Tolentino

Eccellenza, prime conferme per il Tolentino: Bucosse non si muove, resta anche Moscati

Eccellenza, prime conferme per il Tolentino: Bucosse non si muove, resta anche Moscati

L’U.S. Tolentino 1919 ha comunicato, nella giornata di martedì 4 giugno, le prime conferme del roster a disposizione di mister Passarini: si tratta del portiere classe 2002 Matteo Bucosse e dell’attaccante classe 2003 Davide Moscati. Bucosse, oltre ad aver difeso i pali del Tolentino in Serie D, vanta anche l’importante esperienza in Serie C con la Juventus. In queste prime battute di mercato il suo nome era stato accostato alla Maceratese, ma alla fine vestirà ancora cremisi nella prossima stagione. Le parole di Bucosse in seguito alla conferma: “Felice ed onorato di continuare a far parte della grande famiglia cremisi. Per questo sento di dover ringraziare la società e il nuovo staff, con il quale sono sicuro riusciremo a toglierci belle soddisfazioni. Infine, ci tengo a ringraziare i tifosi che nella scorsa stagione hanno continuato a sostenerci indipendentemente dal risultato. Insieme ai miei compagni faremo di tutto per farvi sentire orgogliosi della maglia e della città per la quale voi cantate. Certo di voler dare tutto quello che ho in corpo, ci vediamo allo stadio” Altra conferma importante quella di Davide Moscati, ragazzo cresciuto nel settore giovanile del Tolentino. Nella passata stagione ha dimostrato grande attaccamento ai colori cremisi e di avere tutte le carte in regola per poter continuare a fare bene. Il suo commento dopo la riconferma: “Felicissimo di riabbracciare i colori cremisi anche per questa stagione, sono cresciuto qua e per me è una grande emozione ogni volta vestire la maglia del Tolentino, è un orgoglio personale e della mia famiglia, sicuramente darò il massimo per raggiungere obiettivi personali e societari, non vedo l’ora di far bene e ripagare la fiducia riposta in me dal mister, direttore e tutta la società che ringrazio con affetto”.

05/06/2024 12:00
Trenta anni di karate a Tolentino, traguardo tondo: premiato il maestro Fabrizio Tarulli

Trenta anni di karate a Tolentino, traguardo tondo: premiato il maestro Fabrizio Tarulli

Domenica 2 giugno, presso il palasport "Chierici" di Tolentino, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica, si è svolta la Giornata Nazionale dello Sport con la partecipazione di Agnieszka Ciesla (atleta paralimpica) e Alice Sorcionovo (campionessa di pattinaggio). All’evento sono state invitate tutte le associazioni sportive di Tolentino e i rispettivi atleti e, in un palazzetto gremito di invitati, familiari e dirigenti, l'assessore allo sport Alessia Pupo ha consegnato pergamene di riconoscimento alle varie società sportive, ai tecnici, alle squadre e ai singoli atleti per i brillanti risultati conseguiti. All’associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli è stato conferito un riconoscimento per i 30 anni di attività nella città di Tolentino e per l’occasione il maestro Fabrizio Tarulli si è fatto accompagnare dai primi tre allievi del 1994 Elio Maccari, Mauro Maccari e Mirco Maccari, come testimoni degli anni passati. Inoltre, al maestro Fabrizio Tarulli e ai suoi collaboratori Wilfredo Caveda Garcia e Stefano Scagnetti è stato consegnato un riconoscimento per il livello tecnico e per i risultati ottenuti dalla scuola nella stagione sportiva 2023-2024. È stata consegnata una pergamena di riconoscimento ai 6 campioni nazionali di Karate Csen 2024 (Centro Sportivo Educativo Nazionale) del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli: Sara Leonangeli, William Caveda Garcia, Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni, Angelica Smarchi e Filippo Mari; premiati anche dieci atleti del settore agonistico e sei atleti del settore giovanile per essere saliti al podio nelle gare Nazionali e Internazionali nella stagione sportiva 2023-2024. Piena soddisfazione del direttore tecnico Fabrizio Tarulli per i riconoscimenti ricevuti dalla scuola di karate, ai tecnici e atleti, per la crescita continua nel settore agonistico.    

04/06/2024 10:30
Tennis Tolentino, Tea Kovacevic e Filippo Catalano trionfano nel Torneo Under 16

Tennis Tolentino, Tea Kovacevic e Filippo Catalano trionfano nel Torneo Under 16

Sono Tea Kovacevic nel tabellone femminile e Filippo Catalano in quello maschile, i vincitori del Torneo Under 16 Tennis Europe categoria 1 svoltosi sul campi in terra rossa dell’Associazione Tennis Tolentino dal 25 maggio a 02 giugno. Otto giorni di tennis a livello altissimo, in cui le sorprese non sono certo mancate, conclusosi con due finali assai combattute ed avvincenti. Nel tabellone del singolare femminile la quattordicenne bosniaca Tea Kovacevic (testa di serie numero 4) si è imposta nei confronti della pari età polacca Oliwia Sybicka con il punteggio di 6/2  7/6 (le due atlete si ritroveranno  nella settimana entrante nella 57^ edizione del Torneo avvenire a Milano – tennis Europe Under 14 Categoria 1); mentre nel tabellone maschile il vincitore Filippo Catalano (proveniente direttamente dalle qualificazioni) ha avuto alla meglio su Elia Lorenzo (in semifinale ha battuto la testa di serie n.1 Niccolo Satta) in tre set con il punteggio di 6/3 4/6 6/2. Finalisti dei singolari che sono stati protagonisti anche nel torneo di doppio; nel femminile Cerbo Martina e Tea Kovacevic (teste di serie numero 2) con un secco 6-1 6-4 si sono sbarazzate della coppia  Greta Nemcsek ed Oliwia Sybicka (teste di serie numero 1) nel maschile vittoria nella finale tutta italiana tra la coppia Filippo Catalano e Luca Cosimi (vincitori nei quarti contro la testa di serie numero 2) e Alessandro Maina e Niccolo Satta (nella parte alta del tabellone come testa di serie numero 1) con il punteggio di 6/3 6/3. "Siamo enormemente contenti e soddisfatti del gran lavoro svolto", ha ribadito il presidente dell’associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti nel corso nella cerimonia conclusiva di premiazione alla quale hanno preso parte anche il vice presidente vicario del Coni Marche Giovanni Torresi, il consigliere FITP Marche Andrea Pallotto e la vicesindaco ed assessore allo sport del Comune di Tolentino Alessia Pupo. E' stato un torneo di livello decisamente superiore alle prime due edizioni, in cui tutto è filato liscio grazie al lavoro del supervisor Sigismondo Favia,  dei suoi assistenti e gli arbitri Fit, a quello del direttore tecnico della nostra associazione Giancarlo De Leo, e a tutto lo staff dei tecnici, del tennis lab, della segreteria, dei fisioterapisti e dei manutentori per la qualità del lavoro svolto, e per la passione e la professionalità che hanno dimostrato quotidianamente in ogni situazione e  gestione di un evento tanto straordinario quanto impegnativo sotto il profilo organizzativo e non solo. Il mio auspicio e dell’intero direttivo dell’Associazione Tennis Tolentino è quello di poter riabbracciare nuovamente tra dodici mesi un’altra edizione del Tennis Europe in cui poter vedere in tenera età quelli che saranno i futuri protagonisti di questa disciplina sportiva.  

03/06/2024 10:11
San Severino, musica e beneficenza al Feronia: il Rotary di Tolentino in prima linea

San Severino, musica e beneficenza al Feronia: il Rotary di Tolentino in prima linea

Musica e solidarietà, l’altra sera, al teatro Feronia di San Severino Marche, gremito per l’occasione, con "O… maggio in musica’’, organizzato dall’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale "Tacchi Venturi’’. Si sono esibite riscuotendo un grandissimo successo l’orchestra della classe 1B e quella della 2B e 3B.     Applausi a scena aperta per tutti i protagonisti. Verso la metà della serata c’è stato lo spazio dedicato al Rotary Tolentino che ha donato al plesso ‘’Venturi’’ due condizionatori per altrettante aule di un valore di 2.850 euro. Il presidente del club Giorgio Zaganelli, dopo aver consegnato un assegno di 750 euro, parte del ricavato del Torneo di burraco di 2.250 euro organizzato dal club, a Cesare Cruciani, vice presidente della casa di riposo "Lazzarelli’’ di San Severino Marche per la struttura, ha illustrato i due progetti proposti alla scuola primaria e secondaria, "L’inno di Mameli, un messaggio per il futuro’’ e ‘’I bambini raccontano una buona notizia’’. Con il concorso di disegno sull’inno di Mameli il club si è proposto di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento di questo simbolo nazionale, stimolando la riflessione civica e il rispetto per i valori che esso rappresenta. "Le opere realizzate dai ragazzi – ha detto Zaganelli - hanno superato ogni aspettativa. Non solo hanno dimostrato un vivo interesse per la storia, ma ci hanno anche fatto scoprire come il messaggio contenuto nell’inno di Mameli sia ancora attuale e significativo. Ogni opera, a suo modo rappresenta un pezzo unico che riflette la sensibilità e la dedizione dei giovani studenti. Con grande soddisfazione, ma anche con un pizzico di rammarico, abbiamo deciso quindi di non assegnare un premio individuale, in quanto ogni opera rappresenta il frutto di un’attenta ricerca e di una profonda riflessione sull’importanza dei simboli nazionali e dei valori civici". L’iniziativa "I bambini raccontano una buona notizia" ha rappresentato una vera e propria finestra sul mondo dei più giovani. Attraverso gli occhi dei bambini sono stati ritrovati quei comportamenti positivi e quelle buone azioni che spesso, da adulti, si tende a dimenticare. Le loro opere, dei piccoli capolavori a tutti gli effetti, insegnano, commuovono e fanno riflettere. Tra i tanti lavori eccellenti quello che secondo il club incarna perfettamente lo spirito dell’iniziativa è stato realizzato da tutte le classi della scuola primaria "Tacchi Venturi’’ del plesso di Cesolo. I loro elaborati ricordano che, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni goccia conta. Anche un piccolo gesto di gentilezza può fare la differenza. I ragazzi hanno compreso appieno il senso civico e l’importanza di valori fondamentali come la solidarietà, la gentilezza, l’attenzione verso gli altri e l’inclusione. Le opere spaziano dalla creatività delle classi seconde che hanno raccontato buone azioni compiute o da compiere attraverso 36 disegni pieni di significato ai divertenti e originali progetti delle classi terze, che hanno trasformato le buone azioni in giochi. Le classi quarte hanno proposto la loro buona azione in una fantastica canzone in versione rap. Le classi quinte, infine, hanno raccontato una bellissima storia di solidarietà nei confronti di una nuova compagna. "Davanti a tali opere – ha continuato Zaganelli - siamo rimasti sbalorditi. Non abbiamo avuto il cuore di scegliere un vincitore: ogni bambino merita il primo premio. Un grazie immenso a tutti i bambini che hanno partecipato, agli insegnanti che hanno contribuito al successo del progetto e alla dirigente che ha sposato con entusiasmo la nostra proposta. Con la loro creatività e il senso civico, i bambini ci hanno donato un raggio di speranza per il futuro". E così sono stati consegnati un attestato e un buono da 100 euro da consumare alla Cartotecnica di San Severino Marche alla scuola secondaria dell’Istituto ‘’Venturi’’, alla primaria di Cesolo, alla primaria ‘’Luzio’’. I premi sono stati ritirati dalle docenti. Alla cerimonia erano presenti il vice sindaco di San Severino Vanna Bianconi, padre Luciano Genga, la dirigente della scuola Catia Scattolini che ha ringraziato il Rotary Tolentino per quanto ha fatto invitando i rotariani a proporre progetti anche il prossimo anno. I due progetti del Rotary Tolentino sono stati curati da Maria Teresa Cristini, Leonardo Compagnucci, Fabiola Menichelli.

02/06/2024 17:09
Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Il Comune di Tolentino, come ogni anno, ha organizzato, in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica e la parrocchia dello Spirito Santo, la Festa della Repubblica nella giornata del 2 giugno. La manifestazione è iniziata alle ore 9.15 al Piazzale del Palazzetto dello Sport “G. Chierici” con il ritrovo e la formazione del corteo delle autorità e degli ospiti che percorrendo viale della Repubblica, via King e via Brodolini ha raggiunto la Chiesa dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa. Terminata la funzione religiosa il corteo, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino”, ha sfilato per via Brodolini fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro. Come tradizione, in occasione della Festa della Repubblica, l’Assessore Diego Aloisi e il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, dopo il loro saluto ufficiale, hanno consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo-diciottenni residenti a Tolentino. Inoltre, Avis, Aido ed Admo hanno consegnato materiale promozionale per far comprendere ai giovani, ormai maggiorenni, la possibilità di essere utili a chi si trova in difficoltà perché malato. Una bella celebrazione della Festa della Repubblica che è stata molto partecipata sia dalle autorità civili e militari che dall’Amministrazione comunale, presenti vari Assessori e Consiglieri comunali, oltre a tantissimi cittadini. Molte anche le associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’Associazione nazionale Carabinieri, l’Anpi, l’Associazione morti e dispersi in guerra. Nutrita anche la delegazione della Croce Rossa Italiana presente con il Tenente Fulvio Golia, con il milite Simone Marinelli del Corpo militare della CRI e con la Presidente Giulia Barabucci e la Vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino della CRI. Ovviamente i più emozionati erano i neo diciottenni che di fronte a tante persone, con la consegna della Costituzione, hanno sancito il loro ingresso ufficiale nella maggiore età.

02/06/2024 14:47
Tolentino, furto al centro commerciale: ruba alcolici e altri prodotti per 600 euro: in manette 34enne

Tolentino, furto al centro commerciale: ruba alcolici e altri prodotti per 600 euro: in manette 34enne

Il 27 aprile scorso i carabinieri della stazione di Tolentino, a seguito della segnalazione al 112 del proprietario di un supermercato per un furto avvenuto all’interno dell’esercizio, sono intervenuti presso il centro commerciale La Rancia di Tolentino e hanno rincorso e fermato l’autore del reato che stava scappando a piedi con la refurtiva. Poiché nello stesso negozio risultavano essere state sottratte numerose bottiglie di superalcolici tra la fine del mese di marzo e i primi giorni di aprile, i militari hanno visionato le immagini del circuito di videosorveglianza interno, individuando lo stesso uomo mentre si impossessava, il 25 marzo, di 5 bottiglie di rum e il 2 aprile, a più riprese, di 17 bottiglie di superalcolici e altri beni che aveva abilmente occultato sotto gli abiti; il tutto per un valore commerciale di 600 euro circa. Seguito comunicazione della notizia di reato alla Procura della Repubblica di Macerata, il pubblico ministero titolare delle indagini ha chiesto ed ottenuto dal giudice per le Indagini preliminari una misura cautelare, ritenendo sussistente il pericolo di reiterazione del reato, anche a fronte di una precedente condanna e dei numerosi precedenti specifici di cui l’uomo risulta gravato. Nel fine settimana, in collaborazione con i carabinieri di Recanati, il 34enne, di origine rumena, è stato rintracciato e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

31/05/2024 10:02
Tolentino, giro di spaccio da 7mila euro: ai domiciliari giovane pusher. Tra i clienti anche minorenni

Tolentino, giro di spaccio da 7mila euro: ai domiciliari giovane pusher. Tra i clienti anche minorenni

Ritenuto responsabile della vendita di 900 dosi di hashish, anche a minorenni, per un guadagno di circa 7 mila euro: ai domiciliari un giovane pusher tolentinate.  I FATTI - Tutto è partito nel novembre dello scorso anno quando i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno notato e seguito una minicar, il cui conducente, a fari spenti, aveva effettuato degli spostamenti sospetti nel centro della città per poi parcheggiare nei pressi di un vicolo, facendo salire a bordo un altro giovane.  Stante l'atteggiamento sospetto dei ragazzi, i militari hanno deciso di approfondire quanto stava avvenendo. È emerso così che il giovane alla guida custodiva in un borsellino posto nel cofano dell'auto, due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio. È, quindi, scattata la perquisizione a casa del ragazzo che ha portato al sequestro di un panetto da 30 grammi, sempre di hashish, di un bilancino di precisione e di un coltello per il taglio delle dosi. Materiale che era stato nascosto tra gli abiti nella stanza del ragazzo.  Su queste basi è stata avviata un’attività d’indagine finalizzata a ricostruire i canali di spaccio del ragazzo. I rilievi hanno consentito di dimostrare numerose vendite a giovani di Tolentino negli ultimi mesi del 2023. Nelle conversazioni i clienti concordavano il luogo della consegna e il numero di dosi, usando espressioni convenzionali (pizzette, paste al cioccolato) o più esplicite (una pana), oppure mandavano un messaggio con indicato il numero corrispondente al prezzo di acquisto (40 a significare 40 euro per 4 grammi di hashish). Da tali conversazioni e dai riscontri acquisiti è emerso, quale dato probatorio chiaro, che l’indagato aveva costante disponibilità di hashish in panetti, oltre a marijuana, con una fiorente e costante attività di propaganda e successiva cessione verso numerosi clienti, anche minorenni. I militari hanno così presentato al Pubblico Ministero gli elementi probatori raccolti e relativi alle vendite di circa 900 dosi di hashish, con un guadagno di circa 7000 euro.   Ieri il giudice per le indagini preliminari, in accoglimento della richiesta del pubblico ministero titolare delle indagini, ha emesso l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con il dispositivo di controllo del braccialetto elettronico, subito eseguita dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile. La misura prevede il divieto di incontro e colloquio con soggetti non conviventi, stante il pericolo di reiterazione del reato.   

30/05/2024 10:20
In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

Sabato 25 maggio è una data che ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo del territorio della Regione Marche con la presentazione ufficiale del progetto "La Bellezza in Bicicletta" del Gal Sibilla (Guppo di Azione Locale), che ha coinvolto i Comuni di Tolentino, Corridonia, Petriolo e Mogliano. Questo ambizioso Progetto Integrato Locale (PIL), frutto della collaborazione tra enti pubblici e comunità locali, rappresenta una delle prime esperienze di integrazione tra iniziative pubbliche e private nella regione.  Avviato cinque anni fa, il progetto mira a promuovere il cicloturismo attraverso la creazione di una rete di percorsi e servizi dedicati al turismo dolce, in linea con il più ampio progetto Cluster Bike della Regione Marche. I percorsi, ideati per valorizzare le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche locali, includono interventi mirati alla creazione di nuove piste ciclabili, strutture bike-friendly, info Bike Point e totem informativi collegati a una Web App dedicata. Queste iniziative non solo rendono l'entroterra marchigiano più accessibile e accogliente per i ciclisti, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita della popolazione locale e ad aumentare l'occupazione. Sempre nella mattinata di sabato, assessori e sindaci dei Comuni coinvolti, accompagnati da giornalisti e blogger, hanno partecipato a una staffetta in sella alle e-bike, organizzata dallo staff di ‘Noi MarcheBikeLife'. Un press tour finalizzato a esplorare alcuni tratti di quattro itinerari che fanno parte del progetto “La Bellezza in bicicletta”. Quattro percorsi, interconnessi tra loro, uniti sotto il segno di una coerenza tematica e geografica: dalle ‘Acque’, all’‘Arte e cultura’, al ‘Sacro’ fino ai ‘Secret places’. Una rete d’itinerari che permette di scoprire le bellezze di una terra ancora in gran parte satellitare rispetto alle mete turistiche principali come la Toscana e l’Umbria. A tal riguardo, era il 1957 quando Guido Piovene nel suo viaggio per tutta l’Italia, regione dopo regione, fino agli angoli più remoti, si fermò nelle Marche. Nel suo viaggio-reportage, “ Viaggio in Italia”, diventato un capolavoro letterario, ha scritto pagine memorabili sul territorio di questa regione: “E’ abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro Paese, indicare la Toscana e l’Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dai lori itinerari. Questa regione, infatti, non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. […]” Il ritrovo là dove la piazza è un palcoscenico metafisico: Corridonia Sabato mattina, nella piazza di Corridonia, dove le linee nette delle architetture disegnano un assetto razionalista che si staglia come una sorta di palcoscenico metafisico, si è ritrovato il gruppo di giornalisti e blogger, giunti dalle varie province marchigiane, per scoprire uno dei percorsi del progetto PIL “Bellezza in bicicletta”. Qui, sotto un cielo soleggiato e azzurro, ad accoglierli e coordinarli con calorosa gentilezza sono stati Loredana Miconi, sua sorella Sonia e Mauro Fumagalli, referenti di ‘Noi Marche Bike Life’. Dopo un momento di chiacchiere e conoscenze, ognuno dei presenti ha ricevuto la propria bicicletta elettrica fornita, per l’occasione, da Alex Maurizi e Gianluca Biondi, entrambi gestori di punti noleggio di e-bike, rispettivamente a Mogliano e a Petriolo. Va detto che alcuni, in virtù dei muscoli e della respirazione temprati dall’esperienza, hanno portato con sé le proprie bici muscolari. A officiare la partenza dell’‘allegra brigata’, l’assessore Massimo Cesca e Gemma Acciarresi, affiancati dall’assessore Nelia Calvigioni, i quali si sono uniti per un tratto della pedalata. Quest’ultimi, dopo aver organizzato un benvenuto con tanto di colazione, hanno mostrato ai presenti il nuovo e accogliente Urban Hub al cui interno si trova il totem digitale dove sono contenute tutte le informazioni riguardanti gli itinerari e i servizi del progetto in questione. Concluso il momento conviviale-istituzionale, tutti in sella lasciandosi alle spalle la statua di Corridoni, punto focale immobile di questa scenografia urbana la quale, nonostante le ombre storiche della sua commissione, contraddistingue il Comune di Corridonia per unicità e fascino. Dopo un passaggio tra le viuzze del borgo, ci si dirige alla volta di altri paesaggi tutti da scoprire. «Ed ecco già mutato il mio rumore/s’impunta un attimo e poi si sfrena/ fuori da sonni enormi/ e un altro paesaggio gira e passa» (V. Sereni, Ancora sulla strada di Zenna) Verso il paese che sorge incastonato tra due valli: Petriolo Uscita da Corridonia, la comitiva, fra strade asfaltate e interpoderali costellate da arbusti, ginestre querce e roverelle, si è diretta verso Petriolo trovandosi ad attraversare un panorama che, con il progressivo pedalare, si imprime negli occhi con l’impeto dello stupore; a destra Macerata e i borghi circostanti, poco più in là il caratteristico Monte San Vicino per poi spostare lo sguardo verso sinistra dove si possono ammirare i vigneti della cantina Muròla che si estendono come una tappeto verde dietro cui si stagliano gli Appennini come guardiani silenziosi. Pedalata dopo pedalata, lasciando nei tratti in discesa i freni per godersi un po' di ebrezza e brezza, la ‘compagine su due ruote’ è poi giunta alle porte di Petriolo dove, questa volta, ad accoglierli, nei pressi della nuova e tecnologica stazione di ricarica per e-bike, è stato il sindaco Matteo Santinelli. Qui, l’assessore Cesca ha raccontato che tutt’oggi nelle campagne a confine tra Corridonia e Petriolo abita l’ex responsabile marketing della BBC, ammaliata da questo territorio. Arrivati nel centro storico si fa tappa presso il punto noleggio BikeHello di Gianluca Biondi; significativo è il fatto che è stato tra le prime attività a riaprire dopo il terremoto. Qui, i turisti hanno sia la possibilità di essere indipendenti seguendo gli itinerari tracciati da Gianluca sia di andare in gruppo, seguendo una guida d’eccezione come quest’ultimo. La bellezza della bicicletta è anche quella che scaturisce dalla possibilità di imbattersi non solo in squarci paesaggistici improvvisi ma anche di accedere a scene inaspettate d’intime e quotidiane epifanie: all’improvviso dall’entrata secondaria del Santuario della Madonna della Misericordia esce Mariano Mercuri, un signore profondamente appassionato della storia e dell’arte di Petriolo che ha guidato i ciclo visitatori in un rapido quanto affascinante tour d’eccezione al Museo dei legni processionali. Intanto, fuori, sul lato opposto della strada, un capannello di persone in trepida attesa per uno matrimonio che sta per celebrarsi. Una rapida foto di gruppo sulla scalinata della parrocchia dei SS.Martino e si riparte. “L’Italia nel suo insieme è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della Terra […] L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo. Le Marche dell’Italia” (Piovene, ‘Viaggio in Italia’) Seguendo le strade che portano al verde rifugio dei Cistercensi: l’Abbadia di Fiastra Lasciato il piccolo Comune di Petriolo, prosegue l’itinerario; questa volta in direzione della Vallata del Chienti con tappa all’Abbadia di Fiastra la cui Riserva naturale narra di una variegata biodiversità riconducibile al cosiddetto bosco planiziario dove regnano, verdeggianti, il Cerro, Carpino bianco, Orniello, Carpino nero, Roverella, Leccio, Quercia e altre specie. Pedalando attraverso strade dove si sprigionano profumi di erbe selvatiche e fiori primaverili, mentre il fiume Fiastra, nascosto più in là, scorre placido, e tagliando per sentieri in mezzo a campi di grano, la carovana è giunta nei pressi del nucleo principale: l’Abbadia cistercense di Chiaravalle col suo chiostro, i suoi archi romanici, dove i monaci meditavano e lavoravano, intrecciando fede e lavoro.  Giunti sul posto, l’appetito inizia a farsi sentire incontrando un tempismo perfetto data la presenza di un lauto banchetto allestito con un’ampia scelta di cibo e bevande che hanno allietato gli spiriti e le pance di tutti. Qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stato l’assessore al turismo Diego Aloisi in rappresentanza del comune di Tolentino.  Una sosta artistica e storica che diventa una pausa di riflessione dove la radice -ciclo- inerente al mondo della bicicletta pone un correlativo con un più ampio ‘ciclo’; quello in cui passato e presente si toccano e s’intrecciano come gli alberi che danno vista a questo santuario naturale. Dopo il momento di ristoro ognuno ha recuperato la sua bici alla volta di Mogliano. “E’ anche come il fiume senza fine/ che passa e resta; è specchio di uno stesso/ Eraclito incostante, uno e diverso/ sempre, come il fiume senza fine” (J.L. Borges, ‘Arte poetica’) La meta finale fra gli intrecci di un’antica sapienza artigiana: Mogliano Sulla via verso l’ultima tappa, l’‘allegra brigata’, per un medio tratto, ha abbandonato l’asfalto per inoltrarsi su sentieri sterrati, più avventurosi, che offrono la possibilità di osservare il panorama da una prospettiva ulteriore e di assumere un approccio più cosciente del territorio circostante. A tal riguardo, lungo il tragitto, si è passati in una zona dove interi campi vengono destinati alla coltivazione sperimentale del materiale genetico di cereali, foraggere, proteo-oleaginose volte a mantenere, nel tempo, le diverse varietà. Attraversata la strada, le biciclette hanno affrontato una delle ultime salite, giungendo nei pressi di una delle due croci che danno il nome all’omonimo percorso; qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stata la sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, che ha da subito dimostrato un’ottima dimestichezza con la bici. Dunque, il gruppo de “ La Bellezza in bicicletta” è pronto a ripartire e a dirigersi verso il centro storico di Mogliano in un luogo speciale che prende il nome di “Intreccio Vivo”; un laboratorio artigianale d’intreccio del vimini e di altri materiali, creato e gestito da un gruppo di giovani ragazzi dove il più grande ha 25 anni. A spiegarci questa realtà, che produce in serie limitata anche per Hermés e Bugatti, è Alex Maurizi, ventiquattrenne che ha raccolto l’eredità di un mestiere di famiglia, saltato per due generazioni, unendo sapientemente la tecnica allo spirito imprenditoriale. All’interno di quest’officina dell’intreccio è inoltre possibile noleggiare le e-bike con lo scopo di fornire un mezzo attraverso il quale conoscere, sotto più aspetti, le realtà peculiari del territorio. Dopo questa digressione immersiva nelle trame di Intreccio Vivo, i ciclo viandanti, hanno fatto l’ultimo sprint finale arrivando in piazza dove ad accoglierli c’era la pro loco del Comune che ha gentilmente offerto salumi, formaggi, bruschette e un piatto di pasta per tutti. Finito il pranzo, lasciate le bici in piazza, l’itinerario è proseguito a piedi, per una manciata di metri, verso il teatro dedicato al dio delle arti: Apollo. "Mia terra, mia labile strada, / sei tu che trascorri o son io?/ Che importa? Ch’io venga o tu vada,/ non è un addio!" (Pascoli, ‘La bicicletta’) La “Bellezza in bicicletta” al Teatro Apollo Infine, nel primo pomeriggio, presso il caratteristico teatro settecentesco di Mogliano, si è tenuta la conferenza per la presentazione ufficiale del progetto “ La Bellezza in bicicletta” a cui hanno partecipato in un primo tempo le istituzioni con il presidente del Gal Sibilla, Stefano Giustozzi, gli assessori Massimo Cesca il quale ha informato i presenti dell’info bike point a San Claudio e dell’ Urban Hub al pian terreno del municipio. L’assessore al Turismo, Diego Aloisi, ha fatto riferimento al percorso ciclo pedonale che parte dal suggestivo Castello della Rancia fino al cuore verde dell’Abbadia di Fiastra. La sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, ha tracciato un excursus sul progetto legato al recupero delle fonti storiche Acquevive, Calcaticcio e Grande, progetto che ha coinvolto anche Petriolo, rappresentato dal sindaco Matteo Santinelli, con la Fonte Buona e le sue acque solfuree. Poi, il turno di chi ha fatto parte della rete progettuale e operativa: Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di ‘Noi Marche Bike Life’, che si sono occupati rispettivamente di mettere in rete e su App tutti i servizi e-bike utili ai turisti e di costruire itinerari che possano cucire tutte le bellezze e le unicità del territorio. Sul palco anche Elena Santilli, responsabile area Cultura & Experience Design di Expirit, che, seguendo le linee carsiche della filologia, ha individuato le quattro aree tematiche degli itinerari: Acque, Arte e cultura, Sacro e Secret places. Un lungo lavoro portato avanti anche da un nutrito team di professionisti di Expirit, tra cui Simona Angeletti, responsabile della Comunicazione. Infine l’architetto Alessandra Panzini, che, oltre a moderare l’evento, è stata la Facilitatrice dello Sviluppo locale di tutto il progetto. Quest’ultima ha spiegato i fabbisogni da cui si è poi sviluppato il progetto, ossia quelli di “Promuovere il turismo e-bike nel territorio in questione e, in maniera collaterale, promuovere un territorio come sistema integrato per la crescita del turismo e per lo sviluppo della ricettività orientata al bike. Il costo totale d’investimento è stato di oltre 1 milione e 426 mila euro con il contributo di 1 milione e 125 mila per un totale di 13 interventi finanziati: 8 interventi pubblici e 5 interventi privati”. Così, finita la presentazione, si è conclusa una giornata che lascia aperto uno stradario di itinerari tutti da percorrere, scoprire e riscoprire in sella alle proprie bici.

29/05/2024 20:00
Tolentino, il bar Santina 'compie' 70 anni: "Da sempre riferimento per chi desidera gustare un buon caffè"

Tolentino, il bar Santina 'compie' 70 anni: "Da sempre riferimento per chi desidera gustare un buon caffè"

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, nei giorni scorsi, hanno consegnato una targa di riconoscimento agli Eredi Mari Giancarlo, in occasione del 70° anniversario del Bar Santina che negli ultimi anni, come si legge nella motivazione, "hanno lavorato con successo, passione, professionalità, sacrificio e impegno, valorizzando le tradizioni del territorio, contribuendo alla crescita economico-sociale della comunità tolentinate". Il bar è diventato con il tempo un punto di riferimento per residenti e visitatori "grazie alla sua atmosfera accogliente, al servizio e alle specialità proposte". "Da sempre un luogo di incontro per chi desidera guastarsi un buon caffè o di un aperitivo e godere di un’ottima compagnia", sottolinea l'amministrazione comunale.    

29/05/2024 16:10
Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino dove un uomo di 43 anni, Riccardo Craia, è stato trovato senza vita, nella serata di domenica, all'interno della propria abitazione sita in piazzale Europa. A lanciare l’allarme sono stati i Servizi sociali, i quali hanno contattato i familiari dell’uomo in quanto non riuscivano a rintracciarlo. A quel punto il cognato del 43enne ha allertato i carabinieri. Sul posto sono accorsi i militari dell’Arma e un medico del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo. Ancora da stabilire le cause, ma verrebbe esclusa la morte violenta. L’ipotesi più probabile al momento resta quella di un malore fatale, tuttavia le risposte verranno fornite dall'autopsia che il pm di turno ha disposto sulla salma di Craia.

27/05/2024 17:13
Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

"Dal prossimo 5 giugno sino al 15 luglio resteranno chiusi al pubblico per lavori di miglioramento e adeguamento sia il centro di raccolta (isola ecologica) che il centro del riuso, in contrada Rotondo, con un costo complessivo di 100 mila euro". È quanto hanno annunciato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la direttrice del Cosmari Brigitte Pellei, nel corso di una conferenza stampa.  "Per evitare problemi di conferimento e agevolare la cittadinanza - hanno spiegato Sclavi e Pellei -, invitiamo i cittadini a prenotare il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti al numero verde di Cosmari 800/640323 (giorno di ritiro venerdì) o a rivolgersi al centro di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi, nei pressi della piscina comunale". Sarà possibile prenotare il ritiro esclusivamente di ingombranti e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) fino ad un massimo di 3 pezzi, da conferire a bordo strada entro le ore 9 del giorno indicato in fase di prenotazione. "Non verranno effettuate operazioni di facchinaggio", ha puntualizzato la direttrice Pellei nel ricordare anche l'operatività del servizio di ritiro a domicilio del verde, "da prenotare presso l'ufficio Ambiente comunale". Sarà allestito un centro di raccolta temporaneo presso l’area Sticchi per conferimenti giornalieri in modo da agevolare le utenze domestiche: "SI prevede l'utilizzo dell’area recintata, nei pressi delle piscine comunali quale punto di conferimento provvisorio - ha sottolineato Sclavi - di materiale ingombrante per il periodo di chiusura dei centri non accessibili e funzionanti per i lavori". I rifiuti temporaneamente raccolti verranno conferiti al termine della giornata all'impianto Cosmari. L'area Sticchi verrà attrezzata con un cassone per ingombranti, un cassone per legno verde, due cassonetti per rifiuti solidi urbani (RSU), due cassonetti per multimateriale, due cassonetti per carta e cartone. Qui si potranno conferire esclusivamente: ingombranti, legno (mobilia, divani, poltrone, sedie, tavoli, armadi, biciclette, giocattoli di grandi dimensioni ecc.); verde e potature, sacchi gialli con rifiuti indifferenziati e non riciclabili; multimateriale (plastica alluminio e barattolame metallico), carta e cartone.  Assolutamente vietato, invece, conferire frigoriferi, lavatrici, monitor e tv, elettrodomestici in genere, neon e sorgenti luminose. Questo l’orario del presidio di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi: lunedì 9.30/12.30 – 16/18.30; martedì 9.30/12.30 – 16/18.30; mercoledì 9.30/12.30 – 16/18.30, giovedì 9.30/12.30 – 16/18.30; sabato 9/14 – 15/18. Il venerdì il centro rimarrà chiuso per il programmato ritiro a domicilio degli ingombranti.            

27/05/2024 15:20
Cronaca di un pomeriggio particolare: intervista al dottor Stefano Gobbi, presidente del Rotary

Cronaca di un pomeriggio particolare: intervista al dottor Stefano Gobbi, presidente del Rotary

Quando sono stato sollecitato dal servizio comunicazione del centro medico Associati Fisiomed di testimoniare nel villaggio turistico Holiday di Porto Sant’Elpidio un'iniziativa del Rotary di cui l’amministratore unico Enrico Falistocco è socio da tanto tempo, non sapevo bene cosa avrei trovato. All'entrata del villaggio turistico un'alta colonna dove è annunciato lo svolgimento del XVII Campus del Rotary. Qui sono stato accolto dal dotor Stefano Gobbi, il recentissimo governatore nominato del Rotary Distretto 2090 che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Molise. Il dottor Gobbi è un medico di medicina generale di Tolentino, noto ed apprezzato, molto impegnato nell’attività sociale. Dottor Gobbi che cos’è il Campus del Rotary qui all'Holiday? "Il Rotary nelle Marche conta 30 club, ognuno ha una sua attività sul suo territorio legata alle esigenze sociali, economiche, ambientali secondo i principi e i valori di cultura e solidarietà della nostra associazione. In questo Campus tutti i club regionali sono riuniti per concedere una settimana di vacanza, 20-26 maggio, in questo magnifico posto a ben 120 persone, cosiddetti diversamente abili con un loro accompagnatore. Sono uomini e donne di qualsiasi età e con vari gradi di disabilità. È una vacanza attiva dove possono godere del magnifico mare, del parco acquatico coniugandoli con attività ludiche e attività formative guidate, pittura, bricolage, uncinetto. La sera si sono già alternati nel teatro all’aperto dell’Holiday spettacoli musicali, di magia. L’ultima sera ci sarà uno spettacolo preparato proprio dai nostri ospiti durante la settimana".  Avete avuto bisogno di aiuto per organizzare e gestire una simile impegnativa iniziativa? "Sicuramente, oltre all'apporto organizzativo ed economico dei singoli club anche altri nostri estimatori e soci con le loro attività ci sono venuti incontro. Proprio in questi minuti sono tutti riuniti nella sala ristorante per una ricca merenda prima delle attività pomeridiane, merenda per l’organizzazione della quale abbiamo ricevuto tra gli altri il contributo di Mollica Osteria di Terra e di Mare a Civitanova Marche e del Centro medico Associati Fisiomed, attività imprenditoriali particolarmente presenti al fianco delle attività benefiche Rotary anche per la lunga militanza dei loro amministratori. Associati Fisiomed, il centro medico con cinque sedi nella provincia di Macerata, con servizi sanitari all’avanguardia, con sensibilità sociale riconosciuta, potrebbe nella ripetizione di questa iniziativa fornire un servizio di istruzione fisioterapica domestica, molto importante nella gestione giornaliera di queste persone. Ne parlerò con il mio amico amministratore del centro medico Enrico Falistocco. Voglio anche ricordare chi durante la settimana ci ha aiutato e ci sta aiutando: la pasticceria Gazzani di Civitanova Marche, la società Rhutten, Pasta di Camerino e se dimentico qualcuno me ne scuso. Un ringraziamento particolare al direttore dell’Holiday Daniele Gatti per la disponibilità ed organizzazione, i complimenti per un villaggio turistico davvero bello ed efficiente. Voglio anche ricordare con orgoglio che questa iniziativa era stata segnalata alla Presidenza della Repubblica, abbiamo ricevuto i complimenti e gli auguri direttamente dal Presidente Mattarella".   

26/05/2024 12:00
Tolentino, inizia il Passarini-bis. Romagnoli: "Paolo è uno di noi"

Tolentino, inizia il Passarini-bis. Romagnoli: "Paolo è uno di noi"

Oggi, allo Stadio della Vittoria, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore del Tolentino Paolo Passarini e del suo vice Paolo Corradini. Alla conferenza hanno preso parte il Presidente Marco Romagnoli e il Direttore Sportivo Giorgio Crocetti, che hanno espresso grande soddisfazione per l'arrivo del nuovo staff tecnico. Mister Paolo Passarini, che dopo sette anni torna quindi sulla panchina del Tolentino, ha ringraziato il presidente Romagnoli e il ds Crocetti per la calorosa accoglienza e la fiducia riposta in lui. “Ringrazio il presidente Romagnoli e il ds Crocetti per avermi fatto sentire sin da subito la loro volontà di riportarmi a Tolentino. Sono entusiasta di tornare qui perché questa squadra e questi colori li sento miei. L’affetto che ho sentito in questi giorni, quando circolava la notizia di un mio possibile ritorno, mi ha dato la spinta definitiva per accettare l’incarico”. Parole che riflettono dunque il legame profondo che l’allenatore ha con la città e la squadra, avendo vestito la maglia cremisi anche da giocatore. L’importanza del legame di Passarini con il Tolentino è stata sottolineata anche dal presidente Marco Romagnoli. “Paolo Passarini è uno di noi, è uno che ha nel cuore la maglia cremisi e questo va oltre l’aspetto tecnico e umano. Paolo è ciò di cui avevamo più bisogno in questo anno in cui nel nostro ambiente serve un uomo che possa dare una scossa, questo per riportare entusiasmo nei tifosi dopo le esperienze nelle ultime stagioni”, ha affermato Romagnoli. Le parole del presidente sottolineano dunque la fiducia nella capacità di Passarini di rilanciare la squadra, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sotto il profilo morale e motivazionale. Il direttore sportivo Crocetti infine ha elogiato la visione condivisa con Passarini riguardo al futuro del Tolentino. “Quando abbiamo parlato con Paolo ha sposato subito l’idea di un rapporto duraturo e questo è importante. La parola d’ordine quest’anno sarà ‘costruire’ e per farlo ci vuole tempo. Credo che i risultati si ottengano facendo meno errori rispetto agli altri. Gli errori ci saranno, ma presi in un certo modo ci saranno da insegnamento”.

25/05/2024 15:48
Tolentino ricorda l'ex sindaco Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa: tre giorni di eventi

Tolentino ricorda l'ex sindaco Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa: tre giorni di eventi

"Spazio Mari" è la rassegna che l’associazione culturale Zagreus ha organizzato a 50 anni dalla scomparsa di Luigi Mari, ex sindaco di Tolentino dal 1951 al 1960 e fondatore della Biennale e del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Si terrà a Tolentino dal 30 maggio al 2 giugno in alcuni siti emblematici del centro storico della città, dal Politeama al Cortile della Biblioteca Filelfica, passando per Palazzo Sangallo. Il programma della rassegna è stato presentato e illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dall’assessore al turismo Diego Aloisi, dal consigliere comunale Samanta Casali, da Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, da Sofia Baldoni, Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus. Erano presenti anche Stefania Mari e Ilaria Battellini, rispettivamente figli a nipote di Luigi Mari. Artista e medico, uomo politico e innovatore nel campo culturale, Luigi Mari (10 marzo 1907 – 30 maggio 1974) è stato uno dei principali attori del Secondo Dopoguerra a Tolentino. In più di trent’anni di attività civica e organica, ha contribuito a modificare il carattere della città che amava, intuendone le potenzialità, per metterle semplicemente a frutto. Il servizio è ciò che lo ha guidato nelle sfide che hanno contraddistinto la sua vita, da quelle pubbliche a quelle più private e familiari, indimenticabile padre e nonno. Così, per ricostruire la sua esperienza umana, Zagreus non ha voluto semplicemente ricordarlo, ma con l’aiuto della famiglia Mari, l’associazione lo ha fatto nel modo che più la contraddistingue. Per raccogliere la sfida di questa figura vitale del recente passato di Tolentino, ha strutturato un cartellone di eventi che ponga le sfide del futuro per la città e stimoli un dibattito nella comunità, coinvolto diversi soggetti culturali cittadini e non, dato rilevanza turistica all’evento, tramite la co-gestione del Punto Iat.  La rassegna vede il patrocinio del Comune di Tolentino, dell’Università degli Studi di Macerata e della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Inoltre, vede il sostegno di Politeama Tolentino, Tolentino Musei Civici, .iT – Punto Informativo Tolentino (IAT), Associazione Tolentino Arte e Cultura. Il cartellone della rassegna prevede: - "Mari Nostrum: l’uomo che ha inventato Tolentino. Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa" – Teatro Politeama – giovedì 30 maggio, ore 21:15 Nel giorno in cui cade il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, Zagreus ricorda Luigi Mari, accompagnati dalla figlia Stefania Mari, dal professore di storia contemporanea presso Unimc Riccardo Piccioni e dalle musiche di Lanfranco Pascucci. Uomo, artista, politico, direttore: tante sono le sfaccettature che verranno raccontate dell'uomo che ha inventato Tolentino, attraverso letture, monologhi umoristici e interviste a cura dell’Associazione, che da tre anni approfondisce questa figura, capitale per la storia della città. - "Il Piccolo Mondo di Giovannino Guareschi: racconti scelti" con Simone Maretti – Biblioteca Filelfica – venerdì 31 maggio, ore 21:15 Un viaggio con il narratore Simone Maretti tra le pagine di uno dei più brillanti autori del Novecento, Giovanni Guareschi, creatore di alcuni mitici personaggi, come Don Camillo e Peppone. Autore preferito di Luigi Mari, questo incontro svelerà alcuni inediti punti di contatto tra le due figure, dalla medesima concezione di arte a una particolare predilezione per l’umorismo.  - "I Convegno su Tolentino, paesaggi e patrimoni culturali" – Teatro Politeama – sabato 1° giugno, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Sarà il cuore delle celebrazioni del cinquantenario di Mari. Le due sezioni in cui sarà diviso ricorderanno Mari sia come protettore delle arti e della storia tolentinate, sia come valorizzatore e innovatore nel campo della gestione del patrimonio culturale, in quanto creatore non solo della Biennale, ma anche del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Prima parte – "Chi siamo" – dalle ore 09:00 In questa prima parte del convegno (“Chi siamo”), indagheremo personaggi e storie che hanno cambiato il nostro territorio e ci hanno reso oggi ciò che siamo. Artisti, uomini di cultura, protettori delle arti sono alcuni dei protagonisti che cercheremo di ricordare, disegnandone i tratti principali, come Mari faceva con il ritratto e la caricatura, mezzi per avvicinarsi e conoscere l'uomo. Gli interventi della mattina saranno: "Paolo Pace e la tradizione grafica nelle Marche" a cura di Marilena Pasquali, storica dell’arte e fondatrice del Museo Morandi e del Centro Studi Morandi di Bologna; "L’opera grafica di Giorgio Ciommei" a cura di Sofia Baldoni, studentessa di Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza e presidente di Zagreus; "L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila, una storia di forme e colori" a cura di Maria Letizia Paiato, docente di Stile, Storia dell’Arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Seconda parte – "Chi saremo" – dalle ore 15:00 L'idea della Biennale e del Museo della Caricatura rese Mari un innovatore nella creazione e nella gestione di un patrimonio culturale, connesso con la comunità e con l'amore che nutriva per la sua città. In questa seconda parte, attraverso esperti, professori e professionisti del settore, analizzeremo le principali novità nel campo dei musei, del marketing territoriale e delle realtà culturali che anticipano ciò che saremo di qui a pochi anni. Gli interventi del pomeriggio saranno: "Aumentare il valore del Patrimonio Culturale attraverso le comunità digitali: il laboratorio Wikipedia e Beni Culturali di UNIMC e il progetto con ADSI su Palazzo Accoretti di Filottrano" a cura di Pierluigi Feliciati, professore associato di scienze documentarie presso l’Università di Macerata, e Lorena Luccioni, architetto e rappresentante ADSI Marche; "La conservazione programmata negli Istituti della Cultura – Il caso studio della Galleria Nazionale dell’Umbria" a cura di Daniele Costantini e Cristina Tomassetti, Ufficio movimentazione e restauro presso la Galleria Nazionale dell’Umbria; "La valorizzazione sostenibile del Patrimonio Culturale: il ruolo di reti e comunità locali" a cura di Mara Cerquetti, docente di Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Macerata; il quarto intervento sarà a cura di Marta Brunelli, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Macerata. Gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Nel corso del programma della manifestazione, la collaborazione con il comune di Tolentino e Tolentino Musei si sostanzierà nell’apertura a ingresso gratuito del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, con turni di visite guidate gratuite su prenotazione ogni giorno alle ore 10:30 e alle ore 18. I numeri per la prenotazione sono 375/5995865 e 370/3733992. Domenica 2 giugno l’associazione Tolentino Arte e Cultura, gestore di Tolentino Musei Civici, organizzerà "Caccia al Particolare", laboratorio per bambini e famiglie. Dopo un’introduzione al Museo dell’Umorismo e ad una visita alle opere all’interno delle sezioni del MIUMOR, il bambino si divertirà attraverso una ricerca del dettaglio che fa la differenza per una specifica opera, come in una caccia al tesoro. I due turni saranno alle 11 e alle 16:30, con prenotazione gratuita ai numeri 375/5995865 e 370/3733992.

24/05/2024 16:39
"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

Dal 18 maggio al 2 giugno a Tolentino, presso le Grotte del Palazzo Sangallo, è aperta e visitabile la mostra "Tolentino in miniatura", una riproduzione in scala dei monumenti della città, realizzati interamente da Ilio Scarpacci.  L’ingresso gratuito con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30, poi dalle 16:00 alle 20:00. Ilio Scarpacci, nato a Belforte del Chienti e trasferitosi poi a Tolentino, si inizia a dedicare alla riproduzione in scala solo dopo il pensionamento. Negli anni, grazie ad un’innata creatività e alle spiccate doti manuali, ha realizzato, fedelmente, le miniature dei principali monumenti e degli scorci piu caratteristici della sua città d’adozione.  Ogni opera è lavorata nel dettaglio con minuzia e maestria, utilizzando, prevalentemente, polistirene e polistirolo, usando solo per i dettagli anche piccoli pezzi di metallo, legno e compensato. Ha poi completato le sue opere con colori acrilici, per renderle ancora piu vicine alla realtà, impegnando in tutto un arco di tempo che va dai tre agli otto mesi, per gli edifici piu complessi.  L’artista, per la realizzazione delle sue opere, procede, dapprima fotografando il soggetto scelto, per poi elaborare un disegno tecnico in scala, che lo porterà, infine, alla lavorazione e alla decorazione dell'elaborato. La passione per la fotografia e l’attenzione al particolare, lo hanno da sempre supportato nello sviluppo della sua inventiva.  Il progetto “Tolentino in miniatura” nasce dal frutto della sua passione e l’amore per la sua città. Il percorso della mostra racchiude tutti i suoi lavori piu rappresentativi. Si possono vedere dal Castello della Rancia, al Torrione di San Catervo, al Ponte del Diavolo, ai portali degli edifici storici, alle facciate delle chiese e non solo.  Una mostra da non perdere, le opere nella loro complessità riescono ad ammaliare tutte le generazioni. Un’esperienza straordinaria, da fare soli o in compagnia. Con una calorosa accoglienza fatta dallo stesso Ilio Scarpacci, che con la sua umiltà riesce a raccontare il suo operato.   

24/05/2024 15:50
J.P. Shilo, Steve Shelley (Sonic Youth) e Mika Bajinski: un trio esplosivo al Politeama di Tolentino per Mount Echo'

J.P. Shilo, Steve Shelley (Sonic Youth) e Mika Bajinski: un trio esplosivo al Politeama di Tolentino per Mount Echo'

Sabato 25 maggio 2024, alle ore 21:15, il prestigioso Teatro Politeama di Tolentino sarà il palcoscenico di un evento musicale straordinario: il concerto di J.P. Shilo e Steve Shelley, accompagnati dalla talentuosa cantante berlinese Mika Bajinski. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, che vedrà protagonisti due icone della scena musicale internazionale. I protagonisti: J.P. Shilo: polistrumentista, compositore e autore australiano, J.P. Shilo è noto per la sua capacità di fondere elementi di rock, folk e sperimentazione sonora in un mix unico e affascinante. Già collaboratore di nomi illustri come Adalita, The Blackeyed Susans, Mick Harvey e Roland Howard, Shilo ha consolidato la sua reputazione con l'album "Invisible you", promosso durante l'ultimo tour europeo e britannico del 2019.  Steve Shelley: figura leggendaria della musica mondiale, Steve Shelley è il batterista dei sensazionali Sonic Youth. La sua collaborazione con Shilo risale agli anni '90, quando i due si incontrarono nello studio dei Sonic Youth, dando vita al progetto musicale "Hungry Ghost" e registrando l'album "Alone, Alone". Mika Bajinski: la cantante berlinese Mika Bajinski, conosciuta per il suo lavoro con la band sperimentale Sometimes With Others, porterà sul palco le sue sonorità noir, completando il trio con il suo stile vocale distintivo e affascinante. Il talentuoso e dinamico trio presenterà uno stile minimalista con una cornice dark rock, eseguendo una selezione eclettica di brani tratti dai cataloghi di Shilo e Bajinski. Il loro approccio musicale, caratterizzato da sonorità intriganti e profonde, promette di offrire un'esperienza indimenticabile che vi farà ballare, piangere e innamorare definitivamente.  Opening Act: The Lancasters. Ad aprire il concerto saranno i The Lancasters, una band esplosiva tutta italiana, prodotta dall'etichetta Retro Vox. Ispirati alle origini dell'hard rock e della musica psichedelica, i The Lancasters porteranno sul palco un'energia travolgente, con un impatto sonoro volumetrico e ossessivo che non lascerà indifferenti. Questo evento fa parte della Rassegna Mount Echo' 2024, un ciclo di concerti che celebra la musica d'avanguardia e d'élite. Non perdete l'occasione di assistere a una serata unica, in compagnia di artisti che hanno segnato la storia della musica contemporanea.    

24/05/2024 09:59
Tolentino, ritorno al futuro: Paolo Passarini è il nuovo allenatore dei cremisi

Tolentino, ritorno al futuro: Paolo Passarini è il nuovo allenatore dei cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il nuovo allenatore, il tolentinate Paolo Passarini.  Ad annunciarlo insieme alla società, il Ds Crocetti. Mister Passarini, non è nuovo alla panchina cremisi, per lui già due stagioni sempre in Eccellenza, dal 2015 al 2017. Passarini, reduce da un’annata calcistica di spessore a Matelica, dove è riuscito a portare la sua squadra alla vittoria del campionato di Promozione, dopo un inizio di stagione in Arabia Saudita. Il ds Crocetti ha commentato con queste parole l’arrivo del nuovo allenatore: “Siamo felici di iniziare questo nuovo progetto calcistico, dove la parola d’ordine dovrà essere costruire, con un allenatore preparato e figlio dei colori cremisi. Mister Paolo Passarini rappresenta in pieno lo spirito che dovrà contraddistinguere la filosofia del Tolentino nei prossimi anni. Siamo sicuri di poter allestire insieme una squadra competitiva e piena di entusiasmo. Paolo ha da subito dimostrato la voglia di tornare e di sposare in pieno questo progetto. Personalmente non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lui, allestendo una rosa che possa rispecchiare il carisma e la personalità del mister e che possa essere funzionale al raggiungimento degli obiettivi societari”. Le prime dichiarazioni di Mister Passarini da neo tecnico del Tolentino sono state: “Sono molto felice di ritornare nella squadra che mi ha permesso di muovere i primi passi da allenatore. Non ho voluto valutare altre strade perché dalla prima chiacchierata mi sono sentito in sintonia con il DS Crocetti e da subito ho deciso di sposare un progetto serio e ben ponderato. So quali possono essere le difficoltà ad allenare nella mia città, ma i colori cremisi li sento miei e per me sarà un onore indossarli di nuovo. Ringrazio tutta la società per la fiducia, in particolare il presidente Romagnoli e tutto il Cda”. Sabato 25 maggio alle ore 11 allo Stadio della Vittoria Mister Passarini sarà presentato alla stampa e ai tifosi che vorranno partecipare.  

23/05/2024 18:00
Tolentino, polo museale e uffici: consegnati i lavori per la rinascita dell'ex Conceria Mercorelli

Tolentino, polo museale e uffici: consegnati i lavori per la rinascita dell'ex Conceria Mercorelli

Al via il progetto di recupero e riuso dell'ex-Conceria Mercorelli, sita in Via Cadorna, nella zona vallato Osmani, a Tolentino. Sono stati consegnati i lavori alla ditta appaltatrice Seprim che realizzerà l’intervento.  L'obiettivo è quindi quello di sfruttare i finanziamenti e le risorse messe a disposizione dal Pnrr per restituire all'ex-Conceria Mercorelli un nuovo ruolo e una nuova vita come centro polifunzionale: dal polo museale (Museo della Conceria) a spazio per uffici. Il progetto mira a creare un equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico e l'adattamento alle esigenze e alle dinamiche contemporanee, puntando sulla sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali. L’intera superficie di circa 1050 metri quadrati verrà riadattata al piano terra con una sala convegni (da realizzare in una fase successiva), un bar e con locali tecnici. Al primo piano previste sale espositive e locali di servizio; al secondo piano uffici e locali di servizio mentre al terzo piano verrà realizzato uno spazio open-space.  Saranno predisposti due ingressi su due livelli differenti per garantire una fruizione continua e indipendente alle funzioni proposte. In particolare, saranno presenti due ingressi al piano terreno su via Cadorna, un ingresso comune tra bar, sala congressi e uffici che permetterà attraverso la distribuzione verticale di raggiungere gli spazi adibiti ad ufficio ai piani secondo e terzo. Un altro ingresso, sempre su via Cadorna sarà realizzato al primo livello fuori terra, esclusivo per l’attività museale.  Il recupero e la valorizzazione passano attraverso il riconoscimento del valore estetico-formale e di lettura delle tecniche costruttive originali. Qualora non sia possibile il recupero dei materiali, il progetto abbraccia la scelta di utilizzare il mattone, l’intonaco a calce, l’effetto cemento per le finiture sia in interno che in esterno, dando continuità materica con l’esistente ma, al contempo, sottolineando la modernità dell’intervento. .  La durata complessiva dei lavori è prevista in 18 mesi per una spesa complessiva di circa 2 milioni e 800 mila euro.       

23/05/2024 13:30
Inchiesta area container Tolentino, Pezzanesi: "Agito nel rispetto delle normative, piena fiducia nella magistratura"

Inchiesta area container Tolentino, Pezzanesi: "Agito nel rispetto delle normative, piena fiducia nella magistratura"

“Ho appreso con sorpresa seppur in serenità questa comunicazione, per il semplice fatto che sono orgoglioso di aver affrontato con i miei colleghi amministratori, con i consiglieri, con i responsabili di settore del Comune, e con il direttore generale del Comune stesso, situazioni difficilissime generatesi e acuitesi dopo il gravissimo sisma del 2016 che, comunque, ci hanno visto affrontarle con i giusti criteri e nel rispetto delle normative vigenti”. Così l’ex primo cittadino di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, dopo la chiusura dell’indagine che lo vede indagato di abuso d'ufficio per la gestione dell’area container in via Colombo (leggi qui). “Tutto ciò che abbiamo svolto in tal senso, era comunque a conoscenza della Protezione Civile nazionale che a suo tempo aveva condiviso con noi tutti processi necessari, autorizzandoci per la costruzione dell’area emergenziale in via Colombo”. “In conclusione – prosegue -  ho dato incarico al mio avvocato, Olindo Dionisi, di provvedere a tutte le fasi propedeutiche al reperimento dei documenti componenti il fascicolo di questa indagine, dopodiché faremo quanto di nostra spettanza per dimostrare la correttezza del nostro operato”. “Chiudo dichiarando due cose per me molto importanti: la prima è che sono orgoglioso di aver svolto, nel rispetto delle normative vigenti, il mio incarico di sindaco a supporto dei bisognosi e dei più deboli che non ce l’avrebbero mai fatta a superare la tragedia post sisma, la seconda è che ho fiducia piena nella magistratura che dovrà esaminare i nostri atti difensivi”.

22/05/2024 13:50
Tolentino, "ospitati nel villaggio container ma non erano terremotati": indagato l'ex sindaco Pezzanesi

Tolentino, "ospitati nel villaggio container ma non erano terremotati": indagato l'ex sindaco Pezzanesi

Ospitati nei container, ma non erano terremotati: indagato l’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Secondo gli inquirenti, dal 2017 al 2022, avrebbe permesso a diverse persone che non avevano titolo di alloggiare nei moduli per gli sfollati. Conclusa un’indagine dei carabinieri, partita Il 12 gennaio dello scorso anno, quando militari sono intervenuti presso il villaggio container di via Colombo a Tolentino, ove erano state segnalate possibili tensioni tra il personale addetto alla vigilanza dell’area e alcuni cittadini stranieri ospiti della struttura, che erano stati invitati dall’Amministrazione Comunale a lasciare senza ritardo i moduli abitativi occupati (leggi qui per saperne di più) . Le iniziative di carattere informativo, condotte da militari del dipendente Norm, hanno consentito in prima battuta di accertare che i giovani stranieri erano tutti dipendenti di un’azienda del posto e che gli stessi erano stati autorizzati ad alloggiare presso la struttura di proprietà del Comune e attrezzata a seguito del sisma del 2016, in forza di un non meglio definito accordo di natura economica tra comune e azienda. La singolare circostanza che aveva visto soggetti non terremotati tra gli ospiti del villaggio container, aveva reso quindi necessario il compimento di una serie di approfondimenti investigativi, effettuati attraverso acquisizioni testimoniali e documentali; ciò ha permesso di verificare che dal 2017 al 2022 vi erano state assegnazioni a numerose persone, ammesse a fruire dei servizi della struttura senza il titolo previsto dalla norma. Nel novembre del 2022 è emerso, infatti, che il Dipartimento della Protezione Civile avrebbe provveduto alla liquidazione dei costi sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Tolentino per i soli soggetti titolati e cioè quelli che a seguito del sisma del 2016 avevano perso la propria abitazione, per cui quanto speso per i non aventi titolo, sarebbe dovuto essere imputato al bilancio comunale. È stato quindi accertato dai militari che, ai fini delle assegnazioni ai soggetti “non terremotati”, non erano state stilate graduatorie di merito né seguite procedure formali. Al termine di una approfondita analisi della documentazione acquisita e posta al vaglio dell’autorità giudiziaria, la Procura della Repubblica di Macerata ha emesso il l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e informazione di garanzia nei confronti del sindaco in carica all’epoca dei fatti, Giuseppe Pezzanesi appunto, per il reato di abuso di ufficio, in violazione delle norme sisma e delle varie ordinanze di Protezione Civile nel tempo intervenute.  Nell’esercizio delle proprie funzioni, senza alcun atto dispositivo approvato, aveva consentito, dal 2017 al 2022, l’accesso e la permanenza nell’area container di via Colombo destinata ai soli cittadini terremotati a persone diverse e quindi non aventi titolo, cagionando un danno economico di rilevante entità alla pubblica amministrazione per un importo quantificato in 902.840 euro, dei quali 134.000 circa per le spese del vitto - imputate senza delibera di Giunta e/o atto di indirizzo, al capitolo di bilancio riservato alle politiche di agevolazione della casa ed emergenza sociale -. Nell’avviso di garanzia all’indagato, notificato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile il 15 maggio 2024, è stato indicato un ulteriore capo d’imputazione in relazione alla medesima violazione, per aver autorizzato l’accesso all’area di 14 dipendenti di un’azienda locale, nessuno dei quali avente titolo alla concessione del beneficio, con un danno per la pubblica amministrazione quantificato in 47.518 euro. L’indagato potrà presentare le proprie difese nelle prossime fasi del procedimento.

22/05/2024 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.