Tolentino

Pallacanestro, la Climacalor si scioglie nel derby: il Basket Tolentino vince 70-49

Pallacanestro, la Climacalor si scioglie nel derby: il Basket Tolentino vince 70-49

Dopo due derby con il Basket Macerata ed il Cus vinti nel girone d’andata, la Climacalor si scioglie sul più bello, cedendo nettamente (49-70) in quello storico con il Basket Tolentino che mancava da anni per l’ascesa dei rossi tolentinati nelle categorie superiori. Serata storta per i biancorossi di coach Campetella, nelle cui file il migliore è risultato Della Rocca, nel tiro da dietro l’arco e nel proporre azioni fluide. "Non siamo stati mai in partita – è il giudizio severo dell’allenatore settempedano, uno degli ex di lusso del confronto -, scarsa la concentrazione. Forse abbiamo sentito il match più del dovuto. L’eccessiva carica ha prodotto il risultato opposto a quello che ci aspettavamo. Ora però archiviamo l’insuccesso e rimbocchiamoci le maniche. Dobbiamo ritrovare la condizione giusta in alcune pedine che sono rientrate da infortuni e squalifiche". Dopo la falsa partenza (12-20 al termine del primo quarto) il quintetto settempedano ha ricucito quasi per intero il gap all’intervallo lungo (31-33) con un contro parziale di 19-13, per poi mettere il muso davanti (43-42) nel terzo periodo. A quel punto, però, l’imprevedibilità del basket. I tolentinati, che hanno confermato il buon momento di forma già intravisto in precedenti uscite, hanno mantenuto i nervi saldi, cercando con pazienza le migliori soluzioni in attacco, mentre i padroni di casa si sono inceppati, intestardendosi in conclusioni forzate e finendo con l’innervosirsi oltremodo, lasciando così la posta ai rivali. Domani pranzo di Natale all’Lk Ristoro, poi il richiamo di preparazione per farsi trovare pronti per la prima sfida del 2025 fissata a Civitanova, con Il Picchio, venerdì 10 gennaio alle 21.30. CLIMACALOR-BASKET TOLENTINO 49-70 CLIMACALOR: Magnatti 5 (1 tiro da 3 punti), Bottacchiari n.e., Cruciani, Severini 1, Potenza 6, Uncini 2, Della Rocca 15 (2t. da 3p.), Corvatta, Tiranti 2, Ortenzi 3, Vissani 10 (1t. da 3p.), Sorci 5 (1t. da 3p.) All. Campetella BASKET TOLENTINO: Giuliani 7, Bordi n.e., Taborro 3, Ponti 12, Terzano n.e., Carone 19, Porfiri n.e., Pelliccioni 3, Gismondi 5, Cobanaj 11, Gesuelli n.e., Castorino 10 All. Picotti Arbitri: Di Donato e Veroli NOTE: parziali: 12-20/19-13/12-17/6-20; progressivi: 12-20/31-33/43-50/49-70; usciti per 5 falli Vissani (Climacalor) e Cobanaj (B. Tolentino).

21/12/2024 18:18
Tolentino, in auto coltello a serramanico e tirapugni: denunciato studente 19enne

Tolentino, in auto coltello a serramanico e tirapugni: denunciato studente 19enne

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno denunciato un giovane studente di 19 anni, sorpreso durante un controllo su strada mentre si trovava a bordo della propria autovettura. Durante l'ispezione, i militari hanno rinvenuto nel veicolo due armi proibite: un tirapugni e un coltello a serramanico. Entrambi gli oggetti, considerati armi improprie, sono stati sequestrati dai carabinieri e saranno versati all'ufficio corpi di reato. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero per il reato di porto di armi o oggetti atti a offendere, un reato grave che può comportare sanzioni severe. Le autorità stanno ora investigando per accertare le motivazioni del giovane e verificare eventuali legami con attività illegali.

21/12/2024 12:00
Tolentino, niente panettone: la domenica prenatalizia si combatte al Pala Chierici

Tolentino, niente panettone: la domenica prenatalizia si combatte al Pala Chierici

Domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 10.30, al Palasport “G. Chierici” di Tolentino andrà in scena la XX edizione della gara “Botte di Natale”. La Asd Zicatela Fight e la Kick Boxing Macerata dei rispettivi maestri Marco Bentivoglio e Paolo Pesci, in collaborazione con l’Assessorato alle Sport del Comune di Tolentino che patrocina la manifestazione e ha messo a disposizione il palazzetto, il Coni Marche e la Federkombat, hanno organizzato questo evento di sport da combattimento, kick boxing, Mma nella versione light e contatto pieno. Saranno predisposte tre postazioni gara, tatami ring e gabbia. Sono iscritti 120 atleti provenienti da tutto il centro Italia. L'ingresso ’ingresso è libero e aperto a tutti. Per tutta la giornata, i partecipanti si sfideranno in avvincenti combattimenti che però non prevedono il full contact nelle diverse discipline tecniche di uno sport che probabilmente potrà essere presente anche alle prossime Olimpiadi. Il programma dell’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dalla vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dagli organizzatori.  

19/12/2024 16:19
Tathiana Garbin a Tolentino: la capitana della Nazionale incontra i giovani talenti del Circolo tennis

Tathiana Garbin a Tolentino: la capitana della Nazionale incontra i giovani talenti del Circolo tennis

La capitana non giocatrice della Nazionale Italiana Femminile di Tennis, Tathiana Garbin, ha recentemente incontrato il direttivo e i soci del Circolo Tennis Tolentino in un evento che ha emozionato i presenti, soprattutto i tanti giovani tennisti locali. A fare da cornice a questo incontro, la vicesindaco e assessore allo Sport di Tolentino, Alessia Pupo, il presidente del Coni regionale, Fabio Luna, e il presidente dell'Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti. Garbin, che oltre a essere una ex giocatrice di successo è anche attualmente direttrice tecnica della Federazione Tennis, è tornata nella città marchigiana per incontrare Elisabetta Cocciaretto, giovane promessa del tennis italiano che si allena al Circolo Tennis Tolentino insieme al suo coach Fausto Scolari. Cocciaretto, sotto la guida di Garbin, ha recentemente trionfato con la Nazionale Italiana Femminile alla Billie Jean King Cup, un trionfo che ha reso il 2024 un anno indimenticabile per il tennis italiano. L'incontro ha visto una partecipazione entusiasta da parte dei giovani tennisti locali, che non hanno perso l'opportunità di scattare selfie con le due atlete e con la replica della coppa vinta dalla Nazionale a Malaga. L'atmosfera era elettrica, con tanti ragazzi ispirati dalla visita della Garbin, una figura che rappresenta il successo, la motivazione e il lavoro di squadra. Durante l'evento, l'Amministrazione Comunale di Tolentino ha voluto rendere omaggio a Tathiana Garbin con una targa ricordo, evidenziando il suo ruolo fondamentale nel successo della squadra italiana nella Billie Jean King Cup. È stato sottolineato il grande lavoro svolto dalla Garbin nel motivare le sue atlete e nel creare un gruppo coeso e affiatato, capace di vincere il torneo a squadre più prestigioso a livello mondiale. Un trionfo che ha segnato un sogno realizzato per gli sportivi e gli appassionati di tennis italiani e che ha contribuito, insieme alla squadra maschile, a rendere il 2024 un anno da record.  

19/12/2024 15:15
L'arcivescovo di Tolentino Rolandas Makrickas nominato cardinale: il sindaco Sclavi in Vaticano (FOTO)

L'arcivescovo di Tolentino Rolandas Makrickas nominato cardinale: il sindaco Sclavi in Vaticano (FOTO)

Nei giorni scorsi, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha partecipato, in Vaticano, alla cerimonia per la nomina dei nuovi cardinali. Tra i Porporati anche Monsignor Rolandas Makrickas che era stato nominato arcivescovo di Tolentino e che aveva legato il suo nome alla comunità tolentinate, officiando anche un solenne pontificale in occasione della Festa del Perdono di San Nicola.  Nella Basilica di San Pietro, infatti, Papa Francesco ha presieduto il Concistoro ordinario pubblico, il decimo del suo pontificato. Con questo Concistoro e la creazione dei 21 nuovi cardinali il Collegio cardinalizio risulta così costituito da 253 cardinali, di cui 140 elettori in un futuro Conclave e 113 non elettori.  Il Consiglio comunale aveva conferito all'Arcivescovo monsignor Rolandas Makrickas la cittadinanza onoraria e quindi il sindaco, terminato il Concistoro, ha incontrato il nuovo Cardinale per portare il saluto della città e consegnare una pergamena.  "Porgo le mie più sincere congratulazioni, a nome di tutta l'amministrazione comunale e di tutta la comunità di Tolentino - ha detto il sindaco Sclavi - all'arcivescovo Monsignor Rolandas Makrickas per la prestigiosa nomina a Cardinale. Una designazione improntata sui più alti valori di fede cristiana di cui il nostro Arcivescovo si è fatto portatore nel corso del suo percorso spirituale, oltre che di profonde e attente relazioni istituzionali e sociali".  "Tutti i tolentinati sono convinti della bontà della scelta di Papa Francesco che ha voluto esaltare le doti umane di un uomo chiamato a ricoprire un incarico importante all’interno della Chiesa, sempre pronto a seguire la sua missione. Una nomina - ha concluso il sindaco - che dà lustro anche al nostro territorio e a tutta la nostra comunità che con deferenza augura buon lavoro".    

17/12/2024 12:30
Tolentino, pioggia di medaglie per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli: 45 podi a San Marino

Tolentino, pioggia di medaglie per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli: 45 podi a San Marino

Domenica 15 dicembre, presso il Multieventi Sport Domus della Repubblica di San Marino si è svolta l'International Open di Karate for Kids, organizzata dalla Fesam (Federazione Arti Marziali San Marino), in collaborazione dello Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e la Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) Nel Multieventi Sport Domus, davanti a un gremito pubblico, si sono presentati circa 400 atleti provenienti da varie regioni d’Italia disputando oltre 700 prove nelle varie categorie. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami 23 atleti: William Caveda Garcia, Thomas Vita, William De Martino, Lorenzo Marcelletti, Filippo Mari, Olivia Matilde Marcoaldi, Mattia Mochi e Nicola Caporaletti della Sezione di Tolentino e Isabella Stura, Marco Villacaro, Alexis Magliulo, Arianna Stura, Aniello Bonifacio, Giovanni Bonsignori, Lorenzo Teloni, Antonio Matyus, Francesco Dighero, Edoardo Teloni, Aidan Magagnini, Ryan Elmrabet, Giulio Craia, Bjorn Magagnini e Kevin Bonifazi della Sezione di Porto Recanati. I giovani karateki hanno vinto 45 medaglie (14 oro - 15 argento - 16 bronzo) nelle varie categorie contribuendo alla conquista di un bellissimo quarto posto nella classifica società. Piena soddisfazione del direttore tecnico Fabrizio Tarulli e dei tecnici delle rispettive sezioni, il maestro Pedro Colugna, il maestro Wilfredo Caveda Garcia, il maestro Stefano Scagnetti e l'allenatore Matteo Rinaldoni, per il risultato ottenuto e della crescita tecnica, frutto di un lungo e intenso lavoro. Inoltre, proprio il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche, ha convocato per questo International 8 ufficiali di gara della regione Marche.    

17/12/2024 11:10
Tolentino, il Rotary promuove il valore del matrimonio tradizionale

Tolentino, il Rotary promuove il valore del matrimonio tradizionale

Il Rotary Tolentino promuove il valore del matrimonio tradizionale. E’ stato un evento colmo di spunti di riflessione sul significato del matrimonio tradizionale quello di qualche sera fa organizzato dal Rotary Club Tolentino, in collaborazione con il Rotaract Club Tolentino, al Parco hotel di Pollenza. Il tema della serata, "L'armonia del noi: riscoprire il significato del matrimonio tradizionale" è stato affrontato da eccellenti relatori: padre Ferdinando Campana, dell’Ordine dei frati minori e Evio Hermas Ercoli. Entrambi hanno proposto un confronto tra il senso spirituale e quello razionale dell’unione matrimoniale, esplorando le sue radici nella tradizione e la sua rilevanza per la società moderna. Al termine degli interventi, si è aperto un vivace dibattito che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con i relatori e approfondire ulteriormente il tema. Questo appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sul matrimonio tradizionale, non solo come istituzione, ma come fondamento per costruire una società più coesa e armoniosa. Con l’occasione è stato anche celebrato il ventesimo anniversario di matrimonio del presidente del Rotary Tolentino Giuseppe Bocci e Irina con tanto di torta. Nel corso della serata è stato annunciato dal vice presidente Nicola Comodo il nuovo service del club, approvato poi all’unanimità dai soci, l’acquisto di una stazione di ricarica elettrica Ecoflow pari a 824 euro da donare alla casa famiglia Nazarenko di Kiev, in Ucraina, da utilizzare nelle ore in cui non viene fornita corrente elettrica a causa dei bombardamenti russi, anche per fornire riscaldamento in questi freddissimi giorni invernali. La casa famiglia ospita attualmente otto bambini orfani dai tre anni in su che rimarranno fino a quando avranno diciotto anni. L’evento è stato aperto con l’inno italiano cantato dalla giovane Brèda Margaret Taylor Herbert che si è esibita anche durante la serata proponendo altri brani.  

17/12/2024 11:00
"Tolentino ha toccato il fondo, mai una gestione così povera degli eventi natalizi"

"Tolentino ha toccato il fondo, mai una gestione così povera degli eventi natalizi"

"Siamo stanchi di una gestione che non ascolta, stanchi di una politica che sembra ignorare le vere esigenze della nostra comunità. Siamo i primi a volere una Tolentino viva, accogliente e prospera, ma l’amara realtà è che, da troppo tempo, chi ha il compito di amministrare questa città sembra più interessato a curare le proprie mire politiche piuttosto che risolvere i problemi reali di chi ogni giorno alza la serranda e fa vivere il centro". È quanto scrivono in una lettera aperta rivolta all'amministrazione comunale di Tolentino i commercianti del centro storico.  Nella missiva viene criticato in maniera evidente l'operato dell'attuale Giunta Sclavi: "Si è presentata come 'pronta all’ascolto', capace di risolvere anche le problematiche più piccole, ma in realtà, ha dimostrato una totale assenza di competenza, praticità e attenzione. Le difficoltà derivanti dal sisma, da cui molti commercianti sono ancora oggi penalizzati, sono state ignorate".  "A differenza di altre città terremotate, a Tolentino, grazie a un’ordinanza dell’allora sindaco, fu consentito ai commercianti di proseguire la loro attività anche in presenza dell’inagibilità dei palazzi su cui essa insisteva - ricordano nella lettera i commercianti -. Con questa scelta si evitò la delocalizzazione dei negozi e la desertificazione del centro storico. Tuttavia, con l'avvio della ricostruzione pesante post-sisma, molti negozi saranno costretti a lasciare gli immobili oggetto di ristrutturazione. In una situazione così delicata, ci aspettavamo una convocazione da parte dell’amministrazione per discutere piani e soluzioni. Invece, nessuna informazione, zero strategie, zero programmazione". "Le nostre richieste sono rimaste inascoltate finché, grazie all'intervento della consigliera di minoranza Silvia Luconi, siamo riusciti a incontrare il commissario Castelli che, pur ammettendo un vuoto normativo, ha preso a cuore la causa delle attività commerciali del centro storico - si legge ancora nella lettera -. In quell'occasione, dopo essere stati redarguiti per l’iniziativa presa, ci fu garantito che il sindaco e l’assessore di competenza, su monito del commissario, avrebbero preso in carico la problematica".  L'attacco dei commercianti diviene ancor più frontale riguardo l'organizzazione degli eventi natalizi: "Quest'anno Tolentino ha toccato il fondo. Mai, e sottolineiamo mai, si era vista una gestione così povera e disorganizzata. Ci hanno convocato a novembre, con l'idea che avremmo potuto collaborare, ma l'amara realtà è che non c’era neppure un progetto chiaro. Abbiamo visto un consigliere fare disegnini su un foglio bianco per le luminarie natalizie, senza nessuna visione complessiva, senza un’idea di città che vogliamo promuovere. È stata la dimostrazione di quanto sia distante questa amministrazione dalla realtà".  "Quest’anno sono stati spesi oltre 75.000 euro per il Natale, ma ci chiediamo: come sono stati spesi questi soldi? A guardare il risultato non si riesce a comprendere quale fosse il progetto, ammesso che ne esistesse uno. Gli eventi sono assenti, lontani da quelli che, qualche anno fa, facevano venire le famiglie da tutta la provincia a Tolentino per ammirare la Casa del Grinch, la Casa dei Balocchi e la Casa di Babbo Natale - proseguono i commercianti -. Quest'anno, invece, i bambini sono stati costretti a fare attività all'aperto, seduti per terra in mezzo alla piazza, senza alcuna protezione dal freddo, in un’ambientazione che non è riuscita a creare la magia del Natale".  "Abbiamo chiesto, come in passato, che ci venisse messo a disposizione un locale dove poter organizzare eventi per attrarre persone, ma la risposta è stata che non c'erano soldi - si aggiunge nella lettera -. Eppure, quei soldi sono stati spesi per iniziative che non hanno coinvolto nessuno, scelte fatte senza nemmeno ascoltare i commercianti che da sempre hanno contribuito all'organizzazione delle festività. Come al solito, la città è stata gestita senza un piano condiviso, senza coinvolgere chi vive e lavora quotidianamente nel centro storico".  I commercianti evidenziano una "situazione economica sempre più difficile". "Con la riduzione del flusso di persone nel centro storico e la totale mancanza di eventi che possano attirare visitatori, la crisi è ormai evidente - scrivono -. Così non si può andare avanti. È impensabile continuare a gestire la città in questo modo, ignorando chi ogni giorno fatica per tenere vivo il tessuto commerciale".  "Nonostante tutto, noi commercianti siamo qui, resistiamo, e continuiamo a offrire qualità, bellezza e professionalità nei nostri negozi, ogni giorno. Saremo sempre pronti ad accogliere i clienti che vogliono tornare a visitare una città che, nonostante tutto, rimane viva e in continua ricostruzione - concludono nella lettera -. Tolentino ha bisogno di essere valorizzata, e visto che il sindaco e la sua giunta non sembrano essere in grado di farlo, lo faremo noi. Accendiamo i riflettori sulla nostra città, perché è ora di smettere di girarsi dall'altra parte. Non serve molto, basta solo volerlo fare, e saperlo fare".   

16/12/2024 20:05
Eccellenza, un super gol di Lovotti regala un dolce Natale al Tolentino: Matelica sempre più giù

Eccellenza, un super gol di Lovotti regala un dolce Natale al Tolentino: Matelica sempre più giù

Il Tolentino torna a correre, niente riscatto per il Matelica. È questo il verdetto del derby giocato allo stadio "Della Vittoria", valevole per la quindicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche, ultima del 2024 e del girone di andata. I cremisi si impongono con il punteggio di 1-0, grazie alla rete di Lovotti.  Si trattava di una partita speciale per entrambi i tecnici. Passarini affrontava per la prima volta da avversario quel Matelica con cui lo scorso anno ha vinto, dominando, il campionato di Promozione. Dall'altro lato del campo è la domenica dell'esordio per Ettore Ionni come mister biancorosso dopo anni da vice-allenatore cremisi.  Riguardo le scelte di formazione, il Tolentino scende in campo con una mediana infoltita dalla presenza dell'under Stricker (2005) che va a sostituire l'infortunato Capezzani nell'undici iniziale. Ad agire da trequartista è Manna. I due nuovi arrivati Conti e Stefoni partono dalla panchina. Gli ospiti presentano come titolari tre ex cremisi come Mistura, Iori e Frulla. L'arsenale offensivo può contare anche sull'ex Civitanovese Strupsceki.  LA CRONACA - Alla prima avanzata, dopo cinque minuti di possesso palla cremisi quasi ininterrotto, il Matelica punge. Strupsceki scalda i guanti di Bucosse, che devia la sua conclusione in angolo. Sul corner seguente una spizzata favorisce il tap-in di Mistura che, a due passi dalla porta, spara alto.  Al 12' Moscati fa da sponda per l'accorrente Tortelli, ma il suo tiro non inquadra lo specchio. A fare la partita sono i padroni di casa con una fitta rete di passaggi che, però, non porta a grandi occasioni. Al 25' Lucarini viene "graziato" dal direttore di gara che non estrae il secondo giallo per un chiaro fallo su Manna dopo che, pochi minuti prima, era entrato sul taccuino dell'arbitro per un intervento analogo ai danni di Stricker.  Al 36' Tolentino vicino al vantaggio. Badiali apre con intelligenza sulla sinistra per Tizi, che è bravo ad accentrarsi e liberarsi per il tiro a giro che va ad incocciare il palo. Clamorosa chance gettata alle ortiche da Manna al 41'. I cremisi orchestrano una bella azione in verticale con Badiali che trova Stricker tra le linee, il giovane argentino pesca Moscati in area: l'attaccante in spaccata costringe Ginestra alla parata in allungo, la palla resta lì e Manna non riesce a convertirla in rete, toccandola male. All'intervallo si va sullo 0-0.  Al rientro dagli spogliatoi serve una magia di Lovotti per sbloccare il risultato. Al 51' il 'puntero' argentino colpisce al volo un pallone ribattuto dalla difesa matelicese e sorprende Ginestra.  L'atteggiamento del Matelica, nonostante lo svantaggio, non cambia. Gli ospiti restano piuttosto guardinghi in attesa della ripartenza giusta. A gestire il ritmo gara resta il Tolentino. Al 64' Lovotti e Moscati si cercano e si trovano, sino al diagonale scagliato da quest'ultimo che fa la barba al palo.  Tre minuti più tardi una potente conclusione di Stricker dalla distanza impegna Ginestra. Al 69' Passarini è costretto al cambio forzato: Manna esce per infortunio, al suo posto entra Mariani.  Al 73' Ginestra è miracoloso nell'intervenire con la gamba sul colpo di testa ravvicinato di Moscati, trovato da un cross col contagiri di Badiali. Iori, poco vivace sin lì, si fa vedere al 75' con una girata fulminea deviata in corner dalla retroguardia cremisi.  Nel finale il Matelica prova ad alzare il proprio baricentro alla ricerca del pari. All'88' Iori sbuccia il pallone sul cross di Giovannini e non riesce a impensierire Bucosse. L'arbitro concede ben 6 minuti di recupero, che sono una girandola di emozioni.  Al 90' Tizi lanciato in area da un tacco stupendo di Lovotti, colpisce il suo secondo palo di giornata. Al 94' ancora Tolentino vicino al raddoppio: Lucarini salva sulla linea sul tentativo di Moscati, con Ginestra fuori dai pali. Un minuto più tardi è Iori a colpire la traversa svettando di testa in area. Il triplice fischio viene accolto come una liberazione dal pubblico di casa. I cremisi tornano in zona playoff, il Matelica incappa nella quarta sconfitta consecutiva.  

15/12/2024 17:00
Tolentino, risolto il problema all'acquedotto: rifiuti in Galleria Europa dopo notte di bivacchi

Tolentino, risolto il problema all'acquedotto: rifiuti in Galleria Europa dopo notte di bivacchi

Una domenica con diversi problemi a Tolentino. Sotto la Galleria Europa, la panchina posta verso via Tambroni è stata utilizzata per bivaccare in maniera impropria lasciando bottiglie e sporcizia ovunque. Allertato il capo area di Cosmari Paolo Domizi, un operatore è prontamente intervenuto per pulire e sistemare la zona, lasciata piena di rifiuti da parte di qualche incivile. Inoltre a causa di due rotture di un tubo, l’Assm spa, dopo essere stata costretta a interrompere la distribuzione di acqua potabile in una parte del centro storico e per un altro guasto in contrada Pianarucci, è intervenuta con le proprie squadre, coordinate dal direttore Sandro Meschini, che si sono subito attivate per individuare il punto esatto del guasto sulla rete dell’acquedotto, così che già in tarda mattinata si è potuto, gradualmente ritornare alla normalità.  "Voglio ringraziare - ha sottolineato il sindaco Sclavi - il Cosmari, Paolo Domizi e l’operatore che, subito dopo la mia segnalazione si sono attivati per ripulire tutti i rifiuti lasciti da qualche cittadino poco civile e pulito, evitando di accogliere nel centro storico, in pieno periodo natalizio, cittadini e turisti con un brutto biglietto da visita". "Inoltre la mia gratitudine e di tutta la Comunità va all’Assm, al Presidente Ottavi, al Direttore Meschini che era presente per sovraintendere i lavori e a tutte le maestranze che, con la consueta professionalità, si sono prodigate per risolvere i diversi problemi che hanno interessato il nostro acquedotto comunale. Due esempi di dedizione, competenza e amore per la nostra città", ha concluso il primo cittadino.  

15/12/2024 14:04
Tolentino, guasti all'acquedotto comunale: possibili disagi in diverse zone, ecco dove

Tolentino, guasti all'acquedotto comunale: possibili disagi in diverse zone, ecco dove

"Avvisiamo gli utenti che durante la scorsa notte si sono verificati alcuni guasti che hanno interessato diversi tratti dell'acquedotto comunale". A sottolinearlo, in una nota, è l'amministrazione di Tolentino.  Il guasto principale si è verificato in via F.Filelfo, all'altezza della piazzetta antistante il teatro N.Vaccay, ed "ha reso necessario la chiusura immediata della linea che serve l'intera via, in attesa che si concluda l'intervento di riparazione", precisa il Comune. A seguito delle manovre di chiusura della tubazione di via F.Filelfo che costituisce la principale linea di distribuzione in uscita dal serbatoio Traini, "potrebbero verificarsi abbassamenti di pressione o temporanee interruzioni - informa ancora il Comune - nelle seguenti vie del centro storico di Tolentino e zone limitrofe: via FIlelfo e via Montecavallo, p.za Mauruzi e p.za della Libertà, via della Pace, via Zampeschi e via Valporro, corso Garibaldi, via S.Nicola, via Oberdan e via del Popolo, entro la cinta muraria fino a porta S.Nicola". Un secondo guasto si è verificato in contrada Pianarucci, in questo caso il disservizio ha interessato i civici compresi tra i numeri 8 e 12, tra il 17 e il 30, oltre ai civici 1 e 2 di Contrada Divina Pastora. "Entrambi i lavori di riparazione sono in corso di svolgimento e proseguiranno fino al ripristino del servizio, con l'auspicio che possano concludersi nella giornata odierna - conclude la nota rilasciata dall'amministrazione -. Al termine dei lavori, potrebbe verificarsi fenomeni di intorbidimento dell'acqua al rubinetto che, salvo complicazioni, dovrebbero scomparire lasciando scorrere l'acqua per qualche minuto". 

15/12/2024 12:00
Tolentino, un mercato da "Back to the future": dopo Conti, ufficiale il ritorno di Stefoni

Tolentino, un mercato da "Back to the future": dopo Conti, ufficiale il ritorno di Stefoni

Non solo Federico Conti, la finestra invernale di calciomercato porta al Tolentino un altro dolce ritorno. Ufficiale l'ingaggio del difensore Mattia Stefoni.  Classe 2003, Stefoni, cresciuto nel settore giovanile cremisi, torna ad indossare la maglia del Tolentino dopo la stagione passata in Serie D a Montevarchi. Sarà disponibile già per la sfida odierna contro il Matelica, in programma alle ore 15:00 allo stadio "Della Vittoria".  “La cosa che mi preme più fare, anche se spesso si tratta di frasi fatte, è ringraziare particolarmente la società di avermi voluto nonostante il brutto periodo che ho passato, cosa che nel calcio non è per niente scontata. Sarà un motivo in più per dare tutto per questa maglia - le prime parole di Stefoni -. Ho molta voglia di rivincita e spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra per raggiungere obiettivi importanti”. 

15/12/2024 10:20
Incidente tra auto e camion: strada chiusa tra San Severino e Tolentino, un uomo in ospedale

Incidente tra auto e camion: strada chiusa tra San Severino e Tolentino, un uomo in ospedale

Scontro tra un'auto e un mezzo pesante: un uomo finisce in ospedale. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 15, lungo la strada provinciale 127, che collega i comuni di Tolentino e San Severino Marche, in prossimità dell'incrocio sito in località Colotto.  Per cause in corso di accertamento, un autoarticolato diretto in un impianto di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi della zona, è entrato in collisione con una utilitaria, una Fiat Panda, all’altezza di un tornante tra le località di Valle Piana e Colotto. Nel sinistro ad avere la peggio è stato il conducente dell’autovettura, che procedeva in salita in direzione di Tolentino ed è stata centrata sulla parte anteriore sinistra dal mezzo pesante che stava scendendo nella carreggiata opposta.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo al volante della Panda, ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso all'ospedale di Macerata. Non si troverebbe in pericolo di vita.  Per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza, il tratto è rimasto chiuso al traffico per circa un'ora e mezza. La viabilità è stata deviata su percorsi alternativi dalla polizia locale di San Severino Marche. Presenti, per i rilievi, anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino e i vigili del fuoco con una squadra del distaccamento di Tolentino e una squadra del comando provinciale di Macerata.      

13/12/2024 16:40
Tolentino, la facciata della Basilica di San Nicola libera da impalcature: "Il nostro regalo di Natale ai fedeli"

Tolentino, la facciata della Basilica di San Nicola libera da impalcature: "Il nostro regalo di Natale ai fedeli"

In queste ore l’impresa incaricata dei lavori di restauro del complesso monumentale della Basilica di San Nicola - al termine dell'intervento di ripristino, conservazione e sistemazione - sta provvedendo alla rimozione dell’impalcatura della facciata della chiesa. "Per le feste di Natale un bel regalo per i tolentinati, i fedeli del taumaturgo Nicola e per i tanti turisti che si recheranno in Basilica per le funzioni", commenta il sindaco Mauro Sclavi. Proseguono, invece, gli altri lavori che stanno interessando sia l’interno che l’esterno dell’edificio.  "Ringraziamo - ha aggiunto il primo cittadino - la ditta Leonardo srl, Giulia Carpignoli e l'ufficio lavori pubblici del nostro Comune che si sono prodigati, come richiesto dalla Comunità agostiniana, per essere riusciti a concludere i lavori, anche in previsione del prossimo Giubileo". "La nostra gratitudine va anche a Padre Gabriele Pedicino, Padre Massimo Giustozzo e a tutti i padri agostiniani. Con loro, domenica 15 dicembre, alle ore 18, faremo una piccola cerimonia di riconsegna alla città della facciata della Basilica. E’ un segno di rinascita e di speranza che sono suscitate dal grande sole che sovrasta l’ingresso della chiesa", ha annunciato Sclavi.         

13/12/2024 15:13
Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Inizia il cantiere di restauro per la chiesa di San Francesco a Tolentino: benedizione del vescovo Marconi Il 10 dicembre 2024 si è svolta una cerimonia di grande significato per la comunità di Tolentino. Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro destinato alla riparazione dei danni strutturali della Chiesa di San Francesco, causati dal terremoto del 2016. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti locali, tra cui il responsabile tecnico della procedura (RTP), il parroco don Ariel Veloz insieme ai suoi collaboratori pastorali, e l’assessore alla Ricostruzione del Comune di Tolentino, Flavia Giombetti. I lavori, progettati dall’Architetto Paolo Canullo in collaborazione con l'Ingegner Henry Gullini e l'architetto Emanuele Della Ceca, riguardano la riparazione dei danni strutturali causati dal devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Le opere di restauro saranno eseguite dall'ATI ALMA di Mancini S.R.L. e Eures Arte Srl e sono finanziate tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma, n. 105 del 22 agosto 2020. Il completamento dei lavori è previsto per giugno 2026, e rappresenta un passo fondamentale per la restituzione alla comunità di un luogo di culto storico e significativo per la città di Tolentino. La Diocesi di Macerata esprime un sentito ringraziamento "all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la preziosa collaborazione ricevuta sia a livello tecnico che amministrativo. La sinergia tra le istituzioni locali, regionali e diocesane si conferma fondamentale per il successo della ricostruzione e per il ritorno alla normalità della città".  

11/12/2024 12:31
Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Entra dalla panchina e cambia la partita: è la serata di Alessandro Seghetti, il talento di Pollenza che ha trascinato il Perugia alla vittoria contro il Campobasso. Inserito al 63', il classe 2004 ha impiegato solo sette minuti per lasciare il segno. Al 70' ha sbloccato il match con un sinistro in diagonale di rara bellezza, un tiro potente e preciso che ha sorpreso la difesa avversaria.Non soddisfatto, Seghetti ha replicato all'82', con una cavalcata di oltre 70 metri per anticipare il portiere Forte e siglare il 2-0 che ha messo al sicuro il risultato. Solo nel finale il Campobasso è riuscito ad accorciare le distanze, ma il Perugia ha mantenuto il controllo fino al triplice fischio. Con questa doppietta, Seghetti sale a tre gol in campionato, a cui si aggiunge una rete in Coppa Italia. Cresciuto nel vivaio della Robur Macerata e lanciato tra i grandi dal Tolentino, il giovane attaccante sta risultando sempre più decisivo anche fra i professionisti. Per Seghetti, ogni gol è un passo verso una carriera che sembra avere un futuro molto promettente.

10/12/2024 20:08
Tolentino, Fashion, fuoco e forme: inaugurata la mostra di Nazareno Rocchetti all'outlet Tombolini (VIDEO e FOTO)

Tolentino, Fashion, fuoco e forme: inaugurata la mostra di Nazareno Rocchetti all'outlet Tombolini (VIDEO e FOTO)

Ieri pomeriggio, alle ore 17, presso l'outlet Tombolini di Tolentino si è tenuta la mostra Fashion, Fuoco e Forme, che mette in mostra le opere di Nazareno Rocchetti. Un'occasione per unire il mondo della moda con l'arte scultorea e pittorica.  Una selezione delle opere più significative di Rocchetti è stata esposta all'interno dell'outlet, incastonate quindi in mezzo agli abiti di Tombolini. "Nazareno è un grande amico; ci lega un rapporto di lunga data. noi come azienda quest'anno facciamo 60 anni e questo è uno degli eventi che ci porta a festeggiare questo traguardo e questo anniversario. Lo abbiamo fatto a Taormina, lo abbiamo fatto al teatro romano di Urbisaglia con le nostre maestranze, in Qatar- ha spiegato l'imprenditore Silvio Tombolini -. Oggi siamo qui a Tolentino, con Nazzareno per un legame forte per alcune cose che abbiamo in comune: la passione, la resilienza e la creazione. Lavoriamo con le mani entrambi e siamo molto contenti di averlo qui a esporre le sue opere, che si mescolano bene ai nostri prodotti". Nazareno Rocchetti  ha voluto raccontare invece il filo rosso che collega la mostra alla moda di Tombolini: Arte e modo sono un bel connubio, perché entrambe parlano di bellezza. io con le mie opere e Tombolini con i suoi capi, cerchiamo di parlare di bellezza. Abbiamo voluto fare questa mostra dal titolo Fashion, fuoco e forme. Il fashion rappresentato dagli abiti qui presenti; c'è l'arte del fuoco che sono uno dei pochi a praticare al mondo e poi ci sono le forme delle mie sculture che vogliono raccontare il mio percorso e la mia vita. Tutte parlano di abbracci e di amore, perché io sono convinto che mai come in questo momento ci sia bisogno di amore". Al taglio del nastro hanno partecipato anche l'attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko con il marito Luca Sabbioni (entrambi amici di lunga data con Rocchetti) e il vicepresidente della Regione Marche e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini 

09/12/2024 11:34
Eccellenza - Sconfitta e infortuni, Urbino amara per il Tolentino: decide Galante

Eccellenza - Sconfitta e infortuni, Urbino amara per il Tolentino: decide Galante

Prima sconfitta esterna stagionale del Tolentino. La formazione cremisi non riesce a chiudere da imbattuta il girone di andata del campionato di Eccellenza lontana dalle mura amiche e cade sul difficilissimo campo di Urbino. Decisiva, nell'1-0 finale, una rete di Galante. Tre punti che consentono ai gialloblù il sorpasso in classifica a quota 24 punti, mentre gli ospiti arrestano a sei la striscia di risultati utili consecutivi.  Ospiti in campo con il giovane Pesaresi (2005) al posto di Capezzani, che parte dalla panchina. Rientra, invece, dal primo minuto Tomassetti che va a ricomporre la coppia con Strano al centro della difesa dopo le noie muscolari che lo hanno tenuto fuori nella sfida contro la Sangiustese. Padroni di casa in campo con il consueto modulo (4-3-1-2) che esalta le qualità da bomber di Bardeggia, già a quota sei reti in stagione.  LA CRONACA - Campo pesante a causa dell'abbondante pioggia caduta su Urbino in mattinata. Al primo minuto di gioco Tolentino già pericoloso. Tizi pesca con un bel pallone in profondità Lovotti, che crossa al centro dalla sinistra, il pallone finisce sui piedi di Manna al limite dell'area di rigore: il piazzato del centrocampista cremisi termina alto. Al 4' Bardeggia entra in maniera scomposta sullo stesso Manna all'altezza del centrocampo e viene ammonito.  All'8' i gialloblù passano in vantaggio. Il merito è tutto di Galante che si destreggia con classe sulla sinistra, liberandosi per la conclusione. La sua è una stoccata in diagonale precisa su cui Bucosse nulla può. Quarta rete stagionale per il numero 10 urbinate. Tre minuti più tardi Urbino vicinissimo al raddoppio. Bardeggia pulisce un gran pallone per Serges che, liberissimo, spara alto da ottima posizione.  Il Tolentino si affida al suo consueto possesso palla per tentare di rientrare in carreggiata, mentre i padroni di casa prediligono le ripartenze veloci. Al 20' si fa vedere Pesaresi che penetra in area di rigore su suggerimento di Lovotti e tenta la conclusione, senza fortuna. Replica dell'Urbino ancora con Galante al 27', ma Bucosse stavolta blocca la sfera senza patemi. Al 36' ancora gialloblù in avanti con la gran botta di Cusimano che, però, si impenna troppo.I cremisi premono alla ricerca del pareggio, ma in maniera troppo sterile. Al riposo si va sull'uno a zero.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi Lovotti ci prova subito con una girata volante su cross di Badiali che non mette in difficoltà Porcellini (47'). Sul ribaltamento di fronte Bucosse è strepitoso nel respingere il tiro a tu per tu di Galante, ma l'attaccante dell'Urbino era stato pescato in fuorigioco. Al 54' ancora Lovotti viene lanciato da Manna in contropiede, il 'puntero' argentino carica il destro trovando la giusta potenza ma non la precisione.  I cremisi spingono forte sulla sinistra, affidandosi alla verve di capitan Tizi. Meno esplorata, invece, la fascia destra. Mariani cambia il partner d'attacco di Bardeggia, inserendo il 2006 Sergiacomo. Proprio il neo entrato suggerisce per Galante, con il numero 10 che - a campo aperto - arriva a guardare negli occhi Bucosse, che tenta l'uscita. La scelta è quella del colpo sotto, che non trova i pali. Cestinato il raddoppio.  Passarini comprende che c'è bisogno della fantasia di Capezzani, nonostante le sue precarie condizioni fisiche. Il biondo centrocampista fa il suo ingresso in campo al 64' sostituendo Pesaresi, contestualmente Mariani (2006) rileva Manna. Tizi viene avanzato in mediana. Fase centrale del secondo tempo con ben poco da segnalare, complice anche un terreno di gioco impregnato d'acqua.  Il Tolentino si gioca il quarto d'ora finale con Cicconetti in affiancamento a Lovotti e Moscati, fuori capitan Tizi per un modulo maggiormente offensivo come il risultato richiede. Al 72' Badiali trova con un grande lancio Lovotti in area di rigore, scavalcando la linea difensiva urbinate: l'attaccante argentino controlla bene e conclude di prima intenzione, ma Porcellini si salva con i piedi.  Per Passarini non arrivano buone notizie. Capezzani riesce a restare in campo soltanto dieci minuti, poi è costretto ad alzare bandiera bianca a causa di un problema fisico. Lo rileva Stricker. Di qui in poi l'Urbino prende in mano le redini dell'incontro frustrando le iniziative ospiti con grande atletismo e fisicità.  All'85' Bucosse si conferma impeccabile tra i pali opponendosi per due volte a Bardeggia. I gialloblù coprono bene il campo, senza correre pericoli. L'arbitro concede cinque minuti di recupero. Nell'extra-time altra tegola per il Tolentino. Il campo pesante fa vittima anche Cicconetti, costretto anch'egli a uscire anzitempo. Al suo posto l'unica soluzione per Passarini è quella di inserire Di Biagio. Nell'ultimo assalto gli ospiti reclamano un rigore, non rilevato dal direttore di gara. L'Urbino festeggia l'ingresso nella zona playoff. 

08/12/2024 16:27
Castori, ecco l'occasione giusta: il Sudtirol lo sceglie per salvarsi in Serie B

Castori, ecco l'occasione giusta: il Sudtirol lo sceglie per salvarsi in Serie B

Lo aveva annunciato in un'intervista esclusiva rilasciata ai nostri microfoni pochi giorni fa (leggi qui), ed ora è ufficiale. Mister Fabrizio Castori torna in panchina: guiderà il Sudtirol, squadra che si trova momentaneamente all'ultimo posto in classifica in Serie B. L'allenatore tolentinate è, dunque, atteso da un'altra impresa.  Castori, come viene sottolineato nella nota della società altoatesina, ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2025. Castori è l'allenatore in attività con più presenze in Serie B, avendone collezionate 553 nonché il secondo di tutta la storia della serie cadetta dietro Guido Mazzetti con 572 presenze all'attivo, quindi a -19. Lo staff di mister Castori sarà completato da Riccardo Bocchini come vice allenatore; Carlo Pescosolido come preparatore atletico; Tommaso Marolda come collaboratore tecnico e Marco Castori come match analyst. Lunedì "Mister Promozioni" guiderà il suo primo allenamento all’FCS Center.

08/12/2024 15:18
Tolentino, nuova era per le Terme di Santa Lucia: il ruolo di direttore sanitario si sdoppia

Tolentino, nuova era per le Terme di Santa Lucia: il ruolo di direttore sanitario si sdoppia

"Oggi possiamo dire che sono stati compiuti importanti passi avanti sui lavori dell'ex imbottigliamento, ripartiti da diversi mesi, e l’entusiasmo ritrovato è il punto di partenza per vincere la sfida". A sottolinearlo, in una nota, è l’amministrazione comunale di Tolentino nel riferire gli sviluppi degli interventi di ristrutturazione degli immobili che appartengono al complesso sanitario delle Terme di Santa Lucia.  "Recentemente è stato avviato un altro importante intervento - prosegue il sindaco Mauro Sclavi - presso la parte più antica delle Terme, quella che sino ad oggi ha rappresentato il biglietto da visita non solo dell'azienda ma di tutta la città di Tolentino, Grazie a fondi del Pnrr, saranno realizzate nuove aree ipogee per il wellness oltre che adeguati gli spazi esistenti per la rifunzionalizzazione, l’efficientamento energetico e la mitigazione delle vulnerabilità sismiche di un edificio risalente agli anni Trenta".  Tant'è che la stagione termale 2024 si è conclusa in anticipo di un mese, rispetto al consueto calendario, ma tutti gli altri servizi sanitari che compongono l'offerta del marchio Terme Santa Lucia (Medicina dello sport, Riabilitazione e Rieducazione funzionale, Adi riabilitativa ed Ambulatori specialistici) sono funzionanti.  La nuova governance dell’Assm, inoltre, in occasione del pensionamento del direttore sanitario Danilo Compagnucci (dipendente della partecipata), ha fornito ragguagli sulla riorganizzazione interna delle Terme di Santa Lucia che si avvarrà della consulenza esterna - per quanto riguarda la gestione sanitaria - del dottor Alessandro Maccioni.  La scelta è stata quella di inserire nella struttura due direttori sanitari con competenze diverse e convenzionati con l'azienda per "ottimizzare una proposta ricca e ponderata in tutti i suoi aspetti", sottolinea Assm. Le figure scelte sono quelle del dottor Ovidio Ciarpella (specialista in otorinolaringoiatria) per la direzione sanitaria del comparto termale e riabilitativo e della dottoressa Laura Pecilli per la Medicina dello Sport. Arricchita anche l’offerta del poliambulatorio che potrà contare, oltre che sulle eccellenze già note agli utenti, anche su nuovi professionisti esperti come il dottor Vincenzo Carletti, per la diabetologia, dietologia e medicina generale; il dottor Remo Di Matteo, specialista ortopedico; il dottor Matteo Gioacchini, chirurgo estetico, nonché su un pool di specialisti per l’infanzia, con il dottor Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile, il dottor Enrico Gasparrini, pediatra, e la dottoressa Ludovica Properzi, logopedista.

05/12/2024 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.