Allarme rientrato pochi minuti prima della mezzanotte. La donna di cui non si avevano più notizie (qui) dalla prima serata di domenica, è stata ritrovata dai vigili del fuoco non distante dal capannone da dove si era allontanata dopo, sembra, un litigio con i familiari.
La donna, 34 anni, sta bene ma è stata accompagnata in ospedale per gli accertamenti di rito in situazioni come queste. Scongiurato quindi il peggio: i vigili del fuoco, insieme a polizia e carabinieri, per oltre tre ore avevano ispezionato tutta la zona, specialmente quella a ridosso del fiume Potenza. Non veniva, infatti, esclusa l'ipotesi di un gesto estremo. Poi, poco prima della mezzanotte, gli sforzi da parte di tutti coloro che si sono adoperati nelle ricerche sono stati premiati: il ritrovamento da parte dei vigili del fuoco ha fatto tirare un grosso sospiro di sollievo a familiari e amici della donna.
Momenti di forte apprensione quelli che si stanno vivendo in queste ore nella zona di Passo di Treia. Da quanto si è appreso, e le notizie sono ancora estremamente frammentarie, si sarebbero perse le tracce di una donna di circa 35 anni che questa sera, dopo aver litigato con i genitori, si è allontanata senza dare più notizie.
In questo momento sul posto, un capannone lungo la strada che porta a San Severino, ci sono vigili del fuoco, carabinieri e polizia.
Il capannone si trova esattamente al confine fra i Comuni di San Severino e Treia, fra località Berta e contrada Vallonica.
Le ricerche in questo momento si stanno concentrando soprattutto lungo il fiume Potenza. Sul posto sono arrivati i sommozzatori dei vigili del fuoco che stanno decidendo come operare. Illuminata con le cellule fotoelettriche in particolare l'area di una chiusa.
IN AGGIORNAMENTO
AGGIORNAMENTO DEFINITIVO - RITROVATA LA DONNA SCOMPARSA (qui)
Fra gli innumerevoli danni causati dal terremoto, anche le lesioni riportate da alcuni edifici scolastici, con la necessità di individuare soluzioni alternative, idonee a garantire lo svolgimento dell’attività didattica di alcune classi in altri edifici e luoghi idonei.
Per continuare la didattica erano stati individuati sia l’oratorio della Parrocchia Sant’Ubaldo di Passo di Treia, che ha messo a disposizione i propri locali per ospitare le classi della scuola Secondaria di Treia, sia l’oratorio della Parrocchia SS. Vito e Patrizio di Chiesanuova che ha messo a disposizione alcuni locali per ospitare due classi della scuola primaria Dolores Prato di Treia per alcuni mesi.
La scelta dell’Amministrazione muove dalla volontà di contribuire ai costi sostenuti dalle Parrocchie per le utenze e l’uso dei locali, tenendo anche conto che il mancato utilizzo delle aule danneggiate ha determinato un risparmio nei costi di funzionamento, fra cui i consumi di acqua, energia elettrica e riscaldamento.
L’Amministrazione comunale,infatti, tenendo conto che la disponibilità delle Parrocchie ha consentito di iniziare tempestivamente l’anno scolastico 2016/2017 e quindi di aver aiutato a raggiungere l’obiettivo di garantire ai nostri ragazzi un anno scolastico regolare sotto ogni punto di vista, ha ritenuto doveroso riconoscere alle Parrocchie in parola un indennizzo per le spese sostenute nel periodo di utilizzo dei locali per l’ospitalità delle classi e in particolare, tenendo conto delle specifiche situazioni, è stata riconosciuta alla Parrocchia di Sant’Ubaldo di Passo di Treia la somma di € 3.000,00, mentre alla Parrocchia di SS. Vito e Patrizio è stata riconosciuta la somma di € 1.500,00. Un gesto che, oltre ad essere un equo rimborso, vuole anche rappresentare un segno di riconoscenza della Città di Treia per la disponibilità e la collaborazione dimostrata dai Parroci, in momenti così difficili in cui l’azione solidale e il senso comunitario sono gli strumenti più idonei per affrontare e superare i molteplici problemi che ogni giorno il sisma fa emergere.
Domenica 22 gennaio 2017 a Chiesanuova di Treia presso la la Parrocchia dei SS. Vito e Patrizio si celebra la “Festa della Famiglia”.
Alle ore 11,00 la Santa Messa sarà celebrata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi ed il parroco don Peter Paul Sultana. Alla cerimonia parteciperanno tutte le coppie della Parrocchia che festeggeranno la ricorrenza del loro matrimonio. Per la prima volta la santa messa per la “Festa della Famiglia” non si svolgerà nella Chiesa dei SS. Vito e Patrizio di Chiesanuova, perché lesionata dal Sisma del mese di Novembre 2016 essendo dunque ancora inagibile.
La funzione religiosa si svolgerà invece nella provvidenziale tensostruttura montata a dicembre a fianco della Chiesa, dai marò dell’esercito, battaglione “San Marco” inviati dal Ministero dell’Interno.
La struttura è comunque ben riscaldata e funzionale, allestita provvisoriamente sia per fronteggiare le esigenze della frazione Chiesanuova, sia per celebrare le sante messe sia per le varie attività parrocchiali.
Nuova apertura per il Gruppo Lube che ha inaugurato domenica 8 gennaio, in collaborazione con AB design srl, un nuovo Concept Store a Modica. Un evento accolto con calore da parte di tutta la comunità modicana e che ha visto la partecipazione delle autorità locali e del sindaco Ignazio Abbate.
Lo Store, espone su una superficie di oltre 320 mq le ultime novità delle collezioni Cucine Lube e Creo Kitchens. Si potrà quindi spaziare dalle forme innovative ed eleganti firmate Cucine Lube come il modello Clover, fino alle soluzioni di Creo Kitchens, pensate per un pubblico giovane nel gusto o nell’età, come il modello Kyra le cucina personalizzabile come un abito sartoriale. Nello Store sarà presente anche un’area dedicata al living. Un team di tre addetti alla vendita seguirà il cliente nel momento della scelta, offrendo servizi come: progettazione e rilievo della stanza.
Il Gruppo Lube con l’apertura del nuovo Lube Store Modica continua a percorrere la strada della crescita ottenuta grazie alla grande attenzione data al cliente e alle sue esigenze.
Incomincia nei migliori dei modi il girone di ritorno del Chiesanuova Calcio del Presidente Luciano Bonvecchi, che coglie una vittoria esterna per 3 – 2 sul difficile terreno dell’Azzurra Colli.
Dopo la bruciante sconfitta, nella tana della capolista Porto S.Elpidio i biancorossi erano chiamati ad un banco di prova importante per poter raggiungere la zona play-off dove i ragazzi di mr. Luca Travaglini si sono portati al 3 posto in coabitazione con il Trodica e ad un punto dal Ciabbino di mr. Fusco. Vincere ad Azzurra Colli non era facile prima per i biancorossi perché si incontrava una formazione forte con giocatori di spessore, che venivano da una vittoria importante contro il Monturano-Campiglione. L’approccio alla gara nonostante le condizioni climatiche ed il terreno di gioco molto pesante, dove Aquino e compagni sono partiti subito forte, con ottime trame di gioco, già al 10’ i biancorossi si sono portati in vantaggio con il fantasista Luca Santoni, che era bravo a depositare, con un tocco delizioso, il pallone in gol. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi raddoppiavano. Su un gran tiro da fuori il portiere Benedetti non tratteneva, da dietro irrompeva Coppari che non aveva difficoltà a battere in rete, ma l’assistente di destra del direttore di gara, tra lo stupore generale annullava la rete. Nella ripresa l’Azzurra Colli rientrava in campo con un altro piglio, e già al 48’ pervenivano al pareggio con il bomber Pezzoli che batteva l’incolpevole Menghi. I ragazzi di Mr. Travaglini invece di accusare il colpo del KO avevano una grande reazione, che con un micidiale 1-2 prima raddoppiavano con il giovane Piccinini classe ’98 al suo primo gol in Promozione. Poi Coppari su un Corner, batteva a rete con un gran tiro, che veniva deviato da Battilana, ed entrava nella propria rete. L’Azzurra Colli acquistava fiducia, ed al 68’ su traversone da sinistra, palla sul secondo palo, dove Crocetti con un delizioso tiro metteva la palla all’angolino sulla sinistra del debuttante Ivan Menghi con le sue 44 primavere.
Domenica, neve permettendo i biancorossi affrontano il quotato Ciabbino di Mr. Fusco al Comunale Sandro Ultimi; sarà sicuramente il Big-match della domenica.
Anche la Juniores di Mr. Giancarlo Lupetti inizia il girone di ritorno, con il botto, batte la capolista Filottranese per 1-0 la rete che decide l’incontro è di Medei, con un calcio di rigore, nonostante i biancorossi abbiano giocato per 60’ in inferiorità numerica. Hanno vinto meritatamente contro una squadra forte che merita la posizione che occupa, la formazione di mr. Moretti Fabrizio.
Sabato scorso, 14 gennaio, alle 17.30, al Teatro comunale di Treia, nell’ambito dell’iniziativa Grand Tour Cultura, si è tenuta la conferenza dal titolo “Per ricucire frammenti di tempo ... natura, storia e vita nelle commedie di Dante Cecchi” che ha dato il via alla maratona caratterizzata da una lunga serie di rappresentazioni delle opere dialettali dell’autore maceratese, da gennaio a maggio.
Molto interessanti gli interventi che si sono succeduti di fronte ad una platea molto attenta e concentrata. Dopo il benvenuto del sindaco Franco Capponi e dell’assessore alla cultura Edi Castellani, Fabio Macedoni ha parlato della produzione teatrale di Cecchi sul tema: “Il teatro dialettale di Cecchi: un racconto di storia popolare”; successivamente Giovanni Cecchi ha raccontato diversi aneddoti e situazioni di vita familiare e pubblica del papà scomparso; ha concluso gli interventi Diego Poli, dell’Università di Macerata, che ha brillantemente trattato il tema: “Alle fonti del sacro: Dante Cecchi in cerca d'una rappresentazione”: un’emozionante percorso che ha fatto rivivere un lungo periodo storico, durante il quale la “lauda” ha trovato sbocchi e cantori popolari tanto da arrivare, seppur frammentata, fino ai nostri giorni.
I racconti del cantastorie Adriano Marchi, tanti piccoli cammei fra un intervento e l’altro, hanno dato al numeroso pubblico presente una dimostrazione di come questa arte popolare orale sia ancora viva e brillante in alcuni personaggi della nostra terra.
Dopo l’aperitivo cena, offerto dall’Amministrazione comunale e curato dal Ristorante Antica Fornace, con i vini offerti dall’azienda Villa Lazzarini, la serata è proseguita con la compagnia Lucaroni di Mogliano che ha messo in scena la commedia La pinzió, per la regia di Pietro Romagnoli; un testo molto frizzante, interpretato da un gruppo di attori capace e lungamente sperimentato. Questa commedia apriva anche la rassegna dialettale treiese che prevede, nel cartellone della stagione teatrale, altre 5 rappresentazioni; sarebbe stato il turno, venerdì 20 gennaio della compagnia Ginobili di Petriolo con Le pasció d’un curatu de cambagna, per la regia di Giandomenico Lisi. Tuttavia, le condizioni climatiche non favorevoli hanno indotto a rinviare questa rappresentazione al prossimo 1 aprile, per favorire la massima partecipazione di un pubblico affezionato e attento alla felice vena narrativa di Dante Cecchi.
La neve continua a produrre disagi e a costituire un pericolo nei paesi dell'entroterra maceratese.
Questa mattina presto a Treia diversi rami di pini hanno ceduto per l'abbondante precipitazione di questa notte.
Fortunatamente non sono stati prodotti danni nè qualcuno si è fatto male.
E' necessario però provvedere alla rimozione dei rami caduti ed alla pulizia laddove possibile di quelli degli alberi nelle zone in cui circolano auto e pedoni.
Domenica 15 gennaio l’Amministrazione comunale di Treia ha incontrato il Gruppo Comunale di Protezione Civile per condividere i risultati conseguiti e sostenere le attività future, nel quadro di un sistema articolato, che coinvolge enti, istituzioni, associazioni e volontari.
L’evento si è svolto presso l’Aula Multimediale del Museo Archeologico e vi hanno preso parte rappresentanti delle forze dell’ordine, il gruppo comunale di protezione civile, coordinato dal cav. Francesco Fortuna, già Comandante della Stazione dei carabinieri di Treia, amministratori e funzionari comunali e numerosi rappresentanti del mondo associazionistico.
Il Sindaco Franco Capponi ha voluto ringraziare tutti i volontari, il loro coordinatore, la Responsabile del raccordo tra il Gruppo Comunale di Protezione Civile e l’amministrazione, dr.ssa Barbara Foglia, Comandante dei Vigili Urbani e i dirigenti Comunali che a vario titolo collaborano a sostegno del Gruppo Comunale di Protezione Civile.
Sostenuti dalla convinzione che il volontariato, così come vissuto nel nostro territorio, è cardine del vivere solidale ed espressione di una comunità ben salda nei valori fondamentali, i volontari da un lato e l’amministrazione comunale dall’altro, si sono trovati concordi nel ritenere che non vi sia spazio per modelli retorici che non appartengono al popolo marchigiano, né per cultura né per civiltà. Il volontariato è espressione matura della tradizione di solidarietà, che affonda le proprie radici nell’altruismo e nella generosità dei marchigiani.
Nelle parole del Sindaco si legge tutto il valore dell’opera prestata dai volontari della Protezione civile: “In questi mesi difficili, che hanno scosso i nostri animi, abbiamo visto uomini, donne e molti giovani che hanno scelto di spendere una parte importante del proprio tempo e della propria vita al servizio della nostra Comunità, ferita duramente ma che ha reagito con orgoglio, forza e determinazione, affrontando, con speranza, il quotidiano .
I nostri animi laboriosi e solidali hanno dato prova di fermezza e coraggio: non si è voluto volgere lo sguardo altrove. L’impegno ed il contributo silenzioso di tutti i volontari è motivo di orgoglio, ci rende onore e rende onore alla Comunità intera.
Abbiamo scoperto una Comunità, la nostra, che sa reagire ai momenti di difficoltà ed ha voglia di spendersi nel volontariato, con slancio umano, competenza e professionalità”.
L’evento di domenica ha offerto lo spunto per ricordare che, in occasione degli eventi sismici che hanno sconvolto le nostre comunità, i volontari, impegnati quotidianamente in stretta collaborazione con il Centro Operativo Comunale (COC), hanno prestato soccorso agli sfollati, distribuito letti, coperte, viveri, montato tende da campo e quanto necessitava per l’allestimento dei presidi di primo ricovero e per l’assistenza alla popolazione sfollata. Hanno, inoltre, supportato i tecnici della Protezione civile nazionale, accompagnandoli nei sopralluoghi sugli immobili pubblici e privati, favorendo una accelerazione dei tempi delle verifiche strutturali e speditezza nelle operazioni: risultato prezioso in un momento, come quello attuale, in cui divampa la polemica sulla tempestività degli interventi in alcune delle zone colpite dal sisma.
Non può essere poi dimenticata l’attività ordinaria, svolta anche a sostegno degli eventi volti alla promozione turistica della Città di Treia: i volontari impiegati in sinergia con la Polizia Locale hanno attuato modelli organizzativi di collaborazione sinergica durante le varie manifestazioni ed eventi culturali, sociali, enogastronomici e religiosi organizzati dall’amministrazione e dalle varie associazioni operanti sul territorio.
I volontari hanno, inoltre, partecipato ad attività di formazione, informazione ed addestramento, favorendo la costituzione di squadre specializzate allo scopo di fronteggiare al meglio le varie tipologie di rischi presenti sul territorio, con predisposizione di esercitazioni, in collaborazione anche con altri Enti territoriali ed organizzazioni di volontariato
L’amministrazione comunale di Treia, dal canto suo, ha adottato una politica attenta e sensibile alle esigenze organizzative ed operative del gruppo, destinando risorse per ottimizzarne l’operatività ed attuando investimenti per la dotazione di attrezzature tecniche utili nella gestione dell’emergenza, allo scopo di fronteggiare al meglio le varie tipologie di rischi.
Il Sindaco ha concluso con un auspicio: “Mi auguro di vero cuore che la motivazione e la dedizione dimostrate possano conservarsi tali nel tempo e che l’ottimo lavoro di squadra dei volontari tutti, delle istituzioni e del personale dipendente, ci accompagni sempre nel nostro vivere quotidiano”.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale presso il ristorante “Antica Fornace ”, voluto per trascorrere qualche ora in serenità e scambiarsi un messaggio augurale per il nuovo anno, con la speranza che le qualità e lo spirito partecipe che hanno contraddistinto un grande lavoro di squadra diano a tutti la forza per reagire alle difficoltà ed affrontare serenamente il futuro.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno scolastico, l'Amministrazione Comunale di Treia aderisce anche quest'anno al progetto "GiocoSport", promosso dal Coni di Macerata, per la scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo Paladini, dal 30 gennaio al 17 giugno 2017.
Il progetto riguarderà il coinvolgimento di cinque classi, per un totale di 15 lezioni a sezione per una spesa complessiva di 900 euro (di cui 650 a carico del Comune, 250 a carico del Coni).
Inoltre, continua la sensibilità verso la pratica dello sport a livello giovanile, considerato il suo ruolo primario e fondamentale nel processo di formazione psico-fisica dei ragazzi e l'investimento, con un nuovo bando, di un apposito fondo, per la stagione sportiva 2016/2017 destinato alle società sportive del territorio comunale.
Il fondo di 7.800 euro è riservato ai giovani di età compresa tra i 6 e i 18 anni e consiste nell'erogazione di un contributo, proporzionale al numero dei ragazzi tesserati dalle rispettive federazioni, alle società sportive operanti nel Comune di Treia.
La scadenza del bando è prevista per il prossimo 31 gennaio.
Sabato 14 gennaio - ore 17.30 - Teatro comunale di Treia: queste le coordinate per l’ultimo dei 4 appuntamenti “Grand Tour Cultura” 2016/2017 organizzati dal Comune di Treia.
Il ciclo Grand Tour Cultura si chiude con un inizio: la lunga maratona che ha come protagonista assoluto Dante Cecchi, con una conferenza dedicata alla sua opera dialettale ed emblematicamente intitolata “Per ricucire frammenti di tempo ... natura, storia e vita nelle commedie di Dante Cecchi”.
Quale modo migliore per avviare un percorso che prevede la rappresentazione di tutte le opere dialettali dell’autore maceratese, da gennaio a maggio?
Autorevoli i contributi previsti nel programma della conferenza, che sarà moderata dall’Assessore alla cultura Edi Castellani; per aprire, l’intervento di Diego Poli, dell’Università di Macerata, che affronterà il tema: “Alle fonti del sacro: Dante Cecchi in cerca d'una rappresentazione”; poi Fabio Macedoni che parlerà della produzione teatrale di Cecchi sul tema: “Il teatro dialettale di Cecchi: un racconto di storia popolare”. Interverrà anche il figlio del professore scomparso, Giovanni Cecchi, che evocherà ricordi ed affetti familiari. Gli interventi saranno intervallati da momenti più “leggeri”, affidati ai racconti di fantasia del cantastorie Adriano Marchi ed alle note dell’organetto del giovanissimo Elia Salvucci, che intratterrà la platea con motivi popolari e tradizionali. Concluderà i lavori Franco Capponi, Sindaco di Treia.
Al termine della conferenza, nel locale del bar del Teatro verrà offerto un aperitivo cena con prodotti tipici del territorio e vini offerti dall’azienda Villa Lazzarini di Treia.
Seguirà, alle ore 21.15, sempre al Teatro comunale, la commedia “La pinziò” di Dante Cecchi, messa in scena dalla Compagnia teatrale “Giovanni Lucaroni” di Mogliano.
Con questa commedia si inaugura, proprio a Treia, la stagione dialettale dedicata a Dante Cecchi che include, oltre a “La pinziò” in scena sabato 14 gennaio, le seguenti altre commedie, sempre al Teatro comunale di Treia:
- “Le pasciò d’un curatu de cambagna” (Compagnia teatrale “Giovanni Ginobili” di Petriolo) in programma venerdì 20 gennaio alle ore 21.15;
- “Lo petròjo” (Compagnia teatrale “Alternativa” di S. Severino Marche) in programma sabato 4 febbraio alle ore 21.15;
- “Comme lu sòle” (Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Treia) in programma venerdì 3 marzo 2017 alle ore 21.15;
- “Le votaziò” (Compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia) in programma sabato 18 marzo 2017 alle ore 21.15;
- “Lu postarellu su la comune” (Compagnia Teatrale “In … stabile” di Civitanova Marche) in programma venerdì 7 aprile 2017 alle ore 21.15.
L’opera di Cecchi verrà, comunque, portata capillarmente in tutta la provincia; solo il sisma ha impedito la realizzazione delle rassegne classiche, come Dialettiamoci.
La conferenza che accompagna la prima rappresentazione di Cecchi vuole avere un duplice scopo: arricchire la conoscenza di testi teatrali dell’autore e fornire una lettura del corpus teatrale sotto il profilo storico, o meglio, del racconto storico.
L‘Avis Treia lancia l’emergenza sangue.
2600 le unità mancanti in Italia a causa di influenza e maltempo. Si invitano i soci idonei alla donazione che non abbiamo compiuto l'ultimo prelievo da meno di tre mesi e che siano in buona salute (per il plasma basta un mese) a recarsi oggi stesso al trasfusionale di Macerata o domani al centro prelievi di Treia (orario 8.30-11.30). Per prenotazioni tel. 380.1058133.
Ulteriori sedute Treia:
- sabato 21/1, h. 8.30-11.30;
- venerdì 27/1, h. 8.30-11.30.
Il Chiesanuova del Presidente Luciano Bonvecchi alla ripresa del campionato, dopo le festività, inizia purtroppo con una sconfitta il 2017 (la seconda in quindici giornate); molti addetti ai lavori speravano in un colpaccio della formazione di Mr. Luca Travaglini, per riaprire il campionato, dove la formazione di Mr. Cuccù sta dominando nel girone B di Promozione.
Brucia come un macigno la sconfitta al Ferranti di P.S. Elpidio per 3 – 2 dove la formazione biancorossa pur disputando un’ottima gara soprattutto nella prima parte, dove sullo 0-0 ha creato 3 clamorose palle gol, la traversa di Gentili a portiere battuta, poi la bravura del portiere Lattanzi ha evitato il gol prima su Chiaraberta poi ancora su Gentili, due veri capolavori. Alla fine del primo tempo due clamorosi errori regalano il doppio vantaggio alla formazione rivierasca. I Biancorossi, nonostante entrano negli spogliatoi con il morale “sotto i tacchi” rientrano poi in campo nella ripresa, spronati da Mr. Travaglini trasformati e fiduciosi dei propri mezzi. Iniziano subito bene, infatti al 48’ accorciano subito le distanze con il giovane Chiaraberta, ma solo per pochi minuti, perché i padroni di casa non sbandano, ma addirittura si portano sul 3-1. Bella la gara, anche il Chiesanuova non demorde e su azione di Coppari ottengono un calcio di rigore dall’ arbitro Paolo Grieco di Ascoli Piceno, per atterramento di quest’ultimo; batte Aquino Giuseppe che riporta i Biancorossi sul 3-2. I Biancorossi assaltavano fino al termine dell’incontro, la porta dei padroni di casa, le hanno provate di tutte, ma inutilmente perché l’ottima difesa dimostrava ancor di più l’impermeabilità dimostrata per tutto il girone di andata.
Al termine c’era molta amarezza per la sconfitta, ma positiva è stata la prova sia sotto il profilo del gioco sia per le occasioni create. Creare almeno 3 chiare situazioni da gol e realizzarne 2 con la Prima in classifica sul suo terreno, è senz’altro di conforto per il futuro, ha dichiarato il DS. Sacchi Silvano, visto anche che in squadra tolti 3 giocatori esperti, il resto è costituito da una formazione giovanissima, per lo più provenienti dalla Juniores regionale, dunque con un pizzico di buona sorte nel girone di ritorno, possiamo sperare di rimanere ai vertici della classifica. Domenica prossima i biancorossi affronteranno l’Atletico Azzurra Colli, una formazione forte con giocatori di spessore, ci vorrà sicuramente una dimostrazione particolare da parte dei tanti giovani e dall’esperienza Gentili.
Alunni treiesi a lezione di risparmio idrico. Dopo Piediripa e Recanati, questa mattina il progetto Green School dell’Aaato 3 Macerata ha fatto visita alla scuola primaria Dolores Prato di Treia. I piccoli della seconda classe hanno seguito con curiosità la lezione sul risparmio idrico. Appreso l’importanza del ciclo dell’acqua, hanno acquisito informazioni e preziosi consigli per non sprecare questa vitale risorsa: preferire la doccia al bagno, per esempio, chiudere i rubinetti, compresi quelli delle scuole; ricordare ai genitori che la macchina va lavata con spugna e secchio e che lavatrici e lavastoviglie vanno accese solo a pieno carico.
Al termine della lezione, gli alunni hanno risposto in modo corretto a tutte le domande del gioco quiz finale e si sono aggiudicati come premio una borraccia. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.
Tra qualche mese l’Aato 3 tornerà nella scuola, verificherà i dati raccolti e sistemerà tutte le perdite di acqua, istallando anche i riduttori di flusso. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3. Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.
L'emergenza derivata dal sisma 'spacca' in due anche il mini-processo per le cosiddette spese facili nel Consiglio regionale delle Marche. L'inchiesta, quasi totalmente azzerata dal Gup di Ancona, è arrivata a giudizio con solo sei imputati su 66 indagati e accuse ridimensionate.
Il Tribunale, su istanza della difesa dell'ex consigliere Pdl Franco Capponi, ha rinviato al 14/9 la prima udienza, in base al decreto che sospende i giudizi fino al 31/5 per imputati e avvocati che provengono dai Comuni del cratere (Capponi è di Treia). Alla richiesta di sospensione si sono associate le difese degli ex consiglieri Enzo Marangoni (Ln) e Ottavio Brini (Pdl), ritenendo che le imputazioni a carico dei loro assistiti siano simili a quelle mosse a Capponi e dunque da trattare insieme. Hanno invece rinunciato al rinvio, per essere giudicati il prima possibile, Francesco Massi Gentiloni Silveri (ex Pdl), Massimo Di Furia (ex addetto al Gruppo Pdl) e Cesare Procaccini (Pdci). Per loro il processo si svolgerà il 18/1. (Ansa)
I vigili del fuoco sono dovuti intervenire due volte nel giro di pochi minuti a Chiesanuova di Treia per la stessa tipologia di intervento in due abitazioni diverse. I pompieri, infatti, sono stati chiamati ad intervenire in due case della frazione di Treia per spegnere due camini che stavano per provocare pericolosi incendi.
Grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Macerata, in poco tempo tutti e due i camini sono stati messi in sicurezza, senza che si siano verificate problematiche particolari a carico delle persone presenti nelle abitazioni.
Temperature gelide e i ladri pensano bene di rubare le stufe. La notte scorsa, i soliti ignoti si sono introdotti in una fabbrica di Treia, la Filottrani, rubando oltre 20 stufe a pellets.
I malviventi, dopo aver rotto un lucchetto e forzato una porta antipanico, approfittando del fatto che nessun sistema di allarme era presente, hanno preso le stufe, caricandole poi su un furgone della stessa ditta.
Il danno ammonta a diverse migliaia di euro.
Sul caso indagano i carabinieri di Treia e del nucleo operativo della Compagnia di Macerata.
Domenica 8 gennaio, a conclusione della Messa delle ore 18, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso presepi "La tua Betlemme" che ha coinvolto le famiglie e gli esercizi commerciali della Vicaria di Treia. Patrocinato dalla Diocesi di Macerata e dal Comune di Treia, l'iniziativa è stata promossa dall'Archeo "Luigi Lanzi" che ha così ripreso una storica tradizione da alcuni anni purtroppo non organizzata. Ampia la partecipazione, con oltre 40 iscritti tra bambini, famigli e negozi della città. Il concorso prevedeva la realizzazione del presepe su una tavola dalle dimensioni standard in modo tale da poter poi mettere in mostra gli elaborati. Nessun vincolo creativo, invece, per le vetrine dei commercianti. L'esposizione delle opere pervenute è stata poi allestita presso il battistero della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia e sarà possibile visitarla fino a domenica 15 gennaio. Il concorso ha visto anche l'eccezionale presenza delle realizzazione di artisti quali Silvio Craia, Rolando Sampaolesi e Silvano Mazzarantani (in arte, "Novecento"). Importante il contributo degli sponsor: Cofermetal e Confezioni Trea.
La giuria, composta da don Giuseppe Crucianelli, don Giuseppe Branchesi e dai rappresentanti dell'Archeo Treia, oltre che dal voto su web (tramite la pagina Facebook "La tua Betlemme") ha decretato questi vincitori:
Categoria "Presepe in famiglia"
1° posto - Giuliano Maceratesi
2° posto - Tiziana Piermattei
3° posto - Giulia Rossetti
4° posto, a pari merito, gli altri 15 partecipanti.
Categoria "Presepe in vetrina"
1° posto - Bar Roma
2° posto - Macelleria Tartarelli
3° posto - Barbiere Castellani Renzo
4° posto, a pari merito, gli altri 22 partecipanti.
Fra gli ingenti danni al patrimonio pubblico e privato causati dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto e culminati nelle violentissime scosse del 26 e 30 ottobre scorso, anche le lesioni riportate dalla chiesa dei SS. Vito e Patrizio a Chiesanuova.
Per questo edificio, autentico punto di riferimento della comunità Chiesanuovese insieme all’oratorio, era stata dichiarata l’inagibilità con ordinanza contingibile ed urgente del sindaco n. 364/503 del 06/12/2016. Con la stessa ordinanza veniva disposto di richiedere al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale un modulo provvisorio per l’esercizio del culto da posizionare nell’area di pertinenza dell’oratorio di Chiesanuova, nonché di provvedere alla realizzazione, in somma urgenza, delle opere necessarie al posizionamento del modulo stesso e delle opere di urbanizzazione necessarie per la fruizione del modulo e dell’area circostante.
A distanza di pochi giorni, finalmente anche i fedeli della parrocchia dei SS. Vito e Patrizio possono usufruire della tensostruttura fornita dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e che è stata posizionata presso l’area di pertinenza dell’oratorio di Chiesanuova.
Si tratta di una struttura riscaldata, che potrà essere utilizzata sia per le celebrazioni domenicali, sia per le attività parrocchiali. Molto significative sono state le operazioni svolte dai Marò del battaglione San Marco, che in poche ore hanno montato la tensostruttura.
Un altro grande risultato per la comunità treiese, dopo l’installazione della tensostruttura presso il Santuario del SS. Crocifisso, la riapertura al transito, nel centro abitato di Passo Treia, della SS. 361 dopo i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di S. Ubaldo e di alcuni edifici privati e numerosissimi altri interventi mirati ad eliminare i rischi e a restituire alla popolazione quella normalità che aiuta a superare la paura e le incertezze che fenomeni come il terremoto alimentano.
Un'auto è andata a fuoco questa mattina a Passo di Treia per cause ancora in corso di accertamento.
I fatti si sono verificati intorno alle 8.30 in via Murat, quando è scattato l'allarme per una autovettura in fiamme che era parcheggiata in un piazzale.
La macchina, una BMW 118D alimentata a gasolio, è stata avvolta dalle fiamme nella parte anteriore riportando danni ingenti. I primi ad intervenire sul posto sono stati due vigili del fuoco fuori servizio che hanno iniziato a spegnere le fiamme con gli estintori. Poco dopo sono arrivati i colleghi del Comando di Macerata che hanno completato lo spegnimento dell'incendio e la messa in sicurezza della vettura. Le cause dell’innesco sono al vaglio dei Carabinieri della Stazione di Treia intervenuti sul luogo.
Non si registrano persone ferite o danni a strutture.