluso con un pranzo offerto dai benefattori con i prodotti tipici della Toscana. Sono state apposte due targhe per ricordare l'evento.

21/05/2017 18:18
ActionAid nelle scuole del maceratese per una ricostruzione partecipata

ActionAid nelle scuole del maceratese per una ricostruzione partecipata

A seguito del sisma che ha colpito in ottobre la provincia di Macerata, ActionAid ha deciso di intervenire e mettersi al fianco delle popolazioni per favorire il loro protagonismo nel processo di ricostruzione. Il progetto SIS.M.I.CO - Sistema di Monitoraggio, Informazione, Collaborazione prevede il supporto alla piattaforma informativa web Terremotocentroitalia.info (http://terremotocentroitalia.info/) e la realizzazione di interventi nei territori colpiti per monitorare bisogni, supportare le aggregazioni di cittadini (comitati, associazioni, etc.) e le scuole.Ed è proprio nelle scuole che ActionAid ha scelto di intervenire in quanto ritiene che esse costituiscano la base per ricostruire le comunità e il tessuto sociale, così profondamente segnati dall’evento sismico. In particolare, nelle scuole di Camerino, Pieve Torina e Pievebovigliana ActionAid ha avviato il progetto “METE - Percorso di riscoperta della Memoria e dell’idEntità Territoriale localE” che coinvolge studenti, docenti e genitori in attività extra-curriculari finalizzate proprio al recupero della memoria e del significato dei luoghi della propria quotidianità e alla costruzione di una nuova identità in un contesto differente. Questo percorso è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione di promozione sociale Praxis di Macerata.Lunedì 22 maggio e giovedì 1 giugno, alle ore 16.45, presso la Geostruttura di Madonna delle Carceri di Camerino, saranno presentanti a genitori e docenti i risultati dei primi laboratori effettuati con gli studenti.In particolare, con i 210 alunni dell’Istituto comprensivo U. Betti di Camerino, di cui sono parte le scuole primarie S. D’Acquisto e U. Betti e la scuola secondaria di primo grado G. Boccati, ActionAid ha realizzato 8 incontri nei quali gli studenti hanno potuto, attraverso una mappa calpestabile, condividere con la classe “i luoghi del cuore” e, tramite interviste, raccontare la storia di persone che come loro amano quel luogo. I bambini e le bambine delle scuole elementari hanno invece illustrato il luogo amato attraverso dei disegni.  Tutto questo materiale è stato raccolto in un giornalino i cui estratti saranno presentati agli incontri con genitori e docenti del 22 maggio e del primo giugno, insieme alle proposte dal tema “Il territorio e la scuola che vorrei” elaborate dagli stessi studenti. Tali occasioni costituiranno un primo momento di confronto con gli adulti, genitori e cittadini, affinché possano dare spunti per una ricostruzione attenta ai reali bisogni delle persone e che preveda un necessario monitoraggio civico dell’intero processo.Anche l’Istituto Comprensivo di Pieve Torina “Mons. Paoletti” è coinvolto nel progetto METE. Nello specifico, gli studenti di primo e secondo grado della scuola secondaria di Pieve Torina e Pievebovigliana sono chiamati a elaborare proposte per la ricostruzione dei nuovi plessi scolastici, realizzando dei plastici. La scuola SOS-School of Sustainability guidata dall’architetto Mario Cucinella ha offerto a ragazze e ragazzi un importante contributo in merito alla fattibilità delle proposte emerse, orientando i partecipanti ai laboratori verso scelte architettoniche adatte al contesto in cui vivono. Durante il mese di giugno sarà organizzato anche per genitori e docenti di Pieve Torina e Pievebovigliana un laboratorio che inizierà con un momento di restituzione delle attività realizzate, con la presentazione dei plastici elaborati da ragazze e ragazzi.

19/05/2017 13:05
A Fiordimonte la riserva di caccia più grande d'Italia. Il direttore Luca Ascani "Molte novità in programma"

A Fiordimonte la riserva di caccia più grande d'Italia. Il direttore Luca Ascani "Molte novità in programma"

L'azienda agrituristico venatoria Valle di Fiordimonte è una riserva di caccia situata tra le colline dell'alto maceratese ed è la riserva più grande d'Italia. Per i cacciatori provenienti da tutto lo Stivale è una sfida senza pari: 3,000 ettari per poter stanare la selvaggina. Luca Ascani è socio e direttore della struttura e dice: "Sono passato dalla passione della bici alla caccia" e fiero presenta i prossimi appuntamenti dell'azienda: "Il 20 maggio partirà l'addestramento dei cani da ferma senza sparo; poi verrà girato un filmato con Bruno Modugno di Sky Caccia e Pesca e dal 2 giugno per cinque settimane inizieranno a venire cacciatori dall'Europa. Si parte con la Norvegia, poi Svezia, Francia, Russia". Luca Ascani insieme al socio Luigi Gambassi e il presidente Giulio Resparambia hanno esposto i loro prodotti e presentato il programma di caccia alla Fiera Caccia village di Bastia Umbra dal 12 al 14 maggio. È soddisfatto Luca perché "nonostante il terremoto e la neve che hanno portato disagi e ucciso gli animali, l'azienda Valle di Fiordimonte continua a essere leader".

16/05/2017 11:23
Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Dare un calcio alla paura per spingerla un po’ più in là e creare un’occasione di gioco per far ritrovare i più piccoli attorno a un pallone. Otto squadre di campioncini, d’età compresa tra gli otto e  i nove anni,  si sono incontrati nel primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, svoltosi dal 5 al 7 maggio presso il centro Coni di preparazione olimpica di Tirrenia, in provincia di Pisa, per una manifestazione ideata e organizzata dall’associazione Usd Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino. Tra i partecipanti anche trenta bambini provenienti dai paesi del centro Italia colpiti dal terremoto Il torneo, riservato alla categoria “Primi calci II anno 2008”, ha visto scendere in campo formazioni di cinque giocatori senza alcuna graduatoria finale e con premi finali per tutti. “L’idea - spiegano gli organizzatori -  è nata parlando con i bambini, pensando a quanto è accaduto l’estate scorsa col terremoto in centro Italia. Un gesto di solidarietà e amicizia, nel segno del calcio. Dalla Rinascita Doccia sono partiti i contatti, prima con il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che è rimasto entusiasta del progetto e non potendo coinvolgere direttamente il proprio paese viste le condizioni attuali, ci ha consigliato di continuare con il progetto e di non fermarci”. Così l’iniziativa è andata avanti coinvolgendo i comuni di San Severino Marche, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Serravalle di Chienti. Al primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà” hanno aderito complessivamente quattro società: la S.S. Settempeda e l’A.S.D. Futbol3, attive nel territorio dei comuni del Maceratese colpiti dal sisma. Con loro anche l’U.S.D. Rinascita Doccia e il Castelfiorentino. L’iniziativa ha visto  la collaborazione del consiglio regionale della Toscana e si è avvalsa del patrocinio della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Firenze e Sesto Fiorentino. Il “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, ideato dalla Rinascita Doccia, ha unito realtà lontane che si sono subito ritrovare vicine nel segno della solidarietà e del calcio, sport capace ancora di unire le persone intorno a grandi sfide. La società settempeda ringrazia la società tutta della Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino e, in particolare, i dirigenti Claudia Fredducci, Maurizio Rotolo e l'allenatore Francesco Sardina.  

11/05/2017 12:30
Amministrative 2017: si vota l'11 giugno. Ecco i comuni interessati

Amministrative 2017: si vota l'11 giugno. Ecco i comuni interessati

Domenica 11 giugno, gli elettori di 1.021 comuni italiani saranno chiamati a votare per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. A stabilirlo il decreto del ministro dell'Interno Marco Minniti firmato lo scorso 29 marzo. Nelle Marche i comuni interessati sono 19, di cui cinque nel maceratese: Civitanova, Tolentino, Penna San Giovanni, Corridonia e Valfornace. Gli altri comuni della regione in cui i cittadini saranno chiamati a votare sono: Corinaldo, Fabriano, Jesi, Offagna e Rosora in provincia di Ancona;  Acquaviva Picena e Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno;  Pedaso, Porto San Giorgio e Sant'Elpidio a Mare nel Fermano; Terre Roveresche, Tavoleto, Frontino e Colli al Metauro in provincia di Pesaro Urbino.  Per i comuni della provincia con più di 15mila abitanti (Civitanova, Corridonia e Tolentino) sarà eletto sindaco il candidato che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti (50% + 1). Se nessuno riuscirà a superare tale maggioranza, il 25 giugno si andrà nuovamente alle urne per il ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti nella prima tornata.  Per i comuni con meno di 15mila abitanti (Penna San Giovanni e Valfornace) sarà, invece, eletto primo cittadino il candidato che ha ottenuto - semplicemente - più voti.  Ogni candidato sindaco è collegato a una lista o a un gruppo di liste di candidati consiglieri che dovranno essere consegnata a partire da venerdì 12 maggio entro due giorni. Se le liste collegate al candidato eletto primo cittadino raggiungeranno il 40% dei voti validi, andrà attribuito loro un premio di maggioranza che consentirà di arrivare al 60% dei seggi.  La competizione elettorale comunale permette il voto disgiunto: l'elettore è libero di scegliere il candidato sindaco e di fare una croce su una lista di consiglieri non collegata ad esso.  Dal 27 aprile scorso è iniziata la par condicio. I mass media dovranno garantire la medesima visibilità a tutti i partiti e movimenti. Sarà, inoltre, vietato diffondere i sondaggi da sabato 27 maggio.  

07/05/2017 15:55
Valfornace, in salvo affresco del XV secolo

Valfornace, in salvo affresco del XV secolo

C'è anche un prezioso affresco del XV secolo raffigurante la Madonna benedicente, ritrovato tra le macerie della Chiesa del Santissimo Crocifisso di Colle San Benedetto in Pievebovigliana (oggi Comune di Valfornace), fra le opere d'arte recuperate e messe in sicurezza in questi giorni nei luoghi terremotati delle Marche. L'affresco è stato preso in consegna dai restauratori dell'Istituto centrale per il restauro del ministero dei Beni culturali per essere ricomposto, evitando ulteriori cadute di colore. Complessivamente, nel corso dell'ultima settimana l'Unità di crisi regionale per i beni culturali ha coordinato il recupero di circa 300 beni storico-artistici e libri antichi. Le squadre, dirette dagli storici dell'arte della Soprintendenza di Ancona Pierluigi Moriconi e Claudio Maggini, e composte da carabinieri, vigili del fuoco e funzionari delle Diocesi interessate, hanno operato in provincia di Macerata e Fermo (ANSA).

07/05/2017 14:50
Valfornace, gli ex sindaci: "Non è ancora possibile definire il termine per la realizzazione delle SAE"

Valfornace, gli ex sindaci: "Non è ancora possibile definire il termine per la realizzazione delle SAE"

Riceviamo e pubblichiamo un comunocato stampa a firma del comitato consultivo degli ex Sindaci dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte. "Gli ex Sindaci dei comuni fusi di ,Pievebovigliana e Fiordimonte, oggi Valfornace, ringraziano il Commissario Governativo per l’impegno profuso nella gestione della post emergenza. In particolare danno atto che sono stati appaltati i lavori inerenti le opere di urbanizzazione primaria con la consegna dei lavori alla ditta appaltatrice, in data 29 aprile 2017, finalizzati al posizionamento della futura scuola temporanea donata dalla società Salini Impregilo S.p.A. che ospiterà le scuole materna, primaria e secondaria. In adiacenza alla scuola verrà posizionato un modulo ad uso cucina completo di tutte le attrezzature interne donato dall’organizzazione di Volontariato "Mondo in cammino Onlus". Sono state, altresi, consegnate alla Regione Marche le Aree per il posizionamento delle SAE, precisamente per la realizzazione nel territorio di Pievebovigliana di numero 128 strutture abitative e nel territorio di Fiordimonte di numero 38 strutture abitative, con l'approvazione del RUP della Regione Marche della progettazione definitiva per l’insediamento delle 38 SAE da realizzare in loc. Piani Campi, nell’ex comune di Fiordirnonte. La progettazione definitiva delle SAE nei territorio dell’ex comune di Pievebovigliana è, ad oggi, in corso di valutazione da parte della stessa Regione Marche. Solo dopo l'approvazione della progettazione definitiva la ditta fornitrice, come individuata dalla Regione Marche, presenterà il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione delle aree. Non è, quindi, ad oggi possibile definire il termine per la ultimazione dei lavori per la realizzazione delle SAE. Infine con procedura negoziata sono stati appaltati e consegnati i lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazione dell’area Commerciale adiacente alle palestra polivalente che prevedono il posizionamento di 9 moduli da destinare aile attività artiginali, commerciali e professionali. Nell'area comerciale adiacente all‘ex scuola di Fiordirnonte le previste 2 strutture temporanee saranno posizionate nei prossimi giorni".    

05/05/2017 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.