Tolentino

Tolentino - Un tuffo negli anni '70, '80 e '90 per una notte: ospite speciale dj Fargetta

Tolentino - Un tuffo negli anni '70, '80 e '90 per una notte: ospite speciale dj Fargetta

Sabato 22 giugno è tempo de "La Notte dei migliori anni '70/'80/'90", un evento straordinario che animerà le vie del centro storico di Tolentino a partire dal tramonto fino a notte fonda con musica dal vivo, karaoke, giochi e intrattenimento per tutte le età. Ospite speciale della serata dj Fargetta. Le piazze saranno animate da live band che eseguiranno i più grandi successi di ciascun decennio. Dai ritmi disco degli anni '70 alle melodie pop e rock degli anni '80, fino ai brani grunge e dance degli anni '90, ci sarà musica per tutti i gusti. L'allestimento del karaoke darà la possibilità di sentirsi delle vere e proprie star. Che siate fan degli Abba, dei Queen o delle Spice Girls, tutti avranno l'occasione di divertirsi con gli amici. La serata offrirà anche un'ampia varietà di giochi per coinvolgere grandi e piccini. Per i bambini, ci saranno attività divertenti come il limbo, la caccia al tesoro e giochi con hula hoop. Gli adulti potranno sfidarsi in quiz musicali, giochi da tavolo vintage, competizioni di ballo. Inoltre, ci saranno angoli dedicati ai videogiochi classici per i più nostalgici. I ristoratori del centro storico predisporranno tavoli all’aperto dove sarà possibile degustare specialità tipiche locali legate anche al tema della serata, per ogni decennio. Per tutta la durata dell'evento, i negozi resteranno aperti, offrendo una fantastica opportunità di fare shopping con sconti e proposte commerciali di qualità. Saranno allestiti, inoltre, set fotografici con scenografie e oggetti tipici di ogni decennio. Si potrà posare con jukebox, cabine telefoniche e altri elementi iconici degli anni '70, '80 e '90. Gli organizzatori della Pro Loco 2.0 invitano tutti a vestirsi a tema: pantaloni a zampa, giacche di pelle, abiti fluo e tutto ciò che rappresenta gli anni '70, '80 e '90. L'atmosfera sarà resa ancora più autentica con decorazioni vintage, luci stroboscopiche e una pista da ballo illuminata.  

21/05/2024 15:35
Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Nei giorni scorsi "L'Incontro", negozio di abbigliamento sito in via Bonaparte, a Tolentino, ha festeggiato i suoi 25 anni di attività. La festa è stata molto partecipata ed è stata animata da una sfilata itinerante con i capi della nuova collezione. Le titolari Cristiana Marucci e Barbara Scarpeccio hanno ricevuto anche la visita dell'assessore al commercio Fabiano Gobbi che ha omaggiato le due commercianti, anche a nome del sindaco e dell'amministrazione comunale con una pergamena ricordo, che testimonia la gratitudine di tutta la comunità tolentinate ad un'attività commerciale storica, ben integrata nel tessuto economico e sociale della città.  

21/05/2024 15:00
Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Presentato il torneo under 16 Tennis Europe categoria 1 che andrà in scena dal 25 maggio al 2 giugno sui campi da tennis dell’Associazione Tennis Tolentino. A fare gli onori di casa ha provveduto il presidente Marco Sposetti, il quale ha voluto ringraziare sia l’amministrazione comunale "per il costante supporto", il Coni regionale presente con il vicepresidente vicario Giovanni Torresi che proviene proprio dal mondo del tennis ed il comitato regionale della Fitp guidato dal presidente Emiliano Guzzo . "Per il terzo anno siamo riusciti a portare un evento del genere nella nostra città, in un nuovo contesto che grazie al lavoro svolto dalla federazione nazionale pone il nostro torneo a cavallo di quello che si è svolto a Roma, durante gli internazionali d’Italia, e del successivo che prenderà avvio a Milano successivamente alla chiusura della manifestazione di Tolentino. Tutto ciò quindi produce un interesse maggiore da parte degli atleti internazionali, soprattutto i più forti, a partecipare al nostro torneo di alto livello e con ventuno diverse nazioni partecipanti. Nel tabellone maschile si sono iscritti ben 4 giocatori tra i primi cinquanta al mondo, in quello femminile ci saranno invece ben 2 ragazze tra le prime cinquanta della classifica", sottolinea il presidente Sposetti.  Anche il numero due del Coni regionale, ha voluto dare il giusto rilievo al lavoro svolto dall'associazione sportiva tolentinate: "Entrando al circolo mi ha colpito il cartellone con la scritta 'migliore scuola di tennis delle Marche'. Da tecnico ciò mi fa enormemente piacere perché supporta il grande lavoro svolto fino ad ora". Sulla stessa lunghezza d’onda anche Emiliano Guzzo: "Il tennis marchigiano oramai da circa 15 anni sta godendo di ottima salute, con una crescita costante, spesso a due cifre, sia dal punto di vista dei numeri che dei risultati eclatanti per la crescita dell’intero movimento. Essendo la nostra una piccola regione, siamo stati presi a modello nazionale, creando i presupposti per sperimentare strutture organizzative e tecniche che ci hanno portato risultati lusinghieri. Negli ultimi Internazionali di Roma le Marche sono state rappresentate da quattro atleti (Elisabetta Cocciaretto, Luca Nardi, Sofia Rocchetti e Jennifer Ruggeri), quattro giocatori che hanno partecipato al quinto torneo più importante al mondo provenienti tutti dall’attività giovanile della nostra regione".   Anche il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo ha voluto ribadire che "fare rete è oramai imprescindibile, lo sport è fondamentale ed è un volano per la promozione del territorio". "Tolentino nella prossima settimana sarà alla ribalta della scena internazionale per i migliori giocatori under 16 - ha aggiunto -. Lo sport è anche turismo ed economia reale a beneficio di tutto il territorio. Questa struttura si è posizionata al 17^ posto della classifica nazionale, grazie anche alla felice intuizione di portare il tennis Europe nella nostra città".  

21/05/2024 10:57
Una nuova area verde e casette per le api: Abbadia di Fiastra sempre più green

Una nuova area verde e casette per le api: Abbadia di Fiastra sempre più green

Lunedì 20 e mercoledì 22 maggio ricorrono due date importanti per la salute del nostro pianeta. Sono infatti rispettivamente le giornate mondiali delle api e della biodiversità. Nell’ambito della programmazione condivisa, la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini stanno promuovendo delle attività sperimentali sul territorio dell’Abbadia di Fiastra finalizzate alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile, che ben si legano alle tematiche di questi appuntamenti internazionali. Grazie alla collaborazione con Filiera Futura, un’associazione che lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare di qualità, è stato avviato il progetto +API – Oasi fiorite per la biodiversità.  Da qualche tempo, chi frequenta l’Abbadia di Fiastra si sarà accorto di una novità e cioè la presenza di una nuova area verde, accanto al Parco della Vita, dove sono state seminate essenze mellifere, di prossima fioritura, che rappresentano un habitat ideale per le api e per gli altri insetti impollinatori. “La Fondazione Carima è socia di Filiera Futura dal 2023 – spiega il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Sendardi. L’adesione a questa associazione rientra nel potenziamento dell’azione del nostro ente nel settore della protezione ambientale. La prima oasi fiorita è stata realizzata grazie alla fattiva e preziosa collaborazione della Fondazione Giustiani Bandini, che ha messo a disposizione un appezzamento di terreno oltreché uomini e mezzi. Dal prossimo anno abbiamo in animo di coinvolgere anche le amministrazioni comunali della provincia di Macerata per moltiplicare il numero di oasi”. Nell’ambito di questa iniziativa sono state anche posizionate all’interno della Riserva Naturale alcune casette per api selvatiche, una specie innocua in quanto non punge, ma che svolge un ruolo cruciale nell'equilibrio degli ecosistemi naturali e nella produzione agricola, poiché impollina fino a 300 volte più efficacemente delle api da miele. Obiettivo del progetto +API, oltre alla promozione della biodiversità e dello sviluppo green, è anche la sensibilizzazione dell'opinione pubblica in termini di maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che su esso generano i nostri comportamenti. Si tratta di un’azione di fondamentale importanza da indirizzare in modo particolare alle nuove generazioni, affinché il rispetto per il pianeta in cui viviamo diventi un valore condiviso e venga normalizzato. In tal senso l'educazione ambientale dei giovani gioca un ruolo determinante nella costruzione di un futuro più sostenibile e, nella giornata odierna ma non solo, il CEA Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, gestito da Meridiana snc, ha organizzato delle attività laboratoriali sulle api rivolte ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria. Un nutrito gruppo di ragazzini è stato accompagnato alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e del loro ruolo ecologico, dalla conformazione anatomica alla vita nell’alveare fino alla produzione del miele, con la possibilità di vedere e toccare con mano i telai cerati di un’arnia. Non è mancato infine un momento ludico per concludere in allegria, in cui i bambini hanno trasformato in gioco le nozioni apprese simulando la gerarchia dell’alveare e impersonando l’ape regina, le api operaie e i fuchi.  Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema. Le attività dell’uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle specie di invertebrati rischiano di scomparire, in particolare api e farfalle. È dunque necessaria un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, cui la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini intendono contribuire portando questa progettualità di Filiera Futura sul territorio maceratese.     

20/05/2024 17:20
All'Abbadia di Fiastra  la Vezzani S.p.a. incontra i suoi clienti: fra trasformazione e innovazione

All'Abbadia di Fiastra la Vezzani S.p.a. incontra i suoi clienti: fra trasformazione e innovazione

Venerdì 10 maggio, presso la sala convegni dell’Hotel ristorante “La Foresteria” dell’Abbadia di Fiastra, si è tenuto il terzo incontro annuale tra la “Vezzani S.p.A.” e i suoi clienti presenti nel territorio marchigiano.  Quest’anno il titolo dell’incontro era: “Trasformazione & innovazione”. Da sempre la “Vezzani S.p.A.” che da quasi settant’anni è attiva nel settore dell’“Arte Funeraria” si distingue in questo particolare ambito commerciale per il suo grande patrimonio di cultura artigianale che felicemente convive con i più avanzati sistemi produttivi ed organizzativi. La “Vezzani S.p.A.”, collabora con pittori, scultori e designers di fama internazionale. Il lavoro prezioso degli artisti consente di offrire opere di alta qualità in linea con lo spirito espressivo del momento, congiungendo il passato al presente.  L’evento è stato organizzato in modo impeccabile da Mirko Salvatori, rappresentante per azienda nell’intero territorio marchigiano. È stato un momento di ritrovo utile non solo per la presentazione di nuovi articoli ma soprattutto per rafforzare l’intimo rapporto umano che si è realizzato negli anni. Dopo le presentazioni iniziali di Mirko Salvatori, la parola è passata a Cristian Vezzani Presidente della “Vezzani S.p.a.” che ha illustrato i nuovi progetti aziendali. Per l’aspetto tecnico è invece intervenuto Manuel Goldoni, in qualità responsabile della Gold Image, azienda specializzata nella creazione di “fotoceramica” che fa parte della grande famiglia “Vezzani S.p.A.”. In linea con lo spirito dell’Azienda dopo il convegno non è mancato il momento culturale che ha permesso ai partecipanti di visitare e ammirare aiutati da una guida, il “Palazzo Giustiniani-Bandini” e le grotte dell’Abbadia che custodiscono il “Museo del vino” e la “sala delle oliere”. La giornata è terminata nel ristorante della struttura che ha ospitato l’evento.  

18/05/2024 16:30
Caccia al tesoro in centro storico: torna la seconda edizione di "Geocaching Tolentino"

Caccia al tesoro in centro storico: torna la seconda edizione di "Geocaching Tolentino"

Domenica 26 maggio si terrà la seconda edizione della "Geocaching Tolentino", innovativa caccia al tesoro. Il programma prevede alle ore 14 il ritrovo e la registrazione delle squadre in piazza della Libertà, davanti al Punto Informativo Iat. A seguire, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, è in programma la prima fase della caccia al tesoro. Dalle ore 16:30, sempre in piazza della Libertà, food trucks con specialità locali. Dalle ore 17 alle ore 18, la fase finale della caccia al tesoro. Dalle 18 alle 19 le premiazioni. Questo il regolamento della manifestazione. Sono ammesse le prime 15 squadre iscritte. Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti. Le squadre in cui sono presenti minori devono includere almeno un adulto come referente. Le iscrizioni devono essere inviate tramite e-mail all'indirizzo geocachingtolentino@gmail.com entro e non oltre il 25 maggio, includendo: nome della squadra; nome utente/profilo geocaching; nomi dei membri della squadra; nome, numero di telefono ed email del referente della squadra. La caccia al tesoro si terrà nelle vie del centro storico della città, con l'invito a evitare l'uso di auto, moto e altri mezzi inquinanti. La partecipazione è gratuita, in linea con lo spirito del geocaching. Ogni squadra riceverà il regolamento, da firmare dal referente della squadra.  Si dovrà indicare il profilo dell'app Geocaching che registrerà i ritrovamenti digitali delle cache, valido per la propria squadra, e uno o due numeri di telefono per creare un gruppo Whatsapp attivo solo per l'evento. È consentito l'uso di uno smartphone con l'app ufficiale Geocaching disponibile per Android e iOS. Le squadre devono rispettare le regole del Geocaching, inclusa la cura delle cache e dei luoghi circostanti, nonché l'ordine di arrivo e le regole specificate nel punto 11. Dovranno essere trovate tutte le cache indicate nel successivo "passaporto" nel minor tempo possibile.  Il gioco si svolgerà in due fasi. Prima fase: ritrovamento delle cache secondo i percorsi indicati. Seconda fase: ritrovamento del tesoro finale. La giuria stabilirà l'ordine di partenza delle squadre e il numero della cache da cui iniziare. Ogni squadra riceverà un "passaporto" che elencherà tutte le cache da trovare durante l'evento. Una volta trovate tutte le cache, la giuria fornirà in Piazza della Libertà l'indizio finale per scoprire il tesoro finale. La classifica sarà determinata in base al numero di cache trovate, al tempo impiegato e all'ordine di iscrizione online, con consegna dell'indizio finale rispettando l'ordine della classifica parziale. L'evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al turismo Diego Aloisi, dall’organizzatore Enrico Seri di Geocaching Tolentino alla presenza di Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus, Tatiana Raffaelli della Pro Loco 2.0, Arianna Iommi e Paola Giorgi di Hub 62029, Silvano Ronconi dell’Associazione Corteo storico e Paolo Pettinari di Tolentino Arte e Cultura.    

17/05/2024 18:40
Tolentino, la stagione musicale del Coro Polifonico prende il via alla Basilica di San Nicola

Tolentino, la stagione musicale del Coro Polifonico prende il via alla Basilica di San Nicola

La stagione musicale 2024 del Coro Polifonico "Città di Tolentino" vedrà protagonisti oltre il coro anche molti altri artisti che proporranno repertori estremamente variegati, dalla musica medioevale fino a brani di cantautori italiani dei nostri giorni, per concludersi con il tradizionale concerto di Natale. La stagione si aprirà con un concerto di assoluto valore, venerdì 24 maggio alle 21:15, presso la Basilica di San Nicola a Tolentino, dove la Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, il noto pianista Lorenzo di Bella, Cihat Askin al violino, i Solisti dell’Accademia di Arte lirica di Osimo e ovviamente il Coro tolentinate, diretto dal Maestro Aldo Cicconofri, si esibiranno sotto la direzione del maestro canadese Michel Brousseau. Nel meraviglioso scenario della Basilica di San Nicola, verrà proposto un repertorio di musiche di F. Schubert, con l’esecuzione del "Concerto in Re magg". per violino e orchestra e la "Messa il Sol magg. Op.167" per soli coro e orchestra e, di L.V. Beethoven, la "Romanza in Fa magg." sempre per violino e orchestra e, in conclusione, la "Fantasia Corale in Do min. Op. 80" per Pianoforte, Soli, Coro e Orchestra. Si avvia con questo primo grande evento anche l'esperienza della nuova presidente del Coro Polifonico, Rosalia Calcagnini che nel presentare il programma sottolinea: "Il titolo del concerto, Vienna Spirituale 'Pace e Letizia', prende spunto dalle parole della 'Fantasia Corale' di un Beethoven particolarmente ispirato da un testo scritto da J. Kuffner, musicista e compositore tedesco, inneggiante alla Pace e alla Letizia del cuore, che si possono raggiungere grazie all’arte, linguaggio universale di condivisione tra i popoli".. "In un momento storico come quello attuale, a fronte di tutte le tensioni che si riscontrano nel mondo, il Coro Polifonico, insieme a tutti gli artisti che si esibiranno, vuole lanciare un messaggio di Pace, fondato sulla condivisione e sull’ascolto  aggiunge Calcagnini -. Con l'occasione vorrei ringraziare il comune di Tolentino, nella figura del sindaco Sclavi, che ha concesso il patrocinio ed ha compartecipato l’intera stagione musicale, nonché il Consiglio Regionale delle Marche che ci ha onorati compartecipando l’evento. Inoltre, un plauso al Priore di San Nicola, Padre Giustino Casciano, con l’intera Comunità Agostiniana per la cordiale ospitalità e disponibilità e a tutti i generosi sponsor, senza i quali non sarebbe stato possibile offrire gratuitamente ai cittadini un concerto di questo livello, che vede la presenza di tanti artisti di fama internazionale".  Nel corso del concerto si esibiranno circa 40 coristi, inoltre 38 elementi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il maestro Lorenzo Di Bella come solista al piano, Cihat Askin violino solista e ben 8 cantanti solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Il concerto è organizzato con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e il Patrocinio e la compartecipazione del Comune di Tolentino. Il concerto sarà ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria e ritiro del biglietto presso il Punto Informativo, in Piazza della Libertà, a Tolentino (tel: 375/5995865).    

17/05/2024 15:40
Torna a Tolentino per i 50 anni di matrimonio dopo essere emigrato: "Una gioia rivedere i miei luoghi d'infanzia"

Torna a Tolentino per i 50 anni di matrimonio dopo essere emigrato: "Una gioia rivedere i miei luoghi d'infanzia"

Per i 50 anni di matrimonio si regala il ritorno "a casa", a Tolentino: i ricordi del passato si intrecciano alla serenità del presente. È la storia del signor Carlo Valentino Domizioli, nato a Tolentino il 14 febbraio 1953 ed emigrato in Gran Bretagna prima e negli Stati Uniti d’America poi. Per il suo ritorno in città all'uomo è stata riservata un'accoglienza calorosa.  Insieme alla consorte, Barbara Grace, in questi giorni, è stato ospite della città e con grande emozione ha voluto rivedere tutti i luoghi della sua infanzia. A salutare ed omaggiare Carlo, anche a nome di tutta la cittadinanza, è stato l'assessore Fabiano Gobbi che ha consegnato una pergamena ricordo in cui si legge: "Con commozione la comunità tolentinate abbraccia un proprio figlio che non si è dimenticato delle sue origini e che conserva nel cuore Tolentino, sua città natale". Domizioli ha promesso: "Tornerò anche il prossimo anno insieme al resto della famiglia, figli e nipoti per far conoscere i luoghi dove sono nato e dove ho vissuto i miei primi anni di vita".  

16/05/2024 13:50
Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Non c'è due senza tre, ma nemmeno tre senza quattro. L'Asd Sordi Citanò, infatti, ha vinto per il quarto anno consecutivo il campionato italiano FSSi Tennis. L'evento, disputatosi al circolo tennis di Tolentino, ha visto la società civitanovese imporsi in tutte le categorie, ad eccezione del singolare femminile, scavando un solco di oltre 100 punti sull'Asd Ens Comitti di Roma, classificatasi al secondo posto.  Nel singolare maschile il podio è stato composto unicamente da atleti civitanovesi con la finalissima che ha visto contrapporsi Antonio Salvi e Nicolò Della Betta. Quest'ultimo si è imposto in due set con il punteggio di 6-4/6-3. Terzo posto per Thomas Del Bo. Finale tutta a firma Asd Sordi Citanò anche nel doppio maschile: Antonio Salvi e Thomas Del Bo hanno sfidato Nicolò Della Betta e David Ponzo, vincendo in due set (6-3/7-5). Stesso dicasi per il doppio misto dove il titolo è stata una questione di famiglia che ha visto fronteggiarsi la coppia Antonio Salvi/Giulia Bassini contro la coppia Nicolò Della Betta/Margherita Stuani. A imporsi sono stati Antonio Salvi e Giulia Bassini per 7-5/7-6 (2).   

15/05/2024 19:20
Tolentino, un festival per le giovani generazioni: dagli incontri a scuola ai dj set in piazza

Tolentino, un festival per le giovani generazioni: dagli incontri a scuola ai dj set in piazza

Per tutta la giornata di sabato 25 maggio, Tolentino ospita l'edizione zero de "Il nostro festival. Sentilo, vivilo, proteggilo!", evento dedicato e ideato per le giovani generazioni. "Finalmente un festival a misura di ragazzo – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni -, un festival tutto per loro fatto di messaggi di divertimento, di impegno sociale, di crescita affinché i nostri ragazzi possano acquisire consapevolezza di ciò che il mondo può offrirgli senza rischi e pericoli. perché per aiutarli a crescere si deve parlare la loro lingua, si deve toccare il loro mondo e portarli nel nostro mondo di adulti con gli strumenti giusti per vivere in maniera sana e consapevole" Il programma prevede al mattino, dalle ore 9:00 alle 13:00, al Palazzetto dello Sport "G. Chierici" un incontro con le scuole classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado. Questo il programma: ore 9:30 saluti del sindaco, dell'assessore alle politiche sociali, del presidente dell'Associazione Glatad Onlus; ore 9.45 testimonianza di Marco Viadana; ore 10:45 intervento del maggiore Giulia Maggi; ore 11:00 intervento della pedagogista Rachele Pallotto; ore 11:45 intervento di Federico Bollini dell'Associazione Glatad Onlus Team "StammiBene". Nel pomeriggio, ore 16:00/20:00, in piazza della Libertà, festa del volontariato con stands delle associazioni di volontariato territoriali con laboratori, promozione eventi e raccolta adesioni interviste e interventi con i vari rappresentanti delle associazioni a cura di Luca Romagnoli e Giusi Minnozzi. Nella serata, ore 22:00/1:00, in Piazza della Libertà "Il Nostro Festival Party" a cura di Multiradio con dj set di Luca Moretti e Mattia Lancioni, voice Giusi Minnozzi e Alex Sblendorio. Nel corso della festa, premiazione delle classi vincitrici per l'individuazione del titolo e dello slogan del festival. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall’assessore Elena Lucaroni: erano presenti i consiglieri Benedetta Lancioni e Fabio Montemarani, la giornalista Giusi Minnozzi, direttore artistico della manifestazione, la dirigente dell’istituto Lucatelli Mara Amico, Claudia Canestrini in rappresentanza dell’Istituto Filelfo, la pedagogista Rachele Pallotto, Federico Bollini dell'Associazione Glatad Onlus Team “StammiBene” e il dj Luca Moretti.    

14/05/2024 16:30
Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Raccolti 1100 euro durante l’evento "Lo sport come funzione sociale", saranno devoluti per il sostegno del settore giovanile delle associazioni sportive di Caldarola: Adus Caldarola Volley, Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli, Oratorio Cristo Re di Caldarola. Sold-out per la manifestazione andata in scena al teatro comunale di Caldarola. Con lo scopo di sostenere i giovani nello sport, l'iniziativa è stata organizzata dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il comune di Caldarola e la Pro loco di Caldarola. Bravissimi i musicisti dell’Orchestra di Fiati 'Insieme per gli altri', diretta magistralmente dal maestro Emiliano Bastari, che si sono esibiti durante la serata.  Ben 13 brani sono stati proposti, alcuni dei quali accompagnati dalle performance dei cantanti Sara Vallasciani e Diego Brocani. Tanti e lunghi applausi per tutti loro. Molti i personaggi del mondo dello sport ed esperti di nutrizione presenti per evidenziare l’importanza della pratica dello sport per i giovani. Sono intervenuti Fiorenzo Pettinari, docente e componente del comitato della Figc regionale e provinciale; il nuotatore tolentinate Simone Ruffini; l’allenatore Giovanni Pagliari; Floriano Marziali coordinatore federale regionale settore giovanile scolastico; Romano Giannini, secondo allenatore della Lube Volley; il nutrizionista Luca Belli. Condotto da Ester De Troia e Fabrizio Tiberi, l’incontro è stato promosso per sensibilizzare i giovani a fare sport, per una vita sana. Presente anche il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che ha aperto gli intervenuti salutando gli ospiti e il pubblico in teatro.  "Il club - ha detto il presidente del Rotary Tolentino, Giorgio Zaganelli - è da sempre vicino ai giovani e questa volta lo fa passando per il settore sport. Recentemente abbiamo organizzato un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo 'De Magistris' di Caldarola, all'aula magna, per parlare dei disturbi del comportamento alimentare, malattia che colpisce negli ultimi tempi sempre più i giovani e sulla quale è necessario fare campagna di informazione e sensibilizzazione. Partirà poi a giorni il Campus Marche Rotary del Distretto 2090 al quale prendono parte oltre un centinaio di diversamente abili di viarie età, ognuno con un accompagnatore al seguito, ai quali viene regalata una vacanza al mare di una settimana all’Holiday family village di Porto Sant'Elpidio". Ancora un evento a scopo benefico a cura del Rotary Club Tolentino. "Sono molto soddisfatto dell’esito dell’iniziativa - ha spiegato il rotariano Mario Marinelli, presidente della Rhutten che ha voluto fortemente la manifestazione - credo molto nello sport come funzione sociale, i giovani sono molto importanti e noi facciamo molto poco per aiutarli. Lo sport deve integrarsi con famiglia, scuola, istituzioni per far crescere i giovani. Lo 'sport' da solo non va da nessuna parte". È stata, inoltre, donata a Marinelli, in ricordo dell’evento, una targa dell’associazione, presieduta da Gianni Silvi, che è stata consegnata da Oana Mateescu. Sono intervenuti anche il vice sindaco del comune di Caldarola Giorgio Di Tomassi, il governatore del Rotary Distretto 2090 nominato per il 2026-2027 Stefano Gobbi. Sono tanti gli eventi del Rotary Tolentino per raccolte fondi per sviluppare progetti in modo da migliorare la qualità della vita alla comunità. L’ultimo, il Torneo di burraco Rotary, risale a qualche settimana fa. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.250 euro, è stato devoluto a favore delle case di riposo del territorio, di Tolentino, San Severino Marche, Treia.   

14/05/2024 11:30
L'Associazione Tennis Tolentino tra i migliori 20 tennis club italiani: è la prima marchigiana in classifica

L'Associazione Tennis Tolentino tra i migliori 20 tennis club italiani: è la prima marchigiana in classifica

L'Associazione Tennis Tolentino è trai i top 20 tennis club italiani, prima realtà marchigiana in classifica, al diciassettesimo posto. Fondata nel 1966 ha a disposizione 7 campi più 2 da padel con 817 tesserati. Un vero vivaio per giovani talenti, e un luogo ideale per allenarsi, scelto non a caso anche da Elisabetta Cocciaretto, giovane tennista vincitrice di diversi tornei internazionali e con il best ranking di numero 29 del mondo. La classifica dei Top 20 Tennis Club italiani è stata stilata da una giuria qualificata composta da esperti del settore e tecnici sportivi impegnati nelle attività nazionali e internazionali, per la parte che riguarda gli eventi sportivi e i titoli ottenuti, e dalla redazione di Gentleman e di Milano Finanza.  I criteri usati hanno tenuto conto dei dati Fitp (Federazione Italiana Tennis e Padel) e la relativa classifica delle Top School 2023, riguardo al numero di tessere, il numero di campi, il riconoscimento, i risultati ottenuti e i campioni espressi poi nell'arco degli anni. I parametri utilizzati per stilare la classifica tengono conto, ad esempio, della presenza sul territorio di ciascun circolo e il suo coinvolgimento nel tessuto sociale, l’impegno nel coltivare i talenti anche nelle competizioni meno conosciute e il lavoro fatto giorno dopo giorno sui camp fino alla formazione di nuovi talenti. Anche due tenniste cinesi del circuito Wta hanno scelto questa struttura per allenarsi in previsione dei tornei internazionali: Xinyu Wang, campionessa di doppio al Roland Garros. Con lei anche Sai Sai Zheng, best ranking di numero 34 nel singolo. Inoltre ospita abitualmente tornei, soprattutto giovanili, anche di livello internazionale e corsi di formazione e perfezionamento per maestri e tecnici.  "L’amministrazione comunale si complimenta con il direttivo dell’Associazione Tennis Tolentino ed in particolare con il presidente e direttore della scuola tennis Marco Sposetti per l’ottimo lavoro svolto in questi anni nella nuova struttura di zona Pace. Il Circolo Tennis - si legge in una nota - si è perfettamente integrato nel tessuto sportivo e sociale della comunità tolentinate divenendo un perfetto punto di incontro dove praticare sport e dove socializzare, seguendo anche i tanti eventi che vengono ospitati e organizzati in un complesso funzionale e perfettamente vivibile". "Una accorta e intelligente gestione ha valorizzato tutta l'impiantistica fino ad essere il punto di riferimento ideale del tennis per tutto il centro Italia e non solo. L'inserimento in questa recente classifica tra i primi venti circoli italiani ne è la più fulgida testimonianza", conclude la nota.     

13/05/2024 15:10
Tolentino, scontro tra auto e moto: 30enne trasportato a Torrette

Tolentino, scontro tra auto e moto: 30enne trasportato a Torrette

Auto contro moto: centauro 30enne trasportato all’ospedale dorico di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13:15,  a Tolentino, in via Martin Luther King.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, un'auto e una moto sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella alla due ruote che è finito a terra nello scontro   Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza che è atterrata allo stadio "Della Vittoria". Il 30enne è stato poi trasportato all'ospedale di Torrette, non si troverebbe comunque in pericolo di vita. 

11/05/2024 17:00
"Lo sport come funzione sociale": al teatro di Caldarola una serata con esperti

"Lo sport come funzione sociale": al teatro di Caldarola una serata con esperti

Il Rotary Club Tolentino ha organizzato, in collaborazione con il comune di Caldarola e la Pro loco di Caldarola, l’evento “Lo sport come funzione sociale” al teatro comunale di Caldarola. L’appuntamento è per l’11 maggio, con inizio alle 21. Nel corso della manifestazione si esibirà l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” diretta dal maestro Emiliano Bastari. Sono stati invitati, inoltre, personaggi del mondo dello sport ed esperti di nutrizione che interverranno tra un brano e l’altro dell’Orchestra. Saranno presenti il nuotatore tolentinate Simone Ruffini, l’allenatore Giovanni Pagliari, Fiorenzo Pettinari, Floriano Marziali, Romano Giannini e il nutrizionista Luca Belli. Sarà un incontro per sensibilizzare i giovani a fare sport, per una vita sana. Ancora un evento a scopo benefico a cura del Rotary Club Tolentino. Gli incassi della serata saranno devoluti per il sostegno del settore giovanile delle associazioni sportive di Caldarola: Adus Caldarola Volley, Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli, Oratorio Cristo Re di Caldarola. L’ingresso è a offerta.  

10/05/2024 11:14
Tolentino, Eso Recycling e le virtù del riciclo: nuova vita per scarpe e abiti gettati nei rifiuti (FOTO E VIDEO)

Tolentino, Eso Recycling e le virtù del riciclo: nuova vita per scarpe e abiti gettati nei rifiuti (FOTO E VIDEO)

È stato inaugurato oggi, 9 maggio alle ore 11.44 a Tolentino, il primo impianto di Eso Recycling Società Benefit per il trattamento di rifiuti sportivi, dispositivi di protezione individuale e dal mondo della moda. All’inaugurazione, con il classico taglio del nastro, erano presenti Helga Loessl, Amministratrice unica, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Nicolas Meletiou managing director, Andrea Palombo direttore di stabilimento di Tolentino, insieme a clienti, ospiti e a tutto il team di Eso Recycling,  composto da 12 persone impiegate nel sito produttivo. L’obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti. Eso Recycling Società Benefit fa parte del mondo Eso dove le aziende sono parte di un’unica filiera che garantisce la circolarità del trattamento del rifiuto: dalla raccolta sul territorio, al ciclo del riciclo, un percorso che porta alla trasformazione in qualcosa di nuovo e significativo. Quali rifiuti entrano a far parte di questo percorso circolare nell’impianto di Tolentino? Rifiuti provenienti dal mondo del lavoro DPI, dispositivi di protezione individuale: indumenti da lavoro, guanti, caschi protettivi, scarpe antinfortunistiche, materiali raccolti con il progetto back to work® di Eso nel rispetto delle disposizioni della Direttiva 2008/98/CE e del Decreto Legislativo 152/2006. Rifiuti provenienti dal mondo dello sport : scarpe, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di bicicletta, abbigliamento sportivo, caschi e scarponi da sci, materiali raccolti con esosport®, progetto nato nel 2009. Rifiuti provenienti dal mondo della moda: scarti di lavorazione, tessuti inutilizzati, vecchi campionari, prodotti invenduti: l’avvio alla rigenerazione ha l’obiettivo di ridurre il volume dei rifiuti tessili che oggi rappresentano una delle tipologie più in rapida crescita all’interno dell’Unione europea e una problematica a livello mondiale. Sviluppato da un’idea di Nicolas Meletiou, imprenditore con una lunga esperienza nell’ambito della gestione e consulenza di rifiuti da ufficio, Eso Recycling rappresenta la chiusura del cerchio del processo e la restituzione di nuova materia prima seconda nata dalla rigenerazione.  Con una superficie di 700 mq interni e 2.400 mq esterni, lo stabilimento “Amato Cannara” è composto da due linee: una dedicata al riciclo e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato. Attraverso le fasi di triturazione e separazione dei granuli misti nei componenti di origine (gomma, tessile, plastica, pelle, metalli ferrosi e non ferrosi), si ottiene la materia prima seconda e, successivamente alla fase di stampaggio, i prodotti finiti. La separazione dei materiali avviene mediante avanzate tecnologie aerauliche e magnetiche che consentono di isolare i singoli componenti e avviarli al recupero in modo differenziato. Dal processo di trasformazione possono nascere: piste di atletica leggera, pavimentazioni per campi da basket, tennis e padel e superfici per i parchi giochi chiamati “Il giardino di Betty”, pavimentazioni su misura per negozi, eventi, stand, pavimentazioni in colato d’opera, pannelli termoacustici per l’edilizia e per l’arredamento, medaglie e trofei per lo sport. “È grazie ai miei 25 anni di lavoro nel settore dei rifiuti che ho acquisito un bagaglio di conoscenze sui molteplici percorsi per trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa, avviandolo al 'ciclo del riciclo' per ottenere materia prima seconda per la creazione di nuovi prodotti- afferma Nicolas Meletiou. Con le attività dello stabilimento "Amato Cannara" e i progetti futuri, intensifichiamo il nostro impegno verso l’economia circolare, ponendo l'attenzione su due pilastri fondamentali: l'uomo e l'ambiente. In un'epoca in cui questi valori sono più che mai cruciali, è essenziale perseguire un approccio sostenibile che tuteli entrambi, garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire.” “Questo piazzale a Tolentino ospita una delle aziende che rappresentano il futuro, attraverso il riciclo di materiali che ci aiutano a correre e a vivere la nostra quotidianità, ma non concludono la loro esistenza in questo piazzale, anzi, da qui hanno una nuova vita” ha dichiarato Mauro Sclavi, Sindaco di Tolentino “A questi materiali viene data una seconda opportunità, a beneficio di anziani, giovani, per le nostre strade e i nostri campi sportivi. Questo, secondo me, è il posto e il modo giusto di guardare più a lungo.” A leggere il discorso del sottosegretario di stato generale al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro è stato Fabio Storani “Da sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con una delega innovativa nella storia del Ministero proprio alla sostenibilità sportiva, apprendo sempre con favore ed entusiasmo iniziative imprenditoriali di tal genere, tese alla tutela dell’ambiente al contempo a contribuire all’economia nazionale”. “Da uomo di sport di lungo corso, poi, non posso che riservare un plauso ancora di più convinto per la nascita del Plant Amato Cannara che, con la sua attività, contribuirà anche a favorire la diffusione dell’educazione ambientale nel mondo dello sport”, ha concluso il sottosegretario.  

09/05/2024 19:02
Tolentino, si vede la luce per il cantiere di San Catervo dopo 8 anni dal sisma: ok al progetto esecutivo

Tolentino, si vede la luce per il cantiere di San Catervo dopo 8 anni dal sisma: ok al progetto esecutivo

"Per la cattedrale di Tolentino sempre più vicina la partenza del cantiere di ricostruzione", lo annuncia il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli. La Conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto esecutivo per riportare al pieno splendore la cattedrale di San Catervo, uno dei simboli del comune maceratese e dei danni che il sisma del 2016 ha inferto al patrimonio culturale dell’Appennino centrale marchigiano. Il progetto, che vale 3,2 milioni di euro, è in capo alla Diocesi di Macerata-Tolentino-Cingoli-Treia. La cattedrale è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 2016. Le lesioni hanno interessato le strutture portanti e gli apparati decorativi, compreso l’abside. Il progetto prevede il restauro degli intonaci dipinti e degli stucchi, attraverso tecniche non invasive che preservino l’identità complessiva del luogo. I danni più gravi richiederanno invece interventi maggiormente invasivi, sia nel caso nella ricostruzione di parti dell’abside che nel rafforzamento delle volte in muratura e degli archi delle navate centrali. I lavori dureranno circa due anni. "Una bella notizia per la comunità di Tolentino e per tutto il territorio maceratese - commenta il commissario Castelli -. Il segno di un lavoro ben avviato e che sta portando risultati importanti anche per la ricostruzione delle chiese del territorio, che rappresentano presidi di spiritualità, arte e cultura. Insieme alla regione e alla Diocesi prosegue la cura del nostro patrimonio identitario, da rafforzare e riparare per poter resistere alle prove del tempo e continuare a rappresentare un valore per le nostre comunità".  

09/05/2024 16:10
Tolentino, torna in centro lo Street Food Festival: in programma anche il nuovo spettacolo dei Mas Flow

Tolentino, torna in centro lo Street Food Festival: in programma anche il nuovo spettacolo dei Mas Flow

Tolentino è pronta ad accogliere la sesta edizione dello Street Food Festival targato "Gente di Strada", il tradizionale evento che porterà, ancora una volta, nel centro storico della città, tantissimi truck food aperti pranzo e cena, con divertimento e intrattenimento dedicato ai più piccoli. La cornice scelta per l’occasione sarà Piazza della Libertà, che ospiterà l’evento dal 9 al 12 maggio. Abbondante e variegata l'offerta, con ben 15 stand provenienti da tutta Italia e dall'estero, per stupire il pubblico con una vasta gamma di piatti e prodotti tipici. Ad organizzare la rassegna sarà l’associazione culturale "Gente di Strada", da anni attiva nella promozione di eventi ludici ed enogastronomici d'eccellenza, che non puntano unicamente a soddisfare il palato. Tutti e 5 i sensi troveranno il loro spazio all’interno della kermesse, perché se è vero che l’appetito vien mangiando, non bisogna dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte e che, come diceva Shakespeare, "la musica è il cibo dell’amore". Partiamo dai prodotti. Ce ne sarà per tutti i gusti, e la parola d’ordine sarà solo una: qualità. Ogni truck è stato scrupolosamente selezionato dall’associazione 'Gente di Strada', che ormai da anni anima le piazze di tutta Italia portando solo il meglio. Prodotti freschi e genuini, ma anche difficili da reperire sul territorio. In prima linea ci sarà la vera oliva all’ascolana, preparata alla vecchia maniera con olive raccolte nel territorio piceno, farcite con carni di prima scelta e fritte a puntino. Sul campo anche l’Abruzzo con gli imperdibili arrosticini e la Puglia con l’esclusiva bombetta di Alberobello, uno speciale involtino di capocollo di maiale infilzato nei tradizionali spiedini e farcito con formaggio canestrato. Altre regioni d’Italia arriveranno a Tolentino portando il top di gamma dei loro prodotti, come la cucina siciliana, che tra cannoli, cassate e arancini delizierà ogni palato, quella calabrese con i tradizionali salumi, formaggi e verdure per panini da premio Nobel e il rinomato tipico piatto Toscano, il Lampredotto. Se un occhio guarda alle tradizioni locali, l’altro guarda altrove, al di là dei confini nazionali, arrivando fino al sud America con l'Asado argentino. Non mancheranno neppure le birre, quelle artigianali (tedesche e ceche) selezionate con cura dal birrificio marchigiano, “Meckatzer”, che per l’occasione porterà in piazza le migliori birre della tradizione tedesca. Grande importanza sarà poi data all’estetica, con truck colorati, divertenti e stravaganti, per trasformare la piazza in un inedito luogo di incontro dove poter gustare tante prelibatezze in compagnia. "Un evento dedicato a un pubblico di tutte le età - ha detto Benito Mistichelli, referente dell'associazione - abbiamo cercato di dare il massimo, radunando un team di operatori truck food esperti e con prodotti di alto livello".  Come tradizione non mancherà la musica live. Giovedì sul palco si esibirà con un assolo Max Ruggeri, dalle ore 21:00 venerdì serata con la musica dance e con il debutto del nuovo spettacolo dei Mas Flow capitanati da Lele Mari "Circo dance 2000". Sabato sarà la volta dei Dance to Dance con musica di tutti i tempi e domenica sera, alle 20.00 si esibiranno i Dejà vu Acustic duo. L’edizione 2024 del Tolentino Street Food Festival è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal consigliere delegato Fabio Borgiani e da Pierluigi Della Vecchia per gli organizzatori.   

08/05/2024 15:15
Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e candidato per il Pd alle Europee nella circoscrizione del centro, sarà in provincia di Macerata martedì 7 maggio, per l’intera giornata. Un tour elettorale che lo vedrà visitare al mattino la rinomata fabbrica della Nuova Simonelli a Belforte del Chienti, poi al mercato di Tolentino e alle 12:30 a Macerata al bar Basquiat  (nell’ex locale Venanzetti), in galleria Scipione, per un aperitivo con chi vorrà partecipare. Ricci poi visiterà la comunità di San Claudio per malati psichici e dopo andrà a Recanati per visitare lo stabilimento della Tecno Stampa e Pigini Group, una delle principali industrie di Recanati e comprensorio. Si intratterà con gli amici e simpatizzanti per un aperitivo organizzato presso il forno Zandri. Infine, la giornata si concluderà a Civitanova presso la pizzeria la Briciola, sul lungomare sud, per una pizzata. Qui incontrerà sostenitori e simpatizzanti e quanti vorranno parlare con lui. Sarà un'occasione per discutere di politica e della campagna elettorale per le Europee.

06/05/2024 16:40
Tolentino, si dividono le strade con mister Possanzini. Confermato il ds Crocetti

Tolentino, si dividono le strade con mister Possanzini. Confermato il ds Crocetti

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che, di comune accordo si dividono le strade tra la società cremisi e Mister Matteo Possanzini. "Tutta la dirigenza ringrazia il mister per il grande lavoro svolto nella stagione appena conclusa e per aver raggiunto l’obiettivo prefissato dalla società. Un grande in bocca al lupo per il proseguo a Matteo Possanzini da tutta la famiglia cremisi", si legge in una nota del club tolentinate. Arriva invece la conferma per il direttore sportivo Giorgio Crocetti, tornato in cremisi a metà della stagione appena conclusa. "Insieme al direttore Crocetti ci eravamo lasciati con il raggiungimento dei play-off di Serie D, una figura di fiducia per la società tolentinate e di grande esperienza nella categoria. Siamo convinti di poter raggiungere insieme a Giorgio Crocetti i risultati che questa città merita", prosegue la società. Il commento del DS Giorgio Crocetti dopo la riconferma: “Ringrazio il club per la stima dimostrata e sono veramente felice di continuare la mia esperienza con il Tolentino. Lo faccio con la consapevolezza che non sarà semplice affrontare un campionato difficile come l’Eccellenza e con la speranza di migliorare la posizione in classifica di questo anno. Nello stesso tempo sento il bisogno di ringraziare mister Possanzini per il lavoro svolto sotto ogni punto di vista, professionale e umano. Matteo è riuscito a portare entusiasmo e un’idea di calcio che ha contribuito a ottenere una salvezza con tre giornate di anticipo”.

04/05/2024 15:13
Tolentino, "La Creazione" festeggia 20 anni: esclusivo evento al Politeama con la titolare Laura Cavarischia

Tolentino, "La Creazione" festeggia 20 anni: esclusivo evento al Politeama con la titolare Laura Cavarischia

L'amministrazione comunale di Tolentino, rappresentata dagli assessori Flavia Giombetti e Fabiano Gobbi, ha voluto festeggiare i primi venti anni dell'attività "La Creazione".  All'importante ricorrenza, organizzata al Politeama, erano presenti clienti e amiche.  L'esclusivo evento ha celebrato il percorso evolutivo de "La Creazione", un progetto d'impresa dedicato all’universo femminile e al benessere psico-fisico. Gli assessori Giombetti e Gobbi hanno consegnato una pergamena alla titolare Laura Cavarischia per testimoniare la riconoscenza della comunità tolentinate ad una equipe tutta al femminile che in questi venti anni, ha fatto crescere l’azienda, contribuendo alla diffusione dei principi salutistici sia psicologici che fisici strettamente connessi alla bellezza, favorendo anche la crescita economica della città.     

03/05/2024 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.