Presentato ufficialmente il cartellone con tutti gli eventi programmati a Tolentino per l'estate 2024. Tante le proposte e le manifestazioni che si snoderanno da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, con la proposta di spettacoli gratuiti e adatti a tutta la famiglia.
Fondamentale la sinergia tra l’amministrazione comunale, il sindaco, la giunta e i consiglieri, con il mondo associazionistico cittadino e con le attività economiche che ha portato alla stesura di un programma che è testimonianza della vivacità della comunità tolentinate.
Confermato, dopo il successo delle scorse edizioni, l’appuntamento con i mercoledì di “shopping sotto le stelle” per tutto il mese di luglio. Torna, dal 16 al 21 luglio, anche la festa della birra nell’area Sticchi, così come le feste delle frazioni: Bura (25-28 luglio), Sagra della tagliatella San Giuseppe (1/4 agosto), Chiesa di Regnano in festa (8/11 agosto).
Spazio anche allo sport con il meeting di atletica leggera in programma allo stadio della Vittoria domenica 30 giugno e con numerosi tornei calcistici e tennistici, tra cui spicca l’Open di ferragosto che si terrà nel nuovo centro tennis dal 3 al 18 agosto.
Non mancheranno le rassegne cinematografiche all'aperto, da quella innovativa sui film horror in via Mattarella (negli spazi dell’ex campo da calcio) a quella confermata “Ciak, si sogna sotto le stelle”, a cura di Officine Mattoli.
Torna, come consuetudine, anche il Mood festival al Castello della Rancia il 9 e 10 agosto. A completare il cartellone di eventi, immancabili, le celebrazioni per la Festa di San Nicola. Prima del clou di domenica 15 settembre con la fiera e la festa del Perdono, a Tolentino ci sarà spazio per il “Borghi in jazz festival” e per Giulio Rapetti con il suo “Mogol racconta Mogol”. Per conoscere il cartellone completo con tuti gli appuntamenti: clicca qui.
Domani scenderà in acqua il 7rosa under16 ai Mondiali in Turchia, e con la calotta azzurra ci sarà anche la giocatrice Laura Ruani, classe 2009 di Urbisaglia. È arrivata la convocazione per l'atleta, in forza alla Npn Tolentino, che partecipa dunque alla massima competizione internazionale della pallanuoto riservata alla categoria under16.
Il percorso di avvicinamento a questo evento è stato lungo, il primo Collegiale si è svolto ad Ostia dal 14 al 17 aprile, poi la convocazione per il secondo Collegiale che si è svolto a Napoli dal 12 al 25 giugno (appena dopo le Semifinali Allieve e Juniores). E in questi giorni, dopo ulteriori selezioni, il tecnico Aleksandra Cotti ha reso noti i nomi delle fantastiche15 atlete che difenderanno i colori italiani.
Una riconferma per l’atleta che anche lo scorso anno aveva indossato la calottina del 7rosa agli Europei. Queste le emozioni e le parole di Laura prima della partenza per la Turchia: "Sono molto contenta di com’è andato questo collegiale con la Nazionale Italiana under16 perché nonostante sia stato molto tosto sono riuscita, insieme alle mie compagne, che mi hanno supportata ogni giorno, a dare il meglio di me”.
“Ora andremo in Turchia per disputare il Mondiale, e anche lì cercheremo di fare il nostro meglio. Abbiamo un obiettivo importante, quello di entrare nelle prime quattro squadre del torneo, sarà molto dura, ma sono sicura che ci impegneremo tutte al massimo e ce la faremo”. “A prescindere da quale sarà il risultato finale, sicuramente sarà un’esperienza che mi servirà per crescere a livello personale e come giocatrice”.
Sabato 29 giugno il "Parco della Vita", all’interno della Riserva naturale Abbadia di Fiastra a Tolentino ospiterà la cerimonia alla memoria del vice brigadiere Maurizio Baldassarri "Medaglia D'oro al Valor Civile" e del vigile del fuoco esperto Roberto Torregiani "Vittima Del Dovere". L'evento è promosso dal comune di Tolentino con l’Arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e la Fondazione Giustiniani Bandini.
Il programma della cerimonia prevede:
alle ore 9.00 Santa Messa presso la chiesa "Santa Maria Annunziata" (Abbadia di Fiastra);
alle ore 9.50 schieramento del Corpo bandistico "N. Simonetti" dell'Associazione musicale "N. Gabrielli - Città di Tolentino" e del reparto di formazione e dei militari di rappresentanza;
alle ore 10.00 afflusso e posizionamento delle autorità, dei Gonfaloni della Città di Tolentino, Urbisaglia e Montelupone e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nel Parco della Vita;
Alle ore 10.15 inizio cerimonia; alle 10.25 dedica dell'albero e scoprimento della targa commemorativa al vice brigadiere Maurizio Baldassarri "Medaglia d'Oro al Valor Civile" da parte della massima autorità militare e della targa commemorativa al vigile del fuoco esperto Roberto Torregiani "Vittima del Dovere" da parte della massima autorità civile.
Alle ore 10.35 Deposizione di una corona d'alloro ai piedi della targa e momento di raccoglimento dei presenti in ricordo dei Caduti; alle ore 10.45 interventi delle autorità.
Una significativa cerimonia che consentirà di ricordare un carabiniere e un vigile del fuoco che hanno perso la vita durante operazioni di servizio, il cui sacrificio e la cui memoria vengono mantenuti vive con la piantumazione di due alberi e l’apposizione di una targa nel parco della Vita, luogo altamente simbolico e pregno di significate, specialmente per le giovani generazioni.
Anche quest’anno, come da tradizione che si viene consolidando, domenica 30 giugno si svolgerà allo Stadio della Vittoria di Tolentino il meeting di atletica leggera organizzato dalla Crazy Sport con il patrocinio del Comune.
Evento di eccellente rilievo interregionale per l’ottimo livello degli atleti in gara che verrà esaltato dal commento live di Federico Bini, speaker dei recentissimi Campionati Europei di Roma, e si concluderà con lo spettacolo pirotecnico che incornicerà la gara finale dei 100 metri.
L’inizio delle competizioni è previsto per le ore 16.45 con le gare giovanili, si proseguirà poi con le gare del settore assoluto, batterie dei 100, 200, 400 metri ed il Miglio. Il clou della manifestazione è previsto verso le ore 21.30 con le finali dei 100 metri femminili e maschili.
La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.
La coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia e senatrice Elena Leonardi e il coordinatore provinciale Massimo Belvederesi annunciano l’ingresso nel partito della consigliera comunale di Tolentino Silvia Tatò.
Si ufficializza così l’entrata nel gruppo consiliare di Silvia Tatò, già assessora alla Cultura nella Giunta Pezzanesi e candidata nelle fila di Tolentino nel Cuore a sostegno della candidata sindaca Silvia Luconi, oggi consigliera di minoranza.
Laureata in Giurisprudenza, avvocato, specializzata in diritto del lavoro e funzionario esperto nelle politiche del lavoro, Silvia Tatò ha deciso di apportare il suo contributo in un partito strutturato dopo essere passata per una lunga e proficua esperienza nel civismo.
“Ho iniziato a fare politica quasi per caso nella dimensione civica che mi ha dato tanto sia a livello umano che a livello di esperienza politica. La scelta di confluire nel partito di Fratelli D’Italia nasce da lontano, dal periodo successivo alle amministrative del 2022”.
“La decisione, frutto di un lungo e approfondito ragionamento, risiede nella volontà e necessità di interpretare la politica in un contesto più organizzato e di declinare l’azione politico-amministrativa anche in un perimetro più ampio di quello comunale; intendo questo passaggio una evoluzione del mio percorso politico. Entro in un partito serio e organizzato che, grazie al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sta dimostrando all’Italia e a livello internazionale che si deve e si può parlare con le diverse sensibilità pur rimanendo fedeli alle proprie idee. La premier ha dimostrato che, con il dialogo, si possono ottenere risultati inaspettati. Entro in un circolo, quello di Tolentino, solido in cui le diverse competenze potranno sinergicamente essere messe a frutto per il bene della città”. afferma Silvia Tatò.
“A distanza di un anno quindi la realtà di Fratelli d’Italia aggiunge un ulteriore tassello interpretando la campagna di tesseramento del 2023 risultata molto significativa in termini di adesioni. Mai registrato infatti un così alto numero di tesseramenti: ben 340, segnale che sia il gruppo storico del partito che i nuovi arrivi hanno lavorato in sinergia fidelizzando i consensi”, si legge in una nota doi FdI.
“A fronte di ciò, vista anche la non imminenza dei congressi comunali, di comune accordo, e al fine di amalgamare ancora di più un gruppo che per lavorare bene deve continuare a lavorare insieme, sarà formato un nuovo direttivo che vedrà certamente la conferma del già coordinatore Gianni Barboni che sarà affiancato nella sua attività, come vice, da Silvia Luconi. In Consiglio comunale il gruppo consiliare passa a tre componenti; resta capogruppo Francesco Pio Colosi”.
Open day degli asili nido del comune di Tolentino programmato per il prossimo 5 luglio, dalle 17:30 alle 20:00. Sarà l'occasione per quanti hanno chiesto l'iscrizione ai nidi dei loro figli di poter visitare le due strutture e conoscere il personale educativo.
"L’Open day del 5 luglio – precisa l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - sarà una occasione speciale per far conoscere alle famiglie e soprattutto ai futuri piccoli nuovi ospiti le strutture e i percorsi educativi dei nostri asili nido comunali di cui siamo orgogliosi perché vi lavorano persone qualificate e sempre pronte ad una crescita professionale, aperte agli sviluppi pedagogici e alle novità gestionali".
"Questo Open day in particolare permetterà alle famiglie di apprezzare la nuova sede temporanea dell’Asilo N. Green presso gli spazi dell’815 che in un intero fine settimana di lavoro siamo riusciti a traslocare senza interrompere nemmeno di un giorno un servizio fondamentale", aggiunge Lucaroni.
"Per questo mi sento di ringraziare le educatrici che insieme a tutti gli uffici comunali hanno collaborato all’adeguamento della struttura e all’effettivo trasloco in pochissimo tempo ma soprattutto ringrazio le famiglie per la fiducia che hanno avuto e che hanno nel condividere con noi questo progetto che con il trasloco temporaneo ha avuto inizio - puntualizza Lucaroni -. Tutto ciò ovviamente al fine di migliorare le strutture scolastiche della nostra città.
"Le educatrici si sono impegnate il sabato e la domenica insieme ai funzionari, agli operai del servizio manutenzioni e alla ditta di traslochi per far si che la struttura lunedì mattina fosse pronta ad accogliere i piccoli ospiti – conclude l'assessore - che sono rimasti estasiati dai nuovi ambienti. I loro sorrisi ma anche la loro serenità ci hanno sicuramente ripagato dei dubbi e delle paure del trasferimento in questa nuova sede. Si sa per affrontare il cambiamento ci vuole coraggio e spesso dovremmo imparare proprio da loro che così piccoli fanno del cambiamento stesso uno stimolo e una risorsa".
Il violento nubifragio che a partire dalle prime ore del pomeriggio ha interessato diversi comuni maceratesi ha creato qualche disagio anche nel territorio di Tolentino. Numerose le segnalazioni pervenute, a cui hanno dato risposta gli operai del servizio manutenzioni e gli agenti della polizia locale. Diversi anche gli interventi del locale distaccamento dei vigili del fuoco. Attivato il centro operativo comunale (COC).
Diverse le criticità riscontrate. In zona Bura è caduta una quercia, sul posto sono intervenuti gli operai del comune per la rimozione. Allagamenti si sono registrati in via Colombo, in viale Bruno Buozzi, sul ponte di Mancinella e in diverse contrade, con l'acqua che è stata fatta defluire aprendo le caditoie. In tarda serata la situazione, con la diminuzione della pioggia, è rientrata nella normalità.
Mercoledì 26 giugno, a partire dalle ore 18, la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale di Macerata “Mozzi-Borgetti” ospita una cerimonia di saluto per celebrare il ricordo dell’artista giapponese Hideaki Kawano recentemente scomparso.
Molto conosciuto a Macerata e non solo, scultore, design e docente all’Accademia delle Belle Arti, oltre che appassionato di enogastronomia e valente golfista, ha lasciato un segno indelebile nel mondo culturale maceratese e marchigiano.
Tutti sono invitati a partecipare alla cerimonia, durante la quale verranno proiettati alcuni video dedicati a Hideaki e nel corso della quale chiunque potrà portare il personale ricordo dell’amico “Kabbuano”.
Pubblico delle grandi occasioni per la Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90 che ha animato il centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti.
Come nelle passate edizioni, la notte più lunga dell’anno ha riscosso il gradimento del pubblico di tutte le età. Tantissime persone, già dal tardo pomeriggio hanno letteralmente preso d’assalto i bar, pizzerie, trattorie, ristoranti, osterie e negozi che avevano previsto degustazioni di tipicità e piatti della tradizione gastronomica tolentinate e maceratese. Tutti i negozi sono rimasti aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo.
Inaugurazione della notte del solstizio d’estate presso il cortile ex licei, con un evento a cura dell’associazione Zagreus "Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni ‘70/’80/’90" con la partecipazione di Ada Borgiani e Luca Romagnoli. Nel cortile ammiratissime e fotografate le macchine d'epoca arrivate grazie alla Caem Scarfiotti.
Molto commovente e partecipato il momento in cui è stata ricordata la commerciante Tiziana Costantini, scomparsa prematuramente, che ha sempre partecipato attivamente a tutte le iniziative promosse per animare il centro storico. I commercianti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale hanno voluto donare una pergamena ricordo che è stata consegnata ai familiari.
Intorno alle 22 è iniziata la grande festa che per questo 2024 era dedicata a ripercorrere l’epopea dei ruggenti anni ‘70/’80/’90 con la musica dance ma anche italiana più famosa e che ancora oggi fa ballare e scatenare sia i giovani che i meno giovani. Piazze e vie si sono animate con la diretta radiofonica con Multiradio e dj set con Antonio Patani e con il karaoke e l’animazione di Martina.
Molto seguito specie dagli appassionati dei cartoni animati il concerto della "Bim Bum Bam Cartoon band" e l’animazione per bambini con "Bimboland" di Gessica Gennarini. Tante partire con il biliardino e il tavolo da ping pong con l’oratorio. Tante persone hanno ballato con "La piazzetta del liscio" e la musica di Marco e Novella e Silver dj.
Molto apprezzato il concerto con la band tributo ai Beatles "The Blackpool" e il repertorio jazz, rock, funky a cura delle band degli allievi dell'Istituto musicale Nicola Vaccaj. Nella centralissima piazza della Libertà musica live molto travolgente con il gruppo "La Notte Italiana" con la voce di Adrea Petrini. Il clou della serata è stato raggiunto con l’esibizione del celebre dj e produttore musicale Fargetta, noto anche con lo pseudonimo di Get Far, storico Disc jockey del Deejay Time il programma cult-dance di Radio Deejay che ha spopolato con record di ascolti. A chiudere la notte più lunga dell’anno il dj set con Multiradio e Giusi Minnozzi.
L’evento è stato organizzato dal Comune di Tolentino con la Pro Loco 2.0, in collaborazione con Zagreus, i commercianti, le attività di somministrazione del Centro Storico, il Centro Socio Culturale Santa Teresa, l'Istituto musicale Nicola Vaccaj e il club Caem Lodovico Scarfiotti di Montecassiano. Preziosa la collaborazione con Isolani Spettacoli e con lo sponsor Crucianelli Rest Edile srl.
È stata ufficialmente inaugurata ieri pomeriggio, 21 giugno, negli spazi al piano terra del Politeama, la mostra che celebra la storia e l’eredità manifatturiera di Tolentino, in particolar modo quella di due lungimiranti imprenditori, distanti nel tempo ma accomunati dalla stessa visionarietà. In tal senso, esplicativo di questa intersezione è il titolo: "Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità".
L'esposizione è stata organizzata da Design Terrae che, ancora una volta, ha dimostrato la sua azione di supporto verso le nuove risorse locali; infatti, sulla base di questa filosofia che permea la Fondazione, come curatori della mostra, sono stati coinvolti i designer Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, con la collaborazione del Politeama di Tolentino, dell’agenzia Canenero, e con allestimento di Fabbrika Kreativa.
Alla conferenza inaugurale, coordinata dalla vicepresidente di Design Terre, Silvia Ruffini, hanno partecipato il presidente di quest’ultima Fondazione, Carlo De Mattia, il direttore del Politeama Massimo Zenobi, i due giovani curatori e il sindaco Mauro Sclavi; tra il pubblico presente anche Lorenzo Ceccarelli, direttore di ‘Interno Marche: Design experience Hotel’, che ha ufficialmente tagliato il nastro l’altro ieri.
La mostra permette ai visitatori di vivere un'esperienza immersiva tra foto storiche e materiali inediti, raccontando le storie che hanno reso Tolentino un centro importante a livello internazionale per il design. Partendo dal fiume Chienti e attraversando le visioni di imprenditori come Nazareno Gabrielli e Franco Moschini, la mostra celebra la consistenza del presente.
A guidarci lungo il percorso che dalla genesi arriva all’allestimento, passando per le pieghe dellatradizione manifatturiera di Tolentino e invita a riflettere sulle connessioni fra i tre tempi universali dell’umano esistere, laddove il futuro è già in atto tra la coscienza del passato e la ricerca filologica di questa mostra sono i curatori stessi:
“ L’idea- spiega Raffaele Pierucci- nasce principalmente da Design Terre che ci ha chiamati per allestire una mostra in occasione dell’inaugurazione dell’Hotel Interno Marche nato, da un progetto di Franco Moschini, nella storica Villa Gabrielli. Così, si è riflettuto sulla creazione di una mostra che unisse Nazareno Gabrielli e Franco Moschini; da una parte il primo è colui che ha dato vita a tutto e, il secondo imprenditore, nonostante i due non si siano mai incontrati, ha portato avanti quest’idea del culto del bello, del saper fare, passando dall’arte al design”.
Per quanto riguarda il lavoro certosino di ricerca e raccolta del materiale di archivio “ si è trattato- prosegue Riccardo Mecozzi- di capire la totalità del materiale a disposizione, fornito da Design Terre e, da qui, abbiamo creato un filo rosso che parte dalla nascita dell’industria a Tolentino dove, lungo le sponde del Fiume Chienti, è stata edificata la prima centrale idroelettrica, che ha portato a un fiorente sviluppo dell’industria locale. Poi, imbastendo una continuità dialogante, si è giunti alla storia di Nazareno Gabrielli, con del materiale inedito mai mostrato al pubblico, e infine a quella di Franco Moschini incentrata principalmente sulla Frau e su tutte le sue altre aziende”.
I tre gruppi consiliari di maggioranza, ‘Tolentino Civica e Solidale’, ‘Tolentino Popolare’ e ‘Riformisti Tolentino’ replicano all’esposto presentato al Prefetto dalle consigliere di minoranza del Comune di Tolentino: Silvia Tatò, Silvia Luconi e Monia Prioretti. Le ragioni di questa decisione risiederebbero nel fatto che il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, avrebbe intimato la consigliera di Fratelli d’Italia, Silvia Luconi, di stare zitta.
“Il presidente Massi, come tutti i cittadini e le cittadine di Tolentino sanno, non è la persona che viene dipinta dalle tre consigliere di minoranza con una descrizione lontanissima dai principi che lo contraddistinguono.
Prima di essere presidente del Consiglio Comunale, è infatti figlio, marito e padre ed ha sempre portato rispetto verso tutti e soprattutto alle donne.
La risposta alle tre consigliere durante l'ultima assise era legata solo ad aspetti organizzativi del Comune e con l'unica finalità di far rispettare il regolamento. In ogni caso la questione si inserisce in una diatriba politica seppur aspra nei toni.
Non è neanche vero che sono state zittite, in quanto, al contrario, lo stesso Presidente ha concesso loro il diritto a replicare, sebbene la discussione sia nata durante le comunicazioni del Presidente dove non è previsto alcun dibattito. Va, inoltre, ricordato che togliere la parola o concederla è una prerogativa del presidente del Consiglio Comunale.
Tirare in ballo il rispetto nei confronti della figura femminile significa solo strumentalizzare un tema (serissimo) che niente ha a che fare con il dibattito avvenuto in Consiglio.
Va anche precisato che nell’immediatezza dei fatti il Presidente si è più volte scusato per i toni usati.
Comprendiamo quindi il desiderio, da parte delle tre consigliere di minoranza, a un mese di distanza dai fatti lamentati, di sviare l’attenzione rispetto ai risultati dell'amministrazione Sclavi, quali ad esempio: chiusura area container, rifacimento scuola Don Bosco in centro, risoluzione della problematica dell’Hotel 77, fondi per l’impiantistica sportiva, miglioramento degli spazi per il polo scolastico, risultati questi ottenuti in soli due anni di mandato.
Quello che più ci dispiace è che le consigliere si paragonino alle donne vittima di violenza; a nostro giudizio un brutto scivolone e l'ennesimo attacco denigratorio e personale nei confronti di Massi”.
Ha inaugurato ufficialmente nella giornata di giovedì Interno Marche. La cerimonia tenutasi al Politeama - madrina Natasha Stefanenko, attrice e conduttrice di adozione marchigiana - alla presenza del presidente Franco Moschini, Matteo Cordero di Montezemolo, Ceo di Charme Capital Partners, l'AD di Moschini S.p.A, Mario Moisio, l’AD di Poltrona Frau, Nicola Coropulis, il sindaco di Tolentino Mauro Scalvi, il vicepresidente della Regione Marche, Filippo Saltamartini, monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata.
A chiusura della cerimonia, i partecipanti hanno poi visitato in anteprima la mostra immersiva, allestita al piano terra del Politeama "Disegnare il moderno". Una marching band ha accompagnato il percorso da Politeama ad hotel e la cerimonia di taglio del nastro da parte del presidente Moschini, benedetta da monsignor Marconi. Circa 150 persone hanno poi festeggiato negli ambienti e nel giardino della proprietà al suono di musica swing anni '20 e '30.
LEGGI ANCHE: LA NOSTRA VISITA IN ANTEPRIMA A "INTERNO MARCHE"
Voluto e promosso da Franco Moschini, l’imprenditore che con il Gruppo Poltrona Frau ha contribuito nell'ultimo mezzo secolo alla promozione del made in Italy, Interno Marche arriva grazie alla Holding Moschini SpA che ha coordinato il recupero e la trasformazione degli spazi di Villa Gabrielli nel periodo di cantiere durato oltre 3 anni.
Il racconto del lavoro, del segno e delle icone di questi progettisti - sono oltre 400 tra arredi, installazioni e artworks - fanno di Interno Marche un vero e proprio hotel-museo: non solo narrazione visiva e tattile ma un lavoro filologico e di archivio raccolto, e reso disponibile, all’interno di un "caveau digitale" (vi si accede scansionando i codici QR posizionati in vari punti dell’hotel) per valorizzare oltre al manufatto storico anche competenze realizzative e culturali.
La costruzione di questo percorso “mette in scena” una struttura che consente agli ospiti di passare, in pochi metri, dalle forme essenziali di Giò Ponti al mondo onirico e giocoso di Front; di venire avvolti dalla matericità di Michele De Lucchi per passare ai colori accesi degli ambienti di Gae Aulenti.
Di dormire sul letto rotondo di Massoni, sotto un soffitto affrescato, o sull’ottocentesco talamo di Thonet; di farsi abbracciare dalle pareti stondate di cuoio della camera dedicata a Lazzeroni o in quelle di legno di quella intitolata a Neri&Hu: in una continua e caleidoscopica alternanza di epoche e atmosfere.
Lobby, sala colazione e lounge bar trovano spazio nella grande sala a 3 campate che fu il cuore pulsante della produzione dell’opificio mentre il bistrot restaurant – materie e ricette che spaziano dalla tradizione locale alla cucina internazionale – la SPA e la palestra si trovano al piano terra con ingresso dal giardino.
Pensato come destination hotel per appassionati di design e di percorsi alternativi, Interno Marche ha scelto un posizionamento centrato su un'offerta accessibile ad una platea ampia, interessata e curiosa.
"Amo profondamente questa terra che da sempre mi ospita e da cui ho attinto risorse per le mie attività imprenditoriali - dichiara Franco Moschini -. Ho deciso di restituire al territorio ciò che negli anni mi ha generosamente dato e ho deciso di farlo sotto forma di cultura, conoscenza e indicazioni per le nuove generazioni: una sorta di 'lievito' per chi vuole aprirsi al futuro. Sono convinto della necessità di restituire ciò che si è ricevuto ed ho scelto di farlo attraverso contaminazioni positive. Il mio intento è trasmettere che esiste ancora la possibilità di immaginare grandi progetti e, in senso ampio, un futuro florido".
"Interno Marche è un progetto ambizioso e decisamente unico: raccontare 60 anni (e oltre) di storia del design in 30 camere. Ogni camera una visione, un’ispirazione: visitare Interno Marche è un viaggio nel viaggio. Far rinascere Villa Gabrielli, luogo denso di storia in cui ebbe sede la Nazareno Gabrielli - marchio heritage del Made in Italy - e nacque l’odierna Poltrona Frau, è un'operazione di grande impegno che consente ai visitatori di questa struttura di vivere l’ordinario in modo straordinario", le parole di Carlo De Mattia, Cdo della Moschini Spa.
Cristiana Antonini e Claudio Tombolini di ORAstudio, responsabili del progetto architettonico e di interior design, affermano: "Essere stati scelti per questo incarico è stato per noi un orgoglio e una responsabilità e ci ha dato l'opportunità di valorizzare un edificio simbolo della nostra città e di trasformarlo in qualcosa di unico. Siamo intervenuti in quello che è stato un contenitore di storia del nostro territorio perché – con Interno Marche – divenga un contenitore di storie legate al mondo del design. Abbiamo adottato un modello di "ricostruzione sostenibile" che rende Interno Marche il primo edificio al mondo a beneficiare della doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality. Queste certificazioni di valore internazionale dimostrano che si può fare un intervento di architettura contemporanea in un edificio storico, coniugando il lato estetico e poetico con quello tecnico".
“Abbiamo deciso di fare un esposto formale al prefetto di Macerata segnalando formalmente l’atteggiamento del presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj. Ci teniamo a precisare che questo è il terzo che lo stesso presidente riceve per via del suo atteggiamento in Consiglio Comunale”. Così le consigliere di minoranza del Comune di Tolentino Silvia Tatò, Silvia Luconi e Monia Prioretti spiegano le ragioni dell’esposto al prefetto dopo l’intervento del presidente Consiglio comunale reo di aver intimato alla consigliera di Fratelli d'Italia, Silvia Luconi, di stare zitta.
“A nostra memoria, mai è accaduta una cosa simile, almeno negli ultimi dieci anni dove anche noi siamo state forza di governo e dove si sono avvicendati ben cinque presidenti del Consiglio. Errare è umano, siamo le prime a dirlo”, proseguono.
“Infatti chi in passato ha sbagliato ha addirittura fatto un passo indietro, dimettendosi, pur scusandosi. Certamente non è più tollerabile un voler tentare continuamente di passare da vittima anche quando lo sbaglio è macroscopico e sinceramente ci aspetteremmo un atteggiamento più maturo e consapevole da chi si erge a punto di riferimento della maggioranza”.
“Abbiamo fatto l’esposto a tutela della nostra figura di donne prima, ma anche e soprattutto di consiglieri comunali e quindi Istituzioni, seppur in ruoli di minoranza; lo abbiamo fatto anche a tutela di tutte le altre donne affinché non passi il messaggio che tanto non succede niente”.
Poi le consigliere attaccano lo stesso Alessandro Massi per una frase che avrebbe pronunciato durante una seduta del Consiglio: “Troiani a Civitanova ha 20 esposti e mi pare che sta ancora lì”. “Affermazione che riteniamo gravissima sia per il contenuto sia anche per il fatto che sia stata pronunciata proprio da un’istituzione, la seconda carica della città come lui stesso ama definirsi e come di fatto è”, aggiungono le consigliere.
“Lo abbiamo fatto nonostante lo stesso presidente abbia tentato di scusarsi pubblicamente dopo che probabilmente gli hanno fatto notare di aver esagerato”. Ci si consenta di dire che non vale la regola della scusa postuma in ogni occasione: bisogna pensare prima di agire. Certo, era stato interrotto perché le consigliere si erano stancate di essere insultate; definite addirittura “indegne di aver ricoperto determinati ruoli”.
“Ci chiediamo se per ricoprire ruoli politico-amministrativi in città e altrove, dal 2022 ci sia bisogno di possedere il marchio di fabbrica. Giovedì 27 giugno ci sarà un’altra seduta consiliare e siamo sinceramente preoccupate, ma anche onestamente demotivate alla partecipazione, vista l’arroganza costante e il silenzio tra gli altri, proprio del primo cittadino e dei consiglieri comunali (salvo qualche eccezione che abbiamo già ringraziato)”.
“Ci sentiamo di denunciare l’episodio per essere di esempio a tutte le donne per dimostrare che denunciare si può e si deve. Come potremmo spingere le donne a combattere ogni tipo di violenza in ogni ambito della vita civile se non siamo noi per prime l’esempio?”
“Inutile organizzare i cortei con tanto di locandine che recitano “mai più sta zitta” se proprio il primo della fila è colui che con il dito al naso urla alla consigliera scomoda di stare zitta", concludono.
"Abbiamo adottato uno specifico provvedimento a scopo precauzionale. Quest’anno avremo una disinfestazione che possiamo definire mista non perché torniamo sui nostri passi ma semplicemente perché vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce proprio delle indicazioni che l’Azienda sanitaria territoriale ci ha dato". A precisarlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi.
L'amministrazione comunale ha, infatti, deciso di esprimere un atto di indirizzo finalizzato ad attivare, attraverso il Cosmari, il servizio di disinfestazione in alcune parti del territorio, ritenute sensibili, ad integrazione degli interventi larvicida già in essere ed effettuati ogni 20 giorni su tombini e caditoie.
Rapina un'anziana dopo il prelievo e le procura una frattura alla spalla: indagato per rapina aggravata e lesioni un trentenne di Tolentino. I fatti si sono verificati nel pomeriggio del 24 maggio scorso, quando i carabinieri della locale stazione sono intervenuti nel centro di Tolentino dove la donna ultranovantenne, dopo aver prelevato del denaro presso l'ufficio postale, è stata seguita da un giovane che, al fine di strapparle brutalmente dalle mani la borsa (contenente la somma prelevata di 500 euro ed effetti personali), l'ha spintonata tanto da farla cadere a terra e causarle una frattura alla spalla, per poi dileguarsi nelle strette vie del centro storico.
Nell’immediatezza gli equipaggi del nucleo operativo e radiomobile hanno raccolto le prime notizie utili alla ricostruzione della vicenda e, nel corso della successiva attività info-investigativa, sono stati acquisiti concreti elementi di colpevolezza a carico di un trentenne del luogo, già noto ai carabinieri per reati contro il patrimonio e legami con l'ambiente degli stupefacenti.
Su richiesta del pubblico ministero, il giudice per le indagini preliminari ha disposto la misura cautelare della custodia in carcere per i reati di rapina e lesioni, entrambi aggravati. I militari del nucleo operativo e radiomobile hanno dato esecuzione all’ordinanza e tradotto il giovane al carcere di Ancona.
Quattro giovani della "cantera" confermati e promossi, un roccioso incursore rinnovato. Prosegue il mercato "made in cremisi" del Tolentino che, per la stagione 2024/2025, potrà nuovamente annoverare nella propria rosa il duttile terzino, classe '97, Anthony Tomassetti, tra i migliori per rendimento nello scorso campionato.
"Sono molto felice di continuare a lottare per la famiglia cremisi - ha detto Tomassetti -. Ringrazio la società e il nuovo staff per la fiducia e per avermi dato la possibilità di partecipare a questo nuovo progetto. Sono sicuro che insieme riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni e a raggiungere traguardi importanti. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura e di dare il massimo per la squadra. Forza Tole!".
Per la difesa sale stabilmente in prima squadra anche il giovanissimo centrocampista - e all'occorrenza difensore - cresciuto nelle giovanili del Tolentino, Alessandro Testiccioli, classe 2006. "Sono molto contento ed onorato di avere di nuovo l'opportunità di continuare a far parte della grande società cremisi - le prime parole di Alessandro -. Non vedo l'ora di poter proseguire a giocare per la mia città; e per questo ringrazio tutta la società il mister e i dirigenti per la fiducia che mi hanno dato".
Non si tratta, però, dell'unico talento cresciuto in casa incluso nella rosa del prossimo anno. Ci saranno, infatti, anche il difensore Federico Mariani (classe '06), il centrocampista Andrei Salvucci (classe '03) e l'attaccante Alberto Potetti (classe '05).
"Sono molto contento e orgoglioso di vestire i colori cremisi anche per la prossima stagione - ha dichiarato Mariani -. Ringrazio il mister, il direttore e la società tutta per la possibilità di far parte di questo nuovo progetto. Non vedo l’ora di tornare in campo per aiutare la squadra e ripagare la fiducia che mi è stata mostrata fin da subito”.
"Sono contento di proseguire con la grande famiglia cremisi, ringrazio la società e il nuovo staff per la fiducia - ha affermato anche Salvucci -. Sono sicuro che faremo molto bene. Sono ansioso di iniziare questa nuova avventura e di lottare per questa maglia".
"Sono felicissimo di vestire la maglia cremisi per l’ottavo anno consecutivo - ha concluso Potetti -. Mi sento di ringraziare tutta la società per la fiducia che ho ricevuto in questi anni. Un grazie anche al mister che mi ha dato la possibilità di continuare a vestire questa maglia che per me ormai è come una seconda pelle. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione e di raggiungere molti gli obbiettivi. Un grande abbraccio a tutti i tifosi cremisi, ci vediamo allo stadio. Forza Tole sempre".
Riqualificazione dell’area dell’ex Hotel 77: la giunta comunale di Tolentino ha dato il via libera all’atto di indirizzo consentendo la presentazione della variante urbanistica parziale. Grazie alla sinergia con il privato, oggi proprietario dell’ex Hotel 77, si procederà in una prima fase alla demolizione dell’edificio e alla sistemazione dell’area a parcheggio.
"Successivamente verrà ricostruito il complesso nei limiti della volumetria e delle sagome esistenti, con la previsione di attività commerciali al minuto, nonché attività terziarie diffuse, al solo piano terra, mantenendo l’uso ricettivo ai piani superiori", specifica il sindaco Mauro Sclavi.
Si attende quindi a breve la presentazione degli atti tecnici necessari per pervenire all’approvazione del mutato assetto urbanistico e alla propedeutica demolizione dell'immobile. "Ringraziamo - evidenzia il primo cittadino - la società di Tolentino che ha deciso di investire nella nostra città con un progetto a supporto del quartiere e del territorio". Si tratta della Gest Coat Srl.
"Uno step importante - precisa l’assessore all’urbanistica Alessia Pupo - per una soluzione idonea attesa da anni, finalizzata alla rigenerazione del tessuto urbano di Viale Bruno Buozzi e di uno dei quartieri più popolosi del Comune che si trova all’ingresso della città per chi proviene da ovest".
"Per l'amministrazione comunale è del massimo interesse pubblico il recupero di quell'ambito urbano per far fronte alle problematiche oggi presenti, derivanti dall’impossibilità di far coesistere un edificio fatiscente con un contesto altamente urbanizzato in un quartiere popoloso, proprio alle porte del centro storico", aggiunge Pupo.
Domenica 23 giugno alle ore 19, nell'Abbazia di Fiastra, ci sarà l'ormai tradizionale concerto per ricordare l’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri (1931-2012) ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini dell''Abbadia di Fiastra.
Roberto Massi Gentiloni Silveri è stato anche un appassionato del violino tanto da suonare amichevolmente con il maestro Gino Brandi.Dopo l'entusiasmo del folto pubblico per lo straordinario concerto dell'anno scorso con l'esecuzione delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi eseguite dalla Chamber Orchestra con il noto virtuoso violinista, Pavel Bernan, e la direzione del maestro Licio Cernetti, per l'appuntamento di quest'anno il maestro Cernetti dirigerà la Concert Abbey Chamber Orchestra con in programma composizioni per sola orchestra dal Seicento al tardo Ottocento.
Inizierà il Concerto Brandeburghese numero 3 BWV 1048 di J.S.Bach, la Suite HWV 341 di G.F.Handel per tromba e orchestra solista Luigi Merlonghi, e la notissima Eine Kleine Nactmusik Kv 525 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Seguiranno brani di noti compositori europei del tardo Ottocento: di Eduard Grieg "Song of Solveig " da Peer Gynt ,Suite Op 55 n 4 , di Franz Liszt Angelus! Priere Aux Anges Gardiens del 1877, una pagina pianistica trascritta dello stesso autore per Orchestra da camera , composta a Villa d'Este (Tivoli) .Infine la sublime Elegie di Pioter Ilic Tchaikowskj e di Antonin Dvorak Slovenic Dance "Dumca".
Una mostra immersiva per celebrare l’eredità manifatturiera di Tolentino, al Politeama arriva "Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità".
La mostra, che inaugurerà ufficialmente venerdì 21 giugno alle ore 17:00 sarà visitabile fino al 20 luglio. Sarà aperta tutti i gioni dalle 17:00 alle 20:00, con ingresso gratuito. Attraverso foto d’epoca, materiali inediti e video composizioni, i visitatori potranno vivere un percorso immersivo e suggestivo alla scoperta di storie, di fatti e di personaggi che hanno contribuito all’evoluzione di Tolentino e che l’hanno portata sotto i riflettori del design internazionale.
A partire dal fiume Chienti, che ha permesso la nascita della prima centrale idroelettrica delle Marche e di numerose industrie, si volgerà lo sguardo alla visione lungimirante di Nazareno Gabrielli prima e di Franco Moschini poi, due imprenditori illuminati legati da un filo rosso immaginario e reale, raccontandone la comunione nei valori e negli intenti che, in epoche diverse, ha fatto sì che Tolentino divenisse una vera e propria fucina in cui la materia prende magistralmente forma.
Un omaggio, dunque, a una storia rilevante ma anche un’opportunità di scoperta e di riflessione sulle connessioni che legano passato, presente e futuro del territorio. La città di Tolentino, a partire dalla fine dell’800, è cresciuta con una forte vocazione manifatturiera, che la caratterizza ancora oggi.
Un lungo percorso che corrisponde al fiorire dell’industria in Italia e, in particolare, all’evoluzione dell’arte applicata nella pratica del design. Lo stesso percorso che ha legato prima il cinema-teatro Politeama Piceno a Villa Gabrielli, ed oggi il moderno Politeama Hub Culturale con Interno Marche Design Experience Hotel.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Design Terrae, che continua la sua azione di supporto verso nuove energie e capacità locali coinvolgendo i designer Raffaele Pierucci e Riccardo Mecozzi, con la collaborazione del Politeama di Tolentino e dell’agenzia Canenero, con allestimento di Fabbrika Kreativa.
Con l’arrivo dell’estate il divertimento fa tappa a Tolentino, dove il 28 e il 29 giugno si terrà il Valley Festival. Al centro dell’evento la musica, con un vasto programma di artisti e DJ sia nazionali che internazionali.
"Non contenti di fermarci all’edizione precedente, che ha avuto un grande successo, quest’anno abbiamo voluto fare ancora di più: è un chiaro segnale che divertimento e musica possono fiorire anche nell’entroterra maceratese," dichiara l’organizzatore, Rodolfo Mucci. "Un ringraziamento speciale ai tantissimi partner che hanno reso possibile l’evento," aggiunge Mucci.
Ma il Valley Festival non è solo musica. Gli ospiti potranno assaporare l’ottimo cibo della tradizione marchigiana, partecipare a giochi, eventi ed esibizioni, per una due giorni di puro divertimento e spensieratezza. Il tutto, con un forte appello degli organizzatori per il rispetto dell’ambiente.
L'evento si terrà su un altopiano di 18 ettari nei pressi di Tolentino, circondato dalla natura e con una veduta mozzafiato sui Monti Sibillini. Divertimento e svago, dunque, ma con un occhio sempre attento alla sostenibilità. Che dire, il mare per la fine di giugno può attendere, la festa è tutta a Tolentino.
Nella prima serata, quella di venerdì, si esibiranno Naska, l’artista marchigiano noto per il suo stile unico che mescola rock e pop, capace di trascinare il pubblico con le sue performance energiche, Marvely, un artista emergente dalla voce potente e dalle melodie coinvolgenti, Masa Masa, con un DJ set che promette di far ballare tutti fino a notte fonda, Rokas, talento locale che sta facendo parlare di sé nella scena musicale italiana con il suo sound fresco e dinamico, Edonico, che con le sue sonorità elettroniche crea atmosfere uniche e suggestive, Tommy Soul, che con le sue sessioni dj che spaziano dal soul al funk garantirà una serata all'insegna del groove.
La seconda serata, quella di sabato, sarà invece animata da Krystal Klear, dj di fama internazionale noto per i suoi set eclettici e coinvolgenti che hanno infiammato le piste da ballo di tutto il mondo, Oden & Fatzo, un duo che porta un live show imperdibile, combinando house, funk e techno, Ben Rau, un altro grande nome della scena elettronica, Davide Dev, talento emergente con un'incredibile capacità di creare set emozionanti e coinvolgenti, Nicola Torresi e Giulio Zega, in un'esibizione back-to-back che promette grandi sorprese, Jack Scavino & Sam Davide (Jim), che con il loro mix di suoni elettronici garantiranno una chiusura esplosiva al festival.
Con un'area del festival di 10.000 metri quadrati e parcheggio gratuito annesso, l'evento garantisce un impatto zero sul territorio. Dalla scelta dei materiali all'approccio sostenibile nell’organizzazione, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale, contando ovviamente anche sulla collaborazione dei partecipanti. Non resta che segnare in agenda queste date e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile tra le colline di Tolentino. L'estate sta arrivando, e con essa il Valley Festival!