Tolentino

Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Lavori di demolizione in viale Benadduci, cambia la viabilità. È quanto prevede un’ordinanza del comune di Tolentino. La circolazione veicolare e pedonale nell’area delimitata del cantiere, che interessa un edificio al civico 60, è vietata - per motivi di sicurezza - a partire dal 24 giugno e sino al 28 luglio.  Nello specifico, in viale Benadduci, è istituito il divieto di transito limitatamente al tratto di strada compreso tra l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e la fine della delimitazione dell’edificio posto al civico 60.  Istituito il doppio senso di circolazione per i soli residenti nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Via A. Lucentini e l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e nel tratto di strada compreso dall’edificio oggetto dei lavori di demolizione e l’intersezione con Via C. Santini. La circolazione in quest’ultimo tratto è consentita ai soli residenti per raggiungere i propri garages.  È istituito, inoltre, il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata dei veicoli, nel tratto di strada compresso dall’edificio oggetto di lavori di demolizione fino all’intersezione con Via G. Santini; mentre in Via A. Lucentini è istituito il divieto di transito veicolare nel tratto finale di strada che si immette nella rotatoria sita in Viale G. Benadduci.   

17/06/2024 19:30
Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma della "Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90" che animerà sabato 22 giugno, il centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Il ricco calendario di appuntamenti è stato illustrato dal vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i consiglieri comunali Fabio Montemarani, Fabio Borgiani e Giordano Tasselli; Martina Cicconetti e Tatiana Raffaelli per la Pro loco 2.0, Michele Polisano di Zagreus, Raffaele Filoni per l'istituto musicale Nicola Vaccaj e Marco Attili con Iolanda Fermani per il Centro Santa Teresa. Come nelle passate edizioni, per la notte più lunga dell'anno è stato allestito un programma molto variegato di musica live e animazione che prevede anche la piena partecipazione di bar, pizzerie, osterie e ristoranti che proporranno gustose degustazioni con piatti della tradizione, aperitivi, cene e tipicità. Tutti i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Inoltre in piazza della Libertà ci saranno due food truck locali: "Mavoja" e "Il Braciere del diavolo". Sarà aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo.  L’evento, legato alla tradizione della notte del solstizio d’estate è organizzata dal comune di Tolentino con la Pro Loco 2.0, in collaborazione con Zagreus, i Commercianti, le attività di somministrazione del Centro Storico, il Centro Socio Culturale Santa Teresa, l'Istituto musicale Nicola Vaccaj e il club Caem Lodovico Scarfiotti di Montecassiano. Preziosa la collaborazione con Isolani Spettacoli e con lo sponsor Crucianelli Rest Edile srl.  Il tema della serata sarà incentrato sui ruggenti anni ‘70/’80/’90 con la musica dance ma anche italiana più famosa e che ancora oggi fa ballare e scatenare sia i giovani che i meno giovani. Ospite speciale, in piazza della Libertà, il celebre Dj Fargetta, noto anche con lo pseudonimo di Get Far è lo storico dj del Deejay Time, il programma cult-dance di Radio Deejay che ha spopolato con record di ascolti. A precederlo sul palco sarà la musica live de "La Notte Italiana", mentre a seguire dj set con Multiradio e Giusy Minnozzi.   Questo il programma completo con gli eventi presenti anche nelle altre piazze:  - Alle ore 19:15 inizio evento a cura dell'Associazione Zagreus "Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni '70/'80/'90" con allestimento nel cortile di macchine d'epoca grazie alla Caem Scarfiotti; - Alle ore 21:00 in via Parisani: diretta radiofonica con Multiradio e dj set con Antonio Patani; i n via della Pace karaoke e animazione con Martina; - In piazza Martiri di Montalto: "Bim Bum Bam Cartoon band", animazione per bambini con "Bimboland" di Gessica Gennarini. Da non perdere il torneo di biliardino e il torneo di ping pong; - In piazza Madama appuntamento con "La piazzetta del liscio" con Marco e Novella e Silver dj;  - In piazza Niccolò Mauruzi concerto con la band tributo ai Beatles "the Blackpool"; - In piazza San Nicola repertorio jazz, rock, funky a cura dell'Istituto musicale Nicola Vaccaj.     

17/06/2024 19:00
Unicam, "La Scienza in Festa" invade l'Abbadia di Fiastra: oltre 1500 persone nel weekend (FOTO)

Unicam, "La Scienza in Festa" invade l'Abbadia di Fiastra: oltre 1500 persone nel weekend (FOTO)

La scienza appassiona, la scienza unisce, c’è tanto bisogno di scienza: è quanto testimoniato dall’enorme successo che ha ottenuto “La Scienza in Festa!”, il festival della scienza dell’Università di Camerino, andato in scena gli scorsi 15 e 16 giugno nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra. Oltre 1500 persone, famiglie, ragazzi, appassionati e curiosi, una marea umana che ha invaso l’Abbadia di Fiastra per una due giorni di pura ispirazione, scoperte e divertimento in cui è stato possibile partecipare ad oltre venti eventi tra laboratori interattivi, spettacoli e conferenze affascinanti, presentazioni di libri, aperitivi scientifici, passeggiate rilassanti alla scoperta della natura e mostre coinvolgenti.  “Sono davvero molto soddisfatto – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – per il successo ottenuto dalla prima edizione de “La Scienza in Festa”, due giornate speciali all’Abbadia di Fiastra dove una moltitudine di persone di tutte le età ha affollato i due palchi e gli stand per divertirsi con la scienza. Quello appena concluso è stato il primo appuntamento di un progetto più ampio di public engagement dell'Università di Camerino denominato “Viceversa” che ha come obiettivo quello di far conoscere in maniera divulgativa, piacevole e semplice l'importanza della ricerca scientifica e della scienza nella vita di ognuno di noi. Ringrazio anche gli ospiti che hanno voluto essere con noi, così come ringrazio tutti i partner che hanno voluto collaborare con noi e supportarci per l’ottima riuscita dell’evento”. Sabato pomeriggio inaugurazione con il taglio del nastro, alla quale tra le altre autorità ha presenziato in collegamento anche l'assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, poi il via a tutte le attività. Ad aprire lo spettacolo “Se non sbaglio, è scienza” a cura di studentesse, studenti, dottorandi, dottorande, allievi ed allieve della Scuola di studi superiori “Carlo Urbani” di Unicam, che hanno condotto il pubblico attraverso un viaggio alla scoperta degli errori scientifici più clamorosi nel cinema e nelle serie televisive. Sono stati ospiti divulgatori scientifici e scrittori quali Luca Perri, che ha tenuto il pubblico incollato alla sedia per oltre due ore con lo spettacolo “La Scienza di Oppenheimer” in cui ha illustrato la scienza che permea il film Premio Oscar e se la stessa è rappresentata correttamente; Ruggero Rollini, che ha dialogato con il prof. Pettinari sui contenuti del suo libro “Quello che sai sulla plastica è sbagliato"; Giovanni Covone, che ha dialogato con Massimiliano Trevisan per presentare il suo libro "Altre Terre. Viaggio alla scoperta dei pianeti extrasolari" fresco vincitore del Premio Asimov 2024.  Massimiliano Trevisan ha poi intrattenuto il pubblico con lo spettacolo “Accidentale”, una narrazione interattiva per raccontare storie di scoperte scientifiche in cui un evento fortuito è stato determinante, mentre Mattia Crivellini e Lorenzo Fiorentino dell’Associazione Next hanno fatto divertire il pubblico con l’intelligenza artificiale. Francesco Petretti ha invece animato domenica mattina una passeggiata per le vie del parco alla scoperta della flora e della fauna che le abita, mentre nel primo pomeriggio ha tenuto un laboratorio per bambine e bambini per disegnare con loro la bellezza della natura. Partecipata anche la passeggiata al tramonto tra gli odori del bosco guidata dal prof. Andrea Catorci che ha chiuso il programma dell’evento. Protagonisti anche giovani ricercatrici e ricercatori Unicam che hanno calcato il palco del second stage allestito nel Giardino dei Principi con presentazioni di libri e performance di divulgazione della scienza per raccontare quanto sia appassionante il loro lavoro. Straordinario successo, poi, con il prato gremito per il Chemistry Show del prof. Corrado di Nicola della sezione di Chimica di Unicam. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Casa della Memoria di Urbisaglia, di cui Unicam è socio fondatore, poi, è stata realizzata una passeggiata nei luoghi storici dell’Abbadia di Fiastra con lo storico Matteo Petracci ed un aperitivo con la presidente Giovanna Salvucci, mentre in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Urbisaglia è stato inserito nel programma l’ultimo appuntamento dell’iniziativa “Musica da Bosco 2024” con la musica jazz dei “The four faunus”. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Marche, poi, domenica mattina si è tenuta una tavola rotonda su “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide tra informazione, scienza e tecnologia” alla quale sono intervenuti il rettore Unicam Graziano Leoni, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche Franco Elisei, lo scrittore Marco Malvaldi, la docente della Scuola di Giurisprudenza UNICAM Maria Paola Mantovani, i docenti della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM Andrea Polini e Michele Loreti, il divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan. Non sono mancate naturalmente ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti dell’Università di Camerino che hanno animato gli spazi espositivi ed hanno condotto tutti i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, dalla chimica alla matematica, dall’informatica alla veterinaria, dalla geologia alla scienza degli alimenti, dalle neuroscienze ai beni culturali, dal design al nostro benessere, anche con esperienze di citizen science. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini, i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, la Fondazione Carima, l’Associazione "Casa della Memoria", l’Associazione Next, e con il patrocinio della Regione Marche ed il supporto tecnico di Publicolor. Hanno partecipato fattivamente all'evento anche le allieve e gli allievi della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" dell'Università di Camerino.

17/06/2024 17:06
Tolentino, amore, tempo e morte in forma di coreografia: il saggio della Palestra Performance

Tolentino, amore, tempo e morte in forma di coreografia: il saggio della Palestra Performance

Il saggio 2024 della Palestra Perfomance di Daniela Compagnucci, che prende il nome dal film Collateral Beauty, è andato In scena domenica 16 giugno nella splendida cornice del teatro Vaccaj di Tolentino, con il patrocinio del comune stesso e di quello di Loro Piceno. Presenti i due sindaci Mauro Sclavi e Robertino Paoloni. Lo spettacolo ha sortito l’effetto di far riflettere sui tre temi cardine della vita di ogni essere umano: Morte, Tempo e Amore, personificandoli. Le stupende coreografie sono state curate dei maestri Aurora Scocco (tecnica moderna) e Paolo Stoppa (tecnica classica e neoclassica). Le allieve con passione e dedizione hanno saputo coinvolgere il pubblico per svelare la bellezza che si cela dietro le situazioni più difficili che ognuno di noi deve affrontare. Ottimi anche gli abiti di scena e le luci. Ospite della serata Dimitri Porreca, ballerino professionista di fama mondiale, della Compagnia Milano Artem con la collaborazione CDS9Muse di Porto Recanati. Il numeroso pubblico ha dimostrato di gradire tutti i numerosi quadri applaudendo ripetutamente.

17/06/2024 15:57
Tolentino, l'Autofficina Tm festeggia 40 anni di attività: targa del Comune per il titolare Maurizio Tiberi

Tolentino, l'Autofficina Tm festeggia 40 anni di attività: targa del Comune per il titolare Maurizio Tiberi

L’Autofficina TM festeggia 40 anni di attività e viene premiata dal comune di Tolentino. È stato l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi a consegnare una targa celebrativa al titolare Maurizio Tiberi.  "Un traguardo importante – ha sottolineato l’assessore Gobbi – che testimonia l’impegno e la professionalità sia del titolare che dei dipendenti di un’azienda storica della nostra città e che dimostra anche la grande vivacità imprenditoriale di tutta la comunità tolentinate".     

15/06/2024 12:50
Tolentino, doppio colpo in mediana per un centrocampo amarcord: tornano Capezzani e Tortelli

Tolentino, doppio colpo in mediana per un centrocampo amarcord: tornano Capezzani e Tortelli

Il Tolentino batte un doppio colpo. Il centrocampo cremisi in vista della prossima stagione di Eccellenza si rinforza con due graditi ritorni, quelli di Paolo Tortelli e di Lorenzo Capezzani.  Capezzani, centrocampista classe ‘96, torna a Tolentino dopo due stagioni importanti in Serie D all’A.J Fano e alla Vigor Senigallia. Tortelli, classe ‘95 e che del Tolentino è stato anche capitano, nelle due stagioni passate ha vestito la maglia della Maceratese. Entrambi hanno lasciato dolci ricordi ai tifosi tolentinati visto che in coppia sono stato protagonisti del ritorno in Serie D, della vittoria della Coppa Italia e del raggiungimento dei play-off in serie D nella stagione 2021/2022.  "Tornare a Tolentino per me è che come tornare a casa, qua ho vissuto degli anni bellissimi e pieni di soddisfazioni - dice Capezzani -. Appena ho ricevuto la chiamata del direttore e mi ha presentato il progetto, ho sentito le stesse emozioni e lo stesso entusiasmo di 2 anni fa. Torno con l’obiettivo di ricostruire quello che è stato fatto negli anni precedenti. Non sarà facile e sono consapevole, ma con una società seria, un direttore esperto come Crocetti e un mister di cui ne ho sentito parlare molto bene, sono convinto che si può tornare a dare entusiasmo a questa piazza”. "Sono felice ed orgoglioso di essere di nuovo parte della famiglia cremisi. Torno dopo due anni con la stessa fame e la stessa voglia con cui sono arrivato nel 2018 - le parole di Tortelli -. Ho sentito fin dalla prima chiamata con il direttore Crocetti la volontà di costruire qualcosa di importante. Non vedo l’ora di iniziare a farlo in quel 'Della Vittoria' che ci ha regalato tante soddisfazioni". Nel frattempo, la società ha comunicato anche la permanenza del portiere Matteo Palazzo, classe '98, che lo scorso anno è stato il terzo portiere in rosa. Sarà lui il vice di Bucosse (anche lui confermato, leggi qui). "Sono felicissimo di poter vestire la maglia cremisi anche per la prossima stagione, ringrazio la società e lo staff per avermi dato l’opportunità di far parte a questo nuovo progetto e darò tutto me stesso insieme a tutti i compagni per raggiungere gli obiettivi che la società e i tifosi cremisi si prefiggono. Sono sicuro che potremo toglierci delle belle soddisfazioni", il commento di Matteo. 

15/06/2024 09:38
La Tolentino-Paterno festeggia 101 anni di storia: il programma della rievocazione storica

La Tolentino-Paterno festeggia 101 anni di storia: il programma della rievocazione storica

Festeggia 101 di storia, la prima edizione si tenne nel 1923, la rievocazione della corsa per auto storiche “Tolentino – Colle Paterno”.  Il programma di quest’anno, predisposto dagli organizzatori della Scuderia Marche, Asi, Aci Macerata con la Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con Terme di Santa Lucia e AM, Idealbox e Delta Motors, prevede sabato 15 giugno, a partire dalle ore 14.00, il ritrovo nel piazzale della piscina comunale degli equipaggi partecipanti. Sono ammesse auto costruite prima del 1982, salvo casi di rara eccezionalità. La gara prevede una serie di prove a cronometro che dopo la punzonatura si svolgeranno alle 16 circa alla concessionaria Delta Motors e in serata rientro alle Terme di Santa Lucia. Domenica 16 giugno, il ritrovo è previsto per le 9 in piazza della Libertà a Tolentino e partenza per Colle Paterno. Dopo un breve aperitivo le vetture torneranno nella piazza principale. A concludere la gara un momento conviviale e le premiazioni alla Basilica di San Nicola. Appuntamento, dunque, con la sesta edizione della rievocazione storica legata al mondo dei motori d’epoca. Infatti, come si ricorderà, per molti anni, è stata organizzata una gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno. Nel corso della storia della corsa, hanno partecipato molti piloti, tra cui il celebre Lodovico Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di auto con rielaborazioni per affrontare le competizioni in salita. La prima edizione della gara si è tenuta, come detto, cento anni fa, nel 1923 ed è stata interrotta nel 1970 per la morte di un commissario di gara e trasformata negli anni scorsi in una rievocazione storica con gare di regolarità.

14/06/2024 17:51
Tolentino ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte: incontro con il professore Stefano Caretti

Tolentino ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte: incontro con il professore Stefano Caretti

A Tolentino si ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla sua morte. Per questa ricorrenza, è stata promossa un’iniziativa di grande prestigio e rilevanza culturale. Con il contributo essenziale del Comune e il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, l’associazione “La Città del Sole” organizza un incontro con il professore Stefano Caretti, docente di Storia Contemporanea all’Università di Siena, uno dei massimi esperti in Italia e autore con Marzio Breda del libro appena pubblicato “Il nemico di Mussolini”, sul tema “Giacomo Matteotti. L’uomo, il politico, l’eroe”. Il professor Caretti, oltre a numerosi studi su figure e vicende del socialismo italiano, ha dedicato gran parte della sua vita alla cura degli scritti di Matteotti, a saggi sulla sua opera di politico, alla conoscenza e divulgazione degli avvenimenti che ne hanno preceduto la tragica morte. Il programma dell’evento prevede l’introduzione di Francesco Tiberi e sarà coordinato dal professor Enzo Calcaterra. L’evento si svolgerà il 20 giugno alle ore 21 presso il cortile di Palazzo Fidi, sede della Biblioteca comunale “Filelfica”, sito nel centro storico cittadino. In caso di pioggia, l’incontro si terrà nell’Auditorium della Biblioteca. Verrà anche proiettato il breve documentario curato dal professor Caretti e dal regista Vittorio Giacci ”Giacomo Matteotti, l’idea che non muore”. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’assessore Diego Aloisi, da Enzo Calcaterra, da Francesco Pagnanelli della Città del Sole, alla presenza del consigliere delegato Luigino Luconi. L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste che hanno relativizzato il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, avallando tesi come quella di una Tangentopoli in camicia nera che viene ridimensionata in queste pagine. Il risultato è che sappiamo molto della leggenda di Matteotti, ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio (da Vienna a Berlino, da Oxford a Parigi), le sue idee per un socialismo riformista, l’intransigenza e l’integrità etica. E pure il carattere, che fece di lui l’avversario più pericoloso per il duce, come dimostrò la sua denuncia in Parlamento dei brogli elettorali e delle violenze compiute dai fascisti. A ricostruirne la figura a tutto tondo mira questa biografia che, anche sulla scorta di documenti inediti, mette in luce due cose essenziali: com’era l’uomo prima di diventare un martire, nei 39 anni che ha vissuto in maniera appassionata, e come è diventato un simbolo dell’antifascismo. Perché come è stato scritto: «Prima di lui c’era stata l’opposizione al fascismo, ma l’antifascismo come valore, come scelta consapevole e prioritaria nasce solo con l’estate del 1924, nel suo nome».

14/06/2024 14:37
Il Basket Tolentino festeggia 40 anni di storia: un pomeriggio di gare in ricordo di Maria Cogoi Reggio

Il Basket Tolentino festeggia 40 anni di storia: un pomeriggio di gare in ricordo di Maria Cogoi Reggio

Ricorrono quest’anno i 40 anni dalla costituzione dell’associazione Basket Tolentino, fondata per l’appunto nel 1984 dalla compianta Maria Cogoi Reggio e da allora importante punto di riferimento per centinaia di giocatori, di tecnici e di collaboratori, dai bambini del minibasket agli atleti della prima squadra. Per l’occasione sarà organizzato il prossimo 15 giugno, presso il locale palazzetto dello Sport “Chierici”, un pomeriggio di gare tra gli atleti del minibasket e del settore giovanile a partire dalle ore 15, una partita delle “vecchie glorie” in ricordo di Maria Reggio alle ore 17 che sarà seguita dalle premiazioni degli “Hall of Famer”, alle ore 19.30. a chiudere l’evento un momento conviviale. La Giunta comunale riconosciuto l'interesse pubblico alla buona riuscita della manifestazione, “Quaranta passione” quale occasione di promozione della disciplina del basket e dello sport in generale, di carattere pubblico e senza scopo di lucro, ha ritenuto opportuno concedere il patrocinio del Comune di Tolentino. "Un bellissimo traguardo raggiunto dopo tanti successi dall’associazione Basket Tolentino – ricordano il sindaco Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Pupo – una realtà che ha contribuito fattivamente alla crescita della pallacanestro nella nostra città e non solo, grazie all’instancabile attività e alla passione della fondatrice Maria Cogoi Reggio, a cui abbiamo voluto intitolare il campo di viale Giovanni XXIII e di tanti tecnici e appassionati atleti. Quaranta anni di gare vinte e di crescita costante del vivaio giovanile, con tanti giocatori che hanno voluto legare il proprio nome alla società portando per sempre nel cuore i colori sociali. Siamo fieri della storia del Basket Tolentino e della sua ormai quarantennale attività che è patrimonio importante della storia sportiva della nostra comunità".

13/06/2024 15:33
Serrapetrona, schianto contro il guard rail in superstrada: l'uomo al volante era sotto effetto di alcol e cannabis

Serrapetrona, schianto contro il guard rail in superstrada: l'uomo al volante era sotto effetto di alcol e cannabis

Perde il controllo dell'auto nei pressi dell'uscita dello svincolo di Serrapetrona, in superstrada, e si schianta contro il guardrail: era al volante sotto effetto di cannabinoidi, denunciato. È quanto avvenuto nella notte di sabato scorso.  Ad intervenire, a seguito del sinistro, sono stati i carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Tolentino. L'uomo, un 40enne residente fuori regione, è stato trasferito all'ospedale di Macerata, dopo le cure ricevute in loco. Qui è stato sottoposto anche ad accertamenti ematologici, risultando positivo ai cannabinoidi e con un tasso alcolemico di 0,9 g/l (quasi il doppio rispetto alla soglia di legge). Inoltre il veicolo è stato sottoposto a sequestro poiché privo di copertura assicurativa.  Nella mattinata di domenica, inoltre, sempre i militari dell'aliquota radiomobile sono intervenuti a Loro Piceno denunciando all'autorità giudiziaria un ventenne di origini straniere ospite di una struttura di accoglienza per richiedenti asilo, trovato in possesso di 26 grammi di hashish contenuti in due involucri, che nascondeva nelle tasche di un giacchetto. Il giovane dovrà rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.   

13/06/2024 13:10
Tolentino, Poltrona Frau acquisisce la maggioranza della britannica KJ Ryan Ltd: il fatturato sale a 120 milioni

Tolentino, Poltrona Frau acquisisce la maggioranza della britannica KJ Ryan Ltd: il fatturato sale a 120 milioni

Poltrona Frau, storico marchio di Tolentino ora appartenente al gruppo Haworth Lifestyle, ha acquisito una quota di maggioranza di KJ Ryan Ltd, azienda focalizzata sullo sviluppo e la produzione di componenti per interni di automobili di lusso. KJ Ryan è stata fondata nel 2007 da Kevin Ryan a Coventry, nel Regno Unito, nel cuore dell'industria automobilistica britannica. Sotto la guida del suo fondatore, l'azienda ha sviluppato solide relazioni con molti produttori di vetture di lusso nel paese e attualmente impiega più di 150 dipendenti altamente specializzati. La società inglese confluirà nella Business Unit Interiors in Motion di Poltrona Frau. Kevin Ryan continuerà a far parte della nuova entità anche in futuro con un importante ruolo operativo. "La Business Unit Interiors in Motion di Poltrona Frau e KJ Ryan hanno molto in comune: la passione per la qualità e l'artigianalità, fondamentali nel settore dell'automotive di lusso, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche di avanguardia e una solida reputazione come partner affidabili di lungo periodo nei confronti dei rispettivi clienti", si legge in una nota di Poltrona Frau. L'unione delle due realtà sarà in grado di proporre un'offerta di grande valore ai clienti del Regno Unito, combinando le competenze e l'alta qualità ed efficienza produttiva di KJ Ryan con le comprovate capacità di progettazione, sviluppo prodotto e gestione della catena di fornitura della Business Unit Interiors in Motion, che opera come fornitore integrato di primo livello per la maggior parte dei propri clienti. La nuova entità sarà leader in Europa nello sviluppo e produzione di interni per veicoli di lusso e con alto livello di personalizzazione, avrà un fatturato di circa 120 milioni di euro con oltre 600 dipendenti e 3 stabilimenti produttivi nei due paesi. Questa rete consentirà un livello di servizio estremamente efficiente, con tempi di consegna più rapidi e catene di fornitura più sostenibili. "Unire le forze con Poltrona Frau e Howorth Lifestyle mi rende molto fiducioso che le competenze, il know-how e la credibilità che ho costruito in 40 anni di lavoro nel settore abbiano trovato la migliore piattaforma possibile per essere alimentate e ampliate anche in futuro", ha commentato Kevin Ryan.. "Con l'acquisizione di KJ Ryan - afferma Ervino Riccobon, Ceo di Poltrona Frau Interiors in Motion - rafforzeremo in modo significativo la nostra capacità di collaborare con le principali case automobilistiche nella progettazione, nello sviluppo e nella fornitura di interni di altissima livello in uno dei mercati più importanti al mondo per le auto di lusso". 

13/06/2024 11:08
Tolentino, tra cura del verde e artigianato: un'estate di lavoro per i giovanissimi con "Ci Sto? Affare Fatica"

Tolentino, tra cura del verde e artigianato: un'estate di lavoro per i giovanissimi con "Ci Sto? Affare Fatica"

Sta per partire a Tolentino il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", alla quarta edizione, finanziato dalla regione Marche e coordinato da Csv Marche Ets. "Con estrema soddisfazione - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - partecipiamo anche quest’anno ad un progetto che ha come obiettivo quello di responsabilizzare i nostri ragazzi verso la propria città; solo prendendosi cura del bene comune potranno sentirsi parte della propria città, custodirla proteggerla e soprattutto migliorarla. Anche la possibilità di avere un compenso permetterà di responsabilizzarli nella visione di impegni lavorativi futuri, gratificandoli e stimolandoli ad autogestirsi".  Le attività partiranno il prossimo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che parteciperà con diversi volontari. Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto (Via Caduti di Nassiriya, Via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e Viale Papa Giovanni XXIII) e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.          

12/06/2024 16:10
Tolentino, servizi igienici in viale Giovanni XXIII: lavori ok. "Saranno a disposizione dei cittadini"

Tolentino, servizi igienici in viale Giovanni XXIII: lavori ok. "Saranno a disposizione dei cittadini"

Terminati i lavori di sistemazione dei servizi igienici di viale Giovanni XXIII, a Tolentino. L'amministrazione comunale ha provveduto con fondi del proprio bilancio a ristrutturare e riqualificare il bagno ubicato nei pressi del campo da basket intitolato a "Maria Cogoi Reggio". L'assessore Fabiano Gobbi e il consigliere delegato Mirko Angelelli hanno seguito tutto l'iter che ha portato ai lavori per il recupero funzionale di una struttura che "oltre ad essere a disposizione del quartiere e di chi gioca a pallacanestro nel vicino campetto, lo sarà anche per tutti i cittadini che il martedì frequentano in quella zona il mercato settimanale". L’intervento ha comportato una spesa di circa 13 mila euro.    

10/06/2024 13:10
I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

Domenica 16 giugno alle 21:30 il teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà lo spettacolo di danza "Collateral Beauty", a cura della palestra Performance di Loro Piceno, giunta al trentunesimo anno di attività e diretta da Daniela Compagnucci. Collateral Beauty è la storia di una perdita che porta alla riflessione su tre temi essenziali nella vita di ogni essere umano: amore, tempo e morte. Attraverso la danza verranno raccontate le mille sfaccettature di tali elementi che, incastrandosi, creano un particolare collegamento chiamato "Bellezza Collaterale". Le coreografie sono ideate da Aurora Scocco e Paolo.Stoppa. L’evento è patrocinato dai comuni di Loro Piceno e Tolentino. L’ingresso è a offerta libera.

09/06/2024 14:27
Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Alle ore 12.00 di oggi, 9 giugno, sono stati resi noti i dati aggiornati sull'affluenza alle urne nelle elezioni europee nei comuni di Tolentino e San Severino Marche. I risultati mostrano un significativo aumento della partecipazione rispetto alle consultazioni precedenti, indicando un vivo interesse da parte dei cittadini nell'esercitare il loro diritto di voto. A Tolentino, sabato 8 giugno, hanno votato 1.890 elettori, mentre alle 12.00 di domenica 9 giugno il numero è salito a 3.380. Questi dati rappresentano un notevole incremento rispetto alle elezioni europee del 26 maggio 2019, quando la percentuale di votanti era del 12,43% alle ore 12.00 della domenica. Quest'anno, la percentuale è stata del 10,94% il sabato e del 19,57% la domenica, evidenziando un forte interesse dei cittadini nel processo elettorale per l'elezione dei 76 Membri italiani del Parlamento europeo. L'affluenza alle urne è stata altrettanto significativa a San Severino Marche. Alle ore 12 di domenica 9 giugno, l'affluenza è stata del 16,45%, con un totale di 2.010 votanti. Anche qui da segnalare un notevole aumento rispetto alle elezioni europee del 2019, quando l'affluenza era del 12,67% nello stesso periodo. Nel 2014, la percentuale era stata invece del 12,13%. I dati evidenziano una partecipazione crescente degli elettori, con alcuni seggi che hanno registrato una percentuale di affluenza particolarmente elevata. A Tolentino, il seggio 4 ha registrato il 25,77% di partecipazione, mentre il seggio meno frequentato è stato il numero 10, con una percentuale dell'11,57%.

09/06/2024 13:10
Tolentino - Agli arresti per aver aggredito e derubato la nonna, viola i domiciliari: in manette 23enne

Tolentino - Agli arresti per aver aggredito e derubato la nonna, viola i domiciliari: in manette 23enne

Il quattro giugno scorso, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di una misura cautelare nei confronti di una giovane, indagata per rapina aggravata e lesioni nei confronti dell’anziana nonna. I fatti si erano verificati il 31 gennaio scorso, quando i militari erano intervenuti nell’abitazione della donna, aggredita dalla nipote tossicodipendente; era emerso quindi che durante una lite per futili motivi e in particolare per l’accudimento del cagnolino, la giovane aveva cominciato ad urlare, insultando e minacciando l’anziana parente. Dopo la richiesta di intervento al 112, l’aveva spinta e fatta cadere per terra, le aveva preso i telefoni cellulari che si trovavano appoggiati su un mobile e se ne era andata di casa. Gli equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile l’avevano rintracciata dopo pochissimo, all’interno di un cantiere edile in centro, a poca distanza dall’abitazione, con i telefoni della vittima con sé.   La ventitreenne era stata tratta in arresto per il reato di rapina aggravata e per lesioni aggravate e tradotta in carcere. Dopo l’ammissione alla misura degli arresti domiciliari del 28 maggio, nel corso dei controlli sul rispetto delle prescrizioni impartite dall’Autorità giudiziaria, i carabinieri hanno riscontrato – e relazionato alla Procura della Repubblica di Macerata - che la giovane aveva da subito violato il divieto di comunicazione con soggetti esterni al nucleo familiare, cercando di accaparrarsi dello stupefacente ed era uscita dall’abitazione seppur per qualche minuto, per incontrare qualcuno.  Su richiesta del Pubblico Ministero, il giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la revoca della misura degli arresti domiciliari, sostituita con la custodia in carcere. I militari del Norm hanno dato esecuzione all’ordinanza e tradotto la ragazza al carcere di Pesaro. 

08/06/2024 10:15
Pollenza, in cammino verso Norcia con gli asinelli: la tradizionale passeggiata di "Andamento Lento"

Pollenza, in cammino verso Norcia con gli asinelli: la tradizionale passeggiata di "Andamento Lento"

Anche quest'anno il gruppo "Andamento Lento" di Casette Verdini, composto da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami, Luigi Chiacchierini e Sabrina Sannucci, sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia, accompagnati dai loro fedeli asinelli, Totò e Giuditta. Stamattina alle 8, dopo aver ricevuto la benedizione di San Nicola, il gruppo è partito da Tolentino. La prima tappa prevede una sosta a Pieve di Bovigliana, con la ripartenza prevista per domani e l'arrivo a Visso in serata. Domenica 9 giugno è fissato l'arrivo a Norcia. Il gruppo ha deciso, fin dai tempi della pandemia, di ripetere questa esperienza ogni anno per non dimenticare. Anche quest'anno, con lo stesso spirito di avventura, si sono messi in cammino. Questa esperienza è troppo bella per rinunciarvi e il forte legame che li unisce rende ogni passo ancora più significativo.

07/06/2024 15:15
Europee, Nicola Zingaretti a Tolentino  chiude la sua campagna elettorale

Europee, Nicola Zingaretti a Tolentino chiude la sua campagna elettorale

Sarà nelle Marche la tappa di chiusura della campagna elettorale in vista delle europarlamentari di sabato e domenica dell'onorevole Nicola Zingaretti. Domani, venerdì 7 giugno dalle 20,30 al Politeama di Tolentino, in corso Garibaldi, il capolista della circoscrizione per il Partito Democratico chiuderà un tour che lo ha visto impegnato nelle 4 regioni della circoscrizione prima del voto di sabato 8 e domenica 9 giugno. Presidente dell'Internazionale della gioventù socialista prima e presidente della provincia di Roma poi, fino ad essere per 10 anni a capo della regione Lazio con già una parentesi in Europarlamento. Zingaretti ha incentrato il suo lavoro e la sua campagna su tematiche riguardanti la giustizia sociale in Europa, ma anche sulla difesa e contro le dittature. Da sempre sensibile e vicino ai problemi dei giovani, centrale sarà per il partito democratico spendersi su economia verde, Green deal e salvaguardia dell'ambiente, oltre a quello su cui di più ha lavorato negli anni da politico: lavoro e diritti dei lavoratori. Nelle Marche Nicola Zingaretti chiuderà il suo giro per le europee dopo aver toccato altre tappe: Ancona, Jesi, Senigallia, Osimo, Recanati, Montecosaro, Porto san Giorgio, Montegranaro, San Benedetto del Tronto, Castignano, Ascoli Piceno.

06/06/2024 15:11
Tolentino, si schianta contro la cuspide dello svincolo in superstrada e rifiuta l'alcol test: denunciato

Tolentino, si schianta contro la cuspide dello svincolo in superstrada e rifiuta l'alcol test: denunciato

Finisce con l'auto contro la cuspide dello svincolo di Tolentino Sud, all'uscita della superstrada e si rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato. L'incidente è avvenuto intorno alle 5 del mattino di venerdì scorso, 31 maggio.  A rilevare il sinistro sono stati i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della locale compagnia, che hanno constatato come il conducente avesse impattato sulla cuspide dello svincolo, senza il coinvolgimento di terzi. L'uomo, alla richiesta di sottoposizione all’accertamento mediante etilometro, ha opposto rifiuto. È quindi scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell'articolo 186 del Codice della Strada (7° comma). Il mezzo, privo di copertura assicurativa, è stato poi sottoposto a sequestro.  Il giorno seguente i militari dello stesso reparto hanno segnalato alla Prefettura di Macerata, come assuntore, un 36enne residente in zona e trovato in possesso di una piccola quantità di cocaina per uso personale.     

06/06/2024 10:20
Tolentino, completati i lavori di via Portanova: "Intervento complesso che ha portato al pieno recupero della strada"

Tolentino, completati i lavori di via Portanova: "Intervento complesso che ha portato al pieno recupero della strada"

Sono giunti a conclusione i lavori che hanno interessato via Portanova nel comune di Tolentino. L’intervento, dall’importo totale di 893mila euro, è stato diretto dall’ingegner Gianluca Renzi (progettista) e ha avuto come collaudatore l'ingegner Paolo Musicanti. Alla realizzazione ha provveduto la ditta Nicola Papa Srl.  Le opere hanno trovato copertura tra quelle urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture interessante dagli eventi sismici del 2016. Per contrastare la principale criticità riscontrata nella fase post-sisma, ossia il dissesto della scarpata di valle con conseguente compromissione della stabilità del corpo stradale dovuta alle spinte da monte attivate con gli eventi sismici, è stata creata - come soluzione strutturale - una palificata.  I fondi messi a disposizione sono stati fatti confluire interamente nel tratto di maggior danneggiamento, in cui i danni del corpo stradale e del marciapiede a valle erano più che evidenti. "Durante l’esecuzione dei lavori, è stato possibile constatare e valutare lo stato di conservazione dell’intero tratto stradale di Via Portanova - evidenzia il Comune in una nota -. Al momente della rimozione del guardrail e della demolizione del marciapiede di valle, è stato apprezzato che la restante porzione del tratto della strada comunale ha subito le stesse azioni sismiche, generando un diffuso dissesto e disallineamento della struttura di sicurezza per il traffico del guardrail e, per quanto riguarda il marciapiede, la pavimentazione in masselli autobloccanti e i cordoli risultavano allo stesso modo sconnessi e non più planari”.  "Considerato il fatto che in questi tratti i danni sono localizzati solamente alle strutture di superficie, gli interventi di rifacimento hanno riguardato il marciapiede di valle, la sostituzione del guardrail e il rifacimento del manto stradale. Infine - si legge nella nota del Comune - si è provveduto alla sistemazione e messa in quota delle caditoie e l’estensione della nuova zanella, garantendo il corretto deflusso delle acque di superficie". "Un intervento complesso che ha consentito il pieno recupero e la sistemazione funzionale di Portanova, una strada che collega due zone ad alta densità abitativa della città", chiarisce il sindaco Mauro Sclavi.         

05/06/2024 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.